Libro, Capitolo
1 1, 1 | di S. Chiara. Era tale l'idea, che si aveva della virtù
2 1, 1 | femmine; e tutti sette furono idea della virtù, e del vivere
3 1, 2 | sufficiente a fare una competente idea della santità di Alfonso
4 1, 6 | di Presenzano, che fa far idea della somma onestà, e grande
5 1, 11| operava nelle Anime, e l'idea che da' Popoli se ne concepiva,
6 1, 11| tra Fratelli. Era in tal idea Alfonso, ancorchè di fresco
7 1, 11| farci fare un' adequata idea del grande indefesso Operaio,
8 1, 13| vantaggio, facendone sinistra idea, supposero l'adunanza una
9 1, 15| ferventi Giovanetti con idea di voler fondare in Napoli
10 1, 16| Prelato, sì ancora per l'alta idea, che dilui avevasi di uomo
11 1, 17| Monache del Salvatore.~ L'idea che si aveva del Predicatore,
12 1, 19| confermò nella supposta idea, che tutto per Alfonso fosse
13 1, 20| gli si spezzase ogni altra idea. ~Alfonso non però saldo
14 2, 4 | vantaggio.~Duro fu nell'idea delle Scuole il Mandarini,
15 2, 10| Questo fe fare una maggior idea di Alfonso, e le sue parole
16 2, 15| Missioni. Credeva, tant'era l'idea, che avevasi di Alfonso,
17 2, 17| tutto. ~Tanto bastò per far idea del sole eterno, e scadervi
18 2, 17| e scemarsi in essi quell'idea di sommo rispetto, che avevasi
19 2, 21| in questa sua stravolta idea, rununciato avrebbero qualunque
20 2, 23| autenticò in Foggia l'alta idea, che si aveva della santità
21 2, 24| fatta da tutti la giusta idea della vera divozione: si
22 2, 25| disgraziato uomo veruna idea della situazione de' nostri
23 2, 28| persona sua. Troppo alta era l'idea, che di lui avevane conceputa;
24 2, 28| circa un mese in questa sua idea, altrettanto fu Alfonso
25 2, 28| maggiormente, e formare idea più vantaggiosa della nostra
26 2, 28| Alfonso il Marchese di questa idea del Re, non mancò rilevargli
27 2, 29| perchè forestiere, una giusta idea di Alfonso, brontolò subito,
28 2, 32| delle Anime. ~Fu tale l'idea, che se ne concepì, che
29 2, 33| tutta Sarno, e se avevasi idea della virtù di Alfonso,
30 2, 35| Domenicani, ed altri. L'idea, che si aveva dell'Abbate,
31 2, 37| confirmato il Re in quell'alta idea di uomo di Dio, che di lui
32 2, 37| di Giovanni, non vi era idea di visitarsi il Santissimo
33 2, 39| l'avessero ad Alfonso. ~L'idea del Re, e della Regina,
34 2, 41| classici, e moderni. Non eravi idea di Geometria, e Metafisica,
35 2, 44| Alfonso. Troppo grande era l'idea del gran dominio che egli
36 2, 45| sputo marcioso, era egli l'idea dell'osservanza. Singolare
37 2, 45| maggiormente nel Popolo l'alta idea che si aveva della di lui
38 2, 46| primi rudimenti cristiani: idea di onestà non vedevasi tra
39 2, 47| Mons. Caracciolo, tale era l'idea che avea di sua santità,
40 2, 61| in essi una vantaggiosa idea della propria vocazione.
41 2, 61| lui chiamata.~ ~Avendo un idea così alta di questa divina
42 3, 1 | tutti coloro, che avevano idea di Alfonso. Troppo noto
43 3, 4 | Cardinale, com'è noto, un'alta idea di Alfonso; e siccome si
44 3, 5 | ammirazione, avendone conceputo un'idea vantaggiosa, e di santità,
45 3, 9 | Margotta il Catechismo. L'idea, che conceputa si aveva
46 3, 12| qualunque altro. In tale idea avevasi presso tutti il
47 3, 14| che troppo vantaggiosa idea aveva di sua santità, volle,
48 3, 15| far si vuole più adequata idea del pomposo suo treno. Passando
49 3, 16| riscontrandolo il Fratello dell'idea che aveva di rimaritarsi,
50 3, 26| si fece da tutti un'alta idea della santità di Monsignore.~ ~
51 3, 30| avevalo abilitato. ~Fatta idea del soggetto, non ogni ravvedimento
52 3, 30| e non avendo Monsignore idea di lui, essendo pregato
53 3, 30| avendo Monsignore fatta idea nel discorso del sapere,
54 3, 39| giustizia.~ ~Se grande era l'idea, che in Napoli avevasi della
55 3, 47| non ne ho tutta la buona idea. Di più, non è bene, che
56 3, 51| ringraziamo Iddio della buona idea, che ha il Papa di noi".
57 3, 53| quest'opera, non ho avuto in idea acquistarmi il nome di Fondatore,
58 3, 60| con una povera figlia, ma idea non avea di sposarla. Lo
59 3, 65| altro non vi voleva, che un'idea troppo bassa di se per amorevolmente
60 3, 65| perdé tra Diocesani ogni idea di questo titolo.~ ~Non
61 3, 71| ripetevalo a tutti. "Ho veduto l'idea, ei diceva, della povertà,
62 3, 76| del di lui zelo, facendo idea maggiore di Alfonso, rilasciolli
63 4, 4 | Missionarj, e più vantaggiosa idea avea per Alfonso. Questa
64 4, 16| Vaglia però tra tutti l'alta idea, che ne aveva di Alfonso,
65 4, 31| chiunque. Era giunto a sì bassa idea di se, che più non figuravasi
66 4, 35| sarà?~Era così grande l'idea che aveva della dignità
67 4, 36| cadavere ei fosse, la sola idea, che avevasi tra i viventi,
68 4, 38| col proprio nome e quell'idea di santo, ed essere in Cielo,
69 4, 42| Sovrano. Avevalo questo in idea di gran santità; né altrimenti
70 4, 42| avevan di lui sì vantaggiosa idea, che soddisfatti non erano,
71 4, 42| e da tutti tenuto in un idea grande di santità e dottrina,
72 4, 43| Grande, non v'ha dubbio, fu l'idea, che di lui si ebbe tra
73 4, 43| per esso avuta.~In quale idea di santità, e dottrina egli
74 4, 43| potendosi esprimere l'alta idea, che si ha in Francia di
75 4, 43| esteri, se non altro, l'alta idea, che di sapere, e di santità,
76 4, 44| altro si escogitava di varia idea. Solo il Sacerdote Tramontana
|