Libro, Capitolo
1 1, 13 | delle costatelle, disse il Religioso: ed il Signor Vicario, soggiunse,
2 1, 20 | Monsignor Falcoja, sì perchè Religioso, ed illuminato appieno in
3 2, 14 | che costituisce lo stato Religioso, e mantiene la pace ne'
4 2, 14 | non può viversi da vero Religioso; e quello, ch'è Paradiso
5 2, 16 | Essendo stata gridata da un Religioso, come cosa non buona, essendo
6 2, 24 | Gio: Giuseppe della Croce Religioso Alcantarino. ~Essendosi
7 2, 31 | Eminentissimi, che ogni Religioso debba esser pronto a qualunque
8 2, 34 | l'eccellenza dello Stato Religioso, come più sicuro per mettere
9 2, 42 | ancora abbracciarono lo stato Religioso, o si diedero ad un vivere
10 2, 44 | commosse ancora il cuore del Religioso Principe D. Giambattista
11 2, 49 | Apologetica diretta ad un Religioso, intorno al modo di predicare
12 2, 49 | nel Mondo, che nello Stato Religioso, povero di te, la sgarri!
13 2, 49 | la grazia, che volevalo religioso, e le passioni, che lo distoglievano.
14 2, 51 | ove un qualche Prete, o Religioso cercato avesse di confessarsi,
15 2, 59 | egli dicea, tra un sollievo religioso, ed un sollievo secolaresco. "
16 3, 1 | termini convenienti ad un Religioso dotto, nato Cavaliere. ~
17 3, 5 | del Cardinale, chi è quel Religioso? Questi è Alfonso Liguori
18 3, 10 | vederlo emendato. ~Un altro Religioso in altro Convento anche
19 3, 10 | Arpaja. Era gran tempo che un Religioso, con pubblico scandalo,
20 3, 17 | Professando, o prendendo l'abito religioso qualche giovanetta, era
21 3, 20 | rispose arditamente il Religioso mantenere la propria mia
22 3, 20 | turco? "~~Mutò sistema il Religioso, ed i poveri di quel luogo
23 3, 30 | Vico, Terra di Arienzo, un Religioso Domenicano, amico di D.
24 3, 30 | con aria presentossi un Religioso, facendo pompa del Magistero.
25 3, 30 | è quello, accadde con un Religioso Francescano. Essendosi questo
26 3, 30 | la Confessione. ~Un altro Religioso, anche Maestro Domenicano,
27 3, 30 | aveva la Confessione ad un Religioso. Avendo inteso, che ordinariamente
28 3, 30 | subito la facoltà. ~Un altro Religioso, stimato, e molto amato
29 3, 34 | che seco porta lo stato religioso, così rilevava il gran conto,
30 3, 40 | soddisfatto della condotta di un Religioso, fe sentire al Provinciale,
31 3, 40 | forti, sbalzato si trovò il Religioso prima, ch'egli ritornato
32 3, 41 | in Napoli un rispettabile Religioso e criticavalo, non per quello
33 3, 41 | Diceva tra l'altro il Religioso, che tre, e non Monsignore,
34 3, 52 | mancato non aveva il savio, e religioso Ministro darvi delle opportune
35 3, 52 | prima è indirizzata ad un Religioso, ove tratta del modo di
36 3, 57(a)| cospicua S. Agata ogni uccello Religioso agognato aveva fissarvi
37 3, 57 | Diocesi. Venendo protetto il Religioso dal Superior Generale, non
38 3, 57 | si spostò, e dovette il Religioso esser fuori del Monistero,
39 3, 57 | tempo sloggiato si vide il Religioso.~ ~Pervenutogli all'orecchio,
40 3, 57 | Pervenutogli all'orecchio, che un Religioso teneva scandalosa pratica
41 3, 57 | Diocesi.~ ~Praticando un Religioso in una casa di riguardo;
42 3, 57 | egli modo di vedersi il Religioso sbalzato dalla Diocesi.~
43 3, 57 | fuori Diocesi.~ ~Un altro Religioso tenevalo in amarezza, così
44 3, 57 | vi volle per vedersi il Religioso sotto altro Cielo.~ ~Queste,
45 3, 57 | Scandaloso commercio aveva un Religioso con una maritata. Non potendo
46 3, 57 | della Provincia. Protetto il Religioso da un altro Religioso di
47 3, 57 | il Religioso da un altro Religioso di autorità, situato si
48 3, 57 | pensavala così Alfonso. "Se il Religioso non è mio suddito, li fe
49 3, 57 | levato si vide da Napoli il Religioso, e tolta l'occasione, che
50 3, 57 | Scandalosamente viveva un Religioso. Monsignore avendone data
51 3, 57 | vi era. Con dispaccio il Religioso fu mandato fuori Provincia,
52 3, 57 | lo scandalo di un altro Religioso. Non avendo Alfonso udienza
53 3, 57 | fu tolto, e sfrattato il Religioso.~ ~Se così severo, ed implacabile
54 3, 57 | subito cambiar Cielo al Religioso.~ ~Gradiva Alfonso la conversazione
55 3, 57 | Stimava a delitto vedersi un Religioso nei cellaj, o divertirsi
56 3, 57 | fosse la condizione o del Religioso, o della Religione, dopo
57 3, 63 | Napoletano, fratello di un Religioso, che con i suoi scandali
58 3, 77 | lasciar poteva qualche povero Religioso. Il suo lettino, pochi altri
59 4, 3 | avesse Idelfonso Cardone, Religioso di S. Francesco di Paola,
60 4, 7 | la Riforma di un Ordine Religioso, voleva, che, non abbandonata
61 4, 17 | Scrivendogli da Vagliadolid un Religioso non mancò congratularsi
62 4, 18 | eletto. Propone lo Stato Religioso, come più sicuro per i gran
63 4, 18 | Cristo. Propone lo Stato Religioso, e pondera i pregi della
64 4, 18 | ricevono da Dio nello Stato Religioso. Anima la fanciulla a perseverarvi,
65 4, 29 | Giuliano, ed encomiando il Religioso, si congratulava coi nostri,
66 4, 30 | tra questo tempo che un Religioso di stretta osservanza imbevuto
67 4, 30 | affanno in sentire, che il Religioso sostenuto da altri alzato
68 4, 34 | Giansenistico di quel consaputo Religioso, che come dissi, tanto attrassava
69 4, 35 | Maestro, e sentendo esser Religioso, chiese se fosse Sacerdote.
70 4, 43 | D. Bartolomeo Genovese, Religioso della Certosa di Valvona
71 4, 45 | suo. ~Eravi in Convento un Religioso, che deridendo la fiducia,
72 4, 45 | divoto? Tremando rispose il Religioso, che non facevalo con mal
|