Libro, Capitolo
1 1, 3 | per lo studio, e per le facoltà scientifiche, D. Giuseppe
2 1, 4 | possedeva a pieno una tal facoltà. Rilevasi dai registri de'
3 1, 4 | a niuno il secondo nelle facoltà Civili, e Canoniche. Questa
4 1, 4 | erano interessati per le facoltà Legali. Godeva il Caravita
5 1, 9 | niuno il secondo in questa facoltà, come si vede dalle varie
6 1, 10| ancora, essendo Diacono, facoltà di poter dispenzare a tutti,
7 1, 12| Eminentissimo Pignatelli la facoltà a poter ascoltare le confessioni.
8 1, 17| soggiunse, vi do ogni mia facoltà, e giurisdizione. Non dispiacque
9 1, 17| de' Monti delle finezze, e facoltà ricevute dal Vicario Criscuolo,
10 1, 21| Tosquez versatissimo nelle Facoltà Legali, e Teologiche, Soggetto
11 2, 6 | Capuanj, ricchi ancora di facoltà temporali, come lo sono
12 2, 8 | Sacrestia, li diede ampla facoltà di portarsi colla Missione
13 2, 12| quanto era dotto in ogni facoltà, altrettanto era tutto zelo
14 2, 23| anno medesimo, con piena facoltà di poter destinare i Missionarj
15 2, 23| Cardinal Spinelli le necessarie facoltà, colle particolari grazie
16 2, 32| niuno il secondo in quelle facoltà, avendole insegnate con
17 2, 44| dai Giovanetti in tutte le facoltà, e quanti uomini dotti il
18 2, 63| Sacra e Profana, che nella facoltà dogmatiche, e morali.~ ~
19 3, 5 | proprio Superiore, colla facoltà di potersi eleggere un vicario,
20 3, 21| altro omicciuolo, che di tal facoltà anche ne ignora i principj. "
21 3, 21| Religiosi Maestri in tal facoltà. Tutti l'un l'altro siccome
22 3, 22| per esser Confessore la facoltà ottenuta, se con quella
23 3, 29| dava per ordinario anche la facoltà per la Confessione degli
24 3, 29| col Sacerdozio dava la facoltà per confessare. Obligati
25 3, 30| quell'atto, come dissi, la facoltà di ascoltar le Confessioni,
26 3, 30| altri, per darsi a taluno la facoltà di ascoltar le Confessioni,
27 3, 30| chiunque all'esame.~ ~Dando la facoltà per ascoltar le Confessioni,
28 3, 30| Richiesto dal P. Priore per la facoltà di confessare, si spiegò
29 3, 30| Monsignore in accordargli una tal facoltà. Il fatto fu, che morì Priore,
30 3, 30| Licenziandosi, cercò la facoltà per ascoltar le Confessioni.
31 3, 30| ebbe lo spirito chieder tal facoltà per se medesimo; ed avendoci
32 3, 30| però starsene senza una tal facoltà, e non esporsi a cimento;
33 3, 30| essendo pregato per la facoltà di confessare, disse che
34 3, 30| che fondati lo erano nelle facoltà morali. Essendo stato a
35 3, 30| Sopraintendente di Caserta, per la facoltà di confessare. Era molto
36 3, 30| la Benedizione, e per la facoltà di confessare dall'Arcivescovo,
37 3, 30| chiamato li sospese subito la facoltà. ~Un altro Religioso, stimato,
38 3, 30| essendosi emendato, sospeseli la facoltà; né più ce la diede per
39 3, 37| da Monsignore Pacelli la facoltà ad ascoltar le confessioni;
40 3, 40| spedì il Verzella per la facoltà dal Canonico Caracciolo
41 3, 57| in pena al Superiore la facoltà di confessare. Come volete
42 3, 62| Pasquale sospendeva Alfonso la facoltà de' casi a tutti i Confessori. ~
43 3, 62| concederei a' Confessori la facoltà de' Casi riservati, ma non
44 3, 62| dispiace aver concessa tal facoltà ad alcuno in Arienzo. Basta
45 3, 62| in Arienzo. Basta che tal facoltà l'abbia solamente V. S.,
46 3, 62| esser solito concedersi tal facoltà in tempo di Precetto, ma
47 3, 70| negato a quel Priore la facoltà di ricevere le Confessioni,
48 3, 74| tutti i casi, e tutti le mie facoltà".~ ~Vedevasi anche tutt'
49 4, 6 | Restringe ai Rettori la facoltà circa la Confessione delle
50 4, 7 | vuole, "che s'interdica la facoltà di questuare; e che fino
51 4, 9 | delle grazie, e privilegj, facoltà, ed indulgenze concedute
52 4, 14| contento, che faccino uso delle facoltà per tutto il mese di Settembre;
53 4, 20| Rettore Maggiore tutte le Facoltà, vi ha posto nel Regolamento
54 4, 20| medesimo si ha arrogato la facoltà di discacciare i Soggetti
55 4, 21| da queste di Regno, colla facoltà di eleggersi nello Stato
56 4, 23| Istituto, dandogli tutte le facoltà necessarie, ed opportune,
57 4, 23| irrite si dichiarassero le facoltà antecedenti.~Altro foglio
58 4, 24| Anche ci ha soppresso le facoltà, che avevamo della Penitenzieria,
59 4, 24| depressione, ma i Privilegj, e le facoltà perdute per le Missioni.
60 4, 24| avvalerci potevamo della facoltà che si avevano. Insistendosi
61 4, 24| Grazie Pontificie, e delle facoltà per le Missioni, perché
62 4, 24| stata la proibizione delle facoltà per le Missioni, senza le
63 4, 24| ajutare le Anime. Queste facoltà vorrei veder ricuperate
64 4, 24| procurare la resituzione delle facoltà. Ottenuto questo, avressimo
65 4, 24| questo tempo colle sole facoltà Vescovili, volle che attaccate
66 4, 24| altre; ma si fatiga senza le facoltà della Penitenzieria, lo
67 4, 24| di tutti li Privilegj, e facoltà che loro la Sede Apostolica
68 4, 24| spogliati de' privilegj, facoltà, ed altro.~ ~In quale afflizione
69 4, 26| la dispensa, come se tal facoltà non si dasse dalla Regola,
70 4, 28| che per mancanza delle facoltà Apostoliche sfiancata vedeva,
71 4, 28| Missionarj tutte le Grazie, Facoltà, e Privilegj, accordate
72 4, 37| comune compiacimento.~Le facoltà primarie erano in esso ammirabili.
|