Libro, Capitolo
1 1, 10| si stimò disperato dai Medici, ed alle ore sette se gli
2 2, 36| Essendosi ordinato da' medici, che si denudasse, ritrovossi
3 2, 48| mutar aria, per ordine de' medici, i Superiori stimandolo,
4 2, 50| Ciorani era stato spedito da' medici il P. Rossi, dite, gli scrisse,
5 2, 60| Stabilità. Bisogna imitare i Medici, ei diceva ai nostri, che
6 2, 62| eran chiamati i migliori Medici del vicinato. ~Maggiormente
7 2, 62| di Dio. Anche quì ci sono medici, e mendicamenti : se non
8 3, 7 | Alfonso consigliato veniva da Medici in Nocera, ed in Napoli;
9 3, 14| Non fu sollecito per più medici. Avendosi chiamato dal principio
10 3, 15| Ritrovavasi in casa spedito da Medici un proprio figlio. Monsignore
11 3, 15| pietra, e disperato da' medici, si portò subito a visitarlo.
12 3, 22| disposizione.~ ~Non davasi pace coi Medici, per li tanti o che morivano
13 3, 26| che avvaler si doveva de' Medici di Santagata, e non di Napoli,
14 3, 26| convalescenza, e dubitandosi da Medici, che sopravvenendo l'Autunno,
15 3, 26| amici. ~ ~Consigliato da Medici, avendola passata male l'
16 3, 26| Alfonso, e molto più, che da Medici volevasi, che a lungo vi
17 3, 34| interposto la mediazione dei medici D. Salvatore di Mauro, e
18 3, 37| assalta ogni momento, ed i medici mi dicono, che ad ogni poco
19 3, 42| pericolosa. Visitato da Medici, acqua, ed olio, lepidamente
20 3, 42| coscia. Battezzandola i medici, stimossi un qualche principio
21 3, 42| tormentato dalla sciatica. I Medici non hanno quasi più che
22 3, 42| Che forse, rispose, i Medici di Napoli facessero miracoli,
23 3, 42| mano a Dio, ed a questi medici, che mi assistono". ~Essendosi
24 3, 42| Napoli, anche rispose, che i Medici di Arienzo non erano da
25 3, 42| né osservar potevasi da' Medici. Lo scolo marcioso però,
26 3, 42| dava, posero in causa i Medici. Tentandosi dal Chirurgo
27 3, 42| la sua subordinazione ai Medici. Si faccia l'ubbidienza
28 3, 42| Dottor Ferrara, subordinato a Medici, non per desiderio di allungarsi
29 3, 42| vita, ma riconoscendo ne' Medici, siccome più volte si spiegò,
30 3, 44| rimetterla. Vedendosi dai Medici così storpio, ed applicato,
31 3, 44| indifferente. Premurato da Medici, e da familiari "A che questa
32 3, 44| prime, perché obbligato da Medici, mattina e sera. "Io sto
33 3, 44| se il Vicario Generale, Medici, e familiari rappresentato
34 3, 61| opposto non si fossero i Medici, vedendosi carico di acciacchi,
35 3, 67| Vedendosi disperato da medici, spiegossi, compatendo la
36 3, 67| poveretto, non curato da Medici, e vedendosi in strettezze, "
37 3, 67| visitato ogni giorno da due Medici, e vuole con sì grave incomodo
38 3, 67| Vairo, e D. Francesco Dolce, medici primarj già venuti da Napoli,
39 3, 67| contro l'aspettativa de' medici a capo di due giorni.~ ~
40 3, 67| visitarlo, ritrovò, che i medici Vivienzo, Sarago, e Dolce
41 3, 67| Maria Sanissima, disse a' Medici, Non occorre affaticarvi:
42 3, 67| lusingate colla fiducia de' Medici. Se Iddio vi chiama, non
43 3, 67| maggiormente se ne beffarono i Medici. A momento però peggiorò
44 3, 67| Peruto, e che stamattina i Medici lo hanno ristorato con un
45 3, 67| Vedevasi questi già spedito da medici, ed avevasi per morto. Le
46 3, 68| soddisfacendo per lui e medici, e medicamenti; nè permise
47 3, 72| ed abbattuto. Vedendolo i Medici mal ridotto, attesta il
48 3, 72| ciocché se li ordinava da' Medici, che cercato avesse cosa
49 3, 77| quando per comando de' Medici portossi anche in Nocera
50 4, 2 | sinistra; e tale, che i Medici ne disperavano. Monsignore
51 4, 2 | vendetevi i cavalli.~ ~Così i Medici, che il P. Villani, vollero,
52 4, 2 | lasciava per capacitare i Medici, e disfarsene. Se volete
53 4, 2 | consigliatevi con altri Medici. Questo tuono vi volle per
54 4, 29| Redentore. Non volendo sentir Medici, anzi spropositando, lusingavasi
55 4, 30| sudore, se gli proibì e da Medici, e dal P. Villani.~ ~Ha
56 4, 30| in carrozza. Premeva ai Medici, e molto più alla Comunità
57 4, 30| che vivo. ~ ~Conoscendo i Medici il preciso bisogno del moto
58 4, 30| si arrese. Non volendo i Medici affliggerlo di vantaggio,
59 4, 33| soggiacere al comando de' Medici, e molto più al P. Villani,
60 4, 33| angustia. Volendo ubbidire a' Medici, e non essere di peso alla
61 4, 33| ancorché dispensato da' Medici, cercava evitar la carne
62 4, 34| età di anni 88. ~Volendo i medici ristorarlo, vollero che
63 4, 36| stesso stato, vollero i Medici, che colla limonata se gl'
64 4, 37| sollecitudine de' nostri, e de' Medici, disse: Tutto è perduto.
65 4, 37| rassegnato nelle mani de' Medici, e di chi l'assisteva; né
66 4, 45| Consultati quattro primarj Medici in Napoli, tutti e quattro
67 4, 45| ottagenaria. Curandolo due altri Medici, fu da questi spedito nel
68 4, 45| rimarginate, e tale, che da' Medici fu dichiarato etico, e disperato. ~
69 4, 45| Conservatorio di Frasso spedita da' Medici una Conversa, con fede raccomandossi
70 4, 45| scheltro. Avanzato il male, i Medici, avendolo spedito, ordinarono
71 4, 45| febbre fu ritrovato da' Medici.~Abbiamo altra sorta di
|