Libro, Capitolo
1 1, 15| Non tanto il chiese, che l'ottenne. Troppo ben conosceva il
2 2, 8 | Napoli il Barone D. Angelo, ottenne Alfonso poter fare questa
3 2, 11| desiderava il Tipaldi, tanto ottenne. Vi fu Alfonso ne' Pagani
4 2, 14| Stabilì finalmente ed ottenne da tutti, che fatto il Noviziato,
5 2, 17| Preti, e de' Regolari; ma si ottenne da altri quanto si voleva.~ ~
6 2, 24| Quanto si volle, tanto si ottenne da Maria Santissima. L'acqua
7 2, 34| leggeranno. Quanto chiese tanto ottenne. Non è da credersi l'applauso,
8 2, 37| giacchè morto Alfonso, si ottenne dall'Augusto Ferdinando,
9 2, 44| prediche, quello, che non ottenne colla parola, l'ottenne
10 2, 44| ottenne colla parola, l'ottenne Alfonso col gemito della
11 2, 45| Anime. Quanto volle, tanto ottenne. Il dì susseguente si videro
12 2, 45| Quanto si volle, tanto si ottenne dai Signori Policastresi.
13 2, 55| avendosi riguardo all'eterno, ottenne quanto chiese dal P. Villani,
14 3, 10| spettacolo, era per comprarlo. Si ottenne la bestia; e portato fu
15 3, 13| così convincerlo, che già ottenne l'intento. Ebbe a cuore
16 3, 14| generale di uomini, e donne, ed ottenne dal Papa l'Indulgenza plenaria
17 3, 18| capace di verun popolo, ottenne di farla dai PP. Domenicani
18 3, 18| intento ne scrisse a Roma, ed ottenne dal P. Generale quanto bramava.~ ~
19 3, 18| disordine, adoperossi, e l'ottenne, che fissati si fossero
20 3, 23| pregò i Reggimentarj, che vi ottenne la residenza del Parraco.~
21 3, 24| adoprò presso del Papa, che ottenne in sussidio ducati annui
22 3, 24| Alfonso quanto voleva, tanto ottenne. Sollecito, avendo posto
23 3, 24| di Scala per fondatrici, ottenne dal Papa, nel mese di Luglio
24 3, 28| presente al Re il di lui stato, ottenne, per poterli ordinare, una
25 3, 29| poveri, e mancanti di età, ottenne loro, anche a sue spese,
26 3, 30| presentato per la pagella, ottenne quella della Predica, ma
27 3, 31| Stasi. Come pregò, così ottenne.~ ~Anteponeva bensì alla
28 3, 35| essendosi cooperato in Camera, ottenne si obbligasse anche il publico
29 3, 35| amico D. Baldassarre Cito, ottenne, che si continuassero le
30 3, 35| Che non fece, e che non ottenne dal Presidente del Consiglio,
31 3, 35| e cavalli, per limosina ottenne rilasciati dai medesimi
32 3, 37| si aveva in Iliceto, si ottenne potersi affittare, i pochi
33 3, 39| facendo premura in Secreteria, ottenne dal Re, che presto si fosse
34 3, 40| Carlo Bergamo l'invitò, e l'ottenne per un sermone, nella sua
35 3, 42| per tutta la Diocesi. L'ottenne con sommo suo compiacimento;
36 3, 44| che non avesse celebrato. Ottenne bensì da Roma poter dire
37 3, 51| S. Padre Clemente XIV., ottenne quanto voleva; e riscontrato
38 3, 57| Avendo fatto capo dal Re, ottenne quanto voleva. Lo scandalo
39 3, 59| essendovi carceri per le donne, ottenne da' Baroni, che fabbricate
40 3, 59| medesime, e di altre donne, ottenne, che a fianco del carcere
41 3, 59| dichiarandomi". Quanto chiese, tanto ottenne.~ ~Non contento di ricorrere
42 3, 59| col favore del Commissario ottenne, che bandite si fossero,
43 3, 59| 1770. quanto chiese, tanto ottenne. Arrestata la donna, fu
44 3, 61| Carnovale". Quanto chiese, tanto ottenne.~Non avendo potuto impedire,
45 3, 61| Militari, proibì, e per lo meno ottenne, che non vi fossero delle
46 3, 61| perdonare". Tanto disse, che ottenne la remissione.~ ~Molto più
47 3, 62| cura". Quanto chiese, tanto ottenne.~ ~Non eravi Anima, che
48 3, 66| suoi bisogni ad Alfonso, ottenne docati sei al mese, per
49 3, 67| nella Città di S. Agata, ed ottenne quanto voleva.~ ~Sapendosi
50 3, 67| mi vendo la Mitra. ~Tutto ottenne; ma non si quietò, se non
51 3, 67| Sorprende quello, che ottenne a tre soldati, che, quantunque
52 3, 70| eran lenti a difenderli. Ottenne, se non altro, che continuate
53 3, 71| dire il Padre, che a grazia ottenne un piatto di dolce, ed un'
54 4, 1 | Egli desiderava, e quivi ottenne depositar le sue ossa. Accinto
55 4, 2 | presenza, giunto in Nocera, ottenne nel Conservatorio, detto
56 4, 9 | Passionisti. Quanto chiese, tanto ottenne. Troppo propenso era Pio
57 4, 12| distoglierlo. A stento si ottenne che salisse in carrozza
58 4, 15| insieme con voi". ~ ~Tanto ottenne Monsignore, quanto bramava.
59 4, 19| potrebbe ruinarci. Volle, ed ottenne da' Consultori, ed anche
60 4, 19| il suo operato, volle, ed ottenne che di real ordine due copie
61 4, 19| senza veruna opposizione ottenne il buon Padre quanto voleva,
62 4, 22| aveva la Regola. Chiese ed ottenne, dimostrandosi ossequioso
63 4, 22| per ribellarsi da Alfonso, ottenne ancora in nome del Papa,
64 4, 23| per sollevarla.~ ~Tanto si ottenne dal Procuratore, quanto
65 4, 23| perduta la memoria. Rescritto ottenne alla Sacra Penitenziaria,
66 4, 29| intorbidar l'acqua, chiese ed ottenne quanto volle. Sorprendendo
67 4, 37| Quanto chiese, tanto ottenne. Troppo patenti furono i
68 4, 39| grazia. Quanto chiese, tanto ottenne; e colla vista ricevuta,
69 4, 39| maggior pompa che si poteva, ottenne da' Canonici di Troja, mitra,
70 4, 45| pezza. Quanto volle, tanto ottenne. Sciogliendosi la ferita
|