Libro, Capitolo
1 1, 5 | esso questi Esercizj un'acqua serotina, che cadde a tempo
2 1, 9 | passavalo che in pane ed acqua in onore di Maria Santissima. ~
3 1, 12| il digiuno in pane, ed acqua.~Ancorchè portato per i
4 1, 15| Vergine passavalo in pane, ed acqua; e quasi di continuo non
5 1, 15| navigava di continuo contr'acqua, e che volendo esprimere
6 2, 1 | passava, che in pane, ed acqua, ma condito co' medesimi
7 2, 6 | dove, senza far conto nè di acqua, nè di sole.~ ~Si fermò
8 2, 6 | in un pantano carico di acqua e fango, cadde il somaro,
9 2, 11| quell'Estate tal penuria di acqua nello Stato di Sanseverino,
10 2, 11| soprabbondanza la pioggia. Indizio di acqua non vi era, e ne fu testimonio
11 2, 13| malconcio, e le mura, facendo acqua da per tutto, ripiene vedevansi
12 2, 17| tanti del Clero; ma altra acqua ci voleva per estinguersi
13 2, 20| dovevansi ammollire con acqua bollente. Il vino non era
14 2, 20| lo stomaco, perchè tutt'acqua, e non senza qualche difetto".~"
15 2, 24| orazioni. ~Una gran penuria di acqua affliggeva, fin dal Marzo
16 2, 24| ottenne da Maria Santissima. L'acqua fu in abbondanza, e si videro
17 2, 36| Raffaele Rossi, sono stati un'acqua, quanto desiderata, altrettanto
18 2, 37| potersi dar moto a tal' acqua. Sicchè quando VS. Illustrissima
19 2, 41| e scaricar grandini, ed acqua. Un fulmine cadde avanti
20 2, 41| errori.~Una somma penuria di acqua affliggeva nel Maggio tutto
21 2, 42| del proprio stato. Quest'acqua fu tale, che penetrò le
22 2, 45| Canonico Crisci per un'altr'acqua serotina in Seminario a
23 2, 47| scrupolo i libri più velenosi. ~Acqua fu questa, che smorzò il
24 2, 50| passavalo che in pane, ed acqua.~ Mi diceva il P. Villani,
25 2, 58| Inverno, se colti da neve, o acqua, non si arrivava che colle
26 3, 4 | il suo arrivo Monsignor Acqua, che n'era Vescovo, non
27 3, 5 | limone, che chiamasi in Roma, acqua fresca.~ Vestì sempre, come
28 3, 8 | mettersi a letto, un bicchier d'acqua. Rincrescendo al servidore
29 3, 8 | mezza notte, richiesto dell'acqua, ce la diede. Non credeva
30 3, 9 | animato dal suo zelo era un acqua serotina, che inzuppava
31 3, 12| semplice, se non in pane ed acqua, nelle Vigilie di Maria
32 3, 13| non propria, cerca dell'acqua bollente in un bacile, e
33 3, 13| loro avanti il fuoco, e l'acqua: voglio dire la sua indignazione,
34 3, 13| si fossero le fonti dell'acqua lustrale.~ ~Non minor afflizione
35 3, 17| Arienzo, tal penuria di acqua, che i pozzi in Primavera
36 3, 17| scaricarono un diluvio di acqua.~ ~Quale e quanto frutto
37 3, 19| queste che tante stille di acqua in faccia ad un sì grave
38 3, 26| facendo uso del vino, chiede acqua per bere. ~Un Fratello Laico
39 3, 26| un vase, ch'era pieno d'acqua, ce lo presenta. Monsignore
40 3, 26| guarda, e vede ch'era un'acqua corrotta, in dove giorni
41 3, 28| Durazzano D. Pasquale dell'Acqua, e forse eravi appostatamente
42 3, 28| dicesse essersi sposato coll'acqua, e fatto divorzio col vino,
43 3, 29| interposto D. Pasquale dell'Acqua suo amicissimo, e Regio
44 3, 30| Maestro con D. Saverio dell'Acqua, allora Sovraintendente
45 3, 35| in più parti, e facendo acqua da per tutto, anche vedevasi
46 3, 1 | Reggimentarj, se non proibì l'acqua, inibì il legnare, ed ogni
47 3, 37| per così intorbidata l'acqua, dar in dietro il popolo,
48 3, 42| pericolosa. Visitato da Medici, acqua, ed olio, lepidamente lor
49 3, 42| catarrale, perché tale, acqua con neve ci bisogna, ed
50 3, 43| maceravansi con digiuni in pane ed acqua; e tanti, oltre delle varie
51 3, 44| se li dava, o di semplice acqua, non prendevalo che coll'
52 3, 44| latte, o una bevanda di acqua. Essendo le tre, radunando
53 3, 57| mezzo di D. Pasquale dell'Acqua Governatore in quel luogo,
54 3, 62| venuto a tempo D. Felice dell'Acqua, Governatore in quel luogo,
55 3, 72| Caputo, disse volergli far l'acqua di S. Vincenzo Ferreri,
56 3, 73| cominciasi a tasteggiar l'acqua, così scrisse il 1. di Marzo
57 3, 77| rame, che servivasi per l'acqua benedetta. ~Costantino Silvio,
58 4, 2 | inviandole una boccia di semplice acqua, le mandò dicendo, che con
59 4, 12| bronzo non dava stilla di acqua. Presaggendosi perduti sementati
60 4, 12| animò tutti, se volevano l'acqua, ricorrere a Maria SS. ~
61 4, 12| che, Domenica avremo l'acqua". ~In tutt'i giorni susseguenti
62 4, 22| di una barca, che faceva acqua da per tutto, si determina
63 4, 29| Stato. Volendo intorbidar l'acqua, chiese ed ottenne quanto
64 4, 33| necessitandogli un poco di acqua, mancando il Rettore, mandava
65 4, 33| dir soleva, un poco di acqua, che tutti i nettari del
66 4, 37| data dentro un sorso di acqua una cartellina di Maria
67 4, 41| Signor D. Pasquale dell'Acqua, Fiscale di questo Regio
68 4, 45| Essendosegli data dentro l'acqua una reliquia di Monsignore,
69 4, 45| Bevetevi con fede dentro l'acqua queste filaccie della camicia
70 4, 45| a bere dentro un poco di acqua tre filacce della camicia.
|