Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
segnato 2
segneri 4
segni 51
segno 69
segnò 5
segregarli 1
segreta 2
Frequenza    [«  »]
69 otto
69 potevano
69 richiesto
69 segno
69 settembre
69 unito
69 vista
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

segno
   Libro,  Capitolo
1 1, 4 | conversando tra gli uguali, segno, o parola, che adombrato 2 1, 4(a) | rideva ognuno, non essendoci segno di morte; ma a capo di mezzora 3 1, 5 | cui orava il Cavaliere, in segno del vero, quanto vi toccò, 4 1, 7 | spada dal fianco, e, come in segno di sua costanza, la depone 5 1, 9 | che dicesi S. Angelo a Segno. Subito che calò di casa, 6 1, 10 | il Parroco di S. Angelo a Segno, ed il Canonico Superiore 7 1, 13 | trattasse. ~Era giunto a segno lo spirito di mortificazione 8 2, 9 | Laico per dare di mattino il segno dell'Angelo del Signore, 9 2, 11 | fugò in molte persone col segno della Santa Croce. ~Tra 10 2, 24 | che ci sia opposizione: segno è, che il Demonio provede 11 2, 28 | e quello non dimostrando segno di riverenza al Sagramento, 12 2, 32 | Volendo dare ad Alfonso un segno non equivoco di loro cordialità, 13 2, 33 | per voi. Così dicendo, fe segno al Mastro di Casa per il 14 2, 36 | temerei molto: questo è segno, direi, che Iddio ci vuol 15 2, 44 | che al sordo. Si avvanzò a segno il disordine, che volendoci 16 2, 44bis| all'altra vita: cioè un segno differente dagli altri, 17 2, 45 | favorito dalla Vergine con un segno tutto speciale.~ Una sera 18 2, 50 | camicia, che seco portavasi in segno dell'abbandono. ~In Benevento 19 2, 58 | piaceva l'aria d'Iliceto, segno era che gradiva quella di 20 2, 59 | le camicie si mettesse il segno della casa, acciocchè in 21 2, 61 | Apostolato, quanto averci dato un segno patente di nostra predestinazione. 22 2, 61 | colpiremo con difficoltà in quel segno prefisso da Dio. ~ ~Affliggevasi 23 2, 62 | anzi penitenziato non diede segno di emenda. Vedendosi incorrigibile, 24 2, 62 | corretto, non si emenda, segno è non esser venuto con retta 25 3, 1 | credendo la nomina un quasi segno di stima, che di lui avesse 26 3, 8 | fatto precedere in Chiesa il segno della Visita del Venerabile, 27 3, 8 | vedo, che non si fidano: segno è che non siete avvezzi.~ ~ 28 3, 10 | non avendo mai usato verun segno ecclesiastico; e che patroncina, 29 3, 15 | ed anzicché comparirvi segno di morte, vedevasi il giovanetto 30 3, 22 | Viatico sempre che vi è segno di pericolo di morte: così 31 3, 22 | ravveduti, e non diano un segno certo straordinario della 32 3, 34 | Straordinario, diceva Alfonso, segno è, che non ha confidenza 33 3, 39 | costui, se appena ne porta il segno, possa goderne il foro, 34 3, 40 | fazzoletto. Pregato per un segno di Croce ad un'inferma sulla 35 3, 41 | stessa che la mia. Diede nel segno; perché egli faceva da Vescovo, 36 3, 46 | confinato in letto, e stroppio a segno, che non era più un uomo: 37 3, 55 | mangiate, e non ci date verun segno. Dite bene voi, rispose 38 3, 58 | caricandolo d'improperj, fe segno di metter mano all'armi. 39 3, 64 | esso osservato picciolo segno, che fosse di alcun turbamento.~ ~ 40 3, 65 | quel calamajo; ma fatto segno col campanello, chiama il 41 3, 69 | Solo avendone preso uno per segno di suo compiacimento, ringraziandolo, 42 3, 71 | nel sonno, poverissimo a segno, che tenea sopra il suo 43 3, 72 | ritrovavasi la mattina senza alcun segno di sconciatura.~ ~Curioso 44 3, 72 | per farci vedere a qual segno egli odiava se stesso. ~ 45 4, 7 | Qui sì che si colpisce nel segno; e contestavalo co' Feudi, 46 4, 16 | vogliono in persona propria: segno patente della loro illusione. 47 4, 17 | Vi è cosa di più. A tal segno è giunta la stima, che si 48 4, 19 | che si è insospettita a segno delle mie operazioni, che 49 4, 27 | e mi fa morire umiliato. Segno che mi vuol perdonare i 50 4, 32 | questo: sono cose naturali, e segno è, che la natura vuol sgravarsi: 51 4, 33 | ciò il Padre Errico, fe segno al Fratello, che ce l'avesse 52 4, 33 | destra, o a sinistra, o che segno dimostrasse di rincrescimento. 53 4, 36 | alzando un tantino la mano, segno di benedirli.~ ~Circa le 54 4, 36 | per me. Così dicendo, fe' segno di benedirli. Godeva Monsignore 55 4, 36 | mancò benedirli, facendo segno colla mano.~ ~Verso le ore 56 4, 36 | rispose Monsignore, e fe segno colla mano di benedirli. 57 4, 36 | non una, ma due volte in segno di benedirle. ~Colta l'occasione, 58 4, 36 | modificando la mano, anche fe segno benedirle; ma poi da se 59 4, 36 | la Messa, colla testa fe segno di sì. Incominciandosi, 60 4, 36 | senso, con mano tremante fe segno di volerlo. Avendolo avuto, 61 4, 37 | comunicarsi, con volto giulivo fe segno di sì. Comunicandosi, si 62 4, 37 | benedizione, articolò la mano in segno di benedirli.~Erano le tredici, 63 4, 37 | tutte e due le braccia in segno di offerta, e volgendo gli 64 4, 37 | potendo alzar la mano, fe segno colla testa.~La mattina 65 4, 37 | unisce, e le incrocicchia in segno di uniformità.~ ~Circa le 66 4, 38 | del popolo, trattenuto il segno della campana, si fe capo 67 4, 38 | gentiluomini, al darsi il segno della sua morte colla nostra 68 4, 42 | ed esser degnato di un segno di pietà sul capo. ~Così 69 4, 45 | bocca si vede senza verun segno di vita. In questo stato


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL