Libro, Capitolo
1 1, 9 | e Chiesa fu sistema, che stabilì a se medesimo. Sopratutto
2 2, 8 | videro in questi Paesi. Stabilì al solito da per tutto,
3 2, 9 | Ecclesiastici da i luoghi vicini, vi stabilì in beneficio delle Anime
4 2, 11 | anche regolò i negoziati. Stabilì al solito in questi luoghi
5 2, 11 | di Cristo Crocifisso. Vi stabilì sotto zelanti Direttori,
6 2, 12 | tutte e tre le Parrocchie stabilì Alfonso l'Orazione in comune
7 2, 12 | ascoltar le Confessioni, stabilì ogn'otto giorni le conferenze
8 2, 14 | meditato Sacrificio.~ ~Si stabilì rispetto alla Povertà, che
9 2, 14 | dal Rettore Maggiore.~ ~Stabilì finalmente ed ottenne da
10 2, 20 | comunicarsi frequentemente, e stabilì, che ogni sera ci fosse
11 2, 23 | vivere da perfetti Cristiani. Stabilì di sera, come tuttavia si
12 2, 24 | animato dal P. Villani, stabilì farsi la Missione in Caposele;
13 2, 25 | assodare vie più nello spirito, stabilì e fecela regola costante
14 2, 28 | Nocera; e passando in Conza stabilì maggiormente con Monsig:
15 2, 32 | specialmente gli studi. Si stabilì la scuola delle belle lettere:
16 2, 33 | Terra una soda divozione. Stabilì in comune in Chiesa la meditazione
17 2, 35 | Assistenti, e di consenso si stabilì inviarvi il medesimo Abbate
18 2, 36 | Infervorò le Congregazioni, e ne stabilì delle nuove. Piantò in Chiesa,
19 2, 44 | Venerabile; e di sera ci stabilì la visita al Sacramento
20 2, 44bis| il medesimo, che perciò stabilì il Concilio Tridento che
21 2, 53 | parsimonia nel vitto. ~Altro non stabilì, che minestra, ed allesso,
22 2, 53 | Congregati, il disinteresse. Stabilì, come cosa essenziale, che
23 2, 55 | Benchè in materia morale non stabilì sistema tra i suoi, ma lasciò
24 2, 56 | volte il giorno, come dissi, stabilì mezz'ora per volta, in conformità
25 2, 56 | dell'esterna mortificazione stabilì la disciplina a carne nuda
26 2, 56 | soggetti, ed i Superiori. Stabilì per conseguir questo, che
27 2, 57 | virtù, come sopra due basi, stabilì Alfonso tutto l'edificio
28 2, 57 | de' rispettivi Superiori. Stabilì ancora, che qualunque denaro
29 2, 57 | rilasciamento, similmente stabilì, potersi chiunque fosse,
30 2, 57 | volle ancora tutta la Casa. Stabilì le stanze palmi dieci in
31 2, 57 | di possedere, e disporre, stabilì tra tutti un vivere perfettamente
32 2, 57 | l'una, che per l'altra, stabilì per i Rettori un particolar
33 2, 57 | specialmente a soggetti infermicci, stabilì col medesimo giuramento,
34 2, 57 | la virtù dell'ubbedienza. Stabilì, che i soggetti niente avessero
35 2, 59 | superfluo nelle stanze. Stabilì, che ogni mese i Rettori,
36 2, 59 | seguito qualunque ornamento.~ ~Stabilì per eccitare i soggetti
37 2, 59 | proprie mancanze.~ ~Similmente stabilì, che in ogni Casa zelasse
38 2, 62 | soffriva che con pena. ~ ~Stabilì, che per li Sacerdoti potevansi
39 2, 62 | somministri lo spirituale. Stabilì, che trattati si fossero,
40 2, 62 | Comunione. Anche per questi stabilì un giorno di ritiramento
41 3, 9 | di Maria Santissima. Vi stabilì Superiore Giacomo Renone,
42 3, 11 | governo del Seminario, ne stabilì delle nuove, ma quanto brevi,
43 3, 11 | Fortunato da Brescia. ~Vi stabilì sopratutto, perchè vi mancava,
44 3, 11 | circoli. Una volta al mese stabilì, che si tenesse nella Cappella
45 3, 11 | per averli buoni operarj, stabilì una volta la settimana l'
46 3, 12 | Regole del Seminario.~ ~Stabilì, che nella Cappella del
47 3, 14 | Congregazioni. In Airola ne stabilì una sotto la condotta del
48 3, 14 | intervenirvi ogni otto giorni. Stabilì per primo un quarto di meditazione,
49 3, 14 | invogliolli, ad operare; e stabilì similmente una special Congregazione
50 3, 14 | Volendo vederli ben educati, stabilì per le zitelle delle particolari
51 3, 14 | Fissando la giornata, stabilì in ogni anno nelle rispettive
52 3, 17 | contento di farlo per se, stabilì questo culto, anche coll'
53 3, 17 | delle Domeniche di Quaresima stabilì nella Chiesa delle Monache
54 3, 18 | Avendoli uniti in carità, vi stabilì una particolar Congregazione
55 3, 22 | senza tener il Sinodo, si stabilì in accorcio da Monsignor
56 3, 23 | delle Anime, una Parrocchia stabilì nell'antica Chiesa di S.
57 3, 23 | la residenza del Parraco.~Stabilì la terza nel Casale detto
58 3, 23 | apre la porta al cuore". ~Stabilì, ed osservato lo volle fino
59 3, 24 | Tra le opere, che Alfonso stabilì in S. Agata, l'unica, a
60 3, 24 | onore della Vergine, vi stabilì una Confraternita di cento
61 3, 28 | Volendoli dotti, e costumati, stabilì per potersi comodamente
62 3, 32 | fare un bene alla Chiesa, stabilì un merito particolare per
63 3, 35 | fosse nè l'una, nè l'altra, stabilì erigerne una come per l'
64 3, 51 | Soggetti, che vi destinò, e vi stabilì Superiore il P. D. Francesco
65 3, 69 | ridussero che a pochi carlini.~ ~Stabilì, che graziosamente, e senza
66 4, 16 | pose piede, come si sa, e stabilì la sua fede l'idolo Gianseniano,
67 4, 38 | ordinò la processione, si stabilì che non si entrasse in Città.
|