Libro, Capitolo
1 1, 15| diede sfogo con maggior libertà a quell'ardenza, che aveva
2 2, 14| nè mio, nè tuo, nè quella libertà, che lusingando le passioni,
3 2, 14| o per amore alla propria libertà, vedevansi voltar le spalle
4 2, 14| per l'opposto, essere in libertà di questo mandar via di
5 2, 17| Missionarj, e dandosi loro la libertà degli acquisti, era lo stesso,
6 2, 26| l'hanno riserbata, e con libertà Apostolica, per togliersi
7 2, 27| vedersi povero, e privo di libertà; e chi oggi, senza il voto
8 2, 27| far ritorno all'antico. La libertà, che piace, si può insinuare
9 2, 28| ne riprovò lo zelo, e la libertà: Metter bocca, disse, al
10 2, 29| per l'apostolica, e somma libertà, con cui spezzava il pane
11 2, 35| voleva. Questa mancanza di libertà facevali peso, e metteva
12 2, 38| non è indulgente per la libertà: ed ove la legge non prepondera,
13 2, 38| prepondera, se favorisce la libertà, non si butta al lassismo.
14 2, 38| così indulgente, che faccia libertà, quello che è precetto:
15 2, 38| e lascia il Lettore in libertà per appigliarsi ove vuole. ~
16 2, 38| seguitarlo; ma lasciò in libertà ognuno adottare qualunque
17 2, 43| Bolla, questi non era più in libertà, se l'adunanza degenerasse
18 2, 45| colle sue prediche.~ ~Troppo libertà regnava in Salerno nel sesso
19 2, 51| paesani, possono queste con libertà andare da chi vogliono.
20 2, 53| avesse più preso si fatta libertà. In senso suo quest'anzianità
21 2, 53| acido. Avendosi presa la libertà il P. D. Giovanni Rizzi,
22 2, 54| lettera; ne lasciava alcuno in libertà se non quando adottato aveva
23 2, 55| ma lasciò ognuno nella libertà di appigliarsi ove volesse,
24 2, 56| comodo, ed alla propria libertà".~ ~Così ne anche volle
25 2, 56| è il meno male. Tutto è libertà, ei diceva, per lo soggetto
26 2, 57| e non avendo il soggetto libertà di possedere in Congregazione,
27 2, 60| Dio, ma per godere maggior libertà. Molti di questi vedendosi
28 3, 8 | Vicario, che lasciavalo in libertà, unito con quella, attendeva
29 3, 9 | strade .~ ~Volendo spianar la libertà, e precludere, specialmente
30 3, 12| essendo ognuno in piena libertà di farsela, se voleva, ed
31 3, 13| perchè non era in piena libertà di potersela estrarre. ~
32 3, 14| godesse da ognuno, tutta la libertà nel confessarsi, che non
33 3, 18| fossero sgravate con tutta libertà, chiamò in S. Maria i migliori
34 3, 18| Volle soggetti tali, che con libertà disimpegnato avessero il
35 3, 22| Congregazione.~ ~Volendo la libertà de' suffragj in Capitolo,
36 3, 25| zelo, e si compiace della libertà de' di lui sentimenti: Ceterum
37 3, 28| dovevansi esaminare, non era in libertà degli Esaminatori far loro
38 3, 32| Marco, spiegandosi, che con libertà avesse operato, e che conoscendo
39 3, 34| avuto le Monache tutta la libertà. Ancorché non se li richiedesse,
40 3, 38| contro la Religione, la Libertà, e la Morale Cristiana~.~
41 3, 40| Fratello Tartaglione, che con libertà affitti il quarto, perché
42 3, 46| Vescovo è necessaria una tal libertà, non solo per il maggior
43 3, 46| innanzi a Dio, così con libertà si fosse servito.~Altro
44 3, 47| vostro, onde disponete con libertà per i miei cari Nipoti".~
45 3, 49| rendere schiava volontaria la libertà della nostra ragione. ~Questi
46 3, 51| de Paola, non poter con libertà nel futuro inverno appuntar
47 3, 51| contraddizioni, con altra libertà osservar poteasi la Regola:
48 3, 54| disturbi. Hanno essi bensì libertà di andare ove vogliono,
49 3, 57| graticcia, ei diceva, altra libertà si prende, ed il male, se
50 3, 58| tenne in arresto. Dà la libertà alla zitella; e rescrivendo
51 3, 58| Cappuccini. Hanno la loro libertà, e se ne servono, chi ce
52 3, 61| lasciando che i Padri, con libertà a porta chiusa, esercitato
53 3, 62| forza, e la sorella fu in libertà di adempire il precetto,
54 3, 65| giustizia voleva, che con libertà ne' suoi bisogni servito
55 3, 75| Mattia Corrado. "Io non ho libertà di far quel che voglio,
56 4, 9 | più infelice, non avendo libertà per i suoi bisogni e corporali,
57 4, 11| Gioventù, quale per amore della libertà audacemente ha disprezzato
58 4, 14| espulsione. Questi tali, colla libertà, e col disprezzo della Regola,
59 4, 14| ammettendone de' buoni.~ ~ Libertà aveansi preso taluni, ma
60 4, 14| e tra i tanti, che tal libertà aveansi presa, abbiamo un
61 4, 16| allargata dalla smoderata libertà di opinare; ed ho scritto
62 4, 19| quello si temeva, ma per la libertà, che nel Dispaccio de' 21.
63 4, 19| non è dovere che sia nella libertà il Soggetto di non servirla,
64 4, 19| soggiunse: "che una tal libertà era contro l'intento del
65 4, 21| animati i Soggetti da quella libertà, che loro assisteva, arditamente
66 4, 22| Soggetti dello Stato la libertà di fabbricare anch'essi,
67 4, 25| quella di Roma, non era in libertà Alfonso destinarvi taluno
|