Libro, Capitolo
1 1, 1 | da' suoi Maggiori.~ ~Quest'unione in matrimonio di D. Giuseppe
2 1, 4 | Alfonso servire gl'infermi, in unione degli altri Fratelli, col
3 1, 5 | D. Giuseppe, Alfonso in unione del medesimo si ritirò di
4 1, 13| l'Inferno lasciar in pace unione così santa. Essendosene
5 1, 13| Vedendo questi persistere l'unione, postisi in forse di cosa
6 1, 13| supposero l'adunanza una unione di gente sensuale. Esaminandosi
7 1, 13| Pignatelli. Sentendo questi unione notturna, e cosa di senso
8 1, 13| Stella. Credeva, svanita l'unione, svaniti ancora i timori.
9 1, 13| faceva. Disapprovò bensì l'unione: Sono tempi, disse, troppo
10 1, 13| questi timori di setta, e di unione, che tutta Napoli n'era
11 1, 14| Inferno, vedendo dimessa l'unione, uopo é dire, che sconfitto
12 1, 14| intavolò in casa sua un'altra unione di Lazari, e Facchinelli. ~
13 2, 4 | più ci può essere quella unione di spirito, come per l'innanzi.
14 2, 5 | Compagni qualunque progetto di unione. Restò consolato Alfonso
15 2, 6 | premura del Mandarini per l'Unione. ~Bonacciata la tempesta,
16 2, 6 | per se, e per gli suoi l'unione, temporeggiò, e risposta
17 2, 7 | sempre più le premure per l'unione. Enuncia di nuovo l'intrinsichezza
18 2, 7 | vorrà, che si effettui l'unione, si butti questo Giona a
19 2, 12| Alfonso la Prefettura in quest'unione di Missionarj, maggiormente
20 2, 15| sulla fine di Settembre in unione del P. Sportelli. ~Donò
21 2, 21| che far dovevasi al Re in unione del Vescovo, e del Governatore. ~
22 2, 27| Avendo a cuore la sospirata unione, di persona portossi ne'
23 2, 27| contrario. ~Dubitava, che l'unione non fosse per giovare a
24 2, 27| Mandarini, e l'utilità che coll'unione, poteva risultarne, non
25 2, 27| riflessi. Se Iddio vuole l'unione, anche noi dobbiamo volerla. ~
26 2, 27| approvazione, e disimpegnato per l'unione col P. Mandarini. ~Afflitto
27 2, 27| prima di ogni altra cosa, l'unione delle due Adunanze. Le Case
28 2, 27| Chiesa, ed allo Stato coll'unione delle due Adunanze in una
29 2, 27| non solo, come dissi, l'unione delle Case di Alfonso colle
30 2, 27| accordare la progettata unione. ~Le condizioni, che proponeva
31 2, 27| nel mezzo della scala, in unione della gentaglia. ~Avendolo
32 2, 28| umani verso il medesimo: Unione della volontà di Maria colla
33 2, 32| fu negativo. Disperata l'unione, premurose istanze fecero
34 2, 42| Amoretti erasi stabilita dell'unione de giovanetti, ne pianse
35 2, 45| osservanza. Singolare era la sua unione con Dio: bastava vederlo
36 2, 52| Cittadini la pace, e l'unione de' cuori. Stimava perduta
37 2, 58| inesorabile, se sentiva unione di persone, e di sentimenti
38 2, 62| del prefetto: e sempre in unione del Capostudente, o di altro.
39 2, 62| di sera la ricreazione in unione de' Novizj. Avrebbe voluto
40 2, 62| la pretenzione, quanto l'unione. Essendo io Rettore in Iliceto,
41 3, 3 | mantice in Napoli, partì in unione del P. Villani, per indi
42 3, 4 | Roma, fu una continuata unione con Dio. Precedeva la mattina
43 3, 23| per li nuovi Parrochi coll'unione de' tanti Beneficj. Difficoltà
44 3, 23| sussistenza de' Parrochi coll'unione de' Benefici; e non fu indifferente
45 3, 61| scandaloso, o altra indecente unione.~ ~ Introdotto avevano i
46 4, 1 | si pose in carrozza in unione del P. Villani. Esprimere
47 4, 1 | incarico. Comanda, che fatta l'unione di tutt'i Processi, ed accuse,
48 4, 24| silenzio e nella stretta unione con Dio. Non ajutandolo
49 4, 25| la causa, e si verrà all'unione". ~Perché pendeva la discussione
50 4, 25| quello si può per aversi l'unione, rescrisse Alfonso al Padre
51 4, 25| anziose per la sospirata unione, l'unico che in Roma tempestava,
52 4, 25| de Paola circa la nostra unione, gli scrissi che aveva certa
53 4, 25| cooperare per conchiudersi l'unione dall'una, e dall'altra parte
54 4, 25| furono dalla desiderata unione. Correva il solo Procuratore,
55 4, 26| col medesimo i mezzi per l'unione. "A Benevento, gli scrisse, (
56 4, 26| Presidente nei punti dell'unione. Tra l'altro, che si stabilissero
57 4, 26| più volte a favore dell'unione: ma io spero molto più di
58 4, 28| proteggere, e mantenere nella sua unione, ed armonia una tale Congregazione,
59 4, 28| essi dicono, vivono in unione, nol fanno con volontà tacita,
60 4, 28| altra real carta permise l'unione tra noi, e quelli dello
61 4, 28| Case, volendo che fatta l'unione in Capitolo Generale, di
62 4, 29| avesse tra di noi e quelli l'unione de' cuori: troncavane il
63 4, 34| scopo non avevano, che l'unione con Dio. Per misericordia
|