Libro, Capitolo
1 1, 11 | costantemente dava più ore alla meditazione, oltre del tempo, che impiegava
2 1, 12 | di quella pascevali colla Meditazione de' novissimi, animavali
3 1, 12 | penitenti, non erano che la Meditazione, e la Preghiera; la Mortificazione
4 1, 12 | quella delle passioni: la Meditazione come specchio, in cui ognuno
5 1, 12 | questi due esercizj. Colla Meditazione, che scopriva le macchie
6 1, 14 | porgeva loro praticamente la meditazione o sopra i novissimi, o sopra
7 1, 14 | essendosi fatta mezz'ora di meditazione su la Passione di Gesù Cristo,
8 1, 20 | con sommo frutto anche la meditazione della mattina: ed è problema
9 2, 1 | Duomo, premessa una lunga meditazione, si cantò la Messa dello
10 2, 1 | subito nella Cattedrale la meditazione al Popolo ogni mattina,
11 2, 11 | divozione al Calvario, la Meditazione in commune nella Parrocchia
12 2, 16 | Introdusse in Chiesa la meditazione in comune la mattina, e
13 2, 17 | Pietro d'Alcantara, e per meditazione le Verità eterne del Rosigniuoli,
14 2, 23 | riforma nel costume: pose la meditazione in Chiesa di mattina, e
15 2, 26 | inculcando per ogni dove la meditazione in comune nelle Chiese (
16 2, 27 | presso Monsig. Cappellano, la meditazione di persone autorevoli. Troppo
17 2, 28 | importi per mantenervisi la meditazione di Gesù addolorato, la frequenza
18 2, 30 | la Vita Divota, o sia la meditazione delle cose eterne, e la
19 2, 33 | Stabilì in comune in Chiesa la meditazione delle Massime Eterne ogni
20 2, 34 | fa vedere altra essere la meditazione di Giustizia per via di
21 2, 36 | Chiesa, ove mancava, la meditazione delle cose sante, ch'ei
22 2, 40 | Cristo, con farci un poco di meditazione ogni giorno, e praticare
23 2, 44 | in comune di mattino la meditazione delle Cose eterne; ci situò
24 2, 51 | piangeva per dolore, in questa meditazione facevasi per amore. ~~Volendo
25 2, 51 | lacero nelle membra. Questa meditazione, che di per se attirava
26 2, 52 | in Chiesa ogni mattina la meditazione in comune de' novissimi,
27 2, 53 | ogni giorno mezz'ora di meditazione la mattina in comune, e
28 2, 53 | un tronco ora e mezza tra meditazione, e predica: il catechismo
29 2, 56 | prossimo apparecchio alla meditazione. Desiderava egli, che ognuno
30 3, 4 | Precedeva la mattina una lunga meditazione con altre preci: inde le
31 3, 4 | Compieta. Susseguiva una lunga meditazione, visita a Gesù Sacramentato,
32 3, 8 | attendeva per mezz'ora alla meditazione delle cose eterne. Quest'
33 3, 8 | atto era impreteribile. "La meditazione soleva dire, è all'anima,
34 3, 8 | seguito un'altra mezz'ora di meditazione. Indi recitava Vespro, e
35 3, 8 | altra mezz'ora nella santa meditazione. In tempo d'inverno differiva
36 3, 12 | fosse in comune mezz'ora di meditazione sopra qualche massima de'
37 3, 12 | ma ne' Venerdì volle la meditazione sopra la passione di Gesù -
38 3, 12 | far dovessero mezz'ora di meditazione, ed in seguito ascoltata
39 3, 14 | disciplina. Le sue ore di meditazione di mattina, e di sera non
40 3, 14 | Stabilì per primo un quarto di meditazione, ed indi un sermone istruttivo.
41 3, 15 | vedevasi di mattina alla meditazione delle cose sante. Verso
42 3, 15 | prima di cena della sua meditazione, unito col Vicario, e cogli
43 3, 24 | avendo terminata una sera la meditazione, chiamolla al comunichino,
44 3, 28 | profitto, le parti della meditazione. Saper dovevano i Minoristi
45 3, 34 | un'ora attendevasi alla meditazione. ~Considerando Monsignore
46 3, 34 | senza il beneficio della meditazione, stabilir voleva di sera
47 3, 44 | la solita mezz'ora della meditazione, ed essendosi preparato
48 3, 44 | Tre volte il giorno la meditazione; mezz'ora di riposo, e non
49 3, 44 | suoi un'altra mezz'ora di meditazione, recitava Matutino colle
50 3, 45 | Eccetto il tempo della meditazione, non aveva per se ora determinata.
51 3, 56 | dalla taverna, e colla santa meditazione, diceva, non si concepisce
52 3, 56 | stroppio, e faceva sul letto la meditazione. Sentendo del romore, chiama
53 4, 1 | passa tra la Preghiera, e la Meditazione; e quanto sia grande presso
54 4, 2 | lezione de' libri santi, la meditazione, e la Preghiera, in Nocera
55 4, 2 | duplicavali di vantaggio. ~La meditazione di per tempo la mattina
56 4, 2 | Disinganni Teresiani, e la solita Meditazione sulla Passione di Gesù Cristo. ~
57 4, 2 | ventiquattro, ripigliava la Meditazione, e recitava coadiuvato da
58 4, 18 | della preghiera, e della meditazione di Maria Santissima. Stabilisce,
59 4, 20 | risvegliandosi dopo una profonda meditazione, disse ai nostri, e così
60 4, 24 | suoi travagli, oltre la meditazione della Passione di Gesù Cristo
61 4, 30 | vedendosi inabile a porgere la meditazione, aveva in costume l'ultima
62 4, 34 | contemplavalo con tenerezza. La sua meditazione altro oggetto non aveva,
63 4, App| della Messa, si fissò la meditazione in Chiesa sopra i Novissimi,
|