Libro, Capitolo
1 Int | a tempo, trovato l'avrei partito per l'altro mondo.~ ~Memoria
2 Int | promise cosa di vantaggio, ma partito per Regio, non fui in tempo
3 1, 15| che rinunciarono qualunque partito di vantaggioso Matrimonio,
4 1, 17| giurisdizione. Non dispiacque il partito. Maggiormente piacque ad
5 1, 17| che non l'avrebbe voluto partito da Scala: lo pregò bensì
6 1, 17| di se, non sapeva a qual partito appigliarsi. Tutto va bene,
7 2, 4 | detrimento. In che si forma il partito, siccome si dividono le
8 2, 4 | ognuno fatto lega col suo partito, vedevasi solo Alfonso,
9 2, 17| più dieci in dodici grana. Partito il Giovane, e sciogliendo
10 2, 17| amitto dalle mani. Miglior partito non potevano avere i Fratelli
11 2, 17| Antonio di Lauro, un uomo del partito, stando fuori della siepe,
12 2, 25| tanto libertinaggio. Come fu partito, scossa si vide la Città
13 2, 35| progettò a quei del suo partito voler fare in Roma una nuova
14 2, 37| Santissimo Sagramento; ma partito Alfonso, si videro le Parrocchie
15 2, 38| vede, attaccato a verun partito. Rispetta tutti; ma sopra
16 2, 38| dominato dallo spirito di partito, così non fu dallo spirito
17 2, 44| Dio che possedeva. Subito partito il distaccamento per le
18 2, 44| dal peccato una donna da partito, ed ogni Sabato la soccorteva
19 2, 44| Padre D. Alfonso ritrovavasi partito per Napoli. Afflitta la
20 2, 61| proibì, che niuno fosse partito per portarsi da lui, se
21 2, 63| senza attenersi a verun partito, che si usassero i migliori
22 3, 1 | risultare a' suoi Congregati. ~Partito il messo, or veda, disse
23 3, 4 | quelle sante mura. Essendo partito da Marino la mattina susseguente,
24 3, 6 | Consolavasi ognuno, che essendo partito mal ridotto in salute da
25 3, 8 | mutasse cielo. Non essendo partito, e frequentando quella casa,
26 3, 13| Sacerdoti. Non ancora era egli partito da Frasso, che ardita la
27 3, 18| Parlamento. Tutto era impegno e partito; e per lo più avevansi soggetti
28 3, 20| vedendo Alfonso posto a partito la vita di tante migliaja
29 3, 21| che tutto era spirito di partito, ed impegno mal regolato;
30 3, 21| invasato dallo spirito di partito, per cui non sarebbe sperabile,
31 3, 21| sento) dallo spirito di partito, che dall'impegno della
32 3, 25| gran ruina per le anime. Il Partito di ./. Francia, si è sparso
33 3, 25| Signori della Reggenza, partito che fu di Napoli l'Augusto
34 3, 25| proccurati da quelli del partito. Bisogna piangere, e pregare
35 3, 25| meritò anche gli elogj del partito opposto.~ ~Ciocché tra questo
36 3, 34| scontenta, col tempo fa partito, disordini vi nascono, e
37 3, 37| al P. Villani: "Non sono partito, ma ho scritto di un modo
38 3, 40| marito, e non sapendo a qual partito appigliarsi, portandosi
39 3, 43| sostenuto da altri del medesimo partito, lusingando se stesso, cantava
40 3, 50| volevaci, capi ci fece di partito. Non con uno, ma con più
41 3, 55| distaccato sia totalmente da ogni partito, e rispetto umano. Se mai,
42 3, 56| disse servono per li poveri. Partito il Prete, disapprovando
43 3, 56| una donna; vedendosi a mal partito, entrato in se, si umilia
44 3, 59| sfratto da tutto lo Stato.~Partito per Spagna il Principe,
45 3, 77| questo non andarono a vuoto. Partito che fu da Arienzo, tale
46 4, 3 | rispetto, e con ispirito di partito si sostengono tai titoli
47 4, 10| ognuno credeva abbracciato il partito. ~Alfonso però sempre alieno
48 4, 14| operate per impegno e per partito. A me che sono il Rettore
49 4, 16| diceva, che l'uno e l'altro partito, perché mal soddisfatto,
50 4, 16| rigido. L'uno e l'altro partito ebbelo sempre in orrore. "
51 4, 16| in orrore. "Tanto è dire partito, diceva Alfonso, quanto
52 4, 16| gloria sua, e quella del partito. trattasi di peccato. Siccome
53 4, 16| ebbe sempre in orrore il partito di Francia. "L'inferno,
54 4, 16| naufragare. Non vi è spirito di partito; tutto è equità, e giustizia;
55 4, 16| Opera, e che non erano del partito opposto, non mancarono congratularsi
56 4, 16| imparzialità per lo spirito di partito.~ ~Se senso ha fatto nella
57 4, 21| la Congregazione in mal partito, non si scemarono, ma si
58 4, 24| attratto, già a quest'ora sarei partito. E' necessario che V. R.
59 4, 30| cattedra, e tirato al suo partito tanti buoni Parrochi e Confessori.
60 4, 45| vedendo il giovane in mal partito, con febbre ardente, tosse,
|