Libro, Capitolo
1 1, 1 | flaggellazioni, e con altri mezzi di eroica penitenza. Non
2 1, 7 | contrario, e non prese, che dei mezzi molto duri, ed amari. ~~
3 1, 11| Esercizj di Alfonso, e suoi mezzi per non divolgarsi nello
4 1, 12| loro caritativamente de' mezzi per uscire dal peccato;
5 1, 12| una santità singolare. ~I mezzi, che Alfonso teneva per
6 1, 12| aver pregato.~ ~Tra tutt'i mezzi però il mezzo de' mezzi
7 1, 12| mezzi però il mezzo de' mezzi era per Alfonso la Comunione
8 2, 5 | non gli avrebbe levato i mezzi; e voi in Napoli, soggiunse,
9 2, 8 | occhio, ma si presero de' mezzi per ispiantarlo dai Ciorani. ~
10 2, 34| vi si ritrovano, e dà de' mezzi per custodire la Vocazione.
11 2, 34| tirarli al secolo; e dà i mezzi più proprj per evitarli,
12 2, 37| Con questi, e con altri mezzi non trascurò Alfonso presso
13 2, 37| non trascurava Alfonso i mezzi umani. Agonizzando, e senza
14 2, 42| della Città, proponendo varj mezzi, come render cauti i penitenti
15 2, 51| queste Alfonso, anzichè mezzi per compungere, soggetti
16 2, 52| scorticato.~ ~Tra tutti i mezzi, che Alfonso avea a cuore,
17 2, 52| in grazia, il mezzo de' mezzi era, che si capisse il gran
18 2, 52| salito sulla Cattedra dava li mezzi per mantenersi ognuno in
19 2, 55| assoluzione, se li dassero i mezzi per riaversi, e caritativamente
20 2, 56| umiltà, che è il mezzo de' mezzi. ~ ~Volendo fomentare tra
21 2, 56| ei diceva, e il mezzo de' mezzi per mantenere l'armonia,
22 2, 60| disperato.~ ~Tre erano i mezzi, che Alfonso aveva alla
23 2, 61| chiamata. ~ ~Tra tutti li mezzi, mezzo più efficace non
24 2, 61| fece un soggetto, e quali mezzi non prese per vedersi aggraziato?
25 3, 12| essendo tentati.~ ~Altri mezzi prese Alfonso per radicare
26 3, 15| riprendeva, e veniva a mezzi forti, ove la piaga minacciava
27 3, 23| qualunque ostacolo, né lasciava mezzi per agevolarla. Soprattutto
28 3, 34| santi Esercizj il mezzo de' mezzi, anzi l'unico per santificarsi
29 3, 43| questa sua opera, né lasciava mezzi, per vederla perfettamente
30 3, 53| in questa causa".~ ~Coi mezzi divini non trascurò Alfonso
31 3, 53| inculca soprattutto, che tra i mezzi, per esser discolpati, evitati
32 3, 53| evitati si fossero quei mezzi, ove potevaci essere offesa
33 3, 53| ci ajutiamo con tutti i mezzi onesti, ma non con alcuno,
34 3, 54| così, eleggendoci ad esser mezzi della sua gloria, e di farlo
35 3, 56| gran rigore. Il mezzo de' mezzi, per far rientrare in se
36 3, 56| non riposava, e veniva ai mezzi i più forti, per darvi del
37 3, 56| avendo con taluno di questi i mezzi di carità, e di dolcezza,
38 3, 56| col carcere, né con altri mezzi, lo esiliò per anni dieci,
39 3, 61| persone zelanti, cercando de' mezzi, per poterci rimediare.
40 3, 74| casa. ~ ~Questi, e simili mezzi, pensava Alfonso per lo
41 3, 75| sussistere, vantando vittoria, mezzi non lasciano, per far prefiggere
42 3, 75| a Dio, e non fidiamo ai mezzi umani, perché la Congregazione
43 3, 75| distrutta, Alfonso siccome coi mezzi divini non ometteva gli
44 3, 75| misericordie. Sono necessarj i mezzi umani, così anch'esso, ma
45 4, 3 | dell'Amore Divino, e de' mezzi per acquistarlo: il secondo
46 4, 4 | Dio, ma non trascurava i mezzi umani. Vedete, scrisse,
47 4, 7 | li Gesuiti i potentissimi mezzi di farsi infiniti seguaci.
48 4, 10| fedele per essi". Propone i mezzi in quest'Opera, e stabilisce
49 4, 12| durare, ne prescrisse i mezzi e le condizioni, approva
50 4, 18| come più sicuro per i gran mezzi che somministra a potersi
51 4, 18| incorrispondenza di taluni; e viene ai mezzi, coi quali possono riformarsi,
52 4, 18| perseverarvi, e rileva i mezzi per corrispondere ad una
53 4, 18| Passione di Gesù Cristo sono i mezzi, che ei dà. L'amore che
54 4, 18| tentazione suggerisce de' varj mezzi.~ ~In un Opuscolo abbiamo
55 4, 18| dell'Amore Divino, e de' mezzi per acquistarlo. Fa vedere,
56 4, 20| moderazione col Padre Majone, e mezzi, ma inutilmente presi, per
57 4, 25| piedi quanto posso".~ ~Coi mezzi umani non lasciò Alfonso
58 4, 26| concertare col medesimo i mezzi per l'unione. "A Benevento,
59 4, 28| bensì, che non lasciano mezzi per far vedere quanto vivono
|