Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tuonare 1
tuonava 1
tuoni 6
tuono 56
tuorum 2
tuperose 1
turbamento 1
Frequenza    [«  »]
56 sapeva
56 sola
56 studio
56 tuono
56 verità
56 vincenzo
56 zelante
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

tuono
   Libro,  Capitolo
1 1, 12| i Peccatori; e con altro tuono li licenziano come incapaci 2 1, 15| premuto dalla madre, e con tuono di spirito le fa presente 3 1, 19| potendone di vantaggio, in alto tuono proruppe: Pazzo, Pazzo, 4 2, 9 | colla tempesta, temendo il tuono, non mancò portarsi dal 5 2, 28| Sagramento, gli disse in alto tuono, ma tutto acceso di zelo: 6 2, 30| si videro risvegliate al tuono della sua voce. Attestò 7 2, 44| voce, ogn'uno guastava il tuono delle parole, e ne contrafaceva 8 2, 54| Predica, e riprovava un tuono unisono, come quello, che 9 2, 54| delle parlate familiari in tuono basso, e diceva esser questo 10 2, 54| attenzione. ~Si guardi dal tuono unisono, così scrisse al 11 2, 54| io feci un Sermone con tuono avanti Monfig. Falcoja, 12 2, 54| perchè si ha da parlare con tuono?~ ~ Odiava Alfonso, come 13 2, 56| stile, e che non si metta in tuono la propria superbia.~ ~Certi 14 2, 61| sentir questo Alfonso in tuono alto "la Madonna, li disse, 15 3, 8 | pie e divote, dandoci il tuono, e ripetendo le strofe unitamente 16 3, 10| Dio, vi è inferno. Questo tuono vi voleva, per isvegliare 17 3, 10| carcerazione. ~Fu questo un tuono, che sbalordì il Gentiluomo. 18 3, 13| rinuncia. Sbalordisce a questo tuono il Parroco: si risente, 19 3, 17| affaticavasi per farne apprender il tuono.~ ~In tutti i Sabbati (e 20 3, 17| con tal divozione, e con tuono così flebbile, che dava 21 3, 18| predica che sel chiama, e con tuono ed aria Vescovile, feceli 22 3, 18| avendoselo chiamato, feceli in tuono Ponteficio una tirata di 23 3, 20| fuoco dalla sua sedia, con tuono grave, "Sapete voi, li disse, 24 3, 26| più salubre. Questo fu un tuono, che spaventò Monsignore. 25 3, 30| dopo l'esame. Questo un tuono per il Predicatore. Cominciò 26 3, 32| mancavi. Lo disse con tal tuono, che il Canonico non vide 27 3, 35| disse, e fecela seguitare a tuono gregoriano.~ ~Vedendo il 28 3, 39| eccellenza. Lo disse con tal tuono, che non ancora quel poveretto 29 3, 40| linguaggio, li parlò con tuono, increpandoli il poco suo 30 3, 48| semplicità di stile, senza tuono, e senza parole gonfie, 31 3, 48| Si guardi ancora dal tuono unisono. Una volta io feci 32 3, 48| volta io feci un sermone con tuono avanti a Monsignor Falcoja, 33 3, 48| perché si ha da parlare con tuono? Si ha da predicare, come 34 3, 48| si parla familiare senza tuono, e si fa frutto. Attendete 35 3, 56| suo ravvedimento, e fu un tuono, che spaventò più d'uno. ~ 36 3, 57| fate voi, gli disse, ma in tuono altitonante, lo farò io". 37 3, 57| non li sarebbono. Questo tuono smosse il Provinciale; ed 38 3, 57| affidata". Rescrisse con tal tuono, che levato si vide da Napoli 39 3, 58| supplica al Re, temendo il tuono lo sfrontato Gentiluomo, 40 3, 62| conosciuto, si ferma, e con tuono severo: Come? Indegno, li 41 3, 62| avesse l'officio. Questo tuono non piacque al Vicario. 42 3, 63| egli sopraffatto, e con tuono di voce così altiera da 43 3, 64| lo voglio; ma disselo con tuono tale, che il Gentiluomo 44 3, 64| senza punto scomporsi, ma in tuono li disse: Badate, che son 45 3, 64| ma non alteravasi; mutava tuono, ma non avvalevasi di termini 46 3, 64| dissi, avendo parlato con tuono al Medico, e Canonico d' 47 3, 65| di esser Vescovo, mutando tuono, nol faceva, benché in termini 48 3, 71| Signornò, disse, alzando con tuono la voce, la sottana è tutta 49 3, 71| ripigliò Monsignore, ma con tuono autorevole, va, e prendi 50 3, 72| Chierici, per dar loro il tuono delle sue canzoni. In questo 51 3, 74| alzerà la voce a terzo tuono, e con l'altra mano, suonerà 52 3, 75| congetturasi la gravezza del tuono, che sarà per scoppiare, 53 4, 2 | con altri Medici. Questo tuono vi volle per capacitarlo.~ ~ 54 4, 6 | predicare alla semplice, senza tuono, senza frasche, e senza 55 4, 7 | lampo, non dubitavasi il tuono. Amici, e nemici, gli uni 56 4, 45| sdegnato Monsignore; e con tuono minaccevole, va, gli disse,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL