Libro, Capitolo
1 1, 5 | 1723., e propriamente ai venti di Marzo, ritrovandosi in
2 2, 1 | Mons. Falcoja, in data de' venti Decembre, studia come cane,
3 2, 13| spirito, vi si erano fatte da venti, e più Missioni; ma siccome
4 2, 14| vegga la nave combattuta da venti, così fermata sta salda
5 2, 19| altra Casa Religiosa. A' venti di Luglio fu spedita per
6 2, 19| vi s'intromette con altre venti persone; ed avendo alla
7 2, 20| le mie, avendone portato venti da Foggia; ma perchè fine,
8 2, 20| che fracidume, e rovina. I venti dominavano, più dentro che
9 2, 20| ne volle il teschio. Per venti e più anni se 'l tenne sempre
10 2, 21| contradittori, dispacciò a' venti di Febraio al Governatore
11 2, 24| particolare una profezia già fatta venti anni prima dal B. Gio: Giuseppe
12 2, 24| nostri Religiosi; ma da quì a venti anni sarà Casa di altri
13 2, 24| del bene delle Anime. E venti anni in punto erano scorsi
14 2, 25| poco tempo giunsero fino a venti. Facevano tutti la consolazione
15 2, 26| Venezia, si contavano da venti, e più edizioni. Passò ancora
16 2, 26| coll'esperienza, che ha in venti anni di Missioni, non meno
17 2, 32| docati quindici, e chi in venti. ~Si segnalarono specialmente
18 2, 32| con sua gloria da circa venti anni nel Seminario di Conza. ~
19 2, 42| Alfonso in Benevento con altri venti de' suoi. Sorprendente fu
20 2, 42| l'Eminentissimo Orsini a' venti di Febrajo dell'anno susseguente,
21 2, 43| affare dell'approvazione. Ai venti replica di nuovo: "Io fatico
22 2, 45| principio di Gennaro 1758 con venti altri de' suoi. ~Vedendolo
23 2, 46| per somministrargli docati venti. Ringraziò Alfonso Monsig.
24 2, 51| Città grandi, e popolate, i venti, e ventidue, e talvolta
25 2, 51| a portare i diciotto, e venti, e talvolta di vantaggio. ~
26 2, 63| disimpegno, i diciotto, e venti Soggetti, uomini tutti di
27 3, 2 | mancò seco rallegrarsi a venti di Marzo, ed esibirsi per
28 3, 6 | si giunse passate le ore venti, non potè celebrarla. L'
29 3, 7 | latante di circa rotola venti. Pregollo il Canonico Jermieri
30 3, 11| non arioso, né giocato da' venti. ~Tutto era incomodo. Nell'
31 3, 20| ai bisogni di ognuno. ~A venti di Febrajo dell'anno susseguente,
32 3, 23| avendoci posto anche docati venti del suo, ne incaminò la
33 3, 24| per limosina i dieci, i venti, e i ducati trenta. Stando
34 3, 29| alle nostre case li carlini venti, che dovevansi per il vitto.
35 3, 49| quantunque grande, e tali venti spirassero, che già vedevasi
36 3, 56| Monsignore li rimise carlini venti, ed il di più, disse servono
37 3, 59| Governatore, e farla esiliare per venti miglia lontano da Santagata.
38 3, 59| mortificate col carcere, venti miglia in distanza da quella
39 3, 60| Diocesi, anche i quindici, e venti carlini al mese a quantità
40 3, 60| soccorrevala con i quindici, e venti carlini. Fu fedele a Dio,
41 3, 60| Arienzo, è un'orfana di anni venti, ed è di bellissimo aspetto.
42 3, 66| richiamare, feceli dare carlini venti. ~ ~Anche i Pellegrini non
43 3, 69| Oracoli del Papa.~ ~Carlini venti tassò a beneficio del Vicario
44 3, 69| e non bastavano i docati venti, facendosi così, non si
45 3, 69| ordino se li dessero i soliti venti carlini.~ ~Così maggiormente
46 3, 71| che al più costava grana venti. Il fiocco, benché di semplice
47 4, 9 | arrivo a pagare carlini venti. Come meglio posso procurerò
48 4, 15| Monaca prima degli anni venti. Insistendo la figliuola,
49 4, 31| guardava. Afflitto per anni venti quattro, vedendo perseguitata
50 4, 33| seguitollo Alfonso per quasi anni venti. Io, che lo vedeva, e lo
51 4, 36| dalla febbre. La mattina de' venti, ancorché febbricitante,
52 4, 38| fosse un distaccamento di venti militari. Un numero immenso
53 4, 45| spasimo per esso. Erano le venti ora, e seguitava il travaglio.
54 4, 45| ne' fianchi, quasi ogni venti giorni travagliavalo, e
|