Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
preghiamolo 7
preghiamone 1
preghiate 1
preghiera 54
preghiere 60
preghino 1
pregi 19
Frequenza    [«  »]
54 impiego
54 paesi
54 pasquale
54 preghiera
54 pronto
54 que'
54 sicuro
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

preghiera
   Libro,  Capitolo
1 1, 8 | colla dolcezza, e colla preghiera. Scoraggito D. Giuseppe, 2 1, 12| Fede, Carità, Pentimento, e Preghiera; così dopo la Comunione 3 1, 12| che la Meditazione, e la Preghiera; la Mortificazione della 4 1, 12| come ho detto, anche la Preghiera; ed altro non ripeteva: 5 1, 20| lasciava ajutarsi colla preghiera, e farnelo pregare da altri. ~ 6 2, 9 | qualunque mediazione, e preghiera adoperate si fossero anche 7 2, 36| suo). Chi non farà questa preghiera di cuore, e con desiderio 8 2, 37| ferro, ed animò i suoi alla preghiera, ed alla penitenza. Volle 9 2, 37| Santi Protettori.~ ~Colla preghiera presso Dio, non trascurava 10 2, 38| Oltre l'orazione, e la preghiera per discifrarsi un qualche 11 2, 47| che dall'unico mezzo della preghiera, non già insinuato, ma comandato 12 2, 47| chiamò il Gran mezzo della Preghiera.~ ~E' divisa quest'Opera 13 2, 47| valore, e condizioni della preghiera. Nella seconda dimostra, 14 2, 52| predica sulla necessità della Preghiera, e quanto questa sia efficace, 15 2, 52| riposto la nostra salute nella Preghiera: se non si prega, le grazie 16 2, 56| giorno, è l'esercizio della preghiera, e dell'esame, quando questi 17 2, 56| rendesi inutile, se colla preghiera manca l'umiltà, che è il 18 2, 62| non ce la meritiamo colla preghiera, e colle buone opere. Questa 19 3, 22| abbiamo del gran mezzo della Preghiera; ed inculca a' Parrochi 20 3, 22| cuore il gran mezzo della Preghiera, vuole si faccia capire, 21 3, 26| il Decano, Monsignore, la preghiera di S. Martino, vedendosi 22 3, 47| replicando tutti e due la preghiera per ottenerli da Dio un 23 3, 49| orazione. L'innocenza, e la preghiera sono onnipotenti presso 24 3, 50| soggiunse il Papa, una sua preghiera da dentro il letto, che 25 3, 53| cui non inculcasse questa preghiera. Specialmente volle nelle 26 3, 64| e non il giorno. Questa preghiera dispiacque. Alterato levandosi 27 3, 65| faceva, che con termini di preghiera. Ritrovandosi in Arienzo 28 4, 1 | volendo animare i suoi alla Preghiera, il divario che passa tra 29 4, 1 | divario che passa tra la Preghiera, e la Meditazione; e quanto 30 4, 1 | presso Dio il merito della Preghiera. ~"L'orazione mentale si 31 4, 1 | poi aggiungete sempre la preghiera alla Madonna: Mamma mia 32 4, 1 | Gesù appassionato, e la preghiera di raccomandarci sempre 33 4, 2 | santi, la meditazione, e la Preghiera, in Nocera più, che in Arienzo, 34 4, 4 | esame, e nella Messa. La preghiera è onnipotente, se va unita 35 4, 13| voglio, e niente più. ~Questa preghiera, ed offerta comandò che 36 4, 13| fosse per tutto Maggio. La preghiera, ei disse, e ripetevala 37 4, 17| Gesù Cristo, il libro della Preghiera, l'Apparecchio della Morte. 38 4, 18| cioè La necessità della preghiera, e della meditazione di 39 4, 18| Santissima. Stabilisce, che la preghiera è necessaria come di mezzo 40 4, 18| grave tentazione. Colla preghiera a Dio incurca una special 41 4, 18| maggior perfezione, inculca la preghiera, e le orazioni giaculatorie, 42 4, 18| l'Anima si eserciti nella preghiera. ~Conchiude, e dice, che 43 4, 18| raccomanda l'orazione, e la preghiera. Tutta la vita de' Santi, 44 4, 18| stata vita di orazione, e di preghiera; e tutte le grazie, con 45 4, 18| hanno ricevute, che colla preghiera, e coll'orazione. ~Altri 46 4, 25| fatto. Del resto l'unica preghiera, che ora faccio a Dio si 47 4, 25| volontà. Questa è l'unica preghiera, che io sempre faccio: Dio 48 4, 26| pace: Questa è stata la mia preghiera sono sei mesi: Signore voglio 49 4, 27| predicare il gran mezzo della preghiera, della quale io ne ho stampato 50 4, 30| distese sull'efficacia della preghiera. Fe vedere il grande utile 51 4, 31| sollievo per Alfonso era la preghiera; ed anche questa per lo 52 4, 34| le Anime. Una era la sua preghiera, cioè la perseveranza de' 53 4, 35| sovvenendo a Monsignore la preghiera già fatta, richiese D. Lucio 54 4, 45| al suo sepolcro. Fatta la preghiera, nell'istante si vide cambiato;


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL