Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cupo 2
cupola 2
cupolo 11
cura 53
curabile 1
curam 1
curando 17
Frequenza    [«  »]
54 viveva
53 aprile
53 compiacque
53 cura
53 dobbiamo
53 giovanni
53 lagrime
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

cura
   Libro,  Capitolo
1 1, 1 | vedevasi sollecita per la cura de' figli, e nel soddisfare 2 1, 2 | nobili, ma fu questa tutta cura, anzi di ragion privata, 3 1, 2 | alla Madre, per la somma cura che il fanciullo avevane 4 1, 4 | della Missione sotto la cura de' Padri di S. Vincenzo 5 1, 5 | vegliava, non mancò con paterna cura soccorrerlo a tempo, e farlo 6 1, 12 | diretto.~ ~Non minore fu la cura, che in seguito si prese 7 1, 21 | assistevagli obbligazione di aver cura, e non mancare a' suoi domestici: 8 2, 27 | insuperabili, e lasciarsi una tal cura all'istesso P. Liguori.~ ~ 9 2, 29 | Giovanetti, che egli aveva in cura nel Seminario al Rito, lo 10 2, 32 | Paroco, rinunciò casa, e cura; il P. D. Francesco Pentimalli 11 2, 44 | di pietà, e ne affidò la cura all'istesso Monsignor Cioffi. ~ 12 2, 44bis| questo potrebbe anche aver cura degli Sposi, che han dato 13 2, 46 | Affidandosi le piccinine alla cura delle grandi, ognuna di 14 2, 52 | S. Rosario. Affidavane la cura a qualche zelante Sacerdote, 15 2, 62 | ventiquattro, e più anni, che ebbi cura del Noviziato. Non voleva 16 2, 62 | proprie dello stato, sotto la cura del Maestro de' novizi. 17 3, 5 | stesso, e le Anime alla sua cura commesse. ~Così visitò ancora 18 3, 8 | la sua Chiesa, chi poco cura i suoi familiari, Alfonso 19 3, 10 | Borioso di Chierico nol cura. Alfonso, non sapendo più 20 3, 10 | scandalo così grave nella sua cura, e non me rende avvisato. 21 3, 11 | miei desiderj, ogni altra cura è perduta.~Quantità vi era 22 3, 23 | Tommaso, ed estendesi la cura anche tre altre al di sopra. ~ 23 3, 23 | S. Tommaso. Estendesi la cura fino ai confini di Durazzano, 24 3, 23 | altri libri giovevoli per la cura, compromettendosi averlo 25 3, 23 | perfezionata, e posta in piedi la cura. Quest'opera con suo sommo 26 3, 23 | Arcipretale, voleva dividere la cura, e situarvi in un Chiesa 27 3, 23 | facevano, non disimpegnavano la cura. Monsignore volendo andare 28 3, 23 | petto Monsignor Liguori la cura delle Anime. Non davasi 29 3, 24 | discordia tra quei, che n'avevan cura, di nuovo il sacro luogo 30 3, 27 | positivo comando la chiamò alla cura Pastorale di codesta Diocesi; 31 3, 31 | piucché mai nella propria cura. ~Ritrovandosi un Parroco 32 3, 31 | informarsi, come passava la cura, e raccomandarli la residenza, 33 3, 32 | benché semplici e senza cura, ma residenziali, mettevano ./. 34 3, 32 | di Beneficio esentato da cura di Anime, V. S. Illustrissima 35 3, 32 | proviste, ancorché non vi sia cura di Anime e non mi contento 36 3, 32 | altrettanto era in attrasso colla cura. Non essendoci di sopra 37 3, 1 | vedersi coadjuvato nella cura, avendo ogni Domenica i 38 3, 47 | Nipoti restassero sotto la cura di questi buoni Padri, perché 39 3, 47 | fervore attenderebbero alla cura de' Figliuoli, almeno per 40 3, 50 | agonizzasse sotto il peso della cura, mai volle appartarsi dalla 41 3, 53 | affecta, vigili Pastorali cura haud praepeditus; e che 42 3, 54 | non lascerà di avere una cura specialissima di ognuno 43 3, 61 | sopra il profitto della loro cura".~ ~Aveva per massima, che 44 3, 62 | ognuno, che li avesse in cura.~ Nel 1772. così scrisse 45 3, 62 | padroni, che per officio hanno cura di altri, sono trascurati 46 3, 62 | anime commesse alla mia cura". Quanto chiese, tanto ottenne.~ ~ 47 3, 67 | anzi ne deve avere una cura più grande, perché in quello 48 4, 15 | tanto mi cruccia". ~"Abbiate cura di cotesti figliuoli, gli 49 4, 16 | Ecclesiastico Istruito nella cura delle Anime; (cioè l'Istruzione 50 4, 16 | censeo, quia iis, quibus cura Animarum incumbit, non solum 51 4, 43(c)| Famiglia; ed egli anche ebbe in cura istruire nella Fede Cattolica 52 4, 45 | anche sano si vede; anzi non curacaldo, né freddo; né 53 4, 45 | soggezione, e non ho quella cura, che mi necessita; vi prego


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL