Libro, Capitolo
1 1, 6 | il cembalo. Volentieri si compiacque; e nel tempo medesimo venne
2 1, 20| Redenzione de' Cattivi, si compiacque la Vergine, come confidò
3 2, 6 | grand'Opera di Alfonso. Se ne compiacque il Papa; e volendo promuovere
4 2, 6 | sentimenti del Mandarini: si compiacque delle disposizioni in che
5 2, 16| non fu alieno, che anzi si compiacque il pio Monarca, e permise
6 2, 17| insistette: Alfonso se si compiacque dell'umiltà di suo Padre,
7 2, 19| operavano in Nocera, se ne compiacque estremamente: Signori miei,
8 2, 19| rivocata la procura. Se ne compiacque il Cardinale; e con volto
9 2, 23| nelle loro Diocesi. Se ne compiacque il zelante Cardinale: ben
10 2, 28| vedendone il patrocinio. Se ne compiacque bensì il Borgia, e così
11 2, 28| della Vergine. In tutto lo compiacque Alfonso, e l'assunto nella
12 2, 29| nel Seminario al Rito, lo compiacque, contento di ritornarsene
13 2, 29| Fu graziosa l'udienza. Si compiacque il Re Carlo delle sue rimostranze,
14 2, 31| dell'Opera di Alfonso. Si compiacque della commessa, e fattosi
15 2, 31| tal santo ministero. ~Si compiacque il Papa di questi sinceri
16 2, 32| Miroballo di Aragona. Alfonso si compiacque del desiderio, ma non istimò
17 2, 33| in quella Cattedrale. Lo compiacque Alfonso. Il gran bene, che
18 2, 36| spirito di negarlo. Così compiacque ancora varj Monasteri di
19 2, 41| Passione, volentieri lo compiacque. ~Subito che si seppe, che
20 2, 42| richiesto per un sermone, le compiacque. Così le Monache di Regina
21 2, 44| suoi abbandonati vassalli. ~Compiacque Alfonso e l'uno, e l'altro,
22 2, 45| Provinciale de' Gesuiti, lo compiacque. ~Tutto fu venerazione,
23 2, 46| de' suoi Alunni. ~Se ne compiacque Alfonso; ed in data de'
24 2, 46| Napoli lo volle conoscere. Si compiacque dell'Opera, e se restò invogliato,
25 3, 3 | loro consolazione, e li compiacque. Erano i Gargani divotissimi
26 3, 6 | propria Adunanza. Se ne compiacque Alfonso. Fu di persona in
27 3, 14| esaminarle di persona. ~Si compiacque che insegnavasi a dovere
28 3, 16| Sedile di Nilo. Alfonso si compiacque più del costume, che della
29 3, 19| soccorrere i poveri. Benché lo compiacque il Papa, non venne a tempo
30 3, 25| S. Benedizione.~ ~Se ne compiacque il Papa estremamente. "Noi
31 3, 29| nella propria Cappella. Si compiacque Monsignore, e così restò
32 3, 30| Missioni a que' Infedeli. Se ne compiacque Monsignore; e godendo di
33 3, 31| portò meglio di tutti. Se ne compiacque Monsignore. Considerando
34 3, 31| assistere ai Figliani. Lo compiacque, ma per altri meriti, che
35 3, 32| che non cel negò, ne la compiacque. "Non ancora il Sacerdote
36 3, 34| neppure per chiunque.~ ~Compiacque Alfonso, avendolo pregato
37 3, 38| religione".~ ~Tra tutti si compiacque estremamente di quest'Opera
38 3, 40| rinato fosse alla Grazia. ~Lo compiacque Monsignore; e volle D. Ercole,
39 3, 40| Giovanetti Cinesi. Se ne compiacque Alfonso, vedendo tanti candidati,
40 3, 43| fuori dell'Italia. Se ne compiacque il Papa vedendo il suo gran
41 3, 47| Compare alla nata bambina. Lo compiacque; e tutto il regalo fu una
42 3, 60| Principe della Riccia, si compiacque, ma a patto di corredarla,
43 3, 67| saputo lo scherzo, se ne compiacque. Avendoseli rappresentato,
44 3, 77| testamento. ~Monsignore si compiacque in sentir la lettera, ma
45 4, 10| Informato Pio VI, se ne compiacque, sentendo come i nostri
46 4, 18| fa da Gesù Cristo. Se ne compiacque; e vi distese una breve
47 4, 19| parola Testamento.~ ~Si compiacque il Re della grazia, ma soddisfatto
48 4, 27| volontà di Dio, ne gioì, e compiacque, come se sua fosse l'Opera,
49 4, 36| Datemi il Corpo suo. Non si compiacque, dubitandosi se fosse o
50 4, 36| mossero tutti al pianto. Si compiacque; ed essendosi comunicato,
51 4, 37| agonizzante, li conobbe; se ne compiacque, e ben due volte li benedisse. ~
52 4, 37| Monsignore, che anzi se ne compiacque. Tagliandosegli i peli delle
53 4, 44| Buoncompagno, estremamente se ne compiacque. Vedendo l'Immagine che
|