Libro, Capitolo
1 1, 13| metaforicamente si spiegava con termini di cuffia, fasce, cuna,
2 1, 16| e non si spiega, che co' termini già indicatib~Da Foggia,
3 2, 8 | calare dal suo asinello, con termini improprj ributta la Missione.
4 2, 15| con questo lo caricò di termini non dovuti. Alfonso ad una
5 2, 17| ma onorato si vide con termini sconvenevoli non meno al
6 2, 19| questa giusta difesa ne' termini più onesti dal Vitale, offese
7 2, 22| seguito dal Popolo, ed in termini altitonanti, chiamando a
8 2, 37| restò fissata in questi termini la Regale determinazione,
9 2, 41| Morale. ~Avendolo caricato di termini non proprj, l'impone con
10 2, 50| d'invettive aspre, o di termini disgustosi. ~Le espressioni,
11 2, 57| e non voglio avevali per termini esecrandi. ~"A che siamo
12 2, 58| bensì scriverli in questi termini: "Mi son consolato in sentire,
13 3, 1 | Uditore sarà conceputa in termini convenienti ad un Religioso
14 3, 1 | Papa si è dichiarato in termini di obbedienza: bisogna obbedire:
15 3, 10| disprezzavalo, e tante volte con termini improprj. Volendolo guadagnare,
16 3, 11| di questo, ne scrisse in termini forti all'Eminentissimo
17 3, 17| chiamare il Canonico, e coi termini più umili, datemi licenza,
18 3, 18| dal Predicatore usavansi termini scelti, e frasi mendicate.
19 3, 18| per vinta, rescrisse in termini forti, che non restava edificato
20 3, 18| ritegno risponderli con termini risentiti, anzi offensivi.
21 3, 19| antecedente al 1763 spiegossi in termini più chiari. In Arienzo predicando
22 3, 37| caccia temerariamente i termini, e quella sboscata, ed in
23 3, 40| nuovo il Verzella, ma con termini più forti, sbalzato si trovò
24 3, 45| giustificando se stesso coi termini i più umili, e dimessi.~ ~
25 3, 46| né finiva caricarlo coi termini i più ingiuriosi. ~Dispiacendo
26 3, 46| carica di nuovo con mali termini; né finita l'avrebbe, mi
27 3, 56| con tutta dolcezza, e con termini i più umili. Non vedendoci
28 3, 61| mancò Alfonso scrivergli in termini forti. "Io non ho impegno,
29 3, 63| rimproverolli con amari termini i sofferti trapazzi. Voi,
30 3, 63| un colpo di fucile.~ ~Con termini sì improprj fu egli sopraffatto,
31 3, 63| fargli presente, ma coi termini i più sommessi, la condotta
32 3, 63| il Gentiluomo, si leva di termini, e non finiva malmenarlo.
33 3, 63| gentilezza, e trattarlo con i termini i più umani. ~"Sembrava,
34 3, 63| respinto, si avanzò con termini non dovuti, e con parole
35 3, 63| altamente risentissene, ma con termini troppo villani. Tra l'altro,
36 3, 64| umiliarsi, lo sopraffa, con termini non dovuti. Io sono, tra
37 3, 64| con tale arroganza, e con termini così villani, che gli astanti
38 3, 64| Genovese, li scrisse con termini poco onorevoli, e dovuti.
39 3, 64| tuono, ma non avvalevasi di termini non rispettosi, nè disgiunta
40 3, 65| Alfonso umile, e dimesso. ~I termini, che aveva in bocca non
41 3, 65| Maggiormente usava questi termini con persone addette alla
42 3, 65| Sacerdote, no 'l faceva, che con termini di preghiera. Ritrovandosi
43 3, 65| tuono, nol faceva, benché in termini forti, ma sempre umili,
44 3, 65| questi, nol faceva che con termini di venerazione. Non altrimenti
45 3, 65| giudizio, non servivasi di termini autorevoli, ma sempre con
46 3, 67| offese, e licenziò con mali termini il Segretario. ~Avendo capito
47 3, 67| stato, s'interpone, e coi termini i più sommessi prega i Mansionarj
48 3, 71| da Roma scrisse in questi termini al Fratello D. Ercole: "
49 4, 8 | Riccia, spiegandosi, che ne' termini di giustizia raccomandato
50 4, 28| Marzo susseguente, ma in termini così scarsi, come colui,
51 4, 33| Monsignore ringraziavali, ma coi termini i più umili, della carità
52 4, 34| violento, che mancano i termini a poterlo esprimere. Non
|