Libro, Capitolo
1 2, 2 | cose si faranno secondo le Regole, che io, così stimando nel
2 2, 4 | Compagni. Stabilendosi le Regole, e le Opere, che abbracciarsi
3 2, 17| che approvato aveva le Regole senza l'assenso della Real
4 2, 27| un Superiore con proprie Regole, principalmente importa,
5 2, 31| coll'esatta osservanza delle Regole, e con esser più grati a
6 2, 32| tutti per l'osservanza delle Regole, e riconoscerlo per comune
7 2, 34| restrinse in un opuscolo le regole più essenziali dell'Italiana
8 2, 34| chiarezza, le principali quattro regole dell'Aritmetica per comodo
9 2, 36| che poco fa conto delle Regole. ~Fratelli miei voi già
10 2, 40| opere, che gl'impongono le Regole, ed i Superiori. Pace, che
11 2, 40| futuri l'osservanza delle Regole. In mano loro sta questa
12 2, 47| terza parte contiene le regole più principali dell'eloquenza
13 2, 48| l'esatta osservanza delle Regole, e per animar tutti all'
14 2, 56| questo tendono tutte le regole; e questo è il fine principale
15 2, 59| Alfonso per l'osservanza delle Regole: sua fortezza coi discoli;
16 2, 59| disse, è la regola delle regole: se puntualmente l'osservaremo,
17 2, 62| ardenza è vizio. Tre erano le regole, ch'ei dava, e voleva si
18 3, 1 | quale si trova legato per le regole del suo Istituto. Senta
19 3, 11| fedeltà de' Prefetti. ~~Queste regole si conobbero di tal profitto,
20 3, 12| legger si dovevano le proprie Regole del Seminario.~ ~Stabilì,
21 3, 21| massime del Vangelo, ed alle regole della Cristiana prudenza".~ ~
22 3, 43| della Chiesa, che sono le regole della vera Fede". ~Chiama
23 3, 43| ciascuno l'osservanza delle Regole, e sopratutto la pace tra
24 3, 49| Direttori di Studj; hanno regole, e statuti: cosa manca,
25 3, 49| sotto un capo anche con regole, e statuti; ma proibendoci
26 3, 49| istessi cambiato nome. Le Regole che hanno, dicevano, non
27 3, 49| sono, che un estratto delle regole gesuitiche. Essendo stato
28 3, 49| per la forma delle loro regole, che sospetto rendevalo,
29 3, 49| ad osservare le nostre Regole, ad esser caritatevoli con
30 3, 49| osservate si fossero le nostre Regole. ~Altro travaglio eravi
31 3, 49| nemici, ed osservanza delle Regole. Questi erano i due cardini
32 3, 53| soprattutto all'osservanza delle Regole: macerava se stesso, ed
33 3, 54| Chi non fa conto delle Regole, non fa conto dell'amore
34 3, 63| concordanze, i miei facevano tutte regole. ~Non diedesi per inteso
35 3, 77| osservanza esatta delle proprie Regole: che evitato avessero le
36 4, 6 | esattamente non solo le Regole, ma sebbene tutte le nostre
37 4, 7 | Marchese Brancone, che tali Regole si osservassero; anzi progettando
38 4, 7 | soggiunge, non volle corpo, non regole, non noviziato, non privilegi,
39 4, 8 | osservanza di quelle medesime Regole prese per iscopo dall'inferno,
40 4, 9 | le nostre Costituzioni, e Regole. ~Se Iddio mi ha consolato
41 4, 14| osservanza più esatta delle Regole, e ne mortifica i colpevoli. ~ ~
42 4, 14| osservanza delle nostre Regole. Ognuno di propria volontà
43 4, 15| vostro Padre. Osservate le regole del Collegio per dar gusto
44 4, 19| taluni, che io voglia far Regole nuove, diverse dalle antiche.
45 4, 22| voglia fare mutazione nelle Regole, e Costituzioni approvate
46 4, 22| onninamente osservare le Regole, e Costituzioni approvate
47 4, 22| una stampa delle suddette regole, e Costituzioni approvate,
48 4, 23| onninamente osservino le Regole, e Costituzioni approvate
49 4, 28| in forma di Comunità con Regole, e Statuti, e con Superiori
50 4, 28| proibisca il potersi vivere con Regole, e Superiori, come vivono
|