Libro, Capitolo
1 Int | INTRODUZIONE~a chi legge~ ./. Accade talvolta, ed
2 1, 3 | delle eccellenti. Chi le legge ammira, e conosce, non volendo,
3 1, 3 | applicarlo a quelli della legge Civile, e Canonica. Ebbe
4 1, 20 | non ora, lo rivelerà chi legge nell'eternità beata. Pensava
5 2, 8 | maestri in quell'arte, e dar legge agli altri di pendolo, e
6 2, 15 | Direttore, e colla stessa legge di soggettarsi ./. sub
7 2, 20 | dire il Garzilli, non si legge in veruna Cronaca Religiosa.
8 2, 22 | nostri, se' l figuri chi legge. Il popolo, vedendosi burlato,
9 2, 26 | diede alle stampe. ~Chi legge non può non ammirare la
10 2, 26 | uscendo dal bosco, vuoi dar legge ad altri, e farla da maestro.
11 2, 38 | deroghi al Vangelo. ~Ove la legge è chiara, non è indulgente
12 2, 38 | per la libertà: ed ove la legge non prepondera, se favorisce
13 2, 38 | venera la ragione, e fa sua legge l'autorità della Chiesa. ~
14 2, 40 | che da soggetti si desse legge, e si mettessero in sindacato
15 2, 44 | non ci era per essi nè legge divina, nè umana. Avendoci
16 2, 45 | Missionarj di Napoli, che fanno legge in materia morale, e che
17 2, 53 | soggettare alla medesima legge. Avendo avuto regalato il
18 2, 53 | affabilmente con tutti; ne si legge nella sua vita tratto rozzo,
19 2, 55 | avesse la ragione, ove la legge non fosse chiara. ~Esiggeva
20 2, 59 | ottenere il più contro la santa legge di Gesù Cristo, prima ci
21 3, 1 | Nunzio, che ce l'acchiudeva. Legge Alfonso; e quasi sul punto
22 3, 22 | tanti abusi, e stabilire per legge sinodale, coll'approvazione
23 3, 31 | Io non sono uomo, che fo legge, disse Monsignore; ed in
24 3, 32 | favore di questo Prete: La legge è fatta, disse, nè posso
25 3, 33 | giusto risentimento; La legge di Dio, mi disse, voi la
26 3, 34 | il massimo delitto. Se la legge non tiene, disse Alfonso,
27 3, 44 | Che se di S. Girolamo si legge, non altrimenti spiegavasi
28 4, 5 | passo, ed è come già si legge nella medesima Opera. Soggiunge,
29 4, 5 | dottrina di S. Tommaso si legge pubblicamente in Napoli
30 4, 11 | onesto, non si evita: si legge con piacere, e non volendo,
31 4, 14 | umanità, lo giudichi chi legge.~
32 4, 15 | amabile la sua Santissima Legge. ~Imparate a vincere le
33 4, 16 | bisogna aggravarle, ove la Legge non è certa".~ ~Detestava
34 4, 16 | odioso Gesù Cristo, e la sua Legge".~ ~Non davasi pace, e deploravalo
35 4, 16 | presso tutti, che anche si legge di sotto di noi, volendo
36 4, 16 | non facendo conto di niuna legge, come fellone a Dio, ed
37 4, 16 | cioè senza fede, e senza legge.~ ~-~Posizione Originale
38 4, 19 | erasi nel caso di dar la legge, ma di riceverla da Monsignor
39 4, 20 | sbalordito il povero vecchio. Legge a stento anch'esso, e qual
40 4, 21 | tra l'altro, contro ogni legge, intruso nel governo. Si
41 4, 22 | Rappresenta, e sel figuri chi legge, se poteva passar per capo
42 4, 22 | nuovamente intruso contro ogni legge per Rettore Maggiore: così
43 4, 24 | Bolla di approvazione, con legge che si dovesse inviolabilmente
44 4, 25 | Il Papa non riceve, ma dà legge a tutti. Oltre di ciò lo
45 4, 26 | sia detto, affinché chi legge maggiormente si disinganni,
46 4, 28 | similmente nello spirito della Legge a noi data dal Re Cattolico
47 4, 43 | ne' quali a chiare note si legge la grande Anima ch'egli
48 4, 45 | scritto, si accerti chi legge, che alieno non è dalla
49 4, App | col fatto vien proibito. Legge vi è, che ammettere non
50 4, App(a)| Per intelligenza di chi legge giova qui rapportare ciò,
|