Libro, Capitolo
1 Int | di un secolo addietro; e 'l tempo, che tutto rode, anche
2 1, 8 | pretesti lo fece il dimani, e 'l dì susseguente. La Grazia,
3 1, 12 | profittevole per le Anime, e'l meno soggetto a vanità per
4 1, 21 | nell'Isola di Procida pe' l Marchese del Vasto, e viveva
5 2, 2 | fanatismo, la sua leggerezza, e 'l poco senno, che, dopo le
6 2, 3 | radunata la Congregazione, se 'l figuri che fuoco di riverbero
7 2, 4 | e molto più tra esso e 'l Mandarini. Avendo ognuno
8 2, 5 | divisione tra Alfonso, e 'l Mandarini l'anno susseguente,
9 2, 6 | Romiti, vennero cedute pe 'l soggiorno de' Soggetti,
10 2, 7 | Chiesa, benchè spaziosa, no 'l capiva. Al vedersi Alfonso
11 2, 7 | Mamma, vi esprimo il mio, e 'l comune desiderio di riunirci,
12 2, 9 | Questi, perchè prevenuto, no 'l ricevette che con sommo
13 2, 14 | intesero tutti fare i Voti, e 'l Giuramento di Perseveranza
14 2, 15 | nella Diocesi di Napoli, e 'l compiacimento, che tutto
15 2, 16 | della propria Diocesi, e 'l gran bene, che Alfonso fatto
16 2, 17 | e persone cordate tra 'l popolo fossero per noi,
17 2, 20 | Per venti e più anni se 'l tenne sempre presente sopra
18 2, 22 | istante contro i nostri, se' l figuri chi legge. Il popolo,
19 2, 35 | gli umori tra quello e 'l Mazzini, destinò questi
20 2, 36 | concorsero per ascoltarlo, chi 'l crederebbe! anche i naturali
21 2, 37 | acquisti de' Regolari, no 'l trattò che con sommo sgarbo.
22 2, 39 | Alfonso, e dell'Opera, e 'l tenue sostentamento, che
23 2, 54 | Credevano taluni, ma non sò se 'l credettero di poi, che col
24 3, 1(b)| sofferte tra il fuoco, e 'l ferro militare, memoria
25 3, 1(b)| Storia di questo Regno, e 'l nostro Alessandro di Meo
26 3, 10 | lo stato. Più volte se 'l chiama, e lo fa carico del
27 3, 10 | sapendo più che fare, se 'l tenne anche a tavola, come
28 3, 13 | Domenico Oropallo, se 'l chiama sul punto, e volle
29 3, 39 | disciplina nel Lunedì, e 'l digiuno nel Sabbato, che
30 3, 49 | di Marco presso il Re, e'l Presidente D. Baldassare
31 3, 49 | Biaggio Sanseverino, e 'l Duca di Turitto Avvocato
32 3, 56 | replicava la seconda tra 'l dolce, e l'amaro. Se poi
33 3, 56 | D. Francesco Ferrara, e 'l Sacerdote D. Clemente Crisci,
34 3, 61 | Principe della Riccia, e 'l Sacerdote D. Giuseppe Ferace
35 3, 61 | mandò chiamando la madre, e 'l fratello. Questi essendo
36 3, 62 | abbia solamente V. S., e 'l Compagno. I Sostituti, e
37 3, 65 | comandava qualche Sacerdote, no 'l faceva, che con termini
38 3, 65 | volercela baciare, e no 'l faceva, che con ritegno.
39 3, 71 | vederlo se ne afflisse, no 'l ricevette, che freddamente,
40 3, 72 | che dai poveri. Anche tra 'l giorno non mancava masticarne,
41 3, 74 | Parrocchia di S. Tommaso, e 'l dippiù, sopraggiungendo
42 3, 76 | i miei mali al Papa., e 'l Papa ha voluto che io rinunciassi". ~
43 4, 2 | era diviso tra esso, e 'l P. Villani, e non ricorrevasi
44 4, 11 | che la miscredenza, e 'l libertinaggio tutto giorno,
45 4, 13 | sua pietà, il suo zelo, e 'l suo attaccamento alla Chiesa,
46 4, 13 | Scoraggiato così egli che 'l Commissario, che anche era
47 4, 24 | povero vecchio, ogni uno se 'l figuri. Altro sostegno non
48 4, 30 | Maria Santissima, così se 'l prese. ~ ~Correndo nel Monistero
49 4, 37 | gli occhi, lo guarda, e 'l prende tra le mani. Presentandosegli
50 4, 37 | la sua preziosa morte, e 'l glorioso fine della carriera
|