Libro, Capitolo
1 1, 3 | troppo sensibile questa mortificazione ad Alfonso; e più di questo
2 1, 4 | amava con l'orazione la mortificazione di se stesso, e delle proprie
3 1, 12| Meditazione, e la Preghiera; la Mortificazione della carne, e quella delle
4 1, 12| proprie deformità, e la Mortificazione come il Ministro, che risecava
5 1, 12| si dà Orazione vera senza Mortificazione, e che non si può dare Mortificazione
6 1, 12| Mortificazione, e che non si può dare Mortificazione senza spirito di Orazione.
7 1, 13| Altre volte si parlava della mortificazione della propria carne, e dell'
8 1, 13| giunto a segno lo spirito di mortificazione in questi Penitenti, che
9 1, 16| ancora un suo bell'atto di mortificazione. Era Alfonso, come si sa,
10 2, 4 | esser dovevano addetti alla mortificazione di se stessi, vegendosi
11 2, 10| Pieve. La penitenza, e la mortificazione, come mi attesta lo stesso,
12 2, 28| non mancò aiutarsi colla mortificazione, e colla macerazione di
13 2, 37| Si strinse colla santa mortificazione, flaggellandosi doppiamente,
14 2, 39| Anime. L'orazione, e la mortificazione in esso non si viddero mai
15 2, 43| Orazione; così circa la mortificazione della carne, e delle passioni,
16 2, 44| Prese piede nel Seminario la mortificazione cristiana, tanto necessaria
17 2, 45| avrebbero dato in eccesso nella mortificazione di se stessi, e nella penitenza. ~
18 2, 46| di orazione, e di special mortificazione: prese piede il silenzio,
19 2, 48| molto gusto a Dio, sì per la mortificazione di se stessi, che per lo
20 2, 53| Missionarj era lo spirito di mortificazione, e di amore ai patimenti. "
21 2, 53| impiego. Esiggeva sopratutto mortificazione, e parsimonia nel vitto. ~
22 2, 55| soffrire nè l'una, nè l'altra mortificazione, altiero chiese essergli
23 2, 56| Rosario.~ ~Avendo a cuore la mortificazione cristiana, e specialmente
24 2, 56| Per esercizio dell'esterna mortificazione stabilì la disciplina a
25 2, 56| inibì altra volontaria mortificazione, non avendosi il permesso
26 2, 56| Vietò anche per spirito di mortificazione, qualunque sodisfazione
27 2, 62| medesimi, con l'amore alla mortificazione cristiana. Essendo per partire
28 2, 62| che umiltà, soggezione, e mortificazione. "Umiltà, fratelli miei,
29 3, 5 | miscredenti. ~Anche in Roma la sua mortificazione li fu sempre compagna. Offerto
30 3, 7 | per la sera susseguente.~ ~Mortificazione, ed umiltà, tra i comuni
31 3, 8 | sò, se per ristoro, o per mortificazione. Tante volte il Fratello
32 3, 12| quei giorni de' fioretti di mortificazione, come privarsi di qualche
33 3, 12| e non la delicatezza; la mortificazione de' sensi, e delle passioni.
34 3, 18| permesso per mia, e per vostra mortificazione.~ Sensi così umili confusero
35 3, 25| poco piace la povertà, e la mortificazione. Dunque siamo venuti alla
36 3, 25| però bisogna attendere alla mortificazione, e a dar gusto a Dio, altrimenti
37 3, 46| malmenato, mi dai questa mortificazione, li disse, non me la merito,
38 3, 54| con offerirgli qualche mortificazione, o altro atto di suo gusto.
39 3, 56| toleranza, ma è degno di buona mortificazione per lo scandalo dato; vedendosi
40 3, 59| e castigate con doppia mortificazione".~ ~Vedendosi queste tali
41 3, 72| Monsignore, era oggetto di mortificazione, nè vi fu tempo in dodeci
42 4, 14| abbracciassivo con pace questa mortificazione: tanto più, che ben sapete
43 4, 31| io debbo attendere alla mortificazione del senso, e della gola. ~
44 4, 33| figliuoli in Casa.~ ~La mortificazione se in ogni tempo gli fu
45 4, 33| se alla povertà, o alla mortificazione. Cosa di suo gusto, ora
46 4, 33| se mancava il sale della mortificazione. Avendo provveduta la saccaja
47 4, 33| privarsi; e covrendo la mortificazione col diletto, vale più, dir
48 4, 35| che diceva non farlo per mortificazione, ma perché lo stomaco nol
|