Libro, Capitolo
1 2, 4 | cose, non volevano quel rigore di povertà, e quella perfetta
2 2, 10| Rimise subito in tutto rigore l'osservanza, che l'angustia
3 2, 44| conoscendoci Alfonso necessario il rigore, Monsignor mio, li disse,
4 2, 48| regola si osservi con maggior rigore delle altre. Solo in caso
5 2, 50| bisogna parlare, che di rigore, senza che se ne abbia la
6 2, 53| particolare, anche esiggeva a rigore la medesima osservanza. "
7 2, 53| sempre, e l'esiggeva con rigore, che niuno de nostri risentito
8 2, 54| suoi Alunni, e suo sommo rigore co' manchevoli. ~ ~Se il
9 2, 54| che appreso avesse un tal rigore dal glorioso S. Filippo
10 2, 55| ei diceva, ed il troppo rigore ugualmente sono di rovina
11 2, 56| Superiori, ad esiggere a rigore quest'osservanza, con ben
12 2, 61| aver osservato tutto il rigore, in cacciar via dalla Congregazione
13 2, 61| avessi osservato questo rigore, non sarebbe succeduto quel
14 2, 62| Anche da questi esiggeva a rigore un'esatta osservanza. I
15 3, 12| qualche inosservanza il sommo rigore di Alfonso. Un Seminarista,
16 3, 13| esame. Questo necessario rigore diede da pensare a tutti,
17 3, 13| de' Casali richiese con rigore la residenza. Tanti di questi,
18 3, 13| Così volle, ed esiggevalo a rigore, si facesse da altri Sacerdoti
19 3, 13| addentati da tarli. Impose con rigore che in ogni otto giorni
20 3, 22| esser andato secondo il rigore antico de' Canoni, avendo
21 3, 25| mascherato collo specioso rigore di Evangelica Perfezione.
22 3, 28| Non fu Sacerdote, se a rigore non possedette tutti li
23 3, 28| proceduto si fosse con maggior rigore. ~Trovandosi scarso taluno,
24 3, 29| Sacerdote spaventato dal rigore, con cui procedevasi, contentavasi
25 3, 30| lontana dal lassismo, e dal rigore. "Ma la moda corrente, ei
26 3, 30| Arcivescovo di Bari. ~ ~Tal rigore non vi era con persone delle
27 3, 31| sua rettitudine, e suo rigore per la residenza. ~ ~Se
28 3, 31| ne voleva l'esame a tutto rigore. Vi fu cosa speciosa in
29 3, 38| suoi hanno suscitato questo rigore. Vorrei sapere quali sono
30 3, 41| condannato lo volevano di troppo rigore. Alfonso non davasi indietro,
31 3, 45| avevano nella Cattedrale il rigore da esso esatto, colle precedenti
32 3, 55| crivellata si fosse a tutto rigore dal P. Maestro Majone, uomo
33 3, 56| rimedj, non usava un gran rigore. Il mezzo de' mezzi, per
34 3, 56| verde.~ ~Anche nel maggior rigore di giustizia non mancava
35 3, 59| Cap.59~Vigilanza, e sommo rigore di Alfonso colle donne traviate. ~ ~
36 3, 64| Anime più la mitezza, o il rigore: Chi disse una cosa, e chi
37 3, 72| licenziollo. ~Anche nel rigore dell'inverno, mi dice il
38 3, 73| diligenze, i più degni. Sto con rigore co' Monasteri delle Monache,
39 3, 74| Ammiravasi in esso amore, e rigore. Siccome abbracciavasi,
40 3, 77| Cercava scusa, se con troppo rigore esatto aveva la loro esemplarità,
41 4, 4 | esaminata si fosse, e con rigore, nella Real Giunta degli
42 4, 16| le Anime per lo smoderato rigore in pericolo di perdersi.
43 4, 16| preteso. Giansenisti col loro rigore, chi non vede, che rendono
44 4, 16| volendo, questo spirito di rigore si vedeva tra i sinceri
45 4, 16| altri questo spirito di rigore, nol vogliono in persona
46 4, 16| lasso, e mette in orrore il rigore. Un dotto Maestro Conventuale,
47 4, 26| con quella religiosità e rigore ch'è noto, tutto altro fu
|