Libro, Capitolo
1 Int | le gesta di un soggetto, degno in se per esser immortalato
2 Int | suo servitore. Sacrificio degno di lui, ma per noi materia
3 1, 5 | uomo tutto di Dio, e sempre degno di memoria, il P. D. Vincenzo
4 1, 6 | Figlia con un Cavaliere così degno, qual'era Alfonso. Aperti
5 1, 8 | non averlo a male, e farmi degno di vostra benedizione. A
6 1, 9 | venerazione verso un uomo così degno, e nelle sue opere Teologiche
7 1, 11| anche da un Soggetto così degno qual'era il Cardinal Pignatelli, )
8 1, 14| Barbarese. ~Morì questo degno figlio di Alfonso, e zelante
9 1, 15| ricevendosi un Soggetto così degno, e tanto interessato per
10 2, 3 | perseguitava un Fratello così degno. Si vede, disse, ch'è rabbia:
11 2, 14| Diocesi di Salerno. ~Era un degno Operario il Majorino, uomo
12 2, 19| questi malmenato un uomo così degno, mancatagli la flemma, s'
13 2, 19| Monsig. de Dominicis con un degno successore, qual fù D. Gerardo
14 2, 20| questo primo Fratello, e degno figlio della nostra Congregazione.~
15 2, 31| brevi, ma savi sensi di sì degno Ecclesiastico, vorrei che
16 2, 32| Regola. L'uomo era troppo degno. Oltre l'esser versato nelle
17 2, 42| fui dal Papa, e mi fece un degno elogio della vostra persona,
18 2, 45| memoria, come figlio troppo degno della nostra Congregazione.~ ~
19 2, 48| compiacesse, questi sarebbe più degno di compassione, e di pianto.
20 2, 48| manchevole si stimasse, e degno di correzione.~ ~
21 2, 49| morte di un soggetto così degno, si rincorò in sentire l'
22 3, 1 | vedevasi agitata per un degno Vescovo la Città, e Diocesi
23 3, 11| Tesoriere Cacciapuoti uomo degno per dottrina, e per bontà
24 3, 14| Questa fatica fu un parto degno del suo zelo. In quest'opera,
25 3, 31| consolò Alfonso, perché troppo degno; ma seguitando il Russo
26 3, 32| obbligo provvederlo al più degno, ma può designarlo a chi
27 3, 32| Anime e non mi contento del degno, ma voglio provvederlo sempre
28 3, 32| Alfonso, che non stimavalo degno, vedendo l'impegno, rispose:
29 3, 32| Vicario. Il soggetto era degno, ma Monsignore non si fe
30 3, 33| prima vacanza, stimava più degno il competitore del ricorrente,
31 3, 33| nella seconda ho stimato più degno, chi prima mi aveva accusato".~"
32 3, 33| Mansionariato, passarvi un degno Sacerdote, perché anziano
33 3, 43| per aversi nella Chiesa un degno Successore. Questo istesso
34 3, 44| altrimenti spiegavasi un degno Sacerdote Napoletano, che
35 3, 45| altrettanto il Vicario era degno di correzione. Un giorno,
36 3, 49| solo sentimento non sano, e degno di censura.~ ~Sgombrato
37 3, 56| disse, toleranza, ma è degno di buona mortificazione
38 3, 64| altra dignità, ma stimavalo degno di qualunque rispetto. ~
39 3, 75| il zelante Prelato, ma degno d'immortal memoria, passato
40 3, 75| ed in tal tempo, di un sì degno protettore. Riprese bensì
41 3, 76| Monsignor Liguori, dissemi un degno Sacerdote, è stata sensibile,
42 4, 25| un Greco Scismatico, non degno di clemenza. Preoccupati
43 4, 41| Monsignor Liguori, Soggetto degno di eterna memoria, e per
44 4, 41| Chiesa militante di un sì degno Soggetto; così per l'altra
45 4, 41| Generale de' Pii Operarj, degno bensì della Mitra, e del
46 4, 42| L'Operetta, ei dice, è degno parto dello spirito fervoroso
47 4, 43| S. Agata de' Goti. Questo degno Prelato ha dato in luce
|