Libro, Capitolo
1 Int | per la venerazione, che sentiva in me stesso, che per esser
2 1, 8 | e l'ardenza, che in se sentiva di vedersi quanto presto
3 1, 17| conoscere Alfonso, di cui ne sentiva predicare lo zelo, senza
4 1, 19| erano fatti, anch'esso la sentiva male con Alfonso: informato,
5 1, 20| Epifanio non comunicava, e la sentiva male per S. Gio: Crisostomo,
6 2, 4 | veruno. Non altrimenti la sentiva Monsignore Falcoia: Quando
7 2, 10| non che in fallo, non si sentiva, nè si vedeva un soggetto
8 2, 17| un altro quarto. Non la sentiva così il Padre Rossi, che
9 2, 17| vedendo il gran fuoco, non la sentiva altrimente; ma sorpreso
10 2, 27| in veduta del Re ciocchè sentiva in contrario, e quello,
11 2, 35| i suoi trascorsi, non si sentiva, che con pena il suo travaglio. ~
12 2, 37| questa creduta eredità, la sentiva male per i Missionarj, e
13 2, 41| Si spiega che non così la sentiva il Regnante Pontefice Papa
14 2, 54| scomuniche per le Case, ove sentiva, o temevane un qualche abuso.
15 2, 58| rendevasi inesorabile, se sentiva unione di persone, e di
16 2, 59| trafittura al cuore, se sentiva taluno lagnarsi del mangiare: "
17 2, 62| maggior dolore, che quando sentiva un qualche giovane tentato,
18 2, 62| fango qual'è l'uomo. "Ove sentiva disposizioni tali in qualche
19 3, 13| delle altre visite, ove sentiva che vi erano Mammane novelle.~ ~
20 3, 15| quando in taluno de' suoi sentiva lagnanze di poca sodisfazione.
21 3, 17| poco. Non eravi Chiesa, ove sentiva concorso di Popolo, essendoci
22 3, 19| Monsignor Testa anche la sentiva in contrario. Se Monsignor
23 3, 27| primo di Giugno in poi, sentiva ogni giorno, ed anche sentivansi
24 3, 34| particolari.~ ~Godeva quando sentiva, che qualche giovinetta
25 3, 41| vide, ma per quello che sentiva. Interessato per Alfonso
26 3, 42| saper tutto. Consolavasi, se sentiva qualche traviato ravveduto,
27 3, 45| Avendo libero il pensare, sentiva ognuno, rifletteva a tutto,
28 3, 45| adempirne i doveri. Come sentiva un qualche sconcerto, non
29 3, 48| amareggiato, se invogliato non sentiva taluno alla maggior perfezione.
30 3, 56| vizj i più infami. Come sentiva un prete nella taverna,
31 3, 60| all'intutto ruinate. Come sentiva qualche Zitella caduta,
32 3, 61| ruina di molte case. Come sentiva qualche discordia, specialmente
33 3, 62| e poi minacciava. ~Come sentiva impedimenti insorti, e tratti
34 3, 64| vai a diavolo. ~Alfonso sentiva senza rispondere. Ma vedendo,
35 3, 67| Soprattutto vedevasi sollecito se sentiva qualche infermo in istato
36 3, 71| faccia il rammarico, che sentiva nel cuore. ~ ~Ogni cosa
37 3, 77| ricordo qualunque persona, che sentiva traviata, o recidiva nel
38 3, 77| e chi un altro. Alfonso sentiva, e taceva. Additando poi
39 4, 10| verità non davasi pace quando sentiva congiure, e tradimenti. "
40 4, 24| suo detronizzamento; e se sentiva pena per il travaglio di
41 4, 30| vedevasi in afflizione se sentiva ne' Paesi alterato il costume,
42 4, 30| ringraziavane Iddio ove sentiva gli Operarj protetti da'
43 4, 30| ei provava, ove trionfar sentiva i zelanti Giansenisti, com'
44 4, 36| prenderne di vantaggio; come sentiva Medico, ed ubbidienza, così
45 4, 42| ommettere non voglio ciò, che ne sentiva Monsignor Alessandro Kalifati,
|