Libro, Capitolo
1 Int | lui, ma per noi materia di pianto, e di afflizione.~ ~Così
2 1, 6 | disse, perchè commosso dal pianto di sua Madre. Pressato a
3 1, 7 | e tale che proruppe in pianto. Non poteva darsi pace,
4 1, 8 | D. Giuseppe, proruppe in pianto; e voltandogli le spalle;
5 1, 15 | Chiesa, e tutta si consuma in pianto. Come Alfonso si disbrigò
6 2, 29 | Chiesa diede in eccesso di pianto, e di contrizione. A' venticinque
7 2, 39 | In casa ci fu un misto di pianto, e di allegrezza: ed Alfonso
8 2, 48 | degno di compassione, e di pianto. Stiamo attenti, perchè
9 2, 50 | vedevasi immerso il Popolo nel pianto, e nel dolore. ~Assistendo
10 2, 55 | ad alzar la mano. Il loro pianto, se si veggono piangere,
11 3, 3 | mozione fu grande, e comune il pianto; rincrescendo a tutti la
12 3, 6 | Cattedra, ci fu in tutti un pianto generale. ~Il giorno susseguente
13 3, 6 | la parola, soprafatto dal pianto.~
14 3, 7 | Chiesa si vide tra tutti un pianto misto di allegrezza, ringraziando
15 3, 11 | licenziare, ne per quanto avesse pianto, ed altri si fossero interposti,
16 3, 12 | di Seminario. Qualunque pianto, e qualunque mediazione
17 3, 26 | Maestro, ma soprafatto dal pianto, non potè profferir parola.
18 3, 26 | laborem.~ ~Non ci fu Padre pianto così amaramente da' proprj
19 3, 40 | che stemprar vedevansi in pianto anche i cuori più duri. ~
20 3, 45 | emendato, qualunque fosse il pianto suo, e de' congionti, e
21 3, 50 | ed in ora non propria, pianto, ma troppo amaro, vi fu
22 3, 56 | compunto, che proruppe in pianto: promise emenda delle sue
23 3, 56 | date". Confuso proruppe in pianto. E' vero, disse, sono otto
24 3, 61 | altrimenti la cosa finirà in pianto. Spero, che la pietà di
25 3, 76 | avanzato.~ ~Se comune fù il pianto, più sensibile la perdita
26 3, 77 | ed in Chiesa non eravi pianto, ma singulti vi erano, e
27 3, 77 | passaggio. Ovunque vi fu pianto, ed amarezza di cuore. ~ ~
28 4, 1 | amaramente proruppero in pianto i poveri, che con esso perdevano
29 4, 1 | ma molto più eccitò il pianto, vedendosi verificata la
30 4, 2 | predicava) diede in un misto di pianto, e di allegrezza. Compassione
31 4, 5 | per noi, e per li dotti di pianto, e di afflizione. Dando
32 4, 20 | amarezza, che proruppe in pianto. Sono stato ingannato, esclamò;
33 4, 20 | vostra. Sopraffatto dal pianto, diede in dietro il tavolino,
34 4, 23 | porteria, prorompendo in un pianto dirottissimo, comincia a
35 4, 30 | consolò, e prorompendo in pianto, ed io, disse, che faccio?
36 4, 30 | Così dicendo proruppe in pianto.~ ~Erangli a cuore soprattutto
37 4, 31 | compiacimento, prorompeva in pianto. "Pregate Iddio per quelle
38 4, 31 | un giorno cogli occhi al pianto, dicono che sono andati
39 4, 34 | così dicendo, pruruppe in pianto. Licenziandosi questi, disse
40 4, 35 | dicendo proruppe in un dolce pianto. Soggiungendo il P. Villani,
41 4, 36 | consolato, mossero tutti al pianto. Si compiacque; ed essendosi
42 4, 36 | benedirli. Fu comune il pianto, e tutti portandosi a baciargli
43 4, 39 | un Santo, e comune fu il pianto, ma di consolazione, e di
44 4, 40 | che commosso si vide al pianto il popolo tutto. Non contento
45 4, App| predica in lingua polacca. Il pianto del popolo fu tale, che
|