Libro, Capitolo
1 1, 13| arresto, che erasi ordinato. Conoscendo, che parlavasi della sua
2 2, 5 | angustie e diffidenze. ~Conoscendo Alfonso, che tutto era arte
3 2, 8 | queste due illustre famiglie. Conoscendo il Villani al riflesso delle
4 2, 9 | fu capace di Sacramenti. Conoscendo la gravezza del suo peccato,
5 2, 17| Entra in se il causidico, e conoscendo misterioso l'accaduto, fattosi
6 2, 23| Papa d'immortal memoria conoscendo il gran bene, che risulta
7 2, 23| le di loro case. Alfonso conoscendo, e facendone ponderare i
8 2, 27| una sola Congregazione; ma conoscendo il pregio dell'Opera, stimava,
9 2, 37| contro la speranza medesima. ~Conoscendo, che l'unico intoppo erano
10 2, 44| Missioni. ~Ne godette Alfonso conoscendo anch'egli il bisogno di
11 2, 44| entrati in se stessi, e conoscendo il loro gran male, si flagellarono
12 2, 44| lasciò in pace il peccato. ~Conoscendo bisognosa Mons. Cioffi di
13 2, 45| il comun Padre di tutti. Conoscendo Alfonso il dono di Dio,
14 2, 49| e salvi i suoi figli. ~Conoscendo, che tutto era opera dell'
15 2, 55| cane in pubblica strada. Conoscendo il suo errore, confuso,
16 2, 58| acremente mi riprende, che conoscendo il suo volere, non erami
17 2, 58| avermi tolto d'impiego, e conoscendo esser quella la volontà
18 2, 61| ritirarsi dalla Congregazione. Conoscendo Alfonso esser pura suggestione,
19 2, 61| li vide a suoi piedi. ~ ~Conoscendo in taluni non esser tentazione,
20 2, 61| entrato in se stesso, e conoscendo la sua disgrazia, si fe
21 2, 62| un eretico.~ E soggiunse: conoscendo taluno così imperfetto,
22 3, 11| prudentemente Alfonso operato aveva, conoscendo essi medesimi o la discolezza
23 3, 13| trattasse in casa della sposa, conoscendo inutile ogn'altro mezzo,
24 3, 29| impegnato per gli esercizj, che conoscendo taluno realmente povero,
25 3, 30| questo tratto coll'Abbate. Conoscendo Monsignore inflessibile,
26 3, 32| libertà avesse operato, e che conoscendo meritevole il suo raccomandato,
27 3, 33| come temerario. Monsignore conoscendo eguali i meriti di tutti
28 3, 41| anzi animavalo a faticare, conoscendo giovevoli le di lui opere,
29 3, 44| debbo levarlo ai poveri". ~Conoscendo preciso il bisogno il Fratello
30 3, 58| Capitano. In quello stato conoscendo, e piangendo il suo trascorso,
31 3, 60| che aprendo gli occhi, e conoscendo il suo stato, risolvette
32 3, 65| ritrovava con esso il servidore, conoscendo il suo genio, era pronto
33 3, 69| S'intenerì Monsignore, conoscendo il buon cuore del Parroco.
34 3, 69| omettere un altro fatto. Conoscendo un Canonico il bisogno,
35 3, 70| rendessero più vantaggiosi. Conoscendo esser in voga l'industria
36 4, 7 | Teologia del Liguori. "Acciò conoscendo Vostra Maestà, ei dice,
37 4, 8 | sentimenti del Fiscale, conoscendo l'opera delle Missioni di
38 4, 11| Metastasio entrato in se, e conoscendo quanto gran male nell'incauta
39 4, 22| ritrovavasi Monsignor Liguori, e conoscendo quanto l'Inferno macchinava
40 4, 24| del Padre Majone, ma che conoscendo il suo fallo, umiliato si
41 4, 25| V. R. voglia opporsi".~ ~Conoscendo l'indole del Soggetto, e
42 4, 27| Congregazione. Il S. P. Pio VI. conoscendo quanto questa proficua fosse
43 4, 30| scandalizza Monsignore, e non conoscendo chi fosse, né sapendo le
44 4, 30| Casa più morto che vivo. ~ ~Conoscendo i Medici il preciso bisogno
|