Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vostro 64
votare 1
votarono 1
voti 43
votis 1
votiva 1
votive 1
Frequenza    [«  »]
43 vecchi
43 veruno
43 volesse
43 voti
42 acciocché
42 affare
42 andrea
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

voti
   Libro,  Capitolo
1 1, 21| borrioso, ed i suoi ordigni di voti, com'ei diceva, erano state 2 2, 3 | segreta, e con pienezza di voti fu conchiusa formalmente 3 2, 14| Compagni si legano co i Voti semplici Religiosi, e col 4 2, 14| superiorità, intesero tutti fare i Voti, e 'l Giuramento di Perseveranza 5 2, 32| la professione de' nostri Voti, con procura di Alfonso, 6 2, 32| da tutti si rinnovarono i voti di Povertà, Castità, ed 7 2, 32| Maggiore, e con pienezza di Voti al primo scrutinio venne 8 2, 35| cercando dispensa per i voti già fatti. Sbalordita la 9 2, 35| Chierici la dispensa de' Voti, ma credeva esser consigliato 10 2, 35| da Roma la dispensa de' Voti, ancorchè penetrato non 11 2, 37| della Vergine. Si fecero dei voti, e delle speciali promesse 12 2, 40| o sia rilassazione de' voti e giuramento di perseveranza, 13 2, 48| darò mai la dispensa de' voti, posso darla in coscienza 14 2, 48| causa cerca la dispensa de' voti, ma per capriccio, o passione, 15 2, 55| dannato, se gli accordassero i voti de' Congregati, e seppellito 16 2, 62| all'oblazione de' soliti Voti, e Giuramento di Stabilità. ~ ~ 17 3, 22| e che far si debba per voti secreti. Sul dubbio, se 18 3, 22| de' Capitolari ricerchi i voti secreti.~ ~E' diretta la 19 3, 34| proferir deve la formola de' voti nelle mani del proprio Vescovo. 20 3, 34| quelle del Vescovo; come se i voti Religiosi effettuar si dovessero 21 3, 34| profferir la formola de' voti, il Maestro di cerimonie 22 3, 34| la Novizia proferendo i Voti, tener doveva le proprie 23 3, 48| Richiestagli la dispensa de' voti a 3. del passato Ottobre 24 4, 7 | Regola, con gerarchia, con voti, e con tutt'altro, che caratterizza 25 4, 7 | qualunque professione di voti, e qualunque tempo vissuto 26 4, 7 | adunanze, o non vollero i voti, o posposero la professione 27 4, 7 | la professione solenne a' voti semplici: Encomiar doveva 28 4, 7 | Congregazione, Superiori, Voti, Novizj, Scuole, Congregazioni, 29 4, 10| coi Patrizj della Città, i voti concorsero tutti in cedersi 30 4, 14| medesimo se gli rilasciassero i voti e i giuramenti, fu fuori 31 4, 14| gentiluomo, dispensandogli i voti, rimandollo in casa sua.~ ~ 32 4, 18| comunichi, rinnovi i santi Voti. Che si attenta al lavoro 33 4, 19| Vedendo questo tolti i Voti, ed alterata la Povertà, 34 4, 19| restò sorpreso. ~Non vuole Voti il Re, disse il Majone, 35 4, 21| Soggetti per maggioranza di voti, affinché di consenso dar 36 4, 21| in vigor della Regola, i Voti soliti di Ubbidienza, Povertà, 37 4, 25| era per condiscendere ai Voti. Maggiormente avendo rilevato, 38 4, 25| Giuseppe, in tanti Giuramenti i Voti di Povertà, Castità, ed 39 4, 26| bisogna dispensarli ancora dai Voti della loro professione:" ~ 40 4, 27| Papa, noi abbiamo fato i Voti, e l'osserviamo; dunque 41 4, 34| toglierlo di angustia, tutti i Voti se gli erano commutati nella 42 4, 34| includeva la soddisfazione dei Voti, vedevasi col Rosario tra 43 4, 36| preghiere s'intesero, e voti al Cielo per il suo felice


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL