Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vattene 1
ve 78
1
vecchi 43
vecchia 16
vecchiaia 1
vecchiaja 7
Frequenza    [«  »]
43 tanucci
43 timore
43 tu
43 vecchi
43 veruno
43 volesse
43 voti
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

vecchi
   Libro,  Capitolo
1 Int | del Vescovado. Anche tanti vecchi, che erano suoi confidenti, 2 Int | Monsignore, che tutti i vecchi sen morivano, sollecito 3 1, 4 | mi contestavano i nostri vecchi, che tutto rendevalo singolare: 4 1, 6(b)| vogliono. Mancano ora i Vecchi, che potrebbero individuarlo.~ 5 1, 11 | ritrovato, rivoltando li vecchi registri, come ritrovansi 6 1, 12 | ostinato. ~Mi dicevano i nostri vecchi, e fu questo anche sentimento 7 1, 12 | questo anche sentimento de' vecchi Missionarj Napoletani, esser 8 1, 13 | venditore d'Istoriette, e libri vecchi: tutti e tre uomini di sopraffina 9 1, 15 | occasione, come attestavano i Vecchi, fe' mostra Alfonso del 10 1, 15 | Spirito Santo, contestavano i vecchi, ch'esso con modo speciale 11 2, 1 | lunghissima. ~Mi dicono i vecchi, che vi persisteva le ore 12 2, 3 | formalmente l'espulsione. ~Uno de' vecchi Fratelli (e fu questi D. 13 2, 9 | Sacerdote. Attestano tutt'i vecchi, che quanti ebbero mano 14 2, 11 | Missione.~Come mi dicono i vecchi, le conversioni furono senza 15 2, 17 | bensì per attestato de' vecchi, che fu esuberante, e con 16 2, 28 | il Borgia, e così tutti i Vecchi. ~Invitato di nuovo Alfonso 17 2, 35 | Alfonso, che dagl'altri vecchi. Tempo prima bensì, che 18 2, 39 | niente scabroso; cioè che i vecchi si sarebbero ristretti in 19 2, 46 | scuse, le ripugnanze de' vecchi all'ubbidienza de' Superiori, 20 2, 49 | che tanto sia a cuore a vecchi soldati, quanto il morire 21 2, 49 | Congregazione. ~Mi attestano varj vecchi Confessori, che presentavansi 22 2, 50 | come confessavano i nostri vecchi, (e non fu per pochi anni) 23 2, 55 | ed inculcavalo anche ai vecchi, lo studio camerale. "Questo 24 2, 55 | meno ai giovani, che ai vecchi.~ ~In uno de' nostri, che 25 2, 57 | Qualche indulgenza ai vecchi, e certe licenze estorte 26 2, 63 | comando di chi presedeva. I vecchi erano di esempio ai giovani, 27 2, 63 | e i giovani spronavano i vecchi col loro fervore.~ ~Vi è 28 3, 7 | nella città di S. Agata. I Vecchi, che si ricordavano con 29 3, 18 | difficoltà, che incontravansi nei vecchi Parochi. Mal soffrendo questi 30 3, 22 | render persuasi e giovani, e vecchi che niuno può salvarsi, 31 3, 23 | Messa: vale a dire, che vecchi specialmente, e fanciulli 32 3, 30 | dal costume. Vi sono de' vecchi, diceva Monsignore, che 33 3, 30 | videro i Giovani preferiti a' Vecchi, perché più costumati, ed 34 3, 34 | nelle Claustrali; abusi vecchi estirpati, e suo zelo per 35 3, 34 | Se cercava estirpare i vecchi abusi, maggiormente stava 36 3, 40 | cavalli de' guarnimenti vecchi, e sopra la sedia del cocchiere 37 3, 44 | vecchia la carrozza, e vecchi i cavalli.~Queste uscite, 38 4, 1 | confessare uomini, infermi, vecchi, ecc. qui sta il merito. 39 4, 11 | forze a combatterli, perché vecchi ed in quello stato, animare 40 4, 12 | Opera in supplimento de' vecchi; e che per renderli abili 41 4, 17 | e moltiplici libri de' vecchi, e de' nuovi Scrittori di 42 4, 22 | chi no, la deposizione de' vecchi Consultori così altri stabilimenti 43 4, App | sorrogare in sollievo de' vecchi altri nuovi Operarj. Accennando


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL