Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
singhiozzare 2
singhiozzi 3
singolar 9
singolare 43
singolari 11
singolarità 1
singolarizzasse 1
Frequenza    [«  »]
43 secolo
43 sel
43 sette
43 singolare
43 soliti
43 star
43 tanucci
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

singolare
   Libro,  Capitolo
1 1, 1 | Dio, e di un merito assai singolare. Fu figlia questa gran Donna 2 1, 2 | ad una santità grande, e singolare. ~ ~Aveano in quel tempo 3 1, 4 | vecchi, che tutto rendevalo singolare: vastità di talento, chiarezza 4 1, 4 | abbiamo un'atto, e molto singolare in Alfonso. Con questo si 5 1, 6 | una difesa tutta dotta, e singolare. Tanti, che ivi stavano 6 1, 9 | adottò un'altra vita in tutto singolare. Studio, ed orazione, orazione, 7 1, 9 | del vitto anche fu somma e singolare; ed il Sabato non passavalo 8 1, 12 | avanzata, era di una santità singolare. ~I mezzi, che Alfonso teneva 9 1, 15 | e poi diretta, addivenne singolare in santità. ~Attestava il 10 1, 16(a)| Incoronazione, con pompa tutta singolare, a' ... ottobre 1788.~ 11 2, 7 | nondimeno stravagante, e singolare nelle sue idee.~Sino al 12 2, 9 | comunità un fervore tutto singolare. N'è così viva la rimembranza 13 2, 13 | Quello, che tra tutto era singolare in Alfonso, e che faceva 14 2, 19 | fa conoscere di sommo, e singolare profitto. ~Il suo principale 15 2, 41 | concorreva nel Borgia a renderlo singolare. ~Per la sua integrità fu 16 2, 45 | l'idea dell'osservanza. Singolare era la sua unione con Dio: 17 2, 45 | bisogno tra suoi Figliani. ~Singolare fu il Rossi nella carità 18 2, 50 | amore per li peccatori: singolare nel ministero della parola; 19 2, 50 | però aveva un dono così singolare, che appena ripigliava, 20 2, 56 | la virtù predominante, e singolare.~ ~Tre volte il giorno, 21 2, 61 | ordinaria, ma grande, e singolare; ma bisogna pregare Iddio, 22 3, 1 | presso tutti in una stima singolare. Facendosi così, disse al 23 3, 12 | erasi reso famoso perché singolare nel costume, e nelle lettere: 24 3, 12 | dovevalo, ed usarli finezza.~ ~Singolare fu la tenerezza di Monsignor 25 3, 15 | tutti alla sua divozione. ~Singolare era in Monsignore questo 26 3, 17 | precisa, e comandata. ~Troppo singolare Egli si rendette in questo. 27 3, 28 | talento di chi rendevasi singolare, così alla presenza di tutti 28 3, 28 | disgraziato Diacono, tanto singolare nel talento, che scioglieva 29 3, 33 | malmenavalo. Bontà così singolare, se attirava l'ammirazione 30 3, 43 | in cose così rilevanti. Singolare è quest'Opera; e riscotette 31 3, 56 | che nel governo reselo singolare, anzi ammirabile.~Essendo 32 3, 56 | Napoli, "Quest'atto, disse, è singolare, e forse non vi è altro 33 3, 56 | ometterne uno, che è troppo singolare. ~Pervertito un Gentiluomo 34 3, 65 | anche in questo si rese singolare. Uomo retto, e giusto si 35 3, 65 | voglio omettere un atto, che singolare mi sembra. ~Essendo egli 36 3, 67 | facesse, di un atto così singolare, l'intera Terra di Arienzo. " 37 4, 26 | riputazione, e quanto di singolare egli aveva in questo mondo.~ ~ 38 4, 34 | sempre più patire.~ ~Se fu singolare in ogni tempo il suo amore 39 4, 36 | nostro Fratello Gerardo, singolare in santità, e ne' portenti. 40 4, 36 | ai comuni Confratelli. ~Singolare anche si rese la Città, 41 4, 39 | nella Capitale. Tutto fu singolare. La fama, che animava i 42 4, 42 | venerazione somma, anzi singolare aveva per esso il Marchese 43 4, 45 | in questo.~Portentoso, e singolare fu il prodigio operato in


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL