Libro, Capitolo
1 1, 11| applicazione pel nostro Missionario; e non vedevasi far ritorno
2 1, 15| per le Anime, il famoso Missionario D. Matteo Ripa, esemplare
3 1, 16| S. Chiara il fervore del Missionario, tanto supplicarono chi
4 1, 16| Attestano le Monache, che il Missionario infervorava la Religiosa,
5 1, 16| Religiosa, e la Religiosa il Missionario, e che tutti e due diedero
6 1, 17| di Scala, che il celebre Missionario Alfonso Liguori, con altri
7 1, 18| Gentiluomo di Vietri, e Missionario Napoletano, che trovandosi
8 1, 18| Maestro Domenicano, e zelante Missionario. Vedendo la persistenza
9 1, 21| Giovanni Mazzini, Cittadino e Missionario Napoletano, che fu di sprone
10 2, 6 | parere. A buon conto da Missionario, e Fondatore, si trovò il
11 2, 9 | Prignano, le rare qualità del Missionario, e come per suo mezzo comunicavasi
12 2, 11| mai veduto avevano verun Missionario. In seguito passò la seconda
13 2, 21| chiamano zelante Sacerdote, e Missionario Apostolico, e caricano di
14 2, 25| riuscì un zelantissimo Missionario.~ ~Grandi furono, ommettendo
15 2, 25| medesimo punto volle un Missionario. ~Vi fu il P. D. Matteo
16 2, 38| maledizione de' morti dal dotto Missionario Napoletano, e gran servo
17 2, 39| tutti conoscere quanto il Missionario fosse caro a Maria Santissima.
18 2, 50| Alfonso tenuto per il primo Missionario in questo Regno. Siccome
19 2, 51| volentieri si portano dal Missionario, sedendo quello al Confessionale;
20 2, 51| schiamazzi. Si compatisce il Missionario, soleva dire, ma non si
21 2, 53| vogliamo. Mancata l'Umiltà nel Missionario, manca tutto; e non so,
22 2, 53| amore ai patimenti. "Se il Missionario, diceva, non odia se stesso,
23 2, 53| è che non esca a fare il Missionario.~ ~Ore sette ogni mattina,
24 2, 53| non a noi. Reso odioso il Missionario al Clero ne anche fa del
25 2, 53| è la principal dote del Missionario.~Voleva nel decorso delle
26 2, 53| Il credito, diceva, fa il Missionario: se questo manca, manca
27 2, 55| non si deve dar luogo dal Missionario. Noi dobbiamo ugualmente
28 2, 63| chiamata temerità da un Missionario Napoletano) si erano inoltrati
29 3, 5 | Vestì sempre, come dissi, da Missionario, con corona alla cinta,
30 3, 12| o chiamava da Napoli il Missionario D. Gaetano di Girolamo,
31 3, 18| il P. D. Giuseppe Jorio, Missionario ben noto in Napoli e fuori
32 3, 28| portandoli i saluti del Missionario D. Gaetano di Geronimo,
33 3, 40| del cortile. Mi attestò il Missionario D. Carlo Zanpoli, che non
34 3, 42| Sacerdote D. Nicolò Mannucci Missionario napoletano, la sera de'
35 3, 56| agitato a D. Nicola Ranucci, Missionario Napoletano, ne ho io da
36 4, 32| comparve in forma di un Missionario Napoletano. Entrato in discorso
37 4, 32| sempre si dirà, ripigliò il Missionario, che sono opere vostre,
38 4, 32| quanto veder sparire il finto Missionario.~ ~In altro giorno fu a
39 4, 42| come questi lo trattò, e da Missionario, e da Vescovo. L'Eminentissimo
40 4, 42| essendo questo Padre il primo Missionario, che abbia il Regno di Napoli
41 4, 43| elogio, che ne fa il celebre Missionario Siciliano D. Mercurio Maria
42 4, 43| e dottrina".~Il famoso Missionario Apostolico, Giuseppe Luigi
43 4, 45| P. Luigi da S. Caterina, Missionario Apostolico nello Stato Ecclesiastico.
|