Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equivoci 7
equivoco 2
equo 1
era 1710
eraci 2
eragli 56
eraglisi 3
Frequenza    [«  »]
1920 anche
1860 vi
1751 come
1710 era
1687 una
1613 questo
1585 lo
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

era
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1710

     Libro,  Capitolo
1 Int | Provvidenza, che, se non era a tempo, trovato l'avrei 2 Int | mondo.~ ~Memoria non vi era dell'operato da Monsignore 3 Int | Regio, e Cappellano Maggiore era stato uno di quei tanti, 4 Int | tutto, che di Monsignore vi era, e che potevasi avere.~ ~ 5 1, 1 | molte grazie, e singolari. Era poi D. Giuseppe nemico di 6 1, 1 | Real Camera di S. Chiara. Era tale l'idea, che si aveva 7 1, 1 | dissi, fu Madre di Alfonso, era l'ultima tra le figlie di 8 1, 1 | qualità di questa Dama. Era donna di orazione, amante 9 1, 1 | quasi eremitica; di continuo era dedito agli esercizi di 10 1, 1 | fasti de' quali il Bambino era nato al Mondo, e rinato 11 1, 1 | doveva a Dio; e quanto bene era per apportare alla S. Chiesa 12 1, 2 | ogni mattina la santa donna era sollecita in benedire i 13 1, 2 | onore di altri santi; ch'era attenta a non farli conversare 14 1, 2 | inclinazione per la pietà era in esso tutta connaturale. 15 1, 2 | Giovanetti Cavalieri. Sommo era il vantaggio, che se ne 16 1, 2 | anch'essi il loro Alfonso. Era allora il figliuolo in età 17 1, 2 | più si ammirava da tutti era di lui costanza negli esercizj 18 1, 2 | medesimo prefisso si aveva. ~ ~Era Alfonso di circa anni dodeci, 19 1, 2 | età la sua orazione non era ordinaria, ma sublime. Abbiamo 20 1, 2 | quel debito, che per natura era tenuto, nella morte di mia 21 1, 3 | censura, quanto da essi era stato ideato.~ ~Essendo 22 1, 3 | Alfonso con Maestro; ed era tale l'impegno di suo Padre, 23 1, 3 | per gli suoi affari. Non era ancora Alfonso in età di 24 1, 3 | inferior condizione. Tutto era applicazione per esso; e 25 1, 3 | applicazione per esso; e se egli era portato per lo studio, e 26 1, 3 | Questo divertimento non era per Alfonso, che ristretto, 27 1, 4 | La sua conversazione non era, che in casa del Presidente 28 1, 4 | e Canoniche. Questa casa era in quel tempo, come un'Accademia 29 1, 4 | anni diciannove. ~Grande era il bene, che da Congregati 30 1, 4 | direttore nello spirito. Questi era il suo Angelo tutelare; 31 1, 4 | e dar loro da mangiare. ~Era tale la sua condotta in 32 1, 4 | questa bella virtù. Tutto era onestà in Alfonso. Ne viveva 33 1, 4 | convertito a Gesù Cristo.a~ ~Era già Alfonso in età di circa 34 1, 4 | ed il Principe anch'esso era persuaso, che non era più 35 1, 4 | esso era persuaso, che non era più per aver prole maschile; 36 1, 4 | Figlio una eredità, che non era indifferente. Si avanzò 37 1, 4(a) | Padre, che l'infermità non era grave; e che non era bene 38 1, 4(a) | non era grave; e che non era bene istruito: Mi dimandi 39 1, 4 | Matrimonio, disse: Quando era vivo mio Fratello, io non 40 1, 4 | vivo mio Fratello, io non era buona per Alfonso Liguori; 41 1, 4 | parola; e così umilliato qual'era si ritira sul punto nella 42 1, 5 | Così intiepidito qual'era, picciolo che fosse il motivo, 43 1, 5 | spogliavansi d'ogni scoria, era la Casa della Missione di 44 1, 5 | cuore, li fe conoscere qual'era il divario tra il tempo 45 1, 5 | entrare Alfonso in se stesso. Era fresca in quel tempo, tra 46 1, 5 | attacco, che tra essi ci era stato. Pregava il Cavaliere 47 1, 5 | e di alienazione da Dio, era tenuto presso tutti, come 48 1, 5 | presso tutti, come sempre l'era stato, per un Cavaliere 49 1, 6 | Cavaliere così degno, qual'era Alfonso. Aperti i trattati, 50 1, 6 | Madre, che a niun patto era per ligarsi col Mondo; e 51 1, 6 | sommo dispiacimento, ch'era per provarne suo Padre: 52 1, 6 | di questo Regnob; e non era meno l'interesse di cinque 53 1, 6 | Avvocato contrario, che forse era il Sign. Maggiocchi, non 54 1, 6 | decisione di una clausola, ed era se il Feudo era di concessione 55 1, 6 | clausola, ed era se il Feudo era di concessione antica, giusta 56 1, 7 | non men duro de' primi. Era il giorno ventottesimo di 57 1, 7 | il Cardinale Altan, che n'era Vicerè, ordinato aveva avanti 58 1, 7 | Giuseppe, alterato com'era, la sommissione del Figlio, 59 1, 7 | nella Casa degl'Incurabili. Era divenuto quell'Ospedale 60 1, 7 | Mentre, così afflitto, era tutto intento a servire 61 1, 7 | volete. Sbalordito qual'era, e quasi fuori di se, esce 62 1, 7 | dicesi Alba. ~Questa Chiesa era frequentata da Alfonso per 63 1, 7 | fatto lasciare il Mondo: Io era secolare; la Madonna mi 64 1, 8 | Alfonso per tre giorni non si era veduto a tavola. Se ne afflisse 65 1, 8 | credeva, e lo giurava, che non era lume di Dio, ma diabolica 66 1, 9 | un oggetto, che per esso era causa di ogni amarezza. 67 1, 9 | quando, colto dalla morte, era per vedersi presentato al 68 1, 9 | infermo, e che il suo male era grave, non mancò visitarlo. 69 1, 9 | competitore per la parte avversa era il Bruno. Questi ebbe molto 70 1, 9 | Santissima. ~Umile, e dimesso era il suo vestire: non vi fu 71 1, 10 | Attesta il P. Cutica, che n'era Direttore, che non mancò 72 1, 10 | ancora Alfonso, fin da che era Minorista, alla Compagnia, 73 1, 10 | Gesù Sacramentato, e rara era quella Chiesa, ove esposto 74 1, 10 | che non godesse di averlo. Era tale la veemenza dello spirito, 75 1, 10 | e colle tante fatiche, era per abbreviarsi la vita. 76 1, 10 | abbreviarsi la vita. Viepiù era in pena sua Madre, perchè 77 1, 10 | se per l'innanzi Alfonso era tutto fuoco, e tutto zelo 78 1, 10 | il gran concorso, che vi era, e come Iddio benediceva 79 1, 11 | Se da Diacono non vi era giorno vuoto per Alfonso, 80 1, 11 | Soggetto così degno qual'era il Cardinal Pignatelli, ) 81 1, 11 | respirare. Una occupazione non era sbrigata, che già era invitato 82 1, 11 | non era sbrigata, che già era invitato per l'altra; e 83 1, 11 | Quarantore. In somma tutto era applicazione pel nostro 84 1, 11 | inutili erudizioni. Tutto era nerbo, e sostanza, con istile 85 1, 11 | familiare. Oltre di ciò, non vi era cosa, che non concorresse 86 1, 11 | bordo, e Cavalieri; ci era persona, che non uscisse 87 1, 11 | che vi fosse tra Fratelli. Era in tal idea Alfonso, ancorchè 88 1, 11 | grande indefesso Operaio, ch'era Alfonso, e come si distinguesse 89 1, 11 | posto in pratica. Somma era la divozione, con cui celebrava 90 1, 11 | celebrava la Messa; e non era indifferente il tempo, che 91 1, 11 | che v'impiegava. Lungo era il suo apparecchio, e non 92 1, 11 | dire, che la sua vita non era, che un'orazione costante 93 1, 11 | conferenze di spirito. La mensa era parchissima. Presedeva capotavola 94 1, 11 | volendo l'Istituto, che era per dare alla Chiesa, e 95 1, 12 | di Penitenti. Prodigioso era il numero di qualunque ceto 96 1, 12 | sopraffina; e siccome la mattina era il primo a presentarsi in 97 1, 12 | presentarsi in Chiesa, così era l'ultimo a levarsi dal Confessionale. 98 1, 12 | Sangue di Gesù Cristo.~ ~Non era Alfonso di que' tali Confessori, 99 1, 12 | senza lusingare il peccato, era tutto cuore verso coloro, 100 1, 12 | da vero a Gesù Cristo.~ ~Era Alfonso anche indulgente 101 1, 12 | Pietro Barbarese. Questi era giovane di età, ma vecchio 102 1, 12 | leggere, e scrivere. Non vi era vizio, che non avesse preso 103 1, 12 | santità, e divozione, tanto era penetrato dai scandali dati.~ ~ 104 1, 12 | come discolo e recidivo, era già per essere condannato. 105 1, 12 | buona strada. Costui, ch'era un capestro da condannato, 106 1, 12 | penitenza. La sua parola era tale e ditanta efficacia, 107 1, 12 | richiesto da Alfonso se ci era altro: Non ho più che dire, 108 1, 12 | conosciuto da me in età avanzata, era di una santità singolare. ~ 109 1, 12 | però il mezzo de' mezzi era per Alfonso la Comunione 110 1, 12 | nel Confessionale non vi era parzialità di grado, 111 1, 12 | di grado, di onore. Era così sodisfatto ognuno di 112 1, 12 | popolo minuto, tuttavolta era contento di qualunque incomodo, 113 1, 12 | delle sacre Vergini. Raro era in Napoli quel Monistero, 114 1, 13 | Iddio le purga e raffina. ~Era così eccessivo il numero 115 1, 13 | potevasi cosa si trattasse. ~Era giunto a segno lo spirito 116 1, 13 | di erbe crude, e radici. Era questi un povero Artigiano, 117 1, 13 | Regente, e disse, che vi era un mescuglio di cose buone, 118 1, 13 | sente il bisbiglio, che vi era, e seppe l'arresto, che 119 1, 13 | avendo inteso quanto la notte era accaduto, si presentò da 120 1, 13 | l'informa di quello ci era, e si offerisce, se colpa 121 1, 13 | unione, che tutta Napoli n'era piena. Non vi era luogo 122 1, 13 | Napoli n'era piena. Non vi era luogo dove non se ne parlasse; 123 1, 13 | star sicuro, che non ci era cosa di male.~Gran bene 124 1, 14 | Speranza, e Carità. Indi ci era mezz'ora di Catechismo fu 125 1, 14 | esposizione del Venerabile, ci era la Comunione con farsi dal 126 1, 15 | restarono soddisfatte.~ ~Era già ritornato con sua gloria 127 1, 15 | il gran fervore, che vi era tra quei Congregati, così 128 1, 15 | ed inzuppati: scarsissimo era il cibo, che prendeva, e 129 1, 15 | Coppola Vescovo di Cassano, ch'era consapevole di queste, e 130 1, 15 | comuni. ~In quel tempo tutto era patimento,e miseria. Benchè 131 1, 15 | quella, che si aveva, non era che delle rimasuglie avanzate 132 1, 15 | non avevasi che quando era dell'ultimo prezzo. ~Essendosi 133 1, 15 | o se si comprava, non era che di bietole unite con 134 1, 15 | con olio. Anche il pane era nero, e delle farina la 135 1, 15 | più ordinaria.~ ~Questo era il pranzo della mattina; 136 1, 15 | ma di sera la cena non era meno lauta. In quel brodo 137 1, 15 | sollevavano nello spirito, era orare, e leggere Vite de' 138 1, 15 | Messa in questo tempo quanto era divota, altrettanto era 139 1, 15 | era divota, altrettanto era lunga, e lungo era il rendimento 140 1, 15 | altrettanto era lunga, e lungo era il rendimento di grazie; 141 1, 15 | sonno, che prendeva, non era che a stento, e con suo 142 1, 15 | nuda terra o una tavola era il suo letto.~ ~Non è però 143 1, 15 | divozione: l'Orazione gli era di tedio: cercava Iddio, 144 1, 15 | tra queste oscurità, tutto era guidato dalla pura fede, 145 1, 15 | ricreazione. Persona, che v'era presente in Chiesa, mi dice, 146 1, 15 | Vangelo come più volte si era espresso col proprio Direttore. 147 1, 15 | Dio tutto particolare, ed era, che compungeva ognuno. 148 1, 15 | Verginità un intero sacrificio. ~Era così acceso Alfonso nell' 149 1, 15 | zitella chiamata Maria. Era questa una Giovane quanto 150 1, 15 | operava dentro Napoli. Non vi era giorno, che non predicasse 151 1, 15 | conversioni: soprattutto era invitato, e si voleva ove 152 1, 15 | erano le Quarantore. Pronto era ancora a' cenni de' Superiori 153 1, 15 | Vale a dire, che non ci era per esso ne' sollievo, ne' 154 1, 15 | dell'altra, che aperta si era nel Monistero dell'Annunciata. 155 1, 16 | tanto supplicarono chi n'era Superiore, che almeno degnate 156 1, 16 | Serafino; e che ogni parola era saetta, che feriva i cuori. ~ 157 1, 16 | bell'atto di mortificazione. Era Alfonso, come si sa, estremamente 158 1, 16 | Prediche la compunzione era stata così grande, che gli 159 1, 16 | segni di doppia stima. Non era che troppo fresca, tra quei 160 1, 16 | furono Regolari ed altri. ~Era la Città per anche sbigottita, 161 1, 16 | momento, in cui Alfonso era capitato in Foggia.~ ~Sei 162 1, 16 | chi nel giorno della Festa era per andare all'Incoronata: 163 1, 16 | ed a sinistra; e che non era il Sacro Volto come dipinto, 164 1, 16 | Monsignor di Marco, che n'era Arcivesvovo, da' Canonici, 165 1, 17 | complimentando Monsign. Scorza, che n'era Arcivescovo, giunge in tempo 166 1, 17 | Monsignor Santoro, che vi era Vescovo. Questi voglioso 167 1, 17 | cose dello spirito. Tale lo era ancora Monsignor Santoro: 168 1, 17 | Monsignor Santoro: ma non era nuovo ad Alfonso il Falcoja, 169 1, 17 | erano da Dio, e che non vi era cosa da dubbitare per parte 170 1, 17(a)| il fazzoletto, che se l'era posto sul volto nel 1755 171 1, 17 | desiderata nel Regno fin da che era Arcivescovo in Lanciano. 172 1, 18 | temerario. ~Così angustiato qual'era, giunto in Napoli si portò 173 1, 18 | esitò dire, che l'Opera era di gloria di Gesù Cristo, 174 1, 18 | col P. Pagano, che l'Opera era di gloria di Dio, e di certo 175 1, 18 | assai fiera. Chi diceva, che era impazzito e stravolto di 176 1, 18 | Canonico D. Giulio Torni, ch'era attuale Superiore della 177 1, 18 | volere, e quello che più era espediente per se stesso, 178 1, 18 | orazione. Ogni giorno vi era una mezz'ora di disciplina 179 1, 18 | Maddalena si vede sana, (era questa Suor Maria Maddalena 180 1, 19 | preteso Fondatore. Questo era l'ordinario soggetto de' 181 1, 19 | quello in luoghi lontani, non era aportata di poterlo consultare. 182 1, 19 | Tommaso Pagano stimava che non era tenuto al secreto: Sarebbe 183 1, 19 | e non averlo contrario, era di parere esser tenuto al 184 1, 19 | soliti complimenti, cioè, ch'era caparbio, e pieno di se 185 1, 19 | che il Venerabil Padre non era di sentimento contrario, 186 1, 19 | superbo: anche per voi ci era luogo, e sareste entrato, 187 1, 19 | Fiorillo, pure persisteva, che era nell'inganno. ~Più non sapendo 188 1, 19 | da Napoli. Maggiormente era in agitazione il Ripa, anzi 189 1, 19 | più visioni di donne, non era fuor di sospetto d'illusione. ~ 190 1, 19 | più tolto, che ragionevole era la mossa lasciare di militare 191 1, 20 | dall'incerto che altrove era da sperarsi.~Sul principio 192 1, 20 | sua benedizione. L'Opera era grande, e non mancava porger 193 1, 21 | suoi studj in Napoli, ed era un ottimo Teologo. Fatto 194 1, 21 | Teologo. Fatto Sacerdote si era dato di proposito alla maggior 195 1, 21 | amicissimo del Mandarini. Era il Tosquez versatissimo 196 1, 21 | Cittadino della Città di Scala. Era il Romano bravo Teologo, 197 1, 21 | Tribunali di Napoli, ed era uno de' migliori professori 198 1, 21 | scienze sagre, e profane. Era questi della Terra di Lavoro, 199 1, 21 | ma il suo Direttore che era un ottimo Gesuita, volle 200 1, 21 | Potenze infernali. Tutto era zelo, e gloria di Dio,. 201 1, 21 | della Casa del Vasto. Non era bensì il Curzio così costumato, 202 1, 21 | e di quell'indole, come era il Dottor Sportelli, ma 203 1, 21 | il Dottor Sportelli, ma era un uomo bizzarro, e borrioso, 204 1, 21 | della risoluzione in che era di lasciare il Mondo. Una 205 1, 21 | dietro. Invogliato qual era ritornava a rampicarsi, 206 1, 21 | il Curzio, che il sogno era per esso chiamata di Dio: 207 2, 1 | suoi Sacrificj. Se a tutti era nota la risoluzione già 208 2, 1 | già fatta, maggiormente lo era a D. Giuseppe suo Padre. ~ 209 2, 1 | catenette pungenti: parco era il mangiare; e quel poco 210 2, 1 | Signori di Scala. Quest'era la vita de' nostri Penitenti; 211 2, 1 | Alfonso. Il suo vivere, ch'era di sprone, e faceva l'ammirazione 212 2, 1 | ammirazione di tutti, non era impiegato, che o con Dio 213 2, 1 | e di bene delle anime. Era tale questa sua continuata 214 2, 1 | barattato. La sua Messa era lunghissima. ~Mi dicono 215 2, 1 | nell'apparecchio, e più era quello, che consumava nel 216 2, 1 | al Sacro Ciborio, e com'era sbrigato da' negozj, così 217 2, 1 | Santissima. Ogni Giovedì ci era il sermone, e l'esposizione 218 2, 1 | festivi, perchè il popolo era tutto in Città, non si mancava 219 2, 1 | mancando i Soggetti, non era nello stato Alfonso a potergli 220 2, 2 | Operaio. ~Così afflitto qual era se ne dolse dolcemente col 221 2, 3 | di questi, "Sì, disse, ci era anch'io quando vi fu quella 222 2, 3 | quanto nella Congregazione si era stabilito; e mi ordinò, 223 2, 3 | Quest'istesso, che in Napoli era accaduto nella Congregazione, 224 2, 4 | perchè il fine dell'istituto era l'imitazione di Gesù Cristo, 225 2, 4 | ed abbandonato. ~Quest'era la sua maggiore afflizione: " 226 2, 5 | Vito Curzio. L'amarezza era tale, che toglievali la 227 2, 5 | Lusingavasi, afflitto qual era, che non avrebbe mancato 228 2, 5 | volere. E soggiunse: che non era uscito di Napoli, e non 229 2, 5 | Conoscendo Alfonso, che tutto era arte del Demonio, e che 230 2, 5 | in Napoli quanto in Scala era accaduto; e che abbandonato 231 2, 5 | tutti il famoso Fondatore era ito in fumo il decantato 232 2, 5 | e di Alfonso, tanto più era sicuro che l'Opera era di 233 2, 5 | più era sicuro che l'Opera era di Dio, e che Iddio non 234 2, 5 | beffava per l'altra. Tutto era per esso un trionfo di vitupero. 235 2, 6 | nelle ore determinate. Egli era il primo, ed egli l'ultimo 236 2, 6 | pannicelli di seta. Poverissimo era l'altare, ma adornato il 237 2, 6 | Anche in questo tempo, tutto era tra i soggetti crocifissione 238 2, 6 | buon senso questa grotta, era per Alfonso, quella mistica 239 2, 6 | per questa Fondazione, era il Giovanetto D. Saverio 240 2, 6 | Alfonso la bell'Anima, ch'era D. Saverio, e la sua sollecitudine 241 2, 6 | queste vicinanze, ed egli era il primo ad andarci. Ogni 242 2, 6 | Ogni mattina di Domenica vi era la Congregazione degli uomini, 243 2, 6 | Crucis. Ogni mattina vi era l'orazione mentale al Popolo, 244 2, 6 | trasporto de' materiali. Tutto era allegrezza, e fervore. Alfonso 245 2, 6 | fervore. Alfonso stesso era il primo, che some facchino 246 2, 6 | al proprio Provinciale. Era tale la probità, santità, 247 2, 6 | dal collo: il suo vitto era di ordinario una sola minestra 248 2, 6 | altre erbe amare. Non vi era vino per esso. Oltre la 249 2, 6 | pochissimo: il suo guanciale non era, che un pezzo di tufo, ed 250 2, 6 | tufo, ed il suo pagliaccio era così scarso, che veniva 251 2, 6 | ossa sopra le tavole.~Somma era la sua umiltà, così siegue 252 2, 6 | forbice. La sua sottana era così lacera, e rattoppata, 253 2, 6 | volta, che un somaro non era atto a portarlo, rispose: 254 2, 6 | di raccoglimento, che vi era tra Soggetti: "Per tutto, 255 2, 6 | Per tutto, ei dice, vi era in Casa un continuo silenzio: 256 2, 6 | ricreazione dopo tavola, era tra tutti una continuata 257 2, 6 | delle disposizioni in che era il Papa; ma non istimando 258 2, 7 | pagliacci: più rozzo, e meschino era ogni altro arredo; anzi 259 2, 7 | altro arredo; anzi non vi era il soperchio, e mancava 260 2, 7 | eseguiva nella Parrocchia; ma era così grande il concorso 261 2, 7 | continuata Missione. ~Tutto era zelo per Alfonso. Poco si 262 2, 7 | e meno si dormiva; vi era persona, che non partivane 263 2, 7 | mattina pel mormorio che vi era dentro e fuori di Chiesa, 264 2, 7 | ravvisavasi più quello che era. Sembravano a tutti quei 265 2, 7 | incontrandosi con un Cioranese, era: Sia lodato Gesù, e Maria: 266 2, 7 | offesa di Dio: la Parrocchia era frequentata in ogni tempo; 267 2, 7 | e che anche in Roma vi era simile apertura. "Se la 268 2, 7 | quantunque uomo di Dio, era nondimeno stravagante, e 269 2, 8 | riflettendo, che Alfonso non era di peso a veruno, per 270 2, 8 | vide all'altro Mondo.~ ~Non era passato molto tempo dacchè 271 2, 8 | settimana di Passione il numero era tale, che faceva stupore. 272 2, 8 | fatighe de' Missionarj, così era dovere, che ognuno contribuisse 273 2, 8 | qualunque incontro; e che era interesse suo proprio, e 274 2, 9 | Madre, cui barbaramente era stato ucciso un figlio. 275 2, 9 | sommo riguardo, sempre si era dimostrata in non voler 276 2, 9 | Lucia in Diocesi della Cava. Era molto bisognosa di ajuto 277 2, 9 | de' Bracciali, ed Artisti era giunta in questa Casa a 278 2, 9 | vedevasi da giorno in giorno. Era così grande il fervore di 279 2, 9 | distogliendole dal peccato. Comune era in ogni luogo la presenza 280 2, 9 | Arciprete D. Carmine Festa, vi era un prepotente Sacerdote, 281 2, 9 | da' forestieri il pane, ch'era dovuto a' Cittadini; e che 282 2, 9 | eseguivano. Che il P. Liguori, era uno di questi, e che poi 283 2, 9 | campanile, per impedire, se vi era attentato. Non contenti 284 2, 10 | Gesù Sacramentato; ci era Casa ove non si sentisse 285 2, 10 | Falcoja in Castellammare. Era molto bisognosa questa Città 286 2, 10 | o di altro Congregato. Era tale il concorso, che Alfonso, 287 2, 10 | stanza senza necessità. Tutto era umiltà, e somma soggezione 288 2, 10 | come mi attesta lo stesso, era la caratteristica di ognuno, 289 2, 10 | Pervenuta la notizia di quanto era accaduto nella Villa, anche 290 2, 10 | potenze nemiche, perchè grande era il bene che s'impediva. 291 2, 10 | imboccate da Alfonso. Questo era lo stato della Costa, dimorandoci 292 2, 11 | fu nuovo per essi, tanto era enfatica la persuasiva di 293 2, 11 | Casale di Prepezzano. Si era reso così celebre il suo 294 2, 11 | Esercizj a molti Sacerdoti. Era egli troppo stracco per 295 2, 11 | Indizio di acqua non vi era, e ne fu testimonio di veduta 296 2, 11 | Sacramentato.~ ~Troppo lontano non era dalla Terra di Ciorani la 297 2, 12 | differenza delle altre, era ben coltivata, e bisognando, 298 2, 12 | Apostoliche Missioni, di cui era membro, e che come indegno 299 2, 12 | Oltre di ciò (e questo era il vero motivo) avevasi 300 2, 12 | suoi dal solito asinello.~ ~Era da gran tempo, che stava 301 2, 12 | nella Cava. Questi quanto era dotto in ogni facoltà, altrettanto 302 2, 12 | ogni facoltà, altrettanto era tutto zelo per la salvezza 303 2, 13 | Spinelli. Quello, che tra tutto era singolare in Alfonso, e 304 2, 13 | conosciuti. Il suo zelo era come un fuoco che si spandeva, 305 2, 13 | non ammetteva ostacolo; ed era tale la sollecitudine, che 306 2, 13 | fatiche, che si addossò. Era tale lo strapazzo, che faceva 307 2, 13 | così povero, che non ci era mendico che l'uguagliasse".~ 308 2, 13 | è poco. Il peggior letto era per esso, e la stanza più 309 2, 13 | stanza più scommoda. Tutto era a profitto per Alfonso, 310 2, 14 | medesimi, tuttavolta non ci era alcun legame, che obbligato 311 2, 14 | vivere altrimenti. ~Tutto era libero, e spontaneo; ma 312 2, 14 | in Diocesi di Salerno. ~Era un degno Operario il Majorino, 313 2, 14 | Soggetto così esemplare, qual' era il Majorini, siccome addolorò 314 2, 14 | Penitente, di cui lo Sportelli era estremamente divoto. ~Prima 315 2, 14 | Perseveranza. Perchè non vi era conferma apostolica per 316 2, 15 | compiacerlo di vantaggio. Era persona molto accetta all' 317 2, 15 | Missioni. Credeva, tant'era l'idea, che avevasi di Alfonso, 318 2, 15 | ancorchè mancasse Alfonso, non era per soffrirne detrimento, 319 2, 15 | sentire il Parroco, che egli era per arrivare, essendosi 320 2, 15 | figlio, ma non tanto, quanto era sollecito Alfonso per veder 321 2, 16 | che da questa Fondazione era per risultarne a beneficio 322 2, 16 | da per tutto, così comune era l'applauso, e la venerazione 323 2, 16 | ogni occorrente. ~Tutto era pietà e divozione. Le limosine 324 2, 16 | in ogni Domenica. ~Tutto era acclamazione per gli Missionarj, 325 2, 16 | anche l'ombra di Alfonso era benefica, e salutare.~Sorprendente 326 2, 16 | beneficio de' poveri. ~Siccome era egli tutto zelo per Maria 327 2, 17 | ne' Ciorani, troppo grande era il numero di Sacerdoti, 328 2, 17 | propria coscienza, e sommo era il profitto, che si ricavava. ~ 329 2, 17 | che si ricavava. ~Non vi era luogo in Diocesi di Salerno, 330 2, 17 | così il Padre Rossi, che n'era il Rettore. Vedendosi sfornito 331 2, 17 | vedendosi il gran bene, ch'era per risultarne; anche i 332 2, 17 | e lettura di libri santi era tutta la sua occupazione: 333 2, 17 | alla popolazione, non vi era ridotto, o bottega, che 334 2, 17 | al Re, che la città non era, come falsamente se li era 335 2, 17 | era, come falsamente se li era rappresentato, destituta 336 2, 17 | tal pregio; e che non vi era popolazione nel suo dominio, 337 2, 17 | libertà degli acquisti, era lo stesso, che obbligare 338 2, 17 | servienti. Come uno di questi era in piazza, o altrove, vedevasi 339 2, 17 | presso il Sovrano. Troppo era egli informato chi fosse 340 2, 17 | Cavaliere, se la Segreteria non era più che persuasa dell'onestà 341 2, 17 | fatto presente quanto ci era al Canonico D. Giulio Torni, 342 2, 18 | guerra al peccato ovunque era chiamato, o destinato ne 343 2, 18 | che la Congregazione non era, che un ammasso di vagabondi, 344 2, 18 | Città, oltra tante Chiese, era assistita da un Rettore, 345 2, 18 | che per la gioventù ci era un Collegio de' Padri Scolopi, 346 2, 18 | Regolari sufficientemente era provveduta di rendite, e 347 2, 19 | persona prepotente, ed era ecclesiastica, lo caricò 348 2, 19 | Cardinale di tanto peso, qual'era lo Spinelli, ed il sentimento 349 2, 19 | da' Missionarj, e non ci era, sputò il Cardinale, che 350 2, 19 | Pagani, che il Cardinale non era per approvare la Regola, 351 2, 19 | fossero, in sentire, che vi era anche il Sindaco particolare 352 2, 19 | Gaetano Criscuoli, e che si era rivocata la procura. Se 353 2, 19 | casa.~ ~Troppo appassionato era Monsig. de Dominicis per 354 2, 19 | Di questo calice bensì vi era per anche la feccia, e tranguggiar 355 2, 20 | della Consolazione. Un tempo era abitata questa Chiesa da' 356 2, 20 | considerando il vantaggio, ch'era per risultare a tutta la 357 2, 20 | di Alfonso, e de' suoi. Era già per effettuarsi la Fondazione; 358 2, 20 | tutta la sostanza.~"Il pane era di grano con bufo, così 359 2, 20 | acqua bollente. Il vino non era più di mezza libra; ma guastava, 360 2, 20 | qualche difetto".~"Non vi era biancheria, così egli seguita, 361 2, 20 | così egli seguita, e non vi era modo da comprarla: mancavano 362 2, 20 | si usava in quel tempo. Era tale la povertà, che il 363 2, 21 | Missionarj, e che grande era l'utile che apportavano: 364 2, 21 | chè in varj luoghi, ove era inaridita la dottrina evangelica, 365 2, 21 | che, per sussistere, se li era assegnato; e più falso essersi 366 2, 21 | da' tre di Marzo 1745 si era degnata accordare Chiesa, 367 2, 21 | Governatore, che Alfonso non era in quel vicinato, e che 368 2, 21 | Missioni di Puglia, non era per trovarsi a tempo, e 369 2, 21 | Vescovo, e del Governatore. ~Era suo sentimento, che le Anime 370 2, 21 | corrisposti, o se facevalo, non era che con mala grazia. Maggiormente 371 2, 21 | continuato affanno: non vi era atto, che violento non fosse, 372 2, 21 | disegno. Troppo occhiuto era Monsig. Volpe. ~Come vi 373 2, 21 | arrendersi il Cajlò. ~Ci era in questo congresso per 374 2, 21 | Speranza di bonaccia non ci era ne' Pagani. Vedendosi Alfonso 375 2, 22 | fosse innovato. L'intento era di precludersi l'adito nella 376 2, 22 | procinto di abbandonarsi. Tutto era imperfetto nella nuova Chiesa, 377 2, 22 | Gentiluomini di Nocera, quello ch'era per succedere, pregolli 378 2, 23 | fatti partecipi di quanto si era ordinato dal Santo Padre, 379 2, 23 | quanto bene promosso si era dal medesimo nella sua Archidiocesi.~ ~ 380 2, 23 | popolo, che l'abitava, e non era da meno in quel tempo di 381 2, 23 | credito non però in cui era Alfonso, maggiormente facevalo 382 2, 23 | Orsana. ~In Troja, mentre era per salire sulla cattedra 383 2, 23 | conversioni, perchè portentosa era la vita di Alfonso. Anche 384 2, 23 | Al vedersi in pulpito, era cominciata la mozione, e 385 2, 23 | commosso, che illuminato.~ ~Non era ancora terminata la Missione 386 2, 24 | Caposele~ ~Troppo divota era restata per Alfonso la Città 387 2, 24 | Vergine. ~Non ancora Alfonso era libero in Iliceto dalla 388 2, 24 | aggravato ed estenuto, com'era, non mancò avviarvisi. ~ 389 2, 24 | Alfonso, e di quanto utile era alle altre Diocesi, più 390 2, 24 | compiacerli.~Tra questo tempo era in visita l'Arcivescovo 391 2, 24 | in sentire, che Alfonso era Cavalier napoletano, e superiore 392 2, 25 | a Monsig. Nicolai, che n'era l'Arcivescovo. ~Anche l' 393 2, 25 | popolo a sua divozione. Chi era capo nel rispettivo Quartiere, 394 2, 25 | proprio interesse; e chi era impedito, sostituivane un 395 2, 25 | meno della Missione, ch'era per andare in quella Terra. 396 2, 25 | dal Padre, che divozione era solito di praticare in onore 397 2, 26 | Provincie. Troppo ardente era il suo zelo, e ristretto 398 2, 26 | secolare, attiravali il cuore, era Gesù nel Sacramento. Considerandolo 399 2, 26 | Sacramentato, e Maria SS., e rara era quella persona, come lo 400 2, 27 | tal Congregazione non vi era al mondo, non essendo stabilita 401 2, 27 | prima ora di quella sera era appuntata l'udienza. Come 402 2, 27 | Troppo interessato egli era per l'onore di Dio, e per 403 2, 27 | Marchese Brancone, e non era poco il tragitto da Palazzo 404 2, 27 | ammettevasi la prima, di certo era escluso la seconda volta. ~ 405 2, 27 | fece sentire che non ci era: passa alla casa dell'altro 406 2, 27 | speranza, ed il timore. ~Era interessato per noi, come 407 2, 27 | fine dell'Opera: poichè vi era tra l'altro di doversi fondare 408 2, 27 | a cuore. Troppo patente era il bene, che per ogni dove 409 2, 27 | troppo presto, lasso qual era si pose a sedere Alfonso 410 2, 27 | uniformò a quanto Iddio era per disporre, più ebbe 411 2, 28 | Congregazione, perchè Opera di Dio era a cuore ad Alfonso, egli 412 2, 28 | persona sua. Troppo alta era l'idea, che di lui avevane 413 2, 28 | avevane conceputa; e ben gli era nota la nascita, i suoi 414 2, 28 | che colla sua predicazione era per risultarne al Regno 415 2, 28 | impegnato, mancando il capo, era anche per dimettersi. Questi 416 2, 28 | nostro Padre de Robertis, ch'era presente, ed intese il bisbiglio. 417 2, 28 | calasse dall'Altare, già era in Sagristia. Informandosi 418 2, 28 | casa, così spasimante qual' era, si porta a piedi dal nostro 419 2, 29 | passati dodici giorni da ch'era giunto in Napoli, che sorpreso 420 2, 29 | Congregazione.~ ~Sin da che era giunto in Napoli, era stato 421 2, 29 | che era giunto in Napoli, era stato prevenuto Alfonso 422 2, 29 | ingiuriosi al Sovrano? Forse non era noto in tutta Napoli quanto 423 2, 29 | tutta Napoli quanto Alfonso era ossequioso al suo Principe? 424 2, 29 | compagni. ~Così afflitto qual era, fece capo dall'Eminentissimo 425 2, 29 | di tutto. Troppo conscio era il Marchese del rispetto 426 2, 29 | rendettelo sicuro, che il Re, non era per dare orecchio a simile 427 2, 29 | all'acquisto de' beni, ch'era l'unico intoppo per lo mantenimento 428 2, 29 | Cavalieri. Il trattenimento non era meno di ore due.~ Il nostro 429 2, 29 | Non frequentava, anzi non era portato per i nostri, perchè 430 2, 29 | Vescovo così rispettabile, com'era il Volpe, richiamò a poco 431 2, 30 | come dissi, sì perchè non era tempo opportuno nella Capitale 432 2, 30 | quella sua Parrocchia. Non vi era ceto che non v'interveniva. 433 2, 30 | D. Niccolò Borgia, che n'era Vescovo. ~In Vietri uno 434 2, 30 | Pregiato, affaticato qual' era, consolò ancora colla santa 435 2, 31 | avesse il suo voto.~ ~Non era digiuno, come dissi, il 436 2, 31 | ricavava, ed il bisogno, che vi era in Regno di un tale ajuto. 437 2, 31 | Sanseverino, che da noi era passato tra i Padri Pii 438 2, 31 | Operarii. Perchè il Sanseverino era amicissimo del Sergio, avvalendosi 439 2, 31 | Congregazione, e la voleva. Tutto era spianato, ma non ancora 440 2, 31 | imminente Congregazione, ch'era nell'ultimo di Febbraio. 441 2, 31 | Vedendo, che il titolo, era del Salvatore; e riflettendo, 442 2, 31 | Salvatore; e riflettendo, che vi era in Venezia la Congregazione 443 2, 31 | delle lettere a' Principi (era questi Napoletano, e propriamente 444 2, 31 | P. Villani, che il Papa era per confirmarlo perpetuo 445 2, 31 | incontrammo nell'articolo, se era espediente, o no l'approvarsi 446 2, 31 | indicare di quanto mal' animo era ripieno verso la Congregazione. 447 2, 31 | buon Padre, che S. Tommaso era premorto tre secoli prima, 448 2, 31 | umore, rescrisse, che non si era a tempo, e che tutto erasi 449 2, 31 | rispettabile Camaldolese, che vi era presente, alzando la voce, 450 2, 32 | della nostra Regola. L'uomo era troppo degno. Oltre l'esser 451 2, 32 | Basiliani. Anche questo era uomo di eccezione maggiore, 452 2, 32 | riflettuto avesse al voto, ch'era per dare, volle Alfonso, 453 2, 32 | novello di Congregazione, era uomo non però di una virtù 454 2, 33 | Missione. Troppo patente n'era il bisogno; ma non vi è 455 2, 33 | Gesù Cristo. Questa virtù era come la gioia più cara nel 456 2, 33 | operai. La vita di Alfonso era di censura a tutti. Tra 457 2, 33 | consolazione di tutta Melfi. Era questi versatissimo nella 458 2, 33 | quel vicinato. L'idolo suo era il buon tempo, e qualunque 459 2, 33 | da due anni prima si ci era apparecchiato, vedendolo 460 2, 33 | acquisto, ed altro, che vi era, non faceva esente il Popolo 461 2, 33 | vedere la necessità, che vi era dello stabilimento di altre 462 2, 35 | che l'Abate poteva, ed era per fare. L'uomo era dotto, 463 2, 35 | ed era per fare. L'uomo era dotto, e costumato, e non 464 2, 35 | scelta; e taluno, che non era di tanto elevato talento, 465 2, 35 | più sono critici. L'Abbate era uomo di virtù, e non è da 466 2, 35 | sapeva comandare, avvezzo non era ad ubbidire. Non volendo, 467 2, 35 | richiamò l'Abbate ne' Ciorani. Era il mese di Decembre, ed 468 2, 35 | catechismi, e tra i Chierici chi era di Paolo, e chi di Apollo. ~ 469 2, 35 | Malintenzionato qual' era, entrò nell'impegno di rovinare 470 2, 35 | quindeci di Ottobre. Tutto era all'ordine, e già andava 471 2, 35 | ritirare nel suo Istituto. Tal'era il concerto fatto; ma restò 472 2, 35 | aveva al P. Fiocchi, ch'era Rettore in Nocera, di far 473 2, 35 | la Missione della Cina, era la gioia del P. Fatigati. ~ 474 2, 36 | tentati nella vocazione, si era, aprire la coscienza, e 475 2, 36 | non essere, che perchè era povera. "Oh Dio! ripigliò 476 2, 36 | dissi, affliggeva, e non era a cuore ad Alfonso. "Non 477 2, 36 | Monsignor Lione, che n'era Vescovo, l'invitò per gli 478 2, 36 | di tutti, stravolto qual' era, parte per Nocera, credendo 479 2, 36 | dal Fratello D. Ercole. ~Era questo avanti la Parrocchia 480 2, 36 | Napoli, una occupazione era per prevenir l'altra.~ 481 2, 37 | supporre, quello che non era. ~Ritrovandosi il Re Carlo, 482 2, 37 | applauso? S. Ignazio all'ora era contento quando aveva nuove 483 2, 37 | credeva. ~Troppo prevenuto era il Ministero a danno dell' 484 2, 37 | subalterni. Quel poco, che ci era di acquisto era noto ad 485 2, 37 | che ci era di acquisto era noto ad ogn'uno, e solo 486 2, 37 | bisogno spirituale che vi era nei Popoli, e del gran bene, 487 2, 37 | umano per Alfonso non ci era; ma non per questo si dissanima. 488 2, 37 | Sacerdote di Giovanni, non vi era idea di visitarsi il Santissimo 489 2, 37 | Penitente di Alfonso, e già era Fondatrice del Ritiro delle 490 2, 37 | Sacramenti. Questa folla era la consolazione de' rispettivi 491 2, 37 | delle sue fatiche. Tutto era ammirazione, vedendolo rubare 492 2, 37 | Congregazione, come quella ch'era di mezzo alla salvezza delle 493 2, 37 | Sperava, e temeva; ma vi era più da temere, che da sperare. 494 2, 37 | Anna di Palazzo, che vi era presente; si ricorda queste 495 2, 37 | quest'occasione, e che tanto era parlare di conferma di Congregazione, 496 2, 37 | sentimento si spiegò, che era contrario: così altri Ministri 497 2, 37 | esistente. Afflitto qual' era, subito capo dal suo 498 2, 37 | sottometteva a quanto Iddio era per disporre, attribuendo 499 2, 38 | ristampata dieci volte. ~Era tale la stima che di sua 500 2, 39 | Opera delle Missioni. ~ ~Era in tal tempo in qualche


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1710

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL