Libro, Capitolo
1 2, 6 | invogliò maggiormente i Diocesani per la sospirata nella Casa
2 2, 12| solo di voler dare a' suoi diocesani una Missione di maggior
3 2, 15| intraprendere in vantaggio di quei Diocesani. Si spiegò, che con somma
4 2, 44| volle a beneficio de' suoi Diocesani. ~Troppo saporito è quello,
5 3, 8 | impedimento in sodisfare i Diocesani. trattandosi di udienza,
6 3, 11| stimolla inutile tra suoi Diocesani, che facevano il maggior
7 3, 11| veder istruiti i Seminaristi Diocesani nel predicar semplice ed
8 3, 14| non per se, ma per li suoi Diocesani. Quasi agonizzante in questo
9 3, 14| di Rubriche per li suoi Diocesani.~ ~Nella Cattedrale oltre
10 3, 18| a pampini. I Panegeristi Diocesani eransi così adattati a questo
11 3, 22| potevano il bene de' suoi Diocesani, e che ometter non si potevano
12 3, 26| in S. Agata: amarezza de' Diocesani; dà la loquela ad un muto,
13 3, 26| luoghi. Anche tanti Secolari Diocesani facevano capo da lui. Ci
14 3, 32| rendendosi più degni, siano i Diocesani anche assunti alla Cattedrale".~ ~
15 3, 32| togliere il pane a Cittadini, e Diocesani, non favorì mai verun forestiere.
16 3, 35| sacre Rubriche, da' Preti Diocesani, nel sacrificio della Messa,
17 3, 40| presente i bisogni de' suoi Diocesani. ~Troppo caro costogli la
18 3, 41| libri utili per li miei Diocesani, e fuori di quello contro
19 3, 42| pericolo, vi fu concerto tra li Diocesani, che fatte l'esequie in
20 3, 42| dimentico si vide de' suoi cari Diocesani. Voleva saper tutto. Consolavasi,
21 3, 42| dolori, il bene de' suoi Diocesani.~"Quello che più mi faceva
22 3, 45| innanzi, gl'interessi de' suoi Diocesani; ma non era così. Avendo
23 3, 45| in beneficio de' proprj Diocesani. Volendo essere a portata
24 3, 45| mai per il bene de' suoi Diocesani, non eravi giorno, che non
25 3, 45| Redentore, i nostri Missionarj Diocesani a predicare in varj luoghi
26 3, 46| S. Agata, conferendoli a Diocesani. Volendo il Re, che in questo
27 3, 46| necessità dovea far capo tra i Diocesani. Similmente, che in S. Agata
28 3, 46| Non avendo che sperare i Diocesani, e sicuri essendo i Santagatesi,
29 3, 48| sollecitudini di Alfonso per i suoi Diocesani, e Nipoti, maggiori erano
30 3, 49| impiegati in beneficio di quei Diocesani, come operavasi in Regno
31 3, 65| in seguito si perdé tra Diocesani ogni idea di questo titolo.~ ~
32 3, 67| solo imploravasi da proprj Diocesani la di lui protezione nei
33 3, 69| liberalità di Alfonso coi suoi Diocesani. ~ ~Quanto Alfonso era liberale
34 3, 69| In senso di tutti li Diocesani volevasi ascendere la rendita
35 3, 69| i Santagatesi, e tutti i Diocesani, nell'esser profusi col
36 3, 74| sollecitudini di Alfonso per li suoi Diocesani; e nuove dimostrazioni di
37 3, 76| amarezza sperimentata tra suoi Diocesani. ~ ~Troppo prevenuto stavane
38 3, 77| Alfonso licenziandosi da suoi Diocesani. ~ ~Accettata la rinuncia
39 3, 77| figlie, e da' suoi amati Diocesani, che con Gesù, e Maria nel
40 4, 16| seguiti da' miei Confessori Diocesani, e con questa regolo la
41 4, 28| Operarj ritraggono i miei Diocesani... Posso ben dire che se
42 4, 42| tanti Signori Salernitani, e Diocesani, che in un angolo dell'anticamera.
|