1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1710
Libro, Capitolo
501 2, 39 | del Re, e della Regina, era questa: Che Alfonso, ed
502 2, 39 | anziani. Troppo vantaggioso era il progetto; e si ammirò
503 2, 39 | contraddizione: che così era sortito a tanti Santi Riformatori,
504 2, 39 | che la vita de' Sovrani era come ogni altra in mano
505 2, 39 | nelle Provincie. ~Grande era il profitto colle Missioni,
506 2, 39 | colle Missioni, e maggiore era quello, che coi santi Esercizj
507 2, 39 | fissato a' Missionarj, non ci era Diocesi, per così dire,
508 2, 39 | beneficio. ~Non sì tosto si era colla Missione in qualche
509 2, 40 | adempimento de' proprj doveri. ~ ~Era Alfonso in età di anni 56,
510 2, 40 | fa egli conoscere quanto era penetrato dall'amore verso
511 2, 40 | Paolo, che per la salute era più, che giovane); facciamoci
512 2, 41 | di Montemarano, sì perchè era stato di lui Vicario, sì
513 2, 41 | sembrava di primavera, tant'era sereno, e chiaro; ma non
514 2, 41 | Subito che si seppe, che egli era per dare li S. Esercizj,
515 2, 41 | Canonico nel Duomo di Napoli, era un luminare tra tutti gli
516 2, 41 | in tempo di Quaresima, era solito con buona parte del
517 2, 42 | del P. D. Alfonso. Tutto era zelo in quel sant'uomo.
518 2, 42 | esempio. La sua voce non era troppo chiara, perchè defaticato,
519 2, 42 | osservavasi in ogni ceto. Era tale la contrizione, che
520 2, 42 | profondo abisso di peccati, non era per confessarli: ascoltando
521 2, 42 | tempo aveva pratica, ed era tentato da una monaca. Questi
522 2, 42 | Sanseverino, che in quel tempo era Vicario in Napoli, fu il
523 2, 42 | vi si fermava, o non vi era respiro per esso. Cavalieri,
524 2, 42 | spesso spesso in seguito era a ritrovarlo in Nocera.~ ~
525 2, 42 | anch'essa in quel tempo, non era esente da gravi disordini.
526 2, 42 | da gravi disordini. Tutto era di afflizione per Alfonso;
527 2, 42 | tuttavolta questa Dissertazione era necessaria per gli ingegni
528 2, 43 | Non ancora, per dir così, era arrivato in casa, che fu
529 2, 43 | esecuzione alla Bolla, questi non era più in libertà, se l'adunanza
530 2, 44 | licenziò la servitù, che gli era di tracollo; e si ridusse
531 2, 44 | invitollo colla S. Missione. Non era ignoto in quella Città di
532 2, 44 | miracoli.~ ~Inimicizia fiera vi era, e tale che tutto giorno
533 2, 44 | zitelle, e giovanetti. Tutto era libertinaggio, e sfacciataggine.
534 2, 44 | lode a Gesù, ed a Maria. Era tale la loro condotta, che
535 2, 44 | tanti Giovanetti, non ci era per essi nè legge divina,
536 2, 44 | invitò Alfonso. Troppo grande era l'idea del gran dominio
537 2, 44 | sapendo come presto comporsi (era egli in veste da Camera),
538 2, 45 | luoghi convicini di Nocera.~ ~Era qualche tempo che egli mancava
539 2, 45 | Monsignor Rossi, che n'era Arcivescovo, e ben conosceva
540 2, 45 | e così acciaccato qual era, tirò avanti la Missione.
541 2, 45 | tenendosi Congregazione, vi era la disciplina in comune,
542 2, 45 | diciotto da uno sputo marcioso, era egli l'idea dell'osservanza.
543 2, 45 | dell'osservanza. Singolare era la sua unione con Dio: bastava
544 2, 45 | e raccogliersi; non ci era velame tra esso e Gesù nel
545 2, 45 | Gesù nel Sacramento, tanto era palpabile la sua fede. ~
546 2, 45 | carità verso i poveri. Egli era il comun Padre di tutti.
547 2, 45 | ed in estremo ardente. Era questo per esso un continuato
548 2, 45 | da tal fuoco, sì grande era la violenza, che reprimendo
549 2, 45 | vide tenuto per la vita. Era questi Calabrese, e dovendo
550 2, 45 | sentimento: che anche in Roma era stata esaminata questa sua
551 2, 45 | rinnovazioni di spirito, si era passato nella terra di S.
552 2, 45 | danno ricevuto. Un solo, ed era fondachiere, rilasciò ducati
553 2, 46 | avanti la Congregazione? ~Non era mai soddisfatto Alfonso,
554 2, 46 | il riposo di ognuna non era, che un poco di paglia sul
555 2, 46 | aperto ad ognuno, non vi era nè rossore, nè vergogna.
556 2, 46 | fosse confessione. ~Tutto era miseria, e peccato. In buon
557 2, 46 | buon senso il pio luogo, se era un porcile per il corpo,
558 2, 46 | un porcile per il corpo, era un inferno per le anime. ~
559 2, 46 | pio luogo da inferno, che era, addivenne un patente paradiso.
560 2, 47 | una ma più volte Alfonso era stato nella Città di Nola.
561 2, 47 | vita povera, e trapazzata era per ognuno, massime per
562 2, 47 | i cuori di tutti, nè vi era persona, che approfittar
563 2, 47 | Credeva Mons. Caracciolo, tale era l'idea che avea di sua santità,
564 2, 47 | depopolate le taverne; nè ci era ora del giorno, che non
565 2, 48 | visita, o assistenza non era necessaria, nè giovevole,
566 2, 49 | navigazione, ed il legno era a vista di Palermo; ma quando
567 2, 49 | Conoscendo, che tutto era opera dell'Inferno, e non
568 2, 49 | di Messina, impedita si era ogni pratica per Sicilia,
569 2, 49 | troppo amaro per Alfonso.~ Era il P. D. Francesco uno de'
570 2, 49 | esercizj, altra compunzione vi era; e vedevansi popolati anche
571 2, 49 | quel gran salone. Il frutto era patente: vedendosi la conversione
572 2, 49 | giovanetto, perchè tal' era il discorso, che tra se
573 2, 50 | tra di noi.~ ~Eccessiva era la sua Carità, e tutta Apostolica,
574 2, 50 | se carica di peccati non era ajutata da altri. Credeva
575 2, 50 | mettersela sulle spalle.~Era così preso per l'amore di
576 2, 50 | compunti, se edificava, ed era d'ammirazione ai veri operarj,
577 2, 50 | indisposto che fosse. Non era lasso Alfonso, anzi troppo
578 2, 50 | anzi troppo ritenuto egli era in comunicare a chi non
579 2, 50 | proposito.~ ~A senso comune era Alfonso tenuto per il primo
580 2, 50 | Cristo Crocefisso. ~Questo era il gran libro, ch'egli leggeva,
581 2, 50 | predicazione. La voce, che aveva era dolce, e sonora. Anche nelle
582 2, 50 | chiarezza nello spiegarsi. Non era nè breve, nè lungo nelle
583 2, 50 | nè lungo nelle prediche: era tale, che non generava tedio;
584 2, 50 | la donna, che seco aveva, era una druda, e che da molti
585 2, 50 | licenziava la donna, non era capace di assoluzione. Ora
586 2, 50 | abbandono. ~In Benevento era così pieno il Duomo, che
587 2, 50 | per tutto. Familiare li era la penetrazione de cuori. ~
588 2, 50 | Preintendendo, che ne' Ciorani era stato spedito da' medici
589 2, 50 | di lui persona, e non vi era popolazione, ove egli capitasse,
590 2, 51 | impressione. ~Prima della Predica era solito sollevare l'udienza
591 2, 51 | per le sacre. Se la Città era popolata, e la Parrocchiale
592 2, 51 | popolata, e la Parrocchiale non era capace per tutti, Alfonso
593 2, 51 | vantaggio comune.~ ~Non era Alfonso amico di funzioni.
594 2, 51 | quali, smorzati i lumi, vi era la disciplina in comune.
595 2, 51 | tre giorni consecutivi, vi era per queste, in altra Chiesa,
596 2, 51 | cuore. Anche per queste vi era a parte il dopo pranzo,
597 2, 51 | giorno festivo, anche vi era la Comunione generale, con
598 2, 51 | enormità delle bestemmie, e vi era lo strascino della lingua
599 2, 51 | meditazioni una gran tela, ov'era dipinto Gesù morto in Croce,
600 2, 51 | Missione. Se il Popolo non era tutto sodisfatto, specialmente
601 2, 51 | ogni sodisfazione.~ ~Non era meno impegnato per le Claustrali.
602 2, 51 | e potendo la promoveva. Era di sentimento bensì, ed
603 2, 51 | Sacramentale Confessione. Anche vi era per essi la Comunione generale,
604 2, 51 | qualunque ingiuria, ed offesa.~ ~Era solito ne' luoghi popolati
605 2, 51 | assedii, ma assalti. Tal'era il sentimento comune.~
606 2, 52 | villaggi, stabilir soleva, ed era suo principale intento,
607 2, 52 | o infervoravala, se vi era. "Questi sono, diceva Alfonso,
608 2, 52 | santi Sacramenti. Quest'era una grand'opera. Vi erano
609 2, 52 | al proprio Mistero. Non era quello un atto apparente
610 2, 52 | grazia, il mezzo de' mezzi era, che si capisse il gran
611 2, 52 | Maria Santissima. Tutto era terrore, e spavento. Alfonso
612 2, 52 | famiglie, maggiormente se vi era sangue per lo mezzo: nè
613 2, 52 | giorno della benedizione era giorno di somma allegrezza
614 2, 52 | in tempo della messe, o era immatura, o scappata si
615 2, 53 | Ogni mancanza per Alfonso era condonabile ma non questa.
616 2, 53 | soggetto, che da più tempo non era stato impiegato nell'atto
617 2, 53 | Alfonso ne' suoi Missionarj era lo spirito di mortificazione,
618 2, 53 | perchè non stagionato, era sieroso, ed acido. Avendosi
619 2, 53 | Questo solo fa vedere, quant'era inimico di qualunque parzialità.
620 2, 53 | assistere nel Confessionale; ed era proibito, qualunque fosse
621 2, 53 | Missioni nelle Città cospicue. Era ben persuaso, che anche
622 2, 54 | di S. Erberto; e perchè era la prima volta, che i nostri
623 2, 54 | ciarle.~ ~Questa, e non altra era la condotta, che Alfonso
624 2, 54 | Casparo Caione, quando era studente fui costituito
625 2, 54 | rigidamente castigarla; nè vi era eccezione di persona, nè
626 2, 55 | Sua unica sollecitudine era esaminar i meriti, ed invigilare
627 2, 55 | mediatore. ~Più circospetto egli era per la confessione delle
628 2, 55 | cambiavalo subito di stanza. Era sua massima, che nei giovani
629 2, 55 | diceva Alfonso, Betulia era in punto di arrendersi:
630 2, 55 | sopratutto tenevalo occupato, era la sufficiente scienza,
631 2, 55 | Scrupoloso, anzi rigido era Alfonso nell'esame de' nostri
632 2, 55 | rimettevalo ad altri, ma era tutto di sua ispezione.
633 2, 55 | morali. Sopratutto, (lo che era un esame continuato), insisteva,
634 2, 56 | propria stima. Per Alfonso era questa una bestemmia. "Questa
635 2, 56 | umiltà, in senso di Alfonso, era e doveva essere tra tutti
636 2, 56 | o vagando per la casa. Era sua massima, che ove non
637 2, 56 | nè spirito di orazione. Era anche suo detto:" un'anima
638 2, 56 | Questo divin Sacramento era per Alfonso la calamita
639 2, 56 | rendimento delle grazie. Non vi era pena maggiore per Alfonso,
640 2, 56 | Stimava egli, che tanto era cercar di andare in casa
641 2, 56 | che ad alcuno semprerà".~ Era sua massima, che siccome
642 2, 57 | doveva esser povero, quanto era per bisognare ai soggetti.
643 2, 57 | procurarsi, ciò che li bisogna. ~Era così geloso per la vita
644 2, 58 | impongono, e non esiggono; ma era rigido esattore delle menome
645 2, 58 | menome ordinazioni. Quanto era tardo al risolvere, tanto
646 2, 58 | ubbidito. Ogni altro difetto era compatito; ma trattandosi
647 2, 58 | tante fette. Vi fu, ma non era così. troppo amante era
648 2, 58 | era così. troppo amante era lo Sportelli della Povertà
649 2, 58 | Evangelica. Altro non vi era che un picciolo dente dintorno
650 2, 58 | D. Domenico Corsano, ch'era Ministro, e seriamente li
651 2, 58 | avesse la santa povertà.~ ~Era così geloso per questa virtù,
652 2, 58 | offendeva la povertà, e che era di maggior utile alle Case
653 2, 58 | grandioso, e che la creta era più confacente colla povertà
654 2, 58 | cieca ubbidienza. Tanto era resistere alle sue determinazioni,
655 2, 58 | Scala; e perchè questo si ci era compromesso con quelle Monache,
656 2, 58 | scrisse al P. Rossi, che era Rettore. "Giacchè il P.
657 2, 58 | l'aria d'Iliceto, segno era che gradiva quella di casa
658 2, 58 | determinava i giorni, ed era delitto il mancarci. Non
659 2, 58 | ma non vi fu grazia.~ ~Era così geloso dell'ubbidienza,
660 2, 58 | esserle stato detto che non era tenuto ad ubbidire. Solo
661 2, 58 | Importunato a farlo da chi vi era sostituito, me ne scansava,
662 2, 59 | mancanza, benchè picciola. Era suo sentimento, che piuttosto
663 2, 59 | parzialità difettose". ~Era per esso una trafittura
664 2, 59 | licenze: maggiormente non era ciò permesso ai Padri Ministri. "
665 2, 59 | Congregazione.~ ~Attento era che a soggetti non mancassero
666 2, 59 | ognuno venendo avvisato era nell'obligo ginocchiarsi,
667 2, 59 | informavasi, se in Casa vi era disordine, o nò. Sopratutto
668 2, 59 | o nò. Sopratutto se vi era armonia tra soggetti, e
669 2, 59 | Superiore Maggiore. ~Tal' era la sollecitudine di Alfonso;
670 2, 60 | ricadere.~ ~Quanto Alfonso era pronto nelle mancanze gravi,
671 2, 60 | scandalo agli altri, tanto era lento nelle altre, che non
672 2, 60 | questi Cronici, mezzo non vi era, che trascurasse Alfonso
673 2, 60 | secolo.~Per terzo, e non era tra tutti il mezzo meno
674 2, 60 | portarsi in casa propria, ne vi era per essi restrizione di
675 2, 60 | peso. Ma se la mancanza, era grave, e di scandalo agl'
676 2, 61 | niente la grazia". ~Non era egli contento ne' suoi di
677 2, 61 | tanti, che ora mi sovviene, era anche di peso, e non di
678 2, 61 | amosso da quella Casa, o che era per ritirarsi dalla Congregazione.
679 2, 61 | il soggetto.~ ~Ammirabile era ancora un'altr'arte, che
680 2, 61 | fosse il passo, e che tutto era una pura tentazione. ~Così
681 2, 61 | anche slogiavano. Ogni ombra era corpo per essi: e persistendo
682 2, 61 | casuccia. ~Per la Madre era uscito di Congregazione,
683 2, 61 | vedersi riammesso tra di noi. Era tale la sua umiliazione,
684 2, 62 | Caposele al P. Cajone, che era Rettore, "dite in capitolo,
685 2, 62 | perchè bisognoso di soggetti, era facile a ricevere qualche
686 2, 62 | questa a grazia, e con chi era di edificazione. ~Avendo
687 2, 62 | ogn'ombra di poca umiltà era castigata con castighi severi,
688 2, 62 | Francesco Margotta, che era Rettore: Umiliate il Fratello
689 2, 63 | alla sua Congregazione. Era egli così impegnato per
690 2, 63 | delle missioni, non minore era il bene, che vedevasi operato
691 2, 63 | per volta. Troppo patente era il profitto. Tanti e tanti,
692 2, 63 | consolazione di Alfonso.~Non era minore, anzi in maggior
693 2, 63 | non però in tutte le Case, era nella Settimana di Passione. ~
694 2, 63 | più dilatavali il Cuore, era l'ottima condotta, ed il
695 2, 63 | volontario generalmente era abborrito. In ogni Casa:
696 2, 63 | vigore l'osservanza: comune era l'amore per la santa Povertà;
697 2, 63 | bisogni e travagli.~ ~Tal' era, ed in questo stato vide
698 3, 1 | ai comandi del Papa. ~ ~Era Alfonso in età di sessantasei
699 3, 1 | di Flamminio Danza, che n'era Vescovo, grande fa l'imbarazzo,
700 3, 1 | di Alfonso. Troppo noto era il suo nome. Fu tale il
701 3, 1 | Agata. Troppo patente n'era il bisogno. L'Arcidiacono
702 3, 1 | accettando il Vescovado, era per risultare a' suoi Congregati. ~
703 3, 1 | Borgia, col dippiù che vi era in Roma, posero di nuovo
704 3, 1 | di Dio. Così agitato qual'era, non sentivasi altro ripetere
705 3, 1 | scostumati. Troppo noto era il suo zelo. Sentendosi
706 3, 1 | Monsignor Borgia, il Papa era disposto tempore habili
707 3, 1 | L'Eminentissimo Padrone (era questi il Cardinal Spinelli)
708 3, 1 | Papa, il quale per altro era anch'esso entrato nella
709 3, 1 | V. S. Illustrissima se n'era dichiarato nella sua ben
710 3, 2 | Qualunque motivo di consolazione era inutile. ~La spina, che
711 3, 2 | tutto trafiggevali il cuore, era, che stimava il Vescovado
712 3, 3 | Gennaro Fatigati suo amico era stato eletto Vescovo di
713 3, 3 | di lui angustie; ma non era nello stato a poterlo sollevare.~
714 3, 4 | di Alfonso; e siccome si era edificato per lo generoso
715 3, 4 | si vede nel Vaticano.~ ~Era tale la prevenzione che
716 3, 4 | raccomandarsi a Dio, e quest'era in Roma la maggior afflizione
717 3, 4 | susseguente.~ ~Umiltà, e povertà era il suo corredo. Zimarra,
718 3, 4 | Zimarra, e sottana nostra era il suo vestire. Non si mangiava
719 3, 4 | mattina; e la sera non vi era particolarità nel pranzo;
720 3, 4 | osservare ogni rarità, che vi era nel tesoro. Consolavasi
721 3, 4 | da altro Sovrano. Tutto era consolazione per esso, e
722 3, 4 | Alfonso si vide perduto. Era tale la piena, che le acque
723 3, 4 | arrivo Monsignor Acqua, che n'era Vescovo, non potendo di
724 3, 5 | considerando il peso, che era per addossarseli, sorpreso
725 3, 5 | travagliato non voleva, e non era nello stato di cibarsi,
726 3, 5 | Interrogato dal P. M. Ricchini, se era lecito, o nò pretendere
727 3, 5 | detrimento la sua perdita era per arrecare alla Congregazione,
728 3, 6 | Gentiluomini, che Monsignor Liguori era per celebrare, fecero a
729 3, 6 | Villani, dicendo che vi era Monsignor Liguori, non si
730 3, 6 | dicendo, che la foresteria era piena. Troppo è nota l'ospitalità,
731 3, 6 | cedere, e molto meno l'altro era per farlo. Alfonso vedendo
732 3, 6 | quelli abusi, che Alfonso era per togliere in Diocesi,
733 3, 6 | disse, che la Consacrazione era anche risultata in vantaggio
734 3, 6 | dai nostri le visite, che era per ricevere in casa, non
735 3, 7 | Alfonso in S. Agata. ~ ~Non era per credere la Città di
736 3, 7 | salvezza. Che in Diocesi, non era arrivato colla volontà di
737 3, 7 | general Missione, che egli era per aprire nella medesima
738 3, 7 | commensali di riguardo, vi era D. Ercole Liguori. Questo
739 3, 7 | perché allestito non si era il pagliaccio. Scusossi
740 3, 8 | cose eterne. Quest'atto era impreteribile. "La meditazione
741 3, 8 | il Primicerio Carfora, vi era ordine, che subito introdotta
742 3, 8 | presente questo fratello (era il fratello Francesc'Antonio)
743 3, 8 | testimonio, e se quello era per partire, Alfonso imponevale
744 3, 8 | dispensare, non vi s'indusse; ed era tale il patimento, che vedeasi
745 3, 8 | altrove dirò, parca per se era e stentata, ma competente
746 3, 8 | Il pazientare de' poveri era somma pena per Alfonso.~ ~
747 3, 8 | sua, ritirandosi tra noi. ~Era così impegnato in guadagnar
748 3, 8 | ritrovavasi studiando, ove si era lasciato. Levato di letto,
749 3, 8 | Fratello Francescantonio, e non era di raro, somministravali
750 3, 8 | sera non usciva; ma tutto era applicazione per esso senza
751 3, 8 | Sacramentato. troppo patente era il frutto che ricavavasi;
752 3, 8 | perché troppo carico non era; e ristoravasi in modo,
753 3, 8 | Fabbio Buonopane, che spesso era da lui, attestommi che ore
754 3, 8 | che interessar li potesse. era delitto accostarsi a qualche
755 3, 9 | Secolare, e Regolare. Non era Alfonso che predicava, ma
756 3, 9 | familiare, animato dal suo zelo era un acqua serotina, che inzuppava
757 3, 9 | commoveva i cuori. Tutto era frutto per l'uditorio. ~
758 3, 9 | che memoria di uomo non vi era in S. Agata, che ricordato
759 3, 9 | così grande. La compunzione era generale in ogni ceto; ed
760 3, 9 | ma misero sostentamento, era per levare la carrozza,
761 3, 10 | tutto fu infruttuoso. ~Era questi uno delle principali
762 3, 10 | scabroso ritrovò in Mojano. Era questi un Chierico beneficiato,
763 3, 10 | vedevasi di fuoco; ne vi era misfatto che non avesse
764 3, 10 | non toglieva lo scandalo, era per implorare il braccio
765 3, 10 | due perdute. Il Canonico era temuto per la prepotenza,
766 3, 10 | contrarj gli effetti. ~In chi era leso dominava lo spavento,
767 3, 10 | Alfonso, così agitato qual'era, con enfasi li dice: spogliati
768 3, 10 | anch'esso il Mansionario, era infangato con una donnaccia.
769 3, 10 | come il Canonico, atterrito era svenuto. Due ficedole ad
770 3, 10 | particolare vi fu in Arpaja. Era gran tempo che un Religioso,
771 3, 10 | Montesarchio, occecato qual'era, portavasi notte tempo in
772 3, 10 | giovane guadagnata in Napoli. Era il gentiluomo persona di
773 3, 10 | altra donnaccia. Patente era lo scandalo, e non vedevasi
774 3, 10 | fosse un tale spettacolo, era per comprarlo. Si ottenne
775 3, 11 | cura è perduta.~Quantità vi era di giovanetti, ma non tutti
776 3, 11 | Seminario dell'inutile che vi era, o dell'infetto che vi fosse.
777 3, 11 | casa di educazione. Quanto era angusto, ed incapace per
778 3, 11 | giocato da' venti. ~Tutto era incomodo. Nell'estate specialmente,
779 3, 11 | per necessità il Rettore. Era il Tesorier D. Luca Cacciapuoti,
780 3, 11 | Caracciolo, altrettanto era divenuto inabile per l'età
781 3, 11 | in senso di Alfonso non era cosa indifferente. Se la
782 3, 11 | di vizi, e peccati. Così era inimico, che per qualunque
783 3, 11 | quella rata di tempo, che era per mancarvi. Forte fu l'
784 3, 11 | lagnanza, che il cuoco non era troppo esperto, egli per
785 3, 11 | fu volta, che il pane non era di qualità. Persuaso un
786 3, 11 | poveri tutto il pane, che vi era in Seminario.~ ~Anche fino
787 3, 11 | amorevolezza. Tenendo Pontificale, era suo solito far somministrare
788 3, 12 | dovessero confessare; non vi era per la comunione; essendo
789 3, 12 | comunione, nè per questo vi era taccia. ~Similmente vi era
790 3, 12 | era taccia. ~Similmente vi era il giorno una predica di
791 3, 12 | fè venire, in tempo che era Parroco nell'Avvocata, Monsignor
792 3, 12 | Seminario, se sicuro non era di un vivere tutto esemplare.
793 3, 12 | giorni che il giovanetto era stato tra soldati, non volendo
794 3, 12 | questi, disse che tre giorni era stato in Capua, e che vestito
795 3, 12 | così il Seminario, tutto era edificazione. Vi erano anime
796 3, 12 | Seminario di Santagata, che era di soggezione ai circonvicini;
797 3, 12 | faceva le camerate, nè vi era pietà per veruno, se cosa
798 3, 13 | sospenderli, tanto grave era lo strapazzo, che questi
799 3, 13 | passavali il cuore, perchè non era in piena libertà di potersela
800 3, 13 | sostituti. ~~Uno tra gl'altri era in tale evidente irregolarità,
801 3, 13 | motivo in contrario. ~Ottimo era un Paroco, dotto e moriggerato,
802 3, 13 | più trattenevasi in Città. Era un gran che, se ne' giorni
803 3, 13 | In tanti del Clero tutto era innanellamento di capelli,
804 3, 13 | maggior dolore per Alfonso era lo strapazzo, che rilevò,
805 3, 13 | e fuoco ci necessitava. Era questa Napoletana. Avendola
806 3, 13 | ottimi Sacerdoti. Non ancora era egli partito da Frasso,
807 3, 13 | tempo Pasquale, chi non era stato esaminato dal proprio
808 3, 13 | numero de' Confessori che vi era ne' Casali, volle che questi
809 3, 14 | aggravato il male, dimandò se vi era pericolo della vita. Il
810 3, 14 | uniformato: la morte non li era di spavento; anzi invitavala
811 3, 14 | dell'Opera sua; e non vi era risparmio di denaro per
812 3, 15 | Monsignore Liguori. Non vi era apparato di servidori, ne
813 3, 15 | Emilia Vinaccia. Grazioso era il cavalcare. Vedevasi Monsignore
814 3, 15 | persona di riguardo, che era per riceverlo in casa, vedendolo
815 3, 15 | Alessio accompagnarlo a piedi. Era il mese di Agosto, e facendoli
816 3, 15 | rubrica in tutti i viaggi, era occupato da un luogo all'
817 3, 15 | Alfonso. Così addolorato qual'era seguitò il camino sopra
818 3, 15 | il luogo più disadatto era prescelto da esso. Questo
819 3, 15 | prescelto da esso. Questo era il più comodo, ed il più
820 3, 15 | meglio adobbato. ~Questo era il fare di Monsignor Liguori
821 3, 15 | umida, e che la finestra non era ben connessa. Strepitò con
822 3, 15 | Sacramento. Anche questa era un'altra predica. Dava de'
823 3, 15 | sua divozione. ~Singolare era in Monsignore questo disimpegno
824 3, 15 | l'imposizione. In questo era molto scrupoloso; ed incaricava
825 3, 15 | imposizione. Se taluno non era a tempo in Chiesa, non differivalo
826 3, 15 | fratelli minori. Gelosissimo era in questo: S. Giovanni,
827 3, 15 | te ne andrai in paradiso. Era il terzo giorno, ed anzicché
828 3, 15 | Essendoci Regolari, non era così sollecito per i Preti,
829 3, 15 | sollecito per i Preti, come lo era per la condotta di questi.~
830 3, 15 | ai varj sconcerti;~ ~Non era Alfonso amico di novità.
831 3, 15 | afferandola Parrocchia antica, era per accordarlo; ma essendoseli
832 3, 15 | Capitolo, che la Chiesa non era tale, sospese di farlo.
833 3, 15 | del Popolo anche i suoi, era tutto intento a crocefiggere
834 3, 15 | crocefiggere se stesso. La tavola era tale come in S. Agata così
835 3, 15 | quà Monsignore Crispino era questa è l'opera di quel
836 3, 15 | tralasciano.~ ~Se rigido era Alfonso per queste bagattelle,
837 3, 15 | uomo di venerata memoria. ~Era tutt'occhio anche colle
838 3, 15 | applicate a varj infermi, non v'era paese, ove non li raccontassero
839 3, 16 | e così imbarazzato qual era, se sollecito vedevasi Alfonso
840 3, 16 | Diocesi, meno impegnato non era per far che non s'intromettesse
841 3, 16 | vostra. ~~Soggiunge, ed era quello, che più l'importava.
842 3, 16 | casamento. Perché D. Ercole era avanzato in età, soggiunge:
843 3, 16 | poco è mutata da quello che era. Sospetto che al conchiudere,
844 3, 16 | Fratello Cavaliere.~ ~Non era così alieno Alfonso ove
845 3, 17 | dopo Vespero l'indimani era per andare a predicare in
846 3, 17 | religioso qualche giovanetta, era di sua ispezione riceverne
847 3, 17 | volerne un vi ringrazio. Era così impegnato per questo,
848 3, 17 | Coeli, non mancò portarvisi. Era in tale stato, che sul dubbio
849 3, 17 | inteso il concorso che vi era, fe sentire ai Padri, che
850 3, 17 | dell'Annunciata, perché era la prima volta, che eravi
851 3, 17 | disseccati. L'afflizione era comune. Monsignore, volendo
852 3, 17 | fallace nelle promesse. Sereno era il tempo, e non v'era speranza
853 3, 17 | Sereno era il tempo, e non v'era speranza di pioggia. All'
854 3, 18 | riposavasi, nè soltanto lo era spettatore. Anch'egli prendeva
855 3, 18 | Perché la Parrocchiale non era capace di verun popolo,
856 3, 18 | allesso, e qualche frutto era tutto il suo pranzo, e questo
857 3, 18 | Di fatti li seppe, che vi era uno di questi, e che essendosi
858 3, 18 | frasi rettoriche. Tutto era semplice e popolare; né
859 3, 18 | cera in Chiesa. ~Questo era il meno. Ovunque portavansi
860 3, 18 | vedevasi in travaglio, ed era il massimo, per superare
861 3, 18 | caro li costava: ma egli n'era ben contento.~ ~Non poco
862 3, 18 | quest'ostacolo della casa, ch'era il massimo in ogni Missione,
863 3, 18 | Parrocchiale in S. Maria a Vico non era capace del popolo, non potendo
864 3, 18 | publico Parlamento. Tutto era impegno e partito; e per
865 3, 18 | della renitenza, la patente era negata. Dir soleva a chi
866 3, 18 | maggiore travaglio per Alfonso era, se facendo i Ponteficali,
867 3, 19 | sua, ma appoggio non vi era per sì fatto castigo.~ ~
868 3, 19 | non fertile, per lo meno era stato mediocre. ~~Insistendo
869 3, 19 | stato lacrimevole in cui era la Città, vedevasi tutt'
870 3, 19 | sapendo più che vendere, era per esitare anche il rocchetto,
871 3, 19 | del carattere. S. Pietro era Papa, disse Alfonso, e non
872 3, 20 | ed ei non aveva. Tutto era aperto per questi; nè vi
873 3, 20 | aperto per questi; nè vi era stanza in palazzo, ove non
874 3, 20 | che dormisse. Unito come era col fratello Francesc'Antonio,
875 3, 20 | poveri in ogni tempo non vi era portiera, in questo della
876 3, 20 | Leffo. ~Perché come Vescovo era Barone del Feudo di Bagnolo,
877 3, 20 | le sue sollecitudini non era da tanto, che soccorrer
878 3, 20 | Cervo, che in quel tempo era Sindaco. Erasi munito il
879 3, 20 | tutta la provista, che vi era per que' giovanetti. Cessò
880 3, 20 | D. Ciro Lettieri, che n'era Capoeletto. Avendo ritrovato
881 3, 21 | Ovunque arrivava, non era ricevuto, che cogli Osanna
882 3, 21 | anche questo sant'uomo era alieno da titoli, e fasti
883 3, 21 | Diocesi.~ ~Troppo fin'ora era egli stato malmenato per
884 3, 21 | bello sì è, che quello che era confutazione dottrinale,
885 3, 21 | certamente illecito ciò, che non era tale: con che sarà stata
886 3, 21 | del P. Patuzzi, che tutto era spirito di partito, ed impegno
887 3, 22 | Trento sopra l'abuso che vi era di sostituirsi l'un l'altro
888 3, 22 | Parrochi in ammaestrarli, era una spina, che troppo pungevali
889 3, 22 | alla salute. Troppo a cuore era ad Alfonso, che anche si
890 3, 23 | calori, in tempo d'inverno era all'intutto disperato. Nevi,
891 3, 23 | faccia del parroco. Non vi era dottrina per li figliuoli,
892 3, 23 | dedicata a S. Michele. Questo era il luogo più distante da
893 3, 23 | anche il Battistero. Tutto era in ordine, e sarebbesi effettuato,
894 3, 23 | ne incaminò la fabbrica. Era la fabbrica all'altezza
895 3, 23 | nella Chiesa di Ducento.~ ~Era così scarsa di rendite la
896 3, 24 | necessitava. In tale credito era Alfonso Liguori in Napoli,
897 3, 24 | stabilirono volerla seguitare.~ ~Era Alfonso così soprappieno
898 3, 24 | il vitto. Sua intenzione era complimentarle per un mese;
899 3, 25(a)| Uomo di gran talento era il Pad. D. Alessandro, ed
900 3, 25 | strette il cuore di Alfonso, era la tempesta, che, per ogni
901 3, 25 | comodi, e spassarci? Meglio era restarci nelle case nostre.
902 3, 26 | Unzione; In questo stato era a tutti di tenerezza il
903 3, 26 | quattro meno qualche mese, che era muto, e tale, che ricorrendo
904 3, 26 | Tommaso, disse, ma che era muto, ed in quell'età non
905 3, 26 | conversazione. ~Spesso dalla Cava era da lui Monsignor Borgia,
906 3, 26 | Monsignor Borgia, e più spesso era a trattenervisi Monsignor
907 3, 26 | Santissima; e di volta in volta era anche chiamato per sermoni
908 3, 26 | Laico vedendo un vase, ch'era pieno d'acqua, ce lo presenta.
909 3, 26 | odore: guarda, e vede ch'era un'acqua corrotta, in dove
910 3, 26 | cosa maturava, così l'altra era spuntata.~ ~Un giorno essendo
911 3, 27 | Dio. ~Così angustiato com'era ricorre per consiglio a
912 3, 27 | croce, che addossata se li era.~
913 3, 28 | sta per me; ma in realtà era tutto suo, dottrina e costume.
914 3, 28 | dovevansi esaminare, non era in libertà degli Esaminatori
915 3, 28 | voleva che sedessero; ed era così dolce la condotta che
916 3, 28 | mancherò ordinarvi. D. Cesare (era questi l'Esaminatore) ve
917 3, 28 | volete che vi faccia?" Costui era nipote di un Parroco, e
918 3, 28 | l'esame del Suddiaconato era lo più scabroso, così per
919 3, 28 | attestano il P. M. Caputo, che n'era Rettore, ed altri, che con
920 3, 28 | allo studio, più rigoroso era l'esame. Siccome consolavasi,
921 3, 28 | qualunque beneficio, e che tanto era impegnare taluno, quanto
922 3, 28 | moriggerate. Se questi mancavano, era disperato il caso. ~Avendo
923 3, 28 | Cerimonie, che anche vi era un giovane Carmelitano.
924 3, 28 | de' studj. Informo non vi era per questi, che appagasse
925 3, 28 | mediazione, maggiormente non vi era per il costume. Un giovanetto
926 3, 28 | vedersi prete taluno non vi era, ove subodorato avesse anche
927 3, 28 | Teologia. Avendo inteso, che era dato al vino, non vino,
928 3, 28 | positivo scandalo non vi era, ma Monsignore non sentivasela
929 3, 28 | dimostrato, rispose, che era povero. Come, li disse,
930 3, 28 | come ogni altro requisito era ricercato da Monsignore. "
931 3, 28 | Dottrina, e Costume, tutto era prospero per chi dovevasi
932 3, 29 | ascesi al Sacerdozio. Non era Alfonso per l'Ordinazione
933 3, 29 | propenso, ne ritenuto.Non era di quei, che amano farsi
934 3, 29 | escludeva chiunque. Questo era il suo sistema.~Ritenuto
935 3, 29 | il suo sistema.~Ritenuto era Alfonso circa gl'Interstizj,
936 3, 29 | più di questo.~ ~Amico non era Monsignore di dispense per
937 3, 29 | papotto in casa propria. Non era per accordarla, se non vi
938 3, 29 | costume.~ ~Meno scrupoloso non era circa gli esercizj. "Questo
939 3, 29 | le proprie obbligazioni. Era così impegnato per gli esercizj,
940 3, 29 | santa comunione, solito era farvi un fervorino, ma così
941 3, 29 | sospendevali l'autorità.~Era da più d'uno criticato Alfonso
942 3, 29 | suo fare. Uno di questi era stato Monsignor Pozzuoli,
943 3, 29 | per la prima Messa, se non era certo, che sapeva con esattezza
944 3, 29 | il peccato. Suo desiderio era, che in quel giorno il novello
945 3, 30 | Confessori. Rigido, anziché no v'era esame, né vi era parzialità,
946 3, 30 | anziché no v'era esame, né vi era parzialità, o rispetto per
947 3, 30 | rispetto per alcuno. Non era questo esame cosa di giorni,
948 3, 30 | costume. Voleva sapere, se era uomo di orazione; se terminata
949 3, 30 | Sacramento.~Molto più qual era la di lui conversazione,
950 3, 30 | subito la Pagella, se questa era fuori, o sospendevalo dall'
951 3, 30 | stiede in Diocesi.~ ~Non era meno rigoroso Monsignore
952 3, 30 | Regolari, di quello lo era co' Preti; anzi con questi
953 3, 30 | dalla Bosna, ove lungo tempo era stato colle Missioni a que'
954 3, 30 | tenne con se due giorni. Era stato destinato il Frate
955 3, 30 | Durazzano un Maestro, ch'era stato Provinciale, ed anche
956 3, 30 | fatto fu, che il Maestro era dotto, e bastantemente ne
957 3, 30 | Bari. ~ ~Tal rigore non vi era con persone delle quali
958 3, 30 | egli n'aveva contezza, ed era persuaso, che fondati lo
959 3, 30 | la facoltà di confessare. Era molto tenuto Monsignore
960 3, 30 | puntiglio.~ ~Quanto Alfonso era renitente in dar la Confessione,
961 3, 30 | bisogna dire, che altrettanto era lesto nel toglierla. In
962 3, 31 | residenza. ~ ~Se per tutto era sollecito Monsignor Liguori,
963 3, 31 | cuore di Monsignore, ed era preferito a tutti, chi non
964 3, 31 | stabilita, e concorso vi era di varj Soggetti. ~Tra i
965 3, 31 | di poco spirito, come lo era, ed essendo i Figliani di
966 3, 31 | Seminario. Essendosi spiegato, era un ottimo giovane, di fresco
967 3, 31 | congrua ai Parrochi, così poi era rigoroso per la Residenza.
968 3, 31 | Domenico Russo, che in atto era Maestro delle pubbliche
969 3, 31 | Parroco de' Casali, non era lento Alfonso a chiamarlo;
970 3, 31 | Alfonso a chiamarlo; e tanto era informarsi, come passava
971 3, 32 | agonia soffriva Alfonso, ed era la provista de' Beneficja
972 3, 32 | Beneficio. Parzialità non vi era con chiunque: tutto era
973 3, 32 | era con chiunque: tutto era giustizia; e distinzione
974 3, 32 | informarsene. Il Canonico era fatto; ed il soggetto senza
975 3, 32 | risolvere su due piedi. Se vi era il costume, e mancava il
976 3, 32 | caso di sopra proposto, uno era Santagatese, uno di Arienzo,
977 3, 32 | mediazione: e che tanto era impegnarlo, quanto rendersene
978 3, 32 | nella sua determinazione. ~Era già per dar fuori la grazia,
979 3, 32 | Ritrovandosi Alfonso in Nocera, era per provvedersi un Canonicato
980 3, 32 | Monsignore. ~Umile, e dolce era Alfonso nella sua condotta,
981 3, 32 | in orrore. Maggiormente era persuaso di questo, quando
982 3, 32 | altre doti, altrettanto era in attrasso colla cura.
983 3, 32 | fu la ripulsa pel Prete. Era questi così sicuro della
984 3, 32 | di Vicario. Il soggetto era degno, ma Monsignore non
985 3, 33 | scaggionò il ricorrente. Era carico il Prete di varie
986 3, 33 | somma ad una persona, ch'era povera, e ne aveva il dritto.
987 3, 33 | tredici capi di accusa. Tutto era falso.~ Avendo avuto Monsignore
988 3, 34 | Monisteri, o se avevasi, non era che di rado, e passagiera. ~
989 3, 34 | altre persone. Soprattutto era egli ritenuto per gli Ecclesiastici,
990 3, 34 | e sommamente cautelato era in permettere a chiunque
991 3, 34 | Monisteri, maggiormente lo era coi suoi. Per tutti era
992 3, 34 | era coi suoi. Per tutti era delitto l'accostarvi, qualunque
993 3, 34 | Solo col Vicario non ci era restrizione. ~Avvisato,
994 3, 34 | e sommamente cautelato era in destinarvi i Confessori.
995 3, 34 | alle Monache. Esame non vi era, che bastasse. Contrapesavane
996 3, 34 | Per queste funzioni non vi era eccezione di persona. Tante
997 3, 34 | piacere tenevalo a tavola. ~Era suo sentimento, che quante
998 3, 34 | avendo inteso, che un Vescovo era ritenuto in questo, e che
999 3, 34 | nuove benedizioni.~ ~Non era meno un altro inconveniente.
1000 3, 34 | Novizia una giovanetta, era in costume darsi pranzo
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1710 |