1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1710
Libro, Capitolo
1001 3, 34 | parenti, ed amici. Tutto era taverna. Avendo professato
1002 3, 34 | con tanti decreti di Roma, era in voga più che non si crede
1003 3, 34 | canto figurato. ~ ~Abuso v'era in qualche Monistero, per
1004 3, 34 | tale impegno, perché~ non era per permettere ciò, che
1005 3, 35 | parocchiali di Arienzo, era così mal ridotta, che minacciava
1006 3, 35 | cinquecento. Modo non vi era per tanta spesa. Essendosi
1007 3, 35 | abbandonata. Così mal ridotta, era prossima a cadere; e non
1008 3, 35 | faceva sì, che quasi sempre n'era lontano chi la reggeva. ~
1009 3, 35 | i Figliani. Mezzo non vi era per conseguire quanto bramava.
1010 3, 35 | parrocchiale quanto grande lo era, e spaziosa, altrettanto
1011 3, 35(a)| maestoso. Non meno magnifico era l'antico. Anche quello vedevasi
1012 3, 35 | oltre la stola, che non era poco. Ottenuto il consenso;
1013 3, 35 | un Diacono, che in Napoli era stato in Conservatorio,
1014 3, 1 | rivolto a nostro danno; tutto era gius parrocchiale. Non stava
1015 3, 1 | machinasse a nostro danno. Tutto era affanno, e dolore nella
1016 3, 37 | quella, che in qualche podere era casuppola, per comodo de'
1017 3, 37 | che permesso ci aveva, ma era falso, quattro Case e non
1018 3, 37 | al Re, come custode che n'era, che non prezzandosi da
1019 3, 37 | fantasia del Popolo, questo era per uscirgli tumultuariamente
1020 3, 37 | anche ne' Ciorani. Tutto era offesa del Sovrano, reità
1021 3, 37 | in Napoli, addivenuto lo era la favola de' spiriti forti.
1022 3, 37 | de' spiriti forti. Tutto era lutto per le Case, vedendoci
1023 3, 37 | Questa nostra costernazione era per lui l'unica afflizione. "
1024 3, 37 | finita la gelosia". ~Tutto era fiducia, e sicurezza in
1025 3, 38 | zelo di Alfonso, che vi si era adoperato. ~Giambattista
1026 3, 38 | quello che letto aveva, così era certo, che sarebbe per soddisfarlo
1027 3, 38 | impertimur. Tale, e di vantaggio era la stima, che avea il S.
1028 3, 38 | mira l'ignoranza, che vi era in Diocesi, e volendo giovare
1029 3, 39 | ne' contradittori, non vi era più pace per noi. Affardellandosi
1030 3, 39 | quello del Sovrano. Viva era la guerra, che specialmente
1031 3, 39 | molto più che la causa era per chiamarsi in Camera
1032 3, 39 | e non ancora il Verzella era giunto in Arienzo, che sopraggiunto
1033 3, 39 | certo pericolo in cui si era; pregandolo, che se voleva
1034 3, 39 | salvo la Congregazione, era necessario la sua presenza
1035 3, 39 | maniera la più dimessa. Quand'era per funzione in Chiesa,
1036 3, 39 | Principe di S. Nicandro. Era questi uno de' Reggenti,
1037 3, 39 | per giustizia.~ ~Se grande era l'idea, che in Napoli avevasi
1038 3, 40 | disturbo da molto tempo era insorto nel Conservatorio,
1039 3, 40 | indietro. Dicendoseli che niuno era per ammirarsi, conoscendosi
1040 3, 40 | fazzoletto agli occhi.~Tutto era sforzo di spirito in Alfonso.
1041 3, 40 | egli fosse. Accertato che era Monsignor Liguori, se li
1042 3, 40 | Monsignor Nunzio. Piena era la Chiesa di Gentiluomini,
1043 3, 40 | prenderà per se. Tutt'altro era passato per capo alla figliuola,
1044 3, 40 | in Chiesa, anche di sera era in folla a ritrovarlo in
1045 3, 40 | Monasteri, che lo cercavano era per portarvisi. ~Pochi furono
1046 3, 40 | dichiarato, che lui, e non egli era Arcivescovo di Napoli, Alfonso
1047 3, 40 | come contestavalo chi n'era Superiora.~ ~Maggior compiacimento
1048 3, 40 | dati luoghi si vide quant'era egli cautelato per la santa
1049 3, 40 | Maria Concetta. La notte era spirata la Monaca. Giungendosi
1050 3, 40 | desiderato; ma se la visita era riuscita in soli complimenti,
1051 3, 40 | persona il Canonico, che n'era direttore, n'ebbe rotondamente
1052 3, 40 | quell'anima.~ ~Giorno non vi era, che non spedisse, o non
1053 3, 40 | in S. Agata. Un altro, ed era graduato, anche sperimentò
1054 3, 41 | l'autore. ~Capo d'opera era il suo Governo. Chi esaminavalo
1055 3, 41 | Interessato per Alfonso era in Napoli il Sacerdote D.
1056 3, 41 | ingiustamente esiliato. Carico era il Prete di varie mancanze,
1057 3, 41 | disinvolto mi disse: La famiglia era la stessa che la mia. Diede
1058 3, 41 | anche senza fondamento; ed era la spesa, che soffrir dovevasi
1059 3, 41 | privilegio. Perdita non vi era, e qualche vantaggio, che
1060 3, 41 | vantaggio, che ritraevasi non era, che de' poveri.~ ~ "Per
1061 3, 41 | quello che più, anche non era opposto ai suoi sentimenti
1062 3, 42 | alzar mano, perché tant'era violentarlo, quanto strozzarli
1063 3, 42 | qualche divota aspirazione, era tutto il suo sfogo; ma detto
1064 3, 42 | scandaloso pervenivali notizia. Era pronto al rimedio, e volevane
1065 3, 42 | e se dentro del libro (era quello dell'Autore rimandato
1066 3, 42 | questi suoi manoscritti. Era già per limarli, ma concorrendovi
1067 3, 42 | Chiesa, e della Diocesi, lo era ancora per quelli della
1068 3, 42 | chi lo somministra. Tutto era veleno oltramontano in questa
1069 3, 42 | e sacrilegi, altro non era, che abolirsi le Messe prezzolate,
1070 3, 43 | inculcava di continuo a chiunque era a visitarlo; e per la Diocesi
1071 3, 43 | tempo di sua afflizione, era la conversione di tante
1072 3, 43 | probabilisti. La macchia era nera; e non si parlava de'
1073 3, 43 | Diceva, che la Chiesa Romana era contraria a S. Agostino,
1074 3, 43 | Che la Bolla Unigenitus era empia; ed encomiava i Prelati
1075 3, 43 | Avanzavasi, che la Sede Romana era caduta in errore, per opera,
1076 3, 43 | delle Cistercensi, di dove era Direttore.~ ~Aveva Monsignor
1077 3, 43 | colpo, che dai nostri. Non era il sospetto senza fondamento,
1078 3, 43 | In questa diffidenza non era il P. Stefano Drago, uomo
1079 3, 43 | detto, che la colonnetta era la casa di Girgenti, ma
1080 3, 43 | casa di Girgenti, ma che era suo pensiero farvi il piedistallo,
1081 3, 43 | Case della Congregazione, era un'imminente tempesta, che
1082 3, 43 | molto più perché patente era il livore. Informato Alfonso,
1083 3, 44 | travagli, la vita di Monsignore era stata di ammirazione a tutti,
1084 3, 44 | storpio, e carico di pene qual'era, non operava, che come sano
1085 3, 44 | nel presente stato tutto era strazio e propria crocefissione.
1086 3, 44 | Il sonno al solito non era, che circa ore cinque. ~
1087 3, 44 | il nome di materasso, non era doppio, che poche dita;
1088 3, 44 | cranio. Su questo letto era pronto per ognuno, interessavasi
1089 3, 44 | rendimento di grazie, che era ben lungo, anche recitava,
1090 3, 44 | Arcidiacono Rainone, tanto era impegnato in questo, stato
1091 3, 44 | scrisse: "Monsignor Liguori era il vero esemplare de' primi
1092 3, 44 | un ristoro, per Alfonso era pena e travaglio. Stando
1093 3, 44 | bocconi, e specialmente, non era nello stato a poter bere.
1094 3, 44 | prendevasi, vestito qual'era, che mezz'ora di riposo.
1095 3, 44 | ricreazione da parenti, era stato condotto, sdrucciolando,
1096 3, 44 | che incontrato avesse, era per Alfonso un martirio.
1097 3, 44 | i passi che dava. Tutto era pena per gli altri, non
1098 3, 44 | Ercole: stasera ho predicato (era giorno di Sabbato): ogni
1099 3, 44 | cortile. Questo, e non altro era il solito divertimento di
1100 3, 44 | studio. Posso dire, che forse era più occupato Monsignore,
1101 3, 44 | lo più il suo ristoro non era, che o un caffè, o poche
1102 3, 44 | dirla. Tutta la difficoltà era la funzione del sangue,
1103 3, 44 | genuflessioni, ed in questo era il più attento. Calava col
1104 3, 44 | maggiormente sorprendeva, era l'invariabile costanza nel
1105 3, 45 | de' suoi Diocesani; ma non era così. Avendo libero il pensare,
1106 3, 45 | Correva voce, che quand'egli era irreprensibile, altrettanto
1107 3, 45 | altrettanto il Vicario era degno di correzione. Un
1108 3, 45 | dolori, sorprendeva me, ed era a tutti di ammirazione,
1109 3, 45 | risolveva il rimedio. Raro era quel giorno, che non vedevansi
1110 3, 45 | chiunque.~ ~Se sollecito era per li Preti, men sollecito
1111 3, 45 | Preti, men sollecito non era per i Regolari. Come prezzava
1112 3, 45 | Monsignore agonizzava, ed era cadavere, e non Uomo.~ ~
1113 3, 45 | medesimo Maestro Caputo, che n'era Rettore. Non contento di
1114 3, 45 | per li giovanetti, siccome era inimico, ed aveva a male,
1115 3, 45 | Gentiluomini. Così storpio qual'era, portavasi ne' giorni festivi,
1116 3, 45 | festicciuola, o concorso. Era in tale stato, che vi volevano
1117 3, 45 | stimandosi colpevole il Parroco, era già per venire a passi forti.
1118 3, 45 | innocenza.~ ~Così stroppio qual'era, ed è cosa che stenderassi
1119 3, 45 | compassionevole in cui lo era".~
1120 3, 46 | stroppio a segno, che non era più un uomo: maggiormente,
1121 3, 46 | istituzione de' Beneficj non era ristretta ai soli Cittadini,
1122 3, 46 | il Vescovo, in coscienza, era tenuto provvederli ai più
1123 3, 47 | colla moglie a ritrovarlo. Era incinta D. Marianna. Licenziandosi,
1124 3, 47 | ove vi aveva un figlio, era per dismettersi per lo poco
1125 3, 47 | dei Sovrani, Alfonso però era totalmente opposto a simili
1126 3, 47 | preinteso, che suo Fratello era per presentare i due Figliuoli
1127 3, 48 | Gelosissimo, come dissi egli era, che non si andasse da Soggetti,
1128 3, 48 | fuori, temporeggiava, e non era così franco in licenziarli
1129 3, 49 | delitti. In quel tempo tutto era gesuitismo in bocca di ognuno.
1130 3, 49 | dava da temere a tutti. Era così certa la vittoria in
1131 3, 49 | aveva per perduti. Alfonso era vecchio, e cadente, e se
1132 3, 49 | Congregazione, al più non era, che vivente Alfonso. ~Tal
1133 3, 49 | danaro, tutta l'officialità era per esso. Il Cavalier Fernandez,
1134 3, 49 | questo disimpegno. Sottile era la trappola; ma quello non
1135 3, 50 | asserivasi contro di lui, tutto era opera de' Missionarj suoi
1136 3, 50 | imposture, nel credito in cui era presso il Marchese Tanucci,
1137 3, 50 | alla Chiesa, ed allo Stato. Era così certa la nostra ruina
1138 3, 50 | esecravano chi causa lo era di un tanto male.~ ~Non
1139 3, 50 | un'Opera, che tanto utile era alla Chiesa, credendo non
1140 3, 50 | smascellarono di riso. Egli era cadente, e stroppio, ed
1141 3, 50 | che il Papa di necessità era per cedere, assistito da
1142 3, 50 | pecorelle in bocca di un lupo. Era tale il pretendente, che
1143 3, 50 | Monsignor Borgia, ove prima era propenso, che anzi premevalo
1144 3, 51 | stabilire in Roma. Il vento era propizio, e volentieri potevasi
1145 3, 51 | il Papa di noi". Quanto era portato Alfonso per stabilir
1146 3, 51 | abbandonati, altrettanto era restìo per le Città principali. "
1147 3, 53 | Vecchio, travagliato qual era, non mancò richiamare in
1148 3, 54 | alla vocazione perduta, era svoltato di cervello, freneticando,
1149 3, 54 | freneticando, e dicendo, ch'era disperato, e non si potea
1150 3, 55 | 22 di Luglio 1773, uscito era dal Vaticano. ~Benché non
1151 3, 55 | Clemente XIV. ad ore 13. era passato all'altra vita,
1152 3, 55 | Vedete, disse il Vargas, ove era giunta l'iniquità! quante
1153 3, 56 | Religiosa.~ ~Non minore era l'abbominio per l'impurità.
1154 3, 56 | abbominio per l'impurità. Era suo detto, che non vi cape
1155 3, 56 | Rainone, anche un omicidio era compassionato da Monsignore.
1156 3, 56 | pace, e si accendeva; né vi era scusa, o compassione per
1157 3, 56 | o se commettevasi, non era che tra le tenebre.~ ~Essendosi
1158 3, 56 | motivo, speranza non vi era di aggraziamento. Avendo
1159 3, 56 | uscito prima dell'Indulto".~ ~Era sentimento comune, che ove
1160 3, 56 | lasciavalo in pace, se certo non era di essersi emendato. Talvolta
1161 3, 56 | pertinaci nel vizio, altrettanto era pietoso, e tutto cuore coi
1162 3, 56 | strettezza, che lo scandalo era già trapelato nel vicinato.
1163 3, 56 | procedeva contro di lui (era questo Persona di riguardo)
1164 3, 56 | tempestava nell'anticamera. ~Era Monsignore già stroppio,
1165 3, 56 | giuochi non leciti; tutto era interdetto, e castigato.
1166 3, 57 | zoppicare si comunica ad altri". Era anche suo detto, che accader
1167 3, 57 | non esser colpevole (ma era tale) protestavasi non poterlo
1168 3, 57 | conveniente riparo, egli era per dare de' passi, che
1169 3, 57 | egli il Superiore ricorso era da Monsignore rappresentandoli
1170 3, 57 | altro Regolare. Lo scandalo era pubblico, e non vedevasi
1171 3, 57 | quel luogo, il male, che vi era. Con dispaccio il Religioso
1172 3, 57 | quel luogo.~ ~Toppo noto era lo scandalo di un altro
1173 3, 57 | così severo, ed implacabile era Alfonso coi discoli, non
1174 3, 57 | proprio Abbate. La cosa era tale, che non meritava indulgenza;
1175 3, 57 | meno di cinquantadue. ~"Era così sollecito per l'esemplarità
1176 3, 57 | vivere. Per esso non vi era tolleranza, o umano rispetto.
1177 3, 57 | se erbaccia vi spuntava, era subito diradicata". ~ ~Abbiamo
1178 3, 57 | Sagramenti. ~Ben persuaso egli era, che questi esser dovevano
1179 3, 58 | dirsi, che se scandalo vi era, prima vedevasi riparato,
1180 3, 58 | colpevoli; e non profittando, era pronto a dar passo coi Baroni,
1181 3, 58 | anche la forza del Sovrano. Era tale li credito, che godeva
1182 3, 58 | in peccato, maggiormente era in pena per le persone ammogliate.
1183 3, 58 | pertinacia. Così ostinato qual'era nella sua iniquità, dopo
1184 3, 58 | della pena.~ ~Il suo zelo era tale, che non era parziale
1185 3, 58 | suo zelo era tale, che non era parziale neppure con se
1186 3, 58 | perché di Corfù. Lo scandalo era grande, ed era d'incentivo
1187 3, 58 | scandalo era grande, ed era d'incentivo alla gioventù
1188 3, 58 | zoppicava, così lo sloggiamento era in risposta. Essendosi attaccato
1189 3, 59 | deve, che quanto pietoso era egli verso di tutti, altrettanto,
1190 3, 59 | Vico, subito se la chiamò. Era questa di cattivissimo aspetto.
1191 3, 59 | brutta della carestia, non era capace promuovere del male: "
1192 3, 59 | ristucca. Dico bensì che raro era quel giorno, che le carceri
1193 3, 59 | nella corte di Arienzo, era il flagello delle bagascie.
1194 3, 59 | Casale di Santagata, vi era una zitella chiamata Carmina
1195 3, 59 | Carmina N. la quale prima era una divota figliuola, ma
1196 3, 59 | e resto".~ ~Tante volte era tale lo scandalo, che meritavansi
1197 3, 59 | cantando per le strade. Era incinta la donna. ~Avendo
1198 3, 59 | senso di Monsignore non era una pena sufficiente, e
1199 3, 59 | vi sono nel vicinato.~ ~Era così interessato per quest'
1200 3, 60 | liberarle dal peccato, tutto era pronto. ~Volumi ci vorrebbero,
1201 3, 60 | Agnello Sgambato, che n'era Economo, che ne soccorreva
1202 3, 60 | resto".~ ~Così eccessiva era la sua carità con queste
1203 3, 60 | Dio, ed alla sua gloria.~ Era bensì Alfonso misurato in
1204 3, 60 | chiamando in Diocesi le Missioni era il ravvedimento di queste
1205 3, 60 | vestimenta, e vitto. Tutto era pronto, purché da vero si
1206 3, 60 | visse nel Vescovado. ~ ~Era così profuso con queste
1207 3, 60 | di sposarla. Lo scandalo era patente. Fattone inteso
1208 3, 60 | attaccato con una zitella, era lo scandalo del paese. Non
1209 3, 60 | costanza del Giovane, e che non era per togliersi lo scandalo,
1210 3, 60 | tal passo.~ ~Tante volte era in circostanze, che non
1211 3, 60 | si può dire la massima, era quando risolvevasi taluna
1212 3, 60 | Arpaja una cattiva Donna, che era amo per ogni pesce, cioè
1213 3, 60 | negoziante con cui viveva: che era maritata, ed aveva vivente
1214 3, 60 | il figlio che seco aveva, era del vero marito, e non del
1215 3, 60 | Domenico Jaconangelo, che n'era Superiore, che, posta in
1216 3, 61 | medesimo Medico Cervo, che era uno degli attitanti, il
1217 3, 61 | Cappuccini. Divozione non vi era, ma e dentro, e fuora allegria,
1218 3, 61 | festeggiavasi, stravizzo vi era di mattina, e di giorno.
1219 3, 61 | avendoli detto, che la selva era un corpo di rendita, che
1220 3, 61 | remissione.~ ~Molto più era il rammarico, se briga vi
1221 3, 61 | disturbo, a causa de' funerali, era insorto tra i PP. Domenicani,
1222 3, 61 | L'unico, che opponevasi era l'Arciprete di Arienzo,
1223 3, 62 | non aveva, ove il peccato era certo, e vivevasi abbracciato.
1224 3, 62 | novizio tra PP. Cappuccini, era riuscito un fiero bestemmiatore.
1225 3, 62 | casa della Sposa. In questo era rigido più di quello si
1226 3, 62 | Parroco dello scandalo, che vi era, abitando un Giovane, non
1227 3, 62 | committendis; ed in questo era irremisibile, e duro.~ ~
1228 3, 62 | e i Sacramenti.~ ~Geloso era ancora, che non si ammettessero
1229 3, 62 | altre, negli ultimi anni ch'era in Arienzo, risentendosi
1230 3, 62 | Gentiluomo di quello, che vi era. Fu tale lo spavento, che
1231 3, 63 | che con i suoi scandali era stato sfrattato dalla Diocesi,
1232 3, 63 | Un Prete, che in Diocesi era in officio, credendosi offeso
1233 3, 63 | inteso, che il Governatore era per carcerarlo. Manda, ed
1234 3, 63 | non volete i capponi? (era questo un dritto della mensa). ~
1235 3, 64 | fosse, e poco sensibile. Era egli vivo, e portato allo
1236 3, 64 | al non più. Tutto in lui era violenza, ed abnegazione
1237 3, 64 | e non seppe che si dire. Era arrivato a tal dominio di
1238 3, 64 | nel soffrire gli affronti era Angiolo in carne, o uomo
1239 3, 64 | uomo senza carne, tanto era freddo, ed insensibile. ~ ~
1240 3, 64 | cuore. Alfonso arrivato era a tal vittoria di se medesimo,
1241 3, 64 | carlini.~ ~Maggiore però era la mansuetudine, che giornalmente
1242 3, 64 | Iddio ti faccia santo, era questo il maggior risentimento;
1243 3, 64 | Vescovo, e che in ogni conto era per andarvi a predicare.
1244 3, 64 | Fratelli.~ ~Così mansueto qual'era, non è che mancava esser
1245 3, 64 | leone, tanto agitato egli era dall'ira, e dallo spirito
1246 3, 64 | attestato.~ ~Grave disgusto era insorto in casa di D. Caterina
1247 3, 64 | ed il sguattero, questo era così sorpreso dallo sdegno,
1248 3, 65 | brio cavalleresco, tutto era alieno dal suo cuore. Disingannato
1249 3, 65 | qualunque cosa per lui era fumo, e vanità. Dimentico
1250 3, 65 | medicavasi il cauterio. Era tra i suoi Monsignor Liguori
1251 3, 65 | buoni". Essendoseli detto ch'era Monsignore, il poveretto
1252 3, 65 | Visita, chiamò il Sagrestano (era questi un Laico) e solo
1253 3, 65 | conoscendo il suo genio, era pronto a levarli.~ ~Uscendo
1254 3, 65 | Superiore a pranzo con esso, non era in Alfonso un favore particolare.
1255 3, 65 | di Monsignore. Egli non era umile per metà; ma coll'
1256 3, 65 | talento. Amando la verità, non era ostinato nelle sue opinioni,
1257 3, 65 | sincerità, se censurato era a torto, esponeva con candidezza
1258 3, 65 | con candidezza ciò, che vi era in contrario, né condannava
1259 3, 65 | maggiormente che lo Scrittore mi era amico.~ ~Anche un Camminante
1260 3, 65 | gustoso ciò, che li accadde. ~Era questi, com'ei diceva, un
1261 3, 65 | un placido sorriso. Non era sciocco; e forse era un
1262 3, 65 | Non era sciocco; e forse era un qualche Giansenista.~ ~
1263 3, 66 | pubblica; ma questa non era, che una certa formalità,
1264 3, 66 | erano consolati, e niuno era escluso dalla carità di
1265 3, 66 | al Canonico di Cesare (era questi in S. Agata il suo
1266 3, 66 | patire i tanti poveretti.~ ~Era così profuso nella limosina,
1267 3, 66 | nudità di tanti altri. ~Era così profuso nella limosina,
1268 3, 66 | Rappresentandogli, che troppo scarsa era l'attenzione, "E che volete,
1269 3, 66 | Arienzo, informossi chi era più povero, se D. Custode
1270 3, 66 | dirli, che un servidore era povero, e moriggerato; tutto
1271 3, 66 | moriggerato; tutto il dippiù se era capace, o nò non si esaminava.~ ~
1272 3, 66 | mensuale soccorso.~ ~Non era Alfonso amico di visite,
1273 3, 66 | Ritrovandosi in Airola, era a ritrovarlo ogni sera,
1274 3, 66 | accadde con un Canonico, ed era questi Tesoriere della Collegiata,
1275 3, 67 | al tavolino, suo sollievo era portarsi per le case; e
1276 3, 67 | la Comunione. Il Viatico, era suo sentimento, che ripetuto
1277 3, 67 | cadente, e così appassionato, era più che predica per tutti.
1278 3, 67 | Anche se trovavasi a tavola, era capace spezzar il boccone,
1279 3, 67 | Viatico, e chiedendo chi era per comunicarsi, se li disse
1280 3, 67 | Monsignore. Stroppio qual'era si strascina alla casa dell'
1281 3, 67 | fu, indusse la madre, ch'era vedova, a voler fare la
1282 3, 67 | Antonino che ce la dica. (Era questi il Secretario). ~
1283 3, 67 | raccomandare a Dio. Non era grave il male. Alfonso,
1284 3, 67 | da questi, che notizia vi era di Monsignor Albertini,
1285 3, 67 | tutti non soddisfaceva, non era mancanza di amore, ma effetto
1286 3, 67 | Sapendosi il gran credito in cui era presso chiunque, non solo
1287 3, 67 | da luoghi anche lontani. Era per togliere l'anzidetto
1288 3, 67 | rimandasse il ferro, che era l'ingenere del delitto.
1289 3, 67 | rappresentò quello che vi era a D. Filippo Caraffa, Conte
1290 3, 67 | bocca, per osservare, se era controbando, o no. Tale
1291 3, 67 | controbando, o no. Tale lo era; ma non potendo sfuggire,
1292 3, 67 | influito, o no, restò sospeso. Era questo poverissimo. Affliggendosi
1293 3, 67 | somma venerazione in cui era presso tutti, otteneva con
1294 3, 67 | Guerra. Si spiega, che se non era degnato della grazia, cionco
1295 3, 67 | della grazia, cionco qual'era, portato si sarebbe a' piedi
1296 3, 68 | che la casa del Vescovo era il loro alloggio; e portando
1297 3, 68 | altri se li spedivano, e non era poco il traffico di questi,
1298 3, 68 | portassero alla locanda. Ognuno era accolto con amore; nè mai,
1299 3, 68 | tanti alla giornata".~Povera era la mensa, e frugale; voglio
1300 3, 68 | in tempo suo, addivenuto era ancora un pubblico Ospedale.
1301 3, 68 | nostri, che se con tutti era tenuto all'Ospitalità, maggiormente
1302 3, 69 | Diocesani. ~ ~Quanto Alfonso era liberale cogli altri, altrettanto
1303 3, 69 | mila ducati, e di fatti lo era, ma in tempo suo non si
1304 3, 69 | incidente, che ostasse. Tutto era carità. Essendovi processato
1305 3, 69 | cioccolata. Se interdetto era per qualunque regalo l'accesso
1306 3, 69 | nell'Episcopio, molto più lo era a motivo del ministero. ~
1307 3, 69 | facendosi grato con Monsignore, era sicuro farne l'atto, e non
1308 3, 69 | dimanda il messo quant'era il costo. Sentendo regalo,
1309 3, 69 | esponendo, che troppo male era andato nell'affitto de terreni,
1310 3, 69 | discola, una donna, ma non era tale, dalla taverna, e casa
1311 3, 69 | dimandolle di qual Santo era ella divota. Di S. Giuseppe,
1312 3, 69 | cominciò a dire, che l'affitto era caro. Vedendola egli povera,
1313 3, 69 | Liguori. La sua borsa come era aperta nel dare, così era
1314 3, 69 | era aperta nel dare, così era ristretta nel ricevere.
1315 3, 69 | ristretta nel ricevere. Tutto era gratis agli altri, e tutto
1316 3, 69 | gratis agli altri, e tutto era da lui doppiamente soddisfatto.
1317 3, 69 | Monsignor Liguori. Facile egli era accordare dilazioni ai debitori,
1318 3, 69 | ricavavane di emolumento. ~Era tanto a cuore il disinteresse
1319 3, 70 | qualunque interesse, non era tale però, ove anche in
1320 3, 70 | diritti della Mensa. In questo era egli occulatissimo, e non
1321 3, 70 | egli occulatissimo, e non era per cedere cosa alcuna.~
1322 3, 70 | diligenziando l'Archivio era per incamminarsi, ma non
1323 3, 70 | Ove poi l'interesse era certo, e non ad arbitrio,
1324 3, 70 | astretto dalla necessità. Era egli inimicissimo di litigi,
1325 3, 70 | non fu, che perché quello era duro, ed egli vedevasi tenuto
1326 3, 70 | necessità.~ ~Controversia era insorta tra Monsignore,
1327 3, 70 | l'attrasso. ~ ~Cosa bella era poi in varj rincontri vedersi
1328 3, 70 | interesse. ~ ~Quanto Alfonso era ritenuto nel voler profittare
1329 3, 71 | amata, e gradita. Questa era la veste con cui compariva
1330 3, 71 | comparsa. Anche questa non era duplicata. Tanto aveva di
1331 3, 71 | doveva pazientare così.~ ~Era così malridotta una tonaca
1332 3, 71 | per un cauterio, che se li era aperto al braccio, li pose
1333 3, 71 | poco altro tempo, che non era la vecchia, Signornò, disse,
1334 3, 71 | Laico, perché con quella era vergogna, e non si poteva
1335 3, 71 | vostro: vedendo, che non ci era più riparo, zittì e non
1336 3, 71 | puro sostegno usava, non era canna d'India, ma semplice
1337 3, 71 | Il letto, come dissi, non era, che un misero pagliaccio,
1338 3, 71 | per sopracoverta. Tutto era di vil prezzo, povero, e
1339 3, 71 | pregio: così la Crocetta era di simil valore".~ ~Così
1340 3, 71 | complimentati. ~Il tavolino era di rozzo legno, e vantava
1341 3, 71 | questa scriveva a chiunque, era ordinaria, e comune, e facevane
1342 3, 71 | conto di ogni minuzzolo. Era così portato per lo risparmio,
1343 3, 71 | ai nostri. La tabacchiera era quella, che portò di Congregazione,
1344 3, 71 | Palazzo, così attestano tutti, era un vero ritratto della povertà
1345 3, 71 | personaggio di riguardo, era un letto di vecchio dommalco,
1346 3, 71 | Tutto il dippiù, come dissi, era dozzinale, e meschino.~ ~
1347 3, 71 | nel Mastro di Casa, che era Segretario, e Cappellano,
1348 3, 71 | che voleva con se. Questa era la corte alta: la bassa
1349 3, 71 | la corte alta: la bassa era poi un servitore, il cuoco,
1350 3, 71 | La Crocetta giornaliera era di Tobaco indorato; quella
1351 3, 71 | false. Anche l'anello non era di oro, ma di argento indorato,
1352 3, 71 | incastrare una pietra, che era caduta, cel fece di oro,
1353 3, 71 | per ornare quest'anello.~ ~Era Alfonso così appassionato
1354 3, 71 | offerse. Monsignore la gradì. Era l'immagine contornata con
1355 3, 71 | che la cornice di sotto era di argento, con destrezza
1356 3, 71 | alla quantità, maggiore lo era riguardo alla qualità. Sotto
1357 3, 71 | ove si trovava. La carne o era di vaccina, ove questa si
1358 3, 71 | non usavasi la vaccina. Era delitto mandare per carne,
1359 3, 71 | miglior pesce!~ ~Comune era la tavola, e distinzione
1360 3, 71 | nel cuore. ~ ~Ogni cosa era peso, e misura, Tutto si
1361 3, 71 | In tavola la biancheria era talmente povera, e dozzinale,
1362 3, 72 | tirata la Predica. Questo non era noto al Fratello Francescantonio,
1363 3, 72 | bocconotti saporiti, tutto era interdetto per esso. Mi
1364 3, 72 | dippiù altrove divisato. ~Era anche giornalmente attossicato
1365 3, 72 | amareggiato il palato; e n'era così provveduto, che, entrandosi
1366 3, 72 | non davasi pena. Tutto era ben condito per monsignor
1367 3, 72 | un mondo di male parole. Era aceto, e non vino. Monsignore
1368 3, 72 | storpio, li accadde lo stesso. Era ben forte l'aceto, perché
1369 3, 72 | l'aceto, perché tale si era cercato ad una Gentildonna.
1370 3, 72 | affliggerci anche per questo.~ ~Era Monsignore delicatissimo
1371 3, 72 | caduta una mosca, il Canonico era per buttare quella porzione
1372 3, 72 | patisco è poco.~ ~Tutto era penitenza in Monsignore.
1373 3, 72 | Come dissi per esso non vi era conversazione. Tutto è tempo
1374 3, 72 | che forse non sapeva se ci era Arienzo, o S. Agata nel
1375 3, 72 | Arienzo, o S. Agata nel Mondo. Era nemico di se stesso, mi
1376 3, 72 | disse il Primicerio Petti, era di confusione a tutti, e
1377 3, 72 | letto stesso per Alfonso era di per se un martoro. Un
1378 3, 72 | martoro. Un saccone di paglia era tutto il suo mobile, ma
1379 3, 72 | mezzo della stanza, intoppa, era Monsignore che dormiva a
1380 3, 72 | sbigottito n'esce di camera. Era allora Monsignore in età
1381 3, 72 | Quanto Monsignore, ei disse, era pietoso con tutti, altrettanto
1382 3, 72 | altrettanto uopo è dire, era carnefice con se medesimo.
1383 3, 72 | esterno tutto in Monsignore, era oggetto di mortificazione,
1384 3, 73 | Vescovado. Tuttavolta non era esente dalle solite angustie,
1385 3, 73 | e tutti".~ ~Agitato qual era preponderava in lui il pensiere
1386 3, 73 | senza scrupolo doveva, ed era tenuto a farla, mentre persistendo
1387 3, 73 | aveva, e non sapeva chi era per succederli. "Dio sa
1388 3, 73 | presso Dio, perché comune era l'interesse.~
1389 3, 74 | le donne. Così sollecito era ancora per veder espurgati
1390 3, 74 | agitato di spirito qual'era, anche regolava le circostanze
1391 3, 75 | delle Anime, esente non era per la sua Congregazione
1392 3, 75 | subito quanto sanguinolenta era per succedere a nostro danno
1393 3, 76 | suoi mali, tuttavolta non era in voto di ammetterla. Erasi
1394 3, 76 | mentre, indisposto qual'era, disimpegnava il proprio
1395 3, 76 | decrepito, e cionco, più non era nello stato di governar
1396 3, 76 | spiegato, che se la Diocesi era per soffrire il menomo danno,
1397 3, 76 | soffrire il menomo danno, io era pronto tirar questo carro
1398 3, 76 | mandava, o che di persona era a consolarci. Chi s'interporrà
1399 3, 76 | poteva Monsignore, perché era santo, e tale stimavasi
1400 3, 76 | tutti". ~L'afflizione comune era anche afflizione per Alfonso.
1401 3, 76 | rescrisse, che per l'infermità era scusato dalla residenza,
1402 3, 76 | Correvano varie le voci di chi era per succeder Vescovo in
1403 3, 76 | per sapere sopra di chi era per cadere la sorte. Monsignor
1404 3, 76 | Roma, credendo che il Papa era per accordarli il governo
1405 3, 76 | e questa di Napoli non era per destinarsi dal papa
1406 3, 76 | Capitolare, e chi che dal Papa era per destinarsi un Vicario
1407 3, 77 | Monache. Troppo sollecito era egli stato per queste Anime
1408 3, 77 | se nelle occasioni esatto era stato più, che non doveva,
1409 3, 77 | entrando nella propria, era solito di baciare.~ ~Avendoli
1410 3, 77 | trafiggevali l'anima. Questo era per esso un coltello a due
1411 3, 77 | e che Alfonso servito si era in tempo del suo reumatismo. ~
1412 3, 77 | Giuseppe Truppi, se il Vicario era pronto a partire, in sentire
1413 3, 77 | presto, e che la spesa non era indifferente. Alfonso vedendosi
1414 4, 1 | l'esibizione, cosa non vi era, che interessar potesse
1415 4, 1 | Francesco Crisci, che vi era Rettore, e che tanto il
1416 4, 1 | una flussione negli occhi, era divenuto cieco, e conducevasi
1417 4, 1 | piedi. Giunse in tempo che era per incarrozzarsi; e piangendo
1418 4, 1 | luogo, e le visite, ch'egli era per ricevere, situossi in
1419 4, 1 | quella di Roma; e tutto era confusione, e nel Regno,
1420 4, 1 | somma li è stata condonata. ~Era così preso per Alfonso il
1421 4, 2 | Congregazione. Ove prima il Governo era diviso tra esso, e 'l P.
1422 4, 2 | Sabbato, così stroppio qual era, non lasciava trascinarsi
1423 4, 2 | Mi disse il P. Cajone, ch'era presente, che parlò con
1424 4, 2 | verificare, che tra' di loro era per morire: Predicò da sano;
1425 4, 2 | due e tre volte l'anno era a conferire con esso i suoi
1426 4, 2 | Confessori. Grave scissura vi era tra' due Religiose. Una
1427 4, 2 | sue opere. ~Anche adornata era la stanza d'Immagini di
1428 4, 2 | dommasco, benché lacero, era per Alfonso, credendo offendere
1429 4, 2 | Anche la stanza di letto era intorniata di queste, e
1430 4, 2 | quella riportata da Arienzo, era così malridotta, ch pericolo
1431 4, 2 | malridotta, ch pericolo vi era lasciarlo in istrada. Essendosi
1432 4, 2 | se tale per se, ricco lo era per i Poveri. Anche questi,
1433 4, 2 | suo vitto, tutto il dippiù era patrimonio de' Poveri. Oltre
1434 4, 2 | necessario, tutto il di più non era impiegato che per i poveri.
1435 4, 2 | altrettanto crudele egli era con se stesso. L'ardenza
1436 4, 2 | ossa, e così stroppio qual era, piangeva, ed istava di
1437 4, 2 | pranzo. Rifocillato che si era, avendo preso un breve riposo,
1438 4, 2 | salire. Passeggiera non era questa visita, ma trattenevasi
1439 4, 2 | a stento le stazioni, ed era ben lungo il corridojo.
1440 4, 4 | essersi già conosciuto chi era il Liguori, e chi fossero
1441 4, 4 | spiegato, che la Congregazione era inutile. "O Dio! Così Alfonso
1442 4, 4 | una estrema necessità". Era in tale stato, che dubitavasi
1443 4, 4 | che mancandone Monsignore, era per mancare il comune sostegno.
1444 4, 4 | tra di noi. Tutto per essi era lassismo, erroneità, e veleno;
1445 4, 4 | accusa. Troppo geloso egli era della purità della dottrina.
1446 4, 4 | di Dio, e che Iddio non era per abbandonar l'opera sua,
1447 4, 4 | erano in affanno, maggiore era lo sconvolgimento tra queste
1448 4, 4 | sconvolgimento tra queste di Regno. Era tale lo spavento, che disseminavasi
1449 4, 4 | però in senso di Alfonso era il massimo, e l'unico reato
1450 4, 4 | perché preoccupato, non era così inclinato per i nostri,
1451 4, 4 | nostri, così la Sambuca era ben intenzionato per i Missionarj,
1452 4, 5 | Religione. Così sereno di mente era egli, anche in questi e
1453 4, 6 | glorificato, e le Anime in salvo era per Mons. Liguori unico
1454 4, 7 | Così egli pensava, ma non era così. Se dal Re non si voleva
1455 4, 7 | Superiore generale, qual'era Alfonso, anche in ogni Casa
1456 4, 7 | senso suo massimo delitto era ancora la comunicazione
1457 4, 7 | negare, che esecutoriato era stato questo Breve nella
1458 4, 7 | settantadue? Questa, e non altro era la gran ricchezza de' nostri
1459 4, 9 | corpo, e di spirito, tal era la sollecitudine, che con
1460 4, 9 | se il P. de Paola, che n'era Rettore, Alfonso l'ebbe
1461 4, 9 | persuaderci, come Alfonso era oculato per le cose della
1462 4, 9 | saperli, e chi più, e chi meno era potente. Con questi apriva
1463 4, 9 | ottenne. Troppo propenso era Pio VI. in beneficare Alfonso,
1464 4, 9 | pace, se riscontrato non era in contrario. "Già sapete,
1465 4, 9 | osservanza; così sollecito egli era per conservarsi i Soggetti
1466 4, 9 | nostra povertà".~ ~Tutto era a cuore per Alfonso. Soprattutto
1467 4, 10 | in Città cospicue, qual'era Benevento, ringraziò il
1468 4, 10 | Rappresentò, che Benevento era abbandonato al pari di ogni
1469 4, 11 | della Chiesa, di quello lo era per l'innanzi. Pungevagli
1470 4, 11 | sua Chiesa, compromesso si era avanzarne supplica al Sommo
1471 4, 11 | Voltaire. Questo appunto era ciò, che da me grandemente
1472 4, 11 | l'applauso in cui Volter era specialmente in Parigi;
1473 4, 11 | che Volter tocco da Dio era per ritrattarsi de' suoi
1474 4, 11 | dalla di lui conversione era per risultare a' Cattolici,
1475 4, 11 | romore ciocché divulgato si era di Volter convertito. Siccome
1476 4, 11 | ostinazione, e che tutto era falso ciocché erasi vociferato.
1477 4, 11 | povero vecchio a tal notizia. Era in atto per mandar la lettera,
1478 4, 11 | accreditava le seconde. ~Era così preso pe' Salmi tradotti
1479 4, 12 | Fidava in Dio, e certo egli era della protezione divina;
1480 4, 12 | della Provvidenza, sicuro lo era della protezione di Dio. ~"
1481 4, 12 | Anime.~ ~Massimo delitto era per noi, come spiegavasi
1482 4, 12 | profittavano tra i popoli, non era che l'effetto del buon ordine
1483 4, 12 | sementati e frutta, tutto era lutto in Nocera. Commosso
1484 4, 12 | processionalmente alla Parrocchia. Non era breve il camino, né si poté
1485 4, 13 | perfidia. Bastantemente era nota in Corte la dottrina
1486 4, 13 | l Commissario, che anche era nel medesimo impegno, vedendo
1487 4, 13 | Troppo a cuore, come dissi, era ad Alfonso la Missione di
1488 4, 14 | qualche zoppo, la risposta era in pronto: la Regola non
1489 4, 14 | Questa osservanza, che tanto era a cuore ad Alfonso, vedendola
1490 4, 14 | Alfonso, che in questo era geloso, avendolo saputo,
1491 4, 14 | Diodato Criscuolo, che vi era Rettore. "Dico a tutti quei
1492 4, 15 | della Congregazione; così lo era per quello de' Giovanetti
1493 4, 15 | Consigliere Vespoli. Non era ancora il figliuolo di anni
1494 4, 15 | parente, se ne consolò. Era il Gavotti uomo rispettabile
1495 4, 15 | educanda in S. Marcellino. Era questa in età di sedici
1496 4, 15 | pochi anni sono, mentre era vivo vostro Padre, avevate
1497 4, 15 | ed il Gavotti, che non era velleità nella Nipote, ma
1498 4, 15 | Bovino. ~Si sa di qual virtù era la Duchessa. "Se la metto
1499 4, 16 | riguardevole per gli suoi impieghi, era così preso per la saviezza
1500 4, 16 | in materie morali, tanto era la stima, con cui se ne
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1710 |