1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1710
Libro, Capitolo
1501 4, 16 | Cardone, che nel Messico era in gran credito, ed egli
1502 4, 16 | qual fondo di sana dottrina era animato Monsignor Lupoli,
1503 4, 16 | qual miracolo di dottrina era Monsignor Giacobini, e qual
1504 4, 17 | il grande spaccio che vi era. Tra l'altro, che la Vera
1505 4, 17 | Vera Sposa in Lombardia era tra le mani di tutte le
1506 4, 17 | individua quest'Opuscolo. "Non era giusto, ei dice, che l'Italia
1507 4, 17 | rilevasi quanto penetrato era il cuore di Alfonso dalla
1508 4, 17 | Opere. Disse, che nell'Indie era troppo nota la di lui santità,
1509 4, 19 | gravi imbarazzi. ~ ~Non era Alfonso, tra le mani di
1510 4, 19 | comuni avversarj, come dissi, era la nostra Regola confirmata
1511 4, 19 | accertava tutti, che non vi era di che temere. "Io vi assicuro,
1512 4, 19 | Dispacci, il dippiù tutto era in conformità della Regola. ~
1513 4, 19 | queste non facevano al caso. ~Era il Majone irruente di natura
1514 4, 19 | volendo, nello stato che era, metterlo in agitazione,
1515 4, 19 | soggiunse: "che una tal libertà era contro l'intento del Re,
1516 4, 19 | l'appoggio di Monsignore era la pensione, e quello che
1517 4, 20 | risvegliano il Padre Villani, ch'era Vicario e Rettore, e con
1518 4, 20 | Rettore allora in Benevento, era d'intelligenza col P. Majone,
1519 4, 20 | volendo sopraffar tutti, era per dar supplica al Sovrano,
1520 4, 20 | Cappellano l'inganno in cui era caduto; e scrisse al Padre
1521 4, 20 | unico appoggio, come dissi, era Monsignor Testa, anche come
1522 4, 21 | riparare il male, che fatto si era, e mettere la pace tra Congregati,
1523 4, 21 | che pieno di veleno qual era, per iscuotere il giogo
1524 4, 21 | nell'Assemblea. Storpio qual era, gemeva, quasi agonizzante,
1525 4, 22 | novità Monsignor Liguori era per farle passare nelle
1526 4, 22 | al Sovrano, confuso com'era, rescrisse a' 24. Agosto,
1527 4, 23 | forestieri conservava; ed era in procinto, come si spiegò,
1528 4, 23 | nel Procuratore ciocché era livore, più non riconosce
1529 4, 23 | Redentore. Ogni passo di questi era un tripudio per esso. Ammirandosi
1530 4, 23 | Domenica, ma il Venerdì era succeduto il colpo. Afflitto
1531 4, 23 | giocato l'Altare. Questo era in senso suo il maggior
1532 4, 23 | Congregazione; ch'esso e non altri era causa di tutto; che Iddio
1533 4, 23 | che più per esso non vi era speranza di salute. In questo
1534 4, 23 | la suggestione che tutto era effetto della sua ingratitudine,
1535 4, 23 | Villani, e Mazzini, che tutto era opera del demonio, che Iddio
1536 4, 23 | susseguente, cadavere qual era, non lasciò calare in Chiesa,
1537 4, 23 | il povero vecchio, e vi era io presente, la passata
1538 4, 24 | dubitandosi dai nostri se dal Papa era per accettarsi la rinuncia
1539 4, 24 | così afflitte, maggiore era quello, che soffriva considerando
1540 4, 24 | Chiesa".~ ~Afflitto qual'era di nuovo tra questi anfratti
1541 4, 24 | perché in danno delle Anime, era quello che estremamente
1542 4, 24(b)| tener questo di voi. Non era così liscia la cosa, come
1543 4, 24 | mettevanci in discredito. Tutto era lutto per noi, e per Alfonso.
1544 4, 24 | necessarie, tutto il di più era in silenzio e nella stretta
1545 4, 25 | Monsignor Cappellano non era per condiscendere ai Voti.
1546 4, 25 | Camera, ed uno di questi era la questua, che facevasi
1547 4, 25 | ed opponevasi di polso era il Procuratore. Troppo rincrescevagli
1548 4, 25 | Corte e quella di Roma, non era in libertà Alfonso destinarvi
1549 4, 26 | ritrovavasi Alfonso, altra ve n'era che non capivasi da noi,
1550 4, 26 | capivasi da noi, e per Alfonso era la massima. Aveva egli Voto,
1551 4, 26 | all'altro. ~Uomo freddo era il Procuratore; non agitavasi,
1552 4, 26 | che quello umiliato se gli era in Terracina dal Cardinal
1553 4, 26 | quanto in Regno, ed in Roma era accaduto, malmenando Alfonso,
1554 4, 27 | disse, come si possa dire (era peranche convalescente)
1555 4, 27 | travaglio. Un giorno, ed era nel colmo delle angustie,
1556 4, 27 | tanto bene delle Anime. Non era speranza in esso, ma fiducia.
1557 4, 28 | clemenza di Pio VI. non era per rimettere Alfonso, ed
1558 4, 28 | rileva il grave danno, ch'era per risultare alle Anime. "
1559 4, 28 | mancando la Congregazione, era per risultare al Regno.
1560 4, 28 | soppressa, rivanga come Alfonso era caduto nell'inganno, e mette
1561 4, 28 | Monsignor Liguori, e per cui era stata sostenuta e favorita
1562 4, 28 | Pronunzio, ma il taglio era già dato.~ ~Correvano mesi
1563 4, 28 | sognate criminalità, non era, come dissi, che per conseguire
1564 4, 28 | miracolone, com'ei diceva, che si era ottenuto. Di fatti un miracolo
1565 4, 29 | Foligno, e Gubbio. Se non vi era questo travaglio, non si
1566 4, 29 | Istitutore della Congregazione era Monsignor Liguori accreditato
1567 4, 29 | prosperità di quelle, così era in afflizione, vedendosi
1568 4, 29 | Rettore de' Ciorani, anch'esso era restio a contribuirvi. "
1569 4, 29 | venga".~ ~Soddisfatto non era il livore del Procuratore,
1570 4, 30 | Congregazione, agonizzava, e non era uomo. Poco mangiava, e meno
1571 4, 30 | Vergine. La calca de' divoti era grande, desideroso ognuno
1572 4, 30 | della Fede. Il Vangelo si era sparso, ma fu attraversato
1573 4, 30 | è ruina". ~Maggiormente era in affanno in sentire, che
1574 4, 30 | fosse Monsignor Puoti che n'era Arcivescovo.~ ~Soffrir non
1575 4, 30 | anche in questo stato, non era trascurata. Essendovi in
1576 4, 30 | la terra, ove il sangue era caduto.~ ~Trattenendosi
1577 4, 30 | Meno interessato non era per gli bisogni corporali;
1578 4, 30 | informarsi come nel vitto era trattata la Comunità. Avendo
1579 4, 30 | che mai, tra questo tempo, era la sua amorevolezza verso
1580 4, 30 | alla Divina Madre, non vi era ossequio che ommettesse.
1581 4, 30 | anche in questo tempo non era trascurato. Occupato vedevasi
1582 4, 30 | ammiravasi in Alfonso Liguori era la costanza negli Atti della
1583 4, 30 | Monsignore mattina e sera era uscito in carrozza. Premeva
1584 4, 30 | Spettacolo di somma edificazione era questa uscita. ~Un giorno
1585 4, 30 | detto dal Rettore che vi era ordine del Medico, si c'
1586 4, 30 | Messa, tra i tanti guai, era per esso l'unico ristoro,
1587 4, 31 | suo detto, in istato non era di regolare se stesso. Ogni
1588 4, 31 | ristoro in questo conflitto era la voce del Confessore;
1589 4, 31 | diceva, come un arganella. Era un bel vedere il P. Villani
1590 4, 31 | peggio di Giuda. ~Talvolta era tale il fomite, che non
1591 4, 31 | presentavasi a chiunque. Era giunto a sì bassa idea di
1592 4, 31 | assisteva; e tante volte era così grande la piena, che
1593 4, 31 | Unico sollievo per Alfonso era la preghiera; ed anche questa
1594 4, 31 | questa per lo più non gli era di conforto. Parlo con Dio,
1595 4, 31 | non mi sovveniva.~ ~Tutto era travaglio per Alfonso. Il
1596 4, 31 | Alfonso. Il maggiore però era approssimandosi la Comunione.
1597 4, 31 | dal P. Villani che non vi era peccato, quanto prima temeva
1598 4, 31 | desiderj, che ogni tardanza era secolo per esso: quando
1599 4, 31 | intervallo, non v'ha dubbio, vi era di tempo in tempo, ma così
1600 4, 31 | di pietà. La sua orazione era un atto continuato: la lezione
1601 4, 31 | lezione de' libri divoti era più volte ripigliata; così
1602 4, 32 | il volto da pallido che era, addinvenne tutto di fuoco.
1603 4, 32 | non potendo celebrare, era come dissi, la Comunione.
1604 4, 32 | le specie Sagramentali, era sensibile nel suo cuore
1605 4, 32 | Monsignore, vedendo, che non era più solo; ma è da riflettersi
1606 4, 32 | quello stato, ed età non era tenuto ad obbligo alcuno,
1607 4, 32 | della cattiva donna che vi era nel nostro vicinato, e che
1608 4, 32 | togliere un tale scandalo". ~Era così occulto il male che
1609 4, 33 | pesce. ~Il vero si è, che vi era del prigiotto, ma il Padre
1610 4, 33 | propria coscienza, che non vi era peccato.~ ~Avendosi sposato
1611 4, 33 | altri è ristoro, per Alfonso era di pena. Mangiava con pace
1612 4, 33 | con pace quando il vitto era usuale, ma non campeggiando
1613 4, 33 | non eransi comprate, e che era un regalo del Signor D.
1614 4, 33 | possibile che sel mangiasse.~Era così scrupoloso in questo,
1615 4, 33 | modestia. Non vedeva, e vedeva; era sordo, ed udiva. Scherzando
1616 4, 33 | primi, ed avendo appetenza era per dar di piglio al terzo. "
1617 4, 33 | Abitino; ma dicendosegli che era Martedì, mangiò, e non fu
1618 4, 33 | Proposito egli aveva, se pur non era Voto, di non toccare le
1619 4, 33 | stomaco". ~ ~Non ancora era uscita l'uva. A tempo una
1620 4, 33 | presentavasegli una misera minestra, era pronto a condirla coi suoi
1621 4, 34 | di Chiesa, storpio qual era, mancar non si vedeva a
1622 4, 34 | proibirglielo. Comunicato che si era, non era più suo; ed entrando
1623 4, 34 | Comunicato che si era, non era più suo; ed entrando in
1624 4, 34 | Avvocata, ed esposto vi era il Venerabile, anticipava
1625 4, 34 | vedevasi in afflizione. Era tale quest'ardenza, che
1626 4, 34 | Fratello, che in Chiesa vi era del troppo caldo, Gesù Cristo,
1627 4, 34 | accennare si volessero.~ ~Non era meno la sua ardenza compassionando
1628 4, 34 | SS., in quest'ultima età era così violento, che mancano
1629 4, 34 | voleva esserne avvisato, se era giorno di Domenica, o sera
1630 4, 34 | Anche in questi ultimi tempi era sollecito per veder radicata
1631 4, 34 | verso Maria SS.. A chiunque era per visitarlo, altro non
1632 4, 34 | verso sera, o riposto che si era sul letto. Saressimo al
1633 4, 34 | uniformato, ed unito con Dio. Non era questo per qualche Soggetto
1634 4, 34 | interessato per le Anime. Una era la sua preghiera, cioè la
1635 4, 34 | giulivo.~ ~Per l'opposto era in rammarico, sentendo scandali
1636 4, 34 | avvertitamente, anche quando era picciotto; cioè a dire quando
1637 4, 34 | picciotto; cioè a dire quando era figliuolo.~
1638 4, 35 | Monsignore teme, di noi che sarà?~Era così grande l'idea che aveva
1639 4, 35 | se per i suoi trasporti era stato altre volte corretto".
1640 4, 35 | desistette da quello si era pensato.~ ~Pervenne da Napoli,
1641 4, 35 | stato detto, che Monsignore era stonato di testa; e che
1642 4, 35 | che avendoci parlato non era così, avendo ben capito
1643 4, 35 | essendosegli detto, che era la medesima D. Brianna,
1644 4, 35 | risposta. L'infermità non era mortale, ma dopo due giorni
1645 4, 35 | Domenicane in Nocera, in dove vi era stato Priore, mandarono
1646 4, 35 | e quegli dicendogli, che era vivo, e che le Monache volevano
1647 4, 35 | all'eternità, ed alle 22 era entrato nell'agonia.~ ~Abbiamo
1648 4, 36 | di quella funzione, che era per fare sul cataletto.
1649 4, 36 | fu d'incomodo a veruno. Era giorno di Sabato, e notificandosi
1650 4, 36 | i viventi, rincorava, ed era di consolazione. Pervenuta
1651 4, 36 | discoprisse parte del corpo. Tutto era compostezza. Dovendosi pulire,
1652 4, 36 | replicò, né davasi pace, se ci era stato peccato o no. ~ ~Essendo
1653 4, 36 | Messa, e dicendosegli, che era notte, e si dormiva, soggiunse:
1654 4, 37 | lo scolo marcioso; e non era meno la piaga di un sei
1655 4, 37 | un pezzolino, che servito era per la piaga di Monsignore,
1656 4, 37 | stato il Fratello Leonardo (era questi un Fratello antico,
1657 4, 37 | credeva si tediasse, ma non era così. Avanzandosi la cancrena,
1658 4, 37 | faccia all'Immagine. ~Non era un ora di notte, e si osservò
1659 4, 37 | Congregazione, l'anno dodicesimo.~ ~Era Alfonso di statura mediocre,
1660 4, 37 | decrepito grazioso egli era, e di comune compiacimento.~
1661 4, 37 | fossero, e disutili. Tutto era profitto per Alfonso. Il
1662 4, 37 | scopo.~Intraprendente egli era, ma non temerario. Ogni
1663 4, 37 | temerario. Ogni suo pensiere era contrappesato: la contrarietà
1664 4, 37 | raddolciva qualunque amarezza. ~Era grande, e facevasi picciolo;
1665 4, 37 | grande, e facevasi picciolo; era picciolo, e facevasi grande.
1666 4, 37 | suo fare. Tutto in esso era giustizia. Chiunque non
1667 4, 37 | con tutti pietoso egli era, e compassionevole. Tale
1668 4, 38 | con tutta l'Ufficialità. Era un ora di notte, ed a stento
1669 4, 38 | popolo disingannato, che non era per farsi quanto si pensava,
1670 4, 38 | noi, che tal cosa non vi era. Fu tale la mossa, che Monsignore,
1671 4, 38 | cosicchè il cadavere non era che un sei palmi alto da
1672 4, 38 | tratto di Provvidenza. Se non era così, il popolo non avrebbe
1673 4, 38 | il disegno. Di sopra vi era il mezzo busto di Alfonso,
1674 4, 38 | morte, non tanto Alfonso era spirato, che s'intese da
1675 4, 38 | donna, che da più mesi, era quasi cieca, patendo varie
1676 4, 38 | e penitente di Alfonso era in Napoli Suor Angiola Oliviero
1677 4, 39 | Casa nostra concorsa vi era quantità di gentiluomini
1678 4, 39 | pativa di cataratte, ed era in tutto cieca, desiderosa
1679 4, 39 | Baldassarre Apicella, che n'era Rettore, volerne solennizzare
1680 4, 39 | Pietro Blasucci, che n'era Rettore, rilevò con applauso
1681 4, 39 | Agata. Troppo ossequioso era per Alfonso quel Reverendissimo
1682 4, 39 | Nicolò de Robertis, ch'era Vicario Capitolare. Il Canonico
1683 4, 40 | in Bosco. Troppo divoto era quel Clero di Monsignor
1684 4, 40 | particolare gratitudine verso chi era stato loro Vescovo, e Padre,
1685 4, 40 | apparecchio, e che il Valletta era per coronar la pompa colla
1686 4, 41 | Intercessore".~ ~Bastantemente era nota anche a Monsignor Sanseverino,
1687 4, 41 | valevole intercessione". ~Era così sicuro di vederlo glorificato
1688 4, 42 | di Caserta spesso spesso era da' suoi consigli, e per
1689 4, 42 | Policastri, in tempo che era Parroco in Nocera, essendo
1690 4, 42 | Agata, in tempo che in Capua era Canonico Penitenziere, essendo
1691 4, 43 | la grande Anima ch'egli era, e quanto impegnatissimo
1692 4, 43 | quella Cattedrale, tanta era la venerazione, che per
1693 4, 43 | strada che porta a Lindau, era anch'esso in Germania, come
1694 4, 43 | venire in Napoli, di là era andato apposta in Nocera,
1695 4, 44 | nella quale costantemente era vissuto, non potendo essere
1696 4, 45 | carità che, vivendo in terra, era così interessata a pro de'
1697 4, 45 | il Frate, spaventato qual era, sbalza dal letto, e tutto
1698 4, 45 | incurabile erasi resa la ferita. Era un anno e più, che speranza
1699 4, 45 | riposo né notte, né giorno. Era così alterata la parte,
1700 4, 45 | Medico Isidoro Degni. Tale era lo spasimo della figliuola,
1701 4, 45 | ricorrervi con fiducia. Era il quarto giorno della sofferta
1702 4, 45 | ajutarsi camminando: tutto era smania, e spasimo per esso.
1703 4, 45 | dicendo, buttò la spina, ed era ben grossa.~In Buccino,
1704 4, 45 | di Lucera, e sin dal nono era stato sorpreso dal singulto.
1705 4, 45 | letto; e perché sola, non era nello stato di levarsi da
1706 4, 45 | moribondo quest'ultimo figlio, era per buttarsi dalla finestra,
1707 4, 45 | per il gran esito divenuto era uno scheltro. Avanzato il
1708 4, App | numero degli ascoltanti era tre volte più di quello,
1709 4, App | sua Diocesi. Suo intento era di potersi fare ogni anno
1710 4, App | Chiesa si avesse dai nostri. Era già per darsi a' Luterani
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1710 |