Libro, Capitolo
1 1, 15| tempo tutto era patimento,e miseria. Benchè per lo vitto stabilito
2 2, 9 | impazzito si vide nell'ultima miseria. Pietro Paolillo, ancorchè
3 2, 10| signoreggiava la povertà, e la miseria; e perché a portata di abitarsi
4 2, 20| ripeterle, tutto per esso fu miseria, ed estremo patimento. ~
5 2, 20| Simile povertà, e simile miseria, seguita a dire il Garzilli,
6 2, 23| Tante Figlie, che per la miseria potevano pericolare, furono
7 2, 25| e tolte dal secolo. La miseria, in cui si viveva in quella
8 2, 32| il Cuore degli altri la miseria in cui si stava. Iddio però,
9 2, 46| confessione. ~Tutto era miseria, e peccato. In buon senso
10 2, 53| proibì, ancorchè in gran miseria si ritrovasse egli e i suoi,
11 2, 53| esposto si fosse la nostra miseria al Vescovo, o a qualche
12 2, 57| tutto spirasse povertà, e miseria, per Alfonso però sembrava
13 2, 57| Voleva povertà, ma non miseria tra i suoi, e tale, che
14 2, 61| chiamata, ancorchè in gran miseria si ritrovasse, non difficoltava
15 2, 62| umile, e conosce la propria miseria, il demonio, diceva, non
16 3, 13| materiale. Non è da credersi la miseria in cui ritrovò le Chiese
17 3, 30| che si aveva. In questa miseria non si aspettavano complimenti
18 3, 37| Arbitravansi i nostri, per la miseria in cui si stava, far questuare
19 3, 51| Fratelli".~ ~Povertà, e miseria fu anche la dote di questa
20 3, 56| peccato univasi povertà, e miseria. In questi tali non cercava
21 3, 60| non vi erano povertà, né miseria. Trattandosi soccorrerle,
22 3, 60| una vedova, vedendosi in miseria, ruinava due figlie, corretta
23 3, 60| figlie, perché spinte dalla miseria, non ruinassero nel peccato,
24 3, 66| laccetti".~ ~Viveva in somma miseria, ed anche abbandonata dal
25 3, 66| Compatendo Monsignore la di lui miseria, fattolo richiamare, feceli
26 3, 71| Povertà somma, ed estrema miseria in cui visse Alfonso. ~ ~
27 3, 71| dippiù spirava nudità, e miseria. Non vi erano quadri di
28 3, 71| non potendo soffrire tanta miseria, coll'occasione di far incastrare
29 3, 71| volte riducevasi in tal miseria, che non avendo come provvedersi
30 3, 71| del solito. Vedendo tanta miseria il Fratello Laico, e sapendo
31 3, 71| Redentore in S. Agata stanno in miseria, bisogna mandarli qualche
32 3, 71| a visitarlo, vedendo la miseria, con cui viveva, la nudità
33 3, 71| vedendo tanta povertà, e miseria, e piangendo ripetevalo
34 3, 71| della povertà, e della vera miseria in Monsignor Liguori. Mendicità
35 3, 72| di magro. Ridusse a tal miseria il suo vitto, che a stento
36 4, 2 | rilevavasi, che povertà, e miseria, ma tra queste vi signoreggiava
37 4, 41| della menzogna, e della miseria, al regno della verità,
38 4, 41| di Dio alla mia estrema miseria. Ora ha in Cielo la sua
|