Libro, Capitolo
1 1, 4 | solo, ed avesse pensato a casi suoi. Alfonso istesso disse,
2 2, 12| giorni le conferenze de' Casi Morali. Piantò il Calvario
3 2, 12| Esercizj. Varie accademie di casi Morali si videro istituite
4 2, 16| più a' numeri, ma pensa a' casi suoi. Arrivato Alfonso fu
5 2, 21| voleva, nell'accademia de' casi morali, quantunque con ordine
6 2, 30| entrò in se stesso, pensò a casi suoi, si diede a Dio, e
7 2, 33| inimicizie, che promettevano casi funesti, si videro riconciliate. ~
8 2, 38| Conza. Erano queste varj casi discrifati nel decorso delle
9 2, 52| discettassero ogn'otto giorni, i casi morali più difficili, così
10 2, 53| permetteva il calesso, se non ne casi indispensabili, e di pura
11 3, 13| amministrasse, come conviene, ne' casi di necessità, il Sacramento
12 3, 14| piantò la Congregazione de' casi morali, dismessa sin dal
13 3, 14| faceva Egli la scelta de' casi, ed ogni anno stampavane
14 3, 14| oltre la Congregazione de' casi morali, istituì ogni settimana
15 3, 22| al popolo la Tabbella de' Casi riservati da lui. Proibisce
16 3, 22| chiunque alla Congregazione de' Casi morali; e che due volte
17 3, 22| nella Congregazione de' Casi morali, e prescrive il modo,
18 3, 22| settimane la Congregazione de' Casi morali, sul punto avendolo
19 3, 28| diede a pensare ognuno a casi suoi. In certe circosatnze
20 3, 30| nel Monistero, anche coi casi riservati. Così a varj altri.~ ~
21 3, 31| giorno alla Congregazione de' casi morali, vedendo che un vecchio
22 3, 31| dubbio Monsignore, che i casi se gli fossero comunicati.
23 3, 32| stesso costume. In questi casi ricorreva per consiglio
24 3, 42| che non ci fu in simili casi per altri antecessori. Miglia
25 3, 45| lontano. ~Di questi, e simili casi, come altrove dirò, non
26 3, 56| sperimentare. In questi casi, così soggiunse, non vi
27 3, 61| soleva i Confessori dai casi riserbati. "Così evitiamo,
28 3, 62| pubblica Congregazione de' casi morali a tutti i Confessori,
29 3, 62| sospendeva Alfonso la facoltà de' casi a tutti i Confessori. ~Avendoceli
30 3, 62| Confessori la facoltà de' Casi riservati, ma non in tempo
31 3, 65| non prendevala che nei casi indispensabili. In Napoli
32 3, 71| particolarità. In questi casi o non mangiavane, o a stento
33 3, 74| Parroco, per cui le do tutti i casi, e tutti le mie facoltà".~ ~
34 4, 14| assieme col Prefetto de' Casi di Coscienza, dell'applicazione
35 4, 14| portati nelle conferenze de' Casi, e nelle pratiche Confessioni". ~
36 4, 16| osservasi specialmente ne' Casi Morali decisi da quel Clero
37 4, 35| di rilevanza. In questi casi sembrava risvegliarsi Monsignore,
38 4, 38| non mai veduto in simili casi. Saputosi ne' Pagani la
|