'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin
Libro, Capitolo
1 | 'l
2 3, 1 | Cap. 01~Elezione di Alfonso in Vescovo
3 | 100
4 | 104
5 | 109
6 | 113
7 | 117
8 1, 1 | Abbiamo Marco Liguori nel 1190. Governatore di Napoli una
9 | 121
10 | 124
11 | 139
12 | 140
13 | 150
14 | 160
15 3, 24 | assunto a quella Cattedra nel 1608 avendoci eretto un Altare
16 3, 24 | Patrizj di S. Agata del 1610 intrapreso aveano una Chiesa
17 3, 24 | pie donne a 10 Ottobre del 1630 in due picciole camere di
18 3, 35 | consecrata, consecrar le fece nel 1663, chiamandoci da Amalfi Monsignor
19 3, 25 | Assemblea di Parigi l'anno 1682, si pose di proposito a
20 4, 25 | anche commutato aveva nel 1684. a' Sacerdoti, e Chierici
21 1, 1 | l'anno di nostra salute 1696; e propriamente ad ore tredici
22 3, 24 | eletto Vescovo nel 17..(1699) il Duca Costo entrò nell'
23 3, 51 | contadi, che numerano da 1700. anime. Tutte queste popolazioni,
24 3, 24 | anni cinquantadue; ma nel 1702 fraposto avendoci l'uomo
25 1, 4 | ventunesimo di Gennaio dell'Anno 1713. In quest'età, benchè giovanetto,
26 1, 4 | fuvvi aggregato a' 15 Agosto 1715, avendo di età anni diciannove. ~
27 1, 4 | Monacazione agli otto di Maggio 1719. ~ ~Questo disgusto tra
28 1, 5 | di Marzo, correndo l'anno 1722, ci entrò anch'esso Alfonso
29 1, 10 | con dispensa a' 6 Aprile 1726 anche il Diaconato. ~Avendo
30 2, 11 | Anima.~ ~All'entrare del 1739 aprì Alfonso la Missione,
31 2, 11 | Sagramentato.~ ~Sul principio del 1740, non mancò Alfonso consolare
32 4, 27 | ringraziamenti. ~Erano i 21. Giugno 1782. ed ancorché oppresso dai
33 3, 35 | Libro 3, cap. 35, pag. 179~
34 4, 28 | Dispaccio de' 29. Ottobre 1790 volle che osservata si fosse
35 4, 45 | Nel dì ottavo di agosto 1792. colo sputo, aggravato si
36 2, 26 | libro II, Cap. XXVI, pag. 186~
37 4, 37 | Libro IV, Cap. XXXVII, pag. 198 - 199~
38 4, 37 | Cap. XXXVII, pag. 198 - 199~
39 3, 51 | detto Caudi, che conta altre 200; ed un miglio in distanza
40 3, 51 | popolazioni, che formano sopra 2000 e trecento individui, tutte
41 4, 38 | IV, Cap. XXXVIII, pagg. 205-206~
42 4, 38 | Cap. XXXVIII, pagg. 205-206~
43 4, 39 | Libro IV, Cap. XXXIX, pag. 211~Nel frontespizio della Chiesa
44 4, 40 | Libro IV, Cap. XL, pag. 215~
45 4, 43 | Libro IV, cap. XLIII, pagg.231, 232, 235~
46 4, 43 | IV, cap. XLIII, pagg.231, 232, 235~
47 4, 43 | cap. XLIII, pagg.231, 232, 235~
48 4, App | Libro IV, Appendice, pag.256~
49 4, 37(a) | Vis. al Sagr. pag. 263.~
50 3, 57 | Libro III, cap. LVII, pag. 293~ ~
51 2, 57 | Libro II, Cap. LVII, pag. 343~
52 3, 77 | aggiunte che si trovano a pag. 419 del libro sono inseriti
53 3, 42 | fittuarj della mensa ducati 423. Questi, volle, si fossero
54 4, 45 | persona prepotente per ducati 432. che pretendeva, e non spettavano.
55 2, 44bis | Cap.44bis~Maggior finezza nella povertà
56 | 66
57 | 67
58 | 68
59 | 69
60 | 70
61 | 71
62 | 75
63 | 78
64 3, 76 | ottenuta pensione dei scuti 800, non mancò far di nuovo
65 | 82
66 | 86
67 4, 43(b) | Clericorum dominio pag. 882. edit. Panor. 1795. ~
68 | 90
69 3, 1(b) | Metropolitano di Benevento nel 971 reintegrolla nella Cattedra.
70 3, 4 | se li debba obbedire. All'Ab. Toppi, che ritrovavasi Lettore
71 1, 17 | Pastori, e Caprari, che abandonati chiedevangli soccorso, non
72 4, 16(a) | Ambianensem, qui tum commo abatur in Collegio magno ejusdem
73 1, 6 | sono questi, disse, i primi abbagli, che si prendono in Tribunale;
74 4, 7 | che costoro non si faranno abbagliare dall'apparente utilità dell'
75 3, 53 | per esserne corretto, se abbagliava.~ ~In atto che tutto impiegavasi
76 4, 24 | furono, che non curandolo, abbandonando il Regno, portonsi nello
77 2, 60 | medicamenti sono inefficaci, e si abbandonano.~Usava per secondo arrestar
78 4, 31 | queste mie angustie si è abbandonarmi nelle mani di Dio: con questo,
79 2, 33 | Carbone, tocchi dalla Grazia, abbandonarono Casa e parenti, e seguitando
80 4, 15 | quale stavate lontana di abbandonarvi al mondo. Io prego Gesù
81 2, 50 | Adattandosi al Popolo, non abbandonava nelle autorità de' Padri,
82 4, 15 | darvi al mondo; che se vi abbandonerete, difficilmente persevererete
83 4, 1 | Mamma Maria, che non ci abbandonino. Preghi ognuno ogni giorno
84 4, 7 | noto) non erano novità. Abbarcciati furono in Congregazione
85 2, 44bis | vel administratio, a qua Abbas nutu suo Monachum amovere
86 2, 58 | panno ordinario umilia, ed abbassa: questo è quello, che edifica
87 4, 40 | troppo profondi furono i suoi abbassamenti. Il giorno trentesimo della
88 3, 39 | Eccedendo in atti di suo abbassamento, anche con persone ordinarie,
89 3, 70 | per rifare la casa, che abbassar il censo, né voglio per
90 4, 33 | nascondere se stesso, ed abbassarsi. Essendosegli presentate
91 4, 16 | Rettore Maggiore: non posso abbastanza lodare Iddio che sia finalmente
92 4, 4 | avessero i loro cavilli per abbatterci, credendo ritrovar danaro
93 2, 21 | machine si adoprano per abbatterla. Siccome negli Eletti permette
94 3, 35 | fe' darle altra forma. ~Si abbatterono in buona parte, perché fradice,
95 4, 11 | di fidanza in Dio, non mi abbatto di spirito, anzi cresce
96 2, 52 | sorgente di tutt'i beni; questi abbattono le passioni, e ci fortificano
97 2, 54 | nè descrizioni di puro abbellimento. Facevasi forte colle Parabole
98 3, 35 | ducati quattrocento, per abbellire i pilastri con croci di
99 2, 22 | concio Confessionale, ed abbellisce il meglio che potè l'Altare,
100 3, 15 | date a Monsignore erano abbellite nella soffitta, e con friso
101 3, 53 | Christianos homines, a virtute abberrantes, in viam revocaret, revocatos
102 2, 6 | comparsa la Vergine, ed abbialo arricchito con molti doni.
103 3, 77 | che fa tanti miracoli: abbici fede, e poggiati, che avrai
104 1, 12 | prima in vece d'insegnar l'abbicì, avvelenava gli scolari
105 3, 18 | e servo di Dio D. Cesare Abbignenti Canonico della Cattedrale
106 3, 22 | ordinazione, che non altrimenti abbino vestito.~ ~Ordina finalmente
107 3, 40 | ne' luoghi i più umili, ed abbjetti.~Consolò ancora nel tempo
108 3, 64 | entrate da Monsignore, ed abboccandosi con esso, vedevansi in pace
109 3, 70 | Avendoli scritto volersi abboccare per componere amichevolmente
110 Int | ancorchè Chierico, ebbi premura abboccarmi con sua Madre. Così espiscai
111 1, 18 | disse, che aveva premura di abboccarsi con esso, ma voleva l'ora
112 1, 19 | confusione Alfonso. Essendosi abboccato con Monsignor Amato Vescovo
113 3, 48 | diamo udienza al Demonio".~ ~Abbominando ne' suoi ogni ostentazione
114 3, 17 | Tante donnaccie si videro abbominate: vi furono delle grossi
115 3, 9 | si vedeva. Gli scandali abbominati, e tolti non furono pochi;
116 4, 45 | Disperato vedendosi, e abbominato da' Frati, come contagioso
117 3, 67 | Mansionarj puntatori, che se li abbonasse per metà la sua mancanza
118 2, 6 | Congregazione; ed anche di presente, abbondando in maggior cautela, stimò
119 3, 66 | altrettante riscuotevane abbondantissima limosina.~ ~Avendo inteso,
120 2, 43 | si anima il peccatore ad abborirlo, e di ricorrere a Dio con
121 2, 38 | quod pia Mater ecclesia abborret, nibil laxum, quod animarum
122 1, 5 | aveva intrapreso. Questo che abborrì piangendo a' piè del Crocifisso
123 2, 36 | l'umiltà, quando noi così abborriamo le umiliazioni? Ma perchè
124 3, 54 | del perdono, cominciano ad abborrire la vita che prima amavano;
125 2, 44 | Centinaia di male donne abborrirono il peccato: scandali gravi
126 4, 7 | sudditi suoi, affinché se ne abborrisca la lettura, proibendola
127 2, 42 | Quest'istesso, affinchè abborrita si fosse tal peste di libri,
128 4, 7 | coll'intiero Istituto, abborrite e proscritte da tutt'i Principi
129 2, 47 | quelle ravvedute, furono abborriti, e discacciati. Certe visite
130 2, 53 | andandosi in Missione, abborrivalo estremamente. "Chi è chiamato
131 3, 48 | quando viene l'infermità, abbracciamola dalle mani di Dio, e non
132 2, 22 | mio biglietto a tutti, ed abbracciando tutti, prego raccomandarmi
133 3, 53 | trafitto sul letto del dolore. ~Abbracciandosi la Croce, pregava anche
134 4, 27 | Sacerdoti. Resto intanto abbracciandovi e pregando Dio che vi facci
135 4, 2 | scusa del trascorso, si abbracciano, e si uniscono in carità.~ ~
136 1, 12 | dobbiamo accoglierle, ed abbracciarle per strapparle dalle braccia
137 3, 42 | risoluto lasciar fare a Dio, ed abbracciarmi il mio dolore, per quanto
138 2, 39 | non mancò il pio Monarca abbracciarne il progetto con somma sua
139 2, 42 | Dio. ~Tanti e tanti ancora abbracciarono lo stato Religioso, o si
140 3, 64 | fosse, egli non mancava abbracciarsela, e farne un capitale. ~Io
141 3, 18 | usar carità coi peccatori, abbracciarseli, ed animarli alla penitenza.
142 4, 30 | fossero tali, maggiormente si abbracciassero. Non altrimente, ei diceva,
143 4, 14 | spirito richiedeva, che abbracciassivo con pace questa mortificazione:
144 2, 62 | esser tenuti per ignoranti, abbracciatela, che non vi nuoce.~ ~Altre
145 3, 30 | Lassezza, e rigidezza. Abbracciatevi, diceva, i peccatori, compiangete
146 1, 13 | tanto maggiormente venivano abbracciati da Alfonso. ~Convenivano
147 4, 21 | lo toccassero sul vivo, abbracciavale come volontà di Dio. ~Fu
148 4, 27 | vita, notabilmente ce l'abbreviarono. Ancorché cadavere non mancava
149 1, 10 | colle tante fatiche, era per abbreviarsi la vita. Viepiù era in pena
150 3, 44 | interessati per esso, credendo si abbreviasse la vita, fecero capo al
151 1, 19 | fatica. Di che teme? E' forse abbreviata la mano del Signore, che
152 3, 48 | si guardi dalle sillabe abbreviate, amar, venir, procurar,
153 1, 3 | inclinazioni per la virtù, abbreviavano di molto le sollecitudini
154 3, 73 | mezzo a tante angustie, abbreviavasi la vita. ~Così stimavasi
155 4, 43 | mia; anzi prego Iddio, che abbrevj a me i giorni, e li prolunghi
156 2, 53 | ajutandosi migliaja di Abbruzzesi, ed altri villani: così
157 3, 58 | donne di Arpaja, e non solo abbusavansi essi, ma introducendo altri
158 4, 11(g) | S. Agathae Gothorum curam abdicare benigne indulsit. In his
159 4, 3 | ita quidem ut Episcopatu abdicato, nunquam tamen Episcopalis
160 4, 11(h) | mutationis ambiguitas prorsus abigatur, optarem, ut aliquo scripto,
161 3, 30 | assise, soleva dire, non abilitano, ne discapitano. Si regolava
162 2, 58 | frutta, e non si fossero abilitati alla Santa Communione, che
163 3, 30 | nuovo esame. A taluni, se abilitavali, non dava la Pagella: e
164 2, 38 | non si vuol dire, che si abilitavano taluni per l'uno, e per
165 3, 13 | scrisse al P. Villani, non l'abiliterò mai più, perché starebbe,
166 4, 6 | Sacerdote novello, non si abiliti, né si presenti al Vescovo,
167 3, 28 | portandolo seco in Napoli, abilitollo ne' studj delle proprie
168 2, 5 | le disse: Vultis et vos abire? Signor D. Alfonso, Iddio
169 2, 27 | vantaggio, per rendere quegli abitanti più umani, ed impedire i
170 3, 15 | letto nella stanza, che abitar si soleva dal Principe,
171 1, 15 | io con i Cinesi venni ad abitarla; e benchè non fu ascritto
172 3, 59 | fosse un'altra stanza, per abitarvi il carceriere colla moglie.
173 3, 16 | Madre. Ancorché il Fratello abitasse nel quarto sottopposto a
174 2, 27 | ve ne sono quattro altre abitate da simili Preti Missionarj,
175 4, 7 | si appartengono così gli abitatori delle Città, come delle
176 2, 61 | sollievo alla Comunità, perchè abitualmente infermo, ed attaccato di
177 1, 4 | di Alfonso, aveva da se abiurato Maometto, ed erasi convertito
178 4, 3 | Episcopalis animi vim et munus abjecisse videaris.~Non avendo Alfonso
179 2, 44 | umiltà in Alfonso, ed una abjezione così grande, che in esso
180 2, 41 | posterum tuam Theologiam abjiciam procul a corde, a manibus,
181 3, 64 | in lui era violenza, ed abnegazione di se medesimo. Avendosi
182 3, 42 | Messe. L'Autore volendo abolire le Messe, ed il ceto Ecclesiastico,
183 2, 47 | sollecita in proibirli, ed abolirli. Risponde alle objezioni,
184 3, 42 | sacrilegi, altro non era, che abolirsi le Messe prezzolate, com'
185 4, 3 | mattutina. Vorrebbe, che si abolissero le Litanie; e con bocca
186 2, 19 | festeggiavano perchè restava abolita la Congregazione, e nulla
187 4, 11 | con desiderio di vederle abolite per tutto il mondo, a costo,
188 2, 47 | De justa prohibitione, et abolitione librorum nocuae lectionis.
189 4, 1 | soppressa la Congregazione, ed abolito il nome de' Missionarj.
190 4, 7 | necessaria risultavane l'abolizione della Congregazione. Ove
191 1, 8 | Mondo, se anche mio Padre mi abomina, e non è contento di me.
192 3, 65 | avevano questi rispetti, aborrendo egli qualunque ostentazione.
193 3, 49 | del lasso probabilismo ne aborriamo fino il nome, riputandole
194 4, 16 | induxi.~ ~Odiava il lasso, ed aborriva il rigido. L'uno e l'altro
195 3, 59 | andava trovando modo per abortirsi, fe capo dal Governatore.
196 3, 76 | trattenuti si erano negli Abruzzi, cioè i PP. Capuano, e Rastelli,
197 4, App | miei cari Confratelli, che absens corpore, praesens spiritu,
198 2, 29 | soggiunse: Supposto, quod absit, che i soggetti mancassero,
199 4, 11(h) | tamen, omnibusque modis absoluta sit isthaec communis omnium
200 4, App | Imperii cum Clero extero absolute, et sub gravissimis poenis
201 2, 41 | polles, quia Presul es, absoluto eternoque precepto eis,
202 3, 38 | inchoasti, feliciter possis absolvere. Conchiude: Et fraternitati
203 4, 17(a) | eximie, licet per compendia, absolvit, ut nihil reliqui Incredulis
204 4, 43 | reimpressiones in nostra Germania abundanter sunt nota. Celeberrimus
205 4, 17 | eruditionis sacre copia abundantes. ~Questo medesimo Domenicale
206 4, 43 | suavi charitate gratiarum abundantiam, seque vehementer, etiam
207 3, 33 | accollate, ed ognuno se ne abusa". Il ricorso bensì, non
208 3, 64 | non vedete, che troppo si abusano di vostra bontà. Monsignore
209 3, 37 | in questo non mancavano abusarsi. ~Offeso Iddio di tanta
210 2, 29 | grave colpa chiunque se ne abusasse. Che ne cavano i villani,
211 2, 9 | di notte i Missionarj si abusavano in Casa di una donna; e
212 3, 56 | riscontratemi, se ubbidisce o no". ~Abusavasi, e facevasi forte lo sciagurato
213 2, 44 | causa de' Seminari? Questo accaderà anche a voi, se non mutate
214 4, 32 | riferì, che negli ultimi anni accadevano spesso queste illusioni,
215 3, 45 | avvisate, di sconcerti, che accadono, tutto è colpa vostra; ed
216 2, 44 | tra le cose sorprendenti accadute in Amalfi, un contesto di
217 2, 50 | Abbondava bensì nei fatti accaduti, o a peccatori pentiti,
218 4, 28 | Stato Pontificio gli vengono accagionate; né debba conseguentemente
219 1, 18 | Adunanza, maggiormente se gli accanirono.~ ~Venivano stimati in quel
220 3, 46 | non poca confusione dell'accanito Notaro, e suoi aderenti.~ ~
221 2, 18 | espurgato, e quelle, come dissi, accantonate in uno de' sobborghi, sin
222 2, 24 | si fermò a finir Vespero accantonato in mezzo alla strada.~Fatto
223 4, 7 | secoli si sono aggiunti, accarezzandosi i nuovi, senza dismettersi,
224 4, 15 | quali o v'insegnano, o vi accarezzano, o vi correggono, vi dimostrano
225 2, 20 | soli muraccioli di mattoni accatastati, ma senza calce: le finestre
226 2, 28 | seduto, e con una gamba accavalciata sull'altra. Alfonso avendo
227 3, 26 | angustia, che non badando a se, accelerò il ritorno, per riparare
228 3, 50 | ut ignem, et in frigidis accendat, et in fervidis augeat Opusculis
229 4, 42 | ancora edificare i Fedeli, ed accenderli nella dilezione del sommo
230 3, 44 | Monsignore cambiato di volto, accendersi estremamente, e quasi uscito
231 4, 21 | quelle dello Stato tal fiamma accendervi, che incenerir lo doveva. ~
232 4, 31 | notturni, che in aria si accendono, e tosto spariscono. Benché
233 4, 34 | ora che erasi variato nell'accennarsi i Misteri. ~Una mattina
234 4, 28 | la sua Relazione. Avendo accennati i gravi travagli della Congregazione,
235 2, 51 | caro a Maria Santissima; n'accennava, e spiegava i Misteri con
236 4, 19 | soggiunge: circa quello mi accenni della Vita Comune, tanto
237 2, 41 | gratitudine richiede, che si accennino in parte se non in tutto,
238 3, 40 | per non dilungarmi, le accenno. ~A sua sorella D. Marianna
239 Int | Paggerìa Reale. Questi mi accennò molte cose, e mi esibì un
240 3, 64 | impasto di nitro e solfo, accensibile ad ogni urto, ed ardente
241 3, 69 | obblatori. Molto meno voleva accensione di candela. Quest'è un proveccio
242 3, 75 | Siccome da certe picciole accenzioni, che in aria si veggono,
243 4, 11(g) | Catholicis acceptam commutationem accepi, ut me continere nequeor,
244 4, 38(a) | IPSO . INDESINENTER . ACCEPTA SPONSUM . SUUM~PERDITORUM .
245 4, 11(g) | omnibus bonis Catholicis acceptam commutationem accepi, ut
246 4, 3 | Nihil nobis gratius, nihil acceptius fuit, et hac de causa majores
247 4, 11(g) | ingenio vere magno a Deo accepto sic te male usum tot annis
248 2, 40 | Che bene? Nemo Propheta acceptus in Patria sua. Ogn'umo lo
249 2, 49 | che dovevano li Canonici accercchiarlo, per liberarlo dall'indiscrezione
250 1, 20 | penitenti, che di continuo accerchiavanlo, più volte dissimpegnò con
251 3, 17 | ritornare, maggiormente l'accerchiò; ed entrato in Chiesa tirò
252 4, 28 | Eminenza a volerli proteggere, accertandole della loro costante divozione,
253 4, 1 | questi darsi in dietro, accertandoli Alfonso non essergli di
254 3, 72 | familiari eravamo curiosi accertarci se toccava il letto, o no,
255 4, App | e per sua consolazione accertarla, che fra tutti gli Ordini
256 3, 15 | e per se stesso voleva accertarsi, se i Figliuoli erano o
257 2, 62 | tali in qualche Novizio accertavalo, che non aveva di che temere.~ ~
258 4, 45 | Liguori. Quanto ho scritto, si accerti chi legge, che alieno non
259 1, 18 | quasi trasformata e tutta accesa, l'Opera è di Dio, disse,
260 2, 18 | di Alfonso, e de' suoi, accesero di zelo, non che i Gentiluomini
261 3, 35 | cinquecento ducati, rata degli accessi e delle misure. ~Con questo
262 3, 35 | umido. ~Così non meno dell'accessorio eravi in ruina e malmenato
263 4, 41 | io, per ubbidire a lui, accettai questa carica".~ ~Non è
264 3, 1 | queste rinuncie volentieri si accettano. Non vi ricordate, che non
265 4, 9 | questa risoluzione prima di accettarli. Sò che questi Quaresimali
266 2, 32 | non ebbe difficoltà in accettarlo. ~Vi concorse ancora con
267 4, App | badasse a consolidarsi le già accettate; rescrisse a' 26. Luglio
268 3, 34 | di Airola, rispose, che accettava l'invito, sì per corrispondere
269 3, 73 | sul dubbio se la rinunzia accettavasi, o no: "Se viene la negativa,
270 3, 20 | fracassare il portone con accette alla mano. ~~Riuscì al Cervo
271 4, 20 | lor disse: Venerdì Santo accetteremo di nuovo la Regola, ed anche
272 3, 47 | questa croce, bisogna che l'accettiate, e la portiate allegramente;
273 4, 9 | 12. Ottobre, che non si accettino Esercizj, né Novene, né
274 3, 11 | avevasi prefisso, da che accetto il Vescovado, e pose piede
275 3, 15 | venivano rifiutati. Altro non accetttava, stando in Visita, ma a
276 2, 56 | de' medesimi. ~Ognuno, non accettuandosi il Rettore, scopar dovea
277 3, 34 | ciò, che non conveniva. Acchetaronsi e si diedero in dietro le
278 2, 50 | il campanello, imponeva l'acchetarsi; nè ripigliava i motivi,
279 4, 27 | i veri Congregati: così acchetavasi, e davasi pace. Meraviglia
280 2, 22 | veder fallito di colpo, già acchiappata si avevano la chiave della
281 3, 1 | sò, che questa sera se ne acchiude lettera a Monsignor Nunzio. ~
282 4, 25 | supplica al Re, Alfonso acchiudendola al Marchese de Marco, anche
283 4, 41 | promessami, che potrebbe acchiudere nella lettera medesima:
284 3, 1 | Monsignor Nunzio, che ce l'acchiudeva. Legge Alfonso; e quasi
285 4, 9 | In un altra, avendogli acchiuso più fogli per diversi Cardinali,
286 2, 10 | voleva per una fabbrica acciabattata alla peggio, ed architettata
287 3, 72 | funicelle armate di stelletti di acciajo ben affilati. Così Monsignore
288 3, 25 | Fraternitati tuae jucundissimum accidisse. ~Gradì la lettera il Papa,
289 2, 53 | insistono, e pregano, anzi si accigliano se si resiste; ma siccome
290 3, 33 | più ordinarie. Ogn'uomo accigliato si farebbe, e risentito.
291 4, 1 | la Cattedrale.~ ~Vedendo accinti molti Preti, e Canonici,
292 3, 16 | dirò le due altre per voi, acciocciò il Signore faccia succedere
293 4, 3 | charitatis certissimum pignus accipe Apostolicam benedictionem,
294 2, 44bis | liceat ab alio pecuniara accipere, vel simile quid, quod in
295 4, App | benedictionem a Patribus accipiant. Porto il contesto della
296 3, 39 | Vescovo, che tutta Napoli acclama per santo. Parlò l'Avvocato
297 2, 20 | implorandone la protezione, ed acclamandolo come Santo. ~Alfonso cantò
298 2, 11 | i desiderj del Tipaldi, acclamarono i Missionarj in Nocera;
299 3, 7 | Casali, che anche come santo acclamavalo, e goder voleva di sua benedizione,
300 3, 7 | sua Diocesi di S. Agata, acclamavanlo tutti ad una voce come santo.~ ~
301 4, 38 | raccomandandosi a Monsignore, l'acclamavano per santo, baciando, e ribaciando
302 3, 7 | sparo di mortai, e con altre acclamazioni di tenerezza.~ ~Pervenuto
303 2, 59 | fratelli servienti erano accoditi nello spirito, e dal Prefetto: "
304 1, 12 | tanto maggiormente dobbiamo accoglierle, ed abbracciarle per strapparle
305 2, 55 | ritorno da esso medesimo, ed accoglierli, ritornando, con tutta amorevolezza.
306 4, 30 | voleva che con carità si accogliessero. ~Non li spaventate, ripeteva,
307 1, 12 | parte vi concorreva. Tutti accoglieva Alfonso con una carità sopraffina;
308 3, 1(b) | perchè robusti e montagnari; ~Accola volturni, pariterque Saticulus
309 4, 15 | si corrompono, e non si accolgono più". ~Impaziente chiese
310 3, 29 | che se da prima non si accolla questo gioco, rincresce
311 3, 33 | rendete tutti insolenti: voi accollate, ed ognuno se ne abusa".
312 3, 51 | doppio ci voleva, e non tutti accollavano, come si desiderava. "Dite
313 4, App | per essere benignamente accolti da quel zelante Prelato.
314 4, 29 | Iddio. La volontà di Dio accomoda tutti cervelli, e tutte
315 3, 17 | Venerabile, in tutta la Diocesi, accomodandosi alle circostanze del Popolo,
316 3, 70 | Gennaro 1766. "Io se potessi accomodarmi la coscienza sopra quest'
317 3, 44 | luogo, e non essendo bene accomodata, erano dieci giorni, che
318 2, 35 | fervore, con noi non si accomodava, che con suo rincrescimento. ~
319 3, 72 | risvegliare Monsignore, non accomodavasi a starne fuori di letto.
320 4, 28 | cose dopo la mia morte si accomoderanno". Un giorno tra gli altri,
321 3, 27 | da Lui i necessarj ajuti; Accompagna S. Beatitudine tali sentimenti,
322 4, 23 | Opera delle Missioni. ~Mi ci accompagnai anch'io. Indifferente non
323 3, 6 | ha voluto l'obbedienza. Accompagnandolo fino alla grada nel licenziarsi,
324 4, 18 | conjugale, ed i pericoli, che l'accompagnano. Similmente la fiducia di
325 4, 1 | retta alle sue preghiere, accompagnar lo vollero fino a Nocera.~ ~
326 4, 41 | miei precisi doveri, con accompagnare l'Anima santa del nostro
327 2, 13 | altre del Paese dovevano accompagnarle. In sentire questo scandalo,
328 3, 17 | Questa funzione veniva anche accompagnata da un patetico discorso
329 2, 45 | in testa vennero portati, accompagnati da' Preti, e dal Popolo,
330 2, 43 | disse al P. Galdieri, che l'accompagnava, è mia, o vostra? E vostra,
331 3, 50 | prodigio. Moltitudine grande accompagnolli fino al mare, piangendo
332 3, 29 | si è, soleva dire, non si acconcia più. Né s'inducevano li
333 4, 43 | in salutem electorum Dei.~Accoppiando collo zelo santità e dottrina,
334 4, 15 | provvidi Signori, ne' quali si accoppiano alla loro sublime nascita
335 4, 8 | capirmi, perché poco posso accoppiar i sentimenti per la testa,
336 3, 32 | e svanivano questi, se accoppiati vedevansi con qualche impegno,
337 2, 43 | sul letto, e ritrovandola accorciata; questa cappa, disse al
338 4, 45 | riguardo alla brevità, o le ho accorciate, o tralasciate. ~Prego,
339 4, App | graziosamente li accolse, accordando loro Chiesa e Casa di S.
340 4, 21 | quelle dello Stato. Non accordandosegli ciò, che pretendere non
341 4, 28 | mani non è irreparabile. Accordandosi il beneficio del tempo,
342 4, 21 | vero, che alcuni non si accordano con quei due Soggetti, ma
343 2, 61 | giunta tutto pronto per accordarcelo. Questa facilità arrestava
344 2, 7 | canale di D. Silvestro, nell'accordarci quella grazia. Non facciamo,
345 4, 25 | certa speranza, che il Re ci accordasse la grazia della Vita Comune,
346 2, 55 | disperato, e dannato, se gli accordassero i voti de' Congregati, e
347 2, 55 | esiggeva anni quaranta, e non accordavala, se non vi concorreva un
348 2, 62 | del Maestro de' novizi. Accordavali in seguito una veste di
349 2, 58 | Considerata la necessità, accordollo, ma con cassa di ottone,
350 4, 30 | che vide in Chiesa, e non accorgendosi del sangue che usciva né
351 3, 25 | curano, ma troppo tardi si accorgeranno del grave danno, che sarà
352 2, 40 | commettiamo difetti, ma io non mi accoro de' difetti, che non si
353 3, 37 | opera delle Missioni, per accorrersi ne' Tribunali, se non si
354 4, 36 | Monsignore in retto senso, accorsimo io, ed altri per esser benedetti,
355 4, 37 | anche da se solevasela accortare. ~Perché miope, faceva uso
356 2, 31 | faticare, di non penitenza per accortarsi la vita. Ammirò la saviezza
357 3, 72 | la barba, ma come dissi, accortavasela esso stesso con una forbice.~ ~
358 3, 50 | Giunta di Palermo, che l'accortezza dei Missionarj ha con tale
359 3, 18 | Missioni dir soleva, che gli accorti agricoltori gettar sogliono
360 4, 37 | Fratello Raffaele glie l'accortò il meglio che potette. Non
361 4, 5 | tenermi più angustiato. Si accostano due mesi, che patisco quest'
362 3, 58 | pressanti al Caporale di non accostar taluno in Arienzo, e di
363 4, 29 | di più non avere ardire accostare in palazzo. ~Conosciuto
364 3, 64 | in agitazione, nè osavasi accostarseli. Monsignore volle, che se
365 3, 62 | li disse, hai spirito di accostarti all'Altare. Qui non si dà
366 3, 34 | Per tutti era delitto l'accostarvi, qualunque ne fusse il pretesto.
367 3, 12 | e che in niun conto si accostassero, ove si vendemmiava, e molto
368 2, 23 | repentinamente, senza che accostata fosse alla Chiesa, e senza
369 2, 29 | nel peccato, non eransi accostate al tribunale della Penitenza.~ ~
370 3, 62 | donna, essendosi questo accostato all'Altare il Giovedì Santo,
371 2, 44 | discoli, che eransi rimasti si accostavano alla Comunione le più volte
372 3, 48 | settantacinque anni, e mi accosto alli settantasei: spero
373 3, 11 | Catholicam? ma questo neanche accozza con tutto il di più. Dicendo,
374 2, 37 | un'altra disciplina. Si accrebbero le limosine; e si offerirono
375 3, 65 | Remondini, volendo maggiormente accreditare la di lui Morale, pregollo
376 2, 50 | anche colla sola veduta.~ ~Accreditavano ancora il suo ministero,
377 3, 65 | disse Monsignore: non si accrediterebbe, ma si screditerebbe l'opera,
378 4, 16 | Morale, questa maggiormente accreditò l'Opera. Egli stesso mandandone
379 4, 8 | tanto bene per le Anime: ed accrescendo la confidenza. Non diffido,
380 4, 1 | essergli di sollievo, ma accrescergli pena colla loro presenza.
381 4, 3 | Santo Padre Pio VI, così in accrescerli la pensione,e rilasciarli
382 3, 56 | frapposero, sul riflesso di non accrescersi lo scandalo con un pubblico
383 4, 13 | così voleva Alfonso che si accrescessero a Dio le preghiere, e i
384 2, 31 | ad ognuno; e vie più si accrescevano presso Dio le preghiere,
385 3, 24 | camere di fianco alla Chiesa. Accresciute le fabbriche, persistettero
386 3, 53 | di altri. Sicché bisogna accudire Vivenzio con tutta attenzione. ~~
387 2, 41 | de' travagli di Alfonso: accudivalo nelle Reali Secreterie;
388 3, 49 | fecero capo in Palermo, accumulando calunnie, e refriggendo
389 4, 7 | Stanco il Fiscale di accumular delitti a' delitti, facendola
390 2, 40 | interno, ed esternamente con accurarsene, se il difetto è stato esterno:
391 3, 43 | avevasi fatto merito, accusando i nostri al Consultore della
392 1, 5 | il linguaggio de' Santi, accusarsi rei, ove non sono: Esso
393 3, 48 | Cristo mi avrà per lo primo accusatore; mentre non ho mai lasciato
394 4, 18 | odiosità l'investe o contro gli Accusatori,. o contro gli Giudici:
395 3, 37 | a punirlo. In quello che accusava gli altri, ritrovossi incolpato
396 2, 40 | nel giorno del Giudizio accuserò nel tribunale di Gesù Cristo
397 2, 56 | li cerchi perdono, e si accusi di sua indiscretezza.~ ~
398 4, 28 | Temendo i nostri restare acefali nella morte di Monsignore,
399 3, 9 | quest'altro. Il dolore fu acerbissimo, perché sano e fermo, e
400 4, 41 | Viene non però temperata l'acerbità di tal dolore dalla ferma
401 3, 61 | Maddaloni, e quello dell'Acerra, evvi una quantità di lagune,
402 2, 5 | regolarlo nella coscienza. ~Ache da i pulpiti, chi 'l crederebbe!
403 2, 10 | Ciorani; ed indi nel Casale di Acigliano. In Gennajo si portò nello
404 4, 39 | Chiesa non si capiva un acino di miglio". ~"Cominciò la
405 4, 16 | dell'Eminentissimo Sersale, Acivescovo di Napoli, e cento con questi
406 2, 57 | comune libreria. Anche un aco, un filo non doveva essere
407 2, 11 | questo flagello i naturali di Acquarola, volendo richiamare sopra
408 2, 20 | abbiamo mangiato fave, ed acquasale, pure abbiamo fatto da docati
409 3, 7 | Dividono i famosi ponti dell'acquedotto reale la Diocesi di Caserta
410 4, 26 | Superiore in materia di povertà: Acquiescat suo Confessario: disse il
411 3, 76 | mi sta così vicina. Prego acquietarmi sopra queste due cose".~ ~
412 3, 20 | i soldati, ed il popolo acquietato. ~~"In questi giorni passati,
413 3, 21 | il suo oppositore non si acquieti, così Monsignor Coppola
414 3, 27 | la risulta del Papa, si acquietò, e rassegnato disse: Iddio
415 2, 21 | Parlamento. ~Falso essere gli acquisiti asseriti; che anzi violentemente
416 2, 27 | altri si moltiplicano, ed acquistano nuovi beni, i quali passando
417 4, 7 | particolari patrimonj; indi acquistarono stabili; professarono non
418 3, 11 | portandosi nella Cina, ivi acquistasse la Cittadinanza, per suo
419 2, 27 | beni, che possono avere acquistati, possono impiegarsi da V.
420 4, 41 | perderemo qui in terra, l'acquisteremo Protettore in Cielo, ove
421 2, 15 | grandi furono i meriti che acquistò per se medesimo. ~Avendo
422 3, 15 | vederle si accigliò: riprese acramente il suo Segretaro, che avevale
423 3, 7 | piantarci una quantità di acrumi. Ne sorrise il Fratello,
424 4, 43 | Parentem optimum ducti, Acta haud defuerunt instituere,
425 4, 38(a) | CHRISTI~AD . OPIMA . PASCUA . ACTIS SANCTAE . AGATHAE . GOTHORUM ~
426 3, 50 | scandala augentur, pientissimo Actori, et hoc debet aetas nostra,
427 2, 1 | mano, come cardi, crocette aculeate, ed altro per crocifiggere
428 2, 59 | taluni avendoli introdotti acuminati, subito che se n'avvide,
429 4, 38 | vedevasi travagliato con febbre acuta, e dissenteria Giuseppe
430 2, 17 | che altro non cercava, che adaggiare i compagni, ed impoverir
431 3, 42 | Fratello Francesc'Antonio se li adagiavano le lenzuola del letto, mi
432 3, 64 | fu la condotta di Dio con Adamo prevaricatore, e di Gesù -
433 2, 22 | infretta un altare posticcio, adatta un mal concio Confessionale,
434 2, 54 | Alfonso, tanto meno si fa adattare allo stile semplice, ed
435 2, 43 | faceva del freddo, volendo adattarsela sul letto, e ritrovandola
436 3, 18 | Panegeristi Diocesani eransi così adattati a questo stile, che godevane
437 3, 47 | Anche compose per questi, adattato alla loro età, un esercizio
438 2, 54 | e chiarezza, e che più adattattar si deve il Predicatore al
439 4, 33 | con rincrescimento vi si adattava. Avrebbe voluto privarsi
440 2, 54 | maestri in quest'arte, si adattavano a tutti, e nelle occasioni
441 4, 33 | servitore, o dal Fratello, adattavasi in modo che denudata non
442 2, 54 | rettorici, e poi a suo tempo si adatterà ognuno al nostro stile,
443 3, 38 | tribuat valetudinem, et vitam addat et vires, quo alia complura,
444 3, 10 | non eravi carogna, che non addentasse col suo becco. Cinto vedevasi
445 3, 60 | interessato vedevasi, che addentate non fossero dai lupi le
446 3, 13 | consumo fece di Crocefissi addentati da tarli. Impose con rigore
447 2, 19 | venerazione presso tutti, si addentrano i compagni, e l'Istituto.
448 2, 54 | facevale menar a memoria; e per addestrarli a porgerle familiarmente,
449 3, 9 | commuovere maggiormente il Popolo addestrò ancora i Canonici più capaci,
450 2, 38 | alios nimium austeritati addictas cum comperissem, opere pretium
451 4, 11(f) | Verun novos mihi stimulos addidere tuae litterae ardentissimum
452 4, 31 | facevagli ombra, ed ogni ombra addinvenir montagna di orrore. Si vide
453 3, 57 | ravveduto. "Se questi non si addirizzano, diceva, il lor zoppicare
454 2, 13 | si vede che il sito, e si addita da tutti come casa abitata
455 1, 1 | di S. Giorgio Maggiore, additandolo a suoi Congregati, soleva
456 1, 3 | casa di Ciorani, volendo additare qual gruppo di marciume
457 4, 3 | amarlo: Quibusdam, veluti additis calcaribus in Dei charitate
458 3, 31 | di uno degli Esaminatori, additò le pagine, non che i capitoli,
459 3, 30 | mancò, che da esaminando, addivenisse Esaminatore.~ ~Per questa
460 2, 17 | inutili, e forse scandalosi, addivenuti si vedevano ottimi Operari. ~
461 2, 14 | è Paradiso di concordia, addiviene Inferno di disparerj. Insinuò,
462 3, 71 | eravi un qualche quartino addobbato per essi. Il miglior mobile,
463 3, 39 | vecchie suppellettili. Tutto l'addobbo in questo non fu, che un
464 2, 55 | anche più che necessario addolcirlo con parole amorevoli; cosicchè
465 3, 42 | ammansì la febbre, non si addolcirono i dolori. Pertinace e troppo
466 2, 14 | era il Majorini, siccome addolorò tutti, così animò ognuno
467 4, 45 | e mangia con piacere. Si addormenta; e risvegliandosi, ritrovasi
468 4, 45 | una Messa col Te Deum. ~Addormentatasi, e venendo risvegliata dalla
469 2, 30 | Sacramentato. Anime da anni ed anni addormentate nel peccato, si videro risvegliate
470 4, 45 | applicarsela, quanto il vedersi addormentato. Si sveglia, e trovasi il
471 3, 57 | tacete. Ma non per questo si addormì Monsignore. Trovò egli modo
472 1, 5 | cresciute in noi, benchè addormite per l'educazione, e per
473 3, 72 | alla divina giustizia. Così addossandosi anch'esso i peccati altrui,
474 3, 4 | animò il Cardinale a volersi addossare di buon animo il peso del
475 3, 5 | considerando il peso, che era per addossarseli, sorpreso fu da tal mincrania,
476 4, 21 | Corrado. Non volendo questi addossarsi un tal peso, Alfonso, essendo
477 3, 27 | peso di quella croce, che addossata se li era.~
478 3, 33 | per le falsità, che se li addossavano avanti al Re, quanto vedevasi
479 3, 1 | nostri quanto in quel tempo addossavasi a PP. Gesuiti, si rappresentò
480 1, 13 | primi fedeli, voleva così addottrinar quelli in comune, e renderli
481 2, 55 | cognizione imperfetta, che addottrinarli di vantaggio, e solo in
482 3, 34 | istanza per un'altra anche addottrinata nel figurato, né anche questa
483 3, 59 | inesorabile con quelle tali, che, addottrinate nel mestiere, rendevasi
484 2, 35 | studio de' Ciorani. Voleva addottrinati i suoi; ma non volevali
485 2, 41 | il Redivivo Prittannio.~ ~Addottrinato forse quest'Anonimo nella
486 3, 61 | Giovanetti, e Giovanette addottrinavansi dai Preti, e dai Sostituti
487 4, App | etiam proles adultiores adducunt, ut benedictionem a Patribus
488 3, 49 | Signor Presidente si potranno addurre queste mie ragioni, che
489 4, 12 | studj necessarj, acciò ne adempiano i doveri, e suppliscano
490 3, 15 | altri recitava il Rosario, adempiendo alle altre preci, come in
491 2, 31 | una vera cristiana carità, adempiono un tal santo ministero. ~
492 4, 28 | Alfonso, e tutti, ma tanto che adempir potevasi l'Opera delle Missioni.
493 3, 45 | vedevasi vie più sollecito per adempirne i doveri. Come sentiva un
494 4, 25 | faccio a Dio si è, che si adempisca quello, che più piace a
495 3, 62 | affettato pretesto di manìa, non adempisce il Precetto pasquale; e
496 4, 11(a) | benevolentiae plenae sunt, adeoque virtutum omnium, religionisque
497 3, 8 | avendo odorato nel cuoco dell'aderenza con una donnaccia, non solo
498 4, 5 | amore non consiste che nella adesione dell'Anima a Dio: la perfezione
499 2, 31 | post paucos menses loca adeundo id efficere conentur (quod
500 4, 16 | austeritati, aut benignitati nimis adhaerens, ad haec scribenda me induxi.~ ~
501 4, App | asseverare, quod multum adhaesionis observem in omnibus Fratribus
|