Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin

      Libro,  Capitolo
502 4, App | nostri in perdendis Animabus adhibent? Fa menzione tra l'altro, 503 | adhuc 504 4, 16(a) | essem anno 1791. quadam die adiisse et invisisse Illustrissimus 505 2, 16 | il Giovanetto D. Pasquale Adinolfi risolvette ritirarsi tra 506 4, App | necesse erat modum in re adinvenire, qua incolarum saluti provideatur. 507 3, 19 | fattaseli incontro tutta adirata, "non ci fossi mai venuto", 508 2, 22 | intento era di precludersi l'adito nella Chiesetta di San Domenico, 509 4, 43 | breve Proelius sanctissimi adjeceris, Suavissimo illud osculo 510 4, 11(f) | Domini, nulla spe humana adjuntus, ab impiis frequentissime 511 4, 34 | occhi, e ripiglia: Deus in adjutorum meum intende. Fu così costante 512 4, 12 | adspersus, fune ad collum adligatus, ab una ad aliam Aedem incessit, 513 4, 3 | passiones intuetur, constantiam admirandam proponit. vi ha cosa, 514 4, 11(e) | hujusmodi reperturum. Res sane admirar one digna! Librum in Religionis 515 4, 11(e) | nostroruum erga Vulterium admiratio, aut tantus ab illo maledicentissimo 516 4, 43 | in more est positum, jam admissa, ac recepta fuit. ~Il medesimo 517 4, 26 | fu detto: Et amplius non admittantur preces.~[Questa conferma 518 4, App | facere, quam minimum quid admittere quod Congregationi detrimentum 519 3, 45 | osculatus fuit Crucem ab Admodum Reverendo Archipresbytero 520 4, 11(b) | Evangelica Missione revertentes admonuit: In hoc nolite gaudere, 521 3, 15 | situare un lettino meglio adobbato. ~Questo era il fare di 522 3, 66 | vero si è, che essendosi adocchiato il pesce, non volevano i 523 3, 12 | naturali, se tra quelli adocchiava qualche giovanetto di talento, 524 Int | nascita, e la puerizia, e coll'adolescenza anche l'età in istato perfetto, 525 3, 48 | piccoli, che predicandosi adombrar potevano, non che offendere, 526 2, 17 | nostra picciola Chiesa, adombrarono, e fecero entrare in tal 527 4, 29 | avute queste Case. Iddio ha adombrate queste di Regno per dilatare, 528 3, 49 | Vedendosi stretto, e volendo adomprarlo con noi, e far gioco per 529 3, 49 | Sacerdote D. Giuseppe Cannella adomprata la buona opinione, che di 530 2, 27 | tempesta, tanto maggiormente si adopera per vedere la nave in porto: 531 2, 62 | sono nel remigare. Se si adoperano i poveretti, dir soleva, 532 3, 40 | sopra, lo pregarono volervi adoperare l'opera sua. Più volte vi 533 3, 40 | trattenendosi in Napoli, non mancava adoperarsi a danno dell'Inferno. Ancorché 534 3, 10 | disgraziati, non lasciò adoperarvi, ma inutilmente, anche la 535 2, 61 | vedersi aggraziato? Non mancò adoperarvisi anche Monsignor Borgia, 536 2, 9 | mediazione, e preghiera adoperate si fossero anche da persone 537 3, 24 | Dio, io volentieri mi ci adopero, ma se intendete un fondaco, 538 2, 52 | l'unico mezzo, che egli adoperò per ottenerne il premeditato 539 2, 21 | quella Casa, altre machine si adoprano per abbatterla. Siccome 540 3, 58 | pregò il Principe volersi adoprare, per togliere l'offesa di 541 4, 20 | La medesima sera tanto si adoprarono col Padre Villani, prima 542 2, 55 | volendolo disingannare, adoprarvi altri de' nostri, ma tutto 543 4, 24 | pace l'abbandono de' suoi: adoprasi coll'Eminentissimo Banditi 544 1, 14 | fervorosi penitenti, che adoprati si fossero nel Mercato, 545 3, 72 | vigilie notturne, tutto adoprava il servo di Dio per crocefiggere 546 4, 15 | servirvi, rescrisse, e mi adoprerò per quanto posso per gli 547 3, 48 | vuol fuoco, bisogna che l'adopri, quantunque mi costi ogni 548 2, 47 | invogliano a sempre pregare, e s'adoprino ad infiammare gli altri, 549 4, 26 | benchè ignoti, sono tutti adorabili. Non altrimenti venne trattato 550 4, 42 | vita de' Santi, che oggi si adorano su gli altari. Io mel figurava, 551 1, 20 | credevano irregolare. Noi però adorar dobbiamo in questi tre servi 552 3, 55 | soppressione. A noi non spetta, che adorare in silenzio i profondi giudizj 553 4, 12 | questo infelice, né finiva adorarne i divini giudizj. La grazia, 554 2, 46 | fiorisse tra Congregati, e si adorassero i cenni de' Superiori, egli 555 4, 29 | questa divisione. Sia sempre adorata la sua santissima volontà. 556 3, 38 | furono dai Santi Vescovi, che adoriamo sull'Altare, e da quei santi 557 1, 5 | Sacramento. ~Quest'ossequio di adornare il sacro altare di varj 558 4, 2 | delle sue opere. ~Anche adornata era la stanza d'Immagini 559 1, 11 | fossero le prediche di Alfonso adornate de' bei concetti, e tessute 560 3, 35(a) | Capitelli delle colonne adornati anche sono da varie colonnette, 561 2, 6 | Poverissimo era l'altare, ma adornato il meglio che si poteva 562 1, 10 | nelle tante fatiche, che si adossava, e posto avesse freno alle 563 4, 7 | Autori Gesuiti, de' quali si adotta il principio fondamentale, 564 2, 29 | pronto a dargli udienza, adottando i sentimenti di S. Teresa, 565 2, 38 | lasciò in libertà ognuno adottare qualunque opinione, ancorchè 566 3, 1(b) | i Sanniti la lor favella adottarono. Soggiogato il Sannio dai 567 3, 11 | tal profitto, che vennero adottate da molti Vescovi. ~ ~Rimuover 568 1, 9 | addivenuto Ecclesiastico adottò un'altra vita in tutto singolare. 569 4, 39 | EREPTO SEMPITERNAM . REQUIEM ADPRECATOR~ 570 2, 6 | Porti, che si avevano nell'Adriatico. Ogni settimana lo voleva 571 4, 40(a) | duris rebus succurre tuorum;~Adsis Tu Sinicae JESVCHRISTI domui, 572 4, 12 | corona stipatus caput cinere adspersus, fune ad collum adligatus, 573 3, 21 | Monsignor mio senza punto adularla, così Monsignor Coppola 574 1, 16(b) | ac carneam, velvi sive Adulescentulae, quae pariter huc illuc 575 3, 8 | vedevasi in folla la gente adulta per apprendere dal proprio 576 2, 18 | Religioni non furono approvate adulte nella Chiesa, senza prima 577 2, 28 | l'ingiuria a Gesù Cristo, adulterandosi la divina parola. Similmente 578 3, 12 | uomo inimico avesse cercato adulterarla. Vedevasi tutto sollecito 579 2, 10 | Nazione, non potevano non adulterarne il costume. Vi si portò 580 2, 56 | è possibile, che non si adulteri la semplicità dello stile, 581 3, 59 | è pronto a querelarla d'adulterio. Ristretta nelle carceri, 582 3, 10 | chiamandosi, in tribunale, l'adultero, si desse riparo allo scandalo. 583 4, App | precibus rogantur; etiam proles adultiores adducunt, ut benedictionem 584 1, 13 | Francesco di Paola. Quivi si adunavano tutti, e vi erano persone, 585 | adunque 586 4, App | usque dum meliora tempora advenerint. ~In Warsavia istessa nel 587 2, 38 | moribus Chistian eque pietati adverfetur: nibil rigidum in eo reperi, 588 4, 10 | laborius attrinus, diutinis adversae valetudinis incommodis affectus, 589 4, 5 | penna: Cum per aetatis, adversaeque valetudinis incommoda, voce, 590 4, App | quaerenda salute Animarum, quam adversarii nostri in perdendis Animabus 591 | adversus 592 4, 38(a) | LIGORIORUM . GENTEM~OB . ADVOCATI . PRAEMIA~OB . SACERDOTIS . 593 4, 12 | adligatus, ab una ad aliam Aedem incessit, ac pro concione 594 4, 16(a) | die nona Octobris 1802. In Aedibus Congregationis Missionis 595 3, 44 | Gregorio, anche infirma, et aegra valetudine, maggior meraviglia 596 4, App | locis, afferentes secum aegros, quibus nostri Patres manus 597 4, App(a)| Hottentottos, in insula Ceylan, Aegypto, apud Algirenos, in Palestina, 598 4, 14 | Case, se ad uno non confà l'aere di una Casa, se gli assegna 599 4, 11(a) | mente Divina solitus sim aestimare, incredibile est qua perfundar 600 3, 50 | pientissimo Actori, et hoc debet aetas nostra, ut ignem, et in 601 4, 40(a) | nomine FELIX,~Presbyter aeternae, qui sperat praemia vitae;~ 602 3, 64 | perturbamento, dolce, ed affabile con tutti, sereno, e col 603 3, 64 | rispose con parole dolci, ed affabili, ed anche obbliganti.~ ~ 604 2, 53 | piacevole, e manieroso: trattava affabilmente con tutti; ne si legge nella 605 2, 36 | perchè nell'orazione si affaccerà il rimorso di aver lasciato 606 3, 54 | quando di far l'orazione, ma affacciandosi davanti i loro occhi l'infedeltà, 607 2, 12 | dovette cedere, e più non affacciarsi cosa in contrario.~ ~I soggetti, 608 3, 19 | Non si arrese D. Ercole, affaciando tra l'altro anche il bisogno, 609 2, 54 | dopo l'accaduto al P. Meo, affaciandosi in coro, e sentendo predicare 610 2, 45 | popolazioni, maggiormente perchè affamate, e con piacere ricevuto. ~ 611 4, 44 | mantellone, come i poveri affamati chieggono il pane; e da 612 4, 17 | per il Capitolo Generale affamato si vide non per una, ma 613 3, 67 | sollecito, maggiormente affannavasi sentendo grave qualche Ecclesiastico, 614 3, 49 | capo in quella di Stato. Affardellando di nuovo quanto prima aveva 615 2, 52 | latino, o strapazzatamente affardellate, ancorchè italiane. ~Oltre 616 1, 19(a) | correvano in quel tempo, e chi affardellava una cosa, e chi ne asseriva 617 2, 44 | meditava, come si seppe, affascinarlo, e toglierlo dal mondo. 618 2, 41 | Missioni fu indefesso Operario, affaticandosi in Napoli, e fuori per la 619 3, 54 | ringraziarlo, ed amarlo? Se si affaticano gli altri ad acquistarsi 620 3, 31 | maggiormente si animino affaticare: pazientate, che non mancherò 621 3, 54 | morte. ~Anni sono ebbi da affaticarmi a confortare uno di costoro, 622 2, 28 | non mancano, ma operai per affaticarsi in salute delle Anime, specialmente 623 2, 62 | altri negozia in barca, essi affaticati sono nel remigare. Se si 624 3, 44 | Monsignor Liguori, se tanto si affaticava in uno stato, in cui non 625 4, 4 | furore, Io tremo, che non si affatichi il Demonio ad impedire questa 626 2, 60 | caccia, senza che noi ci affatichiamo in cacciarnela. Io non vi 627 4, 28 | abbandonata. Questi soli si affatigano continuamente a beneficio 628 4, 32 | suoi libri. "Che vi siete affatigato, disse, in comporre tante 629 3, 53 | jam pene viribus, aetate affecta, vigili Pastorali cura haud 630 4, App(a)| Sectae Missiones existant. Affectantur hi filii tenebrarum speciem 631 3, 15 | del Carmine, in S. Agata, afferandola Parrocchia antica, era per 632 4, App | distantibus per Provincam locis, afferentes secum aegros, quibus nostri 633 3, 37 | trovarsi veridici per gli afferiti acquisti, e non provati, 634 2, 47 | con confusione di Alfonso, afferrandogli la mano, e baciandocela 635 4, 30 | Ha giovato ad alzarlo, afferrarlo per l'orecchio. Spiegate 636 3, 74 | Primicerio D. Liborio Carfora, ha afferrato quest'altra mala pratica, 637 4, 33 | inquieto, che la forchette non afferrava: "questa, disse, non mi 638 3, 77 | reliquia, cosa di suo uso. Chi afferravane una, e chi un'altra; chi 639 4, 31 | guardare il Crocifisso. Afferriamoci dunque alla Croce, e procuriamo 640 4, 42 | mano, Monsignore più lesto afferrogli la sua, e la baciò.~ ~I 641 4, App | e di millioni di Anime. Affettano questi, com'ei scrive, Gerarchia 642 1, 4 | complimenti; e se non si affettuarono gli sponsali, fu per aversi 643 3, 43 | Compiacendosi il Papa, ringraziollo affettuosamente; ma questo Breve non esiste 644 2, 34 | della Vergine, e delle più affettuose per incitare i Fedeli ad 645 3, 77 | persona in S. Agata, una affettuosissima lettera. Tra l'altro, che 646 4, 43 | sinceramente cercano rendere affettuoso il loro cuore verso Gesù 647 2, 56 | migliori soggetti. Questi affezionandosi al Seminario, perdono l' 648 2, 56 | perdita della vocazione si affezionano al comodo, ed alla propria 649 3, 54 | suo gusto. Ma se vogliamo affezionarci sempre più con Gesù - Cristo, 650 4, 30 | tali non hanno impegno di affezionare, ma rendere inutili a' Fedeli 651 3, 15 | delle loro obbligazioni, ed affezionarle al proprio stato.~ ~Prima 652 2, 47 | passione di Gesù Cristo, ed affezionarli a meditarla, pubblicò un' 653 2, 62 | tra le tante, lor disse: "Affezionatevi, figli miei, in ajutare 654 3, 64 | casa uniti di sentimento, affezionati alle Nipoti, e tutto mutati 655 2, 55 | inarcano le ciglia, ed anzichè affezzionarsi il Penitente, lo dissanimano. 656 1, 12 | dolce, ma utile condotta, affezzionava i penitenti alla Sacramentale 657 2, 26 | la Madre S. Teresa. ~Si affezzionò Alfonso alla Santa, maggiormente 658 2, 6 | Vedevasi nella Città di Scala affianco di questa casa di Anastasio, 659 3, 20 | la gioja di valore, che affibbia nel petto il piviale. ~Come 660 3, 14 | insufficenti, li sospese, affidandoli per istruirsi al Parroco 661 2, 46 | erano meno di quattrocento. Affidandosi le piccinine alla cura delle 662 4, 28 | Padri, non avrei a chi altri affidare la grande Opera delle Missioni, 663 2, 35 | difficoltà, come dissi, affidargli la Gioventù; e doveva farsi 664 4, 15 | uscire di Monastero, anziché affidarla a' parenti, affidolla alla 665 3, 47 | rendevalo carico di non affidarli a Maestri, se non di probata 666 1, 4 | pubblico, che tra poco tempo affidate gli furono, con istupore 667 3, 66 | non ho per questi poveri affidatimi in ispecialità da Dio, come 668 2, 52 | de' vicini Casali, e non affidavala, che a qualche vecchio sperimentato 669 2, 52 | colla recita del S. Rosario. Affidavane la cura a qualche zelante 670 4, 15 | anziché affidarla a' parenti, affidolla alla sua penitente la Duchessa 671 3, 39 | Secretario dal Presidente Cito, affiggendosi dell'attrasso. "Non li rincresca, 672 3, 72 | stelletti di acciajo ben affilati. Così Monsignore martorava 673 3, 42 | rescrissegli a due di Novembre: affin di discacciare un Soggetto 674 2, 3 | il Canonico a cedere, ed affisso si vide a' 20 di Febbrajo, 675 3, 37 | Iliceto, si ottenne potersi affittare, i pochi terreni, che si 676 3, 43 | cacciano dalla casa, procurate affittarvene un'altra, quanto basta a 677 3, 18 | capito il mistero, che si affittasse a conto suo, e non si badasse 678 3, 58 | delitti. ~Persona, che aveva affittata la casa, perché povera, 679 3, 1 | briga col popolo, perché Affittatore di quel feudo, attaccato 680 4, 11 | congratularmi. ~Vi dico il vero: mi affliggea, e spargea delle lagrime 681 4, 14 | erano di parere i Soggetti. Affliggendo Alfonso questa contrarietà 682 3, 72 | poi muojono, e dobbiamo affliggerci anche per questo.~ ~Era 683 4, 24 | altri disgraziati per non affliggermi di vantaggio.~ ~Dissi che 684 2, 43 | sentire ad Alfonso, che non si affliggesse, che star poteva sicuro 685 2, 3 | determini, disse, non vi affliggete: penserò io al dippiù; ed 686 4, 8 | Capitale. Queste premure affliggevano, e mettevano alle strette 687 4, 41 | Vescovo di Lacedogna. "Mi affliggo, ei scrisse, rilevando la 688 2, 36 | ancora gli altri. Neppure mi affliggono le persecuzioni; anzi queste 689 4, 24 | travaglio di tante Case così afflitte, maggiore era quello, che 690 2, 55 | Consigliava qualche cosa afflittiva, ma discreta. Sopratutto 691 2, 1 | giungeano all'eccesso. Quanto di afflittivo praticavasi dagli altri, 692 4, 43 | hinc opes cumulatissimas affluere sentiret, gauderetque, si 693 1, 15 | continuo quella Chiesa così affollata di popolo, che ogni giorno, 694 2, 47 | frequenza de' Sacramenti; affollate le Chiese, e depopolate 695 3, 69 | de' poveri, ei diceva, mi affranco il fastidio di far esito, 696 4, 23 | Sgomentato l'afflitto vecchio affretta il ritorno in Casa, e come 697 4, 4 | tempo, giacché i nemici si affrettano per vederci in tutto distrutti. 698 3, 13 | campagna. Tante, o squallide, o affumicate, volle che si biancheggiassero. 699 4, 43 | suspeximus, dum mortales agabat dies, Ligorii Religionem, 700 4, 43 | utilissimus, Episcopus S. Agatha Gothorum vere maximus in 701 4, 17 | Liguori, Episcopi ad S. Agatham, delectu materiarum perutiles, 702 1, 16(b) | Santi Johannis Baptistae ageremus, ubi tunc magna tabula, 703 4, 43 | frugalem, modestamque vitam ageret, suaeque fructibus parcimoniae 704 2, 1 | colla Missione anche in Agerola, come già ne siamo stati 705 3, 23 | ostacolo, né lasciava mezzi per agevolarla. Soprattutto incorriggiva 706 3, 28 | degli Esaminatori cercasse agevolarlo quanto più poteva, non gli 707 3, 41 | questa è la strada, per agevolarmi la rinuncia. ~ ~Altri vi 708 3, 9 | questa providenza, e quanto agevolasse nelle anime il vomito de' 709 4, 16 | nel giusto lor peso, ed ha agevolato a noi Vescovi il governo 710 4, 15 | soda virtù, o la perderete agevolmente. Dio resiste a' superbi, 711 3, 5 | ed il cardinal Antonelli agevolò ogn'altra spesa, come Secretario 712 2, 6 | Casali nel ristretto di Aggerola: cioè in San - Lazaro, in 713 3, 13 | Preti il gran male, che si aggevola nelle famiglie, sotto il 714 3, 76 | mediatore, ma questi, anzi che aggevolar l'affare, eragli in contrario. 715 3, 48 | rimembrare, per ricordare; aggevolare, per facilitare; aggradevole, 716 3, 14 | fosse nella prima Messa. Per aggevolarla al Popolo, volle si leggesse 717 2, 20 | servizio addetti di migliaia di agghiacci di pecore, di tenute immense 718 3, 71 | come altrove ho ridetto, aggi, e qualunque comparsa esteriore, 719 4, 4 | carichi, dispacciò, che aggitata non si fosse la nostra causa 720 2, 58 | Picardi, ed altri, si vide aggitato per questa mancanza, e determinato 721 2, 37 | dei tanti pensieri che l'aggitavano, adopravasi Alfonso per 722 4, 43 | tolga gli anni a me, e gli aggiunga a lui, perché la sua vita 723 3, 41 | nelle sacre Congregazioni. Aggiungendo di vantaggio, che il Papa, 724 3, 71 | questi Personaggi, se Alfonso aggiunger faceva all'ordinario un 725 3, 1 | Concistoro. ~Non avendo altro che aggiungerle, se non se le proteste del 726 4, 19 | saviamente volle vi si aggiungesse: e ne' Testamenti. Ma si 727 4, 1 | fateci tutto suo. E poi aggiungete sempre la preghiera alla 728 2, 17 | alla porta de' medesimi. ~Aggiungono, che non erano i Missionarj 729 4, 7 | inutili. Così a Preti si aggiunsero i Monaci, a questi i Frati, 730 4, 5 | dire, che io non voglio aggiustarmi, e dipendere da lui: voglio 731 3, 47 | Per lo di più poi, vedete aggiustarvi con D. Gaetano. Passando 732 3, 76 | niente. Così bisogna lasciare aggiustata quella cosa della Cappellania. 733 2, 55 | nella pratica. Esaminati, aggiustatamente rispondono, e sembrano dottori; 734 4, 25 | grazie, tra di noi si sarebbe aggiustato tutto. Per grazia di Dio 735 4, 28 | non è volontà di Dio. Si aggiusteranno le cose, ma dopo la morte 736 3, 53 | Signor Celano, acciocché l'aggiusti a suo modo". ~Tuttavolta 737 3, 45 | vedevansi le braccia, che aggivano in fuori. Così agonizzando 738 2, 14 | donata la pianta, molto più aggrada: senza il voto si a Dio 739 3, 48 | aggevolare, per facilitare; aggradevole, e malagevole per gradito, 740 3, 40 | Cardinale, che se l'asma vi si aggrava, subentrerò io.~ ~Divulgato 741 3, 76 | regola". ~Non volendo Alfonso aggravar la Chiesa, rescrisse, che 742 4, 16 | zelasse il suo onore, e si aggravasse il giogo evangelico più 743 4, 45 | varj rimedj. Vedendosi più aggravata una mattina, con essersi 744 4, 37 | quindeci e mezza se gli aggravò l'affanno. Tutta la notte, 745 3, 56 | speranza non vi era di aggraziamento. Avendo proibito ad un Sacerdote 746 3, 33 | condotta, compromettendosi aggraziar il figlio nella prima vacanza. 747 2, 61 | niente negava, pregò volerlo aggraziare, anche in riguardo della 748 3, 57 | di sera. Tanti che stimò aggraziarli per la Confessione, conoscendoli 749 3, 30 | volevano; e non mesi per aggraziarlo di nuovo. Ve ne furono tanti, 750 3, 69 | detto, che non vi cacciasse. Aggraziata, cominciò a dire, che l' 751 4, 25 | se i Congregati non erano aggraziati dal Santo Padre. ~"Non lascerò, 752 3, 48 | spirito, che lor mancava; né aggraziolli, se non accertato del loro 753 3, 57 | Arcivescovo di Taranto. Aggraziollo ancora per la Confessione. ~ 754 2, 17 | nella piazza di Portanova l'aggregamento di uno o più Cavalieri. 755 2, 6 | che Alfonso non difficultò aggregarlo tra' Candidati fu questa 756 3, 24 | impegnandosi il Primicerio, fu aggregata in Roma all'altra di S. 757 4, 45 | Vedevasi l'occhio destro aggrinzato, ed offesa sopra tutto la 758 2, 1 | di piombo intrecciati di aghi.~ ~Colla santificazione 759 1, 3 | Menava egli una vita non già agiata, e dedita a que' piaceri 760 2, 54 | per così dire, che rumini agiatamente quello che sente. Certe 761 2, 37 | dal voler vedere i suoi agiati più di quello si conveniva. 762 4, 33 | letto la mattina, veniva agiato sulla sua sedia, in quel 763 4, 7 | Questa maniera di parlare, di agire, e di scusarsi, mi diedero 764 4, 3 | liberalitate plurimas gratias agis literis tuis, abunde quidem 765 3, 64 | Ecclesiastiche, che Secolari, se agitate vedevansi, ed irritate contra 766 2, 21 | i medesimi distratti, ed agitati. ~Degnato della toga il 767 2, 23 | tanti odi e rancori, che agitavano le famiglie, si videro tolti: 768 1, 18 | Alfonso furono tra mille agitazioni, ed affanni. La luce interna, 769 3, 60 | non fossero dai lupi le agnelle, che custodiva. Tutto è 770 3, 67 | nelle carceri di S. Maria d'Agnone, andando debitore alla Corte, 771 2, 38 | trutinam revocatis, hominem me agnoscens, reformavi. ~L'ingannarsi 772 3, 71 | non sapeva ove metterci l'ago, e che non convenivano ad 773 3, 57(a) | Agata ogni uccello Religioso agognato aveva fissarvi il proprio 774 4, 37 | che patisse.~ ~In queste agonie abbiamo cosa, che consola. 775 3, 32 | mi assicurò, che vedevalo agonizzare, sortendo qualche vacanza. 776 2, 21 | ogni cantone di fabbrica. ~"Agonizzo di vedermi fuori della casa 777 3, 18 | Non vedesì così agitato un agricoltore che vede deserta la sua 778 3, 18 | soleva, che gli accorti agricoltori gettar sogliono semenza 779 4, 12 | atque in tanto sitientium agrorum periculo, die decima quinta 780 3, 70 | fe piantare quantità di agrumi.~ 781 2, 39 | ognuno la pietà somma degli Agusti Regnanti; ma riflettendosi 782 2, 2 | non vi fu persona, che non aguzzasse la lingua contro di lui. 783 2, 18 | ricorse all'aiuto divino aiutandosi coll'orazione, e colla mortificazion 784 3, 11 | buoni Confessori, che mi aiutano le Anime in questi tanti 785 3, 18 | da me, che sono qui per aiutarlo. Di fatti li seppe, che 786 3, 2 | il Cardinale Spinelli mi aiutasse a liberarmi, ed esso ha 787 2, 36 | della propria vocazione. Aiutiamoci dunque, cari fratelli miei, 788 3, 20 | Questi non intimorirono, ma aizzarono maggiormente il popolo. ~ 789 2, 17 | pace. Giovanastri birboni aizzati da altri simili, piantandosi 790 3, 1 | grave danno del pubblico, aizzavamo nelle rispettive case anche 791 2, 21 | Alfonso, non iscoraggì, ma aizzò i contrari, e per lo stesso 792 2, 60 | trascurasse Alfonso per ajntarli. Come Padre se li chiamava, 793 4, 24 | stretta unione con Dio. Non ajutandolo la vista, perché miope, 794 3, 73 | tutte le male pratiche, ajutandomi colla Corte, e con gli Sbirri. 795 4, 45 | disse: Ecco siamo venuti ad ajutarti; ma dimani ti hai da confessare. 796 2, 50 | carica di peccati non era ajutata da altri. Credeva detto 797 4, 12 | Vecchietti che molto ci ha ajutati. ~"Io mi sento più male 798 2, 62 | esatta osservanza. I zoppi ajutavali quanto poteva, ma disperato 799 3, 64 | errori un Chierico, che ajutavalo a scrivere, questi, o perché 800 4, 37 | eterna salute, e tutti mi ajuteranno a ben morire". ~Anche di 801 4, 27 | consolazione, perché così non solo ajuterete queste nuove Case, ma avrete 802 3, 49 | più di tutti gli uomini. Ajutiamci coll'orazione. L'innocenza, 803 4, 24 | vuole che al solito si ajutino le Anime, e si faccia petto 804 3, 31 | fu, che il Cancelliere si ajutò in Roma, ed ebbe il Canonicato. 805 2, 17 | per limosina, pronto coll'alabarda intonolli un datti addietro: 806 2, 45 | Napoli, disse il Signor Alasia, uno de' Padri della Missione, 807 4, 29 | compiacimento dell'Eminentissimo Albani; Alfonso godette estremamente 808 3, 7 | ne stava, e senza alcun albero, chiamandosi il Fratello 809 1, 16(b) | ac dextorsum sinistorsum, albo lino operta movebatur.~Insuper 810 3, 14 | sodisfatto specialmente de' PP. Alcanterini. Animò questi a faticare 811 4, 18 | intenzione, ei dice, si chiama l'alchimia spirituale, che fa diventare 812 3, 11 | Maomettano, e dovrebbe difender l'Alcorano: vale a dire, o che indifferentemente 813 4, 16 | Virginio, in varie parti dell'Alemagna Cattolica, essere questa 814 2, 20 | Tortora, e di Antonio in Torre Alemanna, soggiorno un tempo de' 815 2, 63 | fu per più anni il P. D. Alesandro di Meo; e fu sì patente 816 2, 44bis | si può avere minestra, ed alesso, non vadasi cercando altro. 817 3, 19 | sala, notato vi aveva per alfabeto le famiglie bisognose con 818 4, 40(a) | porrige dextram.~ XAIPE ALFONSE XAIPE.~ 819 4, App(a)| insula Ceylan, Aegypto, apud Algirenos, in Palestina, Hierosolymis 820 4, 42 | scrivendo all'Abate Nonnot, Alhponsus de Liguori, ei dice, doctrina 821 | aliam 822 2, 56 | morti. Se sono in auge, ci alienano dalla santa povertà, e forse 823 4, 28 | Vale a dire, che scissi, ed alienati gli animi, disperata per 824 3, 49 | riputandole capricciose invenzioni aliene dalla semplicità del Vangelo. 825 | alii 826 4, 23 | Frosinone. Questa Casa, che per alimentarla Monsignor Liguori mesi prima 827 | alio 828 | alioquin 829 | aliorum 830 | aliorumque 831 | aliquando 832 | aliquem 833 4, 16 | possione impulsus, aut verbis aliquorum addictus, vel austeritati, 834 | aliter 835 3, 40 | placide e quiete, sboccando allagano poderi e campagne. Essendosi 836 4, 12 | tale pioggia si ebbe, che allagate restarono, non che inzuppate 837 3, 77 | osservanza, cominciando ad allargarsi a poco a poco. Basta che 838 4, 16 | vedere la Morale Cristiana allargata dalla smoderata libertà 839 4, 25 | celebrarono molte Messe, e si allargò la mano in beneficio de' 840 4, 14 | restringere nella nave i già fatti allascamenti: così Alfonso, superate 841 3, 60 | paura, che non volessero allattare a due poppe. Del resto sono 842 4, 8 | Fe senso in tutti quell'allegazione in età così decrepita, ed 843 3, 5 | non così volentieri se li alleggeriva. Così travagliato non voleva, 844 1, 6 | credendo aver la palma. Disse; allegò ragioni; citò leggi, e decisioni; 845 4, 38 | spirito il fanciullo, ed allegra la zia, e la madre, se lo 846 3, 29 | prima messa festini, ed allegrie secolaresche; anzi proibiva 847 4, 41 | festeggiare con replicati Alleluja il passaggio, che ha fatto 848 3, 39 | Tutto l'equipaggio, che allestì per questo viaggio, e tutta 849 3, 24 | mortaj, ma superbi, fece allestire, il primo avanti la porta, 850 3, 7 | Laico, e domanda, perché allestito non si era il pagliaccio. 851 4, 11 | perché istruisce insieme, ed alletta: la mia è solo per gl'ignoranti, 852 3, 17 | istruire i fanciulli, e per allettarli, oltre de' rosarj, e figurine, 853 3, 58 | la mantenne a sue spese. Allettato il marito dal Gentiluomo, 854 1, 12 | indicibile, e sommamente allettatrice: cosicchè senza lusingare 855 4, 12 | subordinazione; che i Giovani se si allevavano, erano necessarj per mantenersi 856 3, 72 | o l'avrebbe liberato, o alleviato un tanto travaglio. Per 857 | alli 858 2, 3 | maggiormente perchè suo allievo, e parente. Disse il medesimo 859 3, 25 | tra queste i serpenti vi allignano contro la Religione, e lo 860 3, 34 | ritraevasi; e se erbaccia allignar vedevasi in questi giardini 861 3, 14 | suo Maestro di casa, che allocato si fosse nel proprio palazzo, 862 3, 18 | Confessori di tutta la Diocesi. Allocolli nel medesimo Convento, non 863 2, 31 | rendimento di grazie, fece una allocuzione a Dio sopra quelle parole 864 3, 68 | fe pregarlo di volerlo allogare in Palazzo. Tutto va bene, 865 2, 1 | spaziosa per lo spirito, si allogarono contenti i Candidati Apostolici. 866 3, 9 | migliori Parrochi. Tutti allogò in Palazzo, e durante la 867 2, 58 | Soggetto giudica da se, e si allontana dal volere de' Superiori. ~ 868 3, 75 | suole talvolta ristringerlo, allontanandosi da essi, e non lasciandoli, 869 2, 55 | fosse per andare a Dio, che allontanarli da Dio. Vorrei, disse altra 870 3, 32 | rispose il Prete, appunto per allontanarmi dal Monistero, io lo desidero". ~ 871 1, 16 | Santissima, che non sapeva allontanarsene. Una sera, tra le altre, 872 3, 8 | Alfonso imponevale che non si allontanasse. Calando in Chiesa, avvolgevasi 873 3, 57 | lasciava per non vederli allontanati. Questi con suo compiacimento 874 2, 49 | loro povertà. Non tanto fu allontanato, che consolati si videro 875 4, 30 | Arnaldo, anzi che invogliarne, allontanavane i Fedeli dalla Santa Comunione, 876 2, 62 | può far breccia; può allucinare, chi dipende ciecamente 877 2, 61 | Casa, per andare da lui; ma allucinati per strada, e vinti dalla 878 3, 42 | Medici, non per desiderio di allungarsi la vita, ma riconoscendo 879 1, 1 | ebbero i fratelli. D. Maria Aloisia, e D. Marianna si consegrarono 880 4, 40(a) | EPIKHDEION~Sive~Carmen funebre.~Alphonse, o Tu laetitia, at post 881 1, 16(b) | die mensis Octobris 1777 - Alphonsu Maria de Ligorio Episcopus - 882 1, 7 | Palazzo; ed il Cardinale Altan, che n'era Vicerè, ordinato 883 1, 2 | compiacenza, in formare altarini, e celebrar giolivo feste 884 1, 14 | chi ginocchioni, avanti un Altarino, ove, accerchiata da lumi, 885 4, App | Missa, coram exposito SS. Altaris Sacramento; sicut et vesper, 886 3, 5 | sentendo ciò il Papa, quasi alterandosi, disse, che vogliono dir 887 2, 57 | Similmente considerando, che alterar si potrebbe la povertà, 888 4, 30 | gran Sagramento, quanto alterarne le disposizioni che S. Paolo 889 3, 65 | non una, ma più volte, si alterarono i Canonici con i familiari, 890 3, 64 | Religiosi. Egli però senza alterarsi, volle, che fatto si fosse 891 2, 29 | impeto di spirito, che non si alterasse nel predicare la semplicità 892 3, 41 | apprestate, sparlavano, ed alteravano i fatti. Altri, se oscurar 893 2, 62 | silenzio. ~Non vi siano altercazioni improprie per cose scientifiche, 894 2, 44bis | pro libitu habet nullius alterius voluntati subiectam, est 895 3, 63 | del Vicario. In sentirlo, alterossi il Canonico, caricando il 896 4, App | esse censemus, quin unum, alterumve in auxilium eis submittamus.~ 897 2, 54 | i tuoni, le pause, e gli altibassi. Queste prediche in Missione, 898 2, 53 | e tira a se i peccatori, altieri che fossero, e superbi; 899 3, 23 | Beneficio di S. Gio: Battista in Altimari con carlini sedici; l'altro 900 1, 19 | lavorate, secondo le sue altissime disposizioni, le statue 901 1, 20 | sbagli, nol fa che per fini altissimi di sua maggior gloria, e 902 3, 57 | gli disse, ma in tuono altitonante, lo farò io". Tal petto 903 2, 22 | dal Popolo, ed in termini altitonanti, chiamando a se il P. Sportelli, 904 4, 17 | Ligorii nomine decoratum: altius nunc etiam in patria nostra, 905 1, 11 | a proposito per questo, altrattanto esente da qualunque disturbo. 906 2, 24 | Padre in vedere sopra un'altura la Chiesa di Mater Domini, 907 4, 43 | maximam habebunt Ligorii Alumni; e comprovando il suo col 908 2, 57 | de causa, Congregationis Alumnis, ut possint arbitrio suo, 909 4, App | esercito Cesareo voleva l'Alunnato de' Chierici, per ammaestrarsi 910 2, 20 | altro compagno in Ponte Alvanito gran tenuta del Marchese 911 3, 73 | parlarmi in segreto, se non alzano la voce, non posso ascoltarli. 912 3, 42 | Tentandosi dal Chirurgo alzarli il mento, si dové alzar 913 2, 55 | Missione state coi flati, alzatevi dal confessionile, perchè 914 3, 72 | mettevasi a tavola, e digiuno alzavasi. Ingannava in modo la comitiva, 915 3, 74 | maledico. Mentre così dice, alzerà la voce a terzo tuono, e 916 3, 58 | sentir ciò il Gentiluomo, alzossi come tigre da sedere, e 917 3, 25 | Episcopo dignam summopere amabus, Ven. Frater, qui nullo 918 4, 34 | mio, Dio mio: Mamma mia, amalo tu per me.~ ~Dissi, che 919 3, 38 | Venerabilis Frater, te summopere amamus, quod minime contentus uni 920 4, 3 | tibi Venerabilis Frater per amanter impartimur. Datum Romae 921 4, 11(d) | Amantissime deinde hortaris me, ut si 922 4, 11(b) | sapientissim, & Religionis amantissimum Praesulem intellexi, at 923 3, 11 | avendo Alfonso lo Spirito di amareggiar un uomo venerabile per mille 924 3, 47 | di figli restò sommamente amareggiata. D. Marianna, perché angustiata 925 3, 34 | vedere, che non restavano amareggiate, essendosi sottoscritte 926 1, 19 | Vivevano in ispezialità amareggiati per questo, ed afflitti 927 3, 65 | Vedendosi, che da vero si amareggiava, in seguito si perdé tra 928 3, 25 | ne può aver notizia".~ ~Amareggiavasi, e vedevasi tutto fuoco 929 2, 15 | risoluzione del Cardinale amareggiò maggiormente, e pose in 930 3, 72 | condire così suoi soliti amaricanti. ~Attesta D. Giovanni Manco, 931 3, 72 | questo stentato vitto da erbe amarissime, come centaura, aloe, e 932 1, 19 | stia un momento dippiù nell'amaritudine. ~Lei sa bene che le parti 933 2, 34 | per incitare i Fedeli ad amarla.~"Ben io, ei dice, ho osservato 934 2, 26 | questo invogliare i fedeli ad amarli, ed esserne divoti.~ ~Questo 935 3, 64 | sua insinuazione, che si amarono, né ci fu più livore tra 936 4, 35 | esortò marito e moglie ad amarsi scambievolmente, rilevando, 937 3, 58 | medesimo piede fu a ritrovar l'amasio. Credendo non star sicuri 938 2, 62 | i Rettori ugualmente li amassero, e li trattassero come figli". 939 4, 15 | Sì, egli è vostro Padre, amatelo perciò con tenerezza. Egli 940 4, 43 | dotto; uno de' principali amatori di Gesù Cristo in ./. questo 941 4, 43 | singolar Pietà, e Religione: Amavimus enim, ac suspeximus, dum 942 4, 16(a) | Ludovicum de Machault, Episcopum Ambianensem, qui tum commo abatur in 943 4, 11(h) | et omnis tuae mutationis ambiguitas prorsus abigatur, optarem, 944 4, 43 | de' loro sudditi; e non ambisce che portar gli uomini alla 945 4, 40(a) | Sed fora tristia liquimus ambo, et plena tumultus,~Translati 946 3, 48 | si guardi da ogni parola ambollosa, e gonfia, o che non sia 947 4, 45 | infinita saecula saecolorum.~ Amen.~ ~ 948 2, 44 | Pisani, uniti con D. Nicola Amendola, e D. Domenico de Luca, 949 1, 17 | Amalfi, un Romitaggio troppo ameno in vicinanza di quella Città, 950 4, 18 | ama la Madre di Dio, poco amerà Gesù Cristo, e molto ha 951 3, 54 | ricuperar la sua grazia, l'ameranno, e renderanno eterna la 952 4, 21 | piedi, sicuro che non mi amereggiarà; anzi con quell'ombra di 953 4, 15 | e grato. Beati voi se l'amerete con sincerità di animo fin 954 4, 16 | noi, volendo dire, tra gli Americani.~ ~Non è che solo a' particolari 955 4, 20 | sicuro che io per me vi amerò come prima, e più di prima, 956 4, 11(b) | quae de scriptis meis, & amice censes, & honorifice praedicas, 957 4, 11 | grande. Quando poi lessi gli amichevoli giudizj che fate de' miei 958 1, 4 | Caporuota della Vicaria, perchè amicissimi di casa, e dei Signori Cavalieri; 959 2, 20 | Bandite si videro le illecite amicizie, e diradicati gli odi più 960 3, 25 | ne restino dieci, i quali amino veramente Iddio. E' troppo 961 2, 17 | ci fu chi li strappò l'amitto dalle mani. Miglior partito 962 2, 12 | Casale catechizzando, ed ammaestrando i popoli nei doveri verso 963 3, 22 | indolenza de' Parrochi in ammaestrarli, era una spina, che troppo 964 3, 12 | proprie canzoni, godeva veder ammaestrati nel canto in tempo di sollievo 965 3, 13 | istruito, e sentendo che ammaestrato l'aveva un Sacerdote nominato 966 2, 62 | a dovere". ~Un Chierico ammaliato per questo, corretto, e 967 1, 4 | de' cuori, che arringando ammaliava i Giudici, e mutoli rendevansi 968 3, 63 | passò molto tempo che si ammalò il Parrocomancò Monsignore 969 3, 23 | per aver tutto spianato, ammanì, con quanto bisognava, anche 970 3, 66 | semplici, che egli teneva ammaniti.~ ~Non faceva distinzione, 971 3, 42 | nella Cattedrale.~ ~Se si ammansì la febbre, non si addolcirono 972 3, 64 | entrato da lui, restò così ammansito, che uscendosene, non solo 973 2, 21 | Finalmente, che sotto l'ammanto Apostolico, questi sedicenti 974 2, 21 | da uno spirito non buono, ammassate avevano un mondo di falsità. 975 3, 37 | e l'argento del Regno, ammassato, diciam così, in tante verghe, 976 3, 9 | consolati; ma Monsignore si ammazza da se stesso". ~Il Tesoriere 977 3, 64 | coltellaccio, inseguì il cuoco per ammazzarlo. Si rifugia il poveretto 978 3, 10 | placidamente rispose: Può egli ammazzarmi, se vuole, perché mi coronerebbe 979 2, 40 | libro non sono state da me ammesse più per probabili. ~E ciò, 980 3, 28 | l'esame: vale a dire, che ammessovi, aveasi per saltato il fosso 981 4, 14 | questi tali, che non godeva ammettendone de' buoni.~ ~ Libertà aveansi 982 4, App | beneficio di tante Diocesi. Ammettendosi al Sacerdozio, debbono dar 983 2, 55 | e i vostri decreti non ammetteranno appellazione ad altro giudice 984 1, 9 | che, non solo non volle ammetterlo, ma lo fece bruscamente 985 3, 30 | scarseggiasse di Confessori, non ammettevalo all'esame, senza prima informarsi 986 2, 25 | professi, che novizi. Non si ammettevano, che i soli Suddiaconi, 987 2, 40 | questo secondo libro io non ammetto ordinariamente per probabili, 988 3, 22 | e quindeci; e vuole si ammettono per ordinario di nove in 989 4, 11 | La vostra lettera bensì ammi aggiunto nuovi stimoli, 990 3, 21 | mia, la preghi (giacché amministra continuamente a tanti il 991 2, 37 | a quel tempo acquistate, amministrare si dovessero dai rispettivi 992 3, 14 | necessarie per degnamente amministrarsi il Sacramento della Penitenza. 993 3, 13 | imperizia delle Mammane, non si amministrasse, come conviene, ne' casi 994 4, 26 | Disse, che volendo la Regola amministrati da Superiori i fruttati 995 3, 67 | Signor D. Carlo Pavone Regio Amministratore del nitro nella Torre dell' 996 3, 66 | sessantaquattro, ma ricche Cappelle. Amministravansi queste ne' primi tempi che 997 4, 30 | snello nelle operazioni. Ammirandolo Alfonso, e quasi invidiandolo, 998 3, 35 | una della Basiliche che ammiransi in Napoli, ed in Roma. ~ 999 3, 41 | piccioli delineamenti, non per ammirarli, ma per censurarli, e denigrarne 1000 4, 33 | considerava, non ancora finisco di ammirarmi.~ ~ 1001 4, 36 | erano a vicenda in Casa per ammirarne la virtù, ed averne delle 1002 3, 40 | Dicendoseli che niuno era per ammirarsi, conoscendosi esser carrozza 1003 4, 33 | gli disse, ma con atto ammirativo, non l'ho mangiato quando 1004 4, 2 | confessionale. Divoti questi anzi ammiratori delle virtù di Alfonso, 1005 3, 42 | Croce. ~"Io ammirai, ed ammiravamo tutti, così il Dottor Mauro,


'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL