'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin
Libro, Capitolo
1006 4, 42 | con pena egli e la Regina ammisero i motivi in contrario. ~
1007 1, 6 | volontà avesse di non volersi ammogliare, spesso spesso portavalo
1008 3, 58 | era in pena per le persone ammogliate. Se eragli di pena l'angustia
1009 3, 12 | dall'Inferno, resta di certo ammollito, considerando in Dio, che
1010 3, 62 | per nome dalla finestra. Ammonendolo, e mettendogli la mano sulla
1011 3, 60 | tutta carità cominciò ad ammonirla, se la fe sedere vicina,
1012 3, 62 | scandalose, e prepotenti, ammonirle a petto a petto, e farli
1013 3, 13 | Tanti non mancò chiamarseli, ammonirli, e farli carichi della propria
1014 2, 59 | voleva, che con fortezza si ammonisse, e si facesse carico della
1015 4, 6 | Voglio, che in questo gli Ammonitori ci badino, non praticandosi,
1016 3, 59 | dai confini della Diocesi, ammonivale, mettendo loro avanti l'
1017 3, 13 | pazientarne la risulta, ammonivali, e facevali avvertiti per
1018 3, 12 | infetta, scrisse al Conte, ammorba tutto l'ovile. Non vi fu
1019 3, 25 | mantiene in vita".~Volendo ammortire nella gioventù ogni prurito
1020 4, 37 | non potendo sollevarlo, ammutimmo tutti. Egli non vedendosi
1021 4, 32 | Chierici restarono tutti ammutoliti, ed ammirati.~ ~Stando Monsignore
1022 2, 10 | Operaio, mi attesta D. Andrea Amodio, che dando la benedizione
1023 3, 22 | giovanetti maschi e femine, che amoreggiano e trattano insieme, non
1024 3, 60 | compiacimento benedetti da Dio. ~ ~Amoreggiava in S. Agata un Birro del
1025 2, 42 | grand'opera, che dal Canonico Amoretti erasi stabilita dell'unione
1026 2, 3 | sollevato Alfonso colle amorevali espressioni, e più che paterne,
1027 3, 56 | i Preti dissoluti, e sue amorevolezze cogli emendati. ~ ~Abbiamo
1028 2, 35 | di lui spirito.~I primi amori non si smorzano, nè si cancellano
1029 4, 44 | Monsignor Grippa, Vescovo di Amorio, e Giudice in Napoli del
1030 2, 61 | lettera impertinente, o esser amosso da quella Casa, o che era
1031 2, 44bis | Abbas nutu suo Monachum amovere non posset. Religiosus enim
1032 3, 57 | egli si risentisse, da se amovevano taluno, che essergli non
1033 4, 7 | formano una quinta, e più ampia in Benevento". Non si capiva,
1034 2, 8 | angolo di Sacrestia, li diede ampla facoltà di portarsi colla
1035 4, 21 | proprio Principe, o per l'ampliazione, o per lo rischiaramento
1036 4, 38(b) | INSTITUTUM . AUCTUM . ~AMPLIFICATUM LACRUMIS . INEXHAUSTIS ~
1037 4, 43 | sentenze avendo riguardo, l'ampliò, e riformò... Quest'Opera
1038 4, 3 | quam si quae praetiosa et amplissima vulgo existimantur munera
1039 3, 50 | praetii putaverim, Praesul amplissime, sive ad pietatem excitandam,
1040 4, 26 | Procuratore fu detto: Et amplius non admittantur preces.~[
1041 2, 51 | teschio de' trapassati; ed analizzando la vanità umana, voleva,
1042 2, 47 | pratica delle virtù Cristiane, analoghe ad ogni stato di persone. ~ ~
1043 4, 24 | altro sistema, quantunque analogo alla medesima, e molto più
1044 2, 4 | seppellire, diceva, i tanti Anania, che mentitori ci saranno
1045 1, 8 | prender cibo in casa di Ananìa, e per tre giorni Alfonso,
1046 2, 36 | Caracciolo per la Missione in S. Anastasia di Somma, vi fu; e non fu
1047 4, 29 | facendoci vedere peranche anatematizzati, e come l'abbominio della
1048 3, 61 | avrebbe voluto Monsignore anatematizzato anche il nome di Carnovale.
1049 2, 27 | altrettanto indurivasi vederla ancorata, e fuor di pericolo. ~Osservando,
1050 3, 71 | farsene quattro nuove. ~Ci andai, mi disse il detto Padre,
1051 1, 19 | a questa Sacra Famiglia andandosene col Signor Mandarini, e
1052 3, 68 | Salvatore Tramontana. "Andandovi, portar soleva o frutti,
1053 3, 48 | adunanza senza inquietarci, ed andarsene a vivere come li piace in
1054 3, 62 | si oppose, dicendo, che andavaci di sotto la sua riputazione.
1055 1, 5 | Così soavemente la Grazia andavalo disponendo, per conseguire
1056 4, 17 | letterato francese, che anche andavane in cerca, e che già comprate
1057 2, 2 | dal medesimo sul piano che andavasi formando per l'ideata Congregazione.
1058 2, 1 | Istruzione. Forse appresso anderemo colla Missione anche in
1059 2, 6 | cadde sopra dall'alto dell'andito un altro sasso ben grosso,
1060 3, 15 | ad altri tre giorni te ne andrai in paradiso. Era il terzo
1061 3, 1 | Congregazione, e non sappiamo ove andremo a finire. L'osservanza è
1062 4, 33 | sperimentavansi quelle dello spirito. Anelando sempre più perfezionarsi,
1063 2, 16 | si vedevano esibire anche anella, ed orecchini, ed altri
1064 3, 19 | ove dar di mano, esitò due anelli di valore, uno regalatogli
1065 4, 32 | fuoco diedesi indietro in un anfratto di velle nella parte opposta
1066 4, 45 | Domenico Capozzi veniva angariato da persona prepotente per
1067 4, 11(g) | tecumque ex animo gratularer. Angebar equidem et flebam, eo quod
1068 4, 39 | solennizzò la Messa Monsignor Angeletti, già Vescovo di Gubbio.
1069 4, 11 | essere stata scritta da Angelica, e non da umana penna. Non
1070 4, 11(a) | ab incola terrae sed ab Angelico spiritu exarata esse videantur.
1071 4, 44 | Avvocato D. Vincenzo de Angelis. "Qui per la seguita morte
1072 2, 55 | carezza, o allettamento. Sono Angioletti, soleva dire, ma nelle date
1073 2, 7 | spaziose bensì, e non così anguste, come quelle, che si ebbero
1074 2, 55 | dire, si confondono, ed angustiano i penitenti". ~Di fatti,
1075 3, 28 | negativa, le prometto non più angustiar la delicatezza di sua coscienza,
1076 3, 75 | li pesi, pure mi avrei d'angustiare colla coscienza, interpretando
1077 2, 27 | diedegli parola di non più angustiarlo.~Avendo a cuore il negozio
1078 4, 22 | divino volere, senza punto angustiarsi, anzi confortandoci, aspettava
1079 4, 29 | queste Case di Regno così angustiate, considerandolo come permesso
1080 2, 56 | doveri cristiani, ne viveva angustiatissimo. Essendo morto il figliuolo,
1081 3, 16 | vedevasi vantaggiati, ne angustiavasi, se afflitti: ne fu mai
1082 3, 59 | della medesima Parrocchia D. Aniello Sgambati.~ ~Avendo saputo,
1083 4, App | adversarii nostri in perdendis Animabus adhibent? Fa menzione tra
1084 2, 56 | divertimento di giuoco. Così ogni animaluccio non necessario in comune,
1085 4, 11(h) | detrimento, qui libertatis amore. Animam, Deumque audacter neglexerunt.
1086 4, 41 | come muore il giusto, ed animarmi ad imitarlo. Spero, che
1087 3, 37 | le Divine Misericordie, animavaci di continuo alla penitenza,
1088 3, 1 | nostri. Intorbidate le cose, animavansi l'un l'altro: il Maffei
1089 3, 31 | affinché questi maggiormente si animino affaticare: pazientate,
1090 3, 23 | restarono subordinate all'anitica di S. Tommaso, ancorché
1091 3, 1(b) | Alessandro di Meo ne' suoi Annali.~
1092 3, 69 | 1768. la sterilità dell'annata, attesta il Parroco D. Francesco
1093 4, 6 | Inferno, che vuol vedere annientata questa grand'opera delle
1094 4, 23 | di zelo, veder voleva che annientate si fossero queste Case di
1095 4, 18 | Crocefisso sul Calvario, ed annientato nell'Eucaristia; e soprattutto,
1096 3, 8 | ne stavano, osservandoli annoiati, fattosi di fuoco. Io son
1097 3, 20 | di vantaggio mancava l'annona; e questo istesso fomentava
1098 4, 12 | Majum laboramus, in caritate annonae, atque in tanto sitientium
1099 3, 35 | segni di un perfetto zelo annoverar devesi il decoro per la
1100 4, 43 | composta da Alfonso, non manca annoverarlo tra i più celebri Scrittori,
1101 2, 27 | costituiscono tutto insieme l'annua rendita di ducati mille,
1102 3, 59 | lo scandalo di una certa Annuccia di Arpaja, con un uomo di
1103 4, 29 | Domino possumus favorabiliter annuere, Domum Sancti Juliani de
1104 4, App | fere dies transit per totum annum, ut non habeatur exhortatio
1105 3, 77 | così miserabile, che mi annuncia molto vicina la morte".
1106 3, 17 | che fosse, non volasse per annunciarvi la divina parola, e per
1107 3, 45 | facevasi calare in Chiesa, annunciava al Popolo, sedendo di fianco
1108 3, 27 | Papa; ma presago il cuore annunciavale la negativa. "Non ancora
1109 3, 67 | stato, se ne burlarono dell'annuncio di morte. L'evento però
1110 3, 74 | per l'infermità, che mi annunzia vicino il sepolcro.~ ~Entrato
1111 3, 43 | costume. L'accusa perché anonima non fece senso; molto più
1112 3, 64 | stato, e con questo dar ansa a' scostumati di malmenarvi,
1113 4, 34 | camminare, rispose tutto ansante: non si tratta di giorni,
1114 | ante
1115 2, 25 | quando erasi decretato antecedentemente nel Sagro Regio Consiglio,
1116 3, 26 | avendola passata male l'inverno antecedeute in S. Agata con catarri,
1117 4, 11(a) | maximarum virtutum splendore antecellant. Tales saepissime homines
1118 3, 31 | Come pregò, così ottenne.~ ~Anteponeva bensì alla dottrina il costume.
1119 2, 20 | Si compromise Alfonso anteporre la Missione d'Iliceto, a
1120 3, 33 | i meriti di tutti e due, antepose il ricorrente all'altro
1121 3, 39 | non pretendere di esser anteposti; ma molto più non contrastare
1122 3, 33 | questo, ma esser voleva anteposto a tutti, per li meriti che
1123 4, 18 | essere amato da noi, e l'anticipata beatitudine, che si gode
1124 4, 34 | esposto vi era il Venerabile, anticipava la calata, e trattenevasi
1125 4, 5 | particolare , del Purgatorio, dell'Anticristo, specifica i segni della
1126 1, 20 | di Luna, che non credeva Antipapa. Non cagionarono nocumento
1127 4, 42 | Dei Ecclesia celeberrimus. Antiq. Christian. Istit. tom.
1128 3, 52 | medesimo Canonico, sive antiquoribus, sive recentioribus congredi,
1129 4, 17 | textus Scripturae sacrae, antiquorum Ecclesiae Patrum, sublimes
1130 4, 16(a) | me praefatum D. Dominum Antistem legentem Opera Moralia Ven.
1131 4, 3 | Alphonsi de Ligorio, olim Antistitis Agatensis, e multitudine
1132 4, 45 | travaglio. ~In Benevento, nell'antivigilia dell'anniversario di Monsignore,
1133 4, 40(a) | Discipulis nam lux moesta, et nox anxia perstat,~Nunc prorfurs quum
1134 2, 24 | Missione rurale in S. Maria di Anzano subborgo della medesima
1135 3, 23 | spirituale sussidio. ~Vasto anzichenò è il territorio di questa
1136 3, 25 | componendo, scrisse nell'anzidetta lettera al P. Sapio, un
1137 4, 41 | che soggiunge: "Sto con anzietà attendendo riscontro de'
1138 3, 60 | vedendo la Donna contrita, ed anziosa di far penitenza, tanto
1139 3, 53 | sensus, et latebras ita aperit, et revelat, ut puritati
1140 3, 1 | Sovrano. ~Cinque bugni di Api fu tutto l'asserito acquisto,
1141 2, 60 | l'Angiolo al Vescovo dell'Apocalisse: Utinam frigidus essis,
1142 4, 11(l) | Presso Mattei tom. 2 Apolegeti:. Crist. pag. 86.~
1143 2, 35 | chi era di Paolo, e chi di Apollo. ~Alfonso volendo mettere
1144 2, 54 | naturalmente nasca da qualche Apologo, che di per se istruisca,
1145 1, 19 | luoghi lontani, non era aportata di poterlo consultare. Credeva
1146 3, 30 | informato, ritrovò esser Apostata, e solenne impostore; e
1147 3, 11 | se in Diocesi si predica apostolicamente, e con profitto del basso
1148 4, 39 | VIGILANTISSIMO ~VIRO . VERE . APOSTOLOCO . VERE . MAGNO~HEU . NUPER .
1149 4, 43 | inclitus, nostrorum temporum Apostolus, sani judicii, sanae que
1150 3, 28 | non vi era per questi, che appagasse Alfonso. Saper voleva sotto
1151 3, 72 | benché innocente, che avesse appagata. Potrei dire, mi disse il
1152 3, 30 | non ogni ravvedimento l'appagava, ed anni ci volevano; e
1153 4, 11 | agli errori e sofismi, che appajono in tanti parti del vostro
1154 3, 67 | anzidetto D. Carlo Pavone l'appaldo del nitro di Salerno ad
1155 2, 29 | andavano in attrasso coll'Appaltatore delle fabriche. Tanto si
1156 3, 70 | Volendone fare un capitale, appaltò subito un polliere, per
1157 2, 18 | mantenere con un qualche onesto appannaggio.~ ~Fallito quest'altro colpo
1158 2, 24 | Arcivescovo, e restati in appantamento di vedersi in Caposele,
1159 3, 13 | Dissanimandosi, perchè vecchio, di apparare le rubriche, si contentò
1160 3, 24 | Agata, che insinuò al Popolo appararsi le strade con archi di ramerino,
1161 3, 24 | glorioso l'ingresso, volle si apparasse con fasto anche la porta
1162 4, 39 | badandosi a spesa, drappi, ed apparatori. Tutta la Chiesa fu posta
1163 4, 43 | nullo, nec quidem immodico apparatu, nullo pene famulitio contentus;
1164 4, 43 | praecellentissimum. Totus cubiculi apparatus idem illi, quem quondam
1165 4, 28 | nostri Contraddittori, e che apparecchi di cavilli a nostro danno.
1166 3, 7 | rivolto agli altri disse: apparecchiamoci Signori miei, per l'altro
1167 4, 23 | fatale il povero vecchio. Apparecchiandosi la mattina per la Comunione,
1168 3, 9 | Tutti d'ogni ceto vi si apparecchiarono. ~Somma fu la consolazione
1169 3, 68 | sapere se fosse così, o se si apparecchiasse dal cuoco; e, per togliersi
1170 3, 14 | Volle, perché tutti si apparecchiassero, che per bussola si tirasse
1171 3, 71 | posso mangiare più pietanze apparecchiate col sangue de' poveri, sapendo,
1172 1, 2 | il divin Sacramento. Si apparecchiava con divoti libriccini, che
1173 3, 24 | da Roma, acciocché vi si apparecchino".~ ~Pietra fondamentale
1174 3, 17 | Monache dicono compieta, voi apparechiatevi. Ubbidì; e mi attestò che
1175 2, 57 | Comune, e non restar offesa apparentemente la Povertà. ~"Qualche indulgenza
1176 4, 32 | spettri visibili, e con false apparenze; e dove vedevalo più forte,
1177 3, 15 | se non quando chiaramente apparisca o l'ingiustizia, o l'inconveniente.
1178 3, 4 | Una mattina, avendo fatto appartare il P. Villani, volle restar
1179 4, 27 | e che noi non ci siamo appartati". ~"Sì Signore, così è,
1180 2, 55 | In uno de' nostri, che appartato lo vide dalle giuste sue
1181 3, 14 | licenziavale apertamente, ognuno appartavasi da se, ritrovandosi sempre
1182 3, 59 | e lasciar il peccato. ~Appartenendo rispettivamente la Diocesi
1183 2, 48 | parlarmi, o mi scrive di cose appartenenti a se, o alla Congregazione,
1184 3, 61 | potea o no farlo da se, o appartenesse a Roma, così scrisse al
1185 4, 19 | accertandolo, che tolto ciò, che appartenevasi ai Reali Dispacci, il dippiù
1186 3, 28 | Suddiaconato, se oltre quello appartiensi all'ordine, non possedevansi
1187 1, 7 | subito da tutt'i clienti, si appartò dagli amici, e rendutosi
1188 4, 16 | passo si avvalgono, e non si appartono dal sentimento di Alfonso.~ ~
1189 4, 3 | Christianae Reipublicae utilior apparuit, quanto questa della Vittoria
1190 4, 45 | letto la sera, la notte le apparve. Come state, le disse,
1191 3, 49 | appunto il non isposare appassionatamente verun sistema fabbricato
1192 2, 62 | trascuri il proprio per l'appellativo. Questa materia non si può
1193 2, 55 | decreti non ammetteranno appellazione ad altro giudice superiore.
1194 3, 43 | stipolato avevano istrumento di appello dal Papa al futuro Concilio.
1195 2, 1 | mangiando a ginocchioni, appendevansi al collo una grossa pietra,
1196 Int | Provvidenza, perchè l'anno appesso lo ritrovai sulla bara.~ ~
1197 3, 25 | specialmente per li libri appestati, che continuamente escono
1198 4, 33 | li due primi, ed avendo appetenza era per dar di piglio al
1199 3, 5 | piacere, ed è, An liceat appetere Episcopatum? ~Toccò la corda,
1200 3, 1(a) | di S. Agata, e fu sempre appetita la ~ Cattedra da persone
1201 3, 2 | Ho perduto il sonno, l'appetito, e son diventato stolido,
1202 3, 1(b) | nostro Pratillo nella sua Appia. Così tra tutti, con altre
1203 2, 1 | vedevansi i compagni girar appiedi i paesi della Costa, e combattere
1204 3, 49 | abbracciò il progetto, applaudendo ancora il nostro Avvocato
1205 2, 45 | S. Giuseppe. Furono così applaudite queste operette, che per
1206 3, 43 | la Diocesi di Girgenti, applauditi vedevansi i Missionarj da
1207 3, 24 | volevalo, e chi no. Tanti applaudivano, stimandolo vantaggioso
1208 4, 19 | Vostra Riverenza giacché sta applettata per gli regali che ha da
1209 3, 9 | per levare la carrozza, ed applicar voleva a' poveri ciocché
1210 4, 33 | Pater noster, che voglio applicarli in suffragio delle Anime
1211 1, 3 | studi di erudizione, fe applicarlo a quelli della legge Civile,
1212 3, 40 | ho né scritti né tempo d'applicarmi: contentatevi di quello,
1213 4, 45 | applicare sulla pancia. Tanto fu applicarsela, quanto il vedersi addormentato.
1214 4, 33 | se, non permetteva se gli applicasse dal Fratello.~ ~Non solo
1215 4, 11 | Valentuomo. Se tutti si applicassero così, bandite si vedrebbero,
1216 3, 44 | per le mani, in seguito si applicava da sano, e con impegno maggiore.
1217 4, 2 | costante nel non perdere tempo, applicavalo, ma senza respiro, o in
1218 4, 27 | ogni sera, e specialmente l'applicherete per la mia buona morte".~ ~
1219 4, 8 | Caposele, a questo fine applichiamo la Messa: Voi altri almeno
1220 4, 15 | poi inteso pena, che poco applichiate allo studio. Oh figli, piangereste,
1221 4, 45 | di pezza di Monsignore, applicossela la sera sulla parte offesa,
1222 3, 44 | grazia. Non tanto il Padre applicossi la figurina, dicendo: Madonna
1223 2, 21 | Consiglio. Non avendo ove appoggiarsi, si dichiara ingannato,
1224 1, 19 | un novello Istituto, che appoggiato in una o più visioni di
1225 4, 38 | Campolongo l'altra vi fece d'apporsi sul tumulo b~Varie volte
1226 3, 59 | 17. Febbraro 1770., che apportano un pubblico scandalo, con
1227 2, 58 | Alfonso; ed altro motivo non apportava che l'ottone aveva del grandioso,
1228 2, 21 | che grande era l'utile che apportavano: chè in varj luoghi, ove
1229 3, 1 | consolazione non picciola apportò in tutti coloro, che avevano
1230 4, 39(a) | emblemi che nel catafalco si apposero, perché non di pompa, ma
1231 3, 28 | dell'Acqua, e forse eravi appostatamente andato, perchè suo dipendente,
1232 2, 27 | fossero state le condizioni apposte nel suo piano da Monsig.
1233 2, 53 | gravità con quelli; acciocchè appredano, e conservino verso di noi
1234 3, 21 | Spero, che anche altri apprenderanno lo stile dettato dalla modestia,
1235 1, 2 | Non contenta di quello apprendeva sotto la guida di quei ottimi
1236 3, 75 | pigliano, dipendendo dalle apprensioni de' Ministri. ~Abbiamo che
1237 2, 40 | bisogno, ed a togliersi l'apprenzione, che ha posta in campo il
1238 3, 18 | sul dubbio non fossero appresi come tante sue spie. Volle
1239 3, 9 | fermo, e ben tre volte ci si appresò il barbiere. ~Costante fu
1240 3, 11 | rileva i disordini, e vi appresta il riparo; né lasciò cosa,
1241 3, 44 | scaricare l'urina, non facevasi apprestar il vaso, ma strascinavasi
1242 3, 45 | diceva Monsignore, e bisogna apprestarci degli empiastri. ~Maggiormente
1243 3, 20 | punto avvisa i familiari per apprestarseli un comodo. Ammirato restò
1244 2, 7 | Ciorani, esultò, vedendo apprestarsi da Dio un tanto ajuto nella
1245 3, 41 | carichi delle provvidenze apprestate, sparlavano, ed alteravano
1246 3, 45 | né trovava riposo, se non apprestavaci il rimedio. Non lasciò mai
1247 2, 63 | fondate speranze, che si apprestavano alla sua Congregazione.
1248 4, 11(e) | aliquo e Censoribus Regis approbaretur. Jam stulta autem, & nostroruum
1249 2, 31 | proinde eandem Congregationem approbari posse. ~Il medesimo Cardinale,
1250 4, 11(b) | tanti viri judicio opera mea approbentur. Cum autem ea perlegi, quae
1251 2, 49 | rovinare. ~Erasi già per approdare nella rada di Palermo, ed
1252 1, 5 | Famiglia.~Tra i tanti, che si approffittarono, non mancò approfittarsi
1253 1, 4 | ed assistere, anzioso di approffittarsi, alle tante decisioni di
1254 2, 59 | essendoci cosa di momento, e non approfittandosi il Rettore, fosse in obligo
1255 2, 47 | nè vi era persona, che approfittar non si potesse del suo esempio,
1256 2, 56 | bene la scopa, se vogliamo approfittarci".~ ~Desiderando ne' suoi
1257 3, 52 | solitudine, e con volontà di approfittarsene.~ ~Abbiamo ancora tra questo
1258 2, 54 | fosse, capisse, e se ne approfittasse."~La parola di Dio soggiungeva,
1259 2, 29 | nostri l'attestato di essersi approfittati. ~Questa stima del Vescovo,
1260 3, 67 | Bergamo, credendo essersi approfittato del nitro, per non aver
1261 2, 46 | scarso un tozzo di pane. Così approfittavansi del vestito. Vedevansi le
1262 2, 13 | avanzati i calori estivi, approssimata la ricolta, Alfonso pensò
1263 3, 1 | avea rappresentato.~ ~Come approssimavasi il tempo per il risultato
1264 4, 7 | cioè, che il Re Cattolico, approvandoci, non volle, e che da noi
1265 3, 52 | Oltramontani, restìo vedevasi ad approvar l'opra. Imbarazzato dimostrossi
1266 2, 27 | compiaciuta con quattro dispacci approvarla in Diocesi di Salerno, di
1267 2, 54 | Purgatorio. Non è però, che approvasse Alfonso le parole italiane
1268 1, 19 | credevalo esso Autore, non approvatore soltanto della visione della
1269 3, 27 | pace la sua coscienza. ~Approvavalo Monsignor Borgia a motivo
1270 4, App | noto.~Ammiravasi, ma non approvavasi da noi tal folla di nuove
1271 3, 73 | leggendoli, V. Eminenza medesima approverà la mia rinunzia, e m'impetrerà
1272 2, 37 | sarà ubbidito: basta che ci approvi, e non ci faccia stare così
1273 2, 54 | che gli uomini assennati l'approvino. Il popolo dai Catechismi
1274 2, 29 | nostra Casa faceva degli appuntamenti co' Preti, Regolari, e Gentiluomini:
1275 3, 51 | libertà nel futuro inverno appuntar delle Missioni in altre
1276 4, 37 | cadavere, se gli videro appuntare. Gran gara vi fu per quei
1277 3, 75 | fra di tanto la causa si appuntasse". Erasi interposto per noi,
1278 4, 9 | formava la compagnia. "Non appuntate alcuna Missione, scrisse
1279 3, 65 | che ammetteva dubbiezza, appuntava subito delle sessioni per
1280 4, 6 | specialmente a' Rettori, osservarsi appuntino, quanto dalla Maestà del
1281 3, 45 | saranno licenziati. Andava appurando alcuno, che stasse fuori
1282 3, 70 | così a 27. Giugno 1779. ma appurandosi i fatti, senza dubbio è
1283 3, 41 | qui, ma non si è potuto appurar cosa. Il Prete però, che
1284 3, 45 | ma non ancora ho potuto appurarlo. Prego Vostra Paternità,
1285 3, 30 | senza bisogno. Cosa che appurasse in contrario, e che davagli
1286 3, 59 | anche un solo peccato". Appurata che aveva la tana, contesta
1287 3, 59 | Ma bisogna che prima mi appurate tre, o quattro testimonj,
1288 1, 18 | dal P. D. Tommaso Pagano, aprendogli il cuore, e confidandogli
1289 3, 33 | Vedendosi alle strette, aprendomi il cuore, mi disse; Io ho
1290 4, 14 | mancato di corso, se scappa ed apresi il varco, trincee rompe,
1291 2, 41 | la bocca, e più non ardì aprirla il Redivivo Prittannio.~ ~
1292 4, 37 | del cuore a suo talento aprivala, e serravala. Tutto dalla
1293 3, 44 | cari infermi, e carcerati. Aprivasi il libro uscendosi di casa,
1294 4, 28 | Terra di Lavoro, ne' due Apruzzi, nella Basilicata, nella
1295 4, App | Subjectorum, e quorum numero aptissima quaequae seligi possent,
1296 3, 22 | Cardinal Delfino Patriarca di Aquileja, fa intendere che lucrar
1297 4, 37 | attraente, e quasi ceruleo; naso aquilino, bocca ristretta, e graziosa,
1298 4, 9 | della fabbrica, l'affare di Araldi, e l'affare del Padronato,
1299 1, 2 | divertirsi col giuoco degli aranci. Invitato Alfonso, si schermì
1300 3, 37 | maggiormente il Maffei.~ Essendosi arato un pezzo di terreno, confinante
1301 3, 5 | esaminato, si rimise al loro arbirio; ma cortesemente obbligato,
1302 2, 14 | posto mano all'aratro, si arbitra in cuor suo riguardar indietro,
1303 3, 25 | quod etiam fine literis arbitrabamur, Costitutionem nostram,
1304 2, 44bis | di qualunque dominio, o arbitraria disposizione (tarlo, com'
1305 2, 57(a) | tenere per uso proprio, ed arbitrario, qualsivoglia somma di danaro.
1306 3, 37 | dandosi luogo alla menzogna.~ ~Arbitravansi i nostri, per la miseria
1307 4, 21 | Crocefisso, e di Maria SS.. Arbitri di se stessi i Soggetti,
1308 2, 19 | bonacciata la tempesta. Si fa arbitro, e progettando accomodo,
1309 4, 45 | questa licenza, nec ipsum arbitror mundum capere posse vos,
1310 2, 63 | legumi, talchè come sopra un arbore gli uccelli si riposano,
1311 3, 34 | leggendoci Alfonso la clausola arbritrio Ordinarj, e considerando,
1312 1, 9 | Torni, dipoi Vescovo di Arcadiopoli, uomo a niuno il secondo
1313 4, 16 | Essendosi incontrato in Arce a capo di tempo col P. D.
1314 4, 32 | Mi attesta il Padre D. Archangelo Maria Falcone, che volendo
1315 3, 59 | come sento, anche di una archibuggiata. A tanto male solo V. E.
1316 4, 45 | faccia dallo sparo di un archibugio, ma soltanto caricato a
1317 4, 11(e) | etiam ab ipso Parisiensi Archiepiscopo re ponsum mihi est, Censorem
1318 3, 45 | Crucem ab Admodum Reverendo Archipresbytero porrectam, indeque ingressus
1319 2, 1 | di tutt' i Missionarj.~ ~Architettar volendo Alfonso questa grand'
1320 2, 62 | laico, che sapeva molto bene architettare orologi. Tenerlo costì,
1321 4, 39 | Paesi, che nella nostra Casa architettavasi castellana per i funerali
1322 3, 1 | beni. Calato in Puglia l'Archivista di quel Supremo Tribunale,
1323 4, 43(c) | prima moglie di Francesco, Arciduca d'Austria, oggi Imperatore.
1324 4, 44 | nostra Real Principessa, ed Arciduchessa d'Austria Maria Clementina,
1325 2, 36 | dal Rettore del Seminario Arcivescovile a voler con una sua predica
1326 1, 16 | Monsignor di Marco, che n'era Arcivesvovo, da' Canonici, e da molti
1327 3, 35 | frapporre vi fece varj arconi. ~Subito che vi giunse,
1328 3, 71 | stanza più picciola, con un arcovo senza lume, ove dormiva.
1329 1, 20 | Battista è lesto ancora, ed arde. Vedete all'incontro il
1330 4, 43 | Quanto enim Religionis amore ardeat, quae Religionis studiosos
1331 4, 11(f) | stimulos addidere tuae litterae ardentissimum Religionis zelum, mellifluamque
1332 4, 3 | elucet studium perpetuum, et ardentissimus pascendi, quoad potes Christi
1333 1, 10 | et descenderes... Aquae arderent igni 60. v. 1. ~Veramente
1334 4, 29 | zelo questi buoni Tedeschi ardevano veder stabilita anche in
1335 2, 41 | chiuse la bocca, e più non ardì aprirla il Redivivo Prittannio.~ ~
1336 1, 18 | vedevasi agitato credendosi ardimentoso, e temerario. ~Così angustiato
1337 3, 38 | senz'avvedersene, dipinto l'ardor di sua fede, e di sua carità;
1338 4, 36 | calori estivi, e tra gli ardori della febbre, non per questo
1339 1, 15(a) | fa, anche in molte cose ardue, arduissime, che l'ho imposto,
1340 1, 15(a) | anche in molte cose ardue, arduissime, che l'ho imposto, per provarla.~
1341 4, 31 | il capo, diceva, come un arganella. Era un bel vedere il P.
1342 2, 63 | Operarj, e tutti atti per far argine all'Inferno. ~Per lo meno
1343 4, 28 | questa Congregazione, può argomentarlo, ei dice, dall'aver io in
1344 2, 28 | sermone, rinnovò un tal argomento. Sento, disse, essersene
1345 4, 21 | il fuoco, potendo ognuno arguirlo da se. Monsignore, se non
1346 4, 43 | anch'esso ne provava: De argumento a te selecto, così con suo
1347 4, 3 | Pontificiae sanctitatis argumentum Apostolicam benedictionem
1348 2, 11 | Missioni, a Salitte, ad Ariana, ed a Monticello, luoghetti
1349 1, 15 | questo Collegio, che una vita arida e desolata. Nella Messa
1350 2, 15 | prese tre della mano, ma aride, e sciolte; ed avendole
1351 2, 59 | se ci vediamo imperfetti, aridi, e dissipati. Chiudiamo
1352 3, 49 | formano una reità, che ariete stimavasi da non potersi
1353 1, 6 | la Signorina a cantare un'arietta. Si alza questa, e, cantando,
1354 3, 15 | le stanze grandi, perché ariose, mi fanno male. Stanza,
1355 3, 25(a) | Monsignore ~ confutando Cipriano Aristasio.~
1356 2, 34 | principali quattro regole dell'Aritmetica per comodo de' Fratelli
1357 3, 49 | Chiesa".~ ~In questo tempo, armando l'ingegno il Maffei, macchinò
1358 2, 42 | Animò il Cardinale a volersi armar di zelo, facendone parola
1359 2, 58 | Essendosi fatto il Coro, ed un armario per lo Studio nella Casa
1360 2, 7 | Parrocchie, ardendo d'invidia, si armarono tutti a danno di Alfonso.
1361 2, 29 | vedendo le sue perdite, armarsi a danno di Alfonso. Encomiando
1362 3, 25 | questa peste vorrei che vi armassivo. Sopratutto prego non perdete
1363 3, 67 | Francesco Jadevaja, con un armatura non permessa, venne arrestato,
1364 3, 41 | qualche disordine, subito armavansi le lingue, denigrandolo,
1365 2, 37 | pistole, stili, ed altre arme proibite. Vi sortì tra gli
1366 3, 13 | volle si foderassero di armesino. Avrebbe voluto più lumi
1367 3, 34 | vogliono tante chiacchiere: noi armiamo la Croce, e ci portiamo
1368 1, 3 | Iliceto un grosso planisferico armillare, architettato, e portato
1369 4, 5 | contro di questi nel 1776. si armò Alfonso con nove Dissertazioni
1370 4, 43 | ritratti vivi, cadenze armoniose, vi si trovano però le massime
1371 3, 32(a) | Frasso, Airola, Durazzano, ed Arpaia. Tutti vivono con decoro,
1372 3, 51 | Sarni li ebbe in Sora, in Arpino, ed all'Isola, concorrendoci
1373 3, 5 | detrimento la sua perdita era per arrecare alla Congregazione, essendosi
1374 2, 5 | nuova tentazione. ~Non si arrende Alfonso, nè si sgomenta,
1375 2, 55 | le anime vanno a cadere, arrendendosi alle passioni, ed al demonio,
1376 1, 17 | Si confondeva, ma non si arrendeva la Monaca; e quanto più
1377 3, 67 | Granito, Commissario di tale Arrendimento, ed in risposta fu ordinato
1378 4, 10 | Ordini Religiosi.~ ~Non si arresero per questa negativa né il
1379 3, 67 | strappa dalla Chiesa, e lo arresta nelle carceri. ~Monsignore,
1380 2, 60 | abbandonano.~Usava per secondo arrestar in Casa questi tali, proibendo
1381 3, 50 | se violenza non vi fu per arrestarli, stimossi un patente prodigio.
1382 4, 30 | vittima offeriva se stesso per arrestarne il colpo a danno de' peccatori. ~
1383 2, 61 | accordarcelo. Questa facilità arrestava il soggetto. Di fatti non
1384 3, 32 | puntava l'Ordinazione, così arrestavalo per la collazione de' Beneficj. ~
1385 3, 10 | ordina, che tutti e due si arrestino, e fossero trasportate in
1386 3, 8 | restìo, né incombenzò per arrestralo la squadra di campagna.
1387 3, 49 | passarlo, ma tal volta si arretra per prender maggior lena:
1388 2, 27 | Incalzando la tentazione, ed arretrando Iddio la sua luce a vent'
1389 3, 1 | occasione va cercando, chi arretrar si vuole dall'amico. Il
1390 2, 29 | insistette, che lo fece arretrare dall'impegno, che aveva
1391 4, 33 | triglia il servitore, per non arretrarlo. E' pesce, disse. Resta
1392 2, 55 | tutto particolare. Siccome arretrava gli spiriti presuntuosi,
1393 2, 55 | che ricerca l'impiego, arretravalo, e non vi capiva mediatore. ~
1394 3, 9 | compiacevasi dell'amorevolezza, non arretravasi dalla fatica, nè dava respiro
1395 2, 31 | per tutt'i Congregati, l'arricchì anche l'Indulgenze, e di
1396 2, 9 | impoverire gli altri, ed arricchire se stessi.~Tratto tratto
1397 2, 37 | ricche? Di pidocchi potranno arricchirsi tra tuguri, e luoghetti;
1398 2, 6 | comparsa la Vergine, ed abbialo arricchito con molti doni. Anche avanzato
1399 1, 4 | dominio aveva de' cuori, che arringando ammaliava i Giudici, e mutoli
1400 2, 28 | Novena di Maria Assunta. Arrischiò l'invito il Porpora, persuaso
1401 3, 15 | fu all'intutto libera.~ ~Arrivandosi in ogni paese, tirava sul
1402 3, 54 | per ciascheduno, e neppure arrivano a tanto. Sicché bisogna
1403 3, 24 | che forza umana non può arrivarci; ed è certo, che se quest'
1404 2, 38 | esso ritrattate. Taluni arrivarono a dire, che con questo,
1405 3, 69 | ducati, volesse Iddio, ed arrivassero a ducati due mila, e duecento,
1406 2, 16 | concorrendovi i vicini Casali, arrivavano a nove in diecimila. Abusi,
1407 4, 24 | di Operaj; che ogni anno arrivavansi a spedire le sei, e sette
1408 3, 55 | Santissima, che, prima che mi arrivi la morte, quale mi è molto
1409 3, 77 | tutte e tre insieme non arrivò mai ai tre mesi conciliari.
1410 3, 64 | luogo, si doleva con tale arroganza, e con termini così villani,
1411 4, 20 | Congregazione. Il medesimo si ha arrogato la facoltà di discacciare
1412 3, 15 | sua. Questo cambiamento arrossir doveva il Vicario, ma non
1413 1, 3 | questo non vi volle per farlo arrossire, e metterlo ne'limiti di
1414 3, 21 | delle cose..... Dovreste arrossirvi". ~Vedendosi Alfonso complimentato
1415 3, 72 | lui il Segretario, tutto arrossito nel volto, D. Felice, li
1416 3, 64 | villani, che gli astanti se ne arrossivano. Alfonso non potendone di
1417 2, 33 | sapendolo nato Cavaliere, arrossivasi vedendolo in abito peggio
1418 2, 20 | selvatiche, o fave e ceci arrostiti, e talvolta sorbe secche,
1419 2, 58 | come si usa, con paglia arsa, e calce, Alfonso in vederla
1420 3, 18 | incontrano in un terreno arsiccio, e sterile: così noi dobbiamo
1421 4, 9 | soccorso, ma per ora sto arso, e non posso mandar niente". ~
1422 2, 22 | tappeti, e con fettucce e rose arteficiali. La medesima sera avendo
1423 3, 14 | così nel costume che nelle arti. Monsignore volle esaminarle
1424 4, 37 | Immagine di Maria Santissima, articolando la mano, la benedisse.~ ~
1425 4, 37 | Immagine, sollecito si vide articolare molte cose. La notte vi
1426 1, 4 | Foro. Proponeva loro degli articoli i più intrigati; ed ogni
1427 3, 7 | mortaj, e di altro fuoco artificiale. Avendo ritrovato avanti
1428 1, 13 | radici. Era questi un povero Artigiano, che doveva vivere, e sostentare
1429 4, 42 | Principe della Rocca, D. Ascanio Filomarini, e D. Filippo
1430 2, 40 | grado d'eccellenza a cui ascende, che richiede un'eccellente
1431 3, 28 | Bestemmia attinente al secondo. ~Ascendendosi al Sacerdozio, oltre di
1432 4, 7 | la vigna combattuta, non ascendeva la rendita di tutte le Case
1433 4, 34 | Mercordì tra l'ottava dell'Ascensione, ricordandosi essere un
1434 1, 10 | dispensa di Mesi quattro, ascese al Sacerdozio. ~Somma fu
1435 1, 15 | anche col sistole e da altri ascessi marciosi. Per un mese e
1436 4, 43 | Incomparabilem Episcopum, et Ascetam; e dire non difficulta calamum
1437 4, 17 | sia stato Autore alcuno Ascetico, che abbia avuto tanta fama,
1438 4, App | interromperla; ed il numero degli ascoltanti era tre volte più di quello,
1439 3, 73 | alzano la voce, non posso ascoltarli. Mi si è avanzata la parafilia,
1440 2, 16 | istruire nel buon costume, ed ascoltarne le confessioni. La Congregazione
1441 4, App | predicazione; ma maggiore coll'ascoltarsi le Confessioni. Quasi non
1442 3, 14 | confessarsi, che non si ascoltassero le confessioni del Parroco,
1443 3, 8 | meschini, tanto maggiormente ascoltavali con amore, e con piena sodisfazione. ~
1444 1, 12 | scolari.~ Per buona sua sorte ascoltò Pietro una predica di Alfonso:
1445 4, 29 | Presidente. Alfonso non ascoltollo che in silenzio, ed aprendo
1446 1, 15 | abitarla; e benchè non fu ascritto a questa nostra Congregazione,
1447 3, 3 | accettando il Vescovado, ascriver si deve a puro miracolo.
1448 1, 15 | viveva però col desiderio di ascriversi, anzi nutriva un animo assai
1449 2, 7 | si fece. Quattro poveri asinelli, ma con barda da soma, e
1450 3, 15 | Monsignore! a cavallo, e sopra un asino: e Monsignore con bocca
1451 3, 19 | contante con un vecchio asmatico, carico di acciacchi, e
1452 1, 16(b) | foramine egrediebatur, eratque aspectus ejus quasi puellae tredecim,
1453 3, 1(b) | volturni, pariterque Saticulus asper.~Livio nel libro VII cap.
1454 4, 12 | cosa insolita in lui) ed aspergendosi di cenere, e con fune al
1455 2, 6 | stanza, e vedevansi le mura asperse di sangue. Andava così carico
1456 4, 30 | esso, né chi lo assisteva, asperso si vide tutto il cammino
1457 3, 66 | mira, perché questi non aspettano altro sollievo da veruno,
1458 2, 31 | nostri ne' Ciorani stavano aspettanso da ora in ora da Roma sì
1459 4, 11 | nostri giovani, non è d'aspettarsi mai che possa presso di ./.
1460 2, 24 | qualche Prete vagabondo, che aspettasse l'Arcivescovo, per istrappargli
1461 2, 45 | altro comodo; ed Alfonso: aspettate, che fra giorni non mancherà
1462 2, 17 | Una divota donna, fuori di aspettative, diede in Solofra al P.
1463 4, 4 | millanterie, che a momento aspettavamo vederci soppressi, e discacciati.
1464 3, 30 | In questa miseria non si aspettavano complimenti da Monsignore,
1465 3, 55 | nell'atto che i contrarj aspettavansi vederla condannata dal Re,
1466 4, 7 | promoverà anche questa. Si aspetterà il tempo più favorevole,
1467 2, 42 | arrivare a discorrerci, lo aspettò per le Chiese; ed a stento
1468 3, 32 | ancora il Sacerdote N. che aspira al Canonicato, così rescrissele
1469 3, 42 | Cielo, con qualche divota aspirazione, era tutto il suo sfogo;
1470 4, 33 | che è cosa di poveri. L'assaggia Monsignore, e conoscendosi
1471 3, 22 | disse: il maggior dolore che assaggiar posso si è, quando vedo
1472 1, 15 | La sospirava, perchè ne assaggiava, se non altro, le miche,
1473 4, 33 | ora con un altro, o non assaggiavala, o appena la toccava. Mettendolo
1474 4, 31 | Maria SS., se diffidenza l'assale in contrario".~ ~Tutte le
1475 2, 24 | altro colpo di tentazione assalì anche l'Arcivescovo. Benche
1476 3, 49 | per evitar il colpo, ed assalirci con maggior vigore. Impegnati
1477 2, 27 | Padri Gerolimini, non mancò assalirlo, e metterlo sossopra. Prima
1478 3, 20 | ogni riguardo per Alfonso, assaliscono e circondano il palazzo;
1479 2, 21 | altro aderente.~ ~Le piazze assalite, e non conquistate, per
1480 3, 37 | sospetto della terzana, che mi assalta ogni momento, ed i medici
1481 4, 34 | colla croce. Similmente non assaporava cosa senza premettervi un
1482 3, 20 | ma il popolo, volendolo assassinare, si diede a fracassare il
1483 3, 20 | il fratello sarebbe stato assassinato. Con ritrovarsi nel conflitto,
1484 2, 58 | fossero di dietro con un rozzo asse a traverso. Così volle,
1485 2, 44 | il disprezzo già fatto, asseconda un'altra scossa, ma tale,
1486 2, 11 | miracolo di santità, tutti, assecondando i desiderj del Tipaldi,
1487 2, 50 | tante volte gli elementi assecondar si videro i proprj desiderj.
1488 3, 1 | Chiesa. ~Anche il Clero, per assecondarlo, si vide rivolto a nostro
1489 2, 37 | Stato si opponeva, e non assecondava li suoi disegni. Avanzati
1490 2, 51 | I paesi non si vedevano assediati, ma assaliti, diciam così,
1491 2, 51 | un Gentiluomo, non sono assedii, ma assalti. Tal'era il
1492 4, 14 | aere di una Casa, se gli assegna un'altra. Ho scritto tutto
1493 3, 60 | misurato in questi dati assegnamenti. Per ordinario erano grana
1494 3, 17 | canzoncina, che il sermone. Assegnando il Convento ad ogni Chierico
1495 2, 24 | Arcivescovo ritenuto anch'esso in assegnar cosa del suo, io non son
1496 3, 59 | rispose Monsignore, ma bisogna assegnarle qualche cosa. Quello che
1497 3, 70 | cui vivea, che vogliamo assegnarli, disse; ed assegnolli un
1498 3, 71 | darli una certa limosina assegnata. Rispose, che non aveva
1499 3, 15 | Rubriche, compativali, ed assegnavali a qualche altro Sacerdote
1500 4, 6 | costo. Così voglio, che si assegnino i luoghi, ove hanno da fermarsi
1501 4, 14 | affetto, che le porto. Non le assegno il termine di giorni quindeci,
1502 1, 14 | di Napoli vedevansi gli assemblisti delle costatelle tirar anime
1503 4, 43 | lodi delle disappassionate, assennate, e circospette persone".~
1504 2, 54 | diceva, che gli uomini assennati l'approvino. Il popolo dai
1505 3, 77 | residenza. ~Tre volte, che fu assente, nol fu che per cause di
|