'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin
Libro, Capitolo
1506 4, 43 | non recordetur, et cui pro assequenda perfectione Christiana opportunissima
1507 4, 43 | et in praesentia aliorum asserebat, solum Ligorium fuisse,
1508 2, 26 | altro lo trattò da Eretico, asserendo francamente, che riprovasse
1509 3, 30 | ed in abito di penitenza, asserì esser venuto dalla Bosna,
1510 1, 16(b) | operta movebatur.~Insuper asserimus, magna devotione, ac Spiritus
1511 4, 43 | maggiore è quella, e non dubito asserirlo, che egli si meritò all'
1512 2, 9 | ratificato aveva in giudizio, l'asserita impostura dell'infame commercio
1513 4, 4 | festosi e pettorati soppressa asserivano la Congregazione, e dispersi
1514 3, 29 | per il vitto. E' comune l'assertiva, che quanti erano poveretti,
1515 2, 61 | della fabrica, non è mai per assestarsi, qualunque perizia si usi,
1516 4, 31 | aver questi, qual cerva assetata faceva capo ad ogni fonte,
1517 2, 1 | così vedevasi, ricorrere assetato al fonte delle sue consolazioni.~
1518 4, App | vocazione: Possum cum gaudio asseverare, quod multum adhaesionis
1519 2, 25 | dichiarandosi nostro Protettore, assicura Alfonso, che nè in Roma,
1520 3, 12 | Capua, che volle provarsi, assicurando Alfonso essersi emendato
1521 3, 41 | anche la fo per la Diocesi, assicurandovi, che verrà la migliore di
1522 2, 46 | atterriscono gl'incomodi, v'assicurano d'una doviziosa raccolta:
1523 1, 20 | sedata, o perchè maggiormente assicurar si volesse della costanza
1524 4, 11 | dettata bastante sarebbe ad assicurare tutto il mondo sul vostro
1525 2, 45 | cristianamente. Posso anche assicurarvi, che in alcuni anche dura
1526 4, 19 | mantenerci inquieti. Ripeto: assicuratevi in mia coscienza, che non
1527 4, 38 | piazza. Quietossi il tumulto, assicurati da noi, che tal cosa non
1528 3, 28 | all'Ordinazione, se non assicuravasi de' talenti. Un giovane
1529 4, 43 | per la comune salute. Ci assicuriamo però, che maggiore sarà
1530 2, 40 | confidenza, più m'incatena; e si assicurino, ~ch'io lascio tutto quando
1531 3, 20 | coll'anima tra i denti, assiderato e senza verun moto. Sorpresi,
1532 3, 28 | chi studiavano; se erano assidui alle scuole; con chi praticavano;
1533 4, 11(f) | annis fere viginti versor assiduus in praeliis Domini, nulla
1534 3, 38 | vedere, che posto un tale assioma, differenza non passa tra
1535 3, 30 | Confessione delle Donne. Certe assise, soleva dire, non abilitano,
1536 3, 24 | altra di S. Francesco di Assisi. Morto questo zelante Canonico,
1537 3, 73 | passo, e bisogna, che due mi assistano per fare qualche moto. Fò
1538 4, 39 | ed io c'intervenni, e ci assistei Pontificalmente". ~ ~In
1539 3, 22 | bensì che celebrandosi, o assistendosi colla cotta a divini officj,
1540 4, 2 | calare a braccia dal Fratello assistente, e dal Servidore, facevala
1541 4, App | colla predicazione, e coll'assistersi al Confessionale, giornalmente
1542 2, 51 | Predicatore diede ordine, che assistesse un Padre per impedire, che
1543 4, 37 | abbandonate. Allora più che mai assistetemi, e confortatemi a non disperarmi
1544 3, 75 | Togati l'innocenza, che assistevaci, e la pertinacia del Sarnelli,
1545 1, 21 | poteva lasciarli, cioè che assistevagli obbligazione di aver cura,
1546 3, 58 | Governatori, maggiormente assistevali per veder tolti de' scandali
1547 2, 18 | esercizj nella propria Chiesa, assistevasi a' moribondi, ed istruivasi
1548 2, 18 | oltra tante Chiese, era assistita da un Rettore, e quattro
1549 3, 62 | esporsi a cimenti. Erano così assistiti da esso, che spesso ritrovavansi
1550 2, 45 | obbligo questi fratelli associare, e prestare dei suffragi
1551 2, 18 | opposizioni in contrario, assoda le ragioni a suo favore,
1552 2, 19 | Opera, nè lasciava mezzo per assodarla; ma non senza afflizione
1553 3, 35 | Chiese; ma tale stabilimento assodò, che proseguito si vide,
1554 2, 34 | chiamate di Dio non debbonsi assoggetare alla Sindacatura de' parenti,
1555 1, 1 | anche prima, che Napoli assoggettata si vedesse allo Scettro
1556 1, 7 | passione mal regolata, l'assoggettava al retto senzo, ed a Dio. ~
1557 3, 22 | giamberga guarnita non sia con assole, come diconsi, e con fila
1558 1, 9 | stretto conto di quanti ne ho assoluti, e di quanti ne ho condannati:
1559 4, 39 | fatta. ~Vi furono cinque assoluzioni colla Libera, ma la prima
1560 2, 48 | Dio, senza trovar chi l'assolva, deve far tremar tutti,
1561 1, 12 | dire: và dannato; non posso assolverti. Ma non si considera, che
1562 3, 30 | penitente, un non posso assolvervi. Non è questo l'istesso,
1563 3, 21 | la Paternità sua mi sa di assomigliare la mia risposta ad una bestemmia
1564 3, 18 | parte. La Parola di Dio è assomigliata da Gesù Cristo al frumento.
1565 2, 27 | che i pesi erano tali, che assorbivano le rendite delle Cappelle. ~
1566 2, 53 | dire al fratello laico, che assortita se li fosse la sua tangente,
1567 2, 62 | duri di volontà, e meno assuefatti ad ubbidire? Quanto sulle
1568 2, 12 | calesse a'Compagni, perchè non assueti a cavalcare, non ispostandosi
1569 3, 54 | Luglio 1774. Egli non altro assume, per unico motivo di avanzarsi
1570 4, 8 | vedere Teologo, e Canonista; assumendo lo spirito di Causidico,
1571 2, 39 | vestissero l'abito, ed assumessero il nome del consaputo ordine,
1572 2, 21 | Signor Vitale di Vitale, assumette la protezione de' nostri
1573 4, 28 | assumpserunt, vel in posterum assumpserint, usquequo quilibet eorum
1574 4, 28 | Missionariis, qui idem exercitium assumpserunt, vel in posterum assumpserint,
1575 3, 28 | cos tantum ad Sacerdotium assumunt, qui saltem Theologia Moralis
1576 3, 32 | siano i Diocesani anche assunti alla Cattedrale".~ ~Per
1577 4, 6 | i Rettori in ogni conto astenersi. Occorrendo, si chiamino
1578 4, 33 | se fosse svogliato, se ne asteneva: la carne, disse, non mi
1579 3, 69 | compravala: in caso contrario astenevasene, qualunque fosse il suo
1580 3, 74 | molto nei paesi grandi. Si astengano i Patri far sapere al Clero
1581 1, 18 | comune: continue erano le astinenze, e i digiuni: chi cingevasi
1582 3, 1 | un tal carico. Conosciuta astiosa anche la negata cittadinanza,
1583 3, 1 | Sulle prime contrastò astiosamente la cittadinanza; ed avendo
1584 4, 8 | Troppo patente si conobbe l'astiosità del Fiscale, e troppo venduto
1585 4, 40(a) | prorfurs quum cederis atheria astra tenere,~Jugiter exulta,
1586 2, 13 | da un pezzo, perchè con astrico a cielo, e malconcio, e
1587 4, 14 | Alfonso la grazia del Re, astringe con fortezza i suoi all'
1588 4, 22 | imbarazzo. Ordini troppo astringenti, com'è noto, vi erano in
1589 3, 70 | alla Mensa, egli non mancò astringerli con replicate provvisioni
1590 3, 69 | Strepitavano taluni, volendo si astringesse in giudizio. Che corte,
1591 2, 25 | tanto si erano interessati, astringevalo a posporre altri luoghi
1592 2, 42 | Sacris da esso aperto. Così l'astrinsero i Rettori del Seminario
1593 2, 54 | bestemmie, le parole rancide, astruse. Ciocchè conveniva al Boccaccio,
1594 3, 18 | né servivasi di argomenti astrusi ed intricati. ~Predicando
1595 2, 33 | Terra di Barile, e quella di Atella, ma benchè nuova, è numerosa
1596 4, 40(a) | Nunc prorfurs quum cederis atheria astra tenere,~Jugiter exulta,
1597 4, 9 | il P. de Paola quello di Atina nella Diocesi di Aquino.
1598 2, 1 | Amalfi, Conca, Ravello, Atrani, Minori partecipavano tutti
1599 3, 13 | e finestre. Anche negli atri, perché ingombri di erbaccie,
1600 3, 35(a) | magnificenza ravvivasi oggidì nell'atrio, che cambiato non fu da
1601 2, 27 | umani, ed impedire i tanti atroci omicidi, che tutto giorno
1602 2, 51 | generalmente la piazza, attacava anche i suoi forti in particolare.
1603 4, 32 | gli comparve il demonio. Attaccando varj discorsi portavalo
1604 4, 19 | demonio espugnar la piazza, attaccandola al di fuori, adoprossi che
1605 4, 1 | contrarj fanno più forza per attaccarci. Io fido alle orazioni,
1606 2, 17 | ebbe alla mano, volendo attaccarla, che l'invidia. La stima
1607 4, 15 | Dio, la modestia, e non attaccarsi alle cose di questa terra.
1608 3, 68 | medesimo Verzella, si vide attediato, o che dimostrato ne avesse
1609 1, 5 | fornaci di amor divino, attempravansi i cuori nei santi Esercizj,
1610 3, 32 | intera, acciocché tutti attendano ad avanzarsi nello studio,
1611 2, 56 | prescrisse nella regola, attenderanno principalmente a mortificare
1612 3, 47 | presenti principj, con fervore attenderebbero alla cura de' Figliuoli,
1613 3, 73 | Frattanto in quest'inverno io attenderò a far terminare tutte le
1614 3, 48 | senza tuono, e si fa frutto. Attendete a farvi Santo, e pregate
1615 2, 16 | dedicata a S. Domenico, attenente al medesimo Contaldi, ed
1616 2, 12 | massima, che i popoli più si attengono a quello che veggono, che
1617 4, 26 | vel ignoranter contingerit attentari, non obstantibus Constitutionibus,
1618 3, 64 | lui un Secolare, se non lo attentò nella vita, lo maltrattò
1619 Int | Congregazione, mi spiego, che attenuto mi sono al metodo tenuto
1620 3, 7 | altri accettato avea simili attenzioni.~ ~Non credendo il Verzella
1621 2, 50 | animare alla penitenza, o per atterrire i meno contriti. ~Questi
1622 2, 51 | in mezzo al Popolo, per atterrirlo, e commuoverlo. Queste cose,
1623 3, 59 | promessa, e con minacce li atterrisca".~~ Ritornati questi al
1624 3, 74 | in pace, e che anche si atterriscano.~ "In qualche paese corrotto,
1625 2, 46 | amorosa accoglienza: se vi atterriscono gl'incomodi, v'assicurano
1626 4, 35 | con tale spavento, che, atterriti i due Frati, se ne calarono
1627 4, 24 | provvidenza del Papa, che atterrò, non che scotette le Case.
1628 2, 9 | matrimonio. Lo dissero, e l'attesero, e fu così grande il fervore
1629 3, 31 | restarci di sotto, procurò attestai da mezzo mondo. Insistette,
1630 3, 76 | Diocesi. Ho veduto io, ed attestar si può da tutti, che ogni
1631 3, 42 | posso con tutta verità attestare, che tutto soffrì con somma
1632 4, 45 | della vostra Canonizzazione, attestarne la grazia, e far cantar
1633 1, 15 | in questa occasione, come attestavano i Vecchi, fe' mostra Alfonso
1634 4, 45 | la membrana cornea. Così attestollo, e lo depose nella Corte
1635 3, 1(b) | da Pompeiano scrisse ad Attico. Virgilio nel VII dell'Eneide
1636 3, 42 | travaglio. Avendo fatto fede l'attidride nelle vertebre del collo,
1637 3, 28 | giurata dai medesimi. Gli attiestati de' Parrochi, diceva, sono
1638 4, 3 | illac versavimus, et cursim attigimus, perlecturi aliquando, si
1639 3, 16 | pace, ove dubitasse di cose attinenti alla vita eterna. ~Ebbe
1640 4, 43 | sexum, cujus officia non attingat, et obligationum non recordetur,
1641 3, 63 | un zelo così imparziale attirar dovevasi i cuori di tutti;
1642 4, App | Missionarj; e con questo fare attiraronsi in Warsavia i cuori di tutti
1643 2, 56 | giorno, è capace tal volta attirarsi il nostro cuore".~ ~Esiggeva
1644 2, 16 | fabbrica. Sentendosi sul punto attirato il braccio, spaventato si
1645 2, 26 | che anche da secolare, attiravali il cuore, era Gesù nel Sacramento.
1646 3, 60 | lo stesso motivo, anche attiravansi il cuore di Alfonso. Non
1647 3, 6 | vile, e meschina: cosa che attirolli maggiore stima, e venerazione.~ ~
1648 3, 61 | Cervo, che era uno degli attitanti, il sommo dispiacimento,
1649 2, 57 | privo in perpetuo di voce attiva, e passiva.~ ~Tutto doveva
1650 2, 53 | poltrona, ma vuole persone attive al suo servizio. Aveva a
1651 2, 12 | sommo zelo, e singolari nell'attività di operare. Tra i suoi,
1652 3, 50 | del Contraddittore. Egli attizzava di persona la fiamma in
1653 2, 13 | sentendolo divinamente predicare, attoniti dicevano: Se il Cuoco predica
1654 1, 3 | stava attendendo, vedendolo attonito, gli disse: Questo è il
1655 3, 39 | Avvocato Celano, ma mancando gl'attori, si alzò mano. ~Questa innazione
1656 1, 18 | tugurj, e morire in quelli attorneato da' Villani, e da' Pastori.~ ~
1657 1, 3 | scheletro, ma ben grande attorniato da topi, e da marciume.
1658 2, 13 | tutto il suo pranzo, ma attossicata al solito da erbe, e da
1659 2, 1 | frutta, o altro. Erano così attossicate le vivande, che come mi
1660 4, 37 | spaziosa egli aveva, occhio attraente, e quasi ceruleo; naso aquilino,
1661 2, 9 | nel paese anch'essi se l'attrappassero i Missionarj. Questo punto
1662 2, 5 | potrete far del bene, senza attrassare i poveri, che sono l'opera
1663 3, 16 | Decembre, che neanche stimo attrassarla. "Di codesti matrimoni che
1664 4, 39(a) | di merito, non è giusto attrassarli. Sono i seguenti; e tanto
1665 4, 8 | per un pezzo, ma non si attrassarono preghiere, mortificazioni
1666 3, 70 | anno però voleva, per non attrassarsi il dritto, che dall'Economo
1667 3, 31 | giustizia volle che non si attrassasse il Diacono. Ritrovandosi
1668 2, 23 | de' viziosi, non furono attrassate coi tanti Esercizj. In una
1669 4, 34 | Religioso, che come dissi, tanto attrassava la Comunione, e sospeso
1670 2, 41 | qualunque de' Vescovi; e non attrassavalo che per motivi troppo urgenti
1671 4, 14 | scrupolo a farlo confessare".~ ~Attrassavasi da taluni de' Padri nella
1672 3, 31 | discolo, indifferente almeno, attrasse quanto c'è di buono, e rovina
1673 2, 23 | volto di Maria Santissima, attraversando la Chiesa, andava a ferire
1674 2, 46 | per averla in Diocesi, attraversandosi alcuni intrighi, nol pose
1675 4, 21 | potendo opporsi, di soppiatto attraversava le cose in Napoli, prevenendone
1676 4, 23 | garantirmi; ma di soppiatto attraversavami ogni passo. Unito con esso
1677 | attraverso
1678 4, 45 | Marcellino in Napoli, se le attraversò nella gola una spina di
1679 2, 37 | Iddio era per disporre, attribuendo a suoi peccati qualunque
1680 4, 12 | dicendo che alla Vergine attribuir si doveva la conversione
1681 1, 6 | da altri si pensava a che attribuirlo. ~Maggiormente avanzossi
1682 2, 29 | colpa sua, creduta tale, attribuita si sarebbe, con discapito
1683 2, 45 | del suo Corpo. Tutto fu attribuito a special favore del Protomartire
1684 3, 24 | Monistero.~ ~Tutto in S. Agata attribuivasi a miracolo. Alfonso quanto
1685 4, 10 | Dei exlantatis laborius attrinus, diutinis adversae valetudinis
1686 4, 23 | Padre D. Francesco de Paola, attual Superiore della Casa di
1687 4, 16 | nostro P. Hofbaeur, inter Auctores Theologiae Moralis, prae
1688 2, 38 | contrario ai benigni: relectis auctoribus tam benigne, quam rigide
1689 4, 42 | libros quoscunque damnatorum auctorum.~ ~Non altrimenti stimavalo
1690 4, 38(b) | REDEMPTORIS AB . EO . INSTITUTUM . AUCTUM . ~AMPLIFICATUM LACRUMIS .
1691 2, 17 | sollievo a' Parochi, con audace temerità usurpavano per
1692 4, 11 | per amore della libertà audacemente ha disprezzato e l'Anima
1693 4, 11(h) | libertatis amore. Animam, Deumque audacter neglexerunt. Scio te visu
1694 4, 11(e) | defensionem conscriptum, quia non audent Catholici, apud haereticos
1695 4, 26 | di Giugno fu rescritto: Audiatur Procurator Generalis Congregationis
1696 1, 16(b) | toto Populo ad Concionem audiendam collecto cernabatur, qui
1697 2, 54 | costituito genuflesso ad audiendum verbum, e non fu scarsa
1698 4, 26 | Causarum Palatii Apostolici, Auditores, S. R. E. Cardinales, etiam
1699 3, 50 | accendat, et in fervidis augeat Opusculis suis.~ ~Ancorché,
1700 4, 3 | erga te nostram, tum in augenda pensione, tum in minuendis
1701 4, 3 | possiede: Eamdem mirifice augent nostram, qua te complectimur
1702 3, 50 | refrigescit, ubi scandala augentur, pientissimo Actori, et
1703 4, 35 | portò da Monsignore per augurargli felicissima l'entrata del
1704 4, 36 | con piacere, e non finiva augurarli tutte le benedizioni.~Sino
1705 3, 47 | Ercole in Arienzo, tutti auguravanle un maschio. Monsignore per
1706 1, 5 | in matrimonio; i felici auguri de' servidori; i saluti,
1707 3, 15 | anzi prevennelo con un augurio felicissimo. Pasquale mio,
1708 4, 43 | impegnarsi rinnovellare in se le auguste funzioni degli Apostoli,
1709 2, 43 | ritaglio delle sue vesti, auguzzando l'ingegno, l'invitarono
1710 3, 77 | da Maddaloni l'Architetto Aulicino. Rincrescendo a familiari
1711 3, 23 | Alfonso nuove Parrocchie: aumenta di congrua le antiche; e
1712 2, 39 | si vide a vista d'occhio aumentarsi l'apparecchio, e tale che
1713 3, 70 | non curato, voleva se ne aumentasse il numero. Vedendosi lesionato,
1714 2, 7 | 1754 tutta la vigna da esso aumentata , e ricevuta dal Padre come
1715 4, 27 | servirà di voi per altri aumenti della gloria sua, ed io
1716 3, 42 | male". Altra cosa ancora aumentò il suo martirio. Essendoseli
1717 4, 45 | ricevuta.~In Conversano, D. Aurelia Maria Martucci, figlia del
1718 3, 1 | e per varie opere pie ad aures comunicate. ~Più di una
1719 1, 13 | Madalena; e Bartolomeo d'Auria venditore d'Istoriette,
1720 3, 13 | parrocchie la Messa dell'aurora, e molto di più la meridionale,
1721 1, 1 | giorno di Sabbato, sotto agli auspici dell'Arcangelo S. Michele. ~
1722 3, 24 | nuova fondazione, sotto gli auspicj di Monsignor Liguori, la
1723 4, 17 | nomine passim in lucem edere austerint, convicti de certissima,
1724 4, 43 | habuit praescripto. Vir vitae austerioris perpetuus cultor; vir, qui
1725 2, 17 | Regno minacciato dalle armi Austriache; ed essendo il Re uscito
1726 1, 4 | godeva presso i Principi Austriaci, non esser per mancargli
1727 3, 1 | ossequio, quale ambisco autenticarle personalmente cogli atti
1728 2, 45 | in Chiesa atti tali, che autenticarono una vera conversione. Quanto
1729 2, 44 | frutto della Missione, ed autenticata in Amalfi la santità di
1730 4, 7 | mentali, ed agli spergiuri autenticati".~Rinforzando il suo zelo, "
1731 3, 25 | perchè tutto comprova con autentiche scritture. V. R. se lo procuri,
1732 4, 3 | varj eroi ricavati da atti autentici. La seconda parte contiene
1733 1, 5 | gli fa arbitrio, se per autonomasia il vogliamo chiamare l'Innamorato
1734 3, 11 | rimesso.~ ~Proibì le ferie autunnali; ma volle, che i Chierici,
1735 4, 42 | Cerreto; così D. Diego d'Avalos, Marchese del Vasto. Una
1736 2, 19 | altretanto restai scandalizato avantieri del parlare de' Parochi. ~
1737 1, 8 | nella Corte di Vienna; e gli avanzamenti, che far potea per sé, e
1738 4, 44 | Monsignore, mi fa avere un tale avanzamento; e quando sia al caso di
1739 4, 41 | Arcivescovo di Amalfi, avanzandoci lettera a' 31. Luglio così
1740 4, 3 | carte, e compromettesi, avanzandoli tempo, farlo di vantaggio:
1741 3, 54 | bell'ingegno, procuriamo noi avanzarci sempre più da giorno in
1742 4, 27 | sempre Dio che fa sempre avanzare le vostre Case, e mi fa
1743 4, 11 | medesimi Salmi, non mancò avanzargliene i ringraziamenti; ed Alfonso,
1744 4, 45 | vigore sul palco, per la mia avanzatissima età, e continue fatighe;
1745 3, 38 | propria Diocesi, che che avanzavale di tempo, impiegavalo in
1746 4, 5 | presente a se stesso, come avanzavali spezzone di tempo, impiegarlo
1747 2, 54 | predica, così le doglie si avanzavano ad Alfonso. Impaziente ritorna
1748 2, 22 | Così la Congregazione si avanzerà, cresceranno i soggetti,
1749 2, 40 | andando di quà, e di là. Siamo avari del tempo per impiegarlo
1750 2, 34 | di Gesù Cristo. "Troppo avaro, ei dice, si è dimostrato
1751 2, 45 | dono di Dio, che possedeva, aveagli dato il permesso di diffondersi
1752 2, 42 | li smaltisse, e chiunque aveali in propria casa.~ ~Volendo
1753 4, 27 | Signore. La ringrazio dell'Avemaria ogni sera, e specialmente
1754 4, 34 | spostò: Vale più, disse, un Avemmaria che tutto il mangiare del
1755 3, 38 | Opera Papa Clemente XIII. Avendocela Alfonso, dedicata, così
1756 3, 62 | casi a tutti i Confessori. ~Avendoceli cercato il Parroco di S.
1757 2, 29 | delle Anime. Soggiunse, avendocelo imboccato il medesimo Marchese:
1758 3, 13 | e ve ne erano non poche, avendosele chiamate, presenti i Parrochi,
1759 3, 67 | scherzo, se ne compiacque. Avendoseli rappresentato, dopo qualche
1760 4, 41 | ringraziare l'Altissimo di avercelo fatto godere per tanti anni,
1761 1, 1 | sua Madre fu D. Elena di Avernia, nobile anch'essa, di origine
1762 3, 66 | di grano. Avendo saputo averselo anche il marito venduto,
1763 | aversene
1764 3, 35 | suoi desiderj corrisposto avesssero i Rettori, e le rendite
1765 3, 16 | coscienza. Così è meglio (ed avevaceli scritto più prima) che sia
1766 3, 32 | Sig. D. Michele Nuzzi, che avevacelo avvisato: "Non dubiti, V.
1767 3, 18 | male i Regolari, perchè avezzi di predicare a stile. Questi
1768 2, 35 | cancellano le prime impressioni. Avezzo l'Abbate, per tanti anni,
1769 2, 17 | della salute delle Anime, ma avidi del suo, e di quello degli
1770 3, 30 | dottrina, come il Canonico Avignente di Sarno, il Canonico Barba
1771 2, 48 | ministero. ~Questi erano avisi in comune, per eccitar in
1772 3, 15 | altre presi de' Santi suoi avocati, e Protettori delle Popolazioni.~ ~
1773 3, 62 | ivi non vedea tolta; ed avondoli quello rescritto, che la
1774 2, 43 | Disprezzando nel tempo istesso ogn'avra di vanità, il fatto si è,
1775 3, 60 | a delizia le bisognava. Avrebbela situata in Napoli in qualche
1776 | avresti
1777 3, 76 | rinuncia in Napoli, ed altrove. Avutane la notizia il Marchese Avena,
1778 1, 19 | Lo esibisce Alfonso; ed avutolo nelle mani, disse: questo
1779 4, 24 | esser noi decaduti, e che avvalerci potevamo della facoltà che
1780 3, 29 | voglio, che sieno idonei per avvalermene in ajuto delle Missioni,
1781 3, 1 | che di altre armi non ci avvalessimo per difenderci, che orazione,
1782 4, 7 | Istituto, di cui Alfonso non si avvalga. Se letto avesse il Fiscale,
1783 2, 47 | infiammare gli altri, acciocchè s'avvalghino di questo gran mezzo di
1784 2, 41 | nell'Arcivescovo, pensò avvalorare lo zelo del Fusco colla
1785 3, 73 | volerla presentare al Papa, ed avvalorarla colla sua mediazione. ~"
1786 2, 19 | non perdendosi di animo, avvalorarono di nuovo le loro forze.
1787 Int | e Spinelli, che tanto si avvalsero delle sue fatiche; e più
1788 2, 27 | così utile il dippiù, che avvanza? ~A' ventisei dello stesso
1789 3, 1 | il riscontro, per poterlo avvanzare a Monsignor Uditore colle
1790 4, 19 | presso il medesimo Padre, ed avvanzarne i sospetti presso Monsignore.
1791 2, 8 | pretensione del Sarnelli.~ ~Avvanzato l'Autunno, molti di quei
1792 4, 18 | profitta nelle lettere, così avvanzi nello spirito, se giovar
1793 1, 19 | che approvato l'aveano, ma avvanzonne lettera risentita anche
1794 3, 72 | discorso; ma licenziandosi, si avvede mancarli la chiave. Se rincrescevali
1795 3, 38 | Canonico Simioli, ha senz'avvedersene, dipinto l'ardor di sua
1796 4, 32 | pezzo, ma temendo non se ne avvedesse, ne andiede via.~ ~Il suo
1797 3, 34 | Religiosa, capitò Monsignore. Avvedutasi la Monaca del suo arrivo,
1798 4, 30 | Chiesa alla sua stanza. Avvedutisene gli Esercizianti, fecero
1799 3, 40 | solito in uno de' scanni. Avvedutisi i Padri, volevano usarli
1800 3, 50 | troppo amaro, vi fu in Città. Avvedutosi il popolo; uno dando voce
1801 2, 60 | di Mercoledì Santo farlo avvelenare sull'Altare col medesimo
1802 2, 1 | Altri non sapendo come più avvelenarsi quel misero ristoro, mangiando
1803 3, 25 | le opere delle due anime avvelenate Volterre, e Rousseau, tutti
1804 4, 30 | prima si muore, che sentesi avvelenato".~Aveva egli fin dai primi
1805 1, 12 | vece d'insegnar l'abbicì, avvelenava gli scolari coi sconci suoi
1806 3, 1(b) | voglia di S. Agata, veggasi l'Avvellino Sacro del P. Della Buona
1807 4, 4 | ma temo che frattanto non avvenga qualche altra ruina: quando
1808 1, 1 | Alfonso, e suo nascimento.~(Avvenimenti dalla Nascita fino alla
1809 1, 15 | mostre del suo zelo, che avvenne memoria registrata nei libri
1810 2, 19 | mancatagli la flemma, s'avventa tutto fuoco contra del Prete
1811 2, 25 | in forma di Caprone, che avventandosi colle zampe alla gola, e
1812 2, 17 | legati, non che le Messe avventizie, donazioni, ed altro, sarebbero
1813 2, 7 | tutti quei naturali un' avventurata porzione de' primi fedeli,
1814 2, 51 | successo, o morte disperata avvenuta a qualche anima, che con
1815 3, 55 | desidera la morte, per più cose avvenute contrarie al bene della
1816 3, 43 | non dei fatti temporali avvenuti in quel tempo, come tratta
1817 2, 24 | Cittadini; e fu l'essersi avverata fu questo particolare una
1818 2, 18 | tirarsi per necessità l'avversione di molti, e tanto più forte,
1819 2, 40 | errano notabilmente. E si avverta, che in questo secondo libro
1820 4, 6 | fu a cuore ad Alfonso. "Avvertano tutti, ritrovandosi in Napoli,
1821 4, 6 | Giugno, e Settembre; ma avvertasi dai Rettori, a non mandarli
1822 3, 6 | di memoria al cocchiere, avvertendolo di cedere sempre a chiunque,
1823 4, 6 | i soggetti fuori di Casa avvertino i Rettori a provvederli
1824 4, 18 | Missione il Predicatore avvertir deve per comune profitto;
1825 2, 48 | o per ispettori secreti.~Avvertisco di nuovo, che uscendosi
1826 2, 53 | profitto. Questa cosa l'ho avvertita più volte, ma mi dispiace,
1827 4, 34 | ricordo aver detto una bugia avvertitamente, anche quando era picciotto;
1828 2, 51 | lingua italiana, affinchè avvezzate, l'avessero poi così continuato,
1829 1, 2 | i figliuoli di per tempo avvezzati si fossero ad odiare il
1830 4, 30 | ossequio che ommettesse. Avvi ne' Pagani portentosa Statua
1831 3, 24 | Venerabile, le Monache si avviarono processionalemente al nuovo
1832 3, 65 | volte non aveva ribrezzo avviarsi solo fuori di Casa. Un giorno
1833 2, 24 | estenuto, com'era, non mancò avviarvisi. ~Lo volle il Ricciardi
1834 3, 64 | poco onorevoli, e dovuti. Avviata la lettera se ne pentì.
1835 3, 67 | veniva consolato; e non avviavasi, per ordinario, che accompagnato
1836 4, 36 | benedisse anche questi. Avvicinandosegli il Signor D. Giuseppe, gli
1837 3, 5 | disanimavano i Fedeli di avvicinarsi a questo Sacramento, sentendo
1838 2, 44 | adesso, adesso; ed essendosi avvicinato spazzando, ov'egli ne stava
1839 4, 37 | celebrandosi più Messe, ci avvidimo, che desiderava la Comunione.
1840 2, 62 | ch'è la stessa superbia, avvilendosi in tentarci, non soffre
1841 3, 64 | da trattare: voi volete avvilire il vostro stato, e con questo
1842 4, 29 | cuore. Volendo maggiormente avvilirlo, chiese al S. Padre Pio
1843 3, 65 | altro non cercava, che avvilirsi, e nascondersi. Per Alfonso
1844 2, 54 | improvisate, disse altre volte, avviliscono la parola di Dio, ed il
1845 3, 35 | dico disadorna, ma talmente avvilita, che anziché casa di Dio,
1846 2, 56 | è l'essere svergognati, avviliti, e divenuti, come addivenne
1847 3, 10 | il vizio nefando, uno si avvinava giocando, e mangiando nelle
1848 3, 7 | Angelo Majone nell'altra, si avviò alla volta di S. Agata. ~
1849 3, 20 | avete che fare; e sul punto avvisa i familiari per apprestarseli
1850 2, 59 | che secretamente ogni mese avvisar lo dovevano di qualunque
1851 3, 73 | formalità legale, prego avvisarmelo".~ ~Non sì tosto penetrossi
1852 3, 65 | e persone vi furono, che avvisarono in fretta chiunque de' Canonici.
1853 4, 9 | Rettori, o negli individui, avvisava, inculcava, né davasi pace,
1854 3, 22 | persone, che in secreto l'avvisavano d'ogni trascuraggine. Compativa
1855 4, 8 | redente, ei diceva, debbono avvocare la nostra causa.~In questo
1856 3, 59 | tre e mezzo. ~Così Alfonso avvocava la causa di queste sventurate;
1857 2, 33 | Abbandonò specialmente l'Avvocazia, e solo riserbossi le Vedove,
1858 2, 11 | fiero dolore in un braccio: avvolgendoselo con fede in una di lui camicia,
1859 4, 2 | baciare la mano dalle donne, avvolgersele nel fazzoletto.~ ~Siccome
1860 2, 36 | carni da un cilicio, che avvolgevalo in tutta la vita. Rimesso
1861 4, 36 | Fratello Francescantonio, gli avvolse nel polso la lunga sua corona.
1862 2, 15 | sciolte; ed avendole date avvolte in una carta alla serva
1863 4, 11 | poveri innocenti che saranno avvolti nelle tue disgrazie".~ Avrebbe
1864 2, 42 | Religionis veritates luculenter axponit. E' tale, che non v'è cosa,
1865 2, 44bis | III Trat. 3 Cap. 15.~Così Azorio, e lo stima comune presso
1866 3, 39 | temporeggiavano, stimando non azzardarla. ~Questa freddezza dispiaceva
1867 1, 19 | in coscienza, come potete azzardarvi ad un tal passo? ~Ripigliando
1868 3, 19 | coraggio dargli la negativa, azzardavano l'imprestito, tenendolo
1869 2, 54 | predica. In senso suo, questi azzardi erano proprj de' Cantabanchi.
1870 4, 45 | nella gola una spina di baccalà. Vedendosi irreparabile
1871 4, 11 | se mi fosse permesso, gli bacerei i piedi, vedendolo fatto
1872 3, 69 | altro non esigette, che baci di mano. Così D. Michele
1873 3, 40 | santa modestia. Prevenendo i baciamani, avendo la sinistra in petto,
1874 4, 2 | che cento persecuzioni. Baciamo le mura della cella; e quanto
1875 2, 47 | afferrandogli la mano, e baciandocela per forza. "Voi, disse,
1876 4, 35 | volle baciarla ad essi, e baciandola esclamò: oh la gran dignità,
1877 2, 35 | anche li davano nell'occhio. Baciarsi i piedi de' Soggetti in
1878 2, 15 | cui devo tutto. Resto con baciarvi i piedi umilmente, e cercandovi
1879 3, 40 | umiltà, che da tutti se le baciasse la mano. ~Prevenuti que'
1880 3, 5 | non fu contento, se non baciavagli anche la mano.~ ~In tutto
1881 3, 71 | che sempre che vi andava, baciavala con tenerezza, e vi lasciava
1882 2, 45 | letto, e buttar vedevasi bacili di veleno. ~In varie occasioni,
1883 3, 11 | delle Palme soleva regalar bacilotti di ciambelle. Così in altre
1884 3, 67 | infermo la figurina, in che baciolla, si vide subito migliorato,
1885 3, 34 | peggio. Inculcava, che le Badesse, e molto più i Vicarj vi
1886 3, 56 | frequentava la casa di una certa bagascia, sollecito, di notte lo
1887 3, 59 | Arienzo, era il flagello delle bagascie. A sua richiesta, ora se
1888 3, 2 | Che ho d'andare facendo il Bagascio per Napoli? essendo stato
1889 4, 2 | che con quella si fosse bagnata. Non tanto se ne bagnò la
1890 2, 46 | da una parte cogli occhi bagnati di lagrime in atto supplichevole
1891 4, 2 | tener sempre vicino un panno bagnato, per evitare qualche vertigine,
1892 4, 2 | bagnata. Non tanto se ne bagnò la Priora, che sparito si
1893 3, 20 | era Barone del Feudo di Bagnolo, accerchiato vedevasi da
1894 2, 36 | complimentarlo con gridi e baiate. Ne godeva Alfonso, e la
1895 1, 21 | erano state le pistole, e le baionette. Più volte aveva giocato
1896 2, 49 | preghiere, approdò il legno a Baja. Sgomentati i nostri, ma
1897 3, 43 | Così sosteneva con Michele Bajo che sieno peccati tutte
1898 2, 44 | fu; ma più sere anch'egli bajò alla Luna. Le massime più
1899 3, 61 | di Reggimento un colpo di bajonetta nella coscia ed essendo
1900 3, 67 | Caraffa, Conte di Cerreto, e Bajulo del Duca di Maddaloni. La
1901 4, 36 | seguitò a menar la corona, e balbettare. ~ ~Riscontrati in Napoli
1902 4, 36 | retto senso, la menava, balbettava, ma non si capì cosa dicesse.~ ~
1903 3, 30 | ma vedendolo fiacco, e balbutire, lo rimetteva per altro
1904 2, 57 | larghi palmi otto; vietò i balconi di ferro al di fuori; non
1905 3, 13 | pel Viatico de' piccioli baldacchini. ~Tante custodie non proprie
1906 3, 13 | Mancava in molte di queste il baldacchino per l'esposizione del Venerabile,
1907 3, 49 | il Re, e'l Presidente D. Baldassare Cito in Camera Reale, consapevoli
1908 4, 32 | come se spinto fosse da una balestra, salta in alto da un palmo
1909 3, 61 | delle due figliuole, che ballano sulla fune ne cava il suo
1910 3, 61 | Contradanze, il Tairè, ed altri balli non decenti, permettendo
1911 3, 55 | pretendere. Rovesciato questo baloardo, in quale sconvolgimento
1912 2, 56 | casa propria, che distilla balsami, e rimette in sanità. Iddio
1913 1, 1 | sposata con D. Domenico del Balso Duca di Presenzano, emulando
1914 3, 75 | Presidente del Consiglio D. Baltassarre Cito, vollero questi, oltre
1915 3, 25 | dal Mondo, per togliere un baluardo alla Chiesa. Mancando i
1916 3, 14 | Primicerio D. Bartolomeo Balzarano. In questa Congregazione
1917 1, 6 | figlia di D. Domenico del Balzo, Duca di Presenzano, Dama
1918 2, 18 | senza prima essere state bambine sotto la protezione de'
1919 4, 11(g) | continere nequeor, quin tibi banc meam, quatisqumque illa
1920 3, 7 | di fame, e noi vogliamo banchettare. Non rendendosi consolato
1921 3, 71 | Arcivescovo farsi onore, e banchettarsi. ~Sentendo ordinata una
1922 3, 65 | lettorino. In Napoli il Banderajo, avendovi veduto alla pianeta
1923 4, 21 | ed investendone altri, bandiera inalberò contro Alfonso,
1924 2, 19 | parlamento, precedente i banni per tutt'i luoghi soliti
1925 2, 13 | Furono nella Penta, in Banzano, nel piano di Montoro, nella
1926 1, 16(b) | Ecclesia Santi Johannis Baptistae ageremus, ubi tunc magna
1927 3, 18 | riceve, ed il Sindaco che lo baratta.~ ~In Arienzo i tre Quaresimali
1928 3, 8 | sospendeva la penna, ma per non barattar il tempo in discorsi inutili.~ ~
1929 2, 56 | nello spirito, e non si barattasse il tempo in discorsi inutili. ~
1930 3, 1 | grossa squadra di Birri (si barattò denaro, per far pomposo
1931 2, 9 | fu una povera Madre, cui barbaramente era stato ucciso un figlio.
1932 4, App(a)| et in Insula Canada apud Barbaros errores suos non sine magna
1933 1, 13 | Lazzari, Saponari, Muratori, Barbieri, Falegnami, ed altri Operaj;
1934 4, 37 | Apre gli occhi Monsignore, barbotta colle labbra, ed unisce
1935 2, 49 | Pozzuoli, s'incontrò in alcune barche di pescatori, e propriamente
1936 2, 61 | che veggonsi in piccola barchetta, e sono in tempesta in mezzo
1937 2, 62 | tentato, e maggiormente se barcolava nella vocazione, se dai
1938 4, 31 | sossopra si vide la volontà. Barcollando questa tra la densità delle
1939 3, 15 | calessi, né cavalli riccamente bardati. Un somaro preso d'affitto
1940 2, 33 | Popolazione nuova tra la Terra di Barile, e quella di Atella, ma
1941 2, 21 | risoluto aveva piantar due barili di polvere sotto le fabbriche
1942 4, 38 | carrozze, e canestre, da barocci, e calessi. Concorsero ancora
1943 3, 41 | Giornalmente vedevasi in baroccio, guidando i cavalli da se,
1944 2, 7 | vedevasi attaccata al Palazzo Baronale. Essendo questa mal tenuta,
1945 3, 14 | altra Suor Maria Antonia Barretta, facendo da maestre, istruivano
1946 1, 14 | origine fu nella Cappella de' Barrettari. Ora sono in numero settantacinque,
1947 Int | metodo tenuto da Daniele Bartoli nella vita di S. Ignazio,
1948 2, 27 | udienza secreta dal Re, D. Bartolommeo Rossi suo amico, e Gentiluomo
1949 2, 45 | Saraceno, in Cività, S. Basile, Lungro, e Fermo tutti Albanesi
1950 4, 38 | di Mater Domini un Abate Basiliano con tutti i suoi. Tutto
1951 2, 7 | continuato complimento, perchè basse, di grida e parolaccie.~
1952 3, 22 | in giuoco di sorte, come bassetta, primera, dadi, e simili:
1953 3, 11 | finestre, e le soffitte erano bassissime , restavasi soffocato dal
1954 3, 66 | ricorreva ad altri, non bastandogli il cuore di veder patire
1955 3, 35 | tanto di emolumento, quanto bastar poteva a mantener di vitto,
1956 3, 34 | Monache. Esame non vi era, che bastasse. Contrapesavane i gesti,
1957 4, 7 | Regolari, e come se questi non bastassero, ora pian piano si fa avanti
1958 2, 17 | sfornito di umano soccorso, non bastavagli il cuore per metter mano
1959 2, 40 | prende, perchè a questo basterebbe lo stare semplicemente in
1960 3, 48 | che dieci operarj santi basterebbero a convertire tutto il Mondo".~
1961 3, 67 | inghiottì. Li birri dopo averlo bastonato, perché corrivi, lo volevano
1962 3, 6 | festivo dedicato a S. Gio: Batrista. ~La mattina del giorno
1963 3, 18 | i peccati del popolo, si battè sulla cattedra, e troppo
1964 3, 72 | Monsignore ogni settimana battevasi due volte a vivo sangue.~ ~
1965 3, 42 | spasimo della destra coscia. Battezzandola i medici, stimossi un qualche
1966 3, 3 | dar consolazione a carne battezzata. Voi non sapete che cosa
1967 3, 13 | Sacrestia, o al più nei battisteri, ordinò i particolari finistrini.
1968 4, 40 | toccata la dottrina; ed ha battuto molto i rigoristi, e qualche
1969 3, 4 | Alfonso, avendo aperto il baulle, diedegli la miglior camicia,
1970 3, 56 | oltrepassato il termine, e che bazzicava in casa sospetta, scrisse
1971 4, 17 | Encomiasten, et Panegyricum Mariae BB. Virginis, et Matris Redemptoris
1972 4, 5 | sono viatrici, e che sono beate. Mi si oppone, che la Carità
1973 Int | Roma in ordine alla di lui Beatificazione.~ ~Mi protesto, anche in
1974 4, 41 | del prossimo, la di lui beatissima Anima volata se ne sia agli
1975 4, 45 | Jesu Christi humanitati, Beatissimae, et gloriosissimae semperque
1976 3, 53 | quibus veteres Episcopi, beatissimis Ecclesiae temporibus, floruerunt;
1977 4, 12 | decima quinta hujuste mensis, beatissimus Antistes (cioè Alfonso)
1978 3, 40 | Chiara raccomandandoli D. Beatrice Folgori una sua nipote,
1979 3, 10 | che non addentasse col suo becco. Cinto vedevasi di fuoco;
1980 3, 67 | pronostico, e maggiormente se ne beffarono i Medici. A momento però
1981 2, 5 | favella a tutti coloro, che beffavansi di sua condotta.~
1982 2, 44 | del Predicatore, e tra le beffe delle cose eterne, un inaspettato
1983 3, 12 | sermone prattico sopra la bellezza della virtù, e sopra la
1984 1, 19 | stava ricevendo: S. Luigi Beltrando, gli disse, chiese sei mesi
1985 2, 36 | demonio, ma mette a se la benda, ed a noi gli occhiali verdi,
1986 4, 42 | fece nuova dalle Monache Benedettine della Trinità.~ ~Passando
1987 4, 36 | noster Jesus Christus te benedicat. Postosi a' suoi piedi
1988 4, 30 | se gli aprì la ferita, e benedicendo gli Esercizianti pioveva
1989 3, 67 | per qualunque bisogno, e benedicendolo, tutto contento fe ritorno
1990 2, 51 | queste sere specialmente si benedicevano i varj abitini di Maria
1991 4, 33 | altra bevanda; e dir soleva benedicite anche a qualunque Padre,
1992 3, 34 | né Iddio, né Monsignore benedicono la nostra doppiezza. Così
1993 4, 8 | Filio, et Spiritui Sancto: Benedictus Deus, qui facit mirabilia
1994 2, 15 | la Congregazione), Dio la benedirà, e si propagherà come gramigna. ~
1995 4, 37 | rispose; ed avendolo pregato benedirgli un Immagine di Maria Santissima,
1996 2, 22 | Vescovo il permesso di benedirla, vi celebra di per tempo
1997 2, 17 | bacia, e non si sazia di benedirlo. Non fu così breve la sua
1998 2, 47 | consacro questo mio libretto, beneditelo Voi, dice a Gesù Cristo,
1999 2, 15 | raccomandarvi a Gesù Cristo; e voi beneditemi sempre, acciocchè io sia
2000 1, 16 | della Novena, spiegossi che benediva tutti, ma non intendeva
2001 1, 7 | ringraziamenti alla sua benefattrice. L'ultima volta che ci fu,
2002 3, 33 | de' torti ricevuti, cioè beneficando i suoi offensori, e discolpando
2003 4, 9 | propenso era Pio VI. in beneficare Alfonso, e la Congregazione.~ ~
2004 2, 49 | della Misericordia, Chiesa beneficata da' Signori Liguori. Si
2005 3, 63 | pazienza qualunque affronto, ma beneficava chiunque l'offendeva. La
2006 2, 16 | Ministero, e de' suoi una Chiesa beneficiata dedicata a S. Domenico,
2007 2, 1 | Alfonso al P. Villani i tanti benefizj ricevuti da Dio, confessò,
|