'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin
Libro, Capitolo
2008 4, 39 | REDEMPTORIS~INSTITUTORI PATRI . BENEMERENTISSIMO~OPTIMO . INCOMPARABILI FILII .
2009 3, 14 | Chierici. Si resero così benemeriti questi nuovo Missionarj,
2010 2, 17 | che senz'aversi ragione al beneplacido accordato sopra motivi non
2011 3, 69 | dovesse in conformità della Beneventana. Voleva egli assolutamente
2012 2, 41 | con applauso de' Signori Beneventani, e con allegrezza non poca
2013 4, 3 | complectimur paterni animi benevolentiam, quae quum ex virtutis,
2014 4, 11(e) | maledicentissimo homine metus, ut benevolum Censorem reperire nequam;
2015 1, 3 | onore di Maria SS., che, a benificio comune, non mancò far incidere
2016 3, 21 | sostenere questa mia sentenza benigna, mi permetta che anch'io,
2017 4, 26 | Monsignor Bergamo voler benignare Alfonso della sua benedizione,
2018 4, 11 | Pontefice, ed esporgli, che si benignasse commendare il mio Dizionario,
2019 4, 23 | li 22. del corrente si è benignata deputare in Presidente delle
2020 4, 14 | osservanza".~ ~"Essendosi il Re benignato, così in una sua circolare
2021 4, 28 | come Corpo Ecclesiastico, benignò in parte delle sue Grazie
2022 2, 6 | quattro altri a Raito, ed a Benincasa; e nel Novembre, con somma
2023 4, 30 | il P. Valsecchi, ed il P. Bennetti. Tutto consolavasi ove incontravasi
2024 4, App | o come ivi li chiamano Bennonisti, più di tutti gli altri,
2025 2, 41 | del Muratori, poco divoto bensi della Vergine; e mascherando
2026 2, 20 | vecchio contadino, chiamato Benvenuto Soriano, che, vivendo col
2027 2, 42 | Scritture; così degli errori di Bercley, Leibenzio, e Wolfio, ed
2028 3, 5 | privilegio di far uso del berettino, dicendo la Messa, doveva
2029 2, 54 | stato richiesto il P. D. Bernando Maria Apice da Monsig.e
2030 1, 13 | sopraffina virtù. Si sanno Bernardino Vitale vaccinaro, Pasquale
2031 1, 14 | pietà nella Cappella de' Berrettari. Lo fece il Barbarese, e
2032 2, 59 | occhio. Avendo ordinato che i berrettini di giorno fossero rotondi,
2033 2, 21 | vengano contraddette, e bersagliate. ~Ognuno credeva, essendosi
2034 2, 61 | in casa sua, ritrovassi bersaglio di Dio, e degli uomini.
2035 4, 29 | finì di vivere chi tanto bersagliò Alfonso, e causa fu in Congregazione
2036 3, 52 | Gli spropositi del Padre Beruyer mi hanno trattenuto molto
2037 2, 20 | innumerabili di diversi bestiami.~Pianse vedendo abbandonate,
2038 2, 56 | uccelli di gabbia. "Una bestiuola di queste, ci disse un giorno,
2039 2, 49 | Religiose del Monastero detto Betlemme. ~Avendolo voluto di nuovo
2040 2, 55 | delle acque, diceva Alfonso, Betulia era in punto di arrendersi:
2041 3, 26 | lo presenta. Monsignore beve, e non si dà per inteso.
2042 4, 45 | voglio darvi un rimedio. Bevetevi con fede dentro l'acqua
2043 4, 33 | per conciliarsi il sonno, beveva due dita di vino. Anche
2044 3, 8 | tempo che non cenava, ma bevevasi prima di mettersi a letto,
2045 3, 13 | affumicate, volle che si biancheggiassero. Ove ordinò rattoppamento
2046 2, 44bis | fa il quesito nella sua Bibliot.: An liceat ab alio pecuniara
2047 3, 43 | con annuo assegnamento al Bibliotecario. ~Oltre la Diocesi di Girgenti,
2048 3, 8 | di mettersi a letto, un bicchier d'acqua. Rincrescendo al
2049 4, 37 | cessava, se gli tolse il bicchiere, e se gli applicò un cataplasma.
2050 3, 11 | per portare imbasciate, e biglietti secreti ai seminaristi,
2051 3, 42 | ripesandone le azioni nelle bilance del Santuario. ~Prevenendolo
2052 4, 12 | umanamente se stesso, e bilanciarne ogni passo. Ove i Contraddittori,
2053 4, 37 | flemmatico portavalo alla bile; ma per impero di virtù
2054 4, 45 | veniva da febbre maligna biliosa D. Giuliano Giordano, Procurator
2055 2, 45 | virtù, che possedeva un umor bilioso, ed in estremo ardente.
2056 2, 17 | godevasi pace. Giovanastri birboni aizzati da altri simili,
2057 3, 40 | fortunato, avendoli cambiato biretto. In casa fecelo anche con
2058 3, 24 | publico per ricetto della birraglia, e per abitazione di militari,
2059 2, 44bis | accipiat, un liberum ei sit bis, vel illis dare, tunc omnino
2060 4, 28 | Vescovo di S. Angelo, e Bisaccia; e Monsignor Bonaventura,
2061 2, 41 | quelle girar Napoli colle bisaccie in spalla, accattando il
2062 2, 8 | vitto, contentandosi di un biscotto, e di un angolo di Sacrestia,
2063 2, 57 | esser povero, quanto era per bisognare ai soggetti. Proibì l'uso
2064 3, 60 | Provvidela di quanto mai poteva bisognarle, e dotolla con sommo suo
2065 3, 20 | portiate in Arienzo, perché ci bisognate, ed avete che fare; e sul
2066 4, 37 | dal servitore Alessio, se bisognavagli qualche cosa, "è finito",
2067 4, 39 | tutti quei apparati che bisognavano, per solennizzarvi la Messa,
2068 3, 69 | potrò quietarmi, e forse bisognerà aspettar l'altra".~ ~Non
2069 2, 24 | Archidiocesi, altrettanto bisognosissima di spirituale ajuto, e destituta
2070 4, 11 | Francesco Nonnotte, Prete Bisontino, saluta il Reverendissimo
2071 4, 11(a) | Franciscus Nonnotte Presbyter Bisontinus.~S. P. D.~Haud Scio an quis
2072 2, 36 | Dama Sorrentina, giovane bizzarra, ed incostante, non essendosi
2073 2, 49 | diceva tra se, se con questa blandura pensa il P. D. Alfonso commuovere
2074 2, 31 | il suo Uditore l'Abbate Blaschi. Tutti e tre restarono ammirati
2075 3, 6 | rammarico D. Ercole la fece blò, trenata a cremisi. Guardandosi
2076 2, 9 | interessato. Avanzata la rabbia, bloccarono ancora, diciam così, la
2077 4, 45 | la ritensione dell'orina. Boccheggiando, e vedendosi all'estremo,
2078 2, 49 | Alfonso, e trovandola quasi boccheggiante, Caterina, le disse, volete
2079 4, 2 | vederla patire, inviandole una boccia di semplice acqua, le mandò
2080 3, 72 | pesciolino. Lavori di pasta, bocconotti saporiti, tutto era interdetto
2081 4, App | sacrosante regna da per tutto. In Boemia specialmente, tal scarsezza
2082 3, 1 | vedere, che mi pare veder il boja col capestro alla mano.
2083 2, 27 | Alfonso per infamiam et bonam famam, ma sempre sereno,
2084 4, App(a)| Guinea; in Promontorio Bonea Spei apud Hottentottos,
2085 4, 11(g) | ut sentio) magis magisque boni Ecclesiae fuit, quam non
2086 3, 19 | S. Agata il Sacerdote D. Bonifacio Galdieri, che fu nostro,
2087 3, 11 | Condiscese, ma a stento, che bonificato si fosse al Seminario il
2088 2, 44 | loro ravvedimento. Angiola Bonito, che più di tutte rubava
2089 4, 39 | VIVIS NON . SINE . INGENTI . BONORUM . LUCTU~EREPTO SEMPITERNAM .
2090 4, App | Germanico, Feudo del Barone Boraldigen, che molto ne stava invogliato.
2091 4, 37 | punto si accende nel volto, borbotta colla lingua, e divenuto
2092 2, 9 | unito cogli altri si diede a borbottare, non esser conveniente,
2093 3, 41 | Montella, dicevano questi, che borbottavasi per un Prete, come ingiustamente
2094 1, 11 | e Togati; di Dame d'alto bordo, e Cavalieri; nè ci era
2095 2, 30 | a nozze. Questa è quella borgata, in dove coadiuvò egli il
2096 4, 39 | concorrere si vide da tutte le borgate di Sanseverino, da Siano,
2097 3, 23 | Bagnoli, ed abbraccia i Borghi detti la Rocca, la Porta
2098 4, 30 | congresso di Giansenisti in Borgofontano, ei diceva, ma congresso
2099 3, 10 | carico del suo travaglio. Borioso di Chierico nol cura. Alfonso,
2100 1, 21 | era un uomo bizzarro, e borrioso, ed i suoi ordigni di voti,
2101 3, 11 | avete qui un altro S. Carlo Borromeo.~ ~Siccome in Seminario,
2102 4, 19 | esibisce ad Alfonso il fatto borrone, accertandolo, che tolto
2103 4, App | Cum sub regimine moderno Borustico, in Civitate Missiones publicae
2104 2, 57 | indiane, ma una croccia boscareccia per bastone, anche senza
2105 3, 30 | asserì esser venuto dalla Bosna, ove lungo tempo era stato
2106 4, 16 | Diocesi, verso la Serbia, e la Bosnia, sia stata adottata da'
2107 2, 56 | stanze, e che portando il bosogno, ricevuti si fossero ne'
2108 2, 38 | suoi corredato aveva il Bossembau di non poche note, che dedicò
2109 1, 2 | cespuglio di lauro, o di bosso, ma assorto in Dio, è talmente
2110 3, 61 | soleva in quel giorno più botti di vino, mancato il concorso,
2111 3, 44 | storcendo la testa, buttavasi di botto a terra, e per un pezzo,
2112 3, 71 | ancora di panno ruvido, e con bottonacci del medesimo panno. Li calzoni
2113 2, 21 | Pagani il Regio Uditore Bottone, per l'appuramento de' fatti.
2114 3, 42 | parla di vescicanti, e di bottoni di fuoco". ~Ed al medesimo
2115 4, 43 | prosiegue, che al celebre Monsù Boudon, i di cui scritti sono stati,
2116 3, 26 | muto: ha bensì una lingua bovina, ma questa a poco a poco
2117 3, 66 | Monsignore, per ornare quella bozza tutt'i tonnini degli orefici.
2118 2, 37 | discacciò di casa. D. Giacchino Bozzaotra, allora giovanetto, ed ora
2119 3, 66 | e donne sono quasi tutti bozzolosi nella gola, ed avendo seco
2120 3, 66 | una figlia nubile anche bozzoluta, disse, che avendola trovata
2121 3, 72 | poco di pan cotto, ed una braciuola, ma dal Vicario, ed altri
2122 3, 2 | quanto in questi fu grande la brama di riconoscere un Uomo,
2123 3, 3 | anziose in varj Monasterj lo bramavano. ~Tutte, sentendolo così
2124 4, 11 | ciò, che da me grandemente bramavasi, e per questo istesso motivo
2125 4, 13 | alle tante Missioni, che bramerebbero quelle genti: sono molte,
2126 2, 5 | ne la preghiamo: anzi la bramiamo, perchè questo è il nostro
2127 4, 1 | mano D. Michele Menichino - Brancia. Varie cure in Napoli, ed
2128 4, 8 | questo anche l'Eminentissimo Branciforte, Vescovo di Girgenti, che
2129 3, 75 | ed amore l'Eminentissimo Branciforti, succeduto a Monsignor Lanza
2130 3, 73 | venne Papa l'Eminentissimo Braschi, col nome di Pio VI. Sortita
2131 3, 41 | guidando i cavalli da se, ma bravi, e meglio guerniti. Tutto
2132 1, 21 | di Scala. Era il Romano bravo Teologo, ed eccellente Predicatore,
2133 3, 10 | prepotenza, ed il Chierico per la bravura. Alfonso non avendo forza
2134 4, 7 | nel criminale. "Anziché brigarmi sugli interessi di un privato,
2135 4, 34 | questo, vedevasi Alfonso brillare, ed uscire di se.~Un giorno
2136 4, 34 | di peccatori convertiti. Brillava, e se gli vedeva nel volto
2137 4, 36 | Comunione. In sentirlo, brillò il santo vecchio; e dicendosegli
2138 3, 1(b) | viaggiando S. Pietro da Brindesi a Roma, siccome la piantò
2139 3, 65 | Contegno di nobiltà, e brio cavalleresco, tutto era
2140 4, App(a)| Germania, Helvetia, Hollandia, Brittania, et Irlandia, verum etiam
2141 2, 41 | sotto il nome di Lamindo Brittanico redivivo, in atto che nega
2142 2, 29 | giusta idea di Alfonso, brontolò subito, e ci fu chi l'intese,
2143 4, 38 | nostra picciola campana, i bronzi di tutte le Chiese, così
2144 2, 51 | funzioni. Non voleva stoppa brugiata sul pulpito per indicare
2145 1, 12 | Confessori, che con aria brusca, e sopraciglio grave ricevono
2146 4, 17 | in Parigi, a Madrid, a Bruselles, ed in Vienna d'Austria.~ ~
2147 3, 42 | coralli erano, altrettanti buchi formati vi avevano. Attribuendolo
2148 3, 65 | Remondini. Essendosi fatto un buco a la porta della stanza,
2149 2, 20 | carne di qualche pecora, o bue morti per lassezza. ~Per
2150 2, 11 | questi vastissime mandre di bufale, che disperse si veggono,
2151 1, 15 | macelli, o carnaccia di bufalo, o vacca stantìa, non più
2152 2, 20 | Il pane era di grano con bufo, così si spiega il Garzilli,
2153 3, 59 | niuno si esamina, resteremo bugiardi tutti e due". ~Tutto fu
2154 1, 4 | Conocchia gli esercizi del P. Buglione: n'encomiava il buon'ordine,
2155 3, 1 | Consigliere del Sovrano. ~Cinque bugni di Api fu tutto l'asserito
2156 3, 22(a) | Bull. Tom. II. Bolla LIII. §.
2157 1, 3 | nella Grammatica D. Domenico Buonaccio dotto Calabrese, ma uomo
2158 3, 9 | Iddio; esclamò il Decano Buonanno, che ci avesse mandato un
2159 3, 51 | anche il Duca D. Gaetano Buoncompagni, perché suoi feudi. Furono
2160 3, 62 | parte col Villano, cioè due buovi, che costeranno sessanta
2161 3, 39 | Tribunale. Ingrossandosi la burasca, maggiormente istavano i
2162 3, 67 | infermo in buono stato, se ne burlarono dell'annuncio di morte.
2163 2, 44 | approfittarsi; ma per censurare e burlarsi de' Missionarj, la grazia
2164 3, 10 | proibiti. Corretti, se ne burlavano. ~Alfonso avendoli fatti
2165 4, 33 | ma colla lingua. Queste burle con le mani io non le voglio. ~ ~
2166 3, 48 | imitare il P. Cutica, e ne buscai una bella ingiuriata, e
2167 3, 23 | villaggi Carpineto, Crisci, Busciano, e Signorminico, che contano
2168 4, 43 | condizione de' tempi, erano nel Busembaum; e preferendolo ad ogni
2169 2, 58 | aveva introdotto delle bussole alla porta delle stanze.
2170 4, 38 | Di sopra vi era il mezzo busto di Alfonso, con di sotto
2171 3, 33 | quasi lacera il libro, e buttandocelo sul tavolino, "Va, disse,
2172 3, 25 | non sono di poco profitto, buttano la semenza della pietà nelle
2173 2, 19 | fuoco contra del Prete per buttarlo dal balcone; e fatto l'avrebbe
2174 2, 38 | ove è velata, non posso buttarmi alla cieca, ma lascio che
2175 3, 40 | baciarli la mano; e tanti buttarseli ai piedi, ansiosi di esser
2176 2, 31 | pesce, dovete per necessità buttarvi al salsume: ma chi è Operario,
2177 1, 19 | l'Opera è tutta di Dio: buttatevi nelle mani di Dio come si
2178 2, 22 | mancavaci il pavimento, buttava in aria terra e pagliaccia.
2179 3, 63 | e mio Superiore, io ti butto da questo balcone. ~Fu questo
2180 2, 40 | questa Congregazione, ne lo caccerà. ~Non vuole il Signore,
2181 3, 13 | sospenderlo. Graziose furono le cacchinnate in S. Agata, vedendosi riprovato,
2182 3, 2 | lor disse: Siete venuti a cacciarmi dalla Congregazione. E ripigliando
2183 2, 41 | noiosissima), perchè? per cacciarne un poco di fumo, e da poche
2184 2, 60 | che noi ci affatichiamo in cacciarnela. Io non vi voglio impeccabili,
2185 2, 60 | in cose gravi, con anche cacciarti di Casa sua. Al tepido un'
2186 2, 62 | perchè se mi obbligate a cacciarvi di Congregazione, non sò
2187 3, 69 | mi ha detto, che non vi cacciasse. Aggraziata, cominciò a
2188 4, 35 | gridare: Vi è donna in Casa, cacciate via la femmina. Il Fratello,
2189 4, 35 | è donna in Casa: or ora cacciatela fuori. Né anche se ne fe
2190 2, 36 | dalla superbia ne sono stati cacciati più d'uno.~Raccomando poi
2191 3, 39 | Sovrano, servendolo nelle caccie, godeva il favore, oltre
2192 3, 25 | li maledirà Iddio, e li caccierà dalla Congregazione".~ ~
2193 2, 41 | veduta nelle Missioni del P. Cacciotti, e del Ven: P. Francesco
2194 2, 5 | capo chino; e siccome si cachinnava a spesa di Alfonso, così
2195 3, 70 | un regalo di presciutti, caciocavalli, e polli, ed il Vescovo,
2196 3, 22 | ricevevano, divenuti già cadaveri. Impone ai Confessori volersi
2197 3, 10 | bestia; e portato fu il cadavero a dirupare, come carogna,
2198 3, 13 | dall'umido; e talune, perché cadenti, che si munissero di scarpe.
2199 4, 43 | fiorite, ritratti vivi, cadenze armoniose, vi si trovano
2200 3, 42 | queste, se troppo l'alzate, caderanno tutte le altre, e ci perderete
2201 3, 22 | mortale, o sia nel pericolo di cadervi, e questo non solo nella
2202 4, 34 | terra, e recitarlo. Come cadeva, così dimenticavasi di mangiare,
2203 4, 44 | Regno, che è momentaneo e caduco. Perdita irreparabile per
2204 3, 53 | quibus sibi aliisque ad caelestem Patriam iter, aut patefacere
2205 4, 40(a) | potiora dabis, spectans caelestia regna.~Hinc semper duris
2206 3, 40 | nel Monistero di Regina Caeli, si pose ginocchioni in
2207 4, 38(a) | PEREGRINUM . TERRIS EGISSE~CAELIS . NUNC . CIVEM PERPETUO .
2208 3, 38 | frugiferum. Illum evolvere caepimus, nec dubitamus quin ut ea,
2209 4, 16 | loro illusione. Gesù Cristo caepit facere, et docere; così
2210 4, 3 | tantumque eminent supra caetera omnia, quantum ejus pietas,
2211 4, 26 | Ordinationibus Apostolicis, caeterisque contrariis quibuscumque. ~
2212 3, 38 | beneficio di tutta la Chiesa: Caeterum, Venerabilis Frater, te
2213 2, 15 | il nostro Padre D. Paolo Cafaro uomo Santissimo, e troppo
2214 3, 8 | di letto, faceva uso del café; ma non sò, se per ristoro,
2215 3, 8 | raro, somministravali il cafè, e partiva; ed egli, tirato
2216 4, 36 | questo tempo, D. Donato Cafullo, gentiluomo di Caposele,
2217 3, 77 | tenerezza, e somma ammirazione caggionavano in ognuno.~ ~Girò ancora
2218 3, 76 | pioggia, o freddo, o umido mi cagiona catarri mortali, e sono
2219 3, 25 | grave danno, che sarà per cagionare. Non facendo conto di Dio,
2220 1, 20 | non credeva Antipapa. Non cagionarono nocumento a veruno questi
2221 3, 25 | il gran danno che questa cagionata tra meno oculati Cattolici.
2222 3, 76 | vel perdoni. Il male, che cagionate a tutta la Dicesi, colla
2223 3, 1 | esempio, quale scandalo non cagionerebbe, e quale danno non risulterebbe
2224 2, 11 | campagne. Così il ponte di Cagnano, anche luogo numeroso di
2225 2, 56 | necessario in comune, cioè cagnolini, o uccelli di gabbia. "Una
2226 3, 72 | dando de' bocconi a qualche cagnolino; e credendo non esser veduto,
2227 3, 59 | un certo luogo, chiamato Cajanello, sospirando disse: "Ah Signore
2228 4, 43 | interposto in Roma il nostro P. Cajano l'Abbate D. Marcantonio
2229 2, 24 | Arcivescovo nella Terra di Calabritto, luogo non più, che due
2230 2, 17 | della carta, avendo preso il calamaio, in luogo del polverino,
2231 4, 38(a) | ECCLESIA VOCE . MANU . CALAMO INSTRUCTUS . TERRARUM .
2232 4, 43 | Ascetam; e dire non difficulta calamum Ligorii esse aeque spiritu,
2233 4, 29 | alzando il braccio in alto, calandolo, e forte percotendo colla
2234 3, 7 | Episcopio, come si fu per calarlo processionalmente in Chiesa,
2235 2, 28 | Messa. Prima che Alfonso calasse dall'Altare, già era in
2236 4, 37 | ajutatemi... scioglietemi... calatemi a terra. Tra questi spasimi,
2237 3, 1(b) | passato il Volturno, vicino a Calazia (oggi Cajazzo) per andare
2238 2, 25 | Casa. Mettendosi mano alle calcaje, i Gentiluomini con un fervore
2239 1, 9 | tutto pose in opera per calcare quanto più poteva da vicino
2240 4, 3 | Quibusdam, veluti additis calcaribus in Dei charitate hominum
2241 3, 52 | particolari riflessioni. "Ad calcem cum herectis, così il medesimo
2242 4, 45 | anche fuori non uno, ma più calcoli per volta; e che d'allora
2243 4, 45 | senza più evacuare verun calcolo, o arena.~Mangiando una
2244 3, 44 | caffè, o di altra bevanda calda, se ne spaccò più d'una.
2245 1, 15 | ammollire avanti tempo dentro un caldajo a fuoco lento biscotti duri,
2246 3, 45 | anche ora, nelle giornate calde, che escano una volta il
2247 1, 15(a) | Scala, così dice: "Supplico caldemente a pregare, e far pregare
2248 4, 29 | visitarlo il Padre Emanuele Caldera Filippino, e seco condolendosi
2249 2, 46 | vantaggio; Non vogliamo il calderone, gridavano tutte da disperate.
2250 4, 39 | Canonico D. Francesco Saverio Calenda, miracolo di eloquenza,
2251 3, 14 | anno stampavane dietro al Calendino un elenco per tutte le settimane. ~
2252 2, 44 | dimani, partiti che saremo, calerà in piazza un demonio dalla
2253 2, 12 | la lautezza. Permise il calesse a'Compagni, perchè non assueti
2254 2, 54 | Corvino, che in punto se ne cali. Spezzando la parola il
2255 2, 8 | tutti erano dello stesso calibro. Ve n'erano di quelli, che
2256 2, 60 | Utinam frigidus essis, aut calidus: lo stesso io dico prima
2257 3, 43 | erano stati, per miserabili califfi. Venendo assicurato del
2258 3, 38 | calumniis, et pravarum opinionum caligine vindicentur, Materialistarum,
2259 2, 52 | lucerne ardenti in un luogo caliginoso, qual'è il Popolo. Non vi
2260 3, 46 | di Gesù Cristo. Anziché calmarsi, più s'inviperisce il Gentiluomo,
2261 2, 4 | abbandonato da' suoi Compagni. ~ ~Calmate le cose in Napoli, e non
2262 3, 71 | con polizia. ~"Ho ricevuto Calmet, rescrissegli, ed anche
2263 3, 4 | Vescovo: a me manca tutto; ma calo la testa, perché così comanda
2264 2, 36 | vuol essere, e farsi terra calpestata da tutti, che se ne vadi,
2265 3, 56 | disse Monsignore, entrate, e calpestatelo; è forse questa la prima
2266 4, 11(a) | Sanctissimi Redemptoris, Caludius Franciscus Nonnotte Presbyter
2267 3, 38 | ingenui mores ab impiorum calumniis, et pravarum opinionum caligine
2268 3, 33 | pretendeva, e nol meritava, calunniando Monsignore, ricorrette al
2269 3, 33 | meglio fatti i conti il calunniatore; ed i nominatori al Beneficio,
2270 3, 15 | potuto avere sufficienti calvaccatoje ad affitto, non volendo
2271 3, 68 | giorno. Incontrandosi un Calvinista convertito col nostro P.
2272 1, 17 | Furono così vivi, e così calzanti i motivi, ch'ei diede, per
2273 3, 61 | Monsignore.~ ~Un Giovine Calzolajo avendo ricevuto da un soldato
2274 3, 72 | sue penitenze, che i suoi calzonetti, perchè intrisi di sangue,
2275 2, 31 | Pirelli, un rispettabile Camaldolese, che vi era presente, alzando
2276 1, 1 | stanzino sembrava una cella di Camaldolo. Oltre l'esser piena d'immagini
2277 1, 13 | Mazzini a dir Messa sopra i Camandoli, venne richiesto da un Padre,
2278 4, 30 | misericordia non curata si cambia in furore. Piangeva, ed
2279 3, 71 | soffrire tanta povertà, cambiandolo, vi ci pose una semplice
2280 1, 17(a) | qualche Sorella, sogliono cambiarle la tonaca. Trent'anni dopo
2281 3, 34 | triennio, dovevano questi cambiarli; e se talvolta, mancando
2282 3, 71 | riaccomodare, non aveva con che cambiarsi.~ Essendo stato a visitarlo
2283 4, 42 | tutte le camicie gli furono cambiate. Avvedutosene Alfonso, con
2284 2, 55 | queste nella nostra Chiesa, cambiavalo subito di stanza. Era sua
2285 3, 43 | animo, soggiunse, che Iddio cambierà gl'ignominia in gloria;
2286 3, 1 | Messo avea dovuto dare. Non cambierei, soggiunse, la Congregazione
2287 2, 45 | Essendosi ritrovata di notte dal Camerlengo una donna con due drudi
2288 3, 11 | adattò per camerate due cameroni attaccati al palazzo, ma
2289 3, 13 | proprietà, e decenza. Interdisse camici, pianete, piviali, e messali.
2290 3, 19 | somma la gentildonna D. Camilla Vinaccia, sicura di non
2291 3, 28 | Monsignore, ma mi fa peso l'andar caminando, e divertirsi di notte.~ ~
2292 2, 24 | questa Fondazione. ~Tutto caminava di concerto, ed avevasi
2293 2, 31 | Bisozzi.~Troppo prospere caminavano le cose. Già tutto erasi
2294 3, 65 | mi era amico.~ ~Anche un Camminante volle tentare l'umiltà,
2295 3, 42 | sono gli stessi. Mi fanno camminar colle stanfelle, tenuto
2296 2, 40 | a Dio quelli pochi, che cammineranno dritto, che mille altri
2297 3, 73 | Monache, acciocché tutte camminino dritte. ~Dico queste cose
2298 1, 3 | Altare Maggiore, una bella campagnuola col mistero della Nascita,
2299 1, 17 | far del bene a que' poveri campagnuoli.~ ~Avvalendosi Alfonso in
2300 3, 1 | di viti, non donati da un Campagnuolo, ma lasciati per vendersi,
2301 1, 13 | dagli arrestati il suono de' campanelli tutti si posero in moto,
2302 1, 13 | Matteo Ortolano, Gennaro Camparotolo Sensale agli Orefici, Giuseppe
2303 4, 33 | vitto era usuale, ma non campeggiando la povertà, vedevasi inquieto,
2304 2, 1 | tre Padri la Missione in Campinone, ed un'altra alle Pietre
2305 2, 6 | cioè in San - Lazaro, in Campoli, ed in Pomerano. Quivi diede
2306 4, 38 | il celebre ./. Emanuele Campolongo l'altra vi fece d'apporsi
2307 4, App(a)| erexerunt, et in Insula Canada apud Barbaros errores suos
2308 2, 55 | frequente comunione. "Rotti i canali delle acque, diceva Alfonso,
2309 3, 72 | Segretario D. Felice, un Canario. Corrispondeva la stanza
2310 3, 72 | fu chi li offerse alcuni canarj, con un saletto sbrigandosene,
2311 3, 71 | Monsignor Liguori. Questa ha cancellato in me l'ammirazione di Roma,
2312 2, 55 | che sorpreso si vide da un canchero estremamente orribile nella
2313 4, 37 | medesimo sito. Ancorché cancrenato ei fosse nelle parti posteriori,
2314 4, 43 | et mensa, et sella, et candelabrum. Mensa illi perparca, ut
2315 2, 57 | imagini in semplice carta, un candeliere di rozza creta, e due, o
2316 3, 7 | quantità di zuccherotti, e candelotti di cera. Alfonso avendosi
2317 4, 38 | ingombrato da carrozze, e canestre, da barocci, e calessi.
2318 3, 9 | Non piglia regali: anche i canestri di fichi ha fatto ritornare
2319 4, 38 | con altro. Tanti portavano canestrini di fiori, che buttati volevansi
2320 3, 15 | i PP. di Montevergine un canestrino di dolci, Monsignore avendo
2321 3, 7 | anche li mandò un gran canestro di zuccotti, e candele.
2322 3, 15 | viaggiava nel forte della canicola; cosicché tante volte il
2323 2, 27 | vedevasi nelle ore le più canicolari, tutto affanno e grondante
2324 4, 8 | Congregati un voto così canino. Tutto per le Case fu lutto
2325 4, 1 | uomo venerabile per la sua canizie, anch'esso sedere a' piedi
2326 3, 71 | sostegno usava, non era canna d'India, ma semplice legno
2327 3, 62 | cuore. Non potendo avere il cannale in Piazza, col morsacchio
2328 2, 57 | attillatura. Non permise canne indiane, ma una croccia
2329 2, 1 | stellette di ferro, o con cannuoli di piombo intrecciati di
2330 3, 70 | astretto si fosse a pagar il canone; ma avendo il denaro nelle
2331 2, 41 | aversi la Congregazione canonicamente approvata.~Spesso spesso,
2332 4, 10 | stato dubbioso, così il Canonio Giuseppe Simeoli, se dovessi
2333 4, 8 | si fa vedere Teologo, e Canonista; assumendo lo spirito di
2334 4, 7 | eroicità ella richiede, canonizzando i Regolari.~ ~Si avanza
2335 4, 43 | se tutto mancasse, per canonizzare Alfonso, e contestare presso
2336 2, 54 | azzardi erano proprj de' Cantabanchi. Iddio, diceva, non è obbligato
2337 3, 7 | anch'essi, li mandarono un cantaio di caciocavallo con quantità
2338 3, 34 | non vi mancava. ~Una sera cantandosi in Chiesa le Litanie della
2339 3, 12 | sollievo i giovanetti, e cantarle uscendosi a spasso, o di
2340 4, 38 | dette della Purità, col cantarsi la Libera nelle rispettive
2341 4, 39 | Riformati di S. Francesco per cantarvi l'Ufficio. La Chiesa, ancorché
2342 3, 64 | mattina, né il giorno, e che cantati i Vespri, si sarebbe chiusa
2343 2, 31 | in Chiesa; ed essendosi cantato il Te Deum in rendimento
2344 3, 28 | girando una notte con alcuni cantatori, e dilettarsi anch'esso,
2345 3, 34 | disse, nè le Monache sono cantatrici da scena. Con maggior vigore
2346 3, 40 | dell'Assunta, in atto, che cantavansi i Vesperi, nel Monistero
2347 1, 1 | di Napoli l'Eminentiss. Cantelmi: sedeva sul Vaticano Innocenzo
2348 3, 22 | delle Prebende, se non si canti, e non si salmeggi come
2349 2, 26 | Casa; e i dialoghi sulla Cantica; ma in quella: Dove mi ritrovo,
2350 4, 19 | poter intonare anch'esso il Cantico di Simeone. Credette con
2351 3, 35 | Coro, ove corrisponde una cantina, qualche lesione, frapporre
2352 4, 2 | sforgiati i cavalli, perché canuti, spossati, e mal governati,
2353 2, 24 | vedendosi ai suoi piedi un uomo canuto, e così venerabile. Tutto
2354 3, 55 | anziché attaccarlo, ne canzavano l'incontro. Nuocere non
2355 3, 50 | capi, e temendo, che se canzavasi il riverbero di uno, forse
2356 2, 17 | Uno di questi, che così canzonava, sorpreso da un tocco apopletico,
2357 3, 62 | non lasciava mezzo per caodjuvarli. ~Vagliano per tanti i figli
2358 3, 10 | regali; e non sapendo come capacitarli, temendo di funesto, cerca
2359 1, 18 | sorprende. Alcune Monache, così capacitate da alcuni Preti, anche non
2360 3, 64 | avete ragione, ed io torto: capacitatevi per carità; e così dicendo,
2361 4, 31 | sentivasi esclamare, fate che mi capaciti, e mi soggetti. Io per me
2362 3, 16(a) | Napoletana, con dire, che non sia capallerta.~
2363 3, 40 | Monistero di S. Girolamo, perchè caparbia, non soggettavasi al proprio
2364 1, 19 | Uomini così illuminati, caparbiamente vi ostinate nelle vostre
2365 4, 37 | smozzicavesela. Nemico di capellatura, anche da se solevasela
2366 4, 33 | che al P. Villani, e non capendolo la prima e la seconda volta,
2367 2, 46 | provecci, e le figliuole non capendone il vantaggio; Non vogliamo
2368 4, 45 | nec ipsum arbitror mundum capere posse vos, qui scribendi
2369 2, 57 | Proibì l'uso della seta, o capicciola, e qualunque sorta di vanità,
2370 2, 49 | ma la Chiesa non essendo capiente per il Popolo, numerando
2371 2, 54 | così intrigati, che per capirli, ei diceva, devesi prendere
2372 4, 8 | la persona; né potrebbe capirmi, perché poco posso accoppiar
2373 3, 67 | miserabili al Principe Jaci Capitan Generale, ai Marchesi Tanucci,
2374 4, 36 | smuzzicate. Vedevansi di continuo capitar fazzoletti ripieni di corone,
2375 2, 50 | era popolazione, ove egli capitasse, che nol ricevesse ~come
2376 3, 24 | particolarità; e come da Napoli li capitavan dolci, o da Monache parenti,
2377 3, 35(a) | Real Villa di Portici. I Capitelli delle colonne adornati anche
2378 2, 50 | anche le vecchiarelle ne capivano il significato. Abbondava
2379 2, 3 | non vi ha dubio, mutoli, e capochini, ma vie più sdegnati contro
2380 1, 15 | grande nella Regal Villa di Capodimonte. Anche quì si vuole, che
2381 3, 20 | Ciro Lettieri, che n'era Capoeletto. Avendo ritrovato giungendo
2382 2, 22 | contradicendo, anzi protestandosi il Capomastro, chiama falegnami e muratori,
2383 3, 58 | rimetter soleva a questi i caponi, che per ragione di rendita
2384 1, 7 | mezzo della scala, vide capopiè la Casa, e di nuovo con
2385 3, 58 | Che ne vuole da me questo caposecco? Venne anche alle minacce,
2386 2, 25 | di Conza, e molto più i Caposelesi in volersi dar principio
2387 3, 58 | poteva ottenere Alfonso col caposquadra, facevalo, ma non troppo
2388 2, 62 | e sempre in unione del Capostudente, o di altro. Similmente
2389 1, 11 | era parchissima. Presedeva capotavola una bellissima statuetta
2390 2, 11 | In seguito predicò in Capotignano, e diede i santi Esercizj
2391 3, 13 | cordoncini, con merletti, e con cappe di colore. Tutto fu proibito
2392 2, 3 | fosse tolta ad Alfonso la Cappelania che egli godeva come Operario
2393 2, 49 | venisse invitato da Monsig. Cappellan Maggiore, ed altri zelanti
2394 4, 40 | degnissimo P. D. Felice Cappelli della medesima ./. Congregazione,
2395 4, 40(a) | ponam, ceu pignus honoris,~CAPPELLVS cognomine dictus, nomine
2396 2, 58 | ordinario per zimare, e cappotti, perchè di meno durata,
2397 2, 25 | quella Città, e D. Domenico Cappucci, che fatto Prete, riuscì
2398 3, 71 | immagine contornata con panno Cappuccinesco: Va per levarne l'ornamento,
2399 1, 17 | del bene a tanti poveri caprai, che vi dimorano, e vivono
2400 1, 17 | Missionarj da Pastori, e Capraj, e da altra gente, che dispersa
2401 2, 20 | vivendo col frutto di poche capre, abitava un romitaggio,
2402 3, 23 | e quello di S. Angelo a Caprile nella terra di Durazzano,
2403 2, 25 | petto il Diavolo in forma di Caprone, che avventandosi colle
2404 3, 40 | nella Cappella fuori porta Capuana, con suo piacere vi si portò.
2405 2, 6 | Sacerdozio. Sono i Rossi Patrizi Capuanj, ricchi ancora di facoltà
2406 1, 4 | dai registri de' Signori Caraccioli d'Avellino, a' quali spetta
2407 2, 12 | de Alteriis, Crifaldi, Caraci, Rovigno, Milinelli, Romano,
2408 4, 45 | medicamenti, D. Saverio Caradonna, fattosi compassione, diede
2409 4, 15 | sua figlia la Duchessa di Caramanica, col Duca suo marito, e
2410 1, 19 | umilissima riverenza l'abbraccio caramente nella Carità del Signore".
2411 1, 9 | l'avevano in istima, nol caratterizavano che per un giovane leggiero,
2412 4, 7 | col Dispaccio del 1752. caratterizzando la Congregazione per Opera
2413 4, 43 | tutte le qualità rare, che caratterizzano i grandi uomini. ~Monsignor
2414 3, 43 | Il meno, che eruttò, fu caratterizzare i Missionarj, come fracidi
2415 3, 21 | confutazione dottrinale, il Patuzzi caratterizzava la calunnia. "Se tiene,
2416 3, 46 | sì fatti attentati, con carbon nero, presso del Vicario,
2417 2, 20 | Napoli di S. Giovanni a Carbonara. Vedesi in questa Chiesa
2418 3, 15 | della splendidezza. Anche i carboni, e l'olio per le candele,
2419 3, 63 | persuaderlo, che ad esempio carcerar si dovea. Non si quietò
2420 3, 59 | Governatore in Arienzo di carcerarla, e poi sbandirla lontana
2421 3, 59 | femmine si contentano di esser carcerate: Se le date una cinquina,
2422 3, 59 | sua richiesta, ora se ne carcerava una, ed ora un'altra; e
2423 3, 58 | intesi; sfratto da' paesi, carcerazioni penose, frusta, e bando
2424 3, 58 | cosa grata a Monsignore, carcerò questo insieme colla druda.
2425 3, 67 | Vico, chiamato Domenico Carchia, per una impostura di controbando
2426 3, 55 | esaltazione, che domandando il Cardinalato per qualche loro favorito,
2427 4, 26 | Apostolici, Auditores, S. R. E. Cardinales, etiam de latere Legatos,
2428 3, 6 | Vi avete fatto una livrea Cardinalizia? Non me l'ho fatta io, rispose
2429 2, 3 | Postosi poi in contegno Cardinalizio, Io, disse, sono il Superiore
2430 3, 49 | Regole. Questi erano i due cardini su dei quali egli raggiravasi.~ "
2431 3, 19 | più ripetere flagelli e carestie, questo Vescovo, dicevano,
2432 2, 55 | Proibì per questi ogni carezza, o allettamento. Sono Angioletti,
2433 4, 4 | Sento che la Principessa di Cariati potrebbe molto presso la
2434 3, 46 | li perde il rispetto, e caricalo di vitupero. ~Alfonso vedendosi
2435 3, 35 | degli abusi de' Preti, che caricansi di Messe, e del grave peccato,
2436 3, 2 | Fratello, io non vorrei caricarmi di spesa. Penso, che quando
2437 4, 15 | preparata, ed Alfonso dovette caricarsene. Fu questa la morte di D.
2438 4, 33 | essendo Rettore, a non caricarsi di altre orazioni vocali;
2439 3, 33 | stima, che il ricorrere, e caricarti di villanie sia un mezzo
2440 1, 12 | sicuri che si faccia, e non carichiamo i Penitenti di cosa, che
2441 3, 59 | licenziolla con un sussidio carirativo.~Non è credibile quanto
2442 2, 2 | piace, che mi saranno sempre carissime le sue lettere. La nostra
2443 4, 12 | usque Majum laboramus, in caritate annonae, atque in tanto
2444 3, 59 | ammonizioni, e senza la caritatevole assistenza delle sue continuate
2445 4, 15 | dimostrano in tutto l'affezione caritativa de' loro cuori; e sebbene
2446 2, 62 | penitenze, ma esortazioni caritative, ed amorevoli, mettendosi
2447 1, 13 | altra simil gente erano i cariti penitenti di Alfonso.~ ~ ~
2448 3, 59 | era una zitella chiamata Carmina N. la quale prima era una
2449 1, 15 | avanzate ne' macelli, o carnaccia di bufalo, o vacca stantìa,
2450 4, 37 | di testa, e vermiglia la carnagione. Fronte spaziosa egli aveva,
2451 3, 48 | voi più che un fratello carnale; e quando alcuno si licenzia
2452 1, 16(b) | integram quasi sculptam, ac carneam, velvi sive Adulescentulae,
2453 2, 51 | Chiesa flagellazioni, e carneficine. Stimava queste Alfonso,
2454 2, 6 | se giornalmente un'aspra carnefioina. ~Vi è tradizione tra quei
2455 3, 13 | giustizia, castigò colle caroeri; e tanti altri, caritativamente
2456 2, 6 | che si poteva con rose e carofali artificiali. Tuttavolta
2457 4, 45 | veder divisi dalle proprie carogne. ~Avendo condiscesi a voler
2458 3, 2 | Vescovi, e non mi state a dire carozze, e livree. Che ho d'andare
2459 2, 53 | rispetto.~ ~Aria di fasto con carozzini, e galessi, andandosi in
2460 3, 71 | dal servitore, sopra un carroccio di misero pioppo, tutto
2461 3, 42 | ma né da questo, né dal carrocciolo mi pare, che ne ricevo alcun
2462 3, 39 | istesso anche di fuga un'altra carroza di dietro, battendo di fianco
2463 1, 13 | Sensale agli Orefici, Giuseppe Carrozziere, Agnello Fabricatore di
2464 4, App | Saluzzo, Arcivescovo di Cartagine, Patrizio Napoletano, Nunzio
2465 2, 51 | le brutte conseguenze de' carteggi, e corrispondenze con persone
2466 3, 39 | Monsignor Liguori, che metta i cartelli per Napoli, e non tenga
2467 4, 20 | orazioni, che stanno nel cartellino; e le faccia dire dal mese
2468 4, 20 | fine di Maggio". Manca il cartesino perché non curato.~
2469 3, 35 | Pallante, e D. Salvatore Caruso, Commissario delle cause?
2470 4, 42 | Lucio di Sancro, Duca di Casacalenda, un Avvocato, ma di buon
2471 3, 15 | portassi a predicare nel casalotto di Forchia, un Canonico
2472 3, 16 | di tante belle offerte di casamento. Perché D. Ercole era avanzato
2473 4, 15 | piccolo per trattare di casarlo, e come sento, anche la
2474 3, 16 | dir loro, che quando vi casate allora le pigliarete. ~ ~
2475 1, 19 | si butta una pietra, che casca di sopra un monte dentro
2476 3, 7 | esso, ma non sa, disse, che cascano più volentieri le pere acerbe,
2477 3, 70 | diritto della Mensa. Essendo cascata una certa quantità di pietre,
2478 3, 56 | caduto, e più volte sarei cascato, se più volte avessi avuto
2479 4, 45 | offesa, che la pelle se ne cascava al semplice tocco. Vedevasi
2480 2, 60 | grazia, e permettendo, che caschi in cose gravi, con anche
2481 2, 9 | della Villa, un fulmene cascò ai piedi dell'infelice nella
2482 4, 29 | Ora tutte le Case se ne cascono a pezzi, sospirando disse
2483 3, 1 | edificj delle case, anche con casini da diporto, e tali che superavano
2484 4, 4 | si è la razza de' lassi Casisti, dicevano essi, e i loro
2485 3, 7 | di S. Agata. ~Giunto in Casoria, anche tra queste sollecitudini,
2486 2, 54 | scrive di Benevento il P. D. Casparo Caione, quando era studente
2487 3, 21 | correggere, moderare, e cassare ciocché in essa non è forse
2488 1, 19 | già erano sulle mosse di cassarlo dal numero de' Fratelli. ~ ~
2489 3, 72 | osservai tutto dentro un cassettino, che Monsignore teneva chiuso
2490 1, 1 | Benedetto, che fu Monaco Cassinese, fu Maestro de' Novizi ancorchè
2491 3, 58 | Si ravvide, si mantenne casta, e pentita poco dopo se
2492 2, 10 | vi restò a miracolo una castagna. Se lasciò Scala Alfonso,
2493 2, 10 | Scala è appoggiata sopra i castagneti. Partiti i Missionarj, vi
2494 3, 21 | Monsignor Coppola Vescovo di Castellamare, fa bene, Monsignor mio,
2495 2, 44 | come in Scalea, Mormando, Castelluccia, Tortera, ed Ajeta. Spedita
2496 2, 20 | antica desolata Terra di Castelluccio de' Sauri, anche maggiormente
2497 3, 10 | temendo il temporale, se non casti, per lo meno furono cautelati.~ ~
2498 4, 31 | peccati miei merito ogni pena, castigami come vuoi, ma non mi private
2499 2, 54 | non mancava rigidamente castigarla; nè vi era eccezione di
2500 2, 57 | ubbidienza è difetto grave da castigarsi con gastighi severi. Usino
2501 2, 62 | ombra di poca umiltà era castigata con castighi severi, ed
2502 3, 72 | anch'esso i peccati altrui, castigavali nella propria carne, per
2503 3, 51 | volle in Veroli, Pofi, e Castro. Monsignor Sarni li ebbe
2504 3, 42 | avevano. Attribuendolo io a casualità, incaricai il Fratello a
2505 3, 37 | che in qualche podere era casuppola, per comodo de' Vignajuoli,
2506 2, 6 | aveva piuttosto figura di catacomba, che di Chiesetta. La povertà
2507 2, 7 | Caterina, ed alle Monache di S. Cataldo; nè mancò consolarle coi
|