Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin

      Libro,  Capitolo
2508 2, 17 | e le Massime eterne del Cataneo. ~ ~Tra questo tempo si 2509 4, 37 | bicchiere, e se gli applicò un cataplasma. In sentirsi toccato, rivolgendosi 2510 4, 39 | da dieci anni pativa di cataratte, ed era in tutto cieca, 2511 3, 70 | Vescovile per la colletta catastale, Alfonso se ne risentì. 2512 3, 16 | tempo di ./. pagare il catasto, e la pensione: ~Soggiunge, 2513 1, 14 | Alfonso, il Barbiere fecelo da Catechista, e si soddisfece da tutti 2514 2, 54 | ricavare". ~Chiamava egli, non Catechisti; ma ciarlatani questi tali; 2515 2, 1 | predica, e colle lezioni catechistiche. ~Oltre di ciò eresse due 2516 1, 9 | canzoncine, portarli in Chiesa, e catechizzarli ne' rudimenti Cristiani, 2517 1, 15 | Missione di Marano, e di giorno catechizzava le zitelle. Nell'Aprile 2518 3, 42 | dolore, strascinandosi sulla Catedra cominciò la novena nella 2519 3, 42 | trasportato si fosse nella Catedrale di S. Agata. ~ ~In quest' 2520 4, 38 | Chiesa la memoria con nuovo catefalco, e con particolar funerale. 2521 3, 26 | cominciato a portare la catenetta a quella parte d'onde s' 2522 2, 19 | asserisce di crocifissetti, e cateniglie, avendo informato essa Sacra 2523 4, 17 | giovato toto tempore, quo in Cathedra Samocitiensi verbi Dei Predicator 2524 4, 39 | ECCLESIASTICI . ORDINIS CATHOLICAE . FIDEI~LUMINI . DECORI . 2525 3, 11 | Perchè Christianam, e non Catholicam? ma questo neanche accozza 2526 4, 11(e) | conscriptum, quia non audent Catholici, apud haereticos forsitan 2527 4, 11(g) | eximiam, et omnibus bonis Catholicis acceptam commutationem accepi, 2528 1, 18 | Mi disse D. Silvestro Catone Gentiluomo di Vietri, e 2529 3, 32 | fu Vescovo. ~ ~In alcune Cattedrali, e sel pretendono anche 2530 4, 11 | ripeterlo, in Parigi, e tra quei Cattedratici non vi ha da essere chi 2531 3, 49 | perché ha ragione, ma per cattivarci la sua affezione. ~Dall' 2532 3, 59 | la chiamò. Era questa di cattivissimo aspetto. In che la vide 2533 3, 37 | essendo capitato in Foggia, catturar li fece, e con doppio suo 2534 3, 37 | per sovrano comando, fu catturato il colono; ed essendoci 2535 3, 6 | Seminarista, che facevali da caudatario, fu osservato, che i calzoni 2536 3, 51 | distanza vi è l'altro detto Caudi, che conta altre 200; ed 2537 4, 40(a) | sacram PETRI fine turbine caulam.~Nunc Tu sanctus, non ego; 2538 4, 43 | memoria in veneratione sit, causaque a S. R. Congregatione, uti 2539 4, 8 | dia camino diverso, che causar potrebbe la totale rovina 2540 2, 56 | cose, che possono ad altri causare disturbo. Che lasci, per 2541 4, 43 | quo in egenos, piasque causas profunderet. Qui hinc sibi 2542 3, 21 | eran tali, e con ciò aver causata la dannazione di molti.~ ~ 2543 1, 19 | danno positivo, che avrebbe causato a questa Sacra Famiglia 2544 2, 17 | capo da uno de' migliori causidici, prende questi la seconda, 2545 4, 38(a) | NEAPOLITANUS ~PATRICIORUM . CAUSIDICORUM . SACRICOLARUM~ORDO OB . 2546 Int | Santissima. ~Contemplandola il Caussidico, vi ritrova sollecitudine 2547 4, 15 | Monsignore prevenirla e farla cauta co' suoi avvertimenti. " 2548 2, 47 | e di altre persone men caute. ~Oltre le varie suppliche, 2549 3, 10 | di Benevento, perché più cautelate; ma contentossi pressato 2550 2, 42 | varj mezzi, come render cauti i penitenti contro li miscredenti. 2551 4, 39 | quantità di gentiluomini Cavajuoli, ed Amalfitani: anche da 2552 2, 1 | Tommaso Pagano suo Direttore, cavalca alla peggio, l'ottavo giorno 2553 3, 15 | fece uso del calesso. Il cavalcante o perchè inesperto, o perché 2554 3, 39 | egli ricevuto dal Marchese Cavalcanti, Luogotenente della Camera. 2555 3, 15 | in dodeci, che guidava la cavalcatura, e di fianchi il cursore, 2556 2, 15 | questo medesimo anno 1742, cavalcò al solito il suo somarello, 2557 1, 3 | opera di S. Alessio da varj Cavalerotti, vi recitò anche Alfonso; 2558 2, 44 | giorno, mi sembravate tante cavalle sfrenate: ma in questo stato, 2559 1, 9 | non vi fu più in esso aria cavalleresca, non più distintivi di nobiltà, 2560 1, 9 | che fu Alfonso degli abiti Cavallereschi, non capiva in se per la 2561 3, 6 | non fu conosciuto da due Cavallerotti di settimana. Avendo fatto 2562 4, 21 | tempesta, volendo evitare un cavallone, sopraffatto si vede da 2563 3, 9 | insistendosegli disse: i cavamole di qui forse non sono come 2564 2, 29 | chiunque se ne abusasse. Che ne cavano i villani, e le donnicciuole, 2565 4, 24 | Regolamento, ma con ciò cosa ne cavaressimo, se non perdere anche la 2566 1, 17 | pensarono, per ristorarlo, cavarlo fuori di Napoli, e farlo 2567 4, 17 | mi disse il Librajo, che cavava più quattrini colle sole 2568 4, 21 | si è concertata, e Dio ne caverà la gloria sua. All'incontro 2569 2, 15 | almeno come dicemmo, ne caveremo l'andare, e venire.~ ~Fu 2570 4, 19 | non avessero più potuto cavillare. ~Questo progetto non dispiacque 2571 2, 20 | castagne selvatiche, o fave e ceci arrostiti, e talvolta sorbe 2572 2, 62 | cose scientifiche, ma l'uno ceda all'altro con ispirito di 2573 4, 42 | Casa di S. Niccolò, gli cedei, per mia particolar divozione, 2574 3, 65 | quello il soverchio, ma ceder doveva per ubbidire, e non 2575 3, 70 | coscienza sopra quest'intrigo, cederei, e non ne parlerei più. 2576 4, 40(a) | perstat,~Nunc prorfurs quum cederis atheria astra tenere,~Jugiter 2577 2, 31 | Subiaco, non ebbero ritegno cederla a noi, se si voleva. Parimente 2578 2, 21 | assistenti, che i Missionarj cedessero a tutto, e sloggiassero 2579 3, 47 | senza mettersi in forse, cedettela tutta, senza eccezione, 2580 3, 41 | occhi, la correzione; ma poi cedeva l'opera o al Remondini in 2581 3, 17 | Giuseppe. Il Panegirico bensì cedevalo a qualche P. Cappuccino, 2582 1, 14 | letti, li designavano, e cedevano ai nostri Cappellisti. Serviti, 2583 4, 4 | non voglio ostinarmi, e cedo forzatamente; ma temo che 2584 3, 67 | Incominciate, disse, a stendere il Cedolone, si tratta d'immunità. Bisogna, 2585 3, 13 | per altri diede fuori i cedoloni. ~Aveva a cuore i villani, 2586 3, 71 | povertà, saressimo pigliati a cedrangole: in Monsignor Liguori tutto 2587 3, 61 | prossima alle mura una selva cedula del Duca di Maddaloni. Vedendola, 2588 3, 43 | loro Chiesa ai PP. Gesuiti, ceduta l'avevano con proprio compiacimento 2589 2, 36 | scomodo quartino di casa sua, cedutane ai nostri per limosina l' 2590 2, 6 | abitazione dei Romiti, vennero cedute pe 'l soggiorno de' Soggetti, 2591 3, 43 | in quella di Messina; in Cefalù da Monsignor Castelli, e 2592 2, 1 | un giumento da soma, e celandolo a' suoi parenti, ed a' suoi 2593 1, 6 | formalizza; e non potendo celare il conceputo sdegno, rivolta 2594 4, 42 | Selvaggi, nol vuole, che celeberrimo per santità, e dottrina, 2595 3, 6 | passate le ore venti, non potè celebrarla. L'afflizione di Alfonso 2596 4, 39 | Termoli. Invogliati questi di celebrarne le glorie, intavolarono 2597 3, 1 | soddisfarsi i funerali al Clero, e celebrarsene dell'avanzo tante Messe. ~ 2598 3, 42 | secoli antichi; cioè di celebrarsi dal Vescovo, assistendoci 2599 4, 11 | letta la vostra egregia, e celebratissima Opera della Teologia Morale, 2600 4, 11(b) | mihi quicumque egregium, & celebratissimus Theologiae Moralis ~Opus 2601 4, 38 | Sacerdoti, Regolari, e Secolari celebravano per la sant'Anima.~ ~Monsignore, 2602 4, 29 | nel medesimo giorno che celebravansi tra di noi i Fasti solenni 2603 3, 75 | le divine misericordie. Celebrazioni di Messe, orazioni di anime 2604 3, 24 | Santi Chiodi, e Suor Maria Celestina del Divino Amore, con una 2605 2, 63 | furono richiesti dai Padri Celestini. Il P. Maestro Troisi Agostiniano 2606 3, 14 | potessero risolvere o vivere celibi, o maritarsi.~ ~Nella Cattedrale, 2607 3, 17 | imponeva, che portandosi per li cellai, e per i luoghi frequentati, 2608 3, 57 | vedersi un Religioso nei cellaj, o divertirsi a giuochi 2609 3, 8 | applicazione. Vi fu tempo che non cenava, ma bevevasi prima di mettersi 2610 3, 69 | dissi, un sacrificio a Dio. Cenci de' poveri entravano in 2611 2, 46 | figlie talmente nude, e cenciose, che ci pativa estremamente 2612 4, 42 | riscontri i Principi Ardore, e Cendola. Così il Principe di San 2613 4, 12 | lui) ed aspergendosi di cenere, e con fune al collo, risolvette 2614 2, 36 | tutto sfinito, la sera non cenò, ma disse al Fratello Tartaglione 2615 2, 10 | non videro forse ne' loro cenobj simili contemplativi, come 2616 4, App | longius reliquendos solos esse censemus, quin unum, alterumve in 2617 4, 16 | translatum, eo digniorem praelo censeo, quia iis, quibus cura Animarum 2618 2, 31 | hujus Instituti medium) censerem proinde eandem Congregationem 2619 4, 11(b) | de scriptis meis, & amice censes, & honorifice praedicas, 2620 4, 11(e) | necessarium esset, ut ab aliquo e Censoribus Regis approbaretur. Jam 2621 3, 70 | una Casa della Mensa, che censuata tenevasi da un certo Stasi, 2622 3, 41 | lingue, denigrandolo, e censurandolo.~ ~Male sentivali in Napoli 2623 3, 41 | non per ammirarli, ma per censurarli, e denigrarne l'autore. ~ 2624 3, 68 | in questo non mancavano censurarlo. In buon senso avrebbero 2625 4, 16 | soddisfatto, non mancherà censurarmi; ma io altro fine non mi 2626 2, 41 | Teologi, le proposizioni censurate dall'Anonimo, conchiude: " 2627 3, 41 | Questi erano quelli che censuravano Alfonso, o che simili per 2628 3, 28 | non aveva il trattato de Censuris. Presentandosi per il Sacerdozio, 2629 3, 72 | da erbe amarissime, come centaura, aloe, e simili. I suoi 2630 4, 31 | Oh Dio, esclamò, quante centinaje di volte ho io predicato 2631 2, 24 | irsuta, e con cappa tutta centoni, credettelo un qualche Prete 2632 4, 42 | cambiò, e fecero in pezzi il centopezzi dell'antica sua cappa; tutte 2633 2, 16 | questa Terra. Vi erano da centoventotto cattive pratiche, e tutte 2634 2, 41 | ciuffo dei capelli ad un centrone, e col morsacchio nella 2635 4, 11(g) | fuit, quam non fuissent centum Evangelii Operariorum societatum 2636 2, 45 | Vigianello, Ossomarzo, Cepollino, Verbicaro, e S. Domenica. 2637 2, 8 | Sacco, e della Polla; anzi ceppo casa sua di queste due illustre 2638 3, 29 | D. Pasquale Capriola, e cercandoli il permesso di celebrar 2639 2, 15 | baciarvi i piedi umilmente, e cercandovi la Santa Benedizione".~D. 2640 3, 56 | giovate, avessi passato a cercarlo con rimetterlo al suo Vicario.~ ~ 2641 3, 69 | Ferrara, volle se ne li cercassero quattro, con patto bensì, 2642 3, 18 | venuto a dispensarvi grazie, cercateli grazie, che è tutta pronta 2643 3, 77 | una, e chi un'altra; chi cercavala a familiari, e chi prendevala 2644 4, 30 | sentimenti santi, e confermare cercavali nella pietà e nella divozione. 2645 2, 49 | Sicilia. Con questo riflesso cercavasi consolarlo; ma Alfonso non 2646 2, 61 | Iliceto? e poi: altrimenti cercherò la dispensa. Voi la cercate, 2647 3, 28 | obbligazione.~ ~Per lo stesso cerchio anche passar dovevano i 2648 4, 38 | feretro con quantità di cerei nella Congregazione, che 2649 4, 38 | Monsignor Vescovo col suo cereo, e dietro lui i Reggimentarj 2650 3, 18 | e soffriva di mal cuore ceri spiriti rigidi, alieni della 2651 2, 42 | efficacemente al Duca di Cerisano, perchè si dasse da Sua 2652 1, 16(b) | Concionem audiendam collecto cernabatur, qui se magno fervore cum 2653 1, 9 | fare l'incensiere, ed il ceroferario, ed assistere a tutte le 2654 3, 38 | tamen animi fortitudine ad certandum bonum fidei certamen progreditur; 2655 3, 4 | Monsignore, li disse, stia certo certissimo del Divino ajuto, essendo 2656 4, 3 | Interim nostrae charitatis certissimum pignus accipe Apostolicam 2657 4, 43 | Genovese, Religioso della Certosa di Valvona nella Linguadocca, 2658 4, 17 | Opusculum istud. ~L'emigrato Certosino D. Bartolomeo Genovese attesta 2659 4, 37 | occhio attraente, e quasi ceruleo; naso aquilino, bocca ristretta, 2660 4, 31 | potendo aver questi, qual cerva assetata faceva capo ad 2661 4, 36 | non mancò il P. Villani cerziorarne le Case. Lutto vi fu da 2662 4, 11 | tiene di Poeta della Corte Cesarea: e che sta sempre ritirato 2663 4, App | perché Vescovo dell'esercito Cesareo voleva l'Alunnato de' Chierici, 2664 1, 19 | sopra la Chiesa detta la Cesaria; e ritrovandolo costante 2665 2, 36 | nella Molina, ed in San Cesario. Ancorchè stanco per tante 2666 3, 18 | Congregazione di S. Pietro a Ceserano, Uomini zelanti, e a niuno 2667 1, 2 | l'aveva in faccia ad un cespuglio di lauro, o di bosso, ma 2668 2, 63 | tutta via invocati, non cessano soccorrere i loro divoti, 2669 3, 27 | Ricevuta la negativa dal Papa, cessarono i tocchi. Tutto ciò arguir 2670 2, 7 | Giona a mare, e così sarà cessata la tempesta".~ ~Quanto camminava 2671 4, 45 | intese rinfrescato l'occhio, cessati gli spasimi, sgonfiata la 2672 4, 37 | Vedendosi, che il patimento non cessava, se gli tolse il bicchiere, 2673 3, 48 | dire non goffe. Così le cesserà ogni scrupolo, e farà maggior 2674 4, 15 | consolazione. ~Frattanto non cesso raccomandarvi a Gesù Cristo, 2675 3, 1 | Sacerdotes tractentur, uti ceteri cives in juribus civicis " 2676 3, 35(a) | cioè:~Jovi Optime Maximo, Ceterisque Omnibus Diis Immortalibus~ 2677 3, 25 | libertà de' di lui sentimenti: Ceterum tuum justitiae amorem, animi 2678 3, 62 | profittando, affissi vedevansi i cetoloni, senz'eccezione veruna, 2679 4, 40(a) | Jamque Tibi hoc donum ponam, ceu pignus honoris,~CAPPELLVS 2680 4, App(a)| Hottentottos, in insula Ceylan, Aegypto, apud Algirenos, 2681 4, 2 | Arienzo, era così malridotta, ch pericolo vi era lasciarlo 2682 4, App | mathematicis, lingua graeca, chaldaica, hebraea, et syriaca apprime 2683 4, 11(f) | Religionis zelum, mellifluamque charitatem spirantes, qua nos sicut 2684 2, 9 | cuore, erano i Giovanetti Cherici, che facevano la speranza 2685 2, 38 | opera, il P. M. Fra Tommaso Cherubino, luminare in quel tempo 2686 3, 14 | propria moglie. Se non stai cheta, le disse, come a quella, 2687 3, 10 | Tutti però ammiravano muti e cheti lo zelo di Alfonso, ed il 2688 2, 37 | me venite a dire queste chiacchiare: andate, e ditele alle vecchiarelle. 2689 4, 3 | Eburnea, et Domus Aurea, chiamandole voci affettate e ridicole: 2690 3, 14 | varj secolari scandalosi, chiamandoseli paternamente li corresse; 2691 3, 48 | rimedj, e carità, Dio volesse chiamarci all'altra vita, perciò abbiamo 2692 3, 13 | trascurati. Tanti non mancò chiamarseli, ammonirli, e farli carichi 2693 3, 62 | questo, sollecito non mancava chiamarselo, ed ammonirlo di persona. ~ 2694 4, 37 | ferma, ci lusinga, fe che si chiamassero due Professori da Napoli. 2695 1, 7 | sì grandi misericordie. Chiamavala egli il giorno della sua 2696 3, 59 | Informato del traviamento, chiamavale ancora dai confini della 2697 2, 21 | Apostolici, com'essi si chiamavano, anzi che fissarsi in luogo 2698 2, 60 | e tepidi non altrimenti chiamavansi da Alfonso, che Infermi 2699 3, 59 | acciò in nome suo se li chiami, e con promessa, e con minacce 2700 2, 52 | fruttuose adunanze, che noi chiamiamo Congregazioni; ma confessar 2701 4, 6 | astenersi. Occorrendo, si chiamino anche altri Padri anziani, 2702 3, 24 | una sera la meditazione, chiamolla al comunichino, la conforta, 2703 3, 62 | avvisato Alfonso, egli medesimo chiamollo per nome dalla finestra. 2704 1, 13 | Santo al Mercato; Ignazio Chianese vasaio al ponte della Madalena; 2705 1, 13 | avanti andasse vendendo chiappari e castagne, tuttavolta guadagnava 2706 3, 41 | trovare, perché così si chiarirebbe della verità cosa per cosa". 2707 4, 11 | sieno essi eccellenti nelle chiarissime doti del loro ingegno, o 2708 4, 39 | Maria Martorelli, un tempo chiarissimo Gesuita; vi fu cosa, 2709 4, 44 | Operarj, così al P. Villani la Chiarista D. Maria Concetta Longobardi, 2710 3, 37 | vero, la calunnia non fu chiarita avanti al Re, che a capo 2711 3, 50 | dimostrazioni, e spiegossi, che chiarite le cose, non avrebbe mancato 2712 2, 28 | Francesco avevasela conservata, chiedendola per osservarla, la buttò 2713 2, 49 | tosarli la cappa, o per chiederli la benedizione. Invitato 2714 1, 17 | Caprari, che abandonati chiedevangli soccorso, non mancò disprezzare 2715 3, 34 | niente permetteva di quanto chiedevano, e già ottenute avevano 2716 3, 77 | abituali di testa, come è noto, chieggo un benigno compatimento, 2717 3, 22 | esclusi dagli Ordini. Che la Chierica ne' Sacerdoti non sia meno 2718 4, 32 | seguitò a star bene, si chiericò, più soffrì delle solite 2719 3, 23 | pastore. Anche in tante altre Chiesette rurali lontane dalla parrocchia, 2720 2, 18 | chiama questi l'Uffiziale, e chiestoli il registro, con franchezza 2721 2, 10 | Basilica di S. Pietro la nostra Chiesuola di Ciorani.~ ~Respirò, e 2722 3, 1 | per conseguenza sia per chinare il capo, ed uniformarsi 2723 3, 1 | sbalordito da questa novità, ha chinato il capo dicendo: Dio lo 2724 1, 19 | ed uscito di cervello. Chinò la testa Alfonso ad un tale 2725 3, 24 | Suor Maria Felice de' Santi Chiodi, e Suor Maria Celestina 2726 4, 28 | lasciò per ribattere il chiodo, e fissarlo. Ottenuto il 2727 4, 8 | suo, anch'esso girava, e chiosar non mancava la sua così 2728 4, 10 | Benevento, e con suo special chirografo in data de' 23. Aprile 1777 2729 4, 30 | seguito di popolo. Riuscì a Chirurgi rimettere le viscere, ma 2730 2, 38 | offendi, quod bonis moribus Chistian eque pietati adverfetur: 2731 2, 44 | comuni i tamburrelli, e le chitarre, che mantenevano delle scandalose 2732 4, 30 | una sera dopo cena, egli chiudendo Valsecchi che aveva tra 2733 3, 26 | Similmente è stato necessario chiudermi un emissario, essendo restato 2734 3, 61 | terminati i Divini Officj si chiudesse, e più non si aprisse la 2735 3, 44 | uscendosi di casa, e non chiudevasi, che rientrandosi nel cortile. 2736 2, 59 | imperfetti, aridi, e dissipati. Chiudiamo la bocca cogli uomini, e 2737 3, 20 | che devi mangiar tanto, cho non muori, ed il di più 2738 4, 42 | Ecclesia celeberrimus. Antiq. Christian. Istit. tom. VI. § 34.~ ~ 2739 4, 17 | pluribus aliis operibus mundo christiano optime noti. Confessa avergli 2740 3, 53 | opere date alle stampe, ut Christianos homines, a virtute abberrantes, 2741 4, 17 | Alfonso virum totum in Jesum Christum veraciter innamoratum. ~ 2742 4, 36 | disse: Dominus noster Jesus Christus te benedicat. Postosi a' 2743 3, 58 | villano chiamato Ambrosio Cialone, venne ucciso da' suoi rivali 2744 3, 11 | soleva regalar bacilotti di ciambelle. Così in altre occasioni 2745 1, 18 | Congregati, che si desse in tali ciampanelle da un Fratello così illuminato, 2746 2, 54 | egli, non Catechisti; ma ciarlatani questi tali; credeva, 2747 2, 54 | ridicoli, ed infilsati di ciarle.~ ~Questa, e non altra era 2748 4, 7 | egli, che si dessero per ciaschedun Sacerdote annui ducati settantadue? 2749 | ciascheduna 2750 4, 31 | non potevasi indurre a cibare. Vedevasi nell'ultima desolazione. 2751 3, 15 | comprava. Se ricevevasi i cibari per non contristare i PP. 2752 2, 1 | una grossa pietra, e non cibavansi che come condannati. Tanti 2753 3, 13 | voluto più lumi avanti ai Ciborj; ma contentavasi di uno 2754 4, 20 | uomo, ma cadavere; e se cibossi, nol fece, che a stento, 2755 3, 10 | passeggiarsela davanti la Chiesa, cicalare colla druda, e poi vedersi 2756 2, 57 | dolci, siruppate, rosolj, ciccolata, tabacco, o altro; e che 2757 3, 1(b) | celebre ne' tempi antichi.~Cicerone fa mensione di questa Città 2758 4, 15 | in peccato per li molti Cicisbei, che le tentano. Ho pregato 2759 3, 59 | tempo di carestia anche le cicute si mangiano". Avendola corretta, 2760 2, 62 | allucinare, chi dipende ciecamente dal cenno de' Superiori; 2761 4, 2 | che portato l'avrebbero in ciel sereno. Le vicende della 2762 3, 44 | essendosi rotto ora un cignone, ed ora altro guarnimento, 2763 2, 36 | ritrovossi cinte le carni da un cilicio, che avvolgevalo in tutta 2764 4, 33 | Essendosegli date delle ciliegie primaticcie in giorno di 2765 3, 59 | di Loreto. Dippiù, alla Cimentara N. N. con un'altra maritata. 2766 3, 18 | sudava sangue chiunque si cimentava.~ ~Anche ne' Panegirici 2767 3, 67 | Ebbe a male la Duchessa di Cimitile sua Cognatacattivo pronostico, 2768 4, 12 | populique corona stipatus caput cinere adspersus, fune ad collum 2769 3, 28 | settimana di Novembre; per Cineres, la settimana antecedente 2770 3, 6 | fare di un color rimesso cinerizio, e con suo rammarico D. 2771 2, 45 | con disegno di farcelo cingere, ed aversi il vecchio. Gradì 2772 1, 18 | astinenze, e i digiuni: chi cingevasi di catenette di ferro, e 2773 3, 23 | quei tuguri e massarie, che cinquantaquattro famiglie, con quattrocento 2774 4, 2 | monacarsi, somministrolli ducati cinquantasette. Bisognoso il medesimo di 2775 4, 37 | della Congregazione l'anno cinquantesimo quinto: dell'elezione in 2776 4, App | settantasei, e di Congregazione cinquantotto. Supplisco in tanto i miei 2777 2, 46 | Orfanatrofio di Gaeta~ ~L'anno cinquattottesimo di questo secolo fu per 2778 3, 59 | Monsignore, diamole due cinquine. E' troppo, ripigliò il 2779 3, 74 | anno, così il Segretario Cintino all'istesso Primicerio: " 2780 4, 2 | suoi spirituali bisogni, e cioché interessavalo nella carica.~ ~ 2781 2, 7 | saluto, incontrandosi con un Cioranese, era: Sia lodato Gesù, e 2782 2, 59 | terminata l'orazione, una ciotola di tè; e replicarcela ogn' 2783 3, 6 | Monte Casino. ~Passando per Ciprano, si fermò per dir messa. 2784 3, 43 | voi. Pensiamo, che siamo circondati da nemici, che ci vogliono 2785 4, 1 | popolo, calando di carrozza, circondollo avanti la nostra Casa. Soprattutto 2786 2, 63 | al di ancora della sua circonferenza. Quella di Nocera, e l'altra 2787 2, 26 | non vedevasi in picciole circonferenze. ~La calamita, che anche 2788 3, 28 | ognuno a casi suoi. In certe circosatnze bensì vedevasi in Alfonso 2789 4, 22 | per quelle quattro Case. ~Circospetta la Sagra Congregazione, 2790 4, 43 | disappassionate, assennate, e circospette persone".~Ommettendo altre 2791 2, 55 | vi capiva mediatore. ~Più circospetto egli era per la confessione 2792 3, 55 | che far poteva nella dura circostanza, che ritrovasi, se tutte 2793 3, 38 | laboribus, quorum utilitas non circumscribitur finibus tuae Diocesis, sed 2794 2, 23 | desitnò altri de' suoi in Cirignola, sollecitato da quei Signori, 2795 4, 39 | Arcidiacono D. Michelangelo Cirillo, anch'esso nostro benefattore, 2796 2, 17 | ballo i Padri Olivetani, i Cisterciensi, e quei di Montevergine; 2797 2, 18 | Carmelitani, i Paolotti, e i Cisterciesi: che per la gioventù ci 2798 3, 51 | visitar volle quel rinomato Cistercio. La rispettiva esemplarità 2799 1, 9 | Teologiche non altrimenti lo cita, che col distintivo di suo 2800 2, 7 | Vettica, a Pasitano, ed a Citara, tutti i piccioli Casali, 2801 3, 20 | capi di casa, ed in seguito citati tutti in Montefusco. I Governanti 2802 4, 16(a) | Congregationis Missionis Montis Citatorii Romae subscripti. = Franciscus 2803 4, 16 | nell'Indice, che cum laude citatus: cosa non fatta con altro 2804 2, 23 | anche l'Arciprete nullius di Citignola D. Michele Durante, fatti 2805 1, 6 | Disse; allegò ragioni; citò leggi, e decisioni; mancò 2806 2, 31 | della Missione in Monte Citorio, disse il Canonico, che 2807 3, 63 | perdeva un Superiore santo, ma ciuccio. ~A questo complimento Alfonso 2808 3, 42 | seguito a stare nella mia ciunghìa, senza potermi muovere, 2809 4, 38(a) | TERRIS EGISSE~CAELIS . NUNC . CIVEM PERPETUO . REGNATURUM DOCEO~ 2810 3, 1 | Sacerdotes tractentur, uti ceteri cives in juribus civicis "Non 2811 3, 1 | ceteri cives in juribus civicis "Non ancora, dissero, abbiamo 2812 3, 1 | il legnare, ed ogni uso civico. Perché tempo d'inverno, 2813 1, 13 | funicelli, e noi andiamo civilmente col solo fazzoletto al braccio. ~ 2814 2, 45 | Missioni in Saraceno, in Cività, S. Basile, Lungro, e Fermo 2815 4, App | regimine moderno Borustico, in Civitate Missiones publicae non permittuntur 2816 4, 39 | REDEMPTORIS~PATRI . INSTITUTORI CIVITATIS . S. AGATHAE . GOTHORUM~ 2817 4, App(a)| etiam in ipsa Italia, saltem clam, hujus Sectae Missiones 2818 4, 11(c) | librum de erroribus Vulterii Clamens XIII. commendavit. Hoc vehementer 2819 1, 16(b) | magno fervore cum lacrymis, clamoribusque Sanctissimae Dei Genitrici 2820 4, 40(a) | adora.~Tu in terris jam clara dedisti prodigia olim,~Nunc 2821 2, 38 | bastantemente sode, e fornite di classiche autorità le opinioni da 2822 4, 44 | Arciduchessa d'Austria Maria Clementina, e con fiducia ha chiesto 2823 3, 22(b) | Cap. De Vita, & honestate Cleric.~ 2824 3, 28 | aggraziato, depose da se l'abito Clericale, e licenziossi dal Seminario. ~ 2825 4, 40(a) | iura dedisi non sine laude clientum,~Sed fora tristia liquimus 2826 2, 1 | quella Scala, che S. Gio: Climaco individua de' suoi Celebri 2827 1, 6 | di Dio. Riflettendo, ma principj evangelici, cosa 2828 2, 17 | trasporto de' materiali, coadiuvando, e facendo a gara in tutto 2829 2, 27 | il cuore del Re. Volendo coadiuvar le Missioni, e sollevare 2830 2, 25 | vi fu un mondo di gente a coadiuvarla: chi trasportava pietre, 2831 2, 27 | cosa grata al Re, se si coadiuvasse il P. D. Alfonso in un Opera , 2832 2, 30 | quella borgata, in dove coadiuvò egli il nostro Padre Sarnelli 2833 3, 67 | replicatamente visitandolo, nol coadjavava, e non vedevalo compunto, 2834 3, 76 | Decime, e per la Chiesa Coadjutrice della Parrocchia, che stabilir 2835 4, 17 | vista sul suo tavolino.~ ~Coadjuvando vieppiù il Canonico Henrequin 2836 3, 67 | Tante volte non avendo come coadjuvarli, facendo capo dagli Amministratori 2837 3, 60 | volendo, che la fatiga fosse coadjuvata dalla limosina, ma non che 2838 3, 35 | Arcipreti, per non risedervi, e coadjuvate ei vide quelle anime, ed 2839 2, 62 | lasciava mezzo per vederli coadjuvati nello spirito. ~Alfonso 2840 2, 39 | della Congregazione anche coadjuvavano Alfonso, volendo le Missioni 2841 4, 15 | Inculcava bensì, che non si coartasse la volontà, e che prescelta 2842 4, 45 | ossa del petto Vincenzo Cocca, Falegname di Foggia; ed 2843 3, 28 | Esaminatore) ve l'ha imboccato col cocchiarello. Cosa volete che vi faccia?" 2844 1, 15 | delicata se ne dava per cena un cocchiarone a Soggetto. ~Tra questi 2845 3, 71 | nostri boschi, con un pomo di cocco, che al più costava grana 2846 4, 33 | passarelli d'intorno ad una coccoreggia.~ ~Ci fu cosa con D. Gabriele 2847 2, 44 | colla Missione il Padre Coccoreso Pio Operario: Noi, disse, 2848 3, 12 | giorno la visita in comune. Cocì visita, e Rosario a Maria 2849 2, 32 | tutto cuore, depose la cocolla, e vestendo il nostro abito, 2850 4, 44 | convenga pregarne in mio nome codesto Reverendissimo P. Villani".~ ~ 2851 3, 5 | ma per osservare in quei Codici i sacri depositi dell'antichità 2852 4, 3 | quibus sibi, aliisque ad coelestem patriam iter aut patefacere 2853 4, 11(f) | in terreno exilio, ita in coelesti Patria coniungi vehementer 2854 4, 11(b) | nomina vostra scripta sunt in Coelis.~ ~ 2855 4, 13 | tutti. Quid mihi est in Coelo, et a te quid volui super 2856 1, 10 | Isaia. Utinam disrumperes coelos et descenderes... Aquae 2857 3, 52 | aperto i miei sentimenti coerenti alla verità, ed al merito 2858 4, 11(e) | forsitan Genevenses, typis cogar mandare! Hic vero liceat 2859 1, 17 | in casa, vedevasi Alfonso cogitabondo, e disturbato. Richiesto 2860 1, 5 | preziosi, e colle proprie mani cogliendone i fiori nel giardino, rendevane 2861 2, 12 | Casale di Monticello, volendo coglier tutti nella rete, predicò 2862 3, 56 | Vicario Foraneo, che lo coglierà Iddio. ~Qualche tempo non 2863 3, 64 | divisi di sentimento i suoi cognati, chi voleva le due figlie 2864 1, 2 | Cavaliere D. Antonio Villani, cognato di D. Pietro Sersale, fratello 2865 3, 47 | Concorreva in questo, oltre la cognazione della carne, anche lo scrupolo, 2866 4, 40(a) | pignus honoris,~CAPPELLVS cognomine dictus, nomine FELIX,~Presbyter 2867 4, 11(a) | Neapoli existere tandem cognovi. Quem quidem quanti faciam, & 2868 2, 25 | Vescovo, cioè D. Michelangelo Colabella, che fu poi l'edificazione 2869 4, 44 | Orietti anche al P. Francesco Colangelo, non solo gli fa richiesta 2870 4, 43 | una sua al P. Francesco Colangiolo dell'Oratorio di Napoli, 2871 3, 4 | farli vedere cosa è questo colascione scassato.~ ~Girato avrebbe 2872 1, 19 | Carafa, e D. Antonio de Colellis si commosero punto, la 2873 2, 31 | e non di magro; e che la colezione della sera fosse più larga 2874 4, 10 | Missioni, uno di questi che colgo, vale per cento e mille 2875 4, 45 | sorpreso si vide da una colica, e tale che non davagli 2876 2, 12 | Firelli, Pietropaolo, e Colicci, che poi si ritirò sopra 2877 4, 38 | Canonico Lucca con dolori colici, tanto fu il far uso di 2878 4, 43 | dignitatem ejus religiosissime colit, pietatem veneratur, miratur 2879 3, 60 | pari, provvidele anche di collana, e di altri donneschi abbellimenti.~ ~ 2880 2, 63 | Cristo Crocifisso i loro collari, più vollero sapere di 2881 1, 4 | erano tra' Reggenti del Collaterale D. Giacomo Salerno, Zio 2882 1, 16(b) | Populo ad Concionem audiendam collecto cernabatur, qui se magno 2883 3, 45 | petiit Ecclesiam insignem Collegiatam hujus Terrae... et indutus 2884 3, 76 | dalla residenza, e che altri Collegiati anche di lontano per lo 2885 2, 30 | predicò la penitenza nel Colliano, in san Gregorio, Palo, 2886 2, 7 | nelle case, e per quelle colline le sacre canzoni di Alfonso. 2887 3, 60 | essendovi luogo, ove poterla collocare. Fidato nella bontà, e carità 2888 4, 12 | prendendolo su le braccia, vel collocarono. Declamò per un ora e più 2889 1, 19 | quella beata Galleria debbono collocarsi. E perchè l'affluenza non 2890 1, 19 | nicchie in Paradiso, per collocarvi le statue, che si lavorano 2891 3, 22 | Assenso. ~Avendo tenuto colloquio per più tempo colle persone 2892 3, 40 | avanzati, spezzoni di prediche, colloquj, e sentimenti di notte. 2893 4, 12 | cinere adspersus, fune ad collum adligatus, ab una ad aliam 2894 4, 38(b) | OMNIFARIAM . TUITA . OVES . EST COLLUSTRAVIT . OVILIA ~SODALITIUM . SS. 2895 4, 38(a) | PERDITORUM . EXSICCATA . COLLUVIE OVIBUSQUE . CHRISTI~AD . 2896 4, 41 | Monsignor Liguori mi hanno colmato di particolar tenerezza, 2897 4, 45 | ottavo di agosto 1792. colo sputo, aggravato si vide 2898 3, 24 | ricettacolo di fiere, un nido di colombe. Essendosi spiegato, avvolto 2899 2, 40 | guadagno. ~Il Padre della Colombier fece voto d'andar sempre 2900 2, 63 | capo da noi. Così tanti Colonnelli vollero coltivata la propria 2901 3, 35(a) | adornati anche sono da varie colonnette, che di certo sostener dovevano, 2902 4, 21 | autorizzata dal Papa, e chi colorendo col zelo qualche passione 2903 2, 45 | nel soppresso Convento de' Coloriti. Quei di Cutri, e Policastro 2904 1, 18 | più, che ogn'altro, sotto colorito pretesto, servissi il Demonio 2905 2, 25 | Mazzini, che la confessava. Si coloriva l'impostura, non perchè 2906 3, 40 | Diocesi, non come tanti, che colpabilmente vengono in Napoli, e non 2907 4, 45 | e quello che è più, non colpire la predica. In veder svogliato 2908 2, 61 | Se la mira non è alta, colpiremo con difficoltà in quel segno 2909 1, 12 | con energia di spirito, colpirono talmente il cuore del penitente, 2910 4, 7 | del Regno". Qui sì che si colpisce nel segno; e contestavalo 2911 2, 53 | medesimo Vangelo, ma non colpiscono, perchè non sono nel medesimo 2912 1, 3 | che prendeva di mira e colpiva. Ma rivolgendo la parola, 2913 4, 36 | in segno di benedirle. ~Colta l'occasione, non poteva 2914 3, 64 | che dato di piglio ad un coltellaccio, inseguì il cuoco per ammazzarlo. 2915 3, 12 | trovati due Seminaristi con coltelli non convenienti, in atto 2916 2, 58 | ed in tempo d'Inverno, se colti da neve, o acqua, non si 2917 4, 43(c) | nella Compagnia di Gesù; e coltivando i suoi talenti, a Dio caro 2918 3, 51 | individui, tutte sono addette a coltivar quelle campagne; e quello 2919 3, 18 | vigna, ed ha premura di coltivarla, come vedevasi affannato 2920 3, 75 | mancando Operai, che la coltivassero. ~Suppliche, ma troppo gloriose, 2921 1, 12 | erano le piante, che Alfonso coltivava nel vasto campo del gran 2922 3, 10 | tutto il giorno non solo coltivavano le loro tresche con varie 2923 3, 25 | Cristo, se manca chi la coltivi e zappi, triboli produce 2924 4, 38 | fiocchi all'estremo della coltra, e i sei gentiluomini coi 2925 4, 42 | Monsignor Pacca, e Monsignor Columbino, Arcivescovi di Benevento, 2926 2, 6 | tenuta dal Principe di Columbrano, una Chiesa di ragione del 2927 3, 25 | di detti pochi Vescovi, comandando, che niun Dottore della 2928 1, 16 | il permesso di chi poteva comandarlo. Dio faccia, disse a Monsignore, 2929 2, 5 | così una sua lettera: Prego comandarmi in ogni cosa, che posso 2930 3, 62 | Sacramenti. Non è, che Monsignore comandasse, mettendo altri al cimento, 2931 2, 56 | trascurasse questo mio ordine, comandiamo ad ognuno de' soggetti, 2932 3, 70 | in varj rincontri vedersi combatter in Monsignore l'interesse 2933 4, 11 | Mancandogli le forze a combatterli, perché vecchi ed in quello 2934 1, 20 | fermezza di Alfonso, lasciando combatterlo di fronte, tentò guadagnarlo 2935 3, 5 | voglia. Nel primo, disse, combattetti colla passione verso un 2936 4, 3 | medesimi Martiri ne' loro combattimenti, i diversi tormenti co' 2937 2, 13 | veniva a tempo rialzato: i combattuti dagli abiti antichi vedevansi 2938 2, 18 | Roma la rappresentano come combriccola fondata senza assenso apostolico, 2939 1, 13 | innanzi. Vi fu chi la suppose combricola di Molinisti, e covile di 2940 1, 13 | coi secolari fanno delle combricole sopra la Stella, e congetturasi, 2941 4, 26 | destinarsi me per Roma, comecchè ben veduto da Monsignor 2942 2, 37 | Vescovo di Bovino. Questi comechè amicissimo del Marchese 2943 2, 50 | Credeva detto anche a se quel comede et manduca, che Gesù Cristo 2944 2, 45 | dimezzare la rendita della Comenda del Figlio, per vederci 2945 3, 32 | i requisiti, non già la comendatizia; né fu mai Canonico il pretensore, 2946 2, 59 | altri come dolci, o altro comestibile, ed inculcava ai Rettori, 2947 4, 28 | functionibus Presbyteri Comgregationis Sanctissimi Redemptoris, 2948 3, 40 | dimostranze di onore, anche comiatandolo fino alla carozza.~ ~Minuzia 2949 3, 40 | incenso. Licenziandosi, fu comiatato da tutti fino al piano del 2950 4, 9 | Missione di Ungaro, e la comincerete nella seconda Festa di Pasqua; 2951 3, 40 | ancora da S. E. Sersale, comincerò, disse, la Novena, ma non 2952 1, 20 | quanto fa per impedire, che cominciamo presto, che non farà niente, 2953 3, 40 | ancorché con altra comparsa.~ ~Cominciandosi da' PP. Teresiani i Mercordì 2954 3, 74 | que' vizj. Prima però di cominciarsi questa funzione, convien 2955 3, 73 | vedersi nella sua cella. "Ora cominciasi a tasteggiar l'acqua, così 2956 3, 42 | dal principio di Agosto cominciassi un'altra sorte di esercizj, 2957 3, 40 | so, se potrò continuarla. Cominciatela Voi, soggiunse il Cardinale, 2958 3, 42 | la Diocesi, e già si sono cominciati quattro luoghi, un luogo 2959 3, 61 | orrore ad Alfonso, quanto le comitive notturne, ed i concorsi 2960 2, 9 | anch'esse lo vollero per comiune consolazione. Vi fu Alfonso, 2961 2, 54 | facendo, fa l'officio di commediante, non di Ministro di Gesù 2962 3, 61 | S. Agata una compagnia di Commedianti, maggiormente si vide perduto, 2963 1, 5 | tutto è pazzia; festini, commedie, conversazioni, spassi: 2964 2, 45 | terra di S. Gio: in Fiore, commenda del Figlio del Principe 2965 1, 16(b) | Sanctissimae Dei Genitrici commendabat. In cui rei veritatem has 2966 4, 11 | esporgli, che si benignasse commendare il mio Dizionario, siccome 2967 4, 3 | Apostolicae Sedis Patrocinio commendas, et a qua petis, et nihil 2968 4, 11(c) | erroribus Vulterii Clamens XIII. commendavit. Hoc vehementer ipse desideraveram, 2969 4, 11(c) | exponere, ut Dictionarium meum commendet, quemadmodum librum de erroribus 2970 4, 11 | siccome Clemente XIII. commendò il libro da me scritto, 2971 3, 10 | Lamberti, che con esso fu commensale. ~Tutto fu opera perduta. 2972 2, 34 | in due parti. Nella Prima commentando la Salve Regina, rileva 2973 3, 52 | confertis tum a veterum Commentariis, tum etiam ex privata sui 2974 4, 42 | di lui memoria nel dotto Commentario della Vita di Giulio Selvaggi, 2975 3, 43 | discepoli di S. Agostino. Commentava al non più le Riflessioni 2976 3, 12 | versi non tutto decenti, commessane l'indagine al Rettore, tale 2977 1, 3 | Architetti, che avevano le commessioni, sottometter dovevano alla 2978 4, 7 | proprio parere. Vuole, che commettasi a Teologi di sana dottrina 2979 2, 40 | Onde ciascuno, quando commette qualche difetto, subito 2980 2, 40 | quando alcuno per disgrazia commetterà qualche difetto, e se ne 2981 2, 31 | Concilio il Cardinale Gentili commetterne l'informo all'Eminentissimo 2982 2, 31 | chiedere in grazia al Papa commettersi il Breve a Monsig: Amato 2983 3, 62 | mi stimo reo, come se io commettessi quelli peccati, e potendoli 2984 2, 59 | Rettore: così se il Rettore commetteva o nel vitto, o nel vestito 2985 3, 56 | veniva detestato, o se commettevasi, non era che tra le tenebre.~ ~ 2986 2, 40 | siamo miserabili, e tutti commettiamo difetti, ma io non mi accoro 2987 3, 24 | Furono ricevute in Nocera, e commiate in S. Agata dalle due Matrone 2988 1, 5 | ma grazie a Dio non ci commisi un peccato veniale: ci andava 2989 3, 67 | manda il Mastro di Casa dal Commissariato, cercando, se li restituisse 2990 4, 4 | calunnia, e lo spedirsi de' Commissarj, e con fulminanti dispacci 2991 2, 55 | abbracciare questi disgraziati, commisserarli, e far loro conoscere lo 2992 3, 62 | deterreantur alii a similibus committendis; ed in questo era irremisibile, 2993 4, 16(a) | Episcopum Ambianensem, qui tum commo abatur in Collegio magno 2994 4, 1 | dal P. Mazzini in una più commoda, solita destinarsi a' forestieri, 2995 2, 23 | Città di Corato, ma coi suoi commorante in Foggia, anche voltò le 2996 1, 19 | Antonio de Colellis si commosero punto, la Congregazione 2997 3, 50 | Reverendissima il loro ritorno. Commossero Alfonso queste tante dimostrazioni, 2998 4, 2 | sopra ducati duecento. ~ ~Commovevalo il povero, ma oltremodo 2999 4, 26 | Procuratore; non agitavasi, né commovevasi, anzi non parlava, e feriva. 3000 2, 50 | Benevento, e vedendo tali commozioni, non dice gran cose, disse 3001 2, 40 | assoluta, mentre dicono communemente i Canoni, ed i Dottori con 3002 4, 2 | Napoli, che non fosse a communicarli i bisogni suoi, e quelli 3003 2, 51 | non permetteva, che si communicasse chiunque prima delle Comunioni 3004 4, App | Imperatorem pertinet, et omnis communicatio Cleri illius Imperii cum 3005 3, 42 | Arciprete Romano. Avendoli communicato le Messe, che per se celebrate 3006 1, 2 | come e quanto Iddio se gli communicava colle sue grazie. Aveano 3007 2, 58 | fossero abilitati alla Santa Communione, che al più ogni otto giorni. 3008 2, 40 | tante orazioni, e tante Communioni? ~E che ci siamo venuti 3009 4, 16 | Extra Europam translatam, communique plausu est recepta. Varj 3010 4, 11(h) | modis absoluta sit isthaec communis omnium letitia, et omnis 3011 2, 63 | Religiosi in Solofra. Così altre Communità, che tralascio. Napoli istessa 3012 2, 52 | dir soleva, che chi non si commuove in vista dell'amore di Gesù 3013 2, 13 | tra zitelle, e giovinetti. Commutate si videro in sagre, e divote 3014 4, 34 | tutti i Voti se gli erano commutati nella recita del Rosario. 3015 4, 11(g) | bonis Catholicis acceptam commutationem accepi, ut me continere 3016 4, 25 | che Innocenzo XI. anche commutato aveva nel 1684. a' Sacerdoti,


'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL