'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin
Libro, Capitolo
3529 4, 45 | abbominato da' Frati, come contagioso il male, ritirossi in Palma
3530 3, 65 | persone di riguardo, ma contantavasi di un Prete chiunque fosse.
3531 3, 21 | scrivere mi nauseò. Per contario nella sua Apologia incontro
3532 2, 24 | poi zelante Arciprete in Contarsi sua patria, e con D. Francesco
3533 3, 71 | sta, che Monsignore aveva contato minestra, e lesso per due
3534 3, 57 | frutta, che il fracido con contatto anche danneggia le buone,
3535 3, 40 | sua Diocesi, agonizzava, e contavane i momenti, per esserne fuori. ~
3536 3, 69 | memoriali da esso firmati.~Conteggiando uno di questi, ed esponendo,
3537 4, 37 | Santissima, anche la guarda, e contempla. ~Circa le tredici, presentandosegli
3538 Int | e per Maria Santissima. ~Contemplandola il Caussidico, vi ritrova
3539 4, 32 | con impeto l'afferra, e contemplandolo incominciò a fare mille
3540 4, 34 | solito accennare i Misteri, e contemplarli. In questi ultimi tempi
3541 1, 5 | mezzanamente divoti; ma stavasene a contemplarlo per più ore, con edificazione
3542 2, 26 | recitarlo col popolo, e contemplarne i Misteri". Ringrazia il
3543 2, 10 | forse ne' loro cenobj simili contemplativi, come si vedevano nella
3544 4, 34 | atti amorosi. Amavalo, e contemplavalo con tenerezza. La sua meditazione
3545 4, 36 | avendola tra le mani la contemplò per un pezzo. Licenziandosi
3546 4, 5 | scriptis utrumque prospicere contendat.~ ~Per quest'Opera sostenne
3547 4, 11 | Cattolici; ed io non ho potuto contenermi scrivervi questa mia, qualunque
3548 4, 7 | Vostra Maestà, ei dice, che contenga moltissimi errori, che la
3549 2, 8 | la stanza, nè pel vitto, contentandosi di un biscotto, e di un
3550 3, 59 | Governatore, tutte le femmine si contentano di esser carcerate: Se le
3551 3, 41 | Così è, chi governa non può contentar tutti, e gloriar si deve
3552 2, 43 | lasciarono in riposo. Tante si contentarono, per aver la sorte di sentir
3553 3, 65 | disse: "P. Guardiano, se vi contentate, vorrei dire quattro parole".
3554 4, 9 | rescritto il medesimo Padre, che contentato si fosse rimettersi a lui,
3555 3, 41 | a conto mio, tanto me ne contenterò, poiché stimo, che questo
3556 3, 53 | totis viribus, omnique contentione ad eas virtutes conniti,
3557 3, 13 | apparare le rubriche, si contentò piuttosto, per altri anni
3558 4, 7 | Gesuiti nel Concilio di Trento contesero anch'essi acremente per
3559 3, 61 | Commedia, che dinominavasi la Contessa Sperciasepe. Distribuendo
3560 4, 26 | nipote, e con Monsignor Contessini, Elemosiniere della Santità
3561 4, 1 | cerca delle occasioni, per contestargli, co' segni di sua beneficenza,
3562 4, 45 | grazia, che non mancherò contestarla avanti a' Giudici. Applicandosi
3563 3, 7 | Provinciale, cosa non lasciò per contestarli venerazione, e rispetto.
3564 4, 8 | Arcivescovo di Benevento. Tutti contestarono il gran frutto, che da noi
3565 3, 1(b) | Saticola della Repubblica. Contestasi colle lapidi, e coi sepolchri
3566 1, 11 | asceso al Sacerdozio, (contestata essendo la di lui Missione
3567 4, 45 | Gubbio, D. Maria Veronica de' Conti-Guidi-Montegranelli, Religiosa giovanetta nel
3568 3, 57 | sapete, che noi nel Regno non contiamo più, e che di noi non si
3569 4, 20 | puntualmente giusta la sua serie, continenza, e tenore da tutti li Congregati
3570 4, 11(g) | commutationem accepi, ut me continere nequeor, quin tibi banc
3571 4, 26 | scienter, vel ignoranter contingerit attentari, non obstantibus
3572 4, 11(a) | voluptare, cum eos mihi contingit reperire homines, qui Divina
3573 3, 35 | Baldassarre Cito, ottenne, che si continuassero le decime; e che perfezionata
3574 3, 15 | la Missione al Popolo, e continuavala per giorni otto. Mi si attesta,
3575 1, 17 | fattosi presente i lumi che continuavano, e le spinte, che per quest'
3576 4, 37 | cap.37~Continuazione de' sintomi mortali in Alfonso;
3577 3, 8 | fu nel primo arrivo, tale continuolla per anni tredici, cioè fino
3578 3, 11 | facevanle apprender di traverso contorcendone i sensi la propria malizia.~ ~
3579 3, 72 | Vedevasi, stando seduto, contorcersi e non trovar sito sulla
3580 2, 38 | rigidezza spaventi le anime, e contorci le coscienze: nè così benigno
3581 3, 71 | la gradì. Era l'immagine contornata con panno Cappuccinesco:
3582 1, 10 | Missione con quei Fratelli nei contorni di Napoli, se altro non
3583 2, 24 | apopletico, e tale, che li contorse la bocca. ~Nell'istante
3584 3, 42 | nelle vertebre del collo, contorseli sì fattamente la testa,
3585 1, 15 | che navigava di continuo contr'acqua, e che volendo esprimere
3586 2, 10 | Casali. In seguito fu nella Contrada, alla Penta, e nella Baronia
3587 3, 61 | che non vi fossero delle Contradanze, il Tairè, ed altri balli
3588 4, 14 | ridotto di contrasti. ~Chi contraddice, nemico si dichiara della
3589 2, 29 | del Rettore scoraggiò i contraddicenti Preti, e Regolari. Alfonso
3590 3, 74 | acciocché non si mettano a contraddirla, ed a fare i dottori, che
3591 4, 8 | prima parola si mette a contraddirmi; Sambuca non farebbe altro,
3592 2, 53 | deve faticare, per esser contraddistinto. Carità, replicava spesso
3593 3, 25 | Alfonso vedendo dagli empj contradetta, e travagliata la Chiesa
3594 3, 43 | Dio, diceva, se non sono contradette, non sono ben radicate";
3595 2, 22 | La notte lo Sportelli, contradicendo, anzi protestandosi il Capomastro,
3596 2, 27 | stretto si vidde Alfonso. Contradirlo non conveniva, prevedendolo
3597 2, 44 | tuono delle parole, e ne contrafaceva anche il gesto.~Non mancava
3598 3, 31 | Rilevò quale e quanta reità contraggasi innanzi a Dio, se taluno,
3599 2, 52 | anche soleva dire, che possa contrapesare il gran bene, che col suo
3600 3, 34 | non vi era, che bastasse. Contrapesavane i gesti, le parole, e potendo
3601 4, 16 | Anime, non mancò sempre più contrappesare le sue opinioni morali,
3602 4, 37 | temerario. Ogni suo pensiere era contrappesato: la contrarietà non l'abbatteva,
3603 4, 9 | dipartivane i Soggetti; contrappesava gli umori, e le inclinazioni;
3604 2, 28 | dell'uomo a quella di Dio: contrappose la preziosa morte di Maria
3605 3, 63 | poteva un tanto suo zelo da contrapposti scabrosi. La giustizia si
3606 2, 28 | questo. Umiltà di Maria in contrapposto colla superbia umana: Amore
3607 2, 2 | supponesse, che anch'esso lo contrariasse, e sparlasse con poco vantaggio
3608 1, 17 | e quanto più Alfonso la contrariava, quella tanto più insistiva,
3609 4, 26 | Apostolicis, caeterisque contrariis quibuscumque. ~Ciò sia detto,
3610 3, 66 | se, ed alla famiglia, ma contrarre non lasciava grossi debiti
3611 3, 22 | tutti li sposi prima di contrarsi le nozze circa le cose necessarie
3612 4, 25 | Crociata; e volendo dare un contrassegno del suo reale gradimento,
3613 2, 5 | strette il di lui cuore, e contrastar vedevasi tra la Confidenza
3614 3, 21 | Magistri; e quando ella è contrastata da Rigoristi, che al presente
3615 2, 43 | il medesimo Autore, è un contraveleno a quella precipitosa, e
3616 3, 59 | sicuro altre due sorelle, contribuendo loro un tanto il mese per
3617 4, 43 | Morale Evangelica. Molto contribuì questo per vedersi divulgata
3618 2, 24 | sbilanciarsi per lo di più, che contribuir ci voleva. Questa rendita
3619 4, 29 | anch'esso era restio a contribuirvi. "Ora tutte le Case se ne
3620 2, 8 | così era dovere, che ognuno contribuisse graziosamente ogni anno
3621 4, 33 | acciacchi, non eravi cosa che lo contristasse. Avendo dimandato non so
3622 3, 69 | cedere, per non vederlo contristato. Fu tale il suo rammarico,
3623 2, 21 | competeva. ~Non rallegrò, ma contristò Alfonso questa determinazione,
3624 2, 45 | nostra Chiesa. ~Facevagli controposto alle virtù, che possedeva
3625 3, 49 | senza autorità legittima controvengono diametralmente alle leggi
3626 3, 21 | chiamarsi, perché somministra a Controversisti Cattolici la regola Cristiana,
3627 2, 42 | maggior chiarezza i punti controvertiti, e v'aggiunse tre appendici,
3628 4, 28 | Sarnelli per vendicarsi il controvertito fondo; giacché per sovrana
3629 2, 18 | non ci mancò ancora la contumelia. Dicono, che con iscandalo
3630 2, 27 | afflitto Alfonso, non restò conturbato.~ ~Il Demonio per l'opposto
3631 3, 25 | Ciocché tra questo tempo anche conturbava non poco, e metteva alle
3632 3, 25 | afflizioni in questi tempi conturbavano, e tenevano in angustia
3633 2, 58 | calce, Alfonso in vederla si conturbò, come di cosa da non permettersi;
3634 4, 14 | ogni piloto risarcire le contusioni, e restringere nella nave
3635 2, 50 | il P. Maestro Sileo Min. Conv. uomo dotto ed erudito sentendolo
3636 3, 21 | sollievo di tanti infermi, o convalescenti, e le famiglie più bisognose,
3637 4, 5 | altra; l'accenna, e non la convalida, sostenendo l'opposto con
3638 3, 27 | pregati avea Alfonso, che convalidato avessero le sue suppliche
3639 3, 71 | servitori, e le ricche livree se convegono ai secolari, non convengono
3640 3, 38 | hominum deliramenta penitus convelluntur".~"Il piissimo Autore, così
3641 3, 1(b) | del P. Della Buona Min. Conven. , il P. Giannattasio nella
3642 3, 57 | Convento. Cantò al sordo; e non convenendoli altri passi per giusti riflessi,
3643 3, 56 | Ecclesiastico ad una riforma convenevole". Un Gentiluomo in Maddaloni
3644 2, 17 | complimentarlo con parole convenevoli neppure ad un villano. Per
3645 4, 11(c) | Domini Nostri devenirent, conveniens esset. Sed nihil ab eo responsi
3646 2, 44bis | paupertatis voto obstrictc conveniet. Tom. III tit. I.I.2 paup. §
3647 4, 14 | perché Parroco, credeva gli convenisse, ed eragli dovuta.~ ~Anche
3648 2, 39 | soppressione di qualche Conventino: il Re non sarebbe stato
3649 3, 8 | vedevasi svogliato. Essendo convenuti, stando egli in Arienzo,
3650 4, 26 | attraversare qualunque fatta convenzione. Questo gusto, disse, non
3651 4, 45 | testificando la grazia ricevuta.~In Conversano, D. Aurelia Maria Martucci,
3652 3, 62 | che benché ammogliato, conversava con pubblico scandalo con
3653 1, 5 | Questo quadro, che allora conversavasi nella Casa di Napoli, fu
3654 3, 10 | e sbalzato altrove. Due conversi, in altro Monistero, oltre
3655 3, 17 | sera, assicurò tutti, che convertendosi a Dio, Iddio nel giorno
3656 3, 59 | consentienti, doveva prima convertir questi, per ottenerne i
3657 2, 33 | che dalla vita lubrica, si convertirono ad una vita santa, ed altri
3658 4, 11(f) | ab impiis frequentissime conviciis lacessitus. At fidei in
3659 4, 17 | in lucem edere austerint, convicti de certissima, et subitanea
3660 3, 74 | cominciarsi questa funzione, convien dire al popolo. Sentite:
3661 2, 40 | ragione intrinseca tale, che convinca, perchè allora si rende
3662 2, 27 | sincera esibizione, ma troppo convincenti erano i riflessi, che lo
3663 3, 43 | è il mezzo più forte per convincere gli Eretici, i quali a tutto
3664 3, 13 | la dolcezza, seppe così convincerlo, che già ottenne l'intento.
3665 3, 21 | E in un'altra: "Se mi convincesse, son pronto a rivocarmi". ~~
3666 3, 15 | erano gl'indispenssabili convisitatori, che visitando la sua Diocesi
3667 3, 55 | soverchie spese di arredi, conviti, e simili, che saranno puniti
3668 3, 53 | e che le Case, anziché convitti di uomini Apostolici state
3669 2, 6 | D. Crescenzo Camardelli convivente allora con Alfonso. "Ogni
3670 3, 51 | Arnaud, che, coi nostri conviver doveva, questo più che mai
3671 3, 53 | non è, che proibito avesse conviversi sotto un capo; anzi permise,
3672 2, 10 | testimonio di veduta, perchè convivevaci anch'esso, e successe al
3673 4, 35 | di Rettore del Seminario convivuto aveva con Alfonso in S.
3674 3, 19 | né quiete. ~Ogni giorno convocando i primi Gentiluomini, Canonici,
3675 3, 22 | prevenne il Papa, che pensava convocare un Sinodo, per così dar
3676 3, 8 | quattro; ma ne' tempi estivi convocata la famiglia, non escluso
3677 4, 22 | cerca come necessaria, la convocazione del Capitolo, o almeno un
3678 4, 45 | povera donna con gagliarde convulsioni. Stavane questa sola in
3679 3, 67 | ammalati. Veder un Vecchio convulso, col capo chino, anzi col
3680 3, 1 | dicendo, fu sorpreso da una convulzione, e tale, che per cinque
3681 2, 35 | Alfonso. Volendo l'Abbate coonestare, prevenuto che fosse in
3682 3, 3 | dal Papa, e pregandolo, se cooperar potevasi, per esser disobbligato. ~
3683 2, 6 | pecorelle, acciò uniti possiamo cooperarci per la gloria di Gesù Cristo,
3684 4, 26 | S. Angiolo e Benevento a cooperarsi anch'esse per meritarsi
3685 2, 16 | affare di Sarnelli: prego cooperarvi quanto potete per la gloria
3686 2, 45 | col portarvisi di persona, cooperavasi presso Dio coll'orazione,
3687 2, 9 | Favorì i malevoli, e si cooperò non poco contro Alfonso.~ ~
3688 3, 72 | orinale, vedendo sconce le coperte, diede di piglio per rassettarle.
3689 4, App | praestant subministrandi copiam Subjectorum, e quorum numero
3690 1, 5 | soprabbondante, e troppo copiosa per il gran Padre di Famiglia.~
3691 2, 37 | Chiesa detta de' Pellegrini. ~Copiosissime erano le benedizioni, che
3692 3, 40 | quelle Vergini un frutto copiosissimo, come contestavalo chi n'
3693 4, 19 | e che erasi omessa dal Copista la parola Testamento.~ ~
3694 2, 51 | al darsi de' conti, forse coprendosi una spesa coll'altra, ne
3695 3, 71 | stesso lenzuolo faceva il suo coprimento.~ ~D. Domenico Spoto Ciandro
3696 4, 36 | abbattuto, ricorse subito a coprirsi colle proprie mani le parti
3697 3, 6 | con fibbie a' piedi, che coprivano tutta la scarpa. Lo compianse
3698 4, 36 | Dovendosi pulire, sollecito coprivasi quelle parti, che la verecondia
3699 4, App | loro il potervisi situare. Coraggiosi si portano in Warsavia.~
3700 3, 42 | lunga corona, e che quanti coralli erano, altrettanti buchi
3701 2, 1 | anche le due volte, con cordelle di torte, e sempre fino
3702 4, 13 | volui super terram: Deus cordis mei, et pars mea Deus in
3703 3, 13 | abiti trinati di oro, e cordoncini, con merletti, e con cappe
3704 4, 33 | pesce. Avendogli detto il P. Corfano d'aver mangiato solo pesce:
3705 3, 58 | la Curfiotta, perché di Corfù. Lo scandalo era grande,
3706 3, 47 | S. Messa, e che prima di coricarsi, recitato avessero gli atti
3707 3, 32 | per gli ammalati, che si è coricato di fianco ai moribondi". ~
3708 3, 16 | di Maria Santissima, con cornicella di legno, che in tutto non
3709 2, 58 | Coro, nè a studio voglio cornici. Abbiate pazienza: se ce
3710 3, 35 | pilastri con croci di marmo, e cornocopj di ottone.~ ~Abbiamo cosa
3711 3, 64 | principio, rari non erano i corollarj. Qualunque occasione presentavasi,
3712 4, 40 | che il Valletta era per coronar la pompa colla funebre orazione,
3713 1, 16 | trattandosi in Foggia far coronare questa sacra Tavola dal
3714 1, 15 | Santissima, e recitava la Coroncina de' suoi dolori. Varie tra
3715 3, 10 | ammazzarmi, se vuole, perché mi coronerebbe col martirio. Raffredato
3716 4, 45 | reliquie, le applicò sul corpicciuolo del bambino. Nell'istante,
3717 2, 45 | proprio profitto, e per essere corporalmente soccorsi frequentavano la
3718 3, 27 | vero causa est debilitas corporis ex infirmitate, vel senectute;
3719 3, 60 | compiacque, ma a patto di corredarla, e provvederla di tutto.~ ~
3720 2, 38 | 1748 ad istanza de' suoi corredato aveva il Bossembau di non
3721 3, 13 | ma modesto. Ammonendo, e corregendo taluni, che più li davano
3722 4, 6 | e senza parole sonanti. Correggano, e puniscano quei, che in
3723 1, 15 | figlia. Alfonso la chiama, e corregge: profittò Maria, ma ritornò
3724 3, 9 | ed a chi scrive lettere correggendoli paternamente. ~La sua mansuetudine
3725 3, 8 | ognuno, o nel comporre, e corregger le sue stampe. Di sera non
3726 4, 3 | mi va lasciando. Supplico correggerla, se vi è cosa che non le
3727 2, 40 | anche allora, è meglio correggerlo prima in segreto e poi in
3728 3, 48 | qualche indulgenza, non esitò correggerne il P. Villani, che in suo
3729 2, 45 | stampa, per li fogli da correggersi. Sul punto un Magnate mandò
3730 4, 15 | o vi accarezzano, o vi correggono, vi dimostrano in tutto
3731 4, 43 | avuto petto per opporsi ai correnti pregiudizj, e sostenerne
3732 2, 35 | decisivo; ma se gli ostava, che correr non poteva per li Consultori,
3733 2, 58 | rappresentato il suo parere, lasci correre, e si riservi scrivere a
3734 4, 30 | ebbero per morto. All'avviso correttero i nostri, chi in pianella,
3735 3, 40 | mani. ~Monsignor Targianni, Correttore del luogo, unito con quell'
3736 4, 23 | di disperazione. Afflitti corriamo tutti alla sua stanza. Vedendoci,
3737 3, 15 | con bocca a riso, hi in corribus, rispose, et hi in equis,
3738 3, 67 | della notte, spedisce un Corriero, ed in grazia cerca la vita
3739 2, 40 | pregiudizio agli altri, senza corrigerli. ~Voi già sapete, che forse
3740 3, 38 | tutti, e che i soggetti si corriggano amichevolmente in secreto.
3741 3, 61 | non mancò chiamarlo, e corriggerlo. Non potendo essere a capo,
3742 2, 29 | istruirsi nelle rubriche, o per corriggersi nel costume, li destinava
3743 4, 8 | Volarono le lettere a' loro corrispondenti, e dappertutto non parlavasi,
3744 2, 51 | conseguenze de' carteggi, e corrispondenze con persone di fuori; e
3745 2, 62 | poterla perdere, se non corrispondevano, soleva dire. "Che vocazione,
3746 2, 34 | coloro, che chiamati non corrispondono.~ ~Facendogli compassione
3747 3, 75 | vigna al Signor Barone colla corrisponzione delli ducati 400. inclusi
3748 2, 46 | che si aveva Alfonso, li corrisposero con grosse somme di danaro. ~
3749 3, 67 | pose sopra una Chiesa. Più corrivata la squadra, lo strappa dalla
3750 2, 53 | volentieri genera il tarlo, e corrode le vesti. Bisogna faticare,
3751 4, 7 | più grandi eccessi), si corrompe, a Vostra Maestà tocca con
3752 3, 43 | avendo lo spirito di lupo, corrompere il costume, e la dottrina. ~
3753 3, 11 | con manifesto pericolo di corrompersi con quello de' Seminaristi
3754 1, 3 | aguzzando l'intelletto, niente corrompeva il costume.~Questo divertimento
3755 4, 15 | allo sproposito. Così si corrompono, e non si accolgono più". ~
3756 1, 13 | festosi: Lo sposo, lo sposo, corrono tutti a buttarsi di faccia
3757 4, 22 | Stato. Questo maggiormente corrucciò il Papa. Chiamatosi Monsignor
3758 2, 47 | tanti libri pestiferi, che corrumpevano il costume, e la Religione:
3759 4, 41 | Iddio in mezzo alle maggiori corruzioni, in cui si trova il presente
3760 3, 40 | Venerabile a capo della corsèa, animò tutti alla pratica
3761 1, 14 | Venerabile per tutte le Corsee, consolandosi gl'Infermi
3762 4, 16 | usciti in discorso de' Corsi Morali, che usavansi in
3763 3, 71 | punto istesso fe spedire il Corsore per S. Agata.~ ~In tavola
3764 3, 17 | giro col campanello uno de' corsori, avvisando il Popolo, che
3765 2, 4 | pretendeva, fissandosi alla corteccia, che vestir si dovesse sottana
3766 1, 12 | animava i Penitenti a volerlo corteggiare esposto nelle Quarantore.
3767 2, 10 | più poteva trattenersi in corteggiarlo. Tra tutti segnalavasi Alfonso,
3768 1, 5 | o lontana che fosse. Non corteggiavalo per momenti, come si suole
3769 2, 58 | così, egli medesimo con un cortellaccio le avrebbe ridotte in tante
3770 3, 5 | rimise al loro arbirio; ma cortesemente obbligato, col Cardinale
3771 3, 51 | Prelati, Cavalieri, Dame, e Cortiggiani, addio Missioni, addio Campagne;
3772 3, 51 | noi ancora diverressimo Cortigiani. Prego Gesù - Cristo che
3773 4, 2 | Michele, di S. Margherita da Cortona, e del Serafico S. Bonaventura
3774 3, 28 | ut quantum fieri potest, cos tantum ad Sacerdotium assumunt,
3775 3, 43 | Margherita il Principe Cotò erane cos'invogliato, che pose mano
3776 2, 54 | compiacevami ~di stendere le mie cosarelle a stile, e con tutt'eleganza. ~
3777 3, 8 | pastiglia di calce alle cosce, pregato a volersene dispensare,
3778 2, 38 | magisque scitu necessarias, ad coscientias dirigendas exponeret.~ ~
3779 4, 24 | la sentivano altrimenti coscii della nostra innocenza,
3780 3, 68 | facevano lautezza un pajo di cosette fuori del solito. Così vennero
3781 3, 9 | verso Maria Santissima, cosiché il Popolo vedevasi in folla
3782 2, 53 | edificante, ed apostolico, cosichè esatto si fosse rispetto,
3783 1, 1 | gloriosi Martiri i Santi Cosma, e Damiano. Reggeva la Chiesa
3784 1, 1 | Antonio, Giovanni, Francesco, Cosmo, Damiano, Michelangelo,
3785 1, 3 | molto nella Geografia, e Cosmografia; e possedeva in modo queste
3786 3, 65 | da privato, non ammetteva cossini sopra l'inginocchiatojo.
3787 3, 8 | Sacrestano ginocchiatojo con cossino, non ci vogliono queste
3788 3, 43 | dottrina. Del resto, nulla a me costando, mi compiacerò sentire evangelizzata
3789 3, 62 | verrebbero ben regolate, costandomi la capacità, ed integrità
3790 3, 38 | Questi scritti, li disse, mi costano sudori di sangue.~ ~Stando
3791 4, 30 | quidquid modicum, dummodo sit costans. ~ ~Non erangli di peso
3792 3, 77 | per l'acqua benedetta. ~Costantino Silvio, che da barbiere
3793 3, 63 | Liguori, che un atto di carità costar dovevasi una lavata di testa. ~
3794 3, 43 | cattiva, quanto a me non costasse la malvagità della medesima
3795 3, 70 | poveretta, quanto strapparle una costata. ~ ~Ove poi l'interesse
3796 1, 14 | Inferno, e rifugiarle nel Costato di Gesù Cristo. ~Alfonso
3797 2, 6 | Troppo cara, disse Alfonso, costerà questa vittoria. Difatti
3798 4, 28 | Vescovi. Si videro questi costernati vedendo mancare per essi
3799 3, 1 | spirituale sussidio.~ ~Se costernato vedevasi Alfonso in Nocera,
3800 3, 1 | avrebbelo obbligato; ed ora si costernava, sul riflesso che il Papa,
3801 2, 21 | dispaccio non afflisse, ma costernò estremamente il Contaldi,
3802 4, 30 | in Scala accorsata nella Costiera di Amalfi con profitto delle
3803 2, 41 | Alfonso delle ingiurie, ma costituendosi innanzi al suo avversario,
3804 2, 41 | Borgia tutte le qualità, che costituir sogliono un Vescovo santo,
3805 3, 22 | a Sacerdoti, o almeno a costituiti in Sacris.~ ~Fa carico i
3806 3, 25 | fine literis arbitrabamur, Costitutionem nostram, qua pium Societatis
3807 3, 64 | portato allo sdegno. Il suo costitutivo non essendo che un impasto
3808 3, 40 | Diocesani. ~Troppo caro costogli la situazione di una pentita
3809 1, 13(a) | Napoli diconsi costatelle le costole dei porci e delle vaccine.~
3810 3, 24 | o per consecrarle a Dio, costretta vedevasi, con sommo incomodo
3811 4, 14 | torbido, voglio che ognuno si costringa alla più esatta osservanza
3812 3, 22 | essendo renitenti, che si costringano col competente Giudice:
3813 2, 51 | Confessori del luogo, ma non costringevali per mezzo de' Vescovi, che
3814 3, 48 | infermi, i quali non si costringono all'osservanza a cui sono
3815 3, 35(a) | Grandissimo è il vase, costrutto a tre navi, e con Cappelle
3816 2, 54 | non una, ma più volte la costruzione. Molto più aveva in orrore
3817 3, 59 | quel Feudo. Ritrovandole costumaci, non perdette tempo Alfonso
3818 3, 34 | Scioccamente intendendosi, costumansi nell'atto della professione
3819 3, 17 | diceva Monsignore, si veggono costumate anche le donne.~ ~Bastava
3820 2, 35 | tutti coll'esemplarità, e costumatezza. Non sembrava novello, ma
3821 3, 57 | nelle Chiese se non persone costumatissime. Se portavansi con edificazione,
3822 3, 34 | abusi, che vi regnavano. Costumavasi tra le Francescane in Airola,
3823 4, 38 | non erasi per permettere cotale traslazione. Giura il Vescovo,
3824 2, 20 | ed a stento si aveva una cotenna di lardo sopra la minestra.
3825 3, 44 | così la solita lettura cotidiana sopra le vite de' Santi,
3826 2, 16 | invigilano alle istruzioni, che cotidianamente danno nella loro, e nell'
3827 3, 43 | S. Margherita il Principe Cotò erane cos'invogliato, che
3828 1, 4 | mutoli rendevansi i suoi cotradittori. Tutte queste, ed altre
3829 2, 45 | stati in Cutri, Policastro, Cotronei, e Rocca Bernardo, feudi
3830 3, 13 | altre perché foderate di cottone, che si vestissero di seta.
3831 3, 23 | colle Ville Piscitelli, e Cotugni, restarono subordinate all'
3832 2, 58 | Esercizj al Pubblico di Coverchia, questi si schermiva, che
3833 3, 26 | lenzuola di telaccia, e con coverta di rozza lana, quasi straccio
3834 3, 22 | molto meno innannellati, o coverti di cipro. Vuole che siano
3835 1, 13 | combricola di Molinisti, e covile di Eretici.~ ~Riscaldata
3836 4, 33 | tempi volle privarsi; e covrendo la mortificazione col diletto,
3837 4, 19 | sotto il medesimo secreto covrivasi, se nelle risposte non spiegavasi
3838 2, 37 | Consiglio Reale, si videro cozzare insieme la ragione di Stato,
3839 2, 44 | gesto.~Non mancava Monsignor Cracciolo poter conseguire col dolce
3840 3, 44 | portavasi da lui, che il solo cranio. Su questo letto era pronto
3841 3, 61 | collina. Non mancandovi la crapula, i disordini erano grandi,
3842 3, 23 | Chiesa de' SS. Liborio, e Crasso con carlini ventidue, e
3843 3, 5 | danaro per fare una mala creanza a Gesù Cristo! nè capiva
3844 4, 18 | Iddio come tiranno, che creati gli abbia per l'Inferno;
3845 4, 10 | Arcivescovo di Benevento, e creato Cardinale Monsignor Francesco
3846 2, 40 | questa mia, di dire il Veni Creator Spiritus, e domandare luce
3847 4, 45 | virtus, et gloria ab omni creatura, mihique remissio omnium ~
3848 2, 40 | dopo il beneficio della Creazione, e Redenzione. Ne ringrazi
3849 1, 1 | consecrato.~ ~Maggiormente poi crebbe in tutti la consolazione,
3850 2, 38 | perchè non munita, come credea di sufficiente criterio.
3851 3, 39 | creduto a quello, molto meno crederà a me, che sono parte. Se
3852 3, 1 | rinunciato, tutti ancora crederanno, che continuando nel rifiuto,
3853 2, 63 | che forse si stenterà a crederla. Informata la Maestà del
3854 2, 4 | color torchino, perchè così credesi, dicea, che vestiva il Salvatore.
3855 2, 24 | con cappa tutta centoni, credettelo un qualche Prete vagabondo,
3856 3, 43 | Palermo, e chi bene, e chi credevala per metà. Confuse le lingue,
3857 4, 4 | comparir di lontano, che già ci credevamo sfrattati, e soppressi.~ ~
3858 3, 21 | rispondere.~ ~Credeva Alfonso, e credevan tutti, che capacitato restasse
3859 4, 40 | la sua Congregazione; e crediamo non doverla cedere a qualunque
3860 4, 17(a) | dai contrassegni di sua credibilità. Libro aureo, che attirossi
3861 2, 38 | opere pretium me facturum credidi, si librum ederem, qui mediam
3862 3, 6 | Ercole la fece blò, trenata a cremisi. Guardandosi le fibbie,
3863 3, 27 | non importa, che muori, e crepi. Questa perplessità, se
3864 4, 11 | abbatto di spirito, anzi cresce in me il coraggio, non potendomisi
3865 2, 6 | questo, il Sacerdote D. Crescenzo Camardelli convivente allora
3866 3, 54 | la nostra piccola Greggia crescerà sempre più da tempo in tempo,
3867 2, 22 | Congregazione si avanzerà, cresceranno i soggetti, e si faranno
3868 2, 62 | che i giovanetti Chierici crescessero anziosi di impiegarsi in
3869 4, 11(f) | quam animo concido, imo crescit animus, cum melius certamen
3870 1, 5 | incostanza. Le passioni nate, e cresciute in noi, benchè addormite
3871 2, 40 | e benchè i difetti siano cresciuti, perchè è cresciuto il numero
3872 3, 15 | quasi cinque anni, non volle cresimarlo. Avendolo la madre spogliatolo,
3873 3, 6 | Cavaliere suo cugino, che volle cresimata nella Cappella di Casa,
3874 3, 15 | compiacimento vederlo da esso cresimato. ~Non ammetteva per compari,
3875 3, 15 | differivalo ad altro anno, ma cresimavalo nella Cappella, che eretta
3876 3, 40 | Arcivescovo di Napoli. Che cresimi, che confessi, che predichi,
3877 4, 9 | avessero le ricchezze di Creso. Mancando la pace, e la
3878 2, 50 | Tobia, vedendolo squamoso, e crestuto, rimettetelo a me, che del
3879 2, 12 | altri Capozzi, de Alteriis, Crifaldi, Caraci, Rovigno, Milinelli,
3880 3, 72 | ordigni, come cardi, cilizj di crino armati di punte di ferro,
3881 4, 11(l) | Mattei tom. 2 Apolegeti:. Crist. pag. 86.~
3882 3, 39 | ed i Celano di sopra. ~I cristalli si fecero in pezzi, ruinò
3883 1, 13 | Nardiello, o sia Leonardo Cristano, che benchè per Napoli,
3884 1, 15 | Impero, e sostegno della Cristianità, per la grazia goduta presso
3885 2, 38 | come credea di sufficiente criterio. Ristampandola, ed avendola
3886 2, 30 | per approfittarsi, ma per criticare. Ascoltando la Predica conobbe
3887 3, 41 | rispettabile Religioso e criticavalo, non per quello che vide,
3888 3, 55 | prevenuto in contrario, che crivellata si fosse a tutto rigore
3889 2, 55 | nella teorica, posti al crivello pratico, li sospese per
3890 2, 35 | presentano ad Alfonso con crocchia alla mano, e con cappa rovesciata
3891 2, 57 | permise canne indiane, ma una croccia boscareccia per bastone,
3892 1, 13 | di Alfonso. Questo è il crocciuolo in cui Iddio le purga e
3893 4, 2 | L'ardenza che aveva per crocefiggersi stupir facea chiunque. Non
3894 3, 77 | aveva a capo del letto. Un Crocefissetto di legno sel prese con violenza
3895 3, 13 | ritoccate. Gran consumo fece di Crocefissi addentati da tarli. Impose
3896 2, 41 | terra sopra pagliacci nelle crociere de corridori. Si fe uso
3897 2, 15 | Alfonso a dispetto del Mondo crocifiggeva se stesso ne' Ciorani, ed
3898 2, 51 | soggetti, che fatto notte, coi Crocifissi inalberati, incrocicchiassero
3899 2, 6 | tutto era tra i soggetti crocifissione e maceramento di se stessi.
3900 3, 53 | pregava anche esso per i suoi crocifissori, sempre adorando i divini
3901 4, 31 | Iddio che qual oro nel crociuolo raffinato lo voleva, in
3902 1, 15 | mancò perfezionarla nel crogiuolo del travaglio. Morì santa;
3903 3, 62 | disse Albertini. Alfonso, crollando, e ricrollando il capo,
3904 3, 75 | ed eseguita dal Papa, se crollar faceva le Comunità non men
3905 2, 20 | non si legge in veruna Cronaca Religiosa. Le vesti esteriori
3906 3, 71 | giacente in letto per le sue croniche infermità, ilare di volto,
3907 1, 17(a) | Religiosa fu Suor Maria Celeste Crostarosa. Per queste sue illustrazioni,
3908 2, 46 | cariche di animaletti, e di croste sulla testa, che guardar
3909 4, 15 | male di testa, che tanto mi cruccia". ~"Abbiate cura di cotesti
3910 1, 7 | anziche a palazzo, sen va così crucciato, e pieno di amarezza nel
3911 3, 45 | Rocheto, osculatus fuit Crucem ab Admodum Reverendo Archipresbytero
3912 3, 72 | dà tale afflizione, che crucia il cuore anche per settimane.~ ~
3913 4, 3 | tormenti co' quali furono cruciati; ed indi i particolari martirj
3914 3, 5 | amarezza, che nel cuore lo cruciava.~ ~Il giorno innanzi all'
3915 1, 6 | conosciuto. Quello che più cruciavalo, come ci disse già vecchio
3916 4, 45 | et individuae Trinitati, Crucifixi Domini Nostri~Jesu Christi
3917 1, 13 | Alfonso, che cibavasi di erbe crude, e radici. Era questi un
3918 1, 12 | Vangelo, di alcuni spiriti crudi, opposti allo Spirito di
3919 4, 43 | praecellentissimum. Totus cubiculi apparatus idem illi, quem
3920 1, 7 | Popolo, una ricca, e superba cuccagna. ~Dovendo andare D. Giuseppe
3921 4, 36 | Avendone preso tre in quattro cucchiaj, la rifiutò; ma dicendosegli
3922 4, 37 | volentieri gustò poche cucchiaja di latte, ma in decorso
3923 4, 33 | Rettore di Casa forchetta, e cucchiajo di argento, mal volentieri
3924 3, 18 | semplice minestra mal condita, cucinando il suo laico, con poche
3925 3, 44 | una sedia. Benché potette cucire, e far calzette, Monsignore
3926 3, 69 | qualunque operario. Avendoli cucito un abitino della Vergine,
3927 1, 13 | spiegava con termini di cuffia, fasce, cuna, e simili.
3928 | cuilibet
3929 2, 44bis | independens a Superiore, cuique paupertatis voto obstrictc
3930 | CUIUS
3931 2, 57 | pecuniae erogare, nec rei cujuscumque privatum usum habere, eam
3932 4, 11(h) | tela retunderis recentis cujusdam Scriptoris, qui Fidei Dogmata
3933 2, 54 | il Popolo, e non la gente culta fa il maggior numero delle
3934 4, 43 | vitae austerioris perpetuus cultor; vir, qui omnia fere sibi
3935 4, 43 | hinc gaudium, hinc opes cumulatissimas affluere sentiret, gauderetque,
3936 4, 7 | pitoccare anche gli fa senso. Lo cuoce la ricchezza, e lo scotta
3937 2, 46 | vedendosi i Padri far da cuochi, e da serventi a tavola,
3938 2, 58 | del bisogno, li negò di cuoio, e non li permise che di
3939 4, 33 | rotelle vestite si fossero di cuojo; né si diè pace, se non
3940 2, 13 | parietaria. ~Il Duca D. Geronimo Cuomo utile Signore di quel Casale,
3941 1, 13 | evitare, che i lupi non si cuoprano sotto la pelle degli Agnelli,
3942 3, 67 | Vedendosi il male di taluni non curabile in Diocesi, egli adopravasi,
3943 4, 11(g) | Dioecesis S. Agathae Gothorum curam abdicare benigne indulsit.
3944 2, 7 | badare al presente, non curandoci di qualunque offesa". Scusa
3945 3, 70 | questa forzosa regalia, poco curandosi, se loro prestavasi, o no
3946 Int | di natura, o perchè non curanti, rilevate non si veggono
3947 4, 11 | Religione, e dovrassi e non curarlo, non in Parigi, ma in Ginevra!
3948 2, 60 | come tali anche difficili a curarsi. " ~Siccome con un medicamento
3949 3, 18 | ringraziavano, egli solo non curavala e mostravasi renitente. ~
3950 2, 60 | la briglia, che più non curavali. Volentieri accordava a
3951 2, 61 | o che erano espulsi non curavansi più; nè vi fu caso, che
3952 1, 16(b) | veritatem has nostro sigillo curavimus. ~Datum Nuceriae Paganorum
3953 4, 38(b) | MONIMENTUM . VIVAX . PONENDUM . CURAVIT ~
3954 3, 62 | assolvere, se prima non cureranno di esser istruiti".~ ~Interessavasi
3955 3, 58 | quelle donne chiamata la Curfiotta, perché di Corfù. Lo scandalo
3956 4, 37 | che, benché scientifiche, curiose fossero, e disutili. Tutto
3957 4, 3 | aliquando, si a tot tantisque curis, quibus detinemur, respirandis
3958 4, 5 | queste controversie. Non curolle Alfonso; ed oggetto sono
3959 4, 3 | hac illac versavimus, et cursim attigimus, perlecturi aliquando,
3960 3, 31 | il Canonico D. Tommaso de Curtis; ed avendo portato per proprio
3961 3, 76 | testa più dritta, e non così curva, come per l'innanzi. Sì,
3962 2, 46 | Martinez, Vicario di Monsig. Cusani, e di poi Vescovo di Avellino,
3963 2, 27 | Agosto fu da D. Marcello Cusano per la mediazione presso
3964 2, 57 | materasso: accordò bensì i cuscini di lana, ma questi, e lensuoli
3965 3, 56 | memorabile esempio. Quis custodit custodem, diceva tutto agitato. Fatto
3966 3, 62 | fattosi di fuoco, voi siete i custodi della Diocesi, voi miei
3967 3, 13 | piccioli baldacchini. ~Tante custodie non proprie le volle rifatte,
3968 4, 6 | custodiamo l'Opera, l'Opera custodirà noi.~"Il Superiore delle
3969 2, 59 | custodiamo la regola, la regola custodisce anche noi. Quest'è quell'
3970 3, 56 | memorabile esempio. Quis custodit custodem, diceva tutto agitato.
3971 3, 60 | dai lupi le agnelle, che custodiva. Tutto è poco, quanto mai
3972 3, 56 | un grosso catenaccio, che custodivane la porta. Monsignore in
3973 2, 17 | di quei Alabardieri, che custodivano l'ingresso, credendolo un
3974 4, 40(a) | prodigia olim,~Nunc potiora dabis, spectans caelestia regna.~
3975 4, 1 | petieritis Patrem in nomine meo dabit vobis. Ed in altro luogo:
3976 3, 22 | come bassetta, primera, dadi, e simili: così ogni altro
3977 Int | Arcidiacono Rainone, il Decano Dadio, i due Maestri Domenicani,
3978 4, 45 | suoi dubbj.~Il P. Domenico Daffinà, Cappuccino Calabrese, dimorando
3979 3, 73 | come anche per liberar me dalli scrupoli, che mi tormentano,
3980 4, 42 | retinendi libros quoscunque damnatorum auctorum.~ ~Non altrimenti
3981 3, 26 | fascicolo a fianco del letto, e dandocela a baciare, li domanda come
3982 4, 43 | dubbio che non si smarrisse, dandola ad altri per leggerla, ne
3983 3, 29 | collazione degli Ordini Minori, dandoli ad uno ad uno. Regolavasi,
3984 4, App | Chiesa. Monsignor Saluzzo, dandone parte in Roma al nostro
3985 3, 72 | di carne. Così si fece, dandoseli a capire, che fosse colla
3986 Int | sono al metodo tenuto da Daniele Bartoli nella vita di S.
3987 1, 12 | non prega certamente si danna. Tutti coloro, soleva dire,
3988 3, 57 | fracido con contatto anche danneggia le buone, e per non veder
3989 4, 14 | fanno male a se stessi, e danneggiano gli altri. Prudenza, e fortezza
3990 2, 27 | miei; e così potrò vedere danneggiato me medesimo ed i miei, senza
3991 3, 57 | che colla lor condotta danneggiavano se stessi, e gl'altri. Ma
3992 4, 35 | che D. Teresa sua Nipote danneggiavasi nella salute colla soverchia
3993 4, 15 | dire, che facilmente si dannerebbe. Oggidì le maritate difficilmente
3994 4, 23 | per Roma, perché stimavalo dannoso, non che utile.~
3995 2, 54 | e tanti e tanti studiano Dante, ed il Boccaccio, per andare
3996 3, 61 | che, vestite da uomini, danzavano su la corda, volendo togliere
3997 4, 2 | Crocefisso, mentre così darai gusto a Gesù - Cristo, e
3998 3, 32 | Mansionariati, rispose Alfonso, li darei a tutti e tre, perché tutti
3999 3, 68 | qui per quattro giorni, mi darete consolazione, ma senza pensare
4000 3, 15 | le persuasive, che ebbe a dargliela: vale a dire, che non ebbe
4001 3, 58 | Dio, e noi siamo tenuti dargliene conto".~Non erano tante
4002 3, 56 | procedere al castigo, ho voluto darlene parte, certo che la pietà
4003 4, 6 | presenti al Vescovo, senza darmene parte. Prima voglio esaminarlo
4004 3, 26 | tolto l'emissario: vi prego darmici la benedizione". ~Ed in
4005 4, 21 | lettere, che ho mandato, senza darmisi risposta".~ ~Pervennero
4006 3, 22 | non l'abbiano adempito, di darsegli nota senza alcun riguardo,
4007 3, 66 | Avendo detto al Secretario di darseli carlini due, rifiutolli,
4008 3, 32 | non sono più in grado di darvelo. Indignus, quia petisti.
4009 2, 37 | la vanga, e la zappa, e dassi tutto al riposo. Io non
4010 2, 16 | lieto le disse: da che mi daste queste calze, mi si sgonfiarono
4011 3, 60 | Canonico per la negativa datagli per quell'altra di Arpaja,
4012 3, 25 | Episcopis per litteras Nobis datas singularibus laudibus efferuntur.
4013 3, 15 | levatavi la giamberga, e datela a me, che la porto io avanti
4014 3, 4 | confidentemente lor disse Alfonso, datelo per me ai poverelli di Gesù
4015 3, 56 | la verità, la penitenza datevela voi medesimo". ~Questa tanta
4016 3, 1 | Anche i nostri pensavano. Datevi pace, li disse il P. Ferrara:
4017 3, 30 | Essendosi allascato, e datosi a frequentare, con ammirazione
4018 3, 65 | indispensabili. In Napoli davala anche al suo Vicario. Dispiaceva
4019 4, 45 | portandola per il giardino, davale da volta in volta frondi
4020 4, 31 | Gesù Cristo lo spronava, e davalo in dietro lo spavento di
4021 3, 1 | non solo ai paesi, ma che davamo da temere anche alla Corona.
4022 2, 45 | non sovvengono, e che non davangli respiro un giorno per l'
4023 2, 7 | effetti della divisione. Non davansi pace, e tuttavia vedevansi
4024 2, 58 | ed avendo osservato dei davanzali di pietra nelle finestre,
4025 4, 3 | che se le danno di Turris Davidica, Eburnea, et Domus Aurea,
4026 2, 36 | Missione in Torchiati uno dè Casali dello Stato di Montoro.
4027 2, 46 | medesima, e non men noi ch'essi debbon aver parte nel Sangue di
4028 2, 57 | suscipiendo munere, jurare debeant, coram universa familia,
|