'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin
Libro, Capitolo
4029 2, 11 | di nuovo nell'impegno di debellare a tutto costo le potenze
4030 4, 3 | hac de causa majores tibi debemus gratias, quam si quae praetiosa
4031 4, 26 | auctoritate, judicari, et definiri debere, ac irritum, et inane, si
4032 4, 37 | la mano, la benedisse.~ ~Debilitata la mente, e spossato il
4033 2, 62 | ed utili, ma sempre colla debita moderazione. secondo non
4034 3, 1(b) | libro VII cap. 8 della prima Decade, individua nella valle Saticola
4035 4, 30 | Cap. 30~Stato di decadenza in Alfonso: ultimi sforzi
4036 2, 29 | soggetti mancassero, e l'opera decadesse, in questo caso io, ed i
4037 2, 24 | Alfonso, come tuttavia si decanta, un nuovo Apostolo. Non
4038 2, 14 | così predico, e sarò per decantar sempre le grandi Virtù,
4039 3, 3 | Agata, altro non fecero, che decantarlo per santo. Tale lo spacciarono
4040 4, 7 | nostri Cioranisti, cotanto decantata dagli avversarj, e posta
4041 2, 5 | Fondatore era ito in fumo il decantato Istituto. Le risate erano
4042 2, 2 | deridevalo per un'altro: ognuno decantava il suo fanatismo, la sua
4043 3, 59 | Anch'essi i medesimi soldati decantavano il suo zelo. ~"Non potete
4044 3, 44 | Ritornato io, dopo il decennio di mia dimora in Sicilia,
4045 4, 11(c) | an me nescio qua de causa deceptum, & delusum eistimem? Hoc
4046 4, 22 | partiti. Giudicando ognuno, e decidendo da se, chi approvava, e
4047 4, 28 | discutersi i rapporti, e decidersi o di grazia, o di condanna
4048 2, 26 | tradotto in francese sulla decimaquinta edizione italiana.~ ~In
4049 4, 40 | rinnovandone la memoria nel giorno decimo terzo di Ottobre. Celebrati
4050 2, 29 | Febbraio, e terminolla il decimonono. Egli faceva la predica,
4051 4, 36 | raccoglimento, il giorno decimosesto di Luglio 1787., volgendosi
4052 2, 46 | rescrisse ai medesimi nel giorno decimosettimo di Luglio: Fratelli miei,
4053 3, 40 | ad un altro, non ha una decinque per farsi la barba. L'intese
4054 2, 39 | famiglia, e non erano meno di deciotto, e con i dodici ospiti sopraggiunti
4055 4, 13 | uno né l'altro la videro decisa. Io non entro ne' segreti
4056 4, 16 | specialmente ne' Casi Morali decisi da quel Clero così rispettabile
4057 4, 26 | fu rescritto: Standum in decisis per Sanctissimum sub die
4058 2, 34 | Teologi delle sentenze più decisive in onore della Vergine,
4059 4, 13 | Fiscale. Troppo aveva egli declamato sulle dottrine morali di
4060 4, 29 | Congregationis constituimus ac declaramus.~ ~Altro con questa dichiarazione
4061 4, 29 | l'Eminentissimo Zelada, declaravit non licere transitum ad
4062 3, 74 | ostinati: maledicti, qui declinant a mandatis tuis : così li
4063 2, 38 | vir clarissimus arte mira declinat, così si spiega facendo
4064 2, 55 | qualunque di questi si fosse declinato, mancava subito nel soggetto
4065 1, 4 | Avellino, a' quali spetta decorare in questo Regno i giovanetti
4066 1, 10 | Apostolico non ha esitato con decorarne varj collo splendor della
4067 3, 35 | che fece del Vescovado. Se decorate oggi si veggono queste due
4068 4, 17 | per Italiam Ligorii nomine decoratum: altius nunc etiam in patria
4069 4, 39 | CATHOLICAE . FIDEI~LUMINI . DECORI . ORNAMENTO~CONGREGATIONIS .
4070 1, 10 | questa Congregazione così decorosa fu aggregato Alfonso con
4071 4, 39 | si fece la funzione assai decorosamente, ed io c'intervenni, e ci
4072 1, 1 | gradi di onore, gl'impieghi decorosi, i fatti sorprendenti nelle
4073 3, 4 | passavala incenata con un decotto di salvia. Che anche la
4074 3, 53 | vita, poiché sono già nella decrepità, ed aspetto da giorno in
4075 4, 18 | tutto pensò fino all'ultima decrepitezza. Tutte gli erano care, perché
4076 3, 30 | Monsignore, che ancorché decrepiti, non meritano un tal impiego;
4077 3, 1 | nel primo di Gennaro 1767 decretarono, con sentimento uniforme,
4078 3, 45 | secunda mensis Julii 1769. decurrente Festivitate B. Virginis
4079 2, 38 | nella prefazione, temporis decursu, rebus ad seduliorem trutinam
4080 4, 16 | fatta con altro Autore. Dedicandogli Alfonso questa sua Morale,
4081 4, 43 | Augusto Re di Polonia, e dedicandole due volumi di meditazioni
4082 4, 17 | di meditazioni, non mancò dedicarli alla Serenissima Cunegonda,
4083 1, 13 | intervenuti. Tanti e tanti si dedicarono a Dio nello stato di Laici
4084 3, 34 | si adoprò per li Ministri dedicati al culto Divino, adoperossi
4085 4, 17 | natione nostra magno nomini dedicatum.~ ~L'Opuscolo ai Regnanti
4086 3, 43 | contro i pretesi Riformati, dedicolla subito al medesimo Pontefice. "
4087 4, 3 | altro non poté, li fe dono è dedicolli nel principio di Novembre
4088 4, 40(a) | peritus;~Tu quoque iura dedisi non sine laude clientum,~
4089 4, 40(a) | Tu in terris jam clara dedisti prodigia olim,~Nunc potiora
4090 1, 3 | una vita non già agiata, e dedita a que' piaceri anche leciti,
4091 2, 34 | quanto Iddio chiama, non deesi dar loro udienza: ma a Dio.
4092 3, 69 | e più facile a fare dei defalchi. Indulgente ancora nel rimettere
4093 3, 1 | faceva, che tardi, e molto defatigata.~ ~Contemporaneamente il
4094 3, 1 | della sera, coll'orazione Defende, per la Casa d'Iliceto,
4095 4, 11(e) | digna! Librum in Religionis defensionem conscriptum, quia non audent
4096 3, 70 | rispetto per lui, che non si deferì punto da quei Ministri,
4097 4, App | Domini, quae tantopere eorum deficientiam deplorat. Desiderarebbe
4098 3, 50 | excitandam, sive ad socordiam, defidiamque excutiendam, inioquissimis
4099 4, 26 | auctoritate, judicari, et definiri debere, ac irritum, et inane,
4100 4, 18 | attenta al lavoro nelle ore definite, e che in Chiesa non s'introduca
4101 3, 40 | cataletto, celebrò per la defonta, come erasi compromesso.~ ~
4102 2, 18 | cilizj e catenette: che, defraudandosi la mercede alle donne, davasi
4103 3, 11 | case che si dispendiano, e defraudar non conviene le rette intenzioni
4104 4, 19 | Soggetto di non servirla, e defraudarla delle sue fatighe. Che l'
4105 3, 69 | anche è povero, e perché defraudarlo: se le dia quello che si
4106 4, 37 | giustizia. Chiunque non defraudava di quel merito, che l'assisteva:
4107 4, 43 | optimum ducti, Acta haud defuerunt instituere, ut ejus memoria
4108 2, 54 | fronte con Alfonso, come degenerante io fossi dal nostro fine.
4109 3, 57 | riposo, ove taluno di questi degenerar vedèvasi dal ben vivere.
4110 3, 1 | con scandalo del pubblico, degenerati erano i nostri da quell'
4111 1, 5 | credere, che tra questo tempo degenerato avesse dalla sua Innocenza;
4112 1, 1 | la Casa, non per questo degenerò dalla bontà de' fratelli;
4113 2, 27 | Bovino, e di Conza: così degnar si volesse riconoscerla
4114 3, 75 | non stette in forse per degnarli della sua grazia, e per
4115 3, 59 | ammogliati. Supplico V. E. degnarsi ordinare al Governatore,
4116 3, 39 | gli addotti motivi, che si degnassero far spuntar la causa. ~Ancorchè
4117 3, 7 | disse il Canonico Jermieri, degnateci della vostra benedizione.
4118 3, 40 | sedia, e chi sì, e chi nò degnolli di un inchino. Entrando
4119 | Deh
4120 1, 19 | si raggira in compruova deil'Opera.~"Stima V. S., così
4121 3, 38 | vindicentur, Materialistarum, et Deistarum, aliorumque perditorum hominum
4122 4, 11(c) | Mirifice & delectatus sum, & affectus, quod in
4123 4, 17 | Episcopi ad S. Agatham, delectu materiarum perutiles, ei
4124 4, 26 | Judices, Ordinarios, et Delegatos etiam Causarum Palatii Apostolici,
4125 3, 40 | non maritarsi. Questa è D. Delfina Guevara, che ora vive con
4126 3, 22 | Benedetto XIV al Cardinal Delfino Patriarca di Aquileja, fa
4127 3, 52 | Giovane studioso, che sta per deliberare sopra l'elezione del proprio
4128 4, 18 | eleggere. Vuole che, per deliberarsi, si proponga esser l'Anima
4129 3, 41 | si vanno i più piccioli delineamenti, non per ammirarli, ma per
4130 1, 3 | nuove case, anche da lui si delineavano: o per lo meno gli Architetti,
4131 1, 3 | sia l'uomo in se stesso, delineò a fumo il cadavere di Alessandro
4132 4, 4 | Tanucci sempre ci terrà per delinquenti; e che bene così possiamo
4133 4, 36 | Prelato. ~ ~Sorpreso da tal deliquio, circa le tredici si stimò
4134 3, 38 | aliorumque perditorum hominum deliramenta penitus convelluntur".~"
4135 2, 42 | miscredenza: sovverte li deliramenti de nemici della Chiesa;
4136 3, 42 | sono incappato".~Tra questi delirj di morte, anche quando stava
4137 3, 11 | Seminario.~ ~Anche fino alle delizie estendevasi da lui amorevolezza.
4138 1, 4 | sera, tenendosi Ruota, si delucidavano con suo compiacimento, facendo
4139 2, 61 | Alfonso, per far restar delusa la tentazione. Presentandosegli,
4140 3, 40 | furono compiaciute. Vedendosi deluse, impegnarono, per averlo,
4141 4, 11(c) | qua de causa deceptum, & delusum eistimem? Hoc tibi, Praesul
4142 2, 61 | temere, che si danni, poichè demeritandosi la sequela delle grazie,
4143 3, 54 | per propria colpa si hanno demeritata la perseveranza. ~"Fratelli
4144 2, 61 | chi meritamente se l'aveva demeritato.~Che non fece il P. Genovese
4145 3, 75 | protezione, se non ce la demeritiamo coi nostri difetti".~ ~Così
4146 2, 35 | P. D. Carmine Fiocchi ci demmo a girare, scusando le di
4147 3, 9 | fatto terribile agli stessi demoni, e non sembrava sulla Cattedra
4148 3, 59 | figliuola, ma poi si è fatta una demonia, e tiene bottega aperta
4149 4, 17 | sermonibus occurrunt, dilucide demonstrant tenerrimum cor Ligorii in
4150 4, 11(d) | dans ses Esucrits, in eoque demonstrare intendo, quod quamdiu opera
4151 4, 40(a) | devinctus amore.~Tu mihi demumfaveas, qui carmine laudo~Corpore
4152 3, 20 | tante persone benestanti e denarose, che nè anche aveano pane
4153 3, 41 | subito armavansi le lingue, denigrandolo, e censurandolo.~ ~Male
4154 3, 37 | questi le Case, e volendo denigrar noi presso il pubblico,
4155 3, 37 | aveva umiliare gli altri, e denigrarli.~ ~Travaglio così grave,
4156 3, 41 | inventato di maldicenti per denigrarlo, che in Diocesi un Prete,
4157 3, 41 | ammirarli, ma per censurarli, e denigrarne l'autore. ~Capo d'opera
4158 2, 19 | la Congregazione anziche denigrata, restò conosciuta, ed applaudita
4159 3, 1(b) | riparandola, S. Agata la denominarono. Divotissimi erano i Goti
4160 3, 1(b) | Risorgendo Saticola, sulle prime denominata fu Selva Oscura, e Valle
4161 4, 4 | umiliato, e confuso. ~"La sola denominazione del Tribunale basta, ci
4162 2, 36 | ordinato da' medici, che si denudasse, ritrovossi cinte le carni
4163 4, 33 | adattavasi in modo che denudata non si vedesse, o che toccata
4164 2, 29 | volendosi far merito col Re, lo denunciasse con qualche aggiunta della
4165 4, 14 | ricorsi minacciavansi, e denuncie. Questo è quello, che non
4166 4, 3 | Licet senio confectus, et deperditarum virium imbecillitate laboret,
4167 3, 14 | delle dottrine morali, deplorandone lo stato, e volendo riparare
4168 4, 14 | consolavasi Alfonso, benché ne deplorasse la sciagura, vedendo fuori
4169 4, App | tantopere eorum deficientiam deplorat. Desiderarebbe questa Casa
4170 4, 16 | Legge".~ ~Non davasi pace, e deploravalo amaramente, che anche non
4171 3, 77 | in ogni ceto di persone. Deploravasi la perdita come quella di
4172 1, 7 | segno di sua costanza, la depone generoso sù l'altare, come
4173 3, 61 | Verginiani, che calata la Croce, deponevano i Preti la cotta; e chi
4174 4, 38 | gentiluomini vollero l'onore deporlo dal catafalco. Vedevasi
4175 2, 63 | volta, terminata la Predica, deposero ai piedi di Cristo Crocifisso
4176 3, 67 | piene di varj ritenuti, depositandovi il Tribunale di Campagna
4177 4, 1 | desiderava, e quivi ottenne depositar le sue ossa. Accinto a partire
4178 3, 32 | porta per uscirsene. Io sono depositario, diceva Alfonso, non padrone
4179 2, 1 | tutti. ~Vito Curzio, che deposta la spada, già vestiva una
4180 4, 21 | espulsi li volevano, e chi deposti. ~Si pente Alfonso, vedendo
4181 4, 11(f) | coniungi vehementer Deum deprecamur. Vale. ~ ~
4182 2, 1 | com' io bramava: vorrà egli depurare la mia violenta inclinazione,
4183 4, 5 | nell'intenzione, e nella depurazione de' difetti. "Facendo uso
4184 4, 23 | corrente si è benignata deputare in Presidente delle medesime
4185 4, 23 | Padre de Paola, Presidente deputato dalla Santità Sua, ed al
4186 1, 14 | intromettevansi in un luogo deretano. Curioso entra anch'esso,
4187 4, 45 | Convento un Religioso, che deridendo la fiducia, che il P. Fra
4188 4, 2 | flaggellato, coronato di spine e deriso, Crocefisso e deposto dalla
4189 2, 56 | o testamenti, potendone derivare il proprio avvilimento,
4190 3, 1 | chiaramente, che questa è derivata dal padre dei Lumi, essendo
4191 2, 38 | che lusinghi il senso, e deroghi al Vangelo. ~Ove la legge
4192 2, 49 | dai Calabresi non poche derrate di quelli Monsig. Lucchesi
4193 2, 41 | Padri Villani, Margotta, Derubertis, ed altri; ed a sei di Aprile
4194 1, 10 | Utinam disrumperes coelos et descenderes... Aquae arderent igni 60.
4195 3, 74 | fatta, secondo ciò che ho descritto".~Armandosi di zelo nella
4196 4, 7 | presente controversia si descriverà tra la gloria dell'Istituto;
4197 1, 1 | Dio.~Non è qui luogo di descrivere le doti impareggiabili di
4198 4, 7 | senso del Fiscale. "Nel descriversi l'autorità dal Superiore
4199 3, 18 | un agricoltore che vede deserta la sua vigna, ed ha premura
4200 3, 45 | teme di non giungere alla desiata meta, avanza di passo, per
4201 3, 43 | insegnato una scienza di cui è desiderabile una profonda ignoranza,
4202 4, App | eorum deficientiam deplorat. Desiderarebbe questa Casa di Probazione,
4203 4, 39 | componimenti, che copie si desiderarono nelle vicine Diocesi.~ ~
4204 4, 11(d) | impugnem, & expugnem. Quod desideras, quod suades, id jam susceprum, &
4205 2, 42 | che manchi: In ea nihil desideratur, quod non sit compre, utiliter,
4206 4, 11(c) | commendavit. Hoc vehementer ipse desideraveram, eaque de causa libros meos
4207 4, 13 | nella Diocesi di Morreale); desidererebbero almeno due altri de' nostri
4208 4, 44 | oltre tanti e tanti, ne desideriamo qualche sua reliquia".~ ~"
4209 4, 30 | calca de' divoti era grande, desideroso ognuno di raccogliere, come
4210 3, 29 | soggiungendo questi, che poteva designarli in Diocesi un qualche Monistero, "
4211 3, 32 | provvederlo al più degno, ma può designarlo a chi vuole, purché non
4212 3, 66 | come capitavano le persone designate, aveva per regola il Fratello
4213 3, 1 | indipendente dai nostri, e designato dal Maffei. ~Amaro fu per
4214 3, 42 | in Arienzo, e S. Agata, e designatone porzione a poveri, volle,
4215 1, 14 | nelle Tabelle dei letti, li designavano, e cedevano ai nostri Cappellisti.
4216 3, 3 | Visitando suor Maria Maddalena Desio sua penitente, ma favorita
4217 1, 5 | divagato l'amico, o che desìo avesse d'infervorarli con
4218 3, 63 | pazientemente l'ingiuria, così non desisté, se nol vide emendato.~ ~
4219 2, 19 | possesso de' beni; che si desistesse dalla fabbrica, e non si
4220 2, 25 | nome de' Parochi, che se desistessero di predicare nella loro
4221 3, 32 | propria Chiesa, e conchiuse: O desistete dall'officio di Vicario,
4222 3, 59 | reiterate ammonizioni, non desistevano dal peccato. "Prego, disse,
4223 2, 23 | Santagata; e tra questo tempo desitnò altri de' suoi in Cirignola,
4224 3, 1 | giurato aveva, come dissi, il desolamento non che della Casa, ma di
4225 4, 31 | cibare. Vedevasi nell'ultima desolazione. Accorso, e confortandolo
4226 1, 16 | ci fu di terremoto, che desolò Città, e paesi, e non si
4227 4, 7 | patentemente ci ho veduto quel Despota, che governava con arbitrio
4228 4, 7 | in pratica, è quella, che desta il mio zelo a supplicare
4229 4, 11 | desidererei, che con qualche Opera deste compenso agli errori e sofismi,
4230 2, 23 | Gennaro passò in Troja, destinando altri de' suoi per le due
4231 2, 15 | Sportelli, Mazzini, e Giordani, destinandoci Alfonso per Rettore lo Sportelli.
4232 2, 62 | gente povera, e di villa. Destinandoli nelle Domeniche a fare la
4233 2, 21 | allora, e per appresso, destinandosi gente a dormirci.~ ~Questo
4234 2, 25 | dovevasi fare la mattina. Chi destinavasi al taglio delle legna: chi
4235 3, 27 | rendesse l'infermità, e la destinazione delle forze corporali. Qual
4236 4, 10 | gli soppressi Gesuiti, e destituita vedevasi la Città di que'
4237 4, 10 | erano a Villaggi, e Terre destituite di Operarj; e quel bene,
4238 4, 28 | altrettanto di presente è destituito di Operarj. E' vero che
4239 2, 20 | Pianse vedendo abbandonate, e destitute di spirituali soccorsi in
4240 2, 45 | providenza per quei Popoli, quasi destituti di spirituale ajuto. Non
4241 2, 36 | Alfonso vestito sul letto, e destituto da sensi. Essendosi ordinato
4242 3, 30 | favorendo qui l'Abbate, destramente entriamo in discorsi morali:
4243 3, 70 | premevali che i fondi non deteriorassero, ma anche cercava che si
4244 3, 35 | altro stava sollecito, che deteriorata ./. non si vedette in qualunque
4245 3, 27 | che il Papa sarebbe per determinare. La supplica è questa, e
4246 3, 55 | in tutt'i Prelati, e si determinasse il numero della gente di
4247 4, App | uno solum non excepto, determinatus sit vitae suae sacrificium
4248 2, 27 | erano i riflessi, che lo determinavano in contrario. ~Dubitava,
4249 4, 6 | proporzione dell'urgenza determinerò il tempo, che potranno trattenervisi.
4250 2, 3 | alla Congregazione: che si determini, disse, non vi affliggete:
4251 3, 62 | esprimono i suoi decreti, ut deterreantur alii a similibus committendis;
4252 3, 25 | rerum humanarum respectu deterritus, nihil veritus es de memorato
4253 2, 50 | capito si fosse ciò che detestar si doveva, e per qual motivo.
4254 3, 9 | il vomito de'peccati, e detestarli.~ ~In ogni ceto si sperimentò
4255 4, 45 | ho veduto convertiti, e detestarsi da tanti altri odj invecchiati.
4256 4, 11 | operavano i suoi Drammi, anche detestavali, Alfonso non capiva in se
4257 1, 12 | coloro, che seriamente lo detestavano, e che da vero far volevano
4258 3, 8 | allettare il Popolo, e far che detesti quelle, che non convengono.~ ~
4259 4, 11(g) | amorem, erroribus quibus detinebaris relictis, totum traheret.
4260 4, 3 | tantisque curis, quibus detinemur, respirandis locus erit. ~
4261 4, 43 | necessario victui fuisset detractum; nullo, nec quidem immodico
4262 3, 53 | puritati verbi Dei nihil detrahens, intellectum etiam legentibus
4263 4, 43 | illi perparca, ut nihil ei detrahi potuerit, quin necessario
4264 4, 7 | Vescovi, o in nome proprio, detratti quelli, su i quali vi sia
4265 3, 72 | quel poco, sapevalo con detrezza anche condire così suoi
4266 4, App | admittere quod Congregationi detrimentum esse possit. Grazie rendo
4267 3, 46 | anzidetto Notaro. Volendolo come detronizzato in quella Chiesa, erasi
4268 4, 18 | le risposte. Entrando in dettagli di maggior perfezione, inculca
4269 3, 47 | negli atti divoti, che io vi dettai, e spero, che vogliono farsi
4270 2, 39 | altra cosa, secondo i suoi dettami. ~~In mezzo sembrava facile,
4271 2, 43 | più savii, aver avuto in dettarla una special assistenza del
4272 4, 27 | nello stesso giorno volle dettarne la risposta. Mi giova tal
4273 2, 58 | per noi, quando vengono dettate dall'ubbidienza. Se ogni
4274 4, 27 | che l'acchiusa è tutta sua dettatura". ~ ~L'età, gli acciacchi,
4275 3, 42 | sollecito, in questo stato, dettò una lettera, che per espresso
4276 4, 11(f) | animus, cum melius certamen detur nemini. Verun novos mihi
4277 2, 38 | scandalo, e così grave, che deturpava, e vilipeso rendeva il Santuario.
4278 4, 11(h) | libertatis amore. Animam, Deumque audacter neglexerunt. Scio
4279 4, 11(c) | manus SS. Domini Nostri devenirent, conveniens esset. Sed nihil
4280 3, 38 | Ecclesiae suae gravatus, devexa licet aetate, eadem tamen
4281 4, 10 | affectus, Animarum studio ad devexam usque aetatem exardescens,
4282 3, 20 | mantenere? vuol dire, che devi mangiar tanto, cho non muori,
4283 3, 13 | giudice, ma un Padre. Chi, deviandoli dall'occasione, restrinse
4284 2, 52 | Vedevansi i cento di questa devota gente, ed i cento cinquanta
4285 3, 49 | Case, volendo compiacere la devozione dei nostri benefattori,
4286 2, 31 | perfice eam, quam plantavit dextera tua, esortando tutti nel
4287 1, 16(b) | quatuordecim annorum, ac dextorsum sinistorsum, albo lino operta
4288 4, 40(a) | non ego; Tu mihi porrige dextram.~ XAIPE ALFONSE XAIPE.~
4289 3, 40 | di Maria Assunta, nella Diaconia di S. Restituta. E' celebre
4290 2, 26 | compose in questa Casa; e i dialoghi sulla Cantica; ma in quella:
4291 4, 17(a) | Opera, e divino è ancora un Dialogo che sussiegue tra un Sacerdote
4292 4, 31 | Consoliamoci insieme, e diamoci animo, perché io passo l'
4293 4, 45 | ricevuta.~Nella Città di Diana in Provincia di Salerno,
4294 4, 45 | travagliato da una mortale diarrea, e per il gran esito divenuto
4295 3, 75 | Congregazione, e motivo non diasi anche all'ombra di qualche
4296 3, 44 | perché non permetteva, che si dibattesse, divario non riconoscevasi
4297 3, 41 | Ma finalmente, dopo molti dibattimenti, ho stimato, che per più
4298 2, 39 | in tal tempo in qualche dicadimento in questo regno un Ordine
4299 4, 11(g) | maxime optabam evenit. Hoc (dicam ut sentio) magis magisque
4300 4, 3 | unum nostro etiam nomine dicatum voluisti.~ ~Si avanza il
4301 2, 15 | lascerà partire: almeno come dicemmo, ne caveremo l'andare, e
4302 4, 30 | l'unico ristoro, ancorché dicendola, vi agonizzasse; maggiormente
4303 4, 45 | nelle pratiche disoneste, dicendomi, non potersi veder divisi
4304 3, 40 | Monsignore si diede indietro. Dicendoseli che niuno era per ammirarsi,
4305 4, 37 | migliorato, di comunicarsi. Dicendosi la Messa, s'intese dire:
4306 3, 41 | spacciò per Napoli, ma fu dicerìa di sfaccendato, che troppo
4307 3, 41 | Qualunque fossero queste dicerie, Alfonso anzicché disanimarsi,
4308 3, 41 | suo operare, non curava le dicerìe. Il rispetto umano, dicevami
4309 3, 77 | poveri, e par che questi li dicessero, perchè ci lasci? Come vedevasi
4310 3, 41 | Al P. N. avrei caro li dicessi, che mi venghi a trovare,
4311 3, 20 | Quando ti facesti Monaco, dicesti supplicando, che volevi
4312 3, 20 | il bisogno, che Alfonso dicevali di sua persona. Se esso
4313 3, 59 | tutto l'ossequio umilmente dichiarandomi". Quanto chiese, tanto ottenne.~ ~
4314 3, 1 | Principe D. Mattia Miroballo, dichiarar lo fece a nostro danno,
4315 3, 23 | situarvi il Sacramento, e dichiararla grangia dell'Arcipretale
4316 3, 30 | dire. Monsignore, senza dichiararlo riprovato, se ne uscì, dicendoli,
4317 4, 26 | enfatiche assertive, che dichiararonsi in contrario. Informato
4318 2, 18 | non ci fu casa, che non si dichiarasse per Alfonso. ~Sette Università
4319 4, 28 | della sua stessa volontà dichiarata a favore de' Padri Cioranisti
4320 3, 66 | queste Cappelle essendosi dichiarate Laicali, Alfonso non si
4321 3, 1 | avessero in suo favore. Dichiaratosi inimico, giurò l'esterminio,
4322 3, 65 | coi rispettivi Superiori, dichiaravasi quasi suddito. ~In Arienzo,
4323 4, 18 | rilevandone i misteri. Queste sue dichiarazioni giovano così per chi celebra
4324 1, 16 | la notte precedente al dì diciannovesimo di Marzo. Ad ora nove, e
4325 4, 37 | di uniformità.~ ~Circa le diciessette, volentieri gustò poche
4326 4, App | comunicarono in S. Bennone, che diciottomila settecento settantasette.
4327 4, App | aliqua ab altari tempore, quo dicitur ~Missa, coram exposito SS.
4328 4, 11(h) | suppetet, si non scribendi, dictandi saltem aliquid contra huiusce
4329 4, 11(h) | qualisqumque scriptura a te dictata satis esset toto urbi, et
4330 4, 11(c) | suppliciter exponere, ut Dictionarium meum commendet, quemadmodum
4331 4, 16(a) | erupisse. Quorum in fidem dictuns testimonium hac die nona
4332 4, 40(a) | honoris,~CAPPELLVS cognomine dictus, nomine FELIX,~Presbyter
4333 4, 12 | tantum regio, quam vulgo dicunt de Pagani, quaeque penitentem
4334 3, 22 | respettivi Cappellani. ~Ogni diece anni comanda si rinnovi
4335 3, 4 | Il Lunedì in Albis, dieciannove di Aprile, unito Alfonso
4336 2, 37 | cuore, li espose esser già diecinove anni, che co' Compagni attendeva
4337 3, 28 | delle suppliche, che li diedi per l'ordinazione di N.
4338 4, 42 | Conte di Cerreto; così D. Diego d'Avalos, Marchese del Vasto.
4339 2, 62 | Lettore. Corretti non si difendano, ne si scusino, ma si riceva
4340 3, 70 | Comparve ne' Regj Tribunali, difendendo i diritti suoi e de' Parrochi.
4341 3, 11 | farebbe Maomettano, e dovrebbe difender l'Alcorano: vale a dire,
4342 2, 40 | sposare ad occhi aperti, e difenderle, o almeno scusarle come
4343 2, 25 | furono di sentimento, che si difendesse la causa di Gesù Cristo,
4344 1, 8 | Alfonso, erano per esso, e difendevano la di lui causa, oltre Monsign.
4345 2, 57 | essi non si scusino, nè si difendino, e ne ricevano con umiltà
4346 4, 5 | autorità de' SS. PP. che la difendono, e tutte le difficoltà opposte
4347 4, 16 | Io da giovane ho sempre difeso contro i nostri, e contro
4348 2, 60 | emendazione, ma essendo tepido, e difettando, volontariamente parlando
4349 3, 55 | Vescovi trascurati, e che difettano o nella residenza, o nel
4350 3, 11 | vivande, e sopratutto se difettasse il pane, o il vino. Vi fu
4351 3, 48 | predicatore, ma in questo anche ha difettato. Benché noi le sue prediche
4352 2, 59 | fuggirsi le parzialità difettose". ~Era per esso una trafittura
4353 3, 49 | sostanza è il medesimo, non differendo neppure nel nome. Se chiamavasi
4354 3, 49 | con Maffei per le nostre differenze. "Ogni aggiustamento, scrisse,
4355 3, 22 | ed essendo necessaria, si differisca l'assoluzione fintantoché
4356 3, 62 | che il bestemmiatore non differisce, che nella pena da un dannato,
4357 3, 45 | mezzo, non permetteva si differisse la provvidenza un giorno
4358 3, 39 | dispacciò, che la causa differita si fosse; e non ancora il
4359 3, 15 | era a tempo in Chiesa, non differivalo ad altro anno, ma cresimavalo
4360 2, 39 | richieste per ogni dove, che differivansi ad altro anno, non potendosi
4361 3, 13 | togliere un tale abuso: rem difficilem postulasti, rispose Alfonso.
4362 2, 36 | tempo della tentazione, anzi difficilissimo: perciò quando stiamo in
4363 4, 43 | et Ascetam; e dire non difficulta calamum Ligorii esse aeque
4364 3, 1 | attese tali circostanze, con difficultà dal Papa si sarebbe accettata
4365 4, 17 | vedendone lo smaltimento, non difficultano, come di Warsavia mi scrive
4366 4, 19 | conformità della Regola. ~Diffidandosi di leggerlo il povero vecchio,
4367 2, 27 | gli disse, che con questo diffidare, date a vedere, che ci è
4368 2, 51 | stato in cui si trovava. Una diffidente, ei diceva, che vi fosse, (
4369 2, 53 | coraggio a certi spiriti diffidenti, ed angustiati.~ ~Altra
4370 2, 24 | Operari Evangelici. Un giorno diffondendo il proprio Cuore con D.
4371 2, 53 | necessario per il loro profitto. Diffondendoci noi a trattare con essi
4372 2, 52 | piedi di Gesù Cristo. Si diffonderà in orazioni vocali, o mal
4373 2, 23 | altro stimolo a potersi diffondere in beneficio delle Anime. ~
4374 1, 3 | Alessandro il Grande, tutto difformato ed intorniato da topi, con
4375 4, 7 | prosiegue, l'ho ritrovata tanto difforme dagli altri Istituti, quanto
4376 4, 34 | paradiso.~ ~ La carità, che è diffusiva in se stessa, investendogli
4377 1, 7 | vista di quei marciumi, digeriva i bocconi i più amari; ed
4378 2, 38 | egli non stimandola ben diggerita, non ebbe ribrezzo in questa
4379 3, 43 | nostra Congregazione, benché digiuna di queste traversie, vide
4380 2, 45 | giunsero a stare due giorni digiune, o portavansi con se un
4381 4, 11(e) | reperturum. Res sane admirar one digna! Librum in Religionis defensionem
4382 3, 25 | libertatemque Episcopo dignam summopere amabus, Ven. Frater,
4383 3, 31 | Singolarmente dignus, disse, et dignior, quia non petiit.~ ~In Airola,
4384 4, 16 | germanicam translatum, eo digniorem praelo censeo, quia iis,
4385 4, 17 | ut ab oculatis, et fide dignis testibus compertum habeo,
4386 4, 43 | gauderetque, si in sua dignitate, inque sua natalium praestantia
4387 4, 43 | eum esse intelligat, qui dignitatem ejus religiosissime colit,
4388 4, 11(a) | Divina tantumodo sapiunt, & dignitatibus magnis majores, dubium relinquunt,
4389 4, 23 | suo Breve ad Pastoralis Dignitatis fastigium de' 25. Febraro
4390 4, 42 | praesertim litterarum peritiam, dignum esse, cui facultas a Sancta
4391 3, 31 | Parrocchia. Singolarmente dignus, disse, et dignior, quia
4392 3, 35(a) | Maximo, Ceterisque Omnibus Diis Immortalibus~Vestigio del
4393 3, 37 | rovinare. Vedendosi dai nostri dilapidato dall'economo quel poco,
4394 3, 71 | Economo di questi, e non dilapidatore; nè sò con qual faccia posso
4395 3, 52 | sempre più si distende, e si dilata, anche in età così avanzata
4396 2, 28 | gloria sia per Gesù Cristo il dilatamento della Santa Fede, e di qual
4397 3, 35 | con maggior confidenza dilatar fece la pianta. Lieto e
4398 3, 66 | ispecialità da Dio, come posso dilatarmi con altri, se sono nell'
4399 3, 45 | territorio adjacente, e si dilatasse la Parrocchia. Così, colle
4400 3, 45 | anche vide questa Chiesa dilatate, e rimessa nella forma,
4401 2, 61 | per tutto, ed in Regno si dilatava, disse: "Noi dobbiamo sommamente
4402 2, 63 | Alfonso. Quello però, che più dilatavali il Cuore, era l'ottima condotta,
4403 2, 55 | a rettamente giudicare, dilatavalo ad altro tempo.~ ~In ogni
4404 4, 29 | perché spero che con essi si dilati la gloria di Dio; e quando
4405 2, 21 | che s'impinguino, e si dilatino, e poi vedrassi la brutta
4406 4, 22 | affinché colla viva voce dileguano le nebbie, che oscurano
4407 4, 45 | serenata di coscienza, e dileguati tutti i suoi dubbj.~Il P.
4408 4, 31 | ora nelle sue angustie; ma dileguato il velo, piangendo esclamava:
4409 2, 55 | giovine, ma fu in pronto il dilemma: o che ubbidisca, o che
4410 1, 5 | peccato veniale: ci andava per dilettarmi della Musica; mi fissava
4411 3, 28 | con alcuni cantatori, e dilettarsi anch'esso, li arrestò il
4412 1, 3 | questa sia cara a Dio, e dilettevole agli uomini Apostolici.
4413 1, 17 | si lasciò addietro i suoi diletti Pastori, e Caprari. Considerando
4414 4, 42 | Fedeli, ed accenderli nella dilezione del sommo Iddio; che però
4415 3, 28 | sacramenta, gli ordinandi, diligenti esamine, idonei comprobentura~
4416 3, 70 | solite prestazioni. Alfonso diligenziando l'Archivio era per incamminarsi,
4417 3, 69 | Monsignore rinunciò il Vescovado, diligenziare in Arpaja l'Archivio della
4418 3, 27 | dissapori; ma mi sento dire: Si diligis me, pasce oves meas, e non
4419 4, App | in hoc mundo nihil aeque diligo, quam Congregationem meam;
4420 1, 18 | Canonico Gizzio, questi dillegiandolo gli disse: che pensieri
4421 2, 38 | ma lascio che altri la dilucidano. Oltre l'orazione, e la
4422 4, 17 | hisce sermonibus occurrunt, dilucide demonstrant tenerrimum cor
4423 1, 16 | ancora per l'alta idea, che dilui avevasi di uomo Apostolico,
4424 3, 4 | mattina susseguente, ed avendo diluviato la notte, ritrovossi ingrossato
4425 3, 32 | grazia al servidore. Perché diluviava, questi non potette partire.
4426 3, 45 | figli naturali del tronco, dimagrano l'innesto: così accade nel
4427 3, 13 | necessità dovette sospenderlo. Dimandandogli chi l'avesse istruito, e
4428 3, 52 | dal Marchese di Marco; e dimandandomi se in tale opera cosa ritrovato
4429 3, 77 | umiltà senza pari, vedevasi dimandar scusa delle sue non poche
4430 3, 32 | Palazzo, curiosi gli amici dimandarono cosa avesse fatto. Ho fatto
4431 4, 34 | dubitando di sbaglio, spesso dimandava che giorno corresse. Dovevasi
4432 4, 45 | in conservazione, spesso dimandavagli a che sta la cera? Che fa
4433 3, 62 | consolandosi dello stratagemma, dimandavali spesso, se Monsignore lo
4434 3, 76 | Monsignor istesso anche dimandavane di chi fosse più accertata
4435 2, 48 | scrupolo di coscienza, e ne li dimanderò conto nel giorno del giudizio.
4436 1, 4(a) | non era bene istruito: Mi dimandi Vostra Paternità, disse
4437 3, 69 | Essendo ammessa da Monsignore, dimandolle di qual Santo era ella divota.
4438 4, 12 | a Dio. Tutto fu inutile. Dimenandosi, e non trovando sito l'infelice,
4439 3, 77 | persona, e pregava non volersi dimenticar di lui, raccomandandolo
4440 3, 6 | miei, lor disse, non vi dimenticate di me: io vado in esilio
4441 1, 12 | esser Giudice, così non si dimenticava di esser Padre.~ ~Riprovando
4442 4, 34 | recitarlo. Come cadeva, così dimenticavasi di mangiare, e per un pezzo
4443 1, 17 | contadini vivevano all'intutto dimentichi di Dio; e quello ch'è più,
4444 2, 53 | tanto ai popoli, che ci dimentichiamo di noi medesimi. ~Ordinò
4445 2, 4 | quello ch'è peggio anche dimestiche tra di noi, resistere, e
4446 2, 31 | Giuseppe Puoti Prelato dimestico della Santità Sua; il Papa
4447 4, 7 | specialmente i Novizj, si dimettano, e vadano nelle proprie
4448 2, 63 | in questi Esercizj, che dimettere voleva il Vescovato, e farsi
4449 2, 28 | mancando il capo, era anche per dimettersi. Questi motivi fecero impressione,
4450 2, 45 | invogliato, che contentavasi dimezzare la rendita della Comenda
4451 3, 64 | soddisfazione, perché povero, diminuirgli la paga. Tutto, con animo
4452 2, 35 | Vedendo Alfonso, anzi che diminuirsi, più avvanzarsi il male,
4453 3, 65 | Vescovo l'autorità, anzi la diminuisce. Chiunque fosse de' Sudditi,
4454 2, 37 | delle nuove, si volevano diminuite le antiche. ~Il cuore del
4455 4, 20 | senza veruna alterazione, o diminuzione, dovendo osservarsi puntualmente
4456 2, 32 | spotestando se stesso, dimise in mano dell'Assemblea la
4457 3, 28 | la stampa per le Lettere Dimissoriali, per chi esposto non si
4458 2, 10 | era lo stato della Costa, dimorandoci i nostri Missionarj.~Anche
4459 4, 22 | Individui di detta Congregazione dimoranti nelle due Case di codesta
4460 3, 65 | sagrificato si fosse a voler dimorare in ~S. Agata, né egli ne
4461 2, 18 | sperimentato in tre anni, che vi dimorarono, il frutto spirituale risultato
4462 2, 48 | fervoroso che fosse, ancorchè dimorato vi avesse solo per un ora.~
4463 2, 8 | gli anni che visse, e che dimorò ne' Ciorani.~Non camminavano,
4464 4, 7 | che sussista; il Fiscale, dimostrandola disutile alla Chiesa, e
4465 3, 42 | piaga, e Monsignore non dimostrandosene risentito, né badavasi da'
4466 3, 40 | Chiesa, li furon appresso con dimostranze di onore, anche comiatandolo
4467 3, 72 | fe uso del caffè, senza dimostrarne nausea.~ ~Pativa, e soffriva
4468 4, 44 | comprovata dai segni di ossequio, dimostrati verso di lui da ogni ceto,
4469 3, 42 | esser amato per l'amore dimostratoci nella sua Passione, nell'
4470 3, 62 | più".~ ~Maggior zelo però dimostravalo Alfonso con i Parrochi,
4471 2, 15 | compiacimento, che tutto giorno dimostravane l'Eminentissimo Spinelli,
4472 3, 54 | ingrato con Gesù - Cristo si dimostrerebbe taluno de' nostri Fratelli,
4473 4, 6 | alcuna delle parti, ma si dimostrino semplici mediatori. Essendovi
4474 4, 23 | e tenerezza per Alfonso dimostrommi sempre il Procuratore. Il
4475 4, 3 | Breve, che li trasmise, dimostronne il sommo suo compiacimento.
4476 3, 43 | Mancusi, che, ragguagliandolo, dimostrvasi afflitto, vedendosi denigrati
4477 | dinanzi
4478 4, 16 | Synodo, non altrimenti lo dinomina, facendo giustizia al suo
4479 3, 23 | Terra di Arienzo una Taverna dinominata Cancello, ed è popolata
4480 2, 38 | nell'aurea Opera de Synodo Diocesana.~ ~Tutto per Alfonso è glorioso
4481 3, 38 | circumscribitur finibus tuae Diocesis, sed ad Ecclesiam porrigitur
4482 4, 11(g) | infirmitatibus, summus Pontifex suae Dioecesis S. Agathae Gothorum curam
4483 3, 24 | Talia, in tempo di Monsignor Diotavelli, che fu assunto a quella
4484 1, 2 | compagni, tutto fuoco si diparte da quelli, e s'inoltra nel
4485 3, 17 | giro per le Parrocchie, e dipartendo il tempo per ognura, costumava
4486 2, 13 | verso la metà di Giugno, dipartì i Compagni per quei medesimi
4487 4, 24(b) | Carrafa, se vi fossero stati dipartimenti della Congregazione in altri
4488 2, 46 | togliersi alle Maestre il dipartimento de' cibarj, vi fu rivolta
4489 2, 53 | diceva ai suoi, non deve dipartirsi dall'umile condotta degli
4490 Int | contiene.~ ~La Storia è dipartita in cinque libri. ~Il primo
4491 2, 26 | proprio cuore in tanti atti dipartiti per tutt'i giorni del mese;
4492 2, 51 | giorno; ma in seguito le dipartiva tra i suoi.~ I paesi non
4493 4, 9 | presenti; e benché lontano dipartivane i Soggetti; contrappesava
4494 4, 7 | senza che da un capo si dipenda. Questo voto anche pungeva
4495 3, 50 | volontà sua, ma in tutto voler dipender dal di lui volere. Così
4496 4, 26 | bisogno dell'assoluzione, dipenderà dalla vostra clemenza, Eminentissimi
4497 4, 9 | riscontrato, e da lui non si dipendesse. Essendoci stata non so
4498 4, 26 | supplicarlo che in tutt'i dubbj io dipendessi dal giudizio del Rettore,
4499 4, 21 | i nostri bisogni, e che dipendiamo da altre provvidenze".~ ~
4500 2, 23 | salire sulla cattedra per dar dipiglio alla predica, ricevette
4501 1, 9 | Canonico D. Giulio Torni, dipoi Vescovo di Arcadiopoli,
4502 2, 20 | proprie scelleraggini. ~Diradicando il male, vi piantò del bene.
4503 3, 57 | vi spuntava, era subito diradicata". ~ ~Abbiamo cosa di più
4504 2, 30 | Il peccato fu bandito, diradicate si videro le bestemmie,
4505 2, 13 | bene in ogni luogo, così vi diradicò del gran male. "Non entro
4506 2, 63 | ancorchè tale, cresciuto, e diramato si vide a tale altezza,
4507 3, 49 | contro la giustizia; anzi diranno sempre i Cittadini, che
4508 2, 62 | darvi quel castigo, che può dirarvi appresso un castigo eterno;
4509 3, 71 | Non avendo il coraggio di dircelo, una notte, mentre che dormiva,
4510 4, 34 | dal P. Villani), dobbiamo dirci il Rosario". In sentir Rosario
4511 3, 72 | Vescovo suonar il cembalo! si direbbe che Monsignore in vece di
4512 3, 21 | repliche, animate piuttosto (direbbero altri, come sento) dallo
4513 3, 21 | divenuto il reo". ~ ~Anche diresse questa sua Apologia a Vescovi,
4514 4, 11(c) | Pallavicino, ad quem litteras direxeram, acceperim eos se Pio VI.
4515 3, 77 | Perciò ricordate sempre, che dirigano ogni cosa che fanno, per
4516 2, 38 | necessarias, ad coscientias dirigendas exponeret.~ ~Quest'opera
4517 1, 14 | Alfonso una simile scuola, dirigendo una savia donna tutte le
4518 4, 44 | potermi favorire, potrà diriger al mio fratello D. Giuseppe
4519 4, 22 | sapendo Alfonso a qual porto dirigersi, né come regolare il timone
4520 4, 23 | nostri come Congregati se le dirigesse, ed irrite si dichiarassero
4521 3, 22 | Parrocchia, o in altra vicina.~ ~Dirigge Alfonso la terza Notificazione
4522 4, 35 | dipeso avesse da chi la diriggeva. ~Con questa prudenza giudicava
4523 2, 63 | impedito dal P. Cafora, che diriggevalo nello Spirito.~ ~Non pochi
4524 3, 25 | tante Congregazioni che diriggono, così colle Confessioni,
4525 1, 16 | alla porta della Chiesa , e dirimpetto a quella ogni sera situar
4526 4, 17 | Hoffbauer, jam turmatim diripitur.~ ~Appena fu impressa in
4527 2, 58 | che paiono storte, sono diritte per noi, quando vengono
4528 4, 26 | Gerosolima; ma con suo rammarico diroccato ritrovavasi di mattina ciò,
|