'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin
Libro, Capitolo
5029 4, 11(c) | vehementer ipse desideraveram, eaque de causa libros meos elegantissime
5030 | eas
5031 4, 1 | da proteggere.~ ~Appena ebbesi rifocillato, e preso un
5032 1, 16 | dall'Altare intonò, ma tutto ebbrio di gioja, con quanti stavano
5033 2, 11 | undeci soggetti la Città di Eboli. Troppo addietro nel bene
5034 2, 26 | gli affetti di un'Anima ebra di amor Divino. ~In tutte
5035 2, 63 | tramezzate anche di greco, e di Ebraico. Anche altre Lingue si avevano
5036 2, 6 | cella, donde ne usciva tutto ebrio di amor di Dio, e tutto
5037 3, 75 | Monsignor Lanza in vederli ebro di gioja potette anch'egli
5038 4, 3 | danno di Turris Davidica, Eburnea, et Domus Aurea, chiamandole
5039 4, 28 | Stato Ecclesiastico, che ecc".~Non poteva non far impressione
5040 4, 6 | spese necessarie, qualora eccedano i ducati dieci, o occorresse
5041 3, 7 | ma nemmeno voglio, che si eccede. Vi saranno tanti poveretti,
5042 3, 39 | vede la porta per uscirne. ~Eccedendo in atti di suo abbassamento,
5043 3, 70 | tassato avevano in danaro, ma eccedente il regalo, questa forzosa
5044 2, 15 | conversioni, restituzioni di somme eccedenti, e famiglie rappacificate.
5045 2, 40 | sereni, altrimenti sempre si eccederà, e le correzioni poco gioveranno. ~
5046 3, 16 | contrapeso all'amore, che non eccedesse, e l'amore faceva bilancio
5047 2, 4 | Chiesa, che in questo anche eccedevano i limiti della moderazione:
5048 4, 19 | che tali capi punto non eccedono i precedenti reali ordini,
5049 4, 41 | gloria, ben meritata coll'eccelse sue virtù".~Ringraziato
5050 3, 15 | cercava dar riparo, non eccentuandone verun ceto. Ogn'Anima eragli
5051 2, 42 | divina parola, una sera, non eccettuando li più vili facchini, avendoli
5052 3, 46 | tutta la Diocesi. "Così si eccita, ei disse, emulazione tra
5053 3, 9 | eccezione maggiore, che eccitando una sera l'udienza agli
5054 2, 50 | non restar sodisfatti, se eccitandosi il Popolo al pentimento,
5055 3, 50 | i motivi più potenti per eccitarci ad amarlo. Fa vedere quanto
5056 4, 3 | render stabile la Fede, e per eccitarvi la Pietà: quo nihil validius
5057 2, 49 | maggior fervore, che si eccitatata ne' buoni, e costumati. ~
5058 3, 58 | contro di lui sieno stati eccitati dal pastorale suo zelo". ~
5059 1, 13 | di un'altro. ~Con ciò si eccitavano i penitenti alla virtù,
5060 4, App(a)| speciem quamdam Hierarchiae Ecclesiasticae, et habent Episcopum, qui
5061 4, 28 | Missionibus peragendis, aliisque ecclesiasticis functionibus Presbyteri
5062 3, 12 | offeso avessero il decoro ecclesistico. Informavasi se frequentava
5063 2, 63 | persone ragguardevoli, fossero Ecclessiastiche, o Secolari, anziche restringerle
5064 | Eccoci
5065 | eccola
5066 4, 28 | Redemptoris, quae existit in Statu Eclesiastico.~ ~Punse il cuore al Padre
5067 2, 6 | per le cose politiche, ed economiche. Fattone inteso il Papa,
5068 4, 11 | Esprit de Voltaire dans ses Ecrits, ed in quello intendo far
5069 3, 25 | de' padri, e de' Concilj Ecumenici. Dimostra non doversene
5070 2, 20 | professore di Musica, ed Eddomedario del Duomo in Napoli, pensava
5071 4, 30 | comune. Troppo sollecito fu l'Eddomodario nella recita delle Litanie. "
5072 4, 17 | Ligorii nomine passim in lucem edere austerint, convicti de certissima,
5073 2, 38 | facturum credidi, si librum ederem, qui mediam viam tenens,
5074 4, 11(d) | confectum est; sed multo plura edidissem men tertium conscripti,
5075 3, 53 | Ecclesiae discipiina tantus Vir edidisset, hoc uno tamen Opusculo
5076 3, 60 | Missione in Arienzo, mi edificai estremamente, scorgendo
5077 2, 53 | si resiste; ma siccome si edificano, tenendosi piede: così restano
5078 2, 51 | eludere la gente, ma per edificarla, e convertirla.~A capo di
5079 4, 42 | da' suoi consigli, e per edificarsi della vita santa, che menava: "
5080 2, 19 | dalla fabbrica, e non si edificasse ne' Pagani Chiesa, o altra
5081 2, 7 | primi fedeli, che tanto edificavano la Chiesa. Non si sentivano
5082 2, 48 | veramente ubbidiente. Io non mi edifico tanto dell'obbedienza che
5083 2, 40 | prime pietre di questo suo edifizio siano così deboli, che non
5084 4, 43(b) | Clericorum dominio pag. 882. edit. Panor. 1795. ~
5085 4, 16 | post iteratas in hac lingua editiones a R. D. Petro Obladen in
5086 4, 42 | saluti apprime utilibus editis Operibus, merito, et contra
5087 3, 11 | giovanetti. La Chiesa, che gli educa e le case che si dispendiano,
5088 3, 24 | negarono l'importo per l'educandato. Monsignore, fattosi compassione,
5089 3, 24 | nobili un Monistero per educarle, o per consecrarle a Dio,
5090 4, 22 | caratterizza per un ladrocinio di Efeso la tenuta Assemblea. Rappresenta
5091 3, 25 | datas singularibus laudibus efferuntur. Loda il di lui zelo, e
5092 3, 2 | alla P. V. Reverendissima effettive riprove della rispettosa
5093 2, 15 | dalla Diocesi di Napoli, effettua un altra fondazione ne'
5094 3, 32 | per la rinuncia; e dovette effettuarla, restando privo della Parrocchia,
5095 3, 34 | sistemar si potesse, credeva effettuarlo. Ardua impresa! Essendosi
5096 2, 4 | questi, servono per non effettuarsene veruno. Non altrimenti la
5097 2, 20 | e de' suoi. Era già per effettuarsi la Fondazione; ma avendo
5098 2, 11 | la Provvidenza non volle effettuati i suoi disegni.~ ~Soddisfatta
5099 2, 7 | e Dio non vorrà, che si effettui l'unione, si butti questo
5100 2, 31 | paucos menses loca adeundo id efficere conentur (quod sane singulare
5101 3, 65 | Oltre l'impronto in Curia effigiato non si vide né in Chiesa,
5102 4, 38(a) | ALPHONSI . SUM . EFFIGIES NEAPOLITANUS ~PATRICIORUM .
5103 1, 9 | e varj nell'esecuzione, effusione di sangue, tutto pose in
5104 2, 13 | discipline, i suoi cilizj, l'effusioni di sangue, anche in quel
5105 4, 43 | fere sibi negavit, quo in egenos, piasque causas profunderet.
5106 4, 38(a) | V ~PEREGRINUM . TERRIS EGISSE~CAELIS . NUNC . CIVEM PERPETUO .
5107 3, 1(b) | Sanniti dai Romani. Matteo Egizio nei suoi Opuscoli comprova
5108 4, App | Institutum, nam quemadmodum egometipse in hoc mundo nihil aeque
5109 1, 16(b) | quae ex dicto foramine egrediebatur, eratque aspectus ejus quasi
5110 4, 11 | che hanno letta la vostra egregia, e celebratissima Opera
5111 4, 3 | fecimus, pignus quoddam esse egregiae voluntatis in te nostrae,
5112 4, 11(b) | Gratulantur mihi quicumque egregium, & celebratissimus Theologiae
5113 3, 33 | Canonicato; ed essendo in egual bilancia i meriti di questi
5114 4, 29 | Indultis, ab hac Sancta Sede eidem Congregationi concessis. ~
5115 4, 3 | nihil est, quod nos tibi, eidemque societati, pro vestra eximia
5116 4, 11(c) | causa deceptum, & delusum eistimem? Hoc tibi, Praesul sapientissime,
5117 4, 17 | Auctoris, et penetrabiles ejusmet sententiae, et expressiones,
5118 3, 38 | pateris, sed omne consumis in ejusmodi laboribus, quorum utilitas
5119 3, 25 | es de memorato Istituto, ejusque sectatoribus, per litteras
5120 4, 18 | ed in quest'ultima età elaborati da Alfonso in benefizio
5121 4, 43 | vere maximus in salutem electorum Dei.~Accoppiando collo zelo
5122 4, 38 | Giuseppe Cavallo vi compose un elegante iscrizione, che leggevasi
5123 4, 11(c) | eaque de causa libros meos elegantissime compactos miseram, eoque
5124 4, 17 | divozione verso Maria SS.: Elegantissimi textus Scripturae sacrae,
5125 3, 4 | Dio, e che già si trattava elegerne un altro; e che poi avendoselo
5126 3, 54 | se Iddio ci onora così, eleggendoci ad esser mezzi della sua
5127 3, 21 | progetto che li fu fatto, eleggendosi Vescovo, di accettare per
5128 3, 2 | illuminar voglia il Papa ad elegger per S. Agata altro soggetto
5129 2, 28 | travaglio. Il Re ha stabilito eleggermi Arcivescovo di Palermo,
5130 4, 21 | Regno, colla facoltà di eleggersi nello Stato un Superior
5131 3, 46 | Canonici, e i Mansionarj si eleggessero, non dal Vescovo in quella
5132 3, 1 | Negroni in nome del Papa, che eleggevalo Vescovo di S. Agata, e l'
5133 3, 32 | erano le Parrocchie. ~ ~Eleggevansi i Mansionarj in S. Agata
5134 3, 60 | graditi; ma di due mali, eleggiamone il meno. ~Troppo a cuore
5135 3, 56 | inghiozzando rispose: mi eleggo S. Angelo a Cupolo per mia
5136 2, 18 | Sindaci, unite insieme, eleggono ogni anno, per li comuni
5137 3, 15 | santi riflessi, e coll'elemosina. Raccomandavali a' Parrocchi,
5138 4, 26 | con Monsignor Contessini, Elemosiniere della Santità Sua.~ ~Nella
5139 3, 14 | stampavane dietro al Calendino un elenco per tutte le settimane. ~
5140 1, 17 | quest'Anima è quella, che ho eletta per capo di quest'Opera
5141 4, 10 | Augusta Maria Teresa, all'Elettore di Colonia, a quello di
5142 4, 37 | dell'Ostia, li socchiuse; ed elevandosi, si scosse di nuovo: guarda
5143 4, 20 | non vi piace quella Casa, eliggetevi quella, che volete. ~Siate
5144 4, 7 | insegnata dal Fondatore non sia eliminata, anche s'interdica ai Missionarj
5145 4, 43 | idem illi, quem quondam Eliseo Sunamitis instruxit: lectus,
5146 2, 19 | ecclesiastica, lo caricò di tali elogi; che ne anche convenivano
5147 4, 17 | spiega, non tam verborum, et eloquentiae ornatu, quam potius sentimentiarum,
5148 3, 37 | Missionarj in quella Casa, così eludendosi per gli acquisti, gli Ordini
5149 1, 20 | a lui operava prodigj. L'Em. Pignatelli, che non mancavaci
5150 3, 70 | Maddaloni, volersi degnare far emanare i bandi, acciò nessuno ardisse
5151 4, 26 | ironicamente parlando, emanato alcun decreto che privi
5152 2, 62 | se sono ripresi, e non si emendano, specialmente, se sono difetti
5153 3, 59 | uscì, che mortificata, ed emendata".~ ~Quest'opera delle meretrici
5154 2, 53 | Alcuno che fu di ciò non si emenderà, mi obligherà a non mandarlo
5155 3, 50 | molto ne temo, se non ci emendiamo. Ognuno pensi a se, e cerchi
5156 3, 10 | rimirare la sua druda. Si emendò da vero; e fu tale la sua
5157 4, 17 | pietatis praecipuae sub ementito Ligorii nomine passim in
5158 4, 22 | Eminentissimo Caracciolo il grave emergente in cui ritrovasi, le dure
5159 4, 24 | bastantemente in questa data emergenza. Adorò Alfonso con sommessione
5160 4, 3 | Agatensis, e multitudine emergunt, tantumque eminent supra
5161 4, 3 | multitudine emergunt, tantumque eminent supra caetera omnia, quantum
5162 4, 3 | recentiorum scriptorum virtutem eminere per omnem Italiam, nedum
5163 3, 37 | dove, ma inutilmente, degli emissarj, per appurare, se legati
5164 4, 33 | Essendosegli ordinati gli emollienti per intromettersi le viscere,
5165 4, 9 | Città, e servirsi degli emolumenti per gli occorrenti bisogni,
5166 4, 27 | mal ridotto da una lunga emorragia. Abbattuti i sensi, freneticando
5167 4, 45 | Benedettina dall'incommodo dell'emorroidi, e gravemente seguitò a
5168 2, 42 | intromissione, e lettura de libri empi, che da Napoli con danno
5169 2, 25 | si mancò preoccuparli, ed empir loro le orecchie di mille
5170 3, 15 | ed ove arrivava facevalo empire di paglia, senza far uso
5171 3, 20 | penitente, non già che volevi empirti la pancia e saziarti. Credi
5172 2, 28 | contento, soggiunse, ma con empito di spirito, che il Padre
5173 3, 44 | Laico, questa volentieri empivasi di ruggine. Dispiaceva al
5174 4, 16 | altri, anzi che evitarsi, si encomiano, perché non tenuti per tali.
5175 4, 7 | solenne a' voti semplici: Encomiar doveva il Fiscale non condannare
5176 4, 43 | Napoli, non vedevasi sazio encomiarlo da per tutto, come di un
5177 4, 43 | Vescovo di Cerreto, che non encomiasse in Alfonso e santità, e
5178 4, 17 | comparentem in publico ut Encomiasten, et Panegyricum Mariae BB.
5179 3, 38 | Opera, e maggiormente fu encomiato lo zelo di Alfonso, che
5180 3, 1(b) | Attico. Virgilio nel VII dell'Eneide chiama aspri i Saticolesi, ~
5181 1, 12 | uscite dal cuore, e con energia di spirito, colpirono talmente
5182 4, 11 | Aprile 1778., rilevasi quanto energica potesse essere, e piena
5183 3, 17 | e fece un sermone così enfatico sopra le conseguenze, che
5184 1, 12 | più di peccati, e troppo enormi; avendo terminato con indifferenza
5185 4, 28 | dal medesimo Fiscale. Non entrano nella dottrina, e condotta
5186 4, 30 | Maria SS., non si mancava entrarla nella nostra Chiesa. ~Alfonso
5187 3, 55 | veduta, ma niuno ardiva entrarvi.~ La mattina susseguente
5188 3, 8 | che con tutta confidenza entrassero: Questi, diceva Monsignore,
5189 3, 69 | a Dio. Cenci de' poveri entravano in palazzo, non già sportoni
5190 2, 37 | faranno come i Gesuiti: entreranno col poco, e poi non si vedranno
5191 3, 30 | qui l'Abbate, destramente entriamo in discorsi morali: se non
5192 3, 47 | non è bene, che i ragazzi entrino in Seminario, se non sono
5193 3, 19 | vale a dire che nel suo entusiasmo il profeta tante volte parla,
5194 4, 28 | risultare al Regno. Avendo enumerate le opere dei nostri, "Veda
5195 2, 1 | anni prima della morte, enunciando Alfonso al P. Villani i
5196 2, 51 | le corone di S. Brigida, enunciandosi le indulgenze, che accordate
5197 3, 76 | risposta della di sopra enunciata lettera da lei scritta a
5198 | eodem
5199 3, 48 | dire, addivengono morbo epidemico. ~Sentendo svogliatuzzi
5200 1, 20 | per tenerli umiliati. S. Epifanio non comunicava, e la sentiva
5201 2, 8 | maggior lume; e conchiuse coll'epifonema di S. Giancrisostomo: in
5202 4, 40(a) | EPIKHDEION~Sive~Carmen funebre.~Alphonse,
5203 4, 43 | suoi libri, in cui vien epilogata la più soda Morale, e cristiana,
5204 2, 60 | frequentata. In questo mezzo epilogava egli tutti e due gli antecedenti,
5205 2, 26 | s'imitasse dagli altri, epilogò in tante meditazioni i pregi
5206 4, 3 | abdicato, nunquam tamen Episcopalis animi vim et munus abjecisse
5207 4, 3 | Christi gregis: ita quidem ut Episcopatu abdicato, nunquam tamen
5208 3, 5 | ed è, An liceat appetere Episcopatum? ~Toccò la corda, che più
5209 3, 28 | altra di papa Benedetto XIV. Episcopos, così questi si spiega,
5210 4, 11(g) | Qai hane tibi mitto epistolam Episcopus sum, cui multis
5211 4, 16 | Monsignor Liguori, cogli Epitomi di Benedetto XIV. Monsignor
5212 1, 1 | questo Regno. Non abbiamo epoca determinata del quando questa
5213 | eppure
5214 3, 57 | di Monsignore, per veder epurgati i Monasteri, e la Diocesi
5215 2, 38 | quod bonis moribus Chistian eque pietati adverfetur: nibil
5216 4, 11(g) | animo gratularer. Angebar equidem et flebam, eo quod ingenio
5217 3, 15 | corribus, rispose, et hi in equis, nos autem in nomine Domini.~
5218 4, 39 | la macchina, e tale, che equivaleva alle più pompose, che si
5219 4, 26 | Si rispose, che essendo equivoca la Regola, Monsignor Liguori ,
5220 3, 11 | casa propria.~ ~Sembrogli equo il pagamento; ma non potette
5221 2, 63 | con gloria di Alfonso. Erana questi le tante Novene,
5222 4, 1 | cure in Napoli, ed in Nola eranglisi tentate, anzi peggiorò in
5223 1, 16(b) | dicto foramine egrediebatur, eratque aspectus ejus quasi puellae
5224 4, 19 | sicuro ch'eseguivasi, quanto eravisi convenuto.~ ~Ci furono taluni,
5225 4, 21 | Consultori, facendosi di ogni erba un sol fascio.~Non entro
5226 3, 57 | questo esente si vide da tali erbacce così nocive. ~Non fermavasi
5227 3, 13 | atri, perché ingombri di erbaccie, vi volle nettezza. Alla
5228 3, 70 | Duca di Maddaloni per l'erbaggio, e bagliva di Bagnoli, già
5229 2, 54 | un sermone in onore di S. Erberto; e perchè era la prima volta,
5230 1, 5 | ricchi di varj fiori, e di erbette odorifere.~ ~Siccome Alfonso
5231 1, 1 | santità trasfusa, e quasi ereditata da' suoi Maggiori.~ ~Quest'
5232 2, 37 | hanno avuta la piena; hanno ereditato nientemeno, che sessantamila,
5233 3, 67 | col Duca di Maddaloni, che eregger vi fece di fianco alla carcere
5234 1, 1 | menò in casa una vita quasi eremitica; di continuo era dedito
5235 4, 39 | INGENTI . BONORUM . LUCTU~EREPTO SEMPITERNAM . REQUIEM ADPRECATOR~
5236 2, 56 | questa una parola più che ereticale. Sopra di questo raggirò
5237 4, App(a)| Philadelphiae Ecclesiam sui ritus erexerunt, et in Insula Canada apud
5238 | ergo
5239 3, 35 | una, nè l'altra, stabilì erigerne una come per l'innanzi,
5240 2, 10 | Alfonso, e da Monsig. Vescovo erigervi una Casa, e mettersi mano
5241 2, 21 | disprezzo del suo Real Divieto, erigevano Collegio magnifico, e Chiesa
5242 3, 1 | Gesuiti; che né Ciorani erigevasi un tempio, che ingiuria
5243 2, 52 | Passione del Salvatore, erigger soleva, nell'ultimo giorno
5244 3, 23 | parrocchia di S. Tommaso, ed eriggerne altre tre, stabilendo la
5245 2, 52 | per le zitelle. Per queste eriggeva in ogni luogo anche una
5246 | erit
5247 Int | Monsignor de' Liguori. Questo Eroe de' nostri tempi, esemplare,
5248 2, 57 | suo, vel minimum pecuniae erogare, nec rei cujuscumque privatum
5249 4, 43 | proventus suos in pauperes suos erogavit; interiores vestes, et lectum,
5250 4, 7 | Sede Apostolica, che tale eroicità ella richiede, canonizzando
5251 3, 67 | ho sempre stimato un atto eroico, né poteva guardarlo senza
5252 2, 40 | temo, che alcuni in ciò errano notabilmente. E si avverta,
5253 3, 48 | e fra gl'altri (se non erro) mi è stata nominata V.
5254 4, 42 | Gothorum, plurimis sacra eruditione redundandibus, atque Animarum
5255 4, 17 | perutiles, ei dice, et magna eruditionis sacre copia abundantes. ~
5256 4, 40 | di questo anche vi fu una eruditissima Accademia, in cui con Poesie
5257 2, 50 | Min. Conv. uomo dotto ed erudito sentendolo predicare nel
5258 4, 16(a) | praedicti Ven. de Liguori erupisse. Quorum in fidem dictuns
5259 4, 45 | sino al giorno 27., se l'esacerbarono in maniera, che non poteva
5260 3, 76 | contestare, e maggiormente esagerare i di lui acciacchi. S. Padre,
5261 2, 41 | che sia un iperbole, ed un'esagerazione caduta di bocca al fervore
5262 2, 34 | Onnipotenza, siano iperbole ed esagerazioni cadute di bocca ad alcuni
5263 4, App | col SS. Sagramento. Io non esagero, così egli prosiegue. Quattro
5264 3, 5 | rigidi, che divoti, i quali esaggerando la disposizione, disanimavano
5265 2, 51 | offensore. La seconda sera si esaggerava l'enormità delle bestemmie,
5266 3, 42 | lezzo così disgustevole, che esalar vedevasi piaga così marciosa,
5267 4, 45 | sei mesi, ed in atto di esalare lo spirito, come mesi prima
5268 4, 45 | spirito, come mesi prima esalato lo avevano altri quattro
5269 2, 34 | parziale si dimostra in esaltare i pregi della Vergine. ~
5270 2, 21 | Iddio, per maggiormente esaltarli, che siano malmenati, e
5271 4, 43 | che non manca al non più esaltarne la virtù, e la dottrina. ~"
5272 2, 61 | voi. Compatisco i stati esaltati. Chi mai vi ha mandato a
5273 2, 52 | grato a Dio vederla onorata. Esaltavane il potere, e ne magnificava
5274 2, 43 | dall'Occhi.~ ~Encomiò, ed esaltò quest'opera, in preferenza
5275 4, 26 | opere, anche i respiri si esaminano di chi si presenta, ed è
5276 2, 31 | la Regola ne incaricò per esaminarla il Canonico Simeoli, ed
5277 3, 14 | nelle arti. Monsignore volle esaminarle di persona. ~Si compiacque
5278 3, 61 | dell'altro sesso vanno ad esaminarsi, per li rudimenti della
5279 3, 28 | per esser ordinato dovete esaminarvi".~ ~Con pubblico editto
5280 4, 20 | Aprile: "Vorrei che V. R. esaminasse bene le cose, che ha mutato
5281 4, 32 | stupito il Fratello; ed esaminatosi il fatto col servitore Alessio,
5282 3, 41 | era il suo Governo. Chi esaminavalo con occhio critico, non
5283 3, 28 | gli ordinandi, diligenti esamine, idonei comprobentura~Chiama
5284 3, 32 | occasioni: Non voglio impegni. Esaminerò io i meriti, e l'abilità
5285 3, 28 | Monsignore, ma bisogna che si esamini. Fattosi chiamare il giovane,
5286 2, 40 | correzioni, quando l'animo sta esasperato, ma aspettare, che l'animo
5287 4, 18 | luogo, ei dice, è pronto ad esaudire ognuno, che lo prega, stando
5288 3, 76 | Si è il S. Padre degnato esaudirla nella maggiore sua estensione,
5289 1, 10 | così pronta la Vergine in esaudirlo, che si vide in que mentre
5290 3, 22 | Misteri; e che le Messe non escan in truppa, ma tratto, tratto,
5291 1, 13 | scoverta la setta nuovamente escita: Che setta, rispose il Mazzini?
5292 3, 64 | nell'interno tumultuava, se esclamar sentivasi, Gloria Patri.~ ~
5293 1, 8 | di più vedervi. ~Questa esclamazione così enfatica fu un'altra
5294 4, 6 | questi, o si conchiuda, o si escluda la spesa.~"Non si dia licenza
5295 1, 19 | Avendo inteso, che si pensava escluderlo dal numero de' Fratelli,
5296 3, 28 | dico questo, disse, per escludervi, ma vediamoci da qui a quindeci
5297 3, 29 | ammetteva ognuno: non costumati, escludeva chiunque. Questo era il
5298 4, 44 | ma dagli esteri, altro si escogitava di varia idea. Solo il Sacerdote
5299 2, 27 | casa mia, e fin d'allora esecrai qualunque onore in questo
5300 2, 57 | voglio avevali per termini esecrandi. ~"A che siamo venuti in
5301 Int | con franchezza asserire, (esecrando ogni jattanza,) esser tutto
5302 3, 52 | apostolica, evitandosi, ed esecrandosi lo stile alto, e fiorito.
5303 3, 13 | Parrocchie.~Varj e scandalosi di esecrante bestemmie, col braccio del
5304 3, 69 | radice di peccato, cotanto esecrata dall'Apostolo. ~Nel metter
5305 3, 50 | benediceva i Missionarj, ed altri esecravano chi causa lo era di un tanto
5306 3, 13 | capelli, e cipro. Tutto esecrò, ed interdisse. ~Vi fu persona
5307 4, 24 | di vantaggio quanto cieco esecutore ei fosse delle determinazioni
5308 3, 58 | scandalo vi fosse, o per averli esecutori contro uomini, e donne scostumate. ~
5309 4, 7 | la Regola dal Papa, e non esecutoriata nella Real Camera. ~Egli
5310 4, 7 | Non potendo negare, che esecutoriato era stato questo Breve nella
5311 3, 27 | piuttosto rinunziarla, pronto ad eseguir subito la volontà di Dio
5312 3, 44 | applicazioni, e costanza nell'eseguirle, mi scrisse: "Tal genere
5313 4, 22 | Giacobini in Veroli, che non si eseguisca niun ordine sia per rimozione
5314 1, 19 | Fiorillo, ma non è così: quanto eseguisco tutto è in conformità di
5315 3, 75 | voluta da' Regnanti, ed eseguita dal Papa, se crollar faceva
5316 3, 10 | scandalo. Non essendosi eseguiti, per maneggi fatti, gli
5317 2, 9 | cosa predicavano, ed altra eseguivano. Che il P. Liguori, era
5318 4, 19 | che assistevalo, sicuro ch'eseguivasi, quanto eravisi convenuto.~ ~
5319 2, 27 | nascere sono stati utili ed esemplarissimi; ma indi a poco tempo, spento
5320 3, 59 | Monsignore, dopo esser state esemplarmente, e per lungo tempo castigate
5321 1, 6 | urtato in questo: abbiamo esempli anche di altri uomini di
5322 3, 29 | l'onore, e non i fatti, esentandosi dall'impiego, sospendevali
5323 3, 35 | ci aprì un finestrone per esentarla dall'umido. ~Così non meno
5324 3, 6 | Monsignor Borgia nella Cava; ma esentarsi non poté la mattina susseguente
5325 1, 13 | nè anche da questa furono esentate le opere di Alfonso. Questo
5326 3, 42 | dalle solite udienze, né si esentava dalle sue applicazioni letterarie,
5327 2, 21 | Cattedrale. Dall'uno e dall'altro esentò Monsignore i Missionarj.
5328 3, 48 | acquistare l'immortalità, e l'esenzione da ogni infermità. Si ha
5329 3, 22 | Congregazione del Concilio, chi non esercita per due mesi i principali
5330 2, 12 | trattenne Alfonso nella Barra, esercitandolo in questa Parrocchia in
5331 2, 54 | tutta l'arte.~ ~Giovinetto esercitandomi io con gli altri Chierici
5332 1, 20 | gloria, e specialmente per esercitarli, e per tenerli umiliati.
5333 3, 44 | Ancorché stroppio anche esercitarsi nelle solite opere di misericordia;
5334 2, 13 | oltre la gran divozione, che esercitavano verso Maria Santissima,
5335 2, 32 | scienze umane e divine, esercitavasi ancora e con frutto nel
5336 4, 18 | soprattutto, che l'Anima si eserciti nella preghiera. ~Conchiude,
5337 3, 47 | piacere, che i Ninni si esercitino negli atti divoti, che io
5338 2, 53 | Alfonso, è quell'istesso che esercitò Gesù Cristo, e dopo lui
5339 2, 59 | trattar bene nel vitto gli Eserciziandi. Sento, che da certo tempo
5340 2, 53 | qualunque emolumento, che esibir si potesse dalla carità
5341 2, 24 | congratulorono con Alfonso, ed esibirono per la fabbrica i loro boschi,
5342 4, 7 | opera. Nelle carte a lui esibite, se vi erano le accuse de'
5343 3, 68 | Ospitalità, maggiormente esibivala per ognuno di noi. "I pagliacci,
5344 3, 55 | salute delle Anime. Che si esigesse da' Metropolitani secretamente,
5345 3, 69 | risecato più rendite, che si esigevano, ma io ho avuto scrupolo
5346 4, 6 | proprio genio.~Ogni mese si esigga senza meno il conto di coscienza.
5347 3, 22 | morte di un Testatore si esiggano dagli Eredi, ed essendo
5348 2, 54 | ricerca, e col decoro, che esigge la parola di Dio.~
5349 2, 54 | innanzi al suo nascimento, esiggè dalle Sibille, e dagli Argonauti.
5350 3, 62 | ingiusto, per ducati sessanta, esigger tomola dieci. Vi si aggiunge
5351 2, 56 | coscienza de' Superiori, ad esiggere a rigore quest'osservanza,
5352 3, 56 | meraviglia. In certe Curie, esiliandosi questi Preti discoli, non
5353 3, 30 | apostolo e buono dovette esiliarlo da tutta la Diocesi.~ ~In
5354 3, 14 | puniti con carceri, e con esilj, prestandoli in braccio
5355 2, 46 | per non disturbarli, ad esimerli dall'ubbidienza. ~Raccomando
5356 3, 1 | del corrente, affine di esimersi dall'accettare il governo
5357 4, 3 | così a voi, per la vostra esimia pietà, che a' vostri congregati:
5358 4, 43 | Questi avevalo come il più esimio tra' Dottori, che Iddio
5359 3, 20 | essendoci in Città poveretti esinaniti, rifocillati si fossero
5360 4, 23 | Penitenziaria, che più non esistendo la Congregazione nel Regno,
5361 3, 65 | stampe, e con franchezza non esita rimproverarli specialmente
5362 1, 10 | Collegio Apostolico non ha esitato con decorarne varj collo
5363 3, 32 | ricevesse altro lume, non esitava ritrattarsi in contrario.~
5364 3, 3 | equipaggiarsi, eccessive furono, ed esorbitanti. L'anello prelatizio non
5365 3, 58 | male, che erano per fare, esortandoli alla Confessione. ~Questo,
5366 4, 42 | modo speciale di me: così esortatelo eziando, con maniera particolare,
5367 4, 33 | presiedeva in Casa. Avendolo esortato, ma non comandato il Padre
5368 3, 15 | eragli a cuore. Chiamava, esortava, riprendeva, e veniva a
5369 2, 28 | suo sommo compiacimento. Esortolli all'amore di Gesù Cristo,
5370 4, 19 | seminatori di zizzanie, con espellerli da noi, che distruggere
5371 2, 4 | questi dati luoghi, per l'esperienze, che aveva, o non ci giunge
5372 3, 30 | passandosi all'altra, si ritrovò espertissimo anche nelle materie Dogmatiche.
5373 Int | abboccarmi con sua Madre. Così espiscai in un'ora di tempo, non
5374 3, 12 | in ogni luogo più secreti esploratori, l'uno non sapendo l'altro,
5375 3, 56 | Curia in docati quattro; ed esponendoli questi il mandato sofferto
5376 2, 40 | Superiori Loali. Se alcuno vuole esponere qualche difficoltà, ciò
5377 3, 69 | dal Canonico Viperelli, esponessero la loro povertà, ed affacciato
5378 3, 66 | vantaggio che quante volte esponevali simili bisogni, altrettante
5379 2, 35 | medesimi quattro Chierici. ~Esponevano questi un mondo di villanie
5380 4, 21 | disconvenga, che di noi esponiamo al Sovrano i nostri bisogni,
5381 4, 6 | per una parte, è di bene esporla, e farsi conoscere la verità.~"
5382 3, 4 | Dissuadevalo il P. Villani, per non esporlo a maggiore trapazzo: Mamma
5383 2, 46 | Son certo che più d'uno mi esporrà i suoi desiderj, per non
5384 4, 26 | V. Santità, e fedelmente esporranno il tutto. Maneggi fece ancora
5385 1, 6 | tante, e tante difficoltà esporrò a mio Padre, fintantochè
5386 3, 75 | naufragio.~Insinuò per le case esposizioni del Venerabile, esattezza
5387 4, 13 | oltre i vantaggi di già espressi, non merita essere guardata
5388 3, 61 | rispettive Chiese. Senza che esprima gl'inconvenienti, che possono
5389 4, 29 | suo danno. ~ ~Se la lingua esprime i sensi del cuore, col cuore
5390 3, 77 | ritrovandosi incomodato a letto, ed esprimendo il suo dolore, Alfonso a'
5391 3, 74 | passione di Gesù - Cristo, esprimer fece in una gran tela la
5392 4, 28 | non posso bastantemente esprimerle, tra l'altro, ei dice, quanto
5393 4, 34 | Crocifisso, com'egli si esprimeva, sangue per sangue. ~Anche
5394 2, 7 | Signore, ed a Mamma, vi esprimo il mio, e 'l comune desiderio
5395 2, 1 | Cristo, cioè umile, e povero, espropriato totalmente di se stesso,
5396 4, 19 | avendo potuto il demonio espugnar la piazza, attaccandola
5397 3, 9 | ultima piazza attaccata ed espugnata da Alfonso. Vedevasi tutto
5398 1, 8 | operava da vero; e che Iddio espugnato aveva, e fatto tutto suo
5399 4, 11 | mio costume, impugni, e l'espugni. Quanto desiderate, e quanto
5400 1, 17(a) | effetti quanto gli fosse cara. Espulsa di là, rifornò a Nocera
5401 2, 30 | nostro Padre Sarnelli per espurgar la Città, e farvi restringere
5402 3, 15 | scarafaggi, nè vi fu modo per espurgarla. Avendoci dormito Monsignore,
5403 3, 74 | licenziandosi dalla sua Chiesa, espurgata lasciavala, e santificata.~ ~
5404 3, 74 | sollecito era ancora per veder espurgati i Conventi da qualche Regolare,
5405 3, 57 | brutte non avesse fatto l'espurgo. Qualunque però fossero
5406 4, 7 | fondatori (ambizione la più esquisita, che in ogni tempo ha mosso
5407 4, 16(a) | testificor, me cum Lovanii essem anno 1791. quadam die adiisse
5408 3, 60 | perdette Anima, e corpo. Essendole stato tirato, per motivo
5409 4, 7 | la Società de' Gesuiti. L'essenza del Gesuitismo appunto consisteva
5410 4, 23 | adottato un nuovo sistema essenzialmente diverso dall'Istituto professato,
5411 2, 4 | per le Scuole; e doveva esserlo, come dissi, avendo con
5412 4, 33 | sono buone. Si quietò per essersegli detto, che non eransi comprate,
5413 2, 28 | argomento. Sento, disse, essersene offesi taluni, avendo io
5414 2, 60 | Apocalisse: Utinam frigidus essis, aut calidus: lo stesso
5415 4, 41 | prossimo; ma tale giovamento si estende anche alla tarda posterità,
5416 1, 19 | eminente, trattandosi di estendere la Fede fino agli ultimi
5417 3, 10 | timore nei discoli, ove si estendesse il suo braccio, così scrisse
5418 2, 63 | e l'altra de' Ciorani si estendevano nel Principato Citra, ed
5419 3, 1 | presa risoluzione, persuaso estendo, che tanto richiede la necessità,
5420 1, 19 | del P. Spirituale non si estendono a dare le vocazioni: che
5421 2, 24 | Santissima, così aggravato ed estenuto, com'era, non mancò avviarvisi. ~
5422 3, 74 | immagine nella naturale estenzione, ma così lacero nelle membra,
5423 2, 58 | tanto vedevasi sollecito in estere ubbidito. Ogni altro difetto
5424 2, 20 | Cronaca Religiosa. Le vesti esteriori erano un centone di pezze
5425 3, 1 | Dichiaratosi inimico, giurò l'esterminio, non che della Casa, ma
5426 2, 40 | il difetto è interno, ed esternamente con accurarsene, se il difetto
5427 3, 22 | Parrocchia un Confessore estero.~ ~Volendo evitare i gravi
5428 3, 23 | migliaja; ma quanto questo è esteso, altrettanto è seminato
5429 3, 37 | per comodo de' Vignajuoli, estimata fu come un casino di Portici,
5430 3, 37 | fuori, con uno sguardo, estimate furono le case, quale settanta,
5431 3, 24 | detta di Costantinopoli. ~Estinta la famiglia, e non perfezionata
5432 1, 5 | spine delle passioni, se non estinte, per lo meno incominciato
5433 4, 11 | Iddio, che in poco tempo estinti si sono due capitali nemici
5434 2, 9 | catechizzando i popoli, estirpando i vizj, ed innestando varj
5435 3, 45 | tutto ciò altre spine si estirpano, ed altre continuano a rinascere.
5436 2, 18 | Pagani questa nuova Casa, ma estirpar si voleva dal Mondo l'intiera
5437 4, 4 | e dispersi i Missionarj. Estirpata si è la razza de' lassi
5438 2, 33 | la pace nelle Famiglie: estirpò i tanti abusi: fece conoscere
5439 2, 43 | tempo non proprio, perchè estivo. ~Altre comunità, e non
5440 2, 57 | vecchi, e certe licenze estorte più dalla debolezza, che
5441 4, 38 | rubicondo, e sanguigno. Estraendosi la maschera, e questa avendo
5442 2, 11 | generale, nel distacco da gente estranea, nell'orazione e raccoglimento,
5443 3, 30 | frequentava casa di donne estranee senza bisogno. Cosa che
5444 3, 13 | piena libertà di potersela estrarre. ~Nella sola Città, e subborghi
5445 4, 9 | ubbidienza mia formale di non estrarsi neppure un carlino di moneta
5446 3, 49 | dicevano, non sono, che un estratto delle regole gesuitiche.
5447 4, 9 | che dai nostri facevansi estrazioni di milioni nelle Case dello
5448 2, 40 | servirci della probabilità estrinseca. ~Attenti a questo, perchè
5449 4, 34 | Anche un altro giorno estuando di amore, ostinossi a voler
5450 4, 11(d) | Esprit de Voltaire dans ses Esucrits, in eoque demonstrare intendo,
5451 4, 27 | consolazione comune. Specialmente n'esulta per la gioja Monsignor nostro
5452 4, 36 | ricevere Gesù Cristo, dimostrò esultarne. Dubitandosi se fosse in
5453 3, 60 | soggetto a Monsignor Liguori. ~Esultarono i Missionarj, sentendola
5454 4, 39 | fu cosa, che mancasse per eternare in quella Città la memoria
5455 2, 41 | quia Presul es, absoluto eternoque precepto eis, ut in posterum
5456 2, 61 | si stimassero quasi tanti etnici, e publicani. Appena rilasciato
5457 3, 1(b) | Saticola colle medaglie etrusche ivi ritrovate, e coi godonsi
5458 3, 1(b) | Sepolchri; e coi nobili vasi etruschi, che tuttodì vi si scavano,
5459 3, 1(b) | origine, fu colonia Osca degli Etrusci. Si fa che questi Popoli
5460 | etsi
5461 2, 47 | a noi fatto della Santa Eucarestia. ~Maggior piede prese la
5462 | eum
5463 4, 16(a) | meminisse possum, ingeniculatum; eumdemque Praesulem in laudes et Operum,
5464 2, 13 | di Sanseverino, ed in S. Eustachio di Montoro. Si ripetette
5465 4, 45 | libero si vide, senza più evacuare verun calcolo, o arena.~
5466 4, 4 | Eminentissimo Sersale. Non essendosi evacuata con fortezza la calunnia
5467 4, 38 | braccio de' militari si evacuò la Chiesa. Varj gentiluomini
5468 3, 17 | peccato, e ricreavalo col pane èvangelico. Così portavasi a predicare
5469 4, 11(g) | quam non fuissent centum Evangelii Operariorum societatum indefessi
5470 2, 47 | secondo la descrivono li sacri Evangelisti. "Le Piaghe di Gesù Cristo,
5471 4, 9 | abbandonati. Ricordatevi che Dio evangelizare pauperibus misit nos in
5472 4, 4 | La risposta fu questa: Evangelizzare Pauperibus, misit nos Deus.
5473 2, 57(a) | mi aiuti, e i suoi santi Evangelj.~
5474 2, 54 | sermoni doveva esser liscio, e evanglico; utile, sostanzioso , e
5475 2, 52 | Avendo a cuore Alfonso l'evelles et plantes da Dio intimato
5476 4, 11(g) | traheret. Quod maxime optabam evenit. Hoc (dicam ut sentio) magis
5477 2, 37 | Clemente Servillo, uomo evitando, e famoso omicidiario. Dovendosi
5478 2, 34 | dà i mezzi più proprj per evitarli, ed essere fedele a Dio.~ ~
5479 3, 39 | Vargas, il cocchiere, per evitarlo tirò di tutta fuga nel cortile
5480 3, 61 | che poteva nuocere, ed evitarne l'attacco.~ ~Avendo in odio
5481 3, 48 | benché leggiera: volendola evitata, prevenivane i Soggetti;
5482 2, 45 | concorrevano anche da Napoli: egli evitava nel Paese, e dava riparo
5483 2, 40 | questo. Oh quanti difetti s'eviterebbero, se ciò si osservasse, perchè
5484 3, 61 | dai casi riserbati. "Così evitiamo, ei diceva, lo scaricarsi
5485 3, 46 | le cose in modo, che si evitino tali e tanti inconvenienti.
5486 3, 38 | maximeque frugiferum. Illum evolvere caepimus, nec dubitamus
5487 4, 11(a) | sed ab Angelico spiritu exarata esse videantur. Cumque nihil
5488 4, 10 | ad devexam usque aetatem exardescens, Opusculum hoc concinnavit. ~"
5489 4, 43 | Suavissimo illud osculo excepi. Quanto enim Religionis
5490 4, App | quilibet, uno solum non excepto, determinatus sit vitae
5491 4, 3 | charitate hominum animus excitatur; sono tali, che le anime
5492 4, 11(e) | Hic vero liceat cum Tullio exclamare: o tempora, o mores!~ ~
5493 3, 50 | ad socordiam, defidiamque excutiendam, inioquissimis hisce temporibus,
5494 3, 27 | quam impotens redditur ad exequendum officium Pastorale. ~E soggiunse
5495 4, 28 | quilibet eorum in suscepto exercitio perseveraverit, Indulgentias,
5496 4, 28 | singulis Missionariis, qui idem exercitium assumpserunt, vel in posterum
5497 4, 44 | Stato Romano, così il P. Exgen. D. Francesco de Paola,
5498 4, 43 | irrefragabile testimonium exhibent illum esse Teologum profundum
5499 4, App | totum annum, ut non habeatur exhortatio aliqua ab altari tempore,
5500 4, 3 | Misericordia: Opportuna quaedam exibentur monita, unde in Divinae
5501 4, 11(f) | qua nos sicut in terreno exilio, ita in coelesti Patria
5502 4, 3 | eidemque societati, pro vestra eximia pietate, non libenter concessuri
5503 4, 11(g) | mihi suit, ubi tuam illam eximiam, et omnibus bonis Catholicis
5504 4, 17(a) | rem tanti momenti adeo eximie, licet per compendia, absolvit,
5505 4, 39 | NATO~MUNDI . TRIUMPHATORI . EXIMIO~ECCLESIASTICI . ORDINIS
5506 4, App(a)| hujus Sectae Missiones existant. Affectantur hi filii tenebrarum
5507 4, 17 | Samocitiensi verbi Dei Predicator existebam. ~Quest'Opera, ei dice,
5508 4, 11(a) | literis tuis hominem Neapoli existere tandem cognovi. Quem quidem
5509 4, 3 | praetiosa et amplissima vulgo existimantur munera nobis obtulisti.~
5510 4, App | erga Congregationem, et existimationem erga eorum vocationem; et
5511 4, 28 | Sanctissimi Redemptoris, quae existit in Statu Eclesiastico.~ ~
5512 4, 10 | maximis pro Ecclesia Dei exlantatis laborius attrinus, diutinis
5513 4, App(a)| suum in Saxonia sumpsit exordium, non solum in Germania,
5514 4, 3 | tum in minuendis ipsius expediendae pensionis sumptibus, de
5515 4, 19 | lusingo, che sia in limine expeditionis. Sicchè non abbiamo più
5516 4, 43 | complectatur, sentire, et experiri, quam exprimere facilius
5517 4, 12 | viderat, optatum Coeli imbrem experta est.~ ~Altra mostra di zelo
5518 3, 53 | et pietate quanta maxima explicavit, ut nisi tam multa, tamque
5519 4, 11(c) | Summo Pontifici suppliciter exponere, ut Dictionarium meum commendet,
5520 2, 38 | ad coscientias dirigendas exponeret.~ ~Quest'opera se si esamina,
5521 4, App | Visitatio SS. Sacramenti expositi. Il bisogno tanto richiede,
5522 4, App | quo dicitur ~Missa, coram exposito SS. Altaris Sacramento;
5523 4, 41 | P. D. Antonio d'Agostino, Expreposito Generale de' Pii Operarj,
5524 4, 17 | penetrabiles ejusmet sententiae, et expressiones, quae in hisce sermonibus
5525 4, 42 | P. D. Antonio d'Agostino, Exproposito Generale dei Pii Operarj,
5526 4, 11(d) | more meo, & impugnem, & expugnem. Quod desideras, quod suades,
5527 4, 43 | 1788. D. Florida Petra, Exreligiosa Benedettina, sorella del
5528 4, 38(a) | SPONSUM . SUUM~PERDITORUM . EXSICCATA . COLLUVIE OVIBUSQUE . CHRISTI~
|