Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin

      Libro,  Capitolo
5529 4, 40(a) | praemia vitae;~At prius exstiteram iuris, legumque peritus;~ 5530 1, 16(b) | magna tabula, in cujus medio extat foramen ovatae figurae nigro 5531 4, App | illius Imperii cum Clero extero absolute, et sub gravissimis 5532 4, 17 | del presto spaccio: Tanta extimatioVenerabilis Ligorii in Germania praesertim 5533 4, 11(g) | octoginta jam trium annorum extremis diebus jam maxime gratum 5534 4, 40(a) | carmine laudo~Corpore Te extutum, jam nunccaeloque receptum;~ 5535 4, 40(a) | atheria astra tenere,~Jugiter exulta, et pro cunctis NVMEN adora.~ 5536 4, 31 | si servì di quel passo di Ezechiello: Nolo mortem impii etc. 5537 4, 42 | speciale di me: così esortatelo eziando, con maniera particolare, 5538 3, 8 | Monsignor Liguori. Il P. D. Fabbio Buonopane, che spesso era 5539 3, 49 | Avanzando un'altra supplica, fabbricano sopra di noi altre reità 5540 2, 8 | di Mons. Arcivescovo, si fabbricava con ardore; e tanti muratori 5541 2, 8 | voglio dire, che tutti fabbricavano, ancorchè non atti a quel 5542 3, 37 | altrimenti, che in Iliceto, fabbricavasi a danno de' Missionarj anche 5543 3, 31 | Chiericastro. Io voglio, che si fabbrichi il Parroco in faccia ad 5544 3, 49 | Tra i tanti delitti, fabbricossone un altro, che si credette 5545 1, 13 | Giuseppe Carrozziere, Agnello Fabricatore di fuochi artificiali, ed 5546 3, 42 | sentivasi ripetere, et fac cum servo tuo secundum misericordiam 5547 3, 34 | incaminate nelle proprie faccende, restavano per lo più senza 5548 2, 40 | salute era più, che giovane); facciamoci santi, ed amiamo Gesù Cristo 5549 4, 39 | fatte, ed un altra sulla facciata esteriore della Chiesa,a 5550 3, 49 | vedevasi il Cannella, colla face nelle mani, rinforzando 5551 4, 22 | testa; e tali che dubitar faceano di sua vita. Piangevamo 5552 3, 13 | cristiana a' fanciulli non faceasi, che nella sola Quaresima. ~ 5553 3, 13 | lo tolse di obbligazione, facendoceli rilasciare dal Papa.~ ~Tal 5554 3, 66 | PP. aveva prima ricevuto. ~Facendoseli la solita lezione spirituale 5555 3, 13 | moribondi, e che anche a villani facenvansi tiritiere di passi latini, 5556 | facesti 5557 3, 11 | scostumatezza de' giovanetti, facevanle apprender di traverso contorcendone 5558 3, 25 | nelle Provincie. ~Sopratutto facevanli senso, oltre tanti altri, 5559 4, 34 | In questi ultimi tempi facevasegli proporre dal medesimo Fratello. 5560 3, 58 | che anzi sfacciatamente facevasela venire in casa, anche a 5561 3, 10 | escandescenze, che poco mancò, e facevaseli addosso. Non si perturbò 5562 2, 54 | ridicoli ne' Catechismi, e le facezie non proprie anche erangli 5563 4, 11(a) | cognovi. Quem quidem quanti faciam, & qua ipsa charitate, & 5564 2, 37 | est in oculis fuis, hoc faciat. ~Di fatti profetò; giacchè 5565 3, 28 | diceva, il fatto, e non il faciendo, avendo luogo nella mia 5566 3, 48 | ricordare; aggevolare, per facilitare; aggradevole, e malagevole 5567 4, App | in illis regionibus, quae facilitatem praestant subministrandi 5568 4, 43 | experiri, quam exprimere facilius esse judico. ~Così altro 5569 3, 29 | l'età, come da tanti con faciltà si accorda. Certi fervori, 5570 1, 16(b) | inspecturis, ac lecturis notum facimus, atque cum kuramento in 5571 2, 36 | profitto fu colla gente facinorosa. Tanti e tanti di questi 5572 4, 8 | Sancto: Benedictus Deus, qui facit mirabilia magna solus". 5573 4, App(a)| Herrahutenses, in toto orbe faciunt. Haec quippe Lutheri progenies, 5574 2, 44 | persona molto zelante, e facoltosa, considerando l'abbandono, 5575 2, 23 | Francesco Garzilli, uomo facoltoso in casa sua, e persona dominante 5576 4, 43 | cum Apostolo omnibus omnia factus esse videtur. Ejus tam numerosa, 5577 4, 42 | peritiam, dignum esse, cui facultas a Sancta Sede concedatur, 5578 4, 45 | semperque Virginis ~Mariae faecundae integritati, et omnium Sanctorum 5579 2, 58 | stando la Casa lontana dalle faenziere si soccombeva ogn'anno a 5580 3, 50 | dei Missionarj ha con tale fagacità cambiato le cose, che se 5581 3, 23 | tutti gli altri Casalotti, Faggiano, Verruni, Cologna, e Cerreto, 5582 3, 19 | far compra in quantità di fagiuoli, fave, ed altri legumi. 5583 3, 23 | o siano le ville dette Fagnano, Lamia, ed Albanese. Un 5584 3, 60 | bisogna una gonnelluccia di fajetta della costa, un corpetto 5585 3, 23 | Beneficj.~ ~Vi sono nella falda del monte Tifati, anche 5586 3, 22 | senza maniche, non già la faldiglia.~ ~Questo è quanto, che 5587 4, 16 | la mia Diocesi. Non può fallire, soggiunse, chi con questa 5588 3, 42 | Così egli pensava, ma gli fallirono i disegni".~Approssimandosi 5589 3, 50 | carichi con nuove aggiunte. Fallita al Maffei la trappola della 5590 4, 3 | Alfonso, Nulla unquam, ni fallor, Christianae Reipublicae 5591 3, 52 | Sovrano: "Magni nominis, famaeque Antistes, qui ante Episcopale 5592 2, 27 | Alfonso per infamiam et bonam famam, ma sempre sereno, e con 5593 3, 63 | furioso, venne impedito da famigliari. Non potendo oltreggiarlo 5594 2, 57 | debeant, coram universa familia, se numquam permissuros, 5595 2, 53 | ci tengono per santi; ma familiarizzandoci, conoscono che siamo uomini, 5596 1, 6 | altro aveva per capo, che familiarizzarsi, colla Signorina. Assisteva 5597 4, 8 | non mancava la sua così famosa Relazione.~ ~Anche Alfonso 5598 4, 17 | esser questa una delle più famose librerie della Marca".~Sonosi 5599 4, 43 | immodico apparatu, nullo pene famulitio contentus; incredibili largitate 5600 2, 43 | a quella precipitosa, e fanatica istruzione dei Confessori, 5601 1, 20 | Monsignor Liguori fu preso per fanatico dal nostro Fondatore, ma 5602 3, 41 | vedute, che sono piene di fanfaluche, eccetto taluna, che è troppo 5603 3, 22 | luoghi della Diocesi sono fangosi e freddi, permette che si 5604 1, 19 | fortuna di venire a portarle i fangotti appresso. Non si dia a dietro 5605 4, 43 | de Comitibus, Vescovo di Fano, non altrimenti chiama Alfonso 5606 4, 32 | Cap.32~Fantasmi, ed illusioni diaboliche 5607 1, 17 | la Religiosa da pazza e fantastica. ~Si confondeva, ma non 5608 2, 43 | furore, tutta fierezza, tutta fantismo. In quella si vede l'uomo 5609 4, 27 | Monsignore: io che ne voglio fara di questo? Mi preme si sappia 5610 3, 30 | complimentarlo l'Abbate Farancola, ed avendo Monsignore fatta 5611 3, 39 | la mano del Signore, per farcene uscire senza danno della 5612 2, 37 | spalle, intendendo il grave fardello de' tanti suoi peccati. ~ 5613 1, 13 | Pasquale Sorrentino anche farinaio, un certo Giuseppe Falegname, 5614 4, 20 | cervello, ma esso Padre tira a farmelo perdere".~ ~Similmente avendo 5615 4, 42 | avete posto in testa di farmene andare tutto nuovo". In 5616 3, 5 | non so che Festa in piazza Farnese, se ne dispensò col pretesto 5617 2, 31 | stata una Congregazione farraginosissima. Ciocchè non si è fatto 5618 3, 50 | eternamente in un cantone, senza farseli aprire più la bocca. Per 5619 | farsene 5620 | farti 5621 3, 60 | compiacersi, per l'onore di Dio, farvela situare". ~Scottato il Canonico 5622 1, 13 | spiegava con termini di cuffia, fasce, cuna, e simili. Non capì 5623 2, 59 | nella Casa de' Ciorani delle fascette di ottone nell'estremità 5624 3, 9 | folla da tutti i paesi. A fasci vengono i memoriali, esponendo 5625 3, 42 | curata, né ripolita, né fasciata. ~Avendolo io assistito, 5626 3, 26 | della Potenza, avendone un fascicolo a fianco del letto, e dandocela 5627 3, 69 | ei diceva, mi affranco il fastidio di far esito, ed introito.~ ~ 5628 4, 31 | tentazioni erano per Alfonso fastidiose, ma per le impure soffrir 5629 4, 14 | pensato, che siete di umore fastidioso, come vi scrisse il P. Villani, 5630 4, 23 | ad Pastoralis Dignitatis fastigium de' 25. Febraro 1749 esso 5631 3, 71 | visitarlo un Vescovo, ma fastoso, con cipro, e manicotti, 5632 4, 26 | cose, come si speravano. E' fatalità delle scissure, siccome 5633 3, 60 | ogni mese. Per un'altra, Fatele sapere, disse al suo Segretario, 5634 4, 29 | quando fate altri progressi, fatemelo sapere per ringraziarne 5635 2, 33 | pezzotto per farvi la barba? fatevela, che soddisfo io per voi. 5636 3, 44 | stortigliato colla testa, faticar doveva per intromettersi 5637 3, 32 | e per la Chiesa poco ha faticato. ~Mi dia il suo sentimento, 5638 2, 50 | e voglio che viviate, e fatichiate per la Congregazione. Tanto 5639 2, 43 | venti replica di nuovo: "Io fatico in Napoli per l'approvazione, 5640 3, 51 | sue Terre, e luoghetti. Si faticò da per tutto, essendosi 5641 4, 9 | Lasciamo fare a Dio, il quale, fatigando per lui, non ci farà mai 5642 4, 36 | benedire, e che anche quelle fatigavano per Gesù Cristo, e per il 5643 4, 8 | campagna, per le quali noi fatighiamo".~ ~Conoscendosi da' PP. 5644 4, 29 | disprezzo di queste Case. "Io fatigo qui insinuare a tutt'i compagni 5645 4, 27 | Regola del Papa, noi abbiamo fato i Voti, e l'osserviamo; 5646 2, 36 | ma moderata correzione fattagli dal Rettore, e non comunicando 5647 3, 19 | per ritirarsi in palazzo, fattaseli incontro tutta adirata, " 5648 4, 20 | queste parti così amorevoli fattegli dal povero vecchio, acceso 5649 1, 16 | ma indicandone esso le fattezze, volle, che ritratta ne 5650 4, 1 | non si arrese Alfonso; ma fattoglisi presente l'angustia del 5651 3, 64 | Calmato che fu, Alfonso fattoselo chiamare; tu mo, gli disse, 5652 4, 30 | Chiesa e per le Anime, che fattosene compassione il P. Villani 5653 2, 11 | altre migliaia strappò dalle fauci dell'Inferno, che, ostinate 5654 2, 31 | da ora in ora da Romafausta notizia. I momenti sembravano 5655 1, 7 | commemorandosi in Napoli i fausti natalizi dell'Imperatrice 5656 3, 73 | farò per dire. ~ ~Troppo fausto fu per Santa Chiesa l'anno 5657 4, App | spectatu, Instituto nostro adeo favet, ut cunctis aliis nos praeferat. ~ 5658 4, 5 | Spiriti forti, spacciar per favole tante cose della Vita Eterna, 5659 4, 29 | quantum cum Domino possumus favorabiliter annuere, Domum Sancti Juliani 5660 3, 30 | facciamo così, gli disse: favorendo qui l'Abbate, destramente 5661 3, 37 | non mi favorisce, non mi favorirebbe con cento mie andate in 5662 2, 45 | Cristo, e la Madonna non favoriscono i temerari.~ ~Erano restati 5663 4, 42 | occasione vi fu che nol favorisse. ~Il Marchese Tanucci, uomo 5664 2, 5 | soggette anche le Anime favorite da Dio, se manca l'umiltà, 5665 4, 44 | le sottoscrizioni di lui favoritemi, con violenza mi sono state 5666 1, 19 | In punto ricevo la sua favoritissima, e quantunque sia alquanto 5667 3, 35 | regalati i mezzani, che favorivano per l'opera. Che non fece, 5668 2, 21 | contradittori, dispacciò a' venti di Febraio al Governatore di Nocera, 5669 2, 54 | non ci fosse; ma ancorchè febricitante assisteva in coro. In sentire 5670 3, 42 | pazienza = Hic ure, hic feca, hic non parcas ut in aeternum 5671 2, 61 | ha prescelti di mezzo al fecciume di tanti altri, e forse 5672 1, 8 | diceva, per disingannarlo. Fecegli presente la primogenitura 5673 3, 60 | la vestì da capo a piede, fecele il letto, provvidela di 5674 4, 45 | teneva affissa nel parete, fecesela applicare sulla pancia. 5675 4, 3 | in tui gratiam hactenus fecimus, pignus quoddam esse egregiae 5676 3, 1 | obmutui, disse, quoniam tu fecisti; e concentrandosi in se 5677 1, 1 | Congregazione)~ ./. Napoli Madre feconda di Eroi fu la patria di 5678 1, 5 | replicate acque rendono più fecondo il terreno: così questi 5679 4, 24 | vivere, e morire servo suo fedelissimo, e della S. Chiesa".~ ~Afflitto 5680 4, 26 | ai piedi di V. Santità, e fedelmente esporranno il tutto. Maneggi 5681 4, 43 | il Brigadiere Francesco Federici, che in Parigi, ed in alti 5682 4, 33 | essendosegli presentati certi fegatelli di pollo, credendo esser 5683 4, 38 | ostruzione confermata ne fegato, applicandosi un pezzetto 5684 4, 35 | Monsignore per augurargli felicissima l'entrata del novantesimo 5685 1, 1 | delle Galere di Napoli, felicitando questo Regno l'Augusto Carlo 5686 3, 38 | complura, quae forte inchoasti, feliciter possis absolvere. Conchiude: 5687 4, 40(a) | cognomine dictus, nomine FELIX,~Presbyter aeternae, qui 5688 4, 16 | conto di niuna legge, come fellone a Dio, ed al Sovrano, spezzò 5689 4, 16 | Mercato di Napoli con altri felloni suoi pari. Tanto vuol dire 5690 2, 55 | disse un giorno, un'ombra di femina, che cento mila diavoli".~ ~ 5691 2, 40 | Gesù Cristo meno di una feminella"!~ ~Entra in seguito Alfonso 5692 3, 15 | Vedevasi Monsignore seduto alla femminile, il figliuolo del cursore 5693 3, 9 | in ogni tempo a qualunque femminuccia; ne ha riparo calare in 5694 4, 11(b) | animum subiit Salvatoris fententia, qua discipulos suos ab 5695 4, 23 | compiacimento parte ne diede del ferale decreto a mezza Roma. Scrisse 5696 3, 1 | staffetta del Nunzio. I Padri Ferara, e Mazzini fermano il messo, 5697 2, 37 | e che da' Missionarj si ferbi il fervore, e la qualità 5698 4, 38 | essendosi sopra decente feretro con quantità di cerei nella 5699 2, 23 | attraversando la Chiesa, andava a ferire Alfonso nel volto, ed egli 5700 2, 29 | vita, con mano armata lo ferisce nel volto, e tutto lo malmena. 5701 2, 50 | soggiunse, sono dardi, che feriscono le Anime, e squarciano il 5702 4, 1 | medesimo Canonico, che non ferisse, e non isquarciasse i cuori. 5703 3, 61 | e talvolta non mancavano ferite, ed omicidj. ~Prevedendo 5704 2, 24 | saette li suoi detti, che non ferivano, ma squaricavano i cuori. 5705 3, 42 | vita, e pare che il dolore fermando si vada sull'osso scio. 5706 2, 58 | d'avanti, e che le tavole fermante si fossero di dietro con 5707 3, 49 | dopo averli sperimentati, fermarli effettivamente; ma che prevenuto 5708 2, 20 | Puglia, non pose in forse di fermarlo in Iliceto, e fare la Vergine, 5709 3, 46 | Beneficio, sentendo ciò, fermatevi, disse al Lettore, e tornate 5710 3, 75 | in Girgenti. Voleva, che fermati si fossero in Aragona, luogo 5711 3, 42 | Incrudelendo il dolore, e fermatosi amaramente sull'osso scio, 5712 2, 42 | In Casa, o non vi si fermava, o non vi era respiro per 5713 3, 66 | poveretto. Sopra di questo fermossi, ancorché con tenerezza 5714 3, 49 | era per esso. Il Cavalier Fernandez, tra gli altri, che ne percepiva 5715 4, 17 | testibus compertum habeo, ut fero nemini ignotum sit Opusculum 5716 3, 34 | Salvatore di Mauro, e D. Nicolò Ferraro, l'uno e l'altro ebbero 5717 3, 34 | Condiscese, a patto bensì, che ferrate si fossero le grate, e la 5718 3, 60 | compunta, nella Terra di Ferrazzano, una disgraziata Donna forestiera, 5719 2, 16 | piglio alla fabbrica Monsig. Ferri, in quel tempo Vicario Generale 5720 4, 5 | Episcopi pietas, ac praesertim ferventissimum Christianae plebis constituendae 5721 1, 18 | sante, in varj luoghi, delle fervide preghiere. Si raccomandò 5722 3, 50 | frigidis accendat, et in fervidis augeat Opusculis suis.~ ~ 5723 4, 43 | Liguori aveva uno spirito fervido. L'amor di Dio lo accendeva. 5724 1, 10 | Rilevò con sommo zelo, e fervor di spirito, quanto sia grande 5725 2, 51 | accompagnate da rispettivi fervorini, col festivo suono di organi, 5726 2, 15 | sua. La missione riuscì fervorosissima: vi furono molte conversioni, 5727 3, 4 | e che come osservò dalle fessure della porta, o stavasene 5728 4, 3 | luce: Quamvis aetate nimium fessus illustriores Martirum triumphos 5729 4, 45 | uscire incontro, allegro, e festeggiante, testificando la grazia 5730 3, 61 | apparecchio di taverna, perché festeggiavasi, stravizzo vi era di mattina, 5731 3, 60 | matrimoniali. In sentirlo festeggiò Alfonso, né finiva di consolarsi. 5732 1, 2 | celebrar giolivo feste e festicciuole di varj santi. ~Avanzato 5733 3, 29 | panegirico, disse, vi è festino: Io non vel permetto, e 5734 3, 45 | mensis Julii 1769. decurrente Festivitate B. Virginis Mariae Illustrissimus, 5735 2, 61 | centinaja di anime, che festose li dicono: Opera tua sumus! 5736 4, 38 | stagione, non solo esente da fetore, ma flessibile in tutte 5737 2, 58 | avrebbe ridotte in tante fette. Vi fu, ma non era così. 5738 1, 6 | fondato aveva. ~Grave Causa feudale nel 1723 agitavasi nei Tribunali 5739 1, 1 | affari politici, i titoli Feudali, che in ogni tempo hanno 5740 3, 1 | naturali contro i proprj Feudatarj. ~In somma affardellandosi 5741 4, 12 | Maggio, qua a die decima fexta superioris Decembris ad 5742 2, 46 | ricompensa; e perchè PP. e FF. miei non soccorrergli? ~ 5743 2, 25 | coraggio di esporre la loro fiacchezza al P. Cafora, fuggivano 5744 3, 30 | aggraziava: ma vedendolo fiacco, e balbutire, lo rimetteva 5745 4, 43 | verso Dio. Questo zelante Fiammingo si mostrò così interessato 5746 4, 30 | Opera, che ajuta le Anime, e fiancheggia la Chiesa. Che Scismatici 5747 4, 38 | gentiluomini coi torchi accesi fiancheggiavano la bara. Seguiva Monsignor 5748 4, 42 | Come uomo illuminato lo fiancheggiò l'Eminentissimo Pignatelli 5749 4, 17 | vastissima Diocesi, in tutte le Fiandre, ed in molte altre Provincie 5750 4, 10 | Banditi Vescovo di Monte Fiascone, tra l'altro incaricollo 5751 3, 6 | costeranno. Non erano, che due fibbiucce di ferro, e costavano meno 5752 4, 11(h) | praecipue, qui hoc de te, ac si fictum foret, in dubium vocare 5753 1, 19 | vocazioni: or quando l'Anima fida in Dio benedetto, e nella 5754 3, 52 | obbediendi". ~Rimettendosi, e fidando nell'integrità del Selvaggi, 5755 3, 8 | giovani, vedo, che non si fidano: segno è che non siete avvezzi.~ ~ 5756 4, 11 | parole. Io però pieno di fidanza in Dio, non mi abbatto di 5757 3, 41 | stasse sulla sua, e non si fidasse di veruno, "Sappia, li rescrisse, 5758 1, 19 | caro, che di accordo ci fidassimo un poco più di Dio, ed avessimo 5759 3, 71 | tanto logore, che più non fidavasi metter pezze e punti, e 5760 4, 3 | miserationis fiducia, meticulosi fideles inflammatur. ~Aggiunge di 5761 2, 31 | operam ponant in Christi fidelibus, precipue vero Rufticis, 5762 4, 16 | Vescovo di Cerreto. Io non mi fiderei, soleva egli dire, fare 5763 2, 21 | Vedendosi Alfonso così fieramente attaccato avanti al Re, 5764 3, 60 | i Missionarj, sentendola figliana di Monsignore. Con un'espresso 5765 3, 60 | ogni mese; ma sento che la figliola sta nuda, onde bisogna vestirla 5766 3, 26 | quella si chiamasse. Il Figliolo la bacia, e con lingua spedita 5767 1, 16(b) | medio extat foramen ovatae figurae nigro velo obductum, observabatur, 5768 4, 31 | suppliva gli atti dalla stanza, figurando di trovarsi avanti al Sagramento".~ ~ 5769 2, 5 | chiamato in Napoli.~ ~Sel può figurare ognuno, con quale applauso 5770 3, 3 | suoi cari Nocerini, e quel figurarsi ognuno, che più non si sarebbe 5771 3, 35 | incominciò una litania figurata. In sentirla Monsignore 5772 3, 28 | sorriso, disse Monsignore; ma figuratevi d'aver parlato ad un morto. 5773 4, 42 | adorano su gli altari. Io mel figurava, e per la santità, e per 5774 4, 31 | idea di se, che più non figuravasi né di esser Vescovo, 5775 3, 22 | assole, come diconsi, e con fila d'oro. Così proibisce per 5776 4, 45 | dentro un poco di acqua tre filacce della camicia. Nell'istante 5777 4, 45 | fede dentro l'acqua queste filaccie della camicia di Monsignor 5778 2, 63 | Sersale, ma l'Arcivescovo Filangieri, vollero come di presente 5779 2, 18 | del canape, che davasi a filare, e del trasporto delle pietre, 5780 2, 11 | Casali detti Vignale, e Filetti, ed indi in San Cipriano, 5781 4, 44 | io ed il Signor Canonico Filiasi, oltre tanti e tanti, ne 5782 3, 49 | diverse provincie, queste filiazioni. Non è questo dicevano una 5783 2, 43 | questa mai a quella, anzi Filippica, che Istruzione de Confessori, 5784 4, 29 | il Padre Emanuele Caldera Filippino, e seco condolendosi per 5785 4, 45 | essendo morto l'Arciprete de Filippis suo Confessore, vedevasi 5786 4, 15 | Reliquia in piccola teca di filograna di argento di due in tre 5787 4, App(a)| mirabilia prope operantar ut filos lucis confundant.~ 5788 2, 63 | situati vedevansi gli Studj filosofici, con gli Elementi della 5789 3, 28 | che fatto aveva il corso Filosofico, e che in atto studiava 5790 3, 68 | o qualche poco di pasta fina. Monsignore vedendo, e volendoli 5791 4, 5 | Cielo, anche patiranno nel finale Giudizio la pena del senso, 5792 4, 7 | tutt'i Principi di Europa, finanche dal Sommo Pontefice".~ ~ 5793 3, 66 | vedendosi in attrasso le finanze, e non eravi che dare, Monsignore 5794 2, 6 | Fondatore, si trovò il Tosquez Finanziere, e Ministro di Stato.~ ~ 5795 3, 66 | dassero carlini dieci; e non finendo quella di picchiare, fecela 5796 3, 35 | riggiuole, e ci aprì un finestrone per esentarla dall'umido. ~ 5797 2, 46 | lettere, e non pensate, che io finga. Io ho tutto il desiderio 5798 3, 5 | Alfonso, o che nol sentisse, o fingesse non sentirlo, suggerendocelo 5799 3, 10 | stavane nascosto in casa, fingeva non saperlo; ma tanto adoprossi 5800 3, 45 | perché temo, che molti fingono quelle infermità, che non 5801 3, 38 | utilitas non circumscribitur finibus tuae Diocesis, sed ad Ecclesiam 5802 2, 58 | sentire il P. Sportelli per un finimento, che cominciato si vedeva 5803 3, 69 | indietro. ~Questi esempj non finirebbero. Dico bensì, che ognuno 5804 3, 58 | Subalterno da Montefusco, per finirlo di processare; ma no li 5805 2, 24 | a' quattro di Giugno, con finirsi la Missione, restò anche 5806 3, 39 | cavaliere, e vi spetta. Finiscila, soggiunse Monsignore, levate 5807 3, 13 | battisteri, ordinò i particolari finistrini. I monumenti per il Giovedì 5808 3, 45 | Entrando in sospetto di finta infermità in taluno, non 5809 4, 8 | predichino, e non confessino, fintantocché la mia Morale non sia esaminata. 5810 1, 6 | difficoltà esporrò a mio Padre, fintantochè non farò conchiudore 5811 2, 15 | abbondante, il Casale di Fioccano, e l'altro de' Pareti. Nel 5812 3, 75 | carichi; e tra di tanto fioccar facevansi altri nuovi ricorsi 5813 3, 71 | costava grana venti. Il fiocco, benché di semplice seta, 5814 2, 51 | che vedevansi in Chiesa fiomi di lagrime; ed ove prima 5815 2, 27 | Un giorno ritornando nel fior di mezzodì, divenuto un 5816 3, 1(b) | che va tra le raccolte Fiorentine. Comprovasi maggiormente 5817 4, 16 | Benedettino, ambedue dotti Fiorentini, essendosi incontrati all' 5818 3, 71 | servivali a stento di quelle di fioretto, rigettando sempre le calze 5819 3, 18 | riconciliate. La virtù, e la pietà fiorì in ogni ceto. Tutti profittarono 5820 4, 29 | Case dello Stato vedevansi fiorire, così queste di Regno vedevansi 5821 4, App | Siccome nello zelo, così anche fioriscono que' buoni Operarj nelle 5822 2, 46 | estremamente a cuore; ma benchè fiorisse tra Congregati, e si adorassero 5823 4, 43 | probabilistici, e ad uso della fiorita sua ecclesiastica Congregazione, 5824 4, 43 | metafore piacevoli, descrizioni fiorite, ritratti vivi, cadenze 5825 2, 12 | che già aveva in tante fioritissime Congregazioni: laddove il 5826 2, 44 | tra questo tempo, quel fioritissimo Seminario. ~Sono quasi irreparabili 5827 4, App | la Casa del SS. Redentore fioriva sempre più nell'acquisto 5828 3, 12 | figli. le lettere che vi fiorivano, ed il buon costume che 5829 1, 18 | Canonico Gizzio, chiese il P. Fiorlillo ad Alfonso chi egli fosse; 5830 2, 21 | ritorno. ~Ciò non ostante fiottavano i ricorsi al Real Trono. 5831 2, 12 | Milinelli, Romano, Fusco, Firelli, Pietropaolo, e Colicci, 5832 4, 3 | ad Fidem, Religionemque firmandam, et roborandam, ac pietatem 5833 3, 49 | e così travagliato, che firmando questa lettera, si soscrive: 5834 4, 14 | in scritto, né gli faccia firmar la pagella da Monsignor 5835 4, 24 | formò lettera al Papa da firmarsi dall'Eminentissimo Banditi. 5836 3, 62 | Parroco, e cerca, che la firmasse. ~Restò questo spaventato 5837 4, 35 | tutto, prese la penna, e firmò la Consulta.~ ~Essendosi 5838 2, 18 | in Roma all'Eminentissimo Firrau, perchè amico, e Prefetto 5839 2, 27 | ed al pubblico di Napoli, fiscalizza, e dimostrasi contrario, 5840 3, 38 | combattere. Primo la sensibilità Fisica, che Elvezio chiama causa 5841 3, 42 | mi soggiunsero i medesimi Fisici, impedì o che non restasse 5842 2, 4 | Gesù Cristo, pretendeva, fissandosi alla corteccia, che vestir 5843 2, 17 | buon Prete, se questi si fissano in Nocera: questi si vedranno 5844 2, 41 | opera. Essendosi stabilito fissar la Casa in S. Angelo a Cupolo, 5845 2, 20 | animò Alfonso a volersi fissare in questo luogo, ancorchè 5846 4, 28 | per ribattere il chiodo, e fissarlo. Ottenuto il consenso del 5847 3, 57(a) | Religioso agognato aveva fissarvi il proprio nido. Oggi in 5848 2, 2 | impressioni delle opinioni, fissate che si sono, un miracolo 5849 1, 5 | dilettarmi della Musica; mi fissava in questo, e non pensava 5850 1, 7 | immobile, cogli occhi sempre fissi al Sacro Ostensorio, e così 5851 3, 17 | Replicatamente lo volle in Arienzo. Fissollo il Sabbato nella Chiesa 5852 3, 69 | disinteresse dimostrò ancora nei fitti, che far dovevansi de' corpi 5853 3, 69 | Vicario Rubbino, che non vi fittuario, che ogni anno pagato avesse 5854 2, 44 | conoscendo il loro gran male, si flagellarono in maniera, che vittime 5855 1, 15 | ferro: più volte al giorno flagellavasi, e spesso a sangue, come 5856 2, 37 | colla santa mortificazione, flaggellandosi doppiamente, caricando il 5857 4, 2 | Gesù all'orto, ligato e flaggellato, coronato di spine e deriso, 5858 2, 6 | settimana, di continuo si flaggellava nella propria stanza, e 5859 1, 1 | frequenti digiuni, con cilizj, e flaggellazioni, e con altri mezzi di eroica 5860 3, 38 | et Dei zelum magnopere flagrantem: tum quod confidimus utilissimum 5861 3, 1 | Ottobre 1761 per la morte di Flamminio Danza, che n'era Vescovo, 5862 4, 11(g) | gratularer. Angebar equidem et flebam, eo quod ingenio vere magno 5863 3, 17 | divozione, e con tuono così flebbile, che dava il Popolo in dirottissimo 5864 2, 19 | così degno, mancatagli la flemma, s'avventa tutto fuoco contra 5865 4, 37 | Il temperamento anzi che flemmatico portavalo alla bile; ma 5866 4, 16 | testifica il P. Francesco Florentini Brunet, Vicario Generale 5867 4, 16(a) | subscripti. = Franciscus Florentinus Brunet Congregationis Missionis 5868 3, 53 | beatissimis Ecclesiae temporibus, floruerunt; che non contento aver sparsa 5869 4, 33 | Francescantonio, ora saranno uscite le focetole. Credendo il Fratello che 5870 3, 4 | trattenne orando dietro del focolajo.~ ~Incognito che fosse andato, 5871 4, 16 | sue tante Operea~Il Padre Foderari, degnissimo Soggetto tra 5872 3, 13 | avevano mal tenuti, volle si foderassero di armesino. Avrebbe voluto 5873 3, 13 | rifatte, ed altre perché foderate di cottone, che si vestissero 5874 2, 57 | un semplice tavolino con fodero senza chiave. Ordinarie, 5875 1, 16(b) | trigesimo primo in Vivitate Fogia dum sacras conciones ad 5876 2, 31 | impegnò fortemente Monsig: Foglietti Segretario della Congregazione. 5877 4, 11 | Revisori, ma è talmente folle l'ammirazione, che i nostri 5878 4, 37 | sorridente. Neri i capelli, e folta aveva la barba, e da se 5879 4, 19 | anch'essi, come quei de' folti boschi. Una scintilla che 5880 1, 4 | D. Giuseppe suo Padre in fomentarcela, e rendercela radicata. 5881 2, 5 | per l'opposto non mancava fomentargli nel cuore la più orribile 5882 4, 43 | raccomandassero ai popoli, per fomentarsi in essi la vera pietà cristiana. 5883 3, 20 | annona; e questo istesso fomentava un'altra mossa. Considerando 5884 4, 26 | Alfonso, anzi che digerito, fomentavalo di vantaggio. Giurò non 5885 4, 14 | sopportolli in Casa sua) che anche fomentavano i medesimi Contraddittori, 5886 3, 25 | Raccomando ai Giovani, che non fomentino una cert'anzia di predicare. 5887 3, 35 | Dio, non sembrava che un fondacaccio. Non essendoci modo per 5888 3, 13 | orefici, statuarj, pittori, fondachieri, ed altri artieri in Napoli: 5889 2, 16 | Signore, mentre in atto sta fondandosi una Congregazione di Preti 5890 2, 27 | ed al Pubblico, tanto è fondarsi una nuova Congregazione, 5891 2, 27 | detti luoghi, ei dice, si fondasse nella Campagna, o ne' Villaggi 5892 3, 18 | de' suoi Congregati bensì fondava Egli le sue speranze; ed 5893 2, 6 | Indi passò colla Missione a Fondola, ed a Strangolagallo; dovunque 5894 3, 13 | purificate si fossero le fonti dell'acqua lustrale.~ ~Non 5895 1, 15 | sue prediche non solo da Fonzeca, dalle Vergini, e dalla 5896 4, 40(a) | sine laude clientum,~Sed fora tristia liquimus ambo, et 5897 2, 4 | ma per se stesso, e per foraggiare.~ ~Non potevano non perturbare 5898 2, 16 | va per lasciarlo in un forame di fabbrica. Sentendosi 5899 1, 16(b) | tabula, in cujus medio extat foramen ovatae figurae nigro velo 5900 1, 16(b) | nuncupatae, quae ex dicto foramine egrediebatur, eratque aspectus 5901 2, 41 | voleva in ogni conto se li forasse la lingua; ed a grazia lo 5902 3, 66 | Corte, uomo dabbene, ma forastiere, vedevasi in strettezza 5903 3, 2 | crede) della carozza di Forcella per le visite, che ho da 5904 3, 42 | forza di pontelle, e di forcine, ma un giorno situando una 5905 3, 10 | ad ecclesiastico, ma da forescito. Sua Chiesa erano i ridotti, 5906 3, 6 | un Laico, dicendo, che la foresteria era piena. Troppo è nota 5907 4, 11(h) | hoc de te, ac si fictum foret, in dubium vocare conantur. 5908 3, 6 | togliere in Diocesi, e come un foriere, che ne prevenne la notizia.~ 5909 2, 24 | che sorpreso si vide da un foriero apopletico, e tale, che 5910 2, 10 | si portò nello Stato di Forino, luogo bisognoso, ma popolato 5911 1, 6 | Capito il mistero la Dama, si formalizza; e non potendo celare il 5912 3, 46 | mucchio di altre falsità, formandone un libello, lo presenta 5913 2, 27 | poteva sussistere, se non formandosi un Corpo stabile, e supplicollo, 5914 2, 1 | qual saggio. Architetto, formarsene il disegno. L'unico intento 5915 4, 38 | verso le ore diciassette, e formarsi la maschera, a stento si 5916 4, 19 | Dio, una statua, che si formasse a getto, ma perfezionar 5917 1, 3 | mano maestra, che le ha formate.~ ~Disbrigato Alfonso dallo 5918 2, 7 | ogni mezzo per impedirne la formazione. Fu tale il fiotto presso 5919 4, 7 | principio sofferte, così formidabile". ~Non è così come il Sig. 5920 2, 17 | ancorchè figlio di un qualche fornaio. Tra un anno, il quarto 5921 2, 38 | come bastantemente sode, e fornite di classiche autorità le 5922 2, 41 | Istituto soggetti molto ben forniti di dottrina e di spirito 5923 2, 10 | a terra nella stanza del forno. Maggiormente si accrebbe 5924 4, 11(e) | Catholici, apud haereticos forsitan Genevenses, typis cogar 5925 3, 22 | e l'altra in Curia. Così fortendo la morte di qualche Beneficiato, 5926 4, 15 | si anderà a poco a poco fortificando, sicché vi riuscirà piano 5927 2, 52 | abbattono le passioni, e ci fortificano contro le tentazioni: senza 5928 4, 15 | Nipote, lasciava mezzo per fortificarla. Scrivendo a D. Antonia 5929 3, 74 | nelle piazze, ma ne piccioli fortini, che vi erano in Diocesi.~ ~ 5930 2, 3 | ingegnai proporre tutte le fortissime ragioni, che potevano essere 5931 3, 38 | aetate, eadem tamen animi fortitudine ad certandum bonum fidei 5932 4, App | spontaneamente offerte non siano fortuite, ma tratti di Provvidenza." 5933 1, 15 | doveva restarne innamorato. Fortunata Trotta zitella di grande 5934 4, 21 | non sapendone il di più, forzarli (cosa insolita in lui) anche 5935 4, 4 | voglio ostinarmi, e cedo forzatamente; ma temo che frattanto non 5936 3, 5 | cibarsi, ma fecelo a stento, e forzato dal medesimo Padre. Comunque 5937 3, 70 | eccedente il regalo, questa forzosa regalia, poco curandosi, 5938 3, 66 | Monsignore toltone le spese forzose, tutto il dippiù, come rilevasi 5939 4, 35 | inteso Monsignore, disse, che foss'entrato, e per circa un quarto 5940 3, 12 | che introdotti non vi si fosserro romanzi, o poeti poco sani. 5941 2, 18 | Chiesa pubblica, come se fossivo Regolari. ~Ritornato il 5942 2, 35 | Dopo qualche tempo che fossovi giunto, finto avrebbe aver 5943 3, 62 | chiamato per sopranome Frabenvenuto, perché un tempo fu novizio 5944 3, 20 | assassinare, si diede a fracassare il portone con accette alla 5945 4, 21 | Vedo, che l'inferno fa fracassi per seminare discordie, 5946 3, 57 | marcite, bisogna buttar via le fracide a~ ~Entrando in Diocesi 5947 3, 53 | Liguori; e quel che è più, fractis jam pene viribus, aetate 5948 3, 35 | abbatterono in buona parte, perché fradice, le mura superiori; ed essendo 5949 2, 18 | Giurisdizione il Marchese Fraggiani, e fanno vedere Alfonso 5950 2, 18 | darne parte al Marchese Fragianni. Confuso lo dovette fare; 5951 2, 12 | capo per prima nella Fragola, ove si aprirono contemporaneamente 5952 2, 23 | e tale, che s'intese il fragore, come di un tumulto, anche 5953 2, 51 | l'uomo, conoscesse il suo frale, entrasse in se stesso e 5954 3, 23 | inverno due valloni, che vi si framezzano, resta privo non che della 5955 3, 61 | Monsignore, essendovisi framezzato, mentre credeva composte 5956 2, 62 | critica, ed erudita, ma framischiata con qualche sale. Alfonso 5957 3, 25 | la Setta, che dicevansi Frammasoni, e che ora diconsi Giacobbini. ~~" 5958 4, 13 | le seguenti preghiere, frammezzate per tre volte da un Pater, 5959 2, 27 | sono i Domenicani, ed i Francescani, questo allo Stato nulla 5960 4, 24(b) | D. Mattia Corrado, e D. Francesco- Saverio di Leo, anche lor 5961 1, 6 | moderna, secondo quella de' Franchi. Osservata la carta, si 5962 3, 15 | mezzo inquietato il P. M. Franzolini, se non vuol mangiare V. 5963 3, 58 | minacciava. Non bastando questo, frapponevaci persone o amiche de' traviati, 5964 3, 35 | cantina, qualche lesione, frapporre vi fece varj arconi. ~Subito 5965 3, 34 | autorità già incominciavano a frapporsi. Vedendosi accerchiato fe 5966 2, 31 | in Roma uno de' suoi, per frapporvi impedimento. Questo tale, 5967 3, 56 | indietro. Persone cordate vi si frapposero, sul riflesso di non accrescersi 5968 3, 28 | qualunque mediazione vi si fosse frapposta di persone autorevoli, neppure 5969 2, 17 | stati de' soli Missionarj. ~Frapposto l'interesse tra l'uno, e 5970 3, 66 | Marianna non fu che una frasca di fiori, che anche in dono 5971 1, 21 | parlar volendosi colla frase del Vangelo, che aveva i 5972 3, 61 | ed ai capi di squadra che frastornato avessero qualche spettacolo 5973 3, 57 | sollecito lo chiama, e fraternamente l'ammonisce. Non vedendoci 5974 3, 25 | quae a pluribus aliis Ven. Fratibus Episcopis per litteras Nobis 5975 4, App(a)| lego de progressibus, quos fratres quidam uniti, vulgo Herrahutenses, 5976 4, App | etiam nihil magis in corda Fratrum meorum infundere curo, quam 5977 4, 8 | lettere scrisse in questo frattempo a' Ministri della Real Camera. 5978 2, 50 | bocca sua ogni parola è una freccia che passa l'Anima. Tal compunzione 5979 3, 55 | giorno. Ma che possono le mie fredde preghiere. Con tutto ciò 5980 3, 1 | ducati quattro per questa freddura, intendendo la mancia, che 5981 3, 37 | Maffei si conoscono, che son freddure. Tanto più, che ora Benevento 5982 4, 1 | debbo star io in mezzo a' fregi? voglio la mia solita stanza. ~ 5983 2, 46 | cui desidero veder tutti fregiati nella Patria Celeste ecc.~ ~ 5984 4, 1 | che nel piede eravi un fregio, o sia fascia di nero, e 5985 4, 12 | clemenza del Sovrano, ne fremette, e fu tocco sul vivo l'Avvocato 5986 4, 8 | danno certo la dilazione, fremevano, che la causa chiamata si 5987 2, 46 | sperimentare la costanza, e frenare con prudenza un tanto fervore, 5988 3, 34 | secondo grado, non voleva frequanza di altre persone. Soprattutto 5989 2, 45 | grazie, che si ricevono frequentandosi la Comunione: così sopra 5990 1, 12 | peccatori, che non lasciarono di frequentarlo, non solo presero in orrore 5991 3, 11 | Lettore. Inibì loro Alfonso frequentarne la scuola, e proferire tali 5992 2, 49 | e le risse tra soldati; frequentarsi li Sacramenti; ed assistere 5993 3, 68 | specialmente per li Preti.~ ~Frequentavalo spesso da Napoli, perché 5994 3, 56 | vedevansi nelle bettole; se frequentavasi casa di mal'odore, o che 5995 2, 36 | capriccio. Difficilmente frequenteranno l'orazione, perchè nell' 5996 4, 3 | semper tamen sibi idem, frequentibus scriptis Christianae plebi 5997 4, 11(f) | humana adjuntus, ab impiis frequentissime conviciis lacessitus. At 5998 4, 45 | Medico D. Giuseppe Antonio Frezza dubitava di prossima cancrena. ~ 5999 3, 50 | nostra, ut ignem, et in frigidis accendat, et in fervidis 6000 2, 60 | dell'Apocalisse: Utinam frigidus essis, aut calidus: lo stesso 6001 3, 15 | abbellite nella soffitta, e con friso nel piede, e non così adorna 6002 4, 14 | aveansi preso taluni, ma con frivoli pretesti, di trattenersi 6003 3, 70 | che ricercava questa molta fronda di mori, volle che di questi 6004 3, 18 | ed involto non fosse in fronde a pampini. I Panegeristi 6005 4, 39 | Cap. XXXIX, pag. 211~Nel frontespizio della Chiesa al di fuori.~ ~ 6006 4, 43 | modestamque vitam ageret, suaeque fructibus parcimoniae Christi pauperes 6007 3, 22 | opus tam pium majori cum fructu fiat, a 21 Giugno con altro 6008 3, 68 | Povera era la mensa, e frugale; voglio dire, che non alteravasi 6009 4, 43 | sua natalium praestantia frugalem, modestamque vitam ageret, 6010 3, 38 | utilissimum futurum, maximeque frugiferum. Illum evolvere caepimus, 6011 4, 29 | Congregationis, et uti ac frui omnibus Privilegiis, Gratiis, 6012 3, 18 | assomigliata da Gesù Cristo al frumento. Se non si semina, non si 6013 3, 59 | giunse in Diocesi, fece prima frustare per la Città di Airola una 6014 3, 59 | altre pubbliche Meretrici frustate si viddero in Airola, con 6015 4, 26 | l'assoluzione non rendesi frustranea colla loro perseveranza 6016 3, 14 | non mancava dei semi, che fruttar potevano, e renderla florida. ~ 6017 3, 17 | ed in senso di que' Padri fruttava più la canzoncina, che il 6018 1, 17 | Missionarj una continuata, ma fruttuosa Missione.~ ~Fu questa l' 6019 3, 49 | fecero specialmente di una fruttuosissima missione di esercizj fatta 6020 2, 52 | adunanze da per tutto riuscivan fruttuosissime; e siccome erano di bene 6021 3, 63 | si vide con un colpo di fucile.~ ~Con terminiimproprj 6022 3, 58 | più volte ritrovossi coi Fucilieri, così detti. Residendo questi 6023 4, 11(g) | miserrimus omnium, ad Deum meas fudi preces, ut te Pater misericordiarum 6024 3, 52 | Divini Verbi semina late fudit per felicissimi Regni tui 6025 3, 59 | cuore dell'inverno andar fuggiasca per sopra i monti di Arienzo, 6026 3, 58 | per arrestarlo, ritrovollo fuggito; ma avendo ritrovato nel 6027 2, 36 | di sacre Vergini. ~Se non fuggiva da Napoli, una occupazione 6028 2, 25 | fiacchezza al P. Cafora, fuggivano di soppiatto, e non potendo


'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL