Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin

      Libro,  Capitolo
6029 3, 41 | conversazione, oltre di che tutti fuggono la mia conversazione, perché 6030 2, 37 | quod bonum est in oculis fuis, hoc faciat. ~Di fatti profetò; 6031 4, 43 | asserebat, solum Ligorium fuisse, quod Deus suscitavit, ut 6032 4, 11(g) | Ecclesiae fuit, quam non fuissent centum Evangelii Operariorum 6033 4, 43 | quin necessario victui fuisset detractum; nullo, nec quidem 6034 2, 9 | temporale sopra della Villa, un fulmene cascò ai piedi dell'infelice 6035 3, 10 | diedene parte al Re. Dispaccio fulminante dalla Secreteria del Marchese 6036 4, 4 | spedirsi de' Commissarj, e con fulminanti dispacci fu loro ingiunto, 6037 2, 51 | vanità mondana; o che si fulminassero scomuniche, e maledizioni, 6038 3, 9 | ebbe tal terrore per la fulminata maledizione, che sorpreso 6039 2, 54 | tralignanti; anzi, per dir così, fulminava scomuniche per le Case, 6040 4, 28 | aliisque ecclesiasticis functionibus Presbyteri Comgregationis 6041 4, 43 | tam numerosa, solida, et fundamentalia Opera irrefragabile testimonium 6042 4, 17 | La seconda: Solida, et fundamentalis Institutio pro omnibus iis, 6043 4, App | Posito deinde etiam, ut ipsi Fundationes novas quaeramus (quod alioquin 6044 4, 38 | EPISCOPI S. AGATHAE GOTHORUM~ET FUNDATORIS CONGREGATIONIS~SANCTISSIMI 6045 4, App(a)| plures missiones et Colonias fundaverunt. Imo vix dubito, quin etiam 6046 4, 40(a) | o Tu laetitia, at post funera moeror;~Discipulis nam lux 6047 3, 72 | strumenti, e specialmente di funicelle armate di stelletti di acciajo 6048 1, 13 | Cristo fu condotto ligato con funicelli, e noi andiamo civilmente 6049 1, 12 | seguito, come si vedrà, un funicolo di carità, ma molto atto 6050 3, 34 | Monastero di non scrivere fuorchè all'Ordinario. Monsignore 6051 4, 12 | apud urbem Nocera, magna fuorum, populique corona stipatus 6052 2, 11 | senza numero anche di gente fuoruscita, e micidiale. Soprattutto 6053 3, 66 | altri carlini quattro.~ ~Più furba fu una storpia, anche meno 6054 2, 46 | tenuti per tal richiesta alla furberia di un Galantuomo Napoletano 6055 3, 60 | al Duca. In risposta il furbo perdé la piazza, ed ebbe 6056 3, 10 | disprezzando il tribunale, furibondo con una manica di facinorosi 6057 2, 18 | dispaccio alla mano ricorron furiosi dal delegato della Real 6058 3, 66 | porzione. Sapendosi questi furti, non mancò più d'uno, e 6059 3, 72 | così il Canonico Michella, furtivamente osservai tutto dentro un 6060 4, 42 | dal Canonico D. Giovanni Fusari, attuale Primicerio di quella 6061 4, 9 | che Clero, e Regolari vi fussero, che più o meno dar potessero 6062 3, 13 | prediche, con disgusto, e senza futto de' poveri moribondi, ne 6063 4, 9 | le altre Case presenti, e future piglino esempio del vero 6064 3, 38 | quod confidimus utilissimum futurum, maximeque frugiferum. Illum 6065 4, 31 | andati da D. Andrea, e mi gabbano. ~Singolarmente sperimentava 6066 3, 60 | sentire, e tante di queste lo gabbavano: Non mi curo dell'inganno, 6067 3, 22 | prendersi ad affitto le gabbelle, ed altre cose pubbliche, 6068 4, 23 | Procuratore, che per una gabbola; e che prendevasi tempo 6069 3, 4 | se l'introduce nel suo gabinetto.~ ~Se in Napoli si vide 6070 4, 45 | Benevento una povera donna con gagliarde convulsioni. Stavane questa 6071 3, 32 | vero, rispose, ma tutto gajo il Mansionario, perché sono 6072 2, 43 | scrisse al P. D. Gasparo Gajone Rettore nella Casa di Caposele " 6073 2, 13 | Montoro, nella piazza del Galdo, ed altrove. Egli Alfonso 6074 3, 62 | e mandarlo a piangere in galèa, restò così atterrito, che 6075 3, 76 | dal Papa Monsignor Capece Galeoti, Arcivescovo di Capua, " 6076 3, 6 | pranzo da Monsignor Capece Galeoto, che volle la consolazione 6077 3, 7 | Canonici, che mancavali il galero, o sia cappello verde. Non 6078 2, 53 | di fasto con carozzini, e galessi, andandosi in Missione, 6079 2, 43 | già dissi, di Monsignor Galiani, che dandosi dal Re esecuzione 6080 1, 19 | ragionevoli, che in quella beata Galleria debbono collocarsi. E perchè 6081 4, 17 | libriccino: Adeo usu esse in Gallia Visitationes Sanctissimi 6082 3, 25 | impertimur. ~~La data è in Castel Gandolfo a 19 Giugno 1765.~ ~Tra 6083 4, 30 | Scismatici. Voce di Dio fu Papa Ganganelli che li volle umiliati, e 6084 3, 6 | merito, presentandosi da ganimede, tutto cipro, con chioma 6085 3, 22 | sembrando taluni piuttosto ganimedi, che consacrati all'Altare. ~ 6086 4, 42 | Arcivescovo di Bari; Monsignor Ganini, Arcivescovo di Santaseverina; 6087 2, 41 | stringersi con Gesù Cristo. Garantì per finche visse quest'opera 6088 3, 22 | interessi, spetta a Noi garantirli. ~Vuole ancora che sia a 6089 4, 23 | cuore mi si dimostrò per garantirmi; ma di soppiatto attraversavami 6090 2, 59 | col loro esempio non la garantiscono in se medesimi.~ ~Non solo 6091 2, 57 | mano, com'ei dicea, e si garantissero l'un l'altra, in seguito 6092 2, 27 | pietra da smuovere, per veder garantita l'Opera di Dio, l'Inferno 6093 2, 27 | Galiano in questo suo parere garantiva non solo, come dissi, l' 6094 1, 19 | metter mano all'Opera. Lo garantivano in questo anche i medesimi 6095 3, 30 | Monsignore per la Confessione, garbatamente gli disse, che non poteva 6096 3, 30 | Avendolo ricevuto colle maniere garbate, compatitemi, gli disse, 6097 3, 6 | ospitalità, e molto più la garbatezza de' PP. Cassinesi, anche 6098 2, 26 | Teologia; e queste ed altre gareggiano tutte con quelle altrettanto 6099 4, 40 | Prelati, si può dire, che gareggiarono in far noto a tutti con 6100 2, 8 | S. Nazario, anzi questi gareggiavano coi Cioranesi a chi prima 6101 3, 3 | e li compiacque. Erano i Gargani divotissimi di Alfonso; 6102 2, 33 | creduto, disse, trovare un garofalo, come questo, sopra una 6103 4, 31 | per lui, come dissi, il P. Garzillo, e tante volte pazientar 6104 3, 62 | i loro figli, pupilli, e garzoni alla dottrina Cristiana, 6105 2, 55 | ne' nostri Confessori, e gastico di Dio in uno di questi. ~ ~ 6106 2, 57 | grave da castigarsi con gastighi severi. Usino co' loro Superiori 6107 3, 72 | amari, che rifiutavansi da' gatti, non che dai poveri. Anche 6108 4, 28 | quibus ex Apostolico Indultu gaudent in Missionibus peragendis, 6109 4, 11(b) | admonuit: In hoc nolite gaudere, quia Spiritus vobis subjiciuntur; 6110 4, 43 | cumulatissimas affluere sentiret, gauderetque, si in sua dignitate, inque 6111 4, 11(b) | Spiritus vobis subjiciuntur; gaudete autem, quia nomina vostra 6112 4, App | propria vocazione: Possum cum gaudio asseverare, quod multum 6113 4, 43 | hinc sibi gloriam, hinc gaudium, hinc opes cumulatissimas 6114 2, 11 | Villaggi. Di passò al Gauro altro Casale, non più di 6115 2, 63 | Borgia, essendo Vescovo della Gava. Nella Casa d'Iliceto, omettendo 6116 3, 61 | altra Chiesa. Ho veduto Gavanti, e Merati, e non ho trovato 6117 2, 32 | erudizione; il P. D. Carlo Gayano Gentiluomo dello Stato di 6118 4, 8 | e non la ponessero nelle gazzette. Volarono le lettere a' 6119 4, 43 | che di questa pompa. ~Il Gazzettiere, credendo morto Monsignor 6120 4, 33 | delle volte avendola avuta gelata, benedetto Iddio, disse, 6121 2, 47 | infiammano le anime più gelate. ~ ~Avendo di mira la santificazione 6122 3, 5 | sempre compagna. Offerto un gelato, ritrovandosi per li gran 6123 4, 44 | ringraziamenti; e sarà da noi gelosamente custodita questa preziosa 6124 3, 59 | vi sono molti rivali, e gelosi fra di loro; e poco tempo 6125 2, 27 | Napoli, anch'essi coi loro gemiti penetravano il Cielo: ogni 6126 2, 57 | altra unita, erano come la gemma più preziosa del proprio 6127 3, 47 | dabbene, soleva dire; ma la generalità, e specialmente la gioventù, 6128 4, 29 | Giuliano si avesse come Casa Generalizia, e Capo di tutta la Congregazione: 6129 2, 50 | prediche: era tale, che non generava tedio; anzi fame di sentirlo, 6130 2, 21 | e poi vedrassi la brutta generazione, che sono, e se pensano 6131 2, 44bis | Religiosum, ei dice, secundi generis peculium habere, cioè l' 6132 1, 2 | filfilo da trenta partite. Generò questa vincita dell'invidia 6133 4, 1 | quant'altro avesse voluto. Generosa però che fosse l'esibizione, 6134 1, 15 | della Misericordia di Dio, generose fecero a Dio di se stesse, 6135 4, App | riserbate non sono, che ai cuori generosi. Prefisso avendosi questi 6136 1, 9 | fortuna gli preparava; e la generosità, con cui sacrificato aveva 6137 4, 11(e) | apud haereticos forsitan Genevenses, typis cogar mandare! Hic 6138 2, 33 | molto che fare. I diversi geni, i naturali non conformi, 6139 3, 15 | sotto S. Agata, Canonici, e Genitluomini volevano che ritirato si 6140 3, 48 | venir, procurar, religion, genitor, e simili. Tutte queste 6141 1, 16(b) | clamoribusque Sanctissimae Dei Genitrici commendabat. In cui rei 6142 4, 38(a) | SACRICOLARUM~ORDO OB . LIGORIORUM . GENTEM~OB . ADVOCATI . PRAEMIA~ 6143 3, 3 | Cardinale, ho ricevuto la gentilissima di V. S. Illustrissima, 6144 4, 39 | lati del primo, le armi gentilizie de' Signori Liguori, unite 6145 4, 38 | con di sotto lo stemma gentilizio di Casa Liguori, e nostro, 6146 3, 44 | penose per lui erano le genuflessioni, ed in questo era il più 6147 2, 54 | studente fui costituito genuflesso ad audiendum verbum, e non 6148 3, 71 | terra li serviva per suo genuflessorio. Tutte le cose di suo uso 6149 4, 30 | essere esatto nelle rubriche, genuflettendo fino a terra, le vetti vi 6150 4, 43 | conditionem aetatem, et genus, sive sexum, cujus officia 6151 1, 3 | Similmente profitto molto nella Geografia, e Cosmografia; e possedeva 6152 2, 41 | moderni. Non eravi idea di Geometria, e Metafisica, e vi s'introdussero 6153 2, 52 | Dio intimato al Profeta Geremia, non solo sbarbicar cercava 6154 4, 24(b) | protezione del Re, si formò in gergo il Rescritto, per così aversi 6155 3, 25 | quam in nostre Charitatis gerimus sinu, Apostolicam benedictionem 6156 3, 34 | la vestizione delle due germane di D.Gio: Manco, Sacerdote, 6157 4, 16 | Petro Obladen in linguam germanicam translatum, eo digniorem 6158 4, App | in una Terra dell'Impero Germanico, Feudo del Barone Boraldigen, 6159 3, 18 | buttata, se non tutta, almeno germoglia in parte. La Parola di Dio 6160 1, 5 | minacciava inaridirsi; e germogliare si viddero in cuor suo quei 6161 Int | il P. D. Tommaso Pagani Gerolomino, che fin da figliuolo li 6162 4, 26 | le torri della desolata Gerosolima; ma con suo rammarico diroccato 6163 3, 34 | bastasse. Contrapesavane i gesti, le parole, e potendo anche 6164 4, 26 | come ei si spiega, rebus gestis, et scriptis ab ipso testatam; 6165 2, 60 | che consola il cuore di Gesù- Cristo. Se li dispiace il 6166 3, 43 | in Palermo nella Giunta Gesuitica, che in Napoli. Essendosi 6167 3, 49 | un estratto delle regole gesuitiche. Essendo stato espulso il 6168 2, 16 | e liberalità del Popolo gettandosi le fondamenta, ed opere 6169 3, 18 | gli accorti agricoltori gettar sogliono semenza doppia, 6170 Int | partendo da Arienzo, gettarle nel comune da Alessio Pollio 6171 3, 45 | espurgato non è da' suoi getti selvatichi, questi, perché 6172 4, 45 | trovalo freddo più che ghiaccio, e libero all'intutto da 6173 1, 5 | mondo anche saziavasi di ghiande; amando Iddio per l'addietro, 6174 4, 25 | specialmente il Cardinal Ghidini, come Ponente della causa, 6175 4, 25 | occhio del Signor Cardinale Ghilini, che n'è il Ponente, cui 6176 2, 37 | lo discacciò di casa. D. Giacchino Bozzaotra, allora giovanetto, 6177 2, 1 | varie catenette, ed aveva un giacco, che in vederlo, dava dell' 6178 3, 54 | Gesù-Cristo. ~ ~Se Alfonso giacendo sul letto del dolore penava 6179 3, 71 | Vescovo de' primi secoli, giacente in letto per le sue croniche 6180 2, 25 | Missionarj, che l'abitavano. ~Giaceva confinato da tre anni in 6181 4, 16 | Giansenista, quanto esser Giacobino, cioè senza fede, e senza 6182 2, 58 | verniciato, ed altre di metallo giallo, non mancò proibirlo, e 6183 2, 8 | conchiuse coll'epifonema di S. Giancrisostomo: in Sacerdotio peccasti, 6184 3, 1(b) | Buona Min. Conven. , il P. Giannattasio nella Storia di questo Regno, 6185 2, 21 | Francesco Cajlò Alunno di Pietro Giannone. Sessionandosi, il Cajlò 6186 4, 16 | stabilì la sua fede l'idolo Gianseniano, in Francia più che altrove 6187 4, 30 | per mesi e mesi è dottrina Giansenistica. Questi tali non hanno impegno 6188 4, 34 | troppo il cuore il fare Giansenistico di quel consaputo Religioso, 6189 3, 57 | Diocesi non erano che tanti giardinetti di tutta esemplarità, che 6190 3, 34 | allignar vedevasi in questi giardini di S. Chiesa, con questo 6191 4, 17 | Samogizia Stefano Giovanni Giedroyè: Opus istud, così nella 6192 2, 33 | la picciola Terra detta Ginestra: Popolazione nella medesima 6193 4, 16 | uomo che ha scritto colle ginocchia a terra, e con un Crocefisso 6194 3, 8 | prima sera del Sacrestano ginocchiatojo con cossino, non ci vogliono 6195 2, 62 | Comunità perfetta, voler giocare del pari coi Sacerdoti, 6196 2, 7 | riparata che di tavole, giocava il vento per tutte le altre. 6197 3, 67 | riferito, che i carcerati giocavansi il denaro, egli, per toglier 6198 3, 66 | al molino, vendevalo, e giocavasi il prezzo. Non sapeva Monsignore, 6199 2, 43 | giudea. Questi, e simili giochi non erano rari, ovunque 6200 4, 11 | piacere più dilettante, e più giocondo di quello che io, Reverendissimo 6201 1, 13 | tra il ridere, chi disse giocosamente una facezia, e chi un'altra. 6202 2, 8 | gran bene che risultava, ne gioivano i paesi vicini, e ne godette 6203 4, 15 | stimavala Monsignore una delle gioje più care, ch'egli aveva 6204 3, 12 | de' suoi occhi, ed ora il giojello della sua Diocesi.~Per esso 6205 3, 12 | compiacendosi vederli allegri e giolivi.~ ~Non ammetteva chiunque 6206 2, 7 | l'unione, si butti questo Giona a mare, e così sarà cessata 6207 2, 60 | Casa, esser sciolti dal Gioramento di Stabilità. Bisogna imitare 6208 2, 46 | Santissima, e si fece l'orario giornaliero così per il lavoro, che 6209 2, 29 | Presidio a Pizzofalcone. D. Giovambattista di Ruggiero, zelante Cappellano 6210 4, 11 | collega nel male, l'empio Giovan Jacopo Rossò. Riscontrato 6211 2, 17 | silenzio, non godevasi pace. Giovanastri birboni aizzati da altri 6212 1, 10 | assistere con frutto, e giovarli nell'Anima. ~I frutti primaticci 6213 2, 58 | tutti si fossero venduti; giovarono i motivi, che si addussero 6214 3, 44 | benché vedesse, che li giovasse, facendosi scrupolo la spesa, 6215 3, 56 | ammonizioni non fossero giovate, avessi passato a cercarlo 6216 1, 14 | quello degl'Incurabili, ed il Giovedi nell'altro dell'Annunciata. 6217 2, 40 | eccederà, e le correzioni poco gioveranno. ~Raccomando il distacco 6218 2, 48 | assistenza non era necessaria, giovevole, se non per accrescere la 6219 3, 59 | nel cuore della Terra, una giovinastra, essendo piena di mali, 6220 3, 63 | Gentiluomo discarcerato.~ ~Un giovinastro, figlio di un Vaticale, 6221 2, 55 | avvenenza, massime colle giovinette. In casa, se vedeva taluno 6222 3, 62 | il consenso, e togliere i Giovini dal pericolo di peccato.~ 6223 3, 67 | stiedi in Arienzo, tre volte girai con lui il paese, facendo 6224 3, 22 | increspati, ivi chiamati girandole.~Comanda, che tutti i Chierici 6225 4, 11 | tempo l'opere di Volter giraranno per le mani de' nostri giovani, 6226 2, 36 | la seguente lettera, e fe girarla per le Case:~~"A miei Fratelli 6227 3, 18 | la Diocesi, così vedevasi girarsi tutta da varj Missionarj. 6228 3, 50 | dentro il letto, che se girasse per cento anni l'intera 6229 3, 25 | i nostri, ed altri, che giravano per le Provincie.~ ~Somma 6230 2, 53 | Consolavasi in sentir dire, che giravasi in Puglia per lo Tavoliere 6231 3, 71 | Ciandro della Cattedrale di Girgento, e più volte Vicario Capitolare, 6232 2, 18 | per la santa Chiesa.~ ~I giri della Provvidenza sono imperscrutabili: 6233 3, 77 | caggionavano in ognuno.~ ~Girò ancora per li Monasteri 6234 1, 1 | Dio nel Monistero di S. Girolimo in Napoli; e D. Teresina, 6235 2, 25 | porta, anche lo facevano giù dalle finestre.~ ~La strettezza 6236 2, 33 | di Montemarano.~Aperto il Giubileo nel 1750 Monsig. de Novellis 6237 3, 60 | Si potrebbe vedere alla Giudeca per trovare questi panni, 6238 2, 38 | queste sue ritrattazioni, giudicandosi da tutti come bastantemente 6239 3, 43 | condannare chicchessia, e giudicarlo reo di dottrina cattiva, 6240 4, 43 | Monsignor Liguori in Italia. Può giudicarsi dalle tante volte, che i 6241 4, 14 | resistere a tanta umanità, lo giudichi chi legge.~ 6242 3, 21 | poco sana. Padre mio, io giudico, e vedo tutto l'opposto. 6243 4, 35 | vale a dire, che prima giudicò della qualità della Superiora, 6244 3, 14 | ed esiliò senza strepito giudiziario due Preti di mal'odore, 6245 2, 26 | letta nell'Accademia la sua giudiziosa scrittura circa la bestemmia 6246 1, 16 | riferito dall'Abate D. Nicola Giuliani di presente degnissimo Arciprete 6247 2, 1 | ottavo giorno di novembre, un giumento da soma, e celandolo a' 6248 3, 22 | che siano lisci, e che non giungano a coprire il collo, e gli 6249 2, 1 | consolazioni.~Le sue austerità giungeano all'eccesso. Quanto di afflittivo 6250 3, 40 | notte era spirata la Monaca. Giungendosi avanti al Monistero, e sentendosi 6251 3, 14 | si fosse complimentato. Giungendovi aprì subito nella Chiesa 6252 2, 47 | la penna, ove predicando, giunger non potea. ~Persuaso che 6253 2, 48 | Povera Congregazione! quando giungerà il tempo, che i soggetti, 6254 3, 45 | meta, avanza di passo, per giungerci: così Alfonso, credendo 6255 2, 27 | Cameriere, che quante volte giungesse, ed in qualunque ora, introdotto 6256 1, 17 | lochetti, in dove, o perchè non giungono, o non sono che di passaggio 6257 4, 23 | Gallo destinato in Roma. Vi giunsi a' 24. Settembre, giorno 6258 3, 59 | rovinavano la gioventù. "Sono giunte a tal grado di sfrenata 6259 3, 42 | maggior pena in tutte le giunture del corpo. ~Tutto soffriva 6260 3, 59 | verso le due della notte, giuocando con altri dentro un cellajo, 6261 4, 38 | permettere cotale traslazione. Giura il Vescovo, e non essendosi 6262 1, 8 | sopratutto, come credeva, e lo giurava, che non era lume di Dio, 6263 4, 45 | ricevuta la grazia, farne un giuridico attestato. La medesima notte 6264 4, 25 | Missionarj del suo Istituto giurino a Dio di vivere perfettamente 6265 1, 4 | tali i suoi progressi nella Giurisprudenza, che, non avendo ancora 6266 3, 46 | giurato, li disse, ma ora vi giuro, che non ho fatto in Roma 6267 3, 1 | nostro danno; tutto era gius parrocchiale. Non stava 6268 3, 24 | Conversa, che fu Suor Maria Giuseppa di Gesù - Maria, Religiose 6269 2, 48 | più in Congregazione; e giustamente può esserne cacciato, anche 6270 4, 43 | scritto, non respira che la giustatezza, e la solidità dello spirito. 6271 3, 45 | Parroco i di lui risentimenti, giustificandosi, lo prevenne con sua lettera. " 6272 3, 33 | vien mandato, dovendo io giustificarmi, dovrei imbrodar me stesso, 6273 3, 33 | Vescovo siete in obbligo giustificarvi, e questo è il meglio. Per 6274 3, 41 | che è troppo lunga". Così giustificasi Alfonso; e quello che più, 6275 3, 41 | dell'istessa materia contro Giustino Febronio, il quale peraltro 6276 4, 28 | delle cose, se per altri giustissimi suoi fini non riconobbe 6277 2, 3 | querela del torto, non cerca giustizie, riclama per la propria 6278 4, 18 | umiliato, e con perseveranza gliele domanda. Che siamo tenuti 6279 3, 26 | trattenervisi qualche altro gliorno, Monsignor mio, li disse, 6280 3, 66 | spiegossi esser un filo di globetti di oro per ornamento della 6281 4, 37(b) | Glor. di Mar.Disc....~ 6282 4, 43 | profunderet. Qui hinc sibi gloriam, hinc gaudium, hinc opes 6283 3, 41 | non può contentar tutti, e gloriar si deve aver Iddio per giudice 6284 3, 50 | l'inferno, e se ne ha da gloriare un misero pretazzolo. ~" 6285 3, 66 | Palazzo, vendette la tela, e gloriavasi aver strappato anch'essa 6286 4, 39 | l'intiera guarigione; e glorificando Iddio, e magnificando Alfonso, 6287 4, 45 | Liguori, così impegnato in glorificarla, lor smorzato avesse il 6288 4, 32 | subentrando gli Angioli lo glorificavano, e prestavano omaggio: così 6289 4, 41 | rilevando a chiari argomenti la glorificazione del Signore nel suo Servo 6290 4, 41 | Gesù Cristo ha detto: chi glorificherà me, io glorificherò lui; 6291 4, 41 | chi glorificherà me, io glorificherò lui; e qual uomo si è veduto 6292 4, 45 | humanitati, Beatissimae, et gloriosissimae semperque Virginis ~Mariae 6293 4, 16 | Ecclesiastici, e che specialmente in Goa va per le mani di tutti. ~ 6294 4, 7 | fin dal suo nascimento. Ne godé il Re Cattolico; anzi desiderava, 6295 4, 34 | facevasi l'esposizione, godendone, dimostrò anzia di portarvicisi. 6296 3, 28 | ordinerò Sacerdote, ma poco goderà del Sacerdozio: caderà nel 6297 4, 37 | lottare colla morte, ma godersela con Dio in un estasi amorosa. 6298 3, 1(b) | etrusche ivi ritrovate, e coi godonsi nel Real Museo di Portci; 6299 4, 40 | Congregazione, anch'esse, che godute avevano i frutti delle prime 6300 3, 72 | paglia si smuovesse, Che golìo ti è venuto, li disse, forse 6301 3, 71 | sottana anche lacera nei gomiti, se ne dolse, vedendolo 6302 2, 13 | al solito da erbe, e da gomme amare: le sue discipline, 6303 4, 18 | uomini, ei dice, vivono gonfi di se stessi, per sapere 6304 3, 48 | ogni parola ambollosa, e gonfia, o che non sia familiare, 6305 4, 37 | l'abbatteva, né l'auge lo gonfiava.~Aria di comando ebbela 6306 4, 45 | soffriva nelle viscere, e gonfiavasegli estremamente il ventre. 6307 2, 54 | vento, tutti coloro, che gonfii di se stessi predicano, 6308 2, 11 | della medesima Terra. Morì gongolando di gioja questo buon Fratello, 6309 3, 60 | celebre Ruffiana, soprannomata Gonnella. Alfonso, prima che la madre 6310 3, 60 | il collo. Vi bisogna una gonnelluccia di fajetta della costa, 6311 2, 57 | per bastone, anche senza gorbia, o pomo. Di ferro volle 6312 3, 50 | meritava. "Io morirei di gotta, disse Alfonso, se vedessi 6313 3, 34 | ritrovavansi con lui, i Governadori, ed il Confessore. In sentire, 6314 3, 41 | anche i Vescovi zelanti, governando la Diocesi, hanno predicato, 6315 3, 41 | governavano la Diocesi. "I tre che governano, scrisse Alfonso, sono il 6316 3, 20 | citati tutti in Montefusco. I Governanti della Città, considerando 6317 3, 41 | governo. Persuasi, che non governasse un uomo, ma un Angelo, volevasi 6318 1, 10 | avuto a gloria di essere governate dagli Alunni di questa rispettabile 6319 4, 2 | canuti, spossati, e mal governati, passo non davano che a 6320 3, 76 | rispose, Monsignor Liguori governavala col solo suo nome".~ ~ Essendosi 6321 3, 41 | che tre, e non Monsignore, governavano la Diocesi. "I tre che governano, 6322 4, 11(g) | benigne indulsit. In his meae gradaeve aetatis octoginta jam trium 6323 4, 2 | piano, e non erano poche le grade, che far doveva nello scendere, 6324 3, 16 | carlini. Questo fare non gradendosi da D. Ercole, quasi disgustato 6325 3, 32 | così il Mansionariato fosse gradini al Canonicato, come lo erano 6326 3, 53 | Spero che la Santità Sua, gradirà questa mia fatica, che può 6327 3, 31 | residenza, che farli capire non gradirlo lontano. Avanzavasi a riprensioni, 6328 1, 10 | primaticci tanto maggiormente si gradiscono, quanto che prevenir si 6329 2, 58 | una Missione, che poco li gradivano. Seppelo Alfonso; e benchè 6330 3, 32 | Cappellano, frequentava, ma non gradivasi da Monsignore, un Monistero 6331 4, 36 | riguardo, Religiosi, e Preti graduati essere a visitarlo. Monsignor 6332 4, App | scientiis mathematicis, lingua graeca, chaldaica, hebraea, et 6333 2, 15 | benedirà, e si propagherà come gramigna. ~Monsignor Milante, suo 6334 3, 28 | secondo l'età nelle cose grammaticali della lingua latina. ~Non 6335 4, 45 | Palumbo, moglie di D. Lorenzo Granata, aveva una fistula nell' 6336 3, 42 | lepidamente, e la notte piglio granci": volendo dire, che non 6337 3, 23 | una Chiesa filiale, o sia grancia per bene spirituale di quella 6338 3, 35 | di S. Stefano delle Cave, grancìa questa del pingue Beneficio 6339 3, 71 | Santissima, ma in carta, e grandette. Anche nella grada vedevansi 6340 4, 37 | di statura mediocre, ma grandetto di testa, e vermiglia la 6341 3, 47 | Maria Santissima.~Vedendoli grandicelli, inculcava al Fratello l' 6342 3, 60 | educare in S. Agata; e fatto grandicello, anche con suo interesse, 6343 2, 41 | tuoni, e lampi, e scaricar grandini, ed acqua. Un fulmine cadde 6344 2, 58 | se ne afflisse, come cosa grandiosa, e ne corresse con ardore 6345 2, 58 | apportava che l'ottone aveva del grandioso, e che la creta era più 6346 1, 19 | uscirono quattro Soggetti di grandissima vaglia, tantochè furono 6347 2, 63 | questo Secolo. ~Questo è quel granello Evangelico, figurato dal 6348 3, 23 | Sacramento, e dichiararla grangia dell'Arcipretale di S. Andrea. 6349 2, 37 | e con quel danno che il grascio apportar suole allo spirito 6350 4, 3 | jure debet, quod in tui gratiam hactenus fecimus, pignus 6351 4, 43 | precatur cum suavi charitate gratiarum abundantiam, seque vehementer, 6352 3, 57 | Convento. Tolta di mezzo la graticcia, ei diceva, altra libertà 6353 4, 29 | frui omnibus Privilegiis, Gratiis, et Indultis, ab hac Sancta 6354 3, 25 | di tanti altri Vescovi: Gratissimum praeterea Nobis illud fuit 6355 4, 3 | presso tutti: Nihil nobis gratius, nihil acceptius fuit, et 6356 3, 76 | facendo testamento, per una gratuita abitazione ai nostri, come 6357 4, 11(b) | Gratulantur mihi quicumque egregium, & 6358 4, 11(g) | conscriberem, tecumque ex animo gratularer. Angebar equidem et flebam, 6359 4, 11(b) | acceperim; ipse vicissim gratulor mihi, quod tanti viri judicio 6360 2, 29 | Contaldi non aveva mancato gravarsene. ~Alfonso avendo a cuore 6361 3, 38 | sollicitudinum mole Ecclesiae suae gravatus, devexa licet aetate, eadem 6362 2, 26 | picciola di mole, altretanto è gravida di sensi. Avendola inviata 6363 3, 16 | vide, credendosi svanita la gravidanza. Sento quanto mi dite, li 6364 3, 42 | Cap. 42~Gravissima infermità di Alfonso, e 6365 2, 27 | specialmente omicidi, e latrocini gravissimi, come nel Cilento ne' confini 6366 4, App | extero absolute, et sub gravissimis poenis interdicta sit, nihil 6367 3, 44 | non reggendoli le forze, gravitava, come un tocco di piombo, 6368 4, 7 | Stato". I delitti però non gravitavano tutti, che sul medesimo 6369 2, 52 | caricavasi della Croce la più gravosa. Nella Terra di Caposele 6370 3, 3 | lepidamente a Suor Maria Graziano; ma che! quando il Papa 6371 3, 13 | dovette anche sospenderlo. Graziose furono le cacchinnate in 6372 4, 40 | Regolari, e gentiluomini, graziosissimo l'elogio, e venne rappresentato 6373 3, 11 | Leggevasi in Seminario la lingua greca. Alfonso stimolla inutile 6374 3, 54 | confidenza, che la nostra piccola Greggia crescerà sempre più da tempo 6375 4, 3 | pascendi, quoad potes Christi gregis: ita quidem ut Episcopatu 6376 4, 23 | Padri Villani, e Mazzini, gridando sempre Monsignore: ajutatemi, 6377 3, 19 | taverna, e li poveri, che mi gridano pietà. ~Avendoli scritto 6378 4, 31 | ribellato il fomite, che gridar sentivasi anche di notte, 6379 2, 16 | divozione. Essendo stata gridata da un Religioso, come cosa 6380 1, 20 | anche fu uno di quelli, che gridato avevano al lupo, con suo 6381 2, 2 | eccettuato qualunque ceto, gridavan per ogni dove al matto al 6382 2, 46 | Non vogliamo il calderone, gridavano tutte da disperate. Mutarono 6383 4, 22 | rimettersi la Regola, in Roma gridavasi al calvario contro di lui. 6384 2, 36 | incominciarono a complimentarlo con gridi e baiate. Ne godeva Alfonso, 6385 4, 44 | fece Suor Maria Michele Grimaldi, Monaca Domenicana, e penitente 6386 4, 44 | Congregati.~ ~Monsignor Grippa, Vescovo di Amorio, e Giudice 6387 4, App(a)| Irlandia, verum etiam in Groenlandia, Lapponia, America Meridionali, 6388 3, 7 | prostrato di faccia a terra, grondando sangue, e non lagrime dagli 6389 3, 15 | veder il povero giovine grondar sudore, Figlio mio, li disse, 6390 3, 15 | ritrovò nove pietre della grossezza d'una pallottola da giuoco. 6391 3, 43 | da quei della terra delle Grotte; ed in S. Margherita il 6392 4, 37 | ginocchio, che camminava colle gruccie. Calandosene se ne ritornava 6393 4, 44 | Reverendissimo P. Villani".~ ~Da Gruma, gran premura fece Silvestro 6394 2, 62 | sostenevano la Congregazione, e guadagnando il cuore di Dio, ci attiravano 6395 1, 7 | a se consacrato volendo guadagnargli totalmente il cuore, riserbato 6396 4, 30 | Porziuncula, anzioso di guadagnarle, vi si volle portare. Invitato, 6397 3, 9 | con particolar Breve, il guadagnarsi da ognuno l'indulgenza plenaria. 6398 3, 9 | indulgenza volle il Papa si guadagnasse da ognuno, che girando Alfonso 6399 3, 60 | tutto lieto, se a Cristo guadagnavala. Per queste non vi erano 6400 3, 64 | animi degli altri, e come guadagnavali a se colla sua inalterabile 6401 3, 31 | gli umili, e sottomessi. Guadagnavasi il cuore di Monsignore, 6402 2, 40 | parlando di profitto proprio, guadagnerà più un Fratello in un anno, 6403 2, 30 | moderò i contratti, regolò i guadagni, ed animò ognuno alla limosina. 6404 4, 12 | altro non ripeteva: Oh che guaio: che ne vuole da me questo 6405 4, 27 | la risposta. Mi giova tal guale riportarla, perché non restino 6406 2, 47 | medesimo motivo, il Nunzio Gualtieri. Vedendosi negata la stampa, 6407 3, 40 | si sovrappose una vecchia gualtrappa. Così si arrese; ed un bel 6408 2, 17 | ginocchioni, li presenta l'altra guancia. Quest'atto confuse il mal 6409 2, 6 | Dormiva pochissimo: il suo guanciale non era, che un pezzo di 6410 3, 63 | Vaticale, chiamato, perché guappo, il Micaletto, trattava 6411 2, 46 | croste sulla testa, che guardar non si potevano senza che 6412 4, 37 | brontolar cose, né finiva di guardarla, e contemplarla.~ ~Richiesto 6413 3, 15 | frutta. ~D. Antonio Scottini guardaroba del Principe della Riccia 6414 2, 57 | loro uso, ma in mano del guardarobba di casa. Non volle libri 6415 4, 18 | diffidenza di se stessa; guardarsi da ogni difetto ad occhi 6416 3, 62 | altri al cimento, ed Egli guardasse di lontano. ~Essendosi resi 6417 4, 31 | Criscuoli, Monsignore gli disse, guardate il Crocifisso, e dite con 6418 4, 36 | circondato da' suoi figli, guardavali con piacere, e non finiva 6419 3, 25 | Cattolici, anch'essi li guardavano di mal'occhio. "La Religione, 6420 2, 10 | interesse, che già i nostri guardavansi di mal occhio. Scottato 6421 3, 10 | bensì de' parenti, e con due guardie giornali a conto de' medesimi. 6422 4, 33 | uva, avendola in mano la guardò, e riguardò, e di nuovo 6423 3, 32 | e del Canonicato: ne più guardollo per finché vi fu Vescovo. ~ ~ 6424 1, 14 | Alcantarino, morto non ha guari ottagenario, e con fama 6425 4, 44 | tutto si sentono istantanee guariggioni".~ ~Pervenuta in Pavia notizia 6426 3, 15 | raccontassero delle prodigiose guarigioni.~ 6427 4, 45 | State allegramente, che guarirete. Sparita la visione, migliorata 6428 4, 37 | orecchio offeso, sel vide guarito. ~Erano due giorni, che 6429 3, 65 | pianeta, e tonacelle con ricca guarnigione in oro. Volendosi da Canonici 6430 3, 40 | si posero ai cavalli de' guarnimenti vecchi, e sopra la sedia 6431 3, 44 | un cignone, ed ora altro guarnimento, vedevasi Monsignore restare 6432 3, 22 | Sacerdoti; ma la giamberga guarnita non sia con assole, come 6433 3, 54 | beneficio del silenzio; e chi guasta il silenzio, fa danno a 6434 4, App | alla volontà del Signore, e guastar l'opera sua. Conchiude, 6435 4, 9 | troviamo; ma io non voglio guastare una Regola, che con premura 6436 4, 27 | abbiate a sospettare, che io guasti le vostre facende". Considerava 6437 3, 41 | da se, ma bravi, e meglio guerniti. Tutto cipro vedevasi con 6438 3, 3 | che pochi carlini, non guernito, che di misero vetro. False 6439 1, 9 | altri quella di D. Nicolò Guerriero, uomo molto illuminato e 6440 3, 41 | Giornalmente vedevasi in baroccio, guidando i cavalli da se, ma bravi, 6441 4, 37 | ma non essendo in forza, guidandogli la mano il P. Capriola, 6442 4, 33 | e servitore che dovean guidarla, con rincrescimento vi si 6443 1, 15 | queste oscurità, tutto era guidato dalla pura fede, e non facevalo, 6444 3, 15 | anni dieci in dodeci, che guidava la cavalcatura, e di fianchi 6445 4, App(a)| Meridionali, et Septemtrionali, Guinea; in Promontorio Bonea Spei 6446 4, 36 | Salvati l'Anima. ~Entrata D. Gusmana col Principe, Monsignore 6447 2, 59 | Vivono una vita infelice, non gustano Dio, e sono privi del Mondo.~ ~ 6448 4, 43 | generalmente stimati, e gustati in Francia per l'unzione 6449 3, 65 | mansuetudine di Alfonso, ed è gustoso ciò, che li accadde. ~Era 6450 4, 2 | della Diocesi. Monsignor Guttilier Confessore della Regina, 6451 3, 58 | chiamata per sopra nome la Guttisana. Alfonso, nel giungere in 6452 3, 51 | povertà, ed anche perchè si da trattare con gente non 6453 4, App | per totum annum, ut non habeatur exhortatio aliqua ab altari 6454 4, 43 | Picerni, laetitiam maximam habebunt Ligorii Alumni; e comprovando 6455 4, App(a)| Hierarchiae Ecclesiasticae, et habent Episcopum, qui in Saxonia, 6456 4, 17 | dignis testibus compertum habeo, ut fero nemini ignotum 6457 2, 44bis | administratio, quam quis pro libitu habet nullius alterius voluntati 6458 3, 1 | Papa era disposto tempore habili ad accettare la rinuncia: 6459 3, 45 | ingressus eamdem Ecclesiam, habito sermone ad Populum, recepit 6460 4, 11(c) | compactos miseram, eoque habitu ornatos, qui ut in manus 6461 3, 45 | Ordinarius, post Vesperas, habituali sua infirmitate non obstante, 6462 4, 11(c) | Sed nihil ab eo responsi habui, quamvis a Cardinale Pallavicino, 6463 4, App | ab anno nihil litterarum habuimus, quia haec Domus ad Rusiae 6464 4, 11(e) | non audent Catholici, apud haereticos forsitan Genevenses, typis 6465 4, 43 | Santi, in Tedesco detta Halle Heiligen, poco distante 6466 4, 11(g) | Qai hane tibi mitto epistolam Episcopus 6467 4, App | lingua graeca, chaldaica, hebraea, et syriaca apprime versatus. ~ 6468 4, 43 | in Tedesco detta Halle Heiligen, poco distante dal Lago 6469 4, App(a)| non solum in Germania, Helvetia, Hollandia, Brittania, et 6470 3, 52 | riflessioni. "Ad calcem cum herectis, così il medesimo Canonico, 6471 4, App(a)| primae eorum fundationis, Herrhat sive custodia Dei, dicto 6472 4, 39 | APOSTOLOCO . VERE . MAGNO~HEU . NUPER . E . VIVIS NON . 6473 4, App(a)| tenebrarum speciem quamdam Hierarchiae Ecclesiasticae, et habent 6474 4, App(a)| Algirenos, in Palestina, Hierosolymis et Costantinopoli suas missiones 6475 4, 16 | di Warsavia il nostro P. Hofbaeur, inter Auctores Theologiae 6476 4, 43 | da Warsavia il nostro P. Hofbauer: Noverat optime venerabilem 6477 4, App(a)| solum in Germania, Helvetia, Hollandia, Brittania, et Irlandia, 6478 4, 11(e) | ab illo maledicentissimo homine metus, ut benevolum Censorem 6479 3, 22(b) | Cap. De Vita, & honestate Cleric.~ 6480 4, 16 | Iddio in testimonio, cujus honorem et Animarum salutem mihi 6481 4, 11(b) | doctissimo Episcopo tam honorificas litteras acceperim; ipse 6482 4, 11(b) | meis, & amice censes, & honorifice praedicas, sapientissim, & 6483 3, 25 | eadem te de illa societate honorificentissime praedicare, quae a pluribus 6484 4, 40(a) | donum ponam, ceu pignus honoris,~CAPPELLVS cognomine dictus, 6485 3, 28 | questi si spiega, in Domino hortamur, ut quantum fieri potest, 6486 4, 11(d) | Amantissime deinde hortaris me, ut si aliquid novi a 6487 3, 27 | così: Cum interdum non plus hortetur servilis debilitas aliquem 6488 3, 53 | meritarsi l'immortalità: Hos industria, et pietate quanta 6489 2, 42 | latius serpens, obtundit: hostium commenta subvertit; ac nostra 6490 4, App(a)| Promontorio Bonea Spei apud Hottentottos, in insula Ceylan, Aegypto, 6491 4, App | Benedizione dal nostro P. Hubl; ed in questa occasione 6492 | huc 6493 4, 11(h) | dictandi saltem aliquid contra huiusce aetatis incredulos. Vale.~ ~ 6494 4, 11(e) | est, Censorem me nullum hujusmodi reperturum. Res sane admirar 6495 4, 12 | periculo, die decima quinta hujuste mensis, beatissimus Antistes ( 6496 4, 11(f) | praeliis Domini, nulla spe humana adjuntus, ab impiis frequentissime 6497 3, 25 | Frater, qui nullo rerum humanarum respectu deterritus, nihil 6498 4, 45 | Domini Nostri~Jesu Christi humanitati, Beatissimae, et gloriosissimae 6499 3, 25 | sperare alla Divina Bontà, che humiliat, et sublevat. Prostrato 6500 | hunc 6501 4, 17 | il P. Abbate D. Bernardo Hyper, Monaco del Monistero di 6502 2, 46 | Alfonso; ed in data de' I8 Luglio del medesimo anno, 6503 4, 38 | iscrizione tutta fu questa:~HIC IACET CORPUS~ILLUSTRISSIMI ET 6504 | ibidem 6505 1, 16(b) | S. Mariae Virginis, vulgo Iconis Veteris nuncupatae, quae 6506 4, 17 | Ecclesiae Patrum, sublimes ideae ipsiusmet Auctoris, et penetrabiles 6507 3, 42 | con quel travaglio, che idear si può, se la passava di 6508 3, 62 | rigido più di quello si possa ideare. Se io non mi oppongo, diceva, 6509 3, 1 | grande di quello che potete idearvi. Se si è dichiarato offeso, 6510 4, 3 | diffusamente attaccato l'avesse Idelfonso Cardone, Religioso di S. 6511 3, 35(a) | Pantheon di Roma, altrettanti idoletti.~ 6512 4, App | seligi possent, Operarios idoneos in Vineam Domini, quae tantopere 6513 2, 16 | limosina ad un poveretto idropico da molto tempo, e tutto 6514 2, 31 | gli disse: Ritrovandomi iersera col Cardinal Portocarrera, 6515 2, 35 | Viveva Alfonso totalmente ignaro di questo complotto, e disponeva 6516 3, 50 | hoc debet aetas nostra, ut ignem, et in frigidis accendat, 6517 1, 10 | descenderes... Aquae arderent igni 60. v. 1. ~Veramente si 6518 3, 65 | da' suoi figli nobili, o ignobili che fossero. Anche a' Chierici 6519 3, 43 | soggiunse, che Iddio cambierà gl'ignominia in gloria; e la vostra Congregazione, 6520 2, 37 | Missionarj. Questa eredità, ignorandosi gli Legati, non picciolo 6521 4, 26 | auctoritate scienter, vel ignoranter contingerit attentari, non 6522 3, 62 | io so le cose, e voi, o l'ignorate, o non me le dite? Spetta 6523 1, 17 | perchè lontani da' Paesi, ignorati ancora delle cose più necessarie; 6524 2, 20 | così rattoppate, che se ne ignorava l'origine; ma queste istesse 6525 4, 26 | I divini giudizj, benchè ignoti, sono tutti adorabili. Non 6526 4, 17 | compertum habeo, ut fero nemini ignotum sit Opusculum istud. ~L' 6527 3, 4 | presentato uno di questi mezz'ignudo, Alfonso, avendo aperto 6528 2, 46 | bisogno; si stentò poco per igravar il pio luogo dalle tante


'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL